Home Blog Pagina 747

DONA IL 5 PER MILLE AL COMUNE DI SAN NICANDRO PER IL SOCIALE

Come negli anni precedenti, anche quest’anno tutti i cittadini contribuenti possono, in fase di compilazione delle dichiarazioni dei redditi (modello 730, modello UNICO o Certificazione Unica), destinare il “5 per mille” delle loro trattenute Irpef relative al 2018 a enti individuati dalla legge impegnati nel volontariato, nella ricerca, nello sport dilettantistico, nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e nei servizi sociali.

Tra questi anche i Comuni per le attività sociali. Il cinque per mille, destinato al Comune per i servizi sociali, può essere determinante per la qualità della vita dei soggetti più deboli, soprattutto nell’attuale congiuntura economica che impone ancora interventi a sostegno di nuclei familiari in difficoltà e delle fasce più bisognose della popolazione.

Per questo si invitano i cittadini a voler riflettere sull’opportunità di destinare questa somma al nostro comune di San Nicandro Garganico (codice fiscale: 84001770712)

Per tale scelta è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta apposito del mod. 730 o dell’Unico.

 

LA POLITICA DELLE PROMESSE INFRANTE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

Carissimo direttore, mi sono chiesto più volte e chiedo anche a chi ci legge:  come abbiamo fatto in così breve tempo a diventare,  gli eredi    della politica del “vaffanculo“  di Beppe Grillo  e del “c’è l’abbiamo duro”  di Umberto Bossi? E, come potremmo definire oggi l’epoca in cui viviamo se guardiamo alla politica ed ai soggetti che ostentano a rappresentarla in questa terza repubblica?

Io direi invece di poterla definire dei “post“ e probabilmente  qualche premier  o vice o ……ex , col  senno del po ,   sta ancora maledicendo qualche “tweet“ o commento  su “ Facebook “ dove la realtà e  le mezze verità  vengo spesso smentite  in  brevissimo tempo .

Ah, solo se si andassero a ripescare le promesse fatte e rimaste irrealizzate dai tanti ex. Sarebbe per un politico un gioco alquanto pericoloso poiché quasi nessuno è immune dal rischio della brutta figuraccia  che è  purtroppo  nell’ordine  delle cose. E così la politica supera spesso i confini della realtà.

«Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo, mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe», diceva Mark Twain.  

Chissà, forse è l’ottimismo o l’antagonismo nell’ambito della stessa coalizione di governo o del singolo partito che spinge la politica ad annunci troppo affrettati nella ricerca di sempre maggiori consensi attraverso i sondaggi che ormai avvengono nel breve periodo se non addirittura ad ogni promessa poi controbilanciata.

Cosicchè  alla “post-ideologica” della “post-politica” siamo passati in breve tempo  a quella  della “post-verità” rappresentata a volte da comici ed attori esperti nell’arte di creare consensi ed applausi come in uno spettacolo o palcoscenico di piazza.E poi, nell’epoca della post verità, qual è la verità?

Semplificando questi concetti   potremmo dire spassionatamente che cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia perché la politica in assenza di  “idee”  è  diventata  pure questa solo  una  verità  televisiva  dei “post” consentendo ad alcuni  di diventare  addirittura   leader di partito o “premier” di una nazione,  nella più assoluta incompetenza politica e di amministrazione della cosa pubblica.

Promesse che si susseguono fino ad infrangersi nella vita di tutti i giorni  e che  restano  sempre più vuote  e  frequenti da parte della Politica rimasta fuori da una qualsiasi  proposta concreta e  progettuale,  sottraendosi così al “diritto – dovere” di  amministrare  di contro al   fare opposizione  attraverso sistematici  controlli.

Si propagandano così (e  spesso a fini propri) opinioni  su  fatti e detti   quasi sempre  mai esistiti  e citati   a pro  ed esempio  dell’ agire  in trasparenza e legalità   nell’ interesse del popolo sovrano,  quale ?

Negli ultimi anni le bufale online hanno cominciato a inondare anche i nostri social network.

E,  siamo  così  passati dal   concetto  di …. «Votami perché parlo meglio (e dunque ne so più) di te», ….. si è passati al «Votami perché parlo (male) come te».  Prescindendo così dall’avere  il possesso di  grandi titoli di studio e di  “voti”   conseguiti in  libere elezioni o nelle pagelle  a scuola,  forse anche  prescindendo  nei discorsi  ad un   non corretto uso di congiuntivi ed altro.

Quello che  oggi “spaventa” è  la  consapevolezza di tanti  che  stiamo passando  dal  degrado linguistico,  specchio di altro degrado ( socio, economico, culturale) , ad una sorta di  presa di coscienza che così facendo,  invece di mirare al progresso sociale ed economico   vorrebbero   farci regredire,  riportandoci agli istinti  e alle pulsioni primarie  degli uni contro gli altri,   una sorta di guerra tra “ poveri ” o di religione,  da spingerci verso le  “nuove crociate”  in nome  della cristianità  o dell’essere di colore diverso.

Le vere verità dei numeri  sono  finite  per essere   nascoste nei  bilanci  dello STATO,   di  ROMA Capitale e  di     decine  o centinaia  di Comuni Italiani  che  hanno  dichiarato  la “bancarotta “,  come fece la  nostra città  in data 07.12.2012 con delibera del Commissario Straordinario,   o lo  stanno  per fare.

Alla vigilia delle elezioni Europee e di circa metà dei Comuni italiani vengono tirati fuori dei veri “buchi neri”, anzi  rossi dei numeri ,   rappresentativi delle passività  accumulate negli anni. E, di cui  è piena la storia  politica  ed amministrativa  di molte   città , regioni  ed enti pubblici ( e non sta certamente a me di giudicare),   passando   attraverso   l’ analisi    dei  diversi   soggetti  e  dei   partiti  che  a vario  titolo  “ (dis)amministrando”  ne   determinarono gli importi per svariati miliardi di euro  ed ora ci dicono che saranno sanati  “ a costo zero” per i cittadini (?????).

Non è qui il caso di puntare il dito su qualcuno o su chi giornalmente la spara più grossa anche perché  le  bugie  in politica specialmente sono  sempre un atto di malafede. Nella vita capita anche  spesso di modificare le proprie opinioni,  grazie al cielo,  anche se  la  politica è piena di “voltagabbana“  che alla prima occasione  a loro  propizia   fanno il  “cambio di casacca” o i “zomba fossi”,  per dirlo con la parola tanto cara al nostro  Nino Marinacci ancora sulla breccia a differenza di tanti altri “brontosauri” finiti  nella fossa del dimenticatoio.

“Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea”, sosteneva un noto poeta che ora non ricordo il nome.

Questo dell’essere la  politica  e chi  ci amministra in particolare)  sempre in continua  “campagna elettorale”,  finisce  per  spostare artatamente l’attenzione  sui problemi reali  dei cittadini sottraendo così tempo,  risorse umane ed  economiche alla  programmazione  ed alle progettualità  necessarie a creare  lavoro, occupazione ed impresa, altro che sussidiarietà  attraverso la  “partecipazione diretta e democratica”, di cui  già   parlavano gli antichi   greci  nell’agorà (piazza) o  dell’isola  chiamata  utopia” (ndr).

L’ agire per detto: “in nome o nell’interesse pubblico”,  …….  del   popolo sovrano“, non vuol dire   certamente avere sotto “un popolo bue”,  al quale il  “politichese” di turno si  possa rivolgere  parlandogli,  sempre  più  spesso, con un linguaggio  e  parole  “terra – terra”  o  addirittura  nel  pubblico  con  parolacce del  tipo “… vaffanculo ”, perché il cittadino comune non capisce  (o non capirebbe) quando parla  il comico e quando il politico.

Un vocabolario quasi infantile,  però  sempre più pieno di  molte  “frasi  latine fatte e strafatte”, ovverossia di   parolacce  sparate  in un    “ volgare  popolare“  in  un   “ italiano grossolano”,  che  funge solo dall’essere un moltiplicatore  di  parole vuote ,  ma all’occorrenza evidenzia  artatamente   dove  in realtà si vuole mirare,  chi  proteggere o infangare con il ricorso a dei strafalcioni  che sanno di “ abomini” .

La crisi della politica e dei politici della Terza Repubblica, a mio modestissimo parere, non coincide con  il possesso  di  titoli di  studio  ed accademici per fare bene e subito.

Dove  parlare coincide spesso allo stesso tempo con il mangiare . 

Dicono  a parole di agire nell’interesse dei cittadini , ma poi nei fatti ?

Solo bufale quelle raccontate, tante  , ma di  critica spesso niente !

Ci dicono ancora di  andare  verso il futuro,  ….. un futuro meraviglioso, ….. pieno di sfide nei mercati,  sfide che vinceremo,  ché  siamo tantissimi a volerlo ,  ma  come  e dove finiremo?

E così, anche il  Paese  (il nostro paese)  si ritrova  sempre di  più  a pezzi  anche davanti al vocabolario,  ma a tutto questo  dobbiamo reagire   e subito  anche  attraverso  l’informazione  sistematica  e  l’uso anche  di Blog  di una certa serietà ed obiettività costruttiva.

Mi chiedo e vi chiedo: dove si  sta andando, verso una sorta di dittatura chiamata ….democratica o di democrazia diretta  e partecipata attraverso sistemi informati non sicuri, ma poi accertati di non essere  garanti della trasparenza al  punto che, invece di cambiare sistema e regole, si propone addirittura  di  cambiare il Garante .

Altro che mondo nuovo, dunque, altro che il  “ sol dell’avvenire”,  altro che “piramide rovesciata”  altro che  isola chiamata “utopia”, altro che post-politica: questa nuova  classe politica sembra ogni giorno che passa  sempre più sgangherata ,  sempre più  rozza, sempre più semplicistica ed  aggressiva,  puntando  su  emozioni di massa,  istinti, impulsi ed illusioni.

A mio modestissimo parere quello che si vuole raggiungere è un unico obiettivo: dare uno specchio all’elettore in cui vedersi in vista di nuove ed imminenti  elezioni, ma  a giugno o a settembre cosa ci  accadrà?

Spesso clicchiamo su articoli che ci rassicurano sul fatto di aver ragione. E ce lo conferma anche quanto  “postato dai contatti” che più ci interessano per cultura personale e di cui più ci fidiamo nel fare informazione.

E se di tanto in tanto ci confrontiamo con i punti di vista altrui, raramente riusciamo a farlo con una reale propensione al dialogo   ed al dibattito pubblico,   influenzati come siamo da una visuale claustrofobica, che consolida  i nostri convincimenti degenerando  spesso in una radicalizzazione del nostro punto di vista. 

Nella vita di tutti i giorni  fatta di “ promesse infrante”  dalla politica,  vi chiedo: un  bugiardo convinto è  solo    un  semplice pallonaro, o cosa  ?

Meditate gente, meditate:  la  differenza tra  falsità e leggerezza è  importante,  come la distanza che esiste tra il nascondere la verità e il disinteresse nel verificarla.

Gianni Della Torre

 

UNIFG, CONVEGNO SULLA PIZZA TRA SCIENZA ED ARTE

Ecco il programma del convegno organizzato dall’Università di Foggia, Facoltà di Agraria sul tema”La pizza, eccellenza mondiale frutto del connubio tra Scienza e Arte”.

Dopo i saluti del prof. Maurizio Ricci (Magnifico Rettore Università di Foggia) e del prof. Agostino Sevi (Direttore di Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente) e l’introduzione della prof.ssa Teresa De Pilli (Docente di Analisi sensoriale), previsti gli interventi del prof. Roberto Massini (Ottimizzazione, validazione e controllo di processo) della prof.ssa Angelita Gambuti (L’importanza dell’analisi sensoriale come metodo scientifico di valutazione), del Dott. Giorgio Bellotti (Produrre farine di qualità: la testimonianza del gruppo giovani ITALMOPA- Presidente Associazione ITALMOPA), Dott.ssa Ilenia Diana (Vice Presidente ONEAP)

Al termine del convegno ci sarà la cerimonia Consegna Diplomi ai partecipanti al corso di “Esperto assaggiatore di pizza” e la degustazione di pizza a cura dall’Associazione Pizzaioli Professionisti (APP)

Come dichiara la prof.ssa De Pilli, l’Università di Foggia è stata la prima in Italia ad aver organizzato un tale tipo di corso che ha come obiettivo quello di formare “assaggiatori esperti di pizza con metodo scientifico” e di elaborare schede finalizzate alla “valutazione sensoriale” di questo prodotto che rappresenta il Made in Italy nel mondo.

 

CENTENARIO BCC: “CORSA DEI PETER PAN”, RACCOLTA SANGUE E EDUCAZIONE SANITARIA

Gara non agonistica per bambini delle scuole elementari e medie di tutta la Capitanata. Raccolta sangue straordinaria in favore di Casa Sollievo e prevenzione della salute con momenti dedicati al diabete, al tabagismo ed all’ipertensione

Il 27 aprile la quinta “Corsa dei Peter Pan”, gara non agonistica di 600 metri riservata ai bambini delle scuole elementari e medie di tutta la Capitanata. L’evento sarà occasione per la raccolta di sangue straordinaria a favore di Casa Sollievo della Sofferenza promossa da “Gargano Vita”, mutua della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo.

Nell’iniziativa della “Gargano Vita”, presieduta da Donato Antonacci, saranno coinvolte anche le associazioni di raccolta sangue di San Giovanni Rotondo: l’Avis, guidata da Mario Zipeto, la Fidas da Vincenzo Mastrolilli e la Frates con Mario Capone. La raccolta sangue sarà effettuata dall’equipe del Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Padre Pio dalle 16.30 alle 20.30 presso il Parco del Papa, luogo in cui si terrà la corsa dei bambini.

A tutti i partecipanti sarà garantita copertura assicurativa e ai primi 500 iscritti una medaglia e una maglietta; previsti premi per i primi 3 classificati di tutte le batterie.

All’interno dell’iniziativa dedicata ai più piccoli saranno affiancante campagne di prevenzione e sensibilizzazione relative al diabete, ipertensione e tabagismo curate da Paolo Cascavilla, medico di famiglia.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE NEVRALGIA DEL TRIGEMINO

Costituita da pochi mesi la prima associazione a carattere nazionale che si occupa di tutelare i diritti e la dignità di tutti coloro che soffrono di Nevralgia del trigemino. L’associazione, voluta fortemente da 4 soci fondatori tra cui la poliedrica Furakova Jaroslava, garganica di adozione, si appresta a debuttare giorno 27 aprile presso il Teatro Poliziano di Montepulciano (SI) con il primo convegno nazionale “Nevralgia del trigemino V nervo cranico”.
E’ in assoluto il primo convegno sulla NDT voluto dagli ammalati e organizzato insieme a “Vincere il Dolore Onlus” in collaborazione con numerosi medici e con il sostegno della Regione Toscana, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese ed il Comune di Montepulciano.

Per informazioni e per poter sostenere l’associazione vi invitiamo a visitare la pagina Facebook al seguente indirizzo
https://m.facebook.com/sconfiggereilmostro/

RUBA IN CASA DI UN 86ENNE E POI INSULTA I CARABINIERI. ARRESTATO

Nella serata di ieri i Carabinieri della Stazione di Monte Sant’Angelo hanno tratto in arresto, in esecuzione di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria Minorile, un diciassettenne di Monte Sant’Angelo che lo scorso 6 aprile aveva perpetrato, in concorso con un altro soggetto del posto, un furto all’interno dell’abitazione di un’anziana signora, asportando contanti e gioielli. I Carabinieri intervenuti erano allora riusciti a rintracciare, poco dopo che avevano commesso il furto, i due giovani malviventi a bordo di un pullman diretto da Monte Sant’Angelo a Manfredonia, recuperando l’intera refurtiva. Nella circostanza il ragazzino aveva anche pesantemente apostrofato i militari, deridendoli oltretutto per l’inutilità dei loro sforzi, dato il suo status di minore. Le indagini condotte a seguito dell’intervento, consistite anche nella visone di alcune telecamere e nella raccolta di informazioni fornite da testimoni, avevano comunque poi permesso ai militari dell’Arma di avanzare, vista la pericolosità e la recidività del soggetto, una richiesta di misura cautelare restrittiva della libertà personale, che è stata pienamente accolta dall’A.G. minorile portando al suo arresto.

Questa attività si inserisce nel più ampio contesto in cui i Carabinieri stanno operando a Monte Sant’Angelo, con importanti investimenti in termini di uomini e mezzi. Il giovane, già ampiamente noto ai Carabinieri, inoltre, è  uno dei due che la notte tra il 3 e il 4 aprile scorso, dopo essere stati visti aggirarsi con fare estremamente sospetto in piazza XXV aprile, nei pressi dell’ingresso del Municipio del paese, erano stati fermati e perquisiti, ritrovando un grosso cacciavite, poi risultato del tutto compatibile con le scalfitture provocate alcune notti prima, in un tentativo di effrazione non denunciato dall’Ente, alle stesse tre porte che erano poi anche state danneggiate col fuoco.

I due giovani, appartenenti a famiglie non collegate alla criminalità organizzata, ma di cui alcuni componenti avevano recentemente avuto diverbi di natura privata con alcuni Uffici comunali, in quell’occasione vennero deferiti per possesso ingiustificato di grimaldelli alle Autorità Giudiziarie competenti, la Procura della Repubblica di Foggia e quella per i minori di Bari.

IL PREMIER CONTE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

Pasquetta nel “cuore” del Parco Nazionale del Gargano per il premier Giuseppe Conte. Lunedì, il presidente del Consiglio dei Ministri è stato ospite presso “Casa Natura”, noto agriturismo nel cuore di Bosco Quarto, polmone verde dell’area protetta. Per il primo ministro “di casa nostra” (Conte è originario della Capitanata e i suoi genitori abitano e vivono a San Giovanni Rotondo) lunghi momenti di relax tra assaggi degustativi di prelibatezze dell’enogastronomia garganica e selfie con i membri dello staff della struttura ricettiva. Casa Natura si trova in uno degli angoli più suggestivi di Bosco Quarto, a Coppa del Giglio, nel territorio di Monte Sant’Angelo, in pieno Parco Nazionale del Gargano. Il presidente del Consiglio dei Ministri non ha mancato di apprezzare i suggestivi aspetti naturalistici del luogo e si è detto incantato dalla natura circostante.

QUALE DESTINO PER L’U.D.T. DI SAN NICANDRO?

E’ stato un vanto ed un’eccellenza per San Nicandro l’U.D.T. (Unità di Degenza Territoriale) posizionata a fianco del poliambulatorio. Una struttura quasi sempre al completo che è stata sempre in crescita e che ha visto tantissimi pazienti alternarsi durante gli anni.

Ora, invece, di pazienti ce ne sono ben pochi e già da tempo si è cominciato a parlare di rischio di chiusura in considerazione del numero dei ricoveri che diminuiscono sempre di più. Ma quale la causa di tale decremento e dell’attuale situazione?

La principale causa è la carenza e mancanza di specialisti da utilizzare per i malati che sono tutti di un’età elevata e che avrebbero bisogno di servizi specifici che attualmente mancano nel nostro ambulatorio. Pare che gli stessi medici di base, proprio in virtù di queste carenze, non ne consigliano il ricovero. E’ come dire che è meglio che il paziente rimanga a casa.

Se non dovesse cambiare nulla circa l’assegnazione dei servizi specialistici al nostro poliambulatorio la prospettiva di una chiusura della struttura non sarebbe tanto campata in aria.

E allora servirebbe una fortissima presa di posizione da parte dell’amministrazione comunale di San Nicandro che ponga il problema della sanità locale a livello distrettuale e provinciale. Non si dimentichi che nella popolazione sannicandrese c’è una fortissima incidenza di persone che si inoltrano nella tarda età e, pertanto, occorrono in loco servizi specifici ed essenziali senza dei quali non ha senso la permanenza nella struttura.

FESTA DELLA LIBERAZIONE A SAN NICANDRO

Anche nel nostro comune si celebra domani, 25 aprile, la Festa della Liberazione con il seguente programma predisposto dall’amministrazione comunale:

ore 11.00,

  • raduno in Piazza IV Novembre
  • formazione corteo e deposizione corona di allora al monumento ai caduti e squilli di tromba
  • deposito corona d’alloro alla lapide “Ai caduti della Resistenza” in Corso Garibaldi
  • commemorazione ufficiale delle autorità civili, militari e religiose presenti presso Palazzo Zaccagnino.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

UN 25 APRILE FOTOGRAFANDO LE ORCHIDEE DEL GARGANO

Un 25 aprile all’insegna nella natura quello proposto dai ragazzi di Gargano NaTour a Mattinata, su Monte Sacro, lungo il famoso sentiero delle orchidee del Gargano.

Un fotografo professionista e una guida turistica vi accompagneranno nell’esplorazione del territorio, sfruttando proprio la fotografia come mezzo di osservazione delle bellezze del territorio.

Ci si potrà “liberare nella natura del Gargano”, dunque, per scoprire il fascino delle orchidee selvatiche del Gargano e l’Abbazia della Santissima Trinità di Monte Sacro, complesso di costruzioni medievali abbandonato da molti secoli ma ricco di fascino e suggestione.

L’escursione si caratterizzerà per un sentiero ad anello poco conosciuto che permetterà di scoprire, con lentezza, paesaggi rurali a metà tra mare e montagna.

Sarà l’occasione per ritrovare il contatto con la natura perso a causa della frenetica vita di tutti i giorni e per dare spazio alle proprie sensazioni di percezione del paesaggio circostante.

L’iniziativa si rivolge agli appassionati di natura e/o storia, fotografi amatori e dilettanti, agli sportivi e ai curiosi che vogliono conoscere meglio il territorio pugliese.

Per informazioni rivolgersi al 3931753151/3290260179, scrivendo a info@garganonatour.it o alla pagina facebook Gargano NaTour.

CENTENARIO BCC SAN GIOVANNI ROTONDO, IL PROGRAMMA COMPLETO

Il programma delle manifestazioni per il centenario della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo. Momenti culturali e di intrattenimento previsti dal 27 aprile, giorno di inizio delle manifestazioni, al 12 maggio, nel Palatenda BCC allestito nel Parco del Papa della cittadina garganica. Attività collaterali alla tavola rotonda del 4 maggio dove è prevista la presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte.

Ecco il calendario dettagliato degli eventi:

27 aprile:  “Corsa dei Peter Pan”, Parco del Papa. La partecipazione è consentita a tutti i bambini delle scuole elementari e medie. Ogni partecipante sarà coperto da polizza assicurativa. Prevista una raccolta di sangue straordinaria a favore della Casa Sollievo della Sofferenza;

28 aprile: V edizione della “Mezza del Santo”. Corsa di 21 km nella città di San Pio con partenza dal santuario intitolato al frate con le stimmate;

1 maggio:  II “Cammino della Pace”: camminata ecologica di 7 km con arrivo nella stupenda Valle dell’Inferno, luogo della conversione di san Camillo de’ Lellis;

7-8-9 maggio: serata spettacolo per i soci della BCC, con Giulia Arena, Miss Italia 2013, nel ruolo di madrina e presentatrice; Samuel Barletti, vincitore della quinta edizione di Italia’s Got Talent; Alexis Arts, detentore di sei Guinness World Records, vincitore dei mondiali di illusionismo con il suo corpo di ballo; Francesco Damiano, comico di Zelig, Colorado e I Raccomandati; Beppe Braida, conduttore di Zelig e Colorado;

11 maggio: cena sociale con musica dal vivo a cura di “S8Suono band”;

12 maggio: notte in rosa “Aspettando il Giro d’Italia”: evento organizzato dal “Comitato tappe Giro d’Italia” con l’esibizione di gruppi musicali e dj set.

 

 

SORPRESI A RUBARE MIGLIAIA DI CARCIOFI, ARRESTATI

Proseguono i positivi risultati dell’intensificazione dei servizi dedicati dall’Arma al contrasto dei reati predatori sui fondi agricoli.

Lo scorso venerdì sera, a Trinitapoli, i militari della locale Stazione Carabinieri, impegnati in un servizio perlustrativo lungo la strada comunale “San Tommaso”, hanno sorpreso sette individui intenti ad asportare carciofi da un fondo agricolo in contrada Queraldi.

Alla vista dei militari i ladri si sono dati alla fuga attraverso i campi, favoriti dal buio, ma, dopo un breve inseguimento a piedi, quattro di loro sono stati bloccati ed identificati.

I Carabinieri hanno quindi verificato che i soggetti avevano già tagliato e riposto su alcuni teloni circa 5000 carciofi, alcuni già caricati in tre sacchi. In prossimità del fondo è stato rinvenuto un Fiat Ducato, di proprietà di uno dei soggetti bloccati, sul quale sarebbero poi verosimilmente stati caricati e trasportati i carciofi rubati.

Sono stati pertanto arrestati per furto aggravato in concorso V. N., cl.’64, D. B., cl.’54, e D. S., cl.’ 81, tutti di San Ferdinando di Puglia . Insieme a loro è stato bloccato anche un diciassettenne, denunciato in stato di libertà per lo stesso reato alla Procura per i Minorenni di Bari. Nei loro confronti è scattata anche una denuncia per danneggiamento, per i danni provocati alle colture. I carciofi rubati, del valore di circa 2.500 euro, sono stati immediatamente restituiti al legittimo proprietario.

I tre arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Dopo la convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto la loro scarcerazione e l’applicazione nei loro confronti della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria due volte alla settimana.

60ENNE AGGREDISCE CARABINIERI

Nella mattinata di Pasqua i Carabinieri della Stazione di Rodi Garganico hanno tratto in arresto M. M., cl. ’59, per i reati di violenza, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Una pattuglia della Stazione di Rodi Garganico, accorsa nei pressi di un’abitazione dove era stato segnalato un esagitato che, brandendo un bastone, minacciava pesantemente alcuni parenti, si sono trovati davanti il M. che, non solo non ha dato minimamente retta al loro invito a calmarsi e gettare il bastone, ma all’improvviso li ha violentemente aggrediti. Uno dei militari, scaraventato con estrema rabbia a terra, ha battuto la testa al suolo. Immediatamente ripresosi, il Brigadiere, con l’aiuto del collega, ha allora bloccato, immobilizzato ed arrestato il M., che continuava ad insultarlo e a minacciarlo brutalmente.

Al militare, poi trasportato all’ospedale di San Giovanni Rotondo per le cure del caso, è stato diagnosticato un trauma cranio-cervicale, giudicato guaribile in gg. 15 s.c..

La Procura della Repubblica di Foggia, colta la gravità del gesto e la pericolosità del soggetto, oltre a richiedere immediatamente la convalida dell’arresto, lo ha contestualmente proposto allo stesso GIP per l’applicazione di una idonea misura cautelare, giunta questa mattina. Al M. è stata applicata la misura detentiva degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

FESTA PATRONALE A LESINA, LA GUEST STAR E’ ROBY FACCHINETTI

Per la festa patronale in onore di San Primiano a Lesina è stato comunicato il nominativo dell’ospite della serata finale del 16 maggio prossimo. E’ Roby Facchinetti, ex Pooh, ora cantante solista. Un gradita sorpresa da parte della cittadinanza per un nome che ha contribuito a fare la storia della musica italiana.

La location dell’evento è Piazza Umberto I° con inizio alle ore 22:00.

TORRE MILETO SENZA CONTENITORI DI IMMONDIZIA

Mentre San Nicandro comincia ad essere più pulita con il nuovo sistema di raccolta rifiuti, c’è Torre Mileto che ancora non viene interessata alla raccolta. Sia il località “Gargano Blu” che proprio lungo la strada che fiancheggia il lido non ci sono bidoni per l’immondizia. Insomma non è possibile depositare nessun tipo di rifiuto in quanto non esistono contenitori. Eppure i proprietari del complesso di “Gargano Blu” pagano la Tari ma sono costretti a portare i sacchetti di immondizia a San Nicandro per poi affidarli alla raccolta cittadina. Forse si aspetta che arrivi l’estate per poter far funzionare il servizio in località Torre Mileto ma non pare logico e giusto che quel pezzo di territorio sannicandrese venga abbandonato a sé stesso. Meno male che quei rifiuti prodotti non vengono buttati lungo le strade grazie soprattutto alla sensibilità di tanta gente che vuole contribuire al decoro del proprio territorio.

Sarebbe opportuno che, quanto prima, inizi il servizio di raccolta anche a Torre Mileto senza aspettare il mese di giugno anche in considerazione della bella stagione che sta per arrivare e per il numero di persone che quotidianamente si recheranno a Torre Mileto anche per una semplice passeggiata o per un picnic.

RANDAGISMO A SAN NICANDRO, SEGNALAZIONI DI DANNI A PERSONE

Che il problema del randagismo venga da lontano è un fatto risaputo ma, almeno dalle dichiarazioni di alcuni medici, in questo periodo si sono recati presso gli studi medici alcune persone che sono state morse da cani nelle strade di San Nicandro. Cani senza padroni ma padroni di alcune strade specialmente quando sono in gruppo. Si sa che l’associazione Enpa di San Nicandro fa un lodevole lavoro per il randagismo ma, purtroppo, forse non è ancora sufficiente per arginare un fenomeno che può diventare pericoloso specialmente quando i soggetti interessati potrebbero essere e le persone anziane i bambini che sono i più vulnerabili.

Sarebbe opportuno un’azione comune che limiti la circolazione di questi animali per una forma di prevenzione per tutti i cittadini i quali, comunque, sono invitati a segnalare la presenza di cani nel loro quartiere ai vigili urbani per un più efficace controllo del fenomeno e mettere in atto azioni di prevenzione concordate con l’associazione Enpa e l’amministrazione comunale.

PERCHE’ IL COMUNE NON CANDIDA PER “LUOGHI COMUNI” LA STRUTTURA DELL’EX MERCATO?

La Regione Puglia ha pubblicato la mappa dei luoghi pubblici che accedono al programma e, quindi ai contributi. Sono 8 gli spazi, tra i quali Musei, Teatri, Centri di Aggregazione, Palazzi Storici disseminati su tutto il territorio regionale, che danno inizio alla fase dedicata alle Organizzazioni Giovanili pugliesi, a cui l’iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia si rivolge. Bitonto, Marina Franca, Leverano, Guagnano, Galatone, Tuglie, Spongano, i comuni che inaugurano la mappa che si popolerà progressivamente di idee ed opportunità nei prossimi mesi.

Sono presenti anche le schede dettagliate con descrizioni, foto, piante quotate e forniture;  pronte per dare informazioni a tutti i giovani che vorranno proporre progetti di innovazione sociale dedicati al territorio.
Per ciascuno spazio, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’innovazione – ARTI pubblicherà, nell’arco di 30 giorni, un Avviso Pubblico per raccogliere le proposte progettuali delle Organizzazioni giovanili.
Le candidature saranno valutate da una commissione di esperti e i vincitori potranno ricevere fino ad un massimo di 40.000,00 euro per realizzare negli spazi le attività proposte.

Luoghi Comuni è partito con il piede giusto: dallo scorso 11 dicembre sono già state attivate 116 candidature di spazi, di cui 54 inoltrate ed in valutazione, 70 Enti hanno aperto un profilo utente, di cui 64 sono Comuni.
Gli Enti coinvolti sono: 17 nella provincia di Bari, 12 nella provincia di Foggia, 5 nella provincia di Bat, 11 nella provincia di Taranto, 6 nella provincia di Brindisi, 19 nella provincia di Lecce.

Il comune di San Nicandro non ha presentato la sua candidatura ma, cosa veramente importante e assolutamente da non perdere, è che l’avviso per la candidatura rimane aperto fino ad esaurimento fondi. Quindi i Comuni che non hanno candidato uno spazio, o organizzato un evento di presentazione, possono ancora attivarsi per contribuire davvero a migliorare il nostro territorio. Molti altri spazi pubblici sottoutilizzati presenti in Puglia aspettano di essere riattivati e rivissuti dalle comunità e dalle idee delle organizzazioni giovanili. San Nicandro potrebbe candidare, per esempio, il mercato di Via Brunelleschi.

Come Partecipare?

Gli Enti che vogliono aderire all’iniziativa possono registrarsi alla piattaforma luoghicomuni.regione.puglia.it

La registrazione deve essere effettuata da un referente (individuato come Responsabile Unico del Procedimento) capace di fornire i dati anagrafici e tecnici utili al completamento della procedura.

Nell’area di registrazione occorre selezionare il profilo Ente pubblico e definirne la tipologia. Qualora l’Ente sia un Comune è sufficiente selezionare la denominazione corrispondente. Negli altri casi, si potrà scegliere fra ulteriori denominazioni o inserirne una nuova. I dati richiesti per la registrazione del referente sono: nome, cognome, ruolo all’interno dell’Ente, numero di telefono e indirizzo e-mail. Si consiglia di non utilizzare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), dal momento che potrebbe non essere abilitato alla ricezione delle notifiche automatiche inviate dal sistema.

Conclusa la registrazione, il sistema inoltra un messaggio di conferma all’indirizzo e-mail indicato. Se si è utilizzato un indirizzo istituzionale, si potrà immediatamente attivare l’utenza cliccando sul link di conferma impostando una password. Negli altri casi, l’utenza sarà attivabile dopo la validazione dello staff, che sarà notificata da una seconda comunicazione.

Con le credenziali in suo possesso, il referente può infine accedere alla procedura di candidatura.

Candidatura spazi

Per ciascuno spazio da candidare, l’Ente che ha completato la registrazione può procedere alla compilazione del formulario, alla revisione e convalida della candidatura e all’inoltro della domanda di partecipazione.

La bacheca personale, cui si accede dopo l’autenticazione, contiene un riepilogo degli spazi inseriti e indica lo stato delle relative candidature. Dalla bacheca è possibile aprire nuove candidature, oppure proseguire o annullare candidature in corso.

Prima di iniziare la procedura di candidatura è necessario verificare che lo spazio sia:

  • situato all’interno del territorio della Regione Puglia;
  • nella piena disponibilità dell’Ente proponente (in quanto proprietario o perché ne abbia, a qualsiasi titolo, la piena disponibilità per un periodo pari almeno a 36 mesi);
  • privo di un soggetto gestore o di un concessionario privato, ovvero con una gestione in scadenza entro 3 mesi;
  • in un buono stato di conservazione, agibile, salubre e dotato di servizi igienici.

Il formulario di candidatura è articolato in quattro sezioni: Anagrafica, Condizioni generali, Vincoli e prescrizioni, Allegati. Ciascuna di esse può essere compilata in una o più sessioni indipendenti. Affinché le informazioni inserite vengano conservate dalla piattaforma, è necessario salvarle mediante l’apposito pulsante.

Prima della convalida della candidatura, le informazioni inserite possono essere integrate e modificate in qualsiasi momento e senza alcun limite. La convalida è possibile solo quando i campi obbligatori di tutte le sezioni del formulario risultano correttamente compilati.

In fase di convalida viene visualizzato un riepilogo integrale della candidatura e si richiede una conferma della correttezza e veridicità di tutte le informazioni inserite. Al termine del riepilogo è possibile tornare al formulario per effettuare eventuali correzioni, oppure convalidare la candidatura. In seguito alla convalida, le informazioni inserite vengono acquisite definitivamente e non possono più essere modificate.

Dopo la convalida, il sistema genera una Domanda di Candidatura in formato pdf, che deve essere sottoscritta digitalmente dal Responsabile del Procedimento nominato e delegato dall’Ente. Per concludere con successo la procedura, la domanda deve essere caricata nel sistema come file p7m o pdf del peso massimo di 5 MB.

Ciascun Ente può inoltrare fino a un massimo di tre candidature per volta. Diventa possibile inviare ulteriori candidature solo nel caso in cui una delle precedenti:

  • riceva un giudizio di inammissibilità;
  • riceva una valutazione inferiore alla soglia di selezione;
  • sia ritirata dall’Ente stesso;
  • riceva una valutazione positiva e vengano attivati i servizi co-progettati all’interno dello spazio.

PIU’ FACILE L’ACCESSO ALLO SCHIAPPARO DAL “TRATTURO CORTO”

Per coloro che ieri, nonostante il tempo incerto, si siano recati alla Schiapparo per festeggiare la Pasquetta hanno avuto la bella sorpresa di vedere un pezzo di strada asfaltata. E’ il tratto cosiddetto del “tratturo corto”, cioè quel tratturo che unisce la strada consortile che da Lesina porta a Torre Mileto e la strada sferrata dello Schiapparo. Volenterosi, con l’aiuto economico di raccolta fondi, si sono adoperati per rendere finalmente agibile quel pezzo di strada che era quasi sempre allagata e piena di profonde buche.

Il catrame che è stato messo rende molto più agevole l’accesso alla lunga strada che porta alla foce dello Schiapparo che già lo scorso anno è stata resa più percorribile con un parziale lavoro di catramazione di molto buche.

Ogni anno si ritorna sempre a parlare dello Schiapparo nell’approssimarsi dell’estate e nessuna soluzione pare a portata di mano. Intanto i due comuni, quello di Lesina e quello di San Nicandro, sono in continua litigiosità e, al momento, non si intravede nessuna via d’uscita. Intanto continuano le controversie legali che hanno già eroso tantissimo dalle casse comunali.

SULL’AUMENTO DELLA TARI A SAN NICANDRO INTERVIENE IL M5S CON LA DEPUTATA FARO

È arrivata conferma dell’aumento della Tari, che sarà pagato dai commercianti.  A riguardo si muovono accuse e giustificazioni ma resta il fatto che gli errori di una cattiva gestione ricadono sui cittadini.

Il Sindaco Ciavarella, pur sapendo che sarà soggetto di forti critiche, afferma, semplicisticamente, che è costretto a procedere in tal senso a causa della sbagliata Amministrazione dei suoi predecessori, quindi oggi si vedono costretti ad applicare le aliquote, che devono ricoprire l’intero costo del servizio di raccolta rifiuti, con atti di Giunta e di Consiglio Comunale è ciò ricade sui commercianti in quanto questa Amministrazione sostiene di voler salvaguardare le famiglie.

Mi chiedo, i commercianti, quindi sono ricchi e senza famiglia? Sappiamo benissimo come San Nicandro nel corso degli anni ha visto numerose famiglie trasferirsi. Il turismo è diminuito e a farne le spese è l’economia sannicandrese, i commercianti con fatica riescono a tirare avanti e altri chiudono le loro attività. Questo aumento della Tari metterà ancora più in ginocchio questa categoria, che ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’economia e del turismo.

Il Sindaco Ciavarella è a conoscenza della situazione, visto che nel suo programma elettorale ha dedicato diverse righe a riguardo, che cito testualmente: “Il sistema economico del nostro Comune è fondato sulla piccola e media impresa, sul commercio e sull’artigianato. Negli ultimi anni le condizioni delle imprese commerciali e artigianali hanno subito un impoverimento economico tale da far chiudere molte attività che creavano ricchezza e posti di lavoro. Non può esserci sviluppo economico se si costringono i piccoli imprenditori a pagare il prezzo di una politica che non venga loro incontro nel cercare di superare le difficoltà del momento. Può esserci sviluppo economico se le scelte sono partecipate, al fine di non incorrere in operazioni “illogiche” e se tra la classe politica e gli attori principali delle attività economiche locali tutte, vi è serio confronto e continuo dialogo….”.

Ed ancora “Crediamo nella raccolta differenziata che sarà migliorata e potenziata, partendo dal presupposto di parlare di risorse e non di rifiuti, perché crediamo nel riutilizzo e nel riciclo dei materiali finalizzato al reinserimento nella filiera produttiva. Saranno favorite iniziative mirate, sui temi della crescita sostenibile, dell’economia verde, del risparmio e del riciclo, dell’educazione alimentare e del consumo critico, non per una generica attenzione all’ambiente ma per favorire una consapevolezza personale e sociale che la qualità della vita, il benessere, la nostra salute, quella dei nostri cari, e della nostra comunità, parte dal nostro comportamento partecipativo e critico. PER QUESTO CHIEDEREMO UNA REVISIONE DELL’ APPALTO RIFIUTI CHE RESPONSALIZZI L’ APPALTATORE SU QUESTA SCELTA POLITICA

Invito il Sindaco a rispettare le sue promesse. Ricordo che è stato votato soprattutto per il suo programma. Ci ritroviamo di fronte a quella politica old-school, che si basa sulle chiacchiere e non sui fatti.

Inoltre, nel comunicato del Sindaco Ciavarella, pare ci sia un’accusa velata che riguarda il non pagamento Tari da parte dei commercianti riferendosi ad un mancato introito proprio da parte degli “usi non abitativi”.  L’opposizione, invece, ha preso coscienza solo dopo l’accaduto, con un cartello affisso al corso!

A parte questo i sannicandresi adesso devono sapere la mia posizione.

Sono stata sempre disponibile con l’Amministrazione, aperta al dialogo e alla collaborazione, ho sempre cercato di essere presente e di portare suggerimenti , senza colore politico, perché il mio ruolo, il mio compito e la mia persona hanno l’obiettivo e lo scopo di ridare dignità a San Nicandro Garganico e ai sannicandresi, ma a quanto pare non è stato accettato, anzi, nonostante l’Istituzione che rappresento pare che l’Amministrazione e altre Istituzioni si dimentichino molto facilmente della mia presenza.

Forse perché non vogliono che una Deputata del Movimento 5 Stelle possa farsi portavoce per aiutare a risolvere i problemi locali? Ritengo che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire!

Il Nostro Governo ha stanziato in Legge di Bilancio 100.000 euro per i Comuni al di sotto dei 20.000 abitanti, tra questi c’è anche San Nicandro Garganico, i soldi sono destinati al ripristino delle strade, degli edifici pubblici ecc. A riguardo ho contattato il Sindaco, invitandolo a collaborare, cercando di individuare aree che con urgenza vanno ripristinate, vari sono stati i miei suggerimenti, ma dopo l’incontro, quei soldi sono stati destinati al rifacimento del manto stradale di Via Gramsci, quando in realtà ci sono strade e interi quartieri dove manca completamente l’asfalto e ci si ritrova a evitare buche e “crateri”.

Via Gramsci non è un urgenza, rispetto ad altre strade completamente danneggiate.

La realtà è che possono volare tante accuse, ma fondamentali sono le soluzioni e la collaborazione. Ricordo che il mio incarico prevede anche una facilitazione nei rapporti tra l’Ente locale e il Governo, per una soluzione immediata dei problemi che affliggono i Comuni e i cittadini. Il nostro Governo è interessato a conoscere le criticità dei Territori per intervenire in modo appropriato.

I Cittadini vogliono soluzioni al fine di vivere serenamente e degnamente. Per un paese schiacciato da tantissimi problemi l’aumento dei costi dei servizi è il colpo di grazia!

Basta con una politica scellerata, il cambiamento deve essere serio, ed è inammissibile che si cambia in peggio e non in meglio! Chiedo ai cittadini di valutare oggettivamente ciò che sta accadendo traendo giuste considerazioni in merito! Il Cambiamento lo fate voi ed è fondamentale far sentire la vostra voce!

On. Maria Luisa Faro

 

A SAN NICANDRO LE RELIQUIE DEL BEATO LUIGI NOVARESE

Nei giorni 1 e 2 maggio saranno esposte nella Chiesa del Carmine di San Nicandro le reliquie del Beato Luigi Novarese padre fondatore della “Lega sacerdotale Mariana”, “Centri volontari della sofferenza”, “Silenziosi operai della Croce” e “Fratelli effettivi del CVS”.

Questo il programma delle manifestazioni:

1° maggio

Ore 18:00, accoglienza e santo rosario

Ore 19:00, santa messa in onore del Beato

Ore 20:00, presentazione della vira e delle opere del Beato Luigi Novarese

2 Maggio

Dalle ore 9:00 alle ore 11:30 permanenza in chiesa delle reliquie del Beato per le preghiera personale

Ore 16:00, incontro con i gruppi parrocchiali e interparrocchiali presenti sul territorio per far conoscere la figura del Beato

Ore 17:00, santo rosario, saluto e partenza delle reliquie.

Tutti sono invitati a partecipare.