Home Blog

“UN ALBERO PER LA SALUTE”

0

Il Presidio Ospedaliero di Cerignola è uno dei 30 ospedali italiani (l’unico pubblico della Puglia) selezionati nell’ambito del progetto “Un albero per la salute” promosso da FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Biodiversità.

Il progetto nazionale, finalizzato a promuovere la difesa costante dell’ambiente e la salvaguardia del territorio, prevede la donazione e la messa a dimora di giovani alberi nei 30 ospedali selezionati con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza della biodiversità per la salute del pianeta e conseguentemente degli esseri umani. Ogni pianta potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita su un sito web, apprezzando anche il risparmio di anidride carbonica (CO2).

La manifestazione di consegna e piantumazione degli alberi donati si terrà mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 11,00, all’ingresso dell’ospedale “Tatarella” di Cerignola (in contemporanea con gli altri ospedali selezionati).

All’evento saranno presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità Ruggiero Matera, il Direttore Generale della ASL Foggia Antonio Nigri, il direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna del “Tatarella” Francesco Ventrella, oltre alle autorità locali.

La manifestazione rientra tra le iniziative di educazione sanitaria aziendale deputata ad intervenire sui comportamenti, sulle abitudini e sulle azioni che riguardano le condizioni sociali ed ambientali che influenzano la salute del singolo e della comunità nell’ambito di un approccio olistico “One Health” (una sola salute), secondo cui la salute delle persone e la salute dell’ecosistema sono tra loro legate indissolubilmente.

PACATEZZA: L’ANTIDOTO CONTRO IL VELENO DELLA RABBIA

0

Non bisogna confonderla con la debolezza. È un’energia sottile che porta al governo di sé stessi e alla capacità di ascoltare

PACATEZZA

La paura, specie quando nasce da eventi che non siamo in grado né di controllare né di prevedere, ha un formidabile antidoto in una virtù piuttosto dimenticata nell’era delle pulsioni facili e delle urla per affermare un Io molto fragile: la pacatezza.

IMPORTANZA DELLA PACATEZZA

Bisogna essere pacati, razionalmente pacati, di fronte a fenomeni simili che travolgono, in un arco di tempo molto ristretto, tutta la normale routine della nostra esistenza. E solo una persona pacata è in grado, con naturalezza, di usare la ragione per controllare i propri impulsi emotivi prigionieri di un’umana e comprensibile paura. Solo una persona pacata è in grado di assorbire la parola della scienza, senza cedere alle sirene degli allarmismi, distinguendo una saggia precauzione da un’inutile tendenza al parossismo. E il pacato è contagioso, in senso positivo, proprio come un virus: trasmette serenità, spande l’idea che la situazione sia sotto controllo, non perde la calma, non spreca né la sua serenità né la sua normalità. Sente il problema nelle sue giuste proporzioni. Tutto sotto il segno di questa energia interiore chiamata pacatezza.

VALORE DELLA PACATEZZA

Un bonario ma assoluto dominio di sé. Una forza che non appare, resta dentro ma proprio per questo ha più possibilità di affermarsi. Con tranquillità, e senza lo spreco della violenza. La pacatezza è una virtù molto alta, e molto rara, tipica delle persone che sanno guardare il mondo senza stare con la testa chinata sul proprio ombelico. E così riescono non a cancellare passioni, desideri, sogni, ambizioni, ma a regolarli secondo un ordine delle cose che parte dalla nostra volontà.

La pacatezza è un linguaggio. Difficile da praticare in tempi di parole forti, slogan, semplificazioni, fake news. Ma è un linguaggio costruito sulla relazione, sulla necessità dell’ascolto e sulla possibilità, da non escludere mai, che le ragioni degli altri siano più convincenti delle nostre.

In questo senso, l’orizzonte della pacatezza è solo apparentemente scontato. Mostrarsi in equilibrio, approcciare l’altro con un tono garbato, non è un cedimento, una resa o comunque un segnale di debolezza. E’ piuttosto un metodo, che aiuta a non restare bloccati nella palude del rancore, della rabbia, delle chiusure nei confronti degli altri. Fino a essere pronti, perché no, a cambiare idea. sapendo che solo gli stupidi, o gli arroganti, restano barricati nelle loro idee e non hanno alcuna intenzione di modificarle. Mai.

COME ESSERE PACATO

La pacatezza, in quanto governo di sé, è disciplina, una tipica virtù dell’uomo religioso che deve persuadere dalla porta principale, attraverso la ragione e il cuore, e non con la scorciatoia della paura o dell’imposizione. I pacati, nel medio-lungo termine, non possono perdere la loro partita: sanno che questa forma di auto-controllo è vincente. E apre infinite possibilità per declinarla.

La pacatezza, infatti, si associa a un’altra piccola virtù: la bonarietà. Un altro modo di esprimersi, e di esprimere la propria coscienza, con animo tranquillo, senza affanni, e con il soffio delicato della leggerezza calviniana.

Stesso discorso, ed è un altro abbinamento della pacatezza, per il riso e il sorriso. A parte l’aumento delle endorfine, che comunque sono i neurotrasmettitori del piacere, è il ridere sopra alle cose che spesso consente di risolverle. Se non altro provando a governarle (ancora una volta la parola “governo” evoca l’uso della pacatezza…) con lo sguardo dell’ottimista. Di chi pensa che, anche in forza della leva della volontà, le cose si possono cambiare. Al contrario del pessimista, condannato nel tempo a rimuginare. Fino alla resa. (nonsprecare))

SAN NICANDRO, FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

0

Ecco il programma della Festa di San Francesco d’Assisi in programma per il giorno 3 ottobre.

Martedì 3 ottobre

Vigilia della Festa di San Francesco

Ore 19,00S. Messa presieduta dal nostro Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli.

A conclusione della S. Messa il Sindaco pone la fascia tricolore alla statua di San Francesco d’Assisi

Ore 20,00 Canto del Transito di S. Francesco d’Assisi a cura del Coro Gregoriano “Cantemus Domino” diretto dal M° Claudio Bonfitto

4^ ISCHITELLA RUN AI NASTRI DI PARTENZA

0

Si avvicina a grandi passi la data della quarta edizione della gara podistica “Ischitella Run” che si terrà domenica 8 ottobre 2023.

L’ASD Runner Gymnasium di Ischitella con la sua commissione gara e il Comune di Ischitella stanno lavorando a “pieno regime” in vista dell’evento che ospiterà numerosi atleti.

La gara podistica, omologata Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera), prevede una distanza di 10Km circa: il punto di partenza (ore 10:00) sarà Piazza D’Aragona, dopo un giro in paese, il percorso si estenderà lunga una strada alberata immettendosi sulla strada provinciale (sp51) per dirigersi poi fino al  giro di boa e fare ritorno ad Ischitella.

Il tragitto da compiere si snoda attraverso circa 5 km di salita e 5km di discesa verso l’arrivo finale dove il pubblico accoglierà volta per volta gli atleti pronti a contendersi un posto sul podio della classifica generale.

Al termine della gara, gli atleti potranno rimpinzarsi al pasta party e gustare prodotti tipici locali come le fragranti “pettole” di Ischitella.

Molteplici saranno le Associazioni ed Istituzioni che contribuiranno alla buona riuscita della manifestazione quali l’Istituto Comprensivo “Pietro Giannone” che vedrà la partecipazione degli alunni/e alle gare giovanili, la Pro Loco “URIA” cui è affidata la organizzazione logistica, la Polisportiva Marconi che si adopererà lungo il percorso della gara con dei punti ristoro, la Croce Rossa e la Protezione Civile con il comando dei Vigili Urbani per il controllo e sicurezza della viabilità; l’AGAPE (Associazione Genitori  e Amici Piccoli Emopatici – Sezione di Ischitella), sponsor sociale dell’evento, per raccogliere fondi a favore dei bambini e delle bambine ricoverati presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, i Don Biker’s e tutti i volontari che daranno il proprio supporto.

Nella piazza centrale del paese saranno allestiti stands che distribuiranno gadgets ai presenti ed intrattenimento con esibizione di balli a cura dell’Istruttore Gianluca, il tutto scandito a gran voce dagli speakers Raffaele Luciano e Marco Mascaro con i loro commenti tecnici e non solo

Presenzieranno alle premiazioni il Primo Cittadino Alessandro Nobiletti, grande sostenitore della gara, Avv. Romeo Tigre, Presidente Provinciale FIDAL Foggia, Renato Clemente Martino Delegato CONI Foggia e il sempre presente Mimmo di Molfetta questa volta in veste di Consigliere Nazionale FIDAL.

 

AMICI DELLA MUSICA DI SAN SEVERO: “DALL’OPERA ALLA DANZA”

0

Il concerto sabato 7 ottobre nell’Auditorium della Chiesa Sacra Famiglia

Riprendono dopo la pausa estiva gli appuntamenti musicali con la stagione concertistica degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita sabato 7 ottobre 2023, nell’Auditorium della Chiesa Sacra Famiglia di San Severo (inizio ore 19:45, porta ore 19:00) il flautista Pietro Doronzo e il pianista Francesco Monopoli.

I due musicisti pugliesi, con un live “Dall’Opera alla Danza”, ci condurranno in un viaggio musicale tra Ottocento e Novecento, passando dall’Opera al Jazz, al Tango, con elementi dell’impressionismo e del neoclassicismo. Il pubblico verrà accompagnato in diverse parti del mondo, toccherà con mano la storia e le tradizioni locali, dall’Italia alla Francia, ai Balcani per approdare nel grande continente americano culla del Jazz e del Tango.

Il sodalizio, nasce con l’esigenza da parte dei due musicisti di fondere le diverse professionalità mirando a restituire allo straordinario repertorio per flauto e pianoforte una maggiore diffusione popolare, anche attraverso la proposta di un programma piacevole all’ascolto e noto agli appassionati della “buona musica”, un ricco e variegato repertorio caratterizzato da una veste raffinata, unica.

“Dall’Opera alla Danza” è il primo dei tre appuntamenti rientranti nella mini rassegna “Ottobre in Musica” . Gli altri due concerti in programma sono “Dancing Keys” con il pianista Georgi Mundrov (venerdì 20 ottobre) e “Nessun sentire è mai troppo lontano” con Gabriella Orlando, Alessandro Perpich, Federico Perpich, Edgardo Caputo e Nicola Perrone (venerdì 27 ottobre).

L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, la Regione Puglia (Assessorato all’Industria Turistica e Culturale), PACT – Polo di riferimento per l’Arte, la Cultura e il Turismo nella Regione Puglia, PiiiL Cultura in Puglia e Aiam (Associazione italiana attività musicali).

SANITA’. DE LEONARDIS: “IN CAPITANATA ATTIVARE LE 2^ MACROAREA

0

“Le strutture organizzative in ambito sanitario di un territorio vasto come quello di Capitanata possono e devono essere implementate e rese efficienti, come peraltro prevedono le normative nazionali. E se per Bari e Lecce si sono trovate soluzioni, anche per Foggia vi è la necessità impellente di affrontare e risolvere il tema dell’istituzione della seconda macroarea dipartimentale”.

Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giannicola De Leonardis, a margine dei lavori della Commissione Sanità in cui si è svolta l’audizione del direttore generale dell’Asl di Foggia, Antonio Nigri, chiesta dall’esponente meloniano nelle scorse settimane.

De Leonardis spiega: “I regolamenti regionali 13/2009 e 18/2020 individuano due macroaree per la provincia di Foggia con 6 strutture complesse per area (tre mediche e altrettante medico-veterinarie). A questo si aggiunga il Decreto Ministeriale 77/2022 che individua due dipartimenti, per quel che concerne quelli di prevenzione, per territori di massimo 500mila abitanti, in cui rientra pienamente quello di Capitanata. Nello specifico – osserva De Leonardis – il regolamento regionale 13/2009 individuava per il Dipartimento di Foggia addirittura tre macroaree, mentre quello 18/2020, alla luce dei ridimensionamenti e del contenimento della spesa, individua due macroaree dipartimentali. Ad oggi, ne sono attive solo tre mediche e tre veterinarie e, in alcuni casi, non si è ancora provveduto alla nomina dei rispettivi direttori. Il tutto, in controtendenza rispetto all’attenzione mostrata dall’attuale Governo nazionale per la medicina territoriale, vale a dire il Dipartimento di prevenzione e i Distretti. Di tutta evidenza – conclude De Leonardis – che ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di non funzionamento della sanità in Capitanata. Ho dunque sollecitato il direttore generale Nigri a trovare una rapida soluzione. La mancata attivazione della seconda macroarea, infatti, provoca notevoli disagi ai cittadini e rischia di impedire il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) con conseguenti inefficienze della sanità territoriale, primo baluardo della prevenzione medica”.

GDF FOGGIA: DROGA, ARMI, RICETTAZIONE, FURTI ED EVASIONE. 16 ARRESTI

0

16 persone, alcune delle quali contigue alla “società foggiana”, sono state tratte in arresto dai finanzieri del Gruppo di Foggia, in collaborazione con il Nucleo P.E.F. di Bari – G.I.C.O. ed il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma, in quanto ritenute responsabili di spaccio di sostanze stupefacenti, fabbricazione e detenzione illecita di armi clandestine, furto, ricettazione ed evasione.

Il provvedimento custodiale, disposto dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, scaturisce dalla prosecuzione delle attività investigative che nel mese di ottobre 2022 avevano portato all’arresto di 10 persone ritenute responsabili di estorsioni, furti, ricettazione, detenzione e porto abusivo di armi.

Le indagini hanno permesso di ricostruire un’intensa attività di spaccio, in particolare di cocaina, con base in un box del quartiere Candelaro ove la droga veniva depositata, lavorata e suddivisa in dosi. Poi le dosi venivano recapitate agli spacciatori incaricati della vendita al dettaglio presso diverse piazze di spaccio della città. Le comunicazioni tra gli indagati avvenivano mediante schede telefoniche intestate ad extracomunitari ed adottando un linguaggio criptico, tramite messaggi o squilli di telefono in base ad un codice convenzionale precedentemente concordato per indicare i luoghi di consegna della droga ed ostacolare le attività investigative.

Le attività investigative hanno permesso anche di identificare una persona residente in provincia che, su richiesta degli indagati, avrebbe modificato artigianalmente alcune pistole a salve trasformandole in armi comuni da sparo utilizzate nelle attività delittuose. Veniva anche ricostruito il furto di centinaia di quintali di acciaio, che sarebbero stati asportati dagli indagati da un deposito di materiali ferroviari di Trenitalia SPA sito nei pressi della stazione di Foggia dopo aver reclutato due dipendenti infedeli e poi i materiali trafugati sarebbero stati rivenduti ad una società di San Severo.

Oltre agli arresti sono state eseguite anche 16 perquisizioni, con l’ausilio dell’elicottero Volpe 404 del Reparto operativo aeronavale di Bari e di unità cinofile, nel rione Candelaro ed in altri quartieri della città nonché a Lucera, Bovino, Orsara di Puglia, Serracapriola e Monteguelfo in provincia di Benevento. Sono state rinvenute 2 pistole, 2 fucili e centinaia di munizioni di vario calibro che si aggiungono alle 4 pistole sequestrate nel corso delle indagini.

SAN NICANDRO. INTERDIZIONE ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER ESECUZIONE DI LAVORI

0

E’ stata emanata l’ordinanza per la istituzione del divieto di sosta temporaneo, con rimozione forzata, e la chiusura al traffico, in Via Aristotele, Via San Tommaso, Via Sant’Anselmo, Via A. Russo e Via Tito, dalle ore 07:00 alle ore 17:00, dal 4 al 10 ottobre 2023;- sono esclusi dalle limitazioni di cui sopra, i mezzi d’opera ed i veicoli dell’Impresa esecutrice, per le normali attività di cantiere.

L’Impresa, quale esecutrice dei lavori, dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione e mantenerli in perfetta efficienza sia di giorno che di notte e per la sicurezza del personale addetto alle operazioni, di apporre gli sbarramenti necessari alla chiusura e la cartellazione di preavviso, facilitando l’accesso e l’uscita a veicoli di residenti all’interno dell’area di cantiere, nonché adottare idonei accorgimenti atti a garantire la sicurezza al passaggio dei pedoni, significando che questo Ente non si riterrà responsabile per eventuali danni cagionati a persone o cose.

Tale provvedimento ha validità dalle ore 7,00 alle ore 17,00 dei giorni dal 4 al  10 ottobre 2023, salvo proroghe da concordare.

2 OTTOBRE, COS’E’ LA FESTA DEI NONNI?

0

Il 2 ottobre si festeggiano i nostri nonni e le nostre nonne, veri angeli custodi delle famiglie italiane.

Inesauribili fonti di saggezza e amore, i nonni sono da sempre un pilastro fondamentale nella composizione delle famiglie italiane. Essi infatti non solo offrono un inestimabile bagaglio di consigli, affetto ed esperienze, ma forniscono un appoggio fondamentale (talvolta anche traducibile in reali aiuti economici) nella crescita e l’educazione dei nipoti.

Proprio per questo importante ruolo sociale, nel 2005 il Parlamento italiano ha approvato una festa nazionale per celebrare i nonni e ringraziarli di tutto quello che fanno per noi.

Il giorno prescelto per questa ricorrenza – la Festa dei Nonni appunto – è stato il 2 ottobre.

Perché il 2 ottobre è la Festa dei nonni?

Secondo la tradizione cattolica, il 2 ottobre è il giorno dedicato agli Angeli Custodi e pertanto, visto che i nonni sono un po’ i custodi protettori delle nuove famiglie, si è deciso di accorpare queste due festività.

Nonni e fiori

Lo sapevate che il regalo perfetto per la Festa dei Nonni è un bel mazzo di fiori? Questo non solo perché la ricorrenza è simboleggiata da un fiore particolare, il nontiscordardimé, ma perché la nascita stessa della festa è intrecciata al mondo floreale.

La Festa dei nonni infatti nacque nel 1997 come un progetto educativo sui fiori e le piante che coinvolgeva le scuole dell’obbligo italiane.

I promotori dell’iniziativa furono Arturo Croci e Franco Locatelli, che ai tempi ricopriva la carica di Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti e dell’Associazione Regionale dei Florovivaisti Lombardi). In poco tempo vennero coinvolte anche altre personalità del settore botanico milanese e lombardo – c’era anche il direttore dell’Ufficio Olandese dei Fiori di Milano – e così si diede vita a un concorso di disegni e poesie sui nonni che ebbe un grande successo.

Da lì nacque l’idea di trasformare il progetto in una vera e propria festa nazionale e il sogno si realizzò nel 2005 con la Legge 159, la quale istituì ufficialmente la Festa dei Nonni. (festadeinonni)

SAN NICANDRO, FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

0

Ecco il programma della Festa di San Francesco d’Assisi in programma per il giorno 2 ottobre.

Lunedì 2 ottobre

  1. Angeli Custodi – Festa nazionale dei Nonni In piazza IV novembre degustazione “pettole”

Ore 16,00-18,00 – Iscrizioni e inizio dell’anno catechistico con il Mago Peppe

Ore 19,00 – S. Messa presieduta da don Nazario Marinacci

A STORNARELLA I “FUOCHI DI SAN PIO”

0

Sabato 7 ottobre – Ore 21.00

Previsto a Stornarella il Festival di fuochi di batterie alla bolognese. La location: Zona Via Ascoli Satriano.

Le aziende che partecipano sono: • PIROTECNICA CHIARAPPA San Severo • NUOVA PIRODAUNIA San Severo

  • PYROTEK Apricena • PIROTECNICA ROSA MICHELE Campobasso

Domenica 8 ottobre – Ore 21.00

I Collage in concerto IN Piazza Umberto I, Stornarella.

EVENTO GRATUITO

A POGGIO IMPERIALE “THE COLORS” PER LA CHIUSURA DELLA FESTA PATRONALE

0

La festa patronale della cittadina di Poggio Imperiale si chiude sabato 7 ottobre, (location Piazza Imperiale) la Festa Patronale di San Placido Martire e del copatrono San Michele Arcangelo-

Ospiti attesissimi “The Kolors” alle ore 21:30.

SAN NICANDRO, RIAPRE IL “CENTRO LUDICO BABYLANDIA”

0

L’Amministrazione comunale di San Nicandro Garganico annuncia la riapertura del “centro ludico Babylandia” che avverrà il 2 ottobre 2023, presso la ex scuola in via Matteotti.

“Il centro ludico rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra amministrazione e un altro punto del nostro programma elettorale portato a termine. Si tratta di un servizio irrinunciabile per il nostro Comune in quanto offre un supporto fondamentale alle famiglie che necessitano di conciliare vita e lavoro”, afferma il sindaco Matteo Vocale.

Quest’anno a fronte dei 24 posti disponibili, sono arrivate agli uffici comunali 33 domande, segno che la domanda del servizio è in crescita. A breve, infatti, grazie ai fondi Regionali, partirà anche la riqualificazione e la messa in sicurezza della struttura sita in via Lauro e la costruzione di una nuova struttura, con i fondi PNRR, che permetterà di avere un servizio di asilo nido con più posti a disposizione. “Preme evidenziare l’ottimo lavoro di squadra svolto unitamente con gli Assessori Giovanni Villani e Gianpaolo D’Antuono, indispensabili per raggiungere questo risultato. Il nostro obiettivo ora non è solo quello di garantire il servizio, ma anche di migliorarlo”, afferma l’Assessore Daniela Carbonella.

Saranno gli operatori della cooperativa Melanie Klein a ricominciare con impegno e serietà il loro servizio rivolto alla comunità sannicandrese, sotto la guida del direttore Danilo Albano.

L’Assessore Carbonella ringrazia il Sindaco, l’Amministrazione tutta, il responsabile del III settore Rocco Frascaria, e i dipendenti dei Servizi al Welfare il cui impegno ha permesso la riapertura del centro ludico.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. FIERA DI OTTOBRE DEL GARGANO: AZIONE INNOVATIVA DEI PRODOTTI LOCALI

0

La città di San Nicandro Garganico si gioca molta della sua credibilità e del suo futuro nella Fiera di Ottobre del Gargano che si volgerà nei giorni 6, 7, 8 e 14 ottobre prossimi.

Questo nuovo evento si lascia alle spalle le antiche fiere e si intende proiettare con una forte azione innovativa alla promozione del “prodotto locale” a dimostrare la forza della tradizione, l’importanza del territorio nel quale le aziende sono nate e cresciute, l’esposizione dei prodotti, non solo enogastronomici bensì tutte le eccellenze garganiche e la valorizzazione attraverso una proposta di sicuro effetto turistico/culturale.

Innanzitutto la creazione di una rete con la presenza in fiera di più aziende possibili. Fare networking significa sfruttare le opportunità di incontro “fisico” generate da questi eventi fra tutti gli operatori per implementare le possibilità di business e quindi ampliare il giro di affari.

Lo scambio di conoscenza all’interno dell’evento fieristico mette al centro non la singola azienda, ma l’intero settore. Questo vuole dire confronto con la concorrenza e con realtà similari, scambio di strategie, know how e visioni di mercato. Inoltre dai nuovi rapporti possono nascere collaborazioni volte a migliorare entrambi i protagonisti. Occorre saper costruire una rete capace di generare uno scambio di conoscenze ma anche e soprattutto in grado di incrementare il parco di clienti dell’azienda, e di conseguenza il fatturato. Le fiere possono rappresentare un’opportunità unica per presentarsi ed entrare in contatto con potenziali clienti che, magari, non conoscevano nemmeno una determinata azienda.

Occorre convincersi che fare il proprio ingresso in un nuovo mercato attraverso la partecipazione alla manifestazione fieristica di San Nicandro rappresenta un primo approccio per relazionarsi con operatori finora sconosciuti, per interagire con loro e mettendo in mostra il proprio valore al di fuori del proprio consueto target territoriale mostrando il meglio della propria impresa, mettendo in luce l’identità del brand, i suoi valori e le sue qualità.

Se la prossima Fiera del 6, 7, 8 e 14 ottobre deve avere successo occorre raggiungere una serie di obiettivi: creare un evento unico nel suo genere, valorizzare ed incentivare il proprio “Prodotto” combinando tutte le eccellenze ossia cultura, arte, enogastronomia, musica, immagini, etc., mettere in contatto le imprese e il mercato offrendo opportunità commerciali e larga distribuzione e realizzare una fusione tra il buon gusto, promozione turistica, culturale e commerciale.

Occorre quindi che questo prossimo evento diventi il primo passo di discontinuità con il passato per proiettarsi verso risultati che possono essere sicuramente raggiunti con una programmazione studiata a tavolino, magari anche con un comitato ad hoc e con una tempistica che parta già entro l’anno.

Il Direttore

IN PUGLIA GLI AMBUILATORI MOBILI DELLE MISERICORDIE PER “MISSIONE SALUTE”

0

Contrastare il fenomeno dell’esclusione sociale e promuovere un servizio gratuito di prevenzione e protezione sanitaria per chi vive in situazioni di grande vulnerabilità. E’ questo l’obiettivo di “Missione Salute” un progetto della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia che si sposta in questi giorni in Puglia con l’ausilio dei volontari della Federazione delle Misericordie di Puglia.

Grazie agli ambulatori mobili che si muoveranno in tutta la Puglia giorno dopo giorno saranno centinaia le persone a cui saranno offerti gratuitamente controlli cardiologici, dermatologici, oltre a cure infermieristiche, informazioni ed assistenza e diversi altri test. Ieri si è cominciato in Piazza del Popolo a Manfredonia con quasi una cinquantina di visite mentre oggi ci si è spostati a Borgo Mezzanone all’interno della nuova foresteria. Poi si proseguirà a Monopoli, Orta Nova, Canosa, Palagiano, Racale, Polignano, Bitritto ed Andria sino all’8 ottobre prossimo.

Coinvolte le misericordie territoriali e gli ambulatori solidali stabili delle confraternite pugliesi con soccorritori, medici ed infermieri per assicurare la massima attenzione possibile alla comunità come sempre accade da oltre otto secoli. Il progetto, a livello nazionale, prevede il coinvolgimento, tra gli altri, dei volontari che svolgono servizio civile, dell’Associazione Medici di famiglia per le Emergenze (AMFE), dell’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (UNITALSI) e del Centro Missionario Medicinali Onlus.

Ufficio Stampa Federazione delle Misericordie di Puglia

INFLUENZA: ARRIVERA’ IN ANTICIPO E SARA’ DI MEDIA INTENSITA’. LE PREVISIONI DEGLI ESPERTI

0

La stagione influenzale quest’anno potrebbe arrivare in anticipo, ricalcando l’andamento registrato nei mesi scorsi nell’emisfero meridionale. L’avvertimento arriva dalla Pan American Health Organization (Paho) – l’ufficio per le Americhe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – che invita a farsi trovare preparati mettendo in atto le strategie di prevenzione e sorveglianza. A sostegno delle sue previsioni la Paho spiega che «nell’emisfero meridionale, diversi Paesi hanno segnalato un inizio precoce dell’aumento dei casi e dei ricoveri ospedalieri dovuti a virus respiratori». Le infezioni da virus influenzali, virus respiratorio sinciziale e altri agenti respiratori hanno iniziato a crescere con almeno 3-4 settimane di anticipo rispetto agli anni passati. Inoltre, a caratterizzare la stagione è stata anche una rapida crescita dei contagi. Il fenomeno ha riguardato soprattutto le infezioni da virus respiratorio sinciziale. Ciò, in alcuni Paesi, come ad esempio in Cile, ha prodotto una forte pressione sugli ospedali pediatrici.

In Italia stagione influenzale di media intensità

Ma una buona notizia c’è: anche se dovesse arriva in anticipo, la prossima stagione influenzale si prospetta di “di media intensità”. Il virologo Fabrizio Pregliasco, in occasione dell’evento “Stagione influenzale 2022-2023: cosa sapere e cosa fare”, organizzato da Assosalute ha fatto sapere che chi casi stimati «potrebbero oscillare tra i 5-6 milioni». Oltre ai casi influenzali legati alla variante H1N1, «si prevede una decina di milioni di casi di altri virus influenzali “cugini”, che possono causare sintomi simili -aggiunge lo specialista -. La diffusione dell’influenza dipenderà da diversi fattori, tra cui i ceppi virali in circolazione, la loro novità  e variazione rispetto agli anni precedenti, così come le condizioni meteorologiche e climatiche. Pertanto – prosegue Pregliasco – , è fondamentale promuovere la vaccinazione e misure di igiene».

Dall’emisfero sud al nord: le previsioni

È ancora presto per fare previsioni, tuttavia l’esordio precoce osservato nell’emisfero sud «suggerisce un cambiamento dell’andamento stagionale rispetto alle stagioni precedenti alla pandemia e potrebbe ripetersi nell’emisfero nord», scrive la Paho. Una prima conferma di questa tendenza sembra arrivare dagli Stati Uniti: a inizio settembre i Centers for Disease Control and Prevention hanno diramato un’allerta per segnalare l’inizio precoce delle infezioni da virus respiratorio sinciziale in alcuni stati meridionali, che, in genere, registrano un anticipo della stagione di un paio di mesi rispetto al resto del paese. È necessario «che i sistemi di sorveglianza di routine abbiano la capacità di rilevare i cambiamenti nelle tendenze», scrive la Paho, che invita i sistemi sanitari a prepararsi «per fornire un’adeguata gestione dei pazienti».

La campagna vaccinale

Da non sottovalutare nemmeno la compresenza dell’influenza e del SarS-CoV-2, che potrà rendere la gestione delle risorse sanitarie più complessa, considerando la similarità dei sintomi. «La vaccinazione è  una tutela non solo per se stessi, ma anche per coloro che sono più  vulnerabili, come bambini, anziani o persone con problemi di salute preesistenti – aggiunge Pregliasco -. Mentre i giovani possono scegliere di vaccinarsi, per i soggetti fragili e gli anziani farlo è quasi una necessità, poiché – conclude – sono a rischio di gravi complicazioni in caso di infezione». (sanitainformazioni)

 

 

ECCO LA NUOVA STAGIONE TEATRALE 2023/2024 DEL TEATRO VERDI DI SAN SEVERO

0

In abbonamento Giuseppe Zeno con Euridice Axen, Francesco Chiccella, Angelo Duro, Michele Di Virgilio, Gianfelice Imparato, Marina Massironi con Valerio Santoro, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Stefano Massini, Stefano De Martino, Francesco Pannofino, Ascanio Celestini, Edoardo Leo, Giuliana De Sio e Alessandro Haber con il pugliese Paolo Sassanelli, Luca Di Luzio Quartet, Sergio Rubini e Daniele Russo.

Vinicio Capossela, Mario Biondi, l’Associazione Culturale Musicale, il Premio Internazionale per la danza IDA – International Dance Award e Angelo Duro con cinque appuntamenti fuori abbonamento.

Questi i protagonisti della stagione teatrale 2023 – 2024 organizzata dal Comune di San Severo – Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, presentata questa mattina presso il Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi.

“Una stagione di grande spessore con interpreti importanti e molto amati dal pubblico” hanno dichiarato il Sindaco Francesco Miglio e l’Assessore alla Cultura Celeste Iacovino, i quali hanno presentato la stagione con Giulia Delli Santi, Dirigente Responsabile delle Attività Teatrali del Teatro Pubblico Pugliese. In sala presente anche il presidente della competente Commissione Consiliare Antonio Stornelli. “Sul palcoscenico del Teatro Verdi i protagonisti della prossima stagione teatrale garantiranno ancora una volta una programmazione di eccellenza con una serie di serate tutte da vivere. Grazie, come sempre, al TPP per averci affiancato nella predisposizione di una offerta culturale altissima per l’affezionato pubblico del Verdi sempre più esigente. Son ben diciotto gli appuntamenti in programma da ottobre ad aprile compresi due importanti concerti – fuori abbonamento – e cominceremo domenica 22 ottobre con la serata fuori abbonamento dell’artista Vinicio Capossela col suo ultimo spettacolo ‘Con i tasti che ci abbiamo – Tredici canzoni urgenti in teatro’”.

Per gli abbonati il 2 novembre saliranno sul palco del Teatro Verdi Giuseppe Zeno e Euridice Axen che affronteranno a teatro un adattamento a firma di Marcello Cotugno di “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto” di Lina Wertmüller, una delle maggiori registe del cinema italiano – autrice che ha profondamente segnato la cultura e l’immaginario del nostro Paese.

Il 16 novembre arriva a San Severo lo show di Francesco Chiccella in “Bis!” un one man show esilarante, nel quale ritroviamo i suoi cavalli di battaglia (come le parodie dei cantanti Ultimo, Achille Lauro, Massimo Ranieri) e performances completamente inedite. La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate. Sul palco oltre all’artista partenopeo, che firma anche la regia, troviamo la sua fedele spalla Vincenzo De Honestis, il maestro Paco Ruggiero e due ballerine, che impreziosiscono lo show con le coreografie di Margherita Siesto.

Il 24 novembre l’Associazione Culturale Musicale porterà in scena “La Traviata” diretta dal sanseverese Antonello Ciccone. La Produzione si avvarrà della preziosa collaborazione del “Coro e Orchestra Apulia”, e del “ Bitonto Opera Festival”.

Il dramma lirico racconta la storia d’amore fra un giovane di onorata famiglia, Alfredo, ed una cortigiana di dubbi costumi, Violetta. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall’amore qualche minuto prima della morte di tisi di Violetta.

Domenica 3 dicembre è in programma il secondo concerto fuori abbonamento con Mario Biondi che proporrà i suoi brani più noti e introdurrà al pubblico quella che sarà la sua prossima opera discografica, svelando in esclusiva alcuni dei brani inseriti nell’album. Un progetto incentrato sul repertorio e sullo stile crooning che vedrà la sua inconfondibile voce al centro di un’atmosfera calda e intima. Uno stile che caratterizza la sua anima soul jazz e che sarà uno dei capisaldi del nuovo disco e dei nuovi spettacoli.

Il 15 dicembre, sempre fuori abbonamento, lo spettacolo di Angelo Duro con “Sono cambiato” in cui il protagonista fa sapere con una scritta a caratteri cubitali di essere cambiato e non essere più quello di una volta facendo sorgere dubbi e curiosità nel pubblico.

Il 9 gennaio con lo spettacolo di produzione pugliese, l’attore Michele Di Virgilio porta in scena “Cafoni. Un racconto musicale”, liberamente tratto dal libro “Uomini e Caporali” di Alessandro Leogrande che trova ispirazione in un fatto di cronaca realmente accaduto e raccontato dallo stesso scrittore tarantino: l’omicidio di un bracciante polacco nelle campagne di Capitanata. Il testo, ironico e graffiante – sostenuto da musiche popolari originali suonate dal vivo da 4 musicisti che accompagnano, facendo da metronomo, le parole dell’attore – è un omaggio ai cafoni di ieri e di oggi uniti da un triste destino di povertà e miseria. Con il suo particolare stile sospeso tra verità, lirismo e raffinata drammaturgia, De Virgilio ci racconta una storia drammatica senza cadere nella drammaticità.

Gianfelice Imparato, Marina Massironi con Valerio Santoro il 16 gennaio propongono al pubblico lo spettacolo “Il malloppo”, un testo anni ‘60 dal successo clamoroso che lanciò il suo giovane autore Joe Orton come la nuova stella del panorama teatrale inglese. Da allora ha mietuto successi nel West End londinese e a Broadway dove è stato interpretato anche da Alec Baldwin e Kevin Bacon.

Il 25 gennaio torna l’attore pugliese Emilio Solfrizzi con Carlotta Natoli nello spettacolo “L’Anatra all’arancia”, una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi.

Il 13 febbraio con lo spettacolo “L’alfabeto delle emozioni” lo scrittore Stefano Massini trascinerà il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.

Il 25 febbraio l’associazione culturale Radas ripopone il Gran Gala Internazionale della danza IV edizione. Un progetto di elevato pregio artistico e di portata internazionale, nato dalla collaborazione tra I.D.A. International Dance Award e l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Severo, di cui sono state gettate le basi negli anni precedenti e che si è consolidato nel tempo, riscuotendo in tutte le sue edizioni un grande successo di pubblico e di critica. Lo spettacolo è sotto la Direzione Artistica di Mario Marozzi, Etoile del Teatro dell’Opera di Roma ed ospiterà i grandi nomi della danza, del Musical e del Jazz. L’ideazione e l’organizzazione sono a cura della sanseverese Rossella Damone.

E ancora, il 28 febbraio ci sarà il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino “Meglio Stasera”. Uno spettacolo che è un quasi one man show per trascorrere un paio di ore spensierate a teatro e conoscerlo meglio. O, forse, ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano.

Una delle voci più amate dal pubblico italiano e internazionale, Francesco Pannofino sarà a San Severo il 3 marzo con “Chi è io?”, la nuova commedia scritta da Angelo Longoni, storia di uno psicoanalista allo sbando: un intellettuale, ironico pensatore, critico raffinato e sarcastico della società si trova nel tritacarne trash di un’ospitata televisiva in cui lo spaesamento è comico e inquietante.

Sempre a marzo, il 15, Ascanio Celestini con il suo spettacolo “L’asino e il bue” in cui racconta il san Francesco di oggi, che trova i propri personaggi in strada, tra le case popolari, tra coloro che, oggi come ieri, nessuno vede; mentre il 23 sul palco del Teatro Verdi ci sarà Edoardo Leo in “Ti racconto una storia”, un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.

Il 7 aprile Giuliana De Sio e Alessandro Haber con il pugliese Paolo Sassanelli e la regia di Pierpaolo Sepe porteranno in scena “La signora del martedì”, un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso; mentre il 13 aprile nel Teatro Verdi il concerto del musicista sanseverese Luca Di Luzio Quartet con “Globetrotter project”. Uno spumeggiante quartetto internazionale che brilla per tecnica, virtuosismo e creatività, tutto al servizio della musica. Globetrotter Project è il progetto dell’eccellente chitarrista e compositore Luca di Luzio che, per l’occasione, unisce musicisti straordinari tra talenti purissimi del jazz nazionale e star della scena jazzistica mondiale.

La stagione si chiuderà il 23 aprile con Sergio Rubini e Daniele Russo in “Il caso Jecyll”. Nello spettacolo – si legge nelle note di regia – ci siamo svincolati dallo “strano”, dal tema filosofico del doppio, del confine tra il bene e il male, dal faustiano “andar contro le leggi divine”, temi di cui a prescindere è intrisa la materia, per dirigerci in un percorso investigativo, che accompagna per mano lo spettatore negli inferi, per farlo sbirciare nel mistero e nel terrore di una true crime story.

La vendita degli abbonamenti partirà martedì 3 ottobre al botteghino del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”.

TEATRO VERDI

Stagione di prosa 2023/2024

ABBONAMENTI a 13 spettacoli

PLATEA INTERO € 260,00 PALCHI I^ E II^ Fila INTERO euro 234,00 PALCHI III^ Fila INTERO € 208,00 LOGGIONE INTERO € 156,00

COSTO DEI BIGLIETTI

Per lo spettacolo SONO CAMBIATO di Angelo Duro (fuori abbonamento) – vendita in esclusiva su circuito online e punti vendita TicketOne.PLATEA e PALCHI CENTRALI INTERO € 40,00 PALCHI LATERALI INTERO € 35,00

LOGGIONE INTERO € 30,00

Per gli SPETTACOLI in abbonamento:

PLATEA INTERO € 30,00 PALCHI I^ E II^ Fila INTERO € 25,00 PALCHI III^ Fila

INTERO € 20,00 LOGGIONE INTERO € 15,00

Per Il Concerto La Traviata- fuori abbonamento:

PLATEA 1 settore INTERO € 25,00 PLATEA 2 settore INTERO € 20,00 PALCHI Centrali€ 20,00 PALCHI Laterali INTERO € 15,00 LOGGIONE INTERO € 10,00

Per il GRAN GALA INTERNAZIONALE DELLA DANZA IV EDIZIONE – fuori abbonamento:

PLATEA INTERO € 15,00 PALCHI INTERO € 10,00 LOGGIONE INTERO € 5,00

Concerti di Mario Biondi e Vinicio Capossela (fuori abbonamento)

PLATEA I settore INTERO € 50,00 PLATEA II settore INTERO € 45,00 PALCHI I^ E II^ Fila Centrali INTERO € 40,00 PALCHI I^ E II^ Fila Laterali INTERO € 30,00 PALCHI III^ Fila Centrali INTERO € 35,00 PALCHI III^ Fila Laterali INTERO € 25,00 PALCHI IV Fila INTERO € 25,00 LOGGIONE INTERO € 20,00

​Condizioni generali di abbonamento

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Le tessere di abbonamento per i Palchi sono validi per l’ingresso di 4 persone.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

Orario delle rappresentazioni Serali porta ore 20,30, sipario ore 21,00. Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. Data apertura abbonamenti: dal 3 ottobre 2023. Il botteghino sarà aperto dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Vendita biglietti dal 16 ottobre 2023 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.30.

Teatro Comunale Verdi Corso Vittorio Emanuele – SAN SEVERO – tel. 0882.339641

fax 0882.241323. Teatro Pubblico Pugliese Via Imbriani, 67 – BARI www.teatropubblicopugliese.it tel. 080.5580195

PUGLIA, CONCORSO DI IDEE MACROSCUOLA EDIZIONE 2023/2024

0

Al via la nuova edizione del Concorso di idee Macroscuola, rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo grado.

Per l’edizione 2023/2024 il concorso prevede la realizzazione di un progetto di riqualificazione di un’area dismessa o abbandonata con trasformazione in spazi a destinazione sportiva. Si richiede agli studenti di individuare l’area nel proprio territorio e di progettare un intervento che preveda la realizzazione di un’infrastruttura e dell’area circostante ad uso sportivo, per attività ludico-motoria/amatoriale.

Si precisa che la partecipazione al Bando è assolutamente gratuita ed il termine per le iscrizioni è il 22 dicembre 2023.

Le classi vincitrici riceveranno i seguenti premi:

alla classe prima classificata verrà corrisposto un premio del valore di 6.000 euro;

alla classe seconda classificata verrà corrisposto un premio del valore di 4.000 euro;

alla classe terza classificata verrà corrisposto un premio del valore di 2.000 euro.

In allegato disponibile il Bando.

Bando_MacroScuola_2023-2024

AVIS SAN NICANDRO: “PERCHE’ DONARE?”

0

Domenica 1°ottobre, appuntamento con la donazione Avis presso il Poliambulatorio di Via Del Capo di San Nicandro Garganico dalle ore 8:00.

Ecco come l’Avis vi spiega il valore della donazione.

Si stima che in Italia siano necessarie circa 2.500.000 unità di sangue intero e circa 860.000 kg di plasma ogni anno. Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale.

La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.

Per molti il sangue e i suoi componenti rappresentano una terapia indispensabile per la sopravvivenza. Ecco solamente alcuni dei tanti possibili esempi: i globuli rossi, in caso di perdite ematiche ed anemie; le piastrine, in caso di malattie emorragiche e per pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici; il plasma, in caso di gravi ustioni e tumori del fegato; i plasmaderivati per le immunodeficienze primitive e l’emofilia.

La donazione da parte di donatori volontari, periodici, responsabili, anonimi e non retribuiti è la migliore garanzia per la qualità e la sicurezza delle terapie trasfusionali.

“SAN SEVERO BEER&FOOD FESTIVAL”

0

La quinta edizione del “SAN SEVERO BEER&FOOD FESTIVAL” ha avuto inizio ieri venerdì 29 settembre e si protrarrà per le giornate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre: gli eventi sono organizzati dalla Confcommercio e dai sette CIV (Centri Integrati di Via) con il Comune di San Severo.

SABATO 30 SETTEMBRE

ORE 18.30 CORSO GARIBALDI – APERTURA STANDS E FOOD TRUCK

VIA T. SOLIS – APERTURA CASETTE DELLE AZIENDE DI PRODOTTI TIPICI

ANIMAZIONE ITINERANTE con le MASCOTTE

ORE 18.30 LARGO CARMINE – VILLAGGIO DEI BAMBINI (animazione e attrazioni)

ORE 20.00 LARGO CARMINE – SHOW COOCKING a cura di “LOCANDA DAUNA” di San Giovanni R.do

ORE 22.00 PIAZZA ALLEGATO – SPETTACOLO MUSICALE con “NOSTALGIA 90”

DOMENICA 1° OTTOBRE

ORE 11.00 CORSO GARIBALDI – APERTURA STANDS E FOOD TRUCK

VIA T. SOLIS – APERTURA CASETTE DELLE AZIENDE DI PRODOTTI TIPICI

ORE 18.30 CORSO GARIBALDI – APERTURA STANDS E FOOD TRUCK

VIA T. SOLIS – APERTURA CASETTE DELLE AZIENDE DI PRODOTTI TIPICI

ANIMAZIONE ITINERANTE con le MASCOTTE

LARGO CARMINE – VILLAGGIO DEI BAMBINI (animazione e attrazioni)

ORE 20.00 LARGO CARMINE – SHOW COOCKING a cura di “RISTORANTE L’ODISSEA”

ORE 21.30 PIAZZA ALLEGATO – SPETTACOLO MUSICALE con “RADIO NORBA”