Home Blog Pagina 3

PNRR E INNOVAZIONE DIGITALE: LA PROVINCIA DI FOGGIA OTTIENE OLTRE 1,2 MILIONI DI EURO

0

La Provincia di Foggia ha ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro da fondi PNRR e POC Puglia 2014-2020, per realizzare interventi strategici in ambito digitale e infrastrutturale.

In particolare, sono stati assegnati:

•    € 931.712,00 per la Migrazione al Cloud (Misura 1.2),

•    € 26.505,51 per l’adeguamento degli applicativi SUAP e SUE (Misura 2.2.3),

•    € 300.000,00 per la realizzazione del progetto “CapitanataLAB”.

Grazie a questi fondi, la Provincia potrà migrare i propri sistemi informatici verso infrastrutture cloud più sicure ed efficienti, adeguare gli applicativi in uso per l’interoperabilità con gli sportelli comunali delle attività produttive e dell’edilizia, e creare due Laboratori Digitali attrezzati presso le sedi istituzionali di Foggia, spazi destinati a coding, data visualization, cybersecurity, app e chatbot, ma anche coworking e smartworking. A questi si affiancherà un Auditorium Multimediale ad alta tecnologia, destinato a eventi, webinar e laboratori formativi.

“Parliamo di progetti – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti – che porteranno benefici diretti a cittadini e imprese, con servizi più veloci, trasparenti e inclusivi. È la dimostrazione che una Provincia moderna è possibile quando si uniscono visione, competenza e capacità di intercettare le opportunità offerte dai programmi europei e nazionali.”

Il Presidente ha inoltre espresso un sentito ringraziamento al dirigente del settore, Giuseppe Diella, per il lavoro svolto con competenza, professionalità nella predisposizione delle candidature e nella gestione dei progetti finanziati.

ACQUA E DIGHE, PROGETTI SEPOLTI. CIA CAPITANATA: “CENT’ANNI DI INETTITUDINE”

0

Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’idea inerente alla costruzione della diga di Palazzo d’Ascoli. In questo caso, sono stati stanziati 8 milioni di euro per la progettazione di là da venire. Sono più o meno 20 anni, invece, che si discute di realizzare una condotta di 8 chilometri che convogli l’acqua in eccesso della molisana Diga del Liscione, che ogni anno scarica a mare milioni di metri cubi di preziosa risorsa idrica, verso la diga di Occhito. La questione finalmente sembra essere stata presa in carico dal Governo, ma occorrerà comunque del tempo.

“Mezzo secolo di chiacchiere, annunci, retromarce, polemiche e rimpalli di responsabilità, un infinito gioco dell’oca in cui si torna sempre al punto di partenza”, dichiara Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata, “per arrivare ad oggi, nel 2025, e registrare una delle peggiori crisi idriche degli ultimi anni in provincia di Foggia, con un deficit di 50 milioni di metri cubi d’acqua rispetto al già drammatico 2024, e una stagione irrigua che quest’anno non sarà nemmeno avviata: per l’agricoltura acqua non ce n’è, quella rimasta si spera sia sufficiente per le esigenze civili”.

Sulla questione, interviene anche Nicola Cantatore, direttore di CIA Capitanata: “Gli agricoltori e gli allevatori della provincia di Foggia sono esasperati. Qui abbiamo già raggiunto i 40 gradi, le colture friggono al sole, per non far morire gli animali sul Gargano le aziende zootecniche a loro spese fanno arrivare le autobotti. Dopo il calo produttivo del 2024, anche quest’anno colture come il pomodoro, il grano, la frutta e i prodotti orticoli registreranno un forte decremento: milioni di euro in fumo e migliaia di ore lavorative bruciate dalla siccità e dall’incapacità della classe dirigente di prendere decisioni e di attuarle”.

500MILA ETTARI ASSETATI. La questione idrica non è l’emergenza di un unico settore, ma il dramma sociale ed economico di un territorio che, senza l’agricoltura, perderebbe migliaia di posti di lavoro e che negli ultimi 30 anni è stato caratterizzato da un progressivo spopolamento destinato ad aumentare ulteriormente qualora il comparto primario e le industrie di trasformazione dovessero continuare a fare i conti con decrementi a due cifre nelle rese dei raccolti. Con oltre 500mila ettari di superficie agricola utilizzata, quello di Foggia è uno dei distretti agricoli più vasti d’Europa tra le zone rurali del capoluogo e quelle di Cerignola, San Severo, Lucera e Manfredonia, a cui si aggiungono il Gargano, i Monti Dauni, la zona dei Cinque Reali Siti. Per l’ulteriore sviluppo di alcune colture d’eccellenza, quella del pomodoro su tutte ma più in generale per tutto il settore dell’ortofrutta, potenziare la risorsa irrigua è fondamentale.

CERIGNOLA, DAL 7 AL 13 LUGLIO SU “TERRA AUT” I CAMPI DI “ESTATE L!IBERI”

0

Una settimana di impegno e formazione sul bene confiscato per un gruppo di venti ragazzi di Rimini

Un campo di impegno e formazione per far respirare ai più giovani “Il fresco profumo della libertà”, per far conoscere progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone fragili, per avvicinare ragazzi e ragazze ai temi della valorizzazione e promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Dal 7 al 13 luglio 2025 il bene confiscato di Terra Aut gestito dalla cooperativa sociale Altereco accoglierà i giovani al campo della legalità “Il fresco profumo della libertà – trasformare l’orrore in bellezza” organizzato nell’ambito dei “Campi E!State Liberi” , che come ogni anno accompagnano i partecipanti nell’approfondimento di alcuni temi centrali per l’impegno di Libera nella rigenerazione dei territori: il caporalato, il disarmo, la corruzione, la giustizia ambientale e sociale, il mutualismo sociale, le vecchie e le nuove Resistenze e l’antifascismo.

Il gruppo di giovani e adulti, composto da venti ragazzi dai 16 anni in su provenienti da Rimini e due volontarie dello Spi Cgil di Rimini, vivrà una settimana di lavoro e di formazione sul bene confiscato alla mafia intitolato alla memoria di Peppino Impastato. Un bene gestito dalla cooperativa Altereco dal 2011, che negli anni è diventato luogo simbolo della lotta alla mafia, creando occupazione, promuovendo inclusione e giustizia sociale, aprendosi al territorio anche grazie all’esperienza di “E!State Liberi!”. Il gruppo sarà impegnato in attività agricole, formative, orientate all’inserimento lavorativo, sociale di persone che hanno vissuti di fragilità e alla promozione della cultura della legalità. Cura ed abbellimento del bene; approfondimento su agromafie e caporalato; laboratorio sulle mappature della mafia; incontro con familiari delle vittime di mafia e tanto altro.

Mercoledì 9 luglio, in particolare, i partecipanti di mattina visiteranno anche l’altro agro confiscato alla mafia utilizzato per scopi sociali intitolato a “Michele Cianci”, mentre il pomeriggio faranno tappa a Foggia dove visiteranno alle ore 18.00 gli spazi di centonove/novantasei, la bottega di piazza Cavour n. 3 di cui Altereco è socia che vende prodotti liberati dalle mafie e che sin dal nome vuole ribadire l’importanza e l’efficacia della legge che consente la restituzione alla collettività patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali favorendone il riutilizzo pubblico e sociale. La serata proseguirà poi alle 19.15 presso la parrocchia di Sacro Cuore con l’incontro con il presidio Libera Foggia e una delegazione dello Spi Cgil, per conoscere la realtà foggiana e le azioni di antimafia sociale e di memoria delle vittime portate avanti in questi anni.

Venerdì 11 luglio, invece, alle ore 21.00, presso l’Anfiteatro Casa del Popolo Cgil di Cerignola si svolgerà lo spettacolo teatrale “Stoc Ddò – Io sto di qua”, che racconta la storia di Michele Fazio, un ragazzo barese ucciso per errore dalla criminalità organizzata. La pièce – prodotta da Meridiani Perduti – mette in scena il dolore della madre, Lella, e la sua lotta per la verità e la giustizia. Saranno presenti anche i genitori di Michele Fazio, Pinuccio e Lella. Lo spettacolo è una produzione di Meridiani Perduti Sabato 12 luglio, infine, su Terra Aut a partire dalle ore 21.00, in collaborazione con lo Spi Cgil territoriale si rinnova l’appuntamento con la “Pastasciutta Antifascista”, una ricorrenza all’insegna della condivisione e dello stare insieme, che vuole ricordare l’inizio della Resistenza italiana e la storica pastasciutta che la Famiglia Cervi offrì agli abitanti del paese di Campegine dopo la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini, il 25 luglio 1943

«Terra Aut è frutto di un percorso di impegno compiuto attraverso un lavoro di rete all’interno del territorio e la creazione di protocolli di intesa con l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia, il Tribunale di Foggia, la Caritas diocesana, il consorzio Oltre la rete di imprese e tante altre realtà – spiegano dalla cooperativa Altereco -.  Partecipare a questa settimana di impegno vuole dire regalarsi un’esperienza significativa di impegno sul campo per lasciare la propria traccia, conoscere, acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità di lavoro e riscatto sociale che il riutilizzo sociale di un bene liberato dalle mafie può generare». Quello su Terra Aut, quindi, rientra tra gli otto campi organizzati nel periodo estivo grazie all’impegno e alla collaborazione tra i coordinamenti Provinciali di Libera presenti sul territorio e cooperative sociali ed associazioni locali, per favorire ai partecipanti esperienze formative e significative volte a conoscere le azioni di antimafia sociale sviluppatesi nel territorio, che hanno innescato il processo di trasformazione dell’orrore in bellezza.

ISCHITELLA, FESTEGGIAMENTI DI MARIA SS ASSUNTA E SAN ROCCO

0

Grande attesa per la più bella festa di Ischitella in onore di San Rocco e Maria SS. Assunta, Patrona e Regina di Ischitella.

Qui sotto il programma completo

CELLE SAN VITO, PRONTA LA CASA DEL PELLEGRINO SULA VIA FRANCIGENA

0

Lavori finalmente ultimati. L’importanza del paese più piccolo della Puglia come via dei fedeli

Ora anche Celle di San Vito ha il suo Ostello. Si chiama “Casa del Pellegrino”, si trova presso la chiesetta di San Vito, e con i lavori finalmente ultimati potrà presto accogliere quanti vorranno visitare il borgo e soggiornarvi. L’intervento è stato completato con la collocazione della segnaletica orizzontale e verticale. Sono stati posizionati i cartelli di segnalazione delle chiese, delle masserie e degli edifici rurali e sono state realizzate delle zone di sosta e di ristoro per i viandanti.

“Il progetto è stato finanziato per un importo pari a 550mila euro – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – ed è di particolare interesse turistico perché la struttura interessata è ubicata lungo la Via Francigena che, in quel tratto, è anche conosciuta come la famosa via Traiana”. “La Casa del Pellegrino” della chiesetta di San Vito insieme alla Taverna e la Posta utilizzati per il riposo dei cavalieri e dei pellegrini, fanno parte degli insediamenti cellesi sulla via Francigena. Il tratto della Via Francigena relativo al comune di Celle di San Vito è particolarmente importante perché è anche tappa della via Micaelica, della via della Seta e di tutte le strade che conducono a Oriente.

La via Francigena è lunga più di tremila chilometri, parte in Inghilterra, da Canterbury e termina in Puglia, a Santa Maria di Leuca. Il tragitto attraversa ben 5 Stati e più di 600 comuni. In Italia, il sentiero passa attraverso 10 regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emila Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Nel tragitto pugliese, la via Francigena è anche detta via Traiana (o Via Appia Traiana) e tocca 69 comuni, fra i quali, in provincia di Foggia, proprio Celle di San Vito impegnato anche nella valorizzazione e conservazione della cultura francoprovenzale.

Il recupero della “Casa del Pellegrino” era rientrato nella proposta progettuale “TheRout_Net – Thematic routes networks”, finanziata per un importo complessivo superiore ai 20 milioni di euro, di cui la metà di competenza del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia. Il progetto “TheRout_Net – Thematic routes networks”, a sua volta, faceva parte della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 e più specificatamente, dell’accordo di cooperazione Grecia-Italia 2014/2020. L’iniziativa mirava a realizzare una strategia regionale per rafforzare il turismo lento collegato ai cammini culturali e storici, attraverso un articolato piano di interventi materiali e immateriali destinato a favorire la destagionalizzazione del turismo, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, le istituzioni territoriali e le organizzazioni private.

CONCERTO “IN NOMINE CANTUS” DEL CORO POLIFONICO “STEFANO MANDUZIO”

Sabato 5 luglio, alle ore 20:00, il Coro Polifonico e Ensemble Strumentale “Stefano Manduzio” terrà il concerto “In nomine Cantus” nella concattedrale di Ascoli Satriano con la partecipazione straordinaria di Vincenzo Celozzi, cornista ed arrangiatore.

Parteciperanno all’evento Mun Hyeon Kayeong (mezzosoprano), Giusi Riefolo (flauto), Alessandro Battista (clarinetto), Mariantonietta Moscato (corno), Gaetano Borrello presentazione). al pianoforte Rosa Barone.

Direttore Costanza Manduzio

“NOTTE BIANCA” 2025 A PESCHICI: 11 LUGLIO LA PRIMA DELL’ESTATE

0

𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙ì 11 𝙡𝙪𝙜𝙡𝙞𝙤, 𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 22:00, si terrà la “𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖”, l’imperdibile evento, tra i più acclamati, che trasformerà la Città in un palcoscenico di arte, cultura e, soprattutto, tanta musica di tutti i generi e per tutti i gusti.

Un appuntamento ben consolidato nel tempo, che anche quest’anno saprà dare un ulteriore slancio, portando nella “Bomboniera del Gargano”, grazie a molteplici attrazioni, numerosi visitatori, contribuendo

Anche questa VII Edizione è 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙖𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙚𝙨𝙘𝙝𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙋𝙖𝙧𝙩𝙞𝙩𝙚 𝙄𝙫𝙖.

𝘽𝘼𝙇𝘾𝙊𝙉𝙄 𝙀 𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝙀 𝙈𝙐𝙎𝙄𝘾𝘼𝙇𝙄

Performance che creeranno un’atmosfera unica e coinvolgente, attraverso 3 forme espressive: canto, danza e strumento musicale

𝘼𝙍𝙏𝙄𝙎𝙏𝙄 𝘿𝙄 𝙎𝙏𝙍𝘼𝘿𝘼

Divulgheranno il proprio talento e la propria creatività, in modo libero e diretto, inscenando spettacoli partecipativi e memorabili

𝘾𝙃𝙄𝙀𝙎𝙀 𝙀 𝙉𝙀𝙂𝙊𝙕𝙄 𝘼𝙋𝙀𝙍𝙏𝙄

Aperture dei luoghi di culto e degli esercizi commerciali

𝙄𝙉𝙏𝙍𝘼𝙏𝙏𝙀𝙉𝙄𝙈𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙋𝙀𝙍 𝘽𝘼𝙈𝘽𝙄𝙉𝙄

Piazza Pertini offrirà un patrimonio affascinante, con i giochi in legno tradizionali e innovativi

𝙈𝙊𝙎𝙏𝙍𝘼 𝘼𝙍𝙏𝙄𝙎𝙏𝙄𝘾𝘼

Ogni opera, dipinta dall’artista Filippo Gorgoglione, all’interno della Sala del Municipio, sarà un incontro tra elementi, una fusione tra il vissuto personale e l’anima di questa terra

𝘾𝙊𝙉 𝙇𝙀 𝙈𝘼𝙉𝙄 𝙄𝙉 𝙋𝘼𝙎𝙏𝘼

“Bella Fè”, il gruppo di donne dai sapori autentici, addolciranno menti, cuori e palati

𝘿𝙅 𝙎𝙀𝙏

Musica selezionata da figure professionali che misceleranno tracce, ricordi, emozioni

𝙎𝙞 𝙧𝙞𝙣𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙖: il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, gli Uffici dell’Ente, la Polizia Locale, la Stazione Carabinieri, la Protezione Civile, le Partite Iva, i Mass Media e quanti collaboreranno per l’ottima riuscita dell’evento.

“LETTERATURA E TERRITORIO – SUMMER EDITION” FA TAPPA AD APRICENA

0

Prosegue, dopo il primo appuntamento di Manfredonia che ha registrato una straordinaria partecipazione, la rassegna culturale “Letteratura e Territorio – Summer Edition”, promossa dalla BCC San Giovanni Rotondo e da Gargano Vita, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, del Comune di Apricena e dell’Università di Foggia, in collaborazione con la libreria Ubik Foggia.

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 13 luglio, alle ore 20.00, presso la suggestiva Villa Comunale di Apricena, dove protagonista sarà lo scrittore Alessandro Piperno, vincitore del Premio Strega 2012 e tra le voci più autorevoli della narrativa italiana contemporanea.

Piperno presenterà il suo ultimo libro “Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere” (Mondadori), un’opera che unisce riflessione personale, insegnamento e sguardo critico sul mestiere di scrivere.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Apricena, Antonio Potenza e del Presidente della BCC San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino, a conferma del costante impegno della Banca nel promuovere cultura, identità e sviluppo.

I saluti finali saranno affidati a Donato Antonacci, Presidente di Gargano Vita.

A TROIA LA “FESTA DEL GRANO 2025”

0

𝘜𝘯𝘢 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘱𝘳𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘰, 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 – Due giorni ricchi di emozioni, tradizione, giochi, musica e sapori antichi che raccontano chi siamo.

Dalla pedalata panoramica alla rievocazione della raccolta del grano nei campi 🌿, al convegno sul futuro dell’agricoltura all’armonia dei bambini tra laboratori e giochi.

Ma il vero protagonista sarà lei: 𝐋’𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀𝐒𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐍𝐍𝐄𝐒𝐒

𝟭𝟬𝟰 𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜 di gusto e passione per un piatto povero che sa di radici e famiglia, che si snoderà lungo via Regina Margherita, nel cuore della nostra splendida Troia.

𝘋𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘭𝘶𝘵𝘦𝘯 𝘧𝘳𝘦𝘦!

E poi musica itinerante e i “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗡𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝗹𝗸” per chiudere in bellezza con l’anima della nostra cultura popolare.

LA MOTONAUTICA MONDIALE ARRIVA A RODI GARGANICO

0

𝐃𝐚𝐥 𝟒 𝐚𝐥 𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐚𝐝𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐎𝐟𝐟𝐬𝐡𝐨𝐫𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝟑𝐃 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝟓𝟎𝟎𝟎.

I bolidi del mare sono pronti a sfidarsi ancora, stavolta nello spettacolare scenario della costa pugliese.

Catamarani ad altissima velocità, equipaggi internazionali e uno spettacolo che si può vivere dal vivo, affacciati sul Porto Turistico di Rodi Garganico, oppure in diretta streaming sulla pagina Federazione Italiana Motonautica e YouTube FIM.

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE “QUOTE GENERAZIONALI NELLE ISTITUZIONI”

0

Con la deposizione, presso la Suprema Corte di Cassazione di Roma, lo scorso febbraio, è partito ufficialmente l’iter della proposta di legge di iniziativa popolare “𝐆𝐮𝐠𝐥𝐢𝐞𝐥𝐦𝐨 𝐌𝐢𝐧𝐞𝐫𝐯𝐢𝐧𝐢 – 𝐐𝐮𝐨𝐭𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢”.

La proposta di legge porta il nome di Guglielmo Minervini, un uomo delle istituzioni, moderato e radicale, apprezzato da tutti, senza distinzioni politiche, per la sua “politica generativa”.

È stato un grande innovatore e amministratore della cosa pubblica che ha rivoluzionato il settore delle politiche giovanili in Italia e fatto da modello in Europa.

La proposta “Guglielmo Minervini – Quote Generazionali” vuole ridisegnare le istituzioni: più giovani presenti e rappresentati in Parlamento e nei Consigli.

 Ad oggi l’età media è ferma a 51 anni: noi vogliamo portare la voce delle nuove generazioni nelle stanze dove si decide.

 L’obiettivo? Raccogliere 𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐞 entro Agosto 2025 per avviare l’iter di legge.

 Fai sentire la tua voce: firma, diffondi, partecipa.

Firma anche tu:

Online con SPID > https://firmereferendum.giustizia.it/…/dettagli…/2400001

Oppure nel tuo Comune: chiedi all’URP o all’Ufficio Elettorale

ORSARA, ASL FOGGIA E REGIONE PUGLIA INSIEME PER LA SALUTE DELLE DONNE

0

ASL Foggia, Regione Puglia e Comune di Orsara fanno squadra, insieme, per rafforzare azioni e impegno sul diritto alla salute delle donne. È questo il senso dell’iniziativa che si svolgerà a Orsara di Puglia mercoledì 9 luglio alle ore 18. In aula consiliare, si analizzeranno esigenze e prospettive su “Il ruolo del medico di medicina generale fra la paziente e il ginecologo”.

Le patologie della sfera genitale femminile rappresentano un ambito clinico ad alta prevalenza, che coinvolge donne di tutte le fasce d’età e si riflette in modo significativo sulla salute fisica, psicologica e sociale delle pazienti. In questo contesto, il medico di medicina generale (MMG) ricopre un ruolo cruciale come primo interlocutore della donna nel percorso di cura e, grazie alla conoscenza globale e continuativa della paziente, può intercettare precocemente segnali e sintomi spesso aspecifici, facilitare l’accesso a una valutazione specialistica ginecologica appropriata e accompagnare la paziente nel successivo iter diagnostico e terapeutico. Il suo ruolo non è solo di filtro, ma anche di mediatore consapevole, in grado di costruire un ponte di comunicazione tra la paziente e il ginecologo, favorendo un approccio integrato e centrato sulla persona.

Tuttavia, la complessità delle patologie ginecologiche richiede una collaborazione strutturata e continuativa tra MMG e specialisti ginecologi, che va rafforzata e resa sistematica. L’incontro di mercoledì 9 luglio, dunque, si propone di riaffermare la centralità del MMG nella gestione delle patologie ginecologiche comuni e nella prevenzione e di favorire una migliore comunicazione interdisciplinare tra medicina generale e ginecologia. Tutto questo attraverso la promozione di modelli organizzativi condivisi e strumenti di collaborazione (linee guida comuni, percorsi diagnostico-terapeutici, accesso facilitato alle consulenze specialistiche). Solo attraverso un’effettiva integrazione tra territorio e specialistica sarà possibile garantire alle donne un’assistenza più efficace, tempestiva e umana, migliorando la qualità della presa in carico e ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie.

Sarà Mario Simonelli, sindaco di Orsara, ad aprire i lavori del convegno durante il quale interverrà Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia con delega alla Sanità. Relatori dell’incontro saranno Antonio Lacerenza, direttore Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero di San Severo; Silvia Intenzo, vicesindaco di Orsara di Puglia – medico di medicina generale ASL Foggia; Donatella Mescia, medico di medicina generale ASL Foggia.

SAN NICANDRO GARGANICO, RITORNO UFFICIO POLIZIA LOCALE IN VIA NINO ROTA N. 1 A

Si informa che dal 1° luglio 2025 l’Ufficio di POLIZIA LOCALE è ritornato in Via Nino Rota n. 1.

SCOSSA DI TERREMOTO CON EPICENTRO COSTA GARGANICA

0

Questa mattina, alle ore 06:03, una lieve scossa di magnitudo 2.6 ML

Coordinate Epicentrali: 41.944 15.488

Zona: Costa Garganica (Foggia)

Profondità: 3.0 km

Nessun danno a persone o cose.

PUBBLICATO L’AVVISO ANNO 2025 PER LA EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE PRO LOCO

Con Determinazione del Dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione n. 150/2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 52 del 30 giugno 2025, è stato approvato l’Avviso anno 2025 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco.

L’Avviso, in attuazione delle Linee guida approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1067 del 9 luglio 2020, definisce una serie articolata di disposizioni operative e fornisce i criteri generali e le disposizioni procedurali per la concessione del contributo, ai sensi dell’art. 12 della Legge regionale 11 giugno 2018 n. 25, nell’ambito dello stanziamento finanziario pari ad euro 340.000,00.

Possono presentare proposte progettuali esclusivamente le pro loco aventi sede nel territorio regionale, iscritte, alla data di presentazione della domanda, all’albo regionale di cui all’art. 3 della Legge regionale n. 25/2018.

Gli interventi finanziabili a valere sull’Avviso dovranno essere avviati dopo l’approvazione, con determinazione dirigenziale, della proposta progettuale e svolgersi nell’arco temporale 1 settembre 2025 – 31 gennaio 2026, in linea con le politiche di destagionalizzazione dei flussi turistici adottate dalla Regione Puglia.

GLI EVENTI D’ESTATE A CAGNANO VARANO

Si pubblicano gli eventi dell’estate 2025 organizzata dal comune di Cagnano Varano.

A PESCHICI ATTRACCHERA’ “PORTO RUBINO” CON I LIVE DI CLEMENTINO E NICCOLO’ FABI

0

Giovedì 10 luglio 2025 a partire dalle ore 20:00 il pittoresco porto di Peschici darà il via al festival “Porto Rubino”, trasformandosi in un palcoscenico unico.

Le note di artisti come Anna Carol, Clementino, Bluem, Gnut, Niccolò Fabi, Francesco Di Bella e Giorgio Poi in un’esclusiva performance in duo animeranno la serata, offrendo al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile.

Porto Rubino si conferma un appuntamento imperdibile che celebra l’incontro tra musica e mare, offrendo un mix di stili che spaziano dal pop alle nuove leve del panorama musicale italiano.

Info e biglietti disponibili su Vivaticket.com

RODI GARGANICO, TRE EVENTI DA NON PERDERE

Tre interessanti eventi a Rodi Garganico:

𝟏 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎

“𝐌𝐔𝐋𝐈𝐄𝐑𝐄𝐒 𝐆𝐀𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐈𝐍 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎”

𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆, 𝑷𝒊𝒛𝒛𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆

ore 22:00 – Piazza Luigi Rovelli

𝟐 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎

“𝐀𝐑𝐌𝐈𝐀𝐌𝐎𝐂𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀”

𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐃𝐈 𝐑𝐎𝐃𝐈 𝐆𝐀𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎

ore 22:00 – Piazza Luigi Rovelli

𝟑 𝐋𝐔𝐆𝐋𝐈𝐎

“𝐋𝐄 𝐑𝐈𝐕𝐎𝐋𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄, 𝐈𝐋 𝐑𝐎𝐂𝐊 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐓𝐀𝐑𝐆𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄”

ore 22:00 – Piazza Luigi Rovelli gi Rovelli … Altro…

TORRESTATE 2025: UN’ESTATE DI CULTURA, MUSICA E INCLUSIONE PER TUTTI

Con l’inizio inoltrato della stagione estiva, Torremaggiore si prepara ad accogliere cittadini, turisti e visitatori con un cartellone ricco di eventi pensato per tutte le fasce della popolazione: è con orgoglio che presentiamo TorreEstate 2025, una rassegna culturale che, forte della collaborazione con oltre 25 associazioni del territorio, porterà nel cuore della nostra città 71 appuntamenti tra musica, teatro, cinema, sport, gastronomia e intrattenimento.

Tre grandi festival musicali saranno il fiore all’occhiello della programmazione: la 21ª edizione del Festival della Canzone Italiana “Augusto Daolio”, il Castel Fiorentino Festival dedicato alla musica classica (7ª edizione), e Gezzinvilla, rassegna jazz giunta alla sua 29ª edizione. Momenti imperdibili saranno i concerti di Cristina D’Avena (4 agosto), pensato per le famiglie, e di Graziano Galatone (9 luglio), oltre all’evento “Memorie dalla Foresta”, un suggestivo intreccio di musica, teatro e poesia con i Rione Junno e Claudia Lerro.

Non mancheranno gli omaggi alla musica italiana, al cantautorato e alla tradizione napoletana, con la partecipazione di numerosi gruppi locali. Di grande valore sociale le rassegne “Argento Vivo” e “Di là dei confini: un ponte di pace tra i popoli”, promosse dall’Assessorato ai Servizi Sociali e dedicate alla terza età, con eventi musicali e gastronomici.

Il 26 luglio tornerà anche la Notte Rosa, organizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive, mentre il cinema sotto le stelle si rinnova grazie alla collaborazione con l’Apulia Film Commission, con la rassegna “Puglia Fiction” ospitata presso il mercato coperto.

Grande spazio sarà riservato al mondo sportivo, con eventi come il torneo di basket Puer Apuliae, la gimkana per bambini, la camminata sotto le stelle, i motoraduni, il vespa summer day, il revival calcistico e il torneo di bocce.

Il cartellone si concluderà con la decima edizione dell’Eco Festa Contadina, una festa popolare che celebra le nostre radici rurali, accompagnata da un grande concerto in piazza con uno dei più importanti nomi della musica popolare italiana, che sarà svelato nelle prossime settimane.

TorreEstate 2025 è il risultato di un grande lavoro di squadra tra istituzioni, realtà associative e operatori culturali e rappresenta un’occasione preziosa per Torremaggiore e per i comuni limitrofi per valorizzare il nostro patrimonio immateriale e promuovere la bellezza del nostro territorio.

LESINA LAGUNA LIVE: IL LAGO SI FA PALCOSCENICO, ARTE, MUSICA ED EMOZIONI PER TUTTI

0

Un palco all’aperto, il profumo della laguna, le voci che si rincorrono tra le luci dell’estate. Lesina è pronta ad accogliere un cartellone artistico pensato per emozionare, coinvolgere e far sentire ogni sera il battito vivo della comunità.

𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, l’Anfiteatro della Villa Comunale, Piazza Fontana e la Zona Rosa dei Venti diventeranno il cuore pulsante di un’estate che fonde musica, teatro, comicità, danza e gusto. Un mese di appuntamenti per ogni età, capaci di raccontare la bellezza di un territorio che sa accogliere e sorprendere.

Si comincia il 13 luglio con il concerto-tributo “Ciao Lucio”, omaggio alla poesia di Lucio Dalla. E poi via, uno dopo l’altro: ETTORE BASSI e la sua intensa interpretazione ne Il Sindaco Pescatore, la nostalgia anni ’90 di “Nei 90 io c’ero”, la comicità surreale di Massimo Bagnato, la forza travolgente della “Disco Tarantella Night”, i DJ Set sotto le stelle, il pianoforte poetico di Paolo Zanarella  il pianista fuori posto in “Note al Tramonto” e, tra gli ospiti più attesi, Paolo Noise dello Zoo di Radio 105, con un live irriverente e travolgente che accenderà l’Anfiteatro Villa Comunale nella notte del 3 agosto.

All’interno del programma si inserisce con orgoglio il contributo del Puglia Teatro Festival, che a Lesina trova casa in due momenti fortemente simbolici: l’opera teatrale Il Sindaco Pescatore, che coinvolgerà anche adolescenti del territorio in un’esperienza laboratoriale e partecipata, e il live poetico di Zanarella, che trasformerà il tramonto in una scena a cielo aperto. Un’occasione per avvicinare i più giovani al teatro e alla bellezza del fare cultura insieme.

Il programma è promosso dall’Associazione Lagoritmo, con il patrocinio del Comune di Lesina, affiancato da installazioni food & beverage curate da Lagoritmo, per rendere ogni serata una vera esperienza sensoriale.

A raccontare il senso di questa iniziativa è il presidente dell’associazione, Francesco Luca Buca, che affida alle sue parole il cuore del progetto:

«Abbiamo immaginato Lesina come una piazza senza confini, dove ogni nota, ogni risata, ogni bicchiere alzato potesse diventare un gesto di condivisione. L’estate è il tempo del ritorno, dei legami, delle emozioni semplici. Con questo calendario vogliamo restituire alla nostra comunità – e a chi sceglierà di scoprirla – il senso di un’appartenenza viva, gioiosa, collettiva. Il Puglia Teatro Festival ci ha dato l’occasione di far entrare il teatro nella vita dei ragazzi, di costruire memoria e futuro insieme. E questo, per noi, vale quanto tutto il resto».

Un’estate che sarà difficile dimenticare. A Lesina, il lago quest’anno racconterà storie, accenderà sorrisi, unirà musica alle notti.