Home Blog Pagina 480

LA REGIONE PUGLIA CONCEDE IL PATROCINIO DELL’EVENTO “SANNYCOUNTRY”

Il Comitato Feste Patronali di San Nicandro Garganico comunica che la Regione Puglia, dopo aver preso visione del nostro progetto presentato per la seconda edizione dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio dell’evento “SannyCountry” che si terrà nei giorni 6/7/8 agosto 2021.
Il Comitato continua a lavorare per la manifestazione ben consapevole che il destino di questa manifestazione non dipenderà dai promotori dell’iniziativa ma esclusivamente da latri fattori esterni.
Comunque, si resta fiduciosi affinchè tutto passi per ritornare pian piano alla nostra vita.

ALCOOL ETILICO SEQUESTRATO DEVOLUTO A CASA SOLLIEVO. OSPEDALI RIUNITI E ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

0

Il Comando Provinciale di Foggia e l’Ufficio delle Dogane di Foggia, su autorizzazione della Procura della Repubblica di Foggia, hanno promosso la cessione all’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, agli Ospedali Riuniti di Foggia e all’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata di 8.000 litri di alcool etilico per la produzione in house di prodotti per la sanificazione di ambienti ospedalieri e laboratori clinici.

Il prodotto devoluto a titolo gratuito proviene da un ingente sequestro penale eseguito nel 2020 dai finanzieri della Compagnia di Manfredonia nel corso di un’operazione di polizia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, a contrasto del traffico illecito di prodotti alcolici immessi in commercio nella provincia di Capitanata senza assolvere le imposte dovute (IVA e Accise).

In relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, attesa la carenza sul mercato di alcool etilico, da alcuni Enti ospedalieri della Provincia è stata avanzata al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia l’esigenza di poter ricevere alcool etilico per la realizzazione in house di preparazioni galeniche per la sanificazione dei presidi ospedalieri, dei mezzi sanitari e di soccorso nonché dei propri laboratori clinici.

Tale richiesta è stata quindi promossa alla competente Procura della Repubblica di Foggia, che ha dissequestrato e disposto la cessione gratuita del prodotto destinato alla confisca, mentre l’Agenzia delle Dogane dei Monopoli – Ufficio delle Dogane di Foggia ha rilasciato la necessaria autorizzazione “al trasferimento ed al successivo impiego di alcole etilico oggetto di sequestro giudiziario, per la produzione di soluzioni per la sanificazione degli ambienti ospedalieri”, a beneficio dei seguenti Enti e per le rispettive quantità:

  • Litri 5.000 all’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo;
  • Litri 2.000 all’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia;
  • Litri 1.000 all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata.

Questa cessione di alcool, che segue ad altre realizzate nel 2020 dopo la dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid 19, conferma la sensibilità e l’attenzione delle citate Istituzioni dello Stato verso lo sforzo operativo delle strutture ospedaliere che insistono sul territorio. Medici, infermieri e operatori socio sanitari, impegnati in prima linea contro la pandemia da Covid-19, devono essere messi nelle condizioni ideali per poter operare in massima sicurezza, nell’interesse degli assistiti e dell’intera collettività.

 

TORRE MILETO: QUALI LE LINEE GUIDE PER LA PROSSIMA STAGIONE ESTIVA?

Nell’estate 2021 si potrà andare in spiaggia con le stesse regole in vigore lo scorso anno. E’ quanto ha affermato il coordinatore del tavolo interregionale sul Demanio al termine di una riunione con le Regioni. Tra le linee guida “mutuate” dall’anno scorso figurano la distanza di almeno cinque metri tra gli ombrelloni e la possibilità di prenotazione online, nonché la possibilità di praticare sport di contatto.

Se si eccettua l’eventuale introduzione di un pass speciale per i vaccinati, le norme di base che tutti dovranno seguire per accedere a lidi e spiagge in tutta Italia saranno le stesse del 2020.

Ombrelloni e distanziamento – E’ previsto che gli ombrelloni siano posizionati a distanza di cinque metri l’uno dall’altro, che i lettini liberi abbiano almeno due metri di distanza (se si è conviventi questa regola non si applica) e che si evitino occasioni di assembramento (come ad esempio i buffet o i self service nei ristoranti). E’ obbligatoria la pulizia di cabine e aree comuni e la sanificazione frequente di sdraio, lettini e sedie. E’ obbligatoria la pulizia di cabine e aree comuni e la sanificazione frequente di sdraio, lettini e sedie.

Impianti sportivi – La novità nell’estate 2021 è che potrebbero essere riaperti, nelle Regioni bianche, gli impianti sportivi in spiaggia.

Prenotazioni – Si potrà prenotare il posto all’interno di lidi e stabilimenti balneari anche online, eventualmente per fasce orario e con la registrazione degli utenti.

Accessi – La regolamentazione degli accessi e degli spostamenti in spiaggia avverrà attraverso percorsi dedicati e ben segnalati. All’ingresso sarà sempre controllata la temperatura dei turisti: se sarà superiore ai 37,5 gradi, l’accesso verrà negato. Nel frattempo avanza l’ipotesi dell’eventuale introduzione di un pass speciale per i vaccinati, mentre le norme di base che tutti dovranno seguire per accedere a lidi e spiagge in tutta Italia saranno le stesse del 2020.

Docce e cabine – Sarà vietato l’utilizzo delle docce chiuse e degli spogliatoi comuni.

 

RAM

SPORT. CREDITO SPORTIVO E ANCI: FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER I COMUNI

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) rinnovano la sfida alla crisi per sostenere ripresa e sviluppo, e annunciano l’apertura dei bandi “Sport Missione Comune – 2021” e “Comuni in Pista – 2021”, dedicati agli Enti Territoriali, ai quali si aggiunge “Sport Verde Comune – 2021”, la misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico, alla quale l’ICS e l’Associazione che riunisce i Comuni d’Italia dedicheranno un sempre maggiore impegno.
Con queste iniziative, ICS e ANCI intendono fornire a tutti i Comuni e le Città Metropolitane che vogliono investire nello Sport, gli strumenti, anche in chiave di supporto tecnico, in grado di dare un utile contributo all’effettiva ed efficace ripartenza.
Dal 29 aprile 2021, sarà quindi possibile presentare le istanze finalizzate al miglioramento dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, e agli investimenti sulle piste ciclabili e i ciclodromi. Oltre 150 milioni di euro a disposizione per mutui a tasso fisso da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2021, per i due bandi che negli ultimi anni hanno consentito l’apertura di oltre 2.000 cantieri e il relativo miglioramento dei luoghi pubblici dedicati allo Sport. La novità di quest’anno è la possibilità di ottenere mutui senza interessi fino a 25 anni per chi presenterà le istanze entro il 30 ottobre 2021. Le istanze pervenute oltre tale data e fino al 5 dicembre 2021 potranno ottenere mutui senza interessi fino a 20 anni per interventi considerati prioritari (es. orientati allo sviluppo sostenibile, …) o con un tasso d’interesse ridotto del 90% per interventi ordinari.
Nel catalogo delle opportunità anche il mutuo denominato “Sport Verde Comune”, destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli Enti Locali che prevede il totale abbattimento degli interessi fino a 20 anni di durata, per un importo unitario massimo di € 500.000,00.
Garantire il miglioramento qualitativo e quantitativo dell’impiantistica sportiva del Paese rappresenta, per la sua rilevanza e le sue implicazioni sociali, una delle priorità di ICS che con l’ANCI condivide da sempre l’ambizioso obiettivo di favorire investimenti pubblici ad alta intensità e utilità sociale.
“Le infrastrutture rappresentano una fondamentale leva di sviluppo e rilancio dei territori – dichiara il presidente del Credito Sportivo, Andrea Abodi – ricoprendo un ruolo socialmente sempre più importante per il miglioramento della qualità della vita delle nostre Comunità, a partire da chi pratica lo Sport a tutti i livelli. Siamo fermamente convinti che il miglioramento dei luoghi sportivi sia uno dei fattori indispensabili per l’affermazione della cultura del movimento, che dello Sport, nelle sue varie forme, è fattore abilitante. Per queste ragioni il Credito Sportivo rilancia la preziosa collaborazione con l’ANCI, condividendo l’ambizioso obiettivo di contribuire, sistematicamente e in modo sistemico, al benessere territoriale diffuso attraverso la capacità di creare occupazione stabile e socialità. Per consolidare l’obiettivo sarà sempre più strategica una positiva interazione tra tutte le misure finanziarie pubbliche incentivate”.
“Ringrazio l’Istituto per il Credito Sportivo insieme al suo Presidente Abodi – ha dichiarato il Vicepresidente vicario dell’ANCI, Roberto Pella – per aver rinnovato e rinsaldato la nostra collaborazione, altresì aumentando il periodo di concessione del finanziamento a tasso zero. Abbiamo avviato cinque anni fa un’importante stagione di rinnovamento e adeguamento dell’impiantistica al servizio dello sport sui territori, e dello sport di cittadinanza in particolare: i Comuni italiani, all’indomani dell’emergenza sanitaria, vogliono, ancora di più, impegnarsi per la salute e la promozione degli stili di vita sani per i proprio cittadini.”
SPORT MISSIONE COMUNE: I progetti definitivi o esecutivi dovranno essere relativi alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzatura, alla riqualificazione e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili. Ciascun Ente potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.
COMUNI IN PISTA: I progetti definitivi o esecutivi devono essere relativi a investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso di determinate caratteristiche. Ciascun Ente ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.
Per interventi relativi esclusivamente all’efficientamento energetico degli impianti sportivi, sono invece riservate le agevolazioni del mutuo “Sport Verde Comune”.

Per maggiori informazioni consultare l’area dedicata sul sito www.creditosportivo.it

SANITA’, PROROGA ESENZIONE TICKET PER MOTIVI DI REDDITO

Disposta la proroga, sino al 31 luglio 2021, dei certificati di esenzione per reddito.

Al fine di evitare l’affollamento di persone presso gli uffici distrettuali delle ASL per rendere l’autocertificazione prevista dal DM 2/11/2011, è stata disposta la proroga, sino al 31 luglio 2021, dei certificati di esenzione per reddito relativi alle condizioni di cui ai codici E01, E02, E03, E04, E94, E95 ed E96, rilasciati a seguito di autocertificazione e già validi fino al 30/04/2021.

 

SAN SEVERO, LA FESTA DEL SOCCORSO A LUGLIO?

0

Ho appena proposto in Commissione Consiliare la possibilità di fare slittare i “festeggiamenti” della Festa Patronale della Santissima Madonna del Soccorso al mese di luglio e magari in concomitanza della Festa della Madonna del Carmine venerdì 16 Luglio a seguire fino al 19 Luglio.

La mia proposta trova la sua concretezza nelle disposizioni ultime del Governo ed in particolare nelle indicazioni che si applicano a: sagre, fiere e altri eventi e manifestazioni assimilabili. Soprattutto perché è già stato previsto come inizio del riavvio delle Manifestazioni a partire dal 15 giugno per le sagre, mentre per le altre la data è il 1° Luglio.

Ho già espresso alcune considerazioni in merito allo svolgimento in sicurezza della nostra Festa che ovviamente andranno ben programmate e strutturate. Infine sappiamo di quanto hanno sofferto i nostri Mercatali e quando sia importante per loro e per la nostra economia la possibilità di partecipare alla Nostra Festa.

Ho avuto già la massima disponibilità dei Consiglieri A.Spada, M.Fontanello e E.Pennacchio. Sono sicuro che il nostro Vescovo, il Sindaco e l’Amministrazione tutta si attiveranno per la riuscita della proposta e per ridare un sorriso ai nostri concittadini.

Viva la mia Città – Viva San Severo e che la Madonna ci accompagni.

Gianfranco Di Sabato – consigliere comunale M5S

SAN NICANDRO, IL CONSIGLIERE COMUNALE SASSANO SI DICHIARA INDIPENDENTE

Egregio Direttore

Voglio comunicare che dopo una lunga riflessione ho deciso di dichiararmi indipendente e di considerare una mia eventuale futura collocazione politica. Sono stato eletto nel 2018 nella Lega, la mia esperienza nella Lega si è esaurita. Ringrazio tutti gli esponenti della Lega.

La mia è una profonda riflessione su possibili scenari politici futuri a livello locale e non soltanto; non escludo la possibilità di una mia nuova futura collocazione politica tempo permettendo, la politica si fa solo per passione.

Consigliere Comunale

Avv. Sassano Costantino Valentino

SAN NICANDRO, MERCATO BIMENSILE 30 APRILE 2021

Considerato che la nostra Regione è stata classificata come “zona arancione” e che pertanto è possibile effettuare i mercati, sia del settore alimentare che non alimentare, su area pubblica è stata emanata un’ordinanza per far effettuare per il prossimo venerdì 30 aprile il mercato, zona stazione, al fine di consentire un recupero, rispetto alle tante date che a causa della zona rossa non si sono potute effettuare.

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 27 APRILE

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 27 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 14.623 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.056 casi positivi: 194 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 145 nella provincia BAT, 171 in provincia di Foggia, 167 in provincia di Lecce, 232 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 36 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.186.084 test.
176.295 sono i pazienti guariti.
48.661 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 230.714 così suddivisi:
88.890 nella Provincia di Bari;
22.626 nella Provincia di Bat;
17.234 nella Provincia di Brindisi;
41.825 nella Provincia di Foggia;
22.775 nella Provincia di Lecce;
36.257 nella Provincia di Taranto;
748 attribuiti a residenti fuori regione;
359 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

 

SAN NICANDRO, LA MAGGIORANZA: “LE CHIACCHIERE SE LI PORTA IL VENTO, I FATTI SONO VISIBILI”

Dopo che noi della amministrazione comunale, abbiamo inaugurato uno dei tanti cantieri che partiranno a San Nicandro Garganico, frutto del lavoro della Amministrazione Ciavarella, con tutti i sui Assessori, Consiglieri e Presidente del Consiglio, pare che tanti si siano svegliati da un ” profondo letargo” per auto attribuirsi, meriti che non hanno e non hanno mai avuto. Occorre fare chiarezza, i soldi per fare le opere pubbliche si prendono, da fondi Europei, Statali, Regionali e Comunali ovvero da cofinanziamenti e prestiti. La attuale Amministrazione comunale, ha cercato di attingere da tutti i fondi possibili per realizzare le opere che stanno per iniziare. Non esistono leggi e regolamenti che valgono solo per San Nicandro, ma esistono leggi europee, statali e regionali, che finanziano le opere e che valgono per tutta l’Italia. Poi spetta alla laboriosità di ogni singola Amministrazione Comunale, attingere da questi fondi, partecipando a bandi e quant’altro, con progetti concreti, realizzabili e fattibili. Tutto ciò si fa attraverso una programmazione e la presentazione di progetti diciamo di fattibilità, finanziati dalle casse comunali ed altro ancora, previo inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche, che si approva in Consiglio Comunale.

Ciò premesso è davvero di cattivo gusto il tentativo maldestro, di quanti oggi si ergono e si improvvisano ” salvatori della patria e/o eroi ” pur sapendo che non hanno prodotto nulla e nulla hanno portato a San Nicandro Garganico. Inoltre, è oltremodo scorretto, disconoscere falsamente il notevole lavoro fatto da tutta questa amministrazione comunale per arrivare a diversi e importanti risultati di pronta realizzazione, per questo paese.

Si coglie l’occasione per comunicare, che questa amministrazione comunale, questa maggioranza ha espresso, la volontà di valutare la possibilità di partecipare anche ad un nuovo bando da 5.000.000 di euro per un programma di Rigenerazione Urbana finanziato dal Ministero degli interni, attraverso un preliminare studio di fattibilità, da finanziare tramite le casse comunali.

Concludiamo dicendo che le chiacchiere se le porta via il vento, invece i fatti concreti rimangono e sono visibili agli occhi di tutti; inoltre, le tante delibere comunali approvate in questi anni, sono altrettanto visibili a tutti e sotto gli occhi di tutti e rappresentano la prova provata di tutto il lavoro fatto in questi anni, con notevole impegno.

Alle chiacchiere, questa maggioranza risponde con i FATTI.

Comunicato ufficiale della maggioranza Ciavarella, ovvero, Consiglieri Comunali, Presidente del Consiglio Comunale, Sindaco f.f. e Assessori tutti

 

DONA IL 5 PER MILLE AL COMUNE DI SAN NICANDRO PER IL SOCIALE

Come negli anni precedenti, anche quest’anno tutti i cittadini contribuenti possono, in fase di compilazione delle dichiarazioni dei redditi (modello 730, modello UNICO o Certificazione Unica), destinare il “5 per mille” delle loro trattenute Irpef relative al 2018 a enti individuati dalla legge impegnati nel volontariato, nella ricerca, nello sport dilettantistico, nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e nei servizi sociali.

Tra questi anche i Comuni per le attività sociali. Il cinque per mille, destinato al Comune per i servizi sociali, può essere determinante per la qualità della vita dei soggetti più deboli, soprattutto nell’attuale congiuntura economica che impone ancora interventi a sostegno di nuclei familiari in difficoltà e delle fasce più bisognose della popolazione.

Per questo si invitano i cittadini a voler riflettere sull’opportunità di destinare questa somma al nostro comune di San Nicandro Garganico (codice fiscale: 84001770712)

Per tale scelta è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta apposito del mod. 730 o dell’Unico.

GPL

 

DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEL CENTRO URBANO, DI TORRE MILETO E GARGANO BLU

Al fine di controllare il propagarsi delle popolazioni di ditteri, quali mosche e zanzare, e di insetti parassiti che possono creare, in caso di riproduzioni incontrollate, notevoli disagi all’intera popolazione, è stato definito un piano annuale degli interventi di disinfestazione larvicida da effettuare nel centro urbano e nelle località balneari ad alto uso di Torre Mileto e Gargano Blu con lo scopo di salvaguardare la salute pubblica e l’igiene ambientale.

Per limitare la proliferazione incontrollata dei ratti nel centro urbano si rende, inoltre, necessario programmare annualmente degli interventi di derattizzazione mediante l’impiego di trappole o esche topicide da collocarsi, con cadenza mensile, in luoghi opportuni (caditoie, fogna bianca, ecc.).

E’ stato pertanto avviata la procedura negoziata per l’affidamento del servizio di disinfestazione e derattizzazione sia del centro urbano che della località di Torre Mileto e del complesso di Gargano Blu e, in considerazione dell’andamento climatico particolarmente favorevole alla riproduzione delle zanzare, la programmazione con urgenza di questi interventi.

Si prevede che nella prima settimana del mese di maggio ci sarà il calendario degli interventi che devono essere effettuati nel centro urbano di San Nicandro e nella località turistica di Torre Mileto.

MPC

LESINA, 14-15-16 MAGGIO PER FESTEGGIARE IL SANTO PATRONO SAN PRIMIANO

0

14-15-16 Maggio … Il cuore in attesa per un anno intero, per quei giorni che racchiudono in sé la fede, le tradizioni di una cittadinanza intera che attende di celebrare il suo santo patrono, San Primiano.
Poi ci siamo noi, il Comitato, “LA CUMM’SSION”, così come ci chiamano tutti. Noi siamo quelli che da settembre a maggio non hanno tregua: giorni passati a progettare, a leggere preventivi, a immaginare scenari, a cercare di suscitare sensazioni ed emozioni, a macinare chilometri, ad entrare nelle vostre case, regalare e ricevere sorrisi, accogliere richieste e aspettative e, qualche volta, a buttare giù qualche boccone amaro che pensi di non meritare e non ti aspettavi.

Il Comitato è questo: dedizione, devozione, impegno immenso racchiuso in quel programma che quando esponi, ti scoppia il cuore di gioia.

Il comitato è questo “di norma”. Non ora. Non da quando la situazione pandemica ha deciso di bloccare un intero pianeta, noi compresi. Lo scorso anno è stata una doccia fredda quando abbiamo ricevuto la comunicazione ufficiale che la questua andava immediatamente bloccata, a pochissime domeniche dal suo inizio. E’ stato un giro di chiamate e di domande; la più frequente: “E adesso? Che si fa?”.

Non ci siamo persi d’animo e mentre il mondo era fermo le nostre idee continuavano a girare. Così abbiamo prodotto quella festa virtuale, fatta di eventi social, spettacoli online e flash mob ben riusciti per i quali dobbiamo ringraziare soprattutto VOI, cittadini che avete collaborato. I balconi addobbati e illuminati erano un colpo al cuore. Abbiamo cercato di pensare a tutti donando un pensiero che ci ricordasse il sapore di quei giorni. Ai grandi il torrone, ai più piccoli zucchero filato e palloncini.

Vi assicuriamo che girare in una Lesina deserta, con la musica della banda che risuonava dai mezzi della Protezione Civile, è stato surreale ed emozionante allo stesso tempo. Ci siamo portati a casa le nostre lacrime di commozione e quelle di tutti coloro che, rispettosi delle regole, aspettavano sull’uscio di casa quel piccolo simbolo che ci faceva sentire uniti mentre il Covid cercava di separarci.

Avevamo centrato l’obiettivo: la festa aveva preso forma, anche se in modo diverso. Con un po’ di orgoglio ci siamo rivisti sulle pagine di alcuni quotidiani e un po’ increduli abbiamo saputo di essere stati di sprono per altri comitati.

Quest’anno lo scenario che pare non cambiato, in realtà per noi è completamente diverso. Non abbiamo avuto modo, per via delle restrizioni, di uscire per la questua neppure una domenica. Inoltre ogni iniziativa diventa complicata da gestire più dello scorso anno, perché questa situazione di semi apertura potrebbe creare assembramenti non consentiti che richiedono, a chi come noi si assume delle responsabilità, di tenere la guardia ancora più alta.

Ma noi siamo caparbi per natura, uniti per scelta e sicuramente tutti pronti a ripartire appena sarà possibile.
Ritrovarsi davanti al sagrato della chiesa ad aspettare “IL NOSTRO AMATO SAN PRIMIANO”, camminare sotto archi di luci, saltellare al suono della banda, godersi spettacoli ad ogni angolo di strada, alzare gli occhi al cielo e vedere mille giochi di colori, tutto avrà un sapore diverso; anche l’odore dello zucchero filato sarà più inebriante.

E quella preghiera salirà al cielo più intensa che mai come un immenso grazie perché vorrà dire che quest’ incubo sarà finito.

EVVIVA SAN ROCCO, EVVIVA MARIA SS. ANNUNZIATA, EVVIVA SAN PRIMIANO E CHI LO CREO’ !

IL COMITATO

SAN NICANDRO, MERITO DEL M5S I FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE

Questa mattina sono iniziati i lavori per asfaltare le strade di San Nicandro Garganico. Se da oltre 30 anni questo non accadeva è perché al Governo non c’è stato mai nessuno davvero interessato a risolvere i problemi dei nostri territori.

La nostra portavoce Marialuisa Faro si è battuta in prima persona in Parlamento per far pervenire i fondi necessari per interventi di messa in sicurezza del patrimonio comunale e per l’efficientamento energetico.

I Governi Conte 1 e 2 hanno erogato al comune di San Nicandro Garganico oltre 450mila euro per finanziare questi interventi. Piuttosto che prendersi meriti non propri, l’attuale amministrazione dovrebbe avere l’onestà intellettuale per riconoscere al Governo Conte i meriti di questa che una vera rivoluzione per la nostra terra.

Per la prima volta sono arrivate risorse fresche per mettere a posto gli spazi pubblici, le strade, gli edifici e per migliorare la vita di tutti i cittadini.

E ce ne sono altre ancora da spendere: invece di fare proclami, dovrebbero impegnarsi per partecipare ai bandi ministeriali – come, ad esempio, quello per riaprire il centro ludico chiuso per inagibilità – o a spendere in modo intelligente le risorse arrivate durante la pandemia come il fondo per le funzioni fondamentali di € 365 mila per far pagare meno Tari ai commercianti.

La politica degli slogan fa solo danni: bisogna lavorare e dire la verità ai cittadini!

Attivisti Movimento 5 stelle – San Nicandro

DOPO TRE ANNI, L’AMMINISTRAZIONE INIZIA I LAVORI DI ASFALTO: E FINO A IERI CHE HA FATTO?

Finalmente l’attuale amministrazione ha dato conferma ai nostri dubbi, finalmente siamo stati messi al corrente di una parte di verità! L’amministrazione comunale di San Nicandro Garganico o pseudo tale, ha ammesso che in tre anni non ha adempiuto al proprio dovere, non ha fatto nulla di costruttivo per il proprio paese, paese che avrebbe dovuto curare, migliorare e riportare al suo già passato splendore, deludendo, così, le aspettative dei loro elettori e venendo meno alle promesse fatte in campagna elettorale.

Il loro unico impegno è stato quello di tenersi saldi alle poltrone, sostituendo vice-sindaci e assessori, cercando di “rattoppare” situazioni a dir poco disdicevoli, discutibili, e a volte, perché no, vergognose agli occhi di chi ancora crede possibile la rinascita di San Nicandro Garganico.

La regia occultata finora, finalmente esce allo scoperto cercando di coinvolgere anche chi è stato “altro” per la risoluzione dei problemi del nostro paese. Non possiamo e non dobbiamo mettere l’ex assessore Antonio Berardi alla stregua di chi ci governa, ma dei quali, in qualche caso, non conosciamo nemmeno il nome.

L’assessore è stato più volte sgambettato anche dai suoi stessi alleati, perché grazie al suo impegno costante  nell’adempiere al suo ruolo, era troppo in evidenza rispetto a chi non ha mai mosso un dito.

La realizzazione dei suoi progetti sono sotto gli occhi di tutti e altri ne verranno realizzati.

Asfalto in Via Antonio Gramsci, Zona Boschetto, Zona Cimetta, riqualificazione Piazza del Popolo, Pulitura e pitturazione parete esterne Cimitero, Pulitura e pitturazione galleria AVERS-AVIS. Realizzazione della Cuccagna a costo zero, Linea orizzontale  Via Antonio Gramsci con diramazione senso di marcia, Rallentatori e segnaletica luminosa Via Antonio Gramsci. Ripristino, cura e manutenzione periodica di tutte le fontane della città mentre oggi acqua putrida e nauseabonda, barre di sicurezza a fine strada, Rotatoria di Via Antonio Gramsci per Torre Mileto bloccata più volte per mera invidia degli stessi alleati di governo che oggi vantano il primato di zompa fossi da destra a sinistra e da sinistra a destra, Trasporto pubblico con spese dimezzate per investirle sempre nell’asfalto delle strade dei sannicandresi. Da sottolineare che tutte le strade della zona boschetto, sono state girate a piedi sempre dall’assessore Antonio Berardi e dai tecnici del Comune per poi essere asfaltate! Pulitura costante di tutte le erbacce.

Ora vediamo che stanno cominciando a realizzare qualche opera pubblica, ma finora perché è stato tutto fermo? I fondi sono arrivati oppure erano pronti da tempo? Dobbiamo pensare che sia solo una manovra politica a ridosso delle elezioni???

Ciò che si legge in queste ore non è altro che un effimero e nauseante tentativo sminuire la figura di Antonio Berardi e fumo negli occhi dei sannicandresi. Si è prodigato per il bene di tutti, per il bene comune mettendo da parte anche le esigenze personali.

Persona e la figura di Antonio Berardi è tra le più degne di riconoscimento tra tutti quelli che si sono succeduti in questa nostra, attuale, cara, resistente Amministrazione.

Attaccato, sminuito e a volte deriso per il suo operato, non si è lasciato intimorire dai beceri commenti ed illazioni di chi della politica non conosce assolutamente nulla, di chi la politica non sa farla, commenti di chi ha fatto del suo ruolo politico lo strumento adatto alla realizzazione dei propri scopi personali, calpestando le speranze,, i sogni e le aspettative dei cittadini Sannicandresi, stanchi e nauseati della politica del “disfare”.

COORDINAMENTO LOCALE

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 26 APRILE

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 26 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.792 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 477 casi positivi: 100 in provincia di Bari, 34 in provincia di Brindisi, 39 nella provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 37 decessi: 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.171.461 test.

175.209 sono i pazienti guariti.

48.728 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 229.658 così suddivisi:

88.696 nella Provincia di Bari;

22.481 nella Provincia di Bat;

17.089 nella Provincia di Brindisi;

41.654 nella Provincia di Foggia;

22.608 nella Provincia di Lecce;

36.025 nella Provincia di Taranto;

745 attribuiti a residenti fuori regione;

360 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

 

CARABINIERI ARRESTANO UN GIOVANE PER EVASIONE  E  RICETTAZIONE  DI GENERI ALIMENTARI

0

La mattina del 22 aprile 2021 il Parroco della chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario denunciava ai Carabinieri della Stazione di Apricena che nel corso della notte appena trascorsa ignoti si erano introdotti all’interno dei locali della Caritas asportando derrate alimentari del valore di oltre mille euro. Gli alimenti asportati erano tutti a marchio FEAD (fondo di aiuti europei agli indigenti) e quindi destinati a soggetti in difficoltà economiche.

I militari della locale Stazione Carabinieri, poche ore dopo la denuncia, nel corso di un servizio di controllo del territorio, si imbattevano in un giovane del luogo, con precedenti specifici e già sottoposto agli arresti domiciliari, che in violazione della misura detentiva circolava a bordo di una bicicletta e che vista la pattuglia si dileguava tra le vie cittadine.

Il successivo controllo domiciliare consentiva infatti ai militari di appurare che il detenuto si trovava fuori dalla propria abitazione. Gli operanti poi, insospettiti dall’atteggiamento della madre del ragazzo, decidevano di effettuare una perquisizione domiciliare rinvenendo, in un vano ricavato nel in un sottoscala, i generi alimentari sottratti quella stessa mattina dai locali della Caritas.

I Carabinieri dichiaravano il giovane in stato d’arresto per evasione e lo denunciavano per la ricettazione della refurtiva rinvenuta. Lo stesso, su disposizione del P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Foggia, veniva ricondotto presso la propria abitazione in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto, tenutasi il 24 aprile 2021, e nei confronti dell’indagato veniva confermata la misura cautelare degli arresti domiciliari.

SAN NICANDRO, LA MAGGIORANZA: “DA OGGI AL VIA I LAVORI DI TRE ANNI DI AMMINISTRAZIONE”

Questa mattina sono iniziati i lavori per asfaltare le strade di San Nicandro Garganico; come promesso nel consiglio comunale, da oggi partiranno tanti lavori che trasformeranno in meglio tutto il paese, lavori già esecutivi cioè ogni giorno ogni settimana si aprirà un cantiere a San Nicandro.

Dopo aver provveduto asfaltare le strade del boschetto e tante altre strade del paese, da oggi il paese sarà tutto un cantiere di opere fatte in tre anni dalla Amministrazione Ciavarella. Occorre ricordare che da oltre 30 anni non si asfaltavano strade a San Nicandro.

Questo è comunicato ufficiale da parte di tutta la maggioranza dell’amministrazione Ciavarella, Consiglieri Comunali, Presidente del Consiglio, Sindaco f.f. e assessori tutti.

SAN NICANDRO: “U’ PESC‘ GROSS‘ C‘ MAGNA U‘ P‘CC‘NENN”

Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi le considerazioni che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.

Il detto di oggi è: “U pesc’ gross’ c’ magna u’ p’cc’nenn” cioè “Il pesce grosso si mangia il piccolo ”.

È evidente il riferimento a quelle persone che abusando della propria possibilità o autorità sfociano spesso nella licenza e nell‘arbitrio, commettendo soprusi di ogni genere dal potere inibitorio al diritto di sottomissione e di obbedienza. Ecco, la tesi popolare pone a confronto due attitudini o facoltà sostanziali dell‘uomo: la potenza e la debolezza. Dunque, sul ring della vita, la prepotenza e la bonarietà, quali coefficienti distintivi dell‘uomo, vengono poste l‘una di fronte all‘altra. Incomincia la lotta per la vita. Si tratta di una lotta certamente impari da un punto di vista strutturale e strumentale, ma psicologicamente ed eticamente accettabile e sostenibile perché essa è tesa al trionfo della giustizia tra gli uomini. Cioè, non è pensabile che per un funesto ed inspiegabile retaggio sociale di marca medioevale, l‘uomo “potente” (colui che ha possibilità, autorità e potere) condizioni, sfrutti ed opprima il più debole.

La giustizia. Quante lotte per la giustizia! La giustizia come dovere (verso gli altri) e come diritto (altrui): quando mai la giustizia sociale e politica è stata resa in questi termini. Basterebbe leggere attentamente la Costituzione per rendersi conto delle tante “parti” disattese per trascuratezza e, forse, anche per questioni di comodo. Non facciamoci molte illusioni. Certe incrostazioni tardano a sciogliersi, perché l‘humus di formazione non è facile da sublimare. Allora non ci resta che proseguire nell‘opera di bonifica sociale e politica già intrapresa e reggere, poi, all‘urto delle sacche di resistenza frapposte a quest‘opera di risanamento sociale e morale da coloro che “nel torbido hanno sempre pescato”. Tuttavia, noi crediamo che la fermezza e la costanza finiranno per premiare la fede dei pionieri, cioè, di coloro che lavorano costantemente per la diffusione di idee di progresso e di benessere di tutti.

È vero che. Le disuguaglianze sociali e le sopraffazioni sono sempre esistite, ma la prevaricazione e la corruzione, la concussione e il peculato di questo deprecatissimo ultimo ventennio ci hanno privato di valori inestimabili: dalla sacralità del lavoro alla valenza sociale della solidarietà, dal rigore della legge all‘etica della onestà. E’ necessario ed urgente ormai riemergere dal pantano maleodorante nel quale stiamo soffocando per colpa di una politica consociativo-mafiosa imputabile certamente al sistema, ma soprattutto ad un fottuto patto scellerato che, stando alla cronaca giornalistica, oltre big politici e corifei di secondo ordine hanno stipulato con gente di malaffare. Siamo ormai alla resa dei conti. Auguriamoci che la magistratura possa continuare a celebrare i processi contro i presunti colpevoli affinché ciascuno paghi, anche con la galera, per i reati commessi.

Per quanto ci riguarda, noi continueremo a favorire ed incoraggiare l‘opera è l‘azione di tutte quelle persone che si prodigano per affrancare l‘umanità dalla servitù del potere e per sfatare sostanzialmente un proverbio che, in verità, non avremmo desiderato mai di conoscere. Il pesce grosso maglia quello, è vero. Ma come è possibile concepire che, a livello umano, certe fameliche brame debbano esser sfamate sempre con il sudore e il sangue della povera gente? Facciamo in modo che certi istinti vengano sempre soffocati con la forza della ragione, del diritto, della giustizia e della morale. Alle classi politiche e ai “potenti” del mondo noi non chiediamo altro se non il coraggio di occuparsi e preoccuparsi dei loro popoli, molti dei quali vivono ancora in sacche di miseria brutali e avvilenti.

IL GRUPPO FOLK LA VESTESENE APPRODA SU RAI  3 PARLAMENTO: MARTEDI 27 APRILE

0

La Tarantella del Gargano, filo conduttore di una trasmissione televisiva di Rai Parlamento in onda domani, martedì 27 aprile, alle 10,55 su RAI 3 . Un programma che ha come obiettivo principale la diffusione e la valorizzazione delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche del Bel Paese attraverso la musica. La  tappa di martedì prossimo vedrà protagonista la città di Vieste e la tarantella del Gargano che sarà interpretata dal gruppo folk “La Vestesène” diretto dal Maestro Fisarmonicista Giovanni Delle Fave. Vedremo all’opera i musicisti e i ballerini della Compagnia che metteranno in luce l’antica tradizione di questa straordinaria musica.  L’evento mira a valorizzare una delle tradizioni popolari più importanti della cultura garganica e punta ad esaltare la magia di questa musica che non è solo salentina, anzi è soprattutto figlia di questa terra

A coronare il tutto, l’intervento  dell’etnomusicologo Francesco Nasuti e di Carmen De Ronzo cantante del gruppo folk La Vestesén.

E’ importante ricordare che il gruppo in questione rappresenta il fulcro della manifestazione “Serenata alla Tarantella, uno degli appuntamenti più attesi del cartellone estivo d Vieste e di tutto il Gargano.

 

La tarantella di Rossini eseguita al pianoforte dal  pianista Curatolo e il violoncellista  Omar Careddu. Il programma che andrà in onda su Rai Tre Parlamento il 27 aprile alle ore 10:55 con la regia della dott.ssa Marina Giraldi  rientra nel ciclo di trasmissioni Rai Nazionali  dell’associazione il centro del sorriso (con sede in Puglia) che ha tra gli obiettivi principali la diffusione e promozione  della cultura musicale, delle tradizioni musicali popolari e della Musicoterapia applicata al fine della sensibilizzazione  allo studio e alla ricerca sulla musica come mezzo terapeutico.

Nella trasmissione vari e interessanti sono stati gli interventi che hanno visto la partecipazione di  Pietro Loconte dirigente dell’istituto comprensivo Rodari Alighieri Spalatro di Vieste . Dott.ssa Rossella Falcone Assessore al Turismo del comune di Vieste.