Home Blog Pagina 934

RITROVAMENTO DI MICHELE MONTEMITRO

Civico93 ha ricevuto questa mail da M.S. in merito al ritrovamento di Michele Montemitro.

“Ho letto di Michele…sono felice per lui…i carabinieri di Roma dopo avermi interrogata mi avevano promesso che si sarebbero messi subito a lavoro…e lo hanno fatto…grazie a voi siamo riusciti a trovare Michele…buon lavoro ragazzi.”

Siamo noi di Civico93 a ringraziare M.S. per aver collaborato in maniera così efficace per Michele. Buon anno a te.

AUGURI DI BUON ANNO DA UN NOSTRO LETTORE

Ogni crisi arreca il germe della rinascita il cui seme riesce a rompere il guscio più duro; così è stato in passato, così avverrà nel futuro. La giostra non si arresta continua a ruotare intorno a se stessa. Prima di rivolgere la mia orazione al Signore applichiamoci con le buone intenzioni di iniziare il 2016 in bene: “ognuno svolga al meglio il proprio dovere”.

“All’assoluto Padrone imploro clemenza, plachi il furore dell’offesa natura.

Cancelli il dolore di chi è nella sventura, colmi il suo cuore di serenità.

Insegni a soccorrere con fattivo impegno, chi senza chiedere ne ha tanto bisogno.

Aiuti a ritrovar la perduta speranza, il senso della fratellanza e quello della bontà.

Abbondino i raccolti degli orti per distribuire i prodotti a chi di cibo non ne ha.

Doni oh Signore un anno migliore, ricco di pace e di Amore.

Ridoni a tutti, senno e serietà”.

Antonio Monte

GLI AUGURI DEL SINDACO GUALANO PER IL NUOVO ANNO

0

Cari Cittadini,

in questi giorni di gioia e di intensa spiritualità, desidero condividere con voi tutti l’augurio e la speranza per un domani migliore. Grazie all’impegno di tutti, anche e soprattutto di voi cittadini onesti e diligenti, stiamo finalmente raccogliendo i frutti di un lavoro silenzioso, ma determinato e costante. Tutti, con rispetto, con affetto, con senso di responsabilità e con tanta dignità, abbiamo lavorato e contribuito per chiudere definitivamente con il passato e programmare al meglio il futuro.

E’ mio vivo desiderio comunicarvi che ormai l’equilibrio di bilancio non è più un miraggio, ma una solida realtà, che l’imponente lavoro svolto dai commissari straordinari ha liberato il nostro Comune da una incredibile quantità di debiti, che soffocava ogni pur minima iniziativa pubblica, che il problema tributi, seppur tra tante difficoltà, si sta risolvendo ed il Comune inizia ad avere risorse sufficienti per far fronte con serenità ai costi dei beni e dei servizi quotidianamente erogati.  Anzi, altri beni e soprattutto servizi verranno a breve attivati all’esito delle imminenti procedure concorsuali di gara.

Posso affermare, senza alcun timore di smentita, che oggi abbiamo un “nuovo” Comune.

Certo ancora molto occorre fare per porre rimedio ai tanti disservizi ancora in essere, e di questo chiedo scusa, ma siamo sulla buona strada e più di prima dobbiamo continuare a restare uniti, dobbiamo essere convinti di vivere in una comunità coesa e solida, possibilmente senza giudicare l’attività amministrativa per partito preso o sulla base di mere richieste personali.

L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento carico di grande suggestione, ma credo che questa volta veramente possiamo guardare al futuro con rinnovata speranza, continuando ad avere sempre un atteggiamento costruttivo e propositivo nei confronti di tutto e di tutti, avendo fiducia sino in fondo in noi stessi e nelle nostre istituzioni.

Un augurio e un grazie a tutte le donne e agli uomini che s’impegnano per migliorare la nostra Città, a coloro che hanno problemi di salute, a coloro che vivono in povertà, a coloro che vivono in solitudine e ai tanti giovani che desiderano ardentemente di raggiungere un risultato all’altezza delle loro aspettative.

Un augurio e un grazie ai nostri sacerdoti, che quotidianamente con la preghiera e con le azioni curano le anime dei nostri cittadini, dando loro speranza e fede.

Un augurio e un grazie alle forze di polizia che con il proprio lavoro garantiscono l’ordine pubblico, la sicurezza e l’incolumità di tutti noi.

Un augurio e un grazie alle istituzioni pubbliche e private, alle associazioni, alla pro loco e a tutti quelli che hanno collaborato con il Comune e che hanno messo a disposizione dell’intera comunità ogni loro risorsa materiale ed umana.

Colgo l’occasione per ringraziare l’intero Consiglio, la Giunta, il Segretario Generale, i dipendenti comunali, che mi hanno sostenuto e mi sostengono in questo momento di difficoltà per le mie non buone condizioni di salute.

Grazie a tutti per gli sforzi profusi e per tutto quanto sino ad oggi realizzato, con l’augurio di continuare insieme nella solidarietà, nella fiducia, nella lealtà e nella sicura speranza di un futuro migliore per tutti noi.

Buon Anno a tutti noi.

Il primo consiglio comunale dell’amministrazione Gualano

0

Alle ore 18.15 del 15 luglio 2013 si insedia finalmente il nuovo consiglio comunale di San Nicandro Garganico. Come al primo giorno di scuola, tutti presenti, un tantino emozionati e con tanta voglia di iniziare questa nuova avventura. L’auditorium di Palazzo Fiorito stracolmo di gente per assistere a questo debutto. Presenti tutti i consiglieri di minoranza e di maggioranza ad eccezione di Costantino Ciavarella. A presiedere la seduta il consigliere anziano pro tempore Domenico Fallucchi.

 Subito la lettura da parte del sindaco della giunta che risulta così composta: Costantino Ciavarellavicesindaco e assessore alle Politiche Sociali con deleghe ai Servizi Sociali e Patrimonio; Domenico Fallucchi assessore all’Urbanistica con delega ai Lavori Pubblici; Costanza Di Viestiassessore al Commercio e Attività produttive con deleghe al Turismo, Trasporti, Viabilità, Artigianato;Lorena Di Salvia assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione con deleghe ad eventi, spettacoli, politiche giovanili, sport, valorizzazione prodotti tipici, tutela e valorizzazioni culturali, relazioni enti pubblici e religiosi; Nicandro Vigilanteassessore alle Politiche Agricole e Forestali  con delega all’Ambiente, Caccia, Pesca e Zootecnia. Il sindaco si riserva le deleghe relative alla Sicurezza urbana, Polizia locale, Bilancio e programmazione economica, Trasparenza amministrativa, Personale, Protezione Civile.

 Poi il giuramento di Pierpaolo Gualano che legge la formula di rito salutato da un lungo applauso.

Il terzo punto all’ordine del giorno prevede l’elezione del Presidente del consiglio comunale. La maggioranza indica Domencio Fallucchi, mentre Matteo Vocale e Mario Giordano indicano Mario D’Ambrosio, candidato sindaco in ballottaggio con Gualano. La motivazione di Vocale si fonda su una proposta di cambiamento come è stato sempre dichiarato in campagna elettorale ed anche perché D’Ambrosio è una persona di esperienza per quel ruolo in quanto già conosce il funzionamento della macchina amministrativa. Giordano condivide la proposta aggiungendo l’opportunità di dare alla minoranza il ruolo della rappresentanza. Lo scrutinio palese, come previsto dal regolamento comunale, è a favore di Fallucchi che assume la presidenza del consiglio ringraziando indistintamente tutti i consiglieri comunali e dichiarando di garantire diritti e doveri di tutti adottando il regolamento con coerenza e rigore, con flessibilità e ragionevolezza auspicando, ancora, come il consiglio debba essere luogo di confronto e di crescita collettiva. Poi l’elezione dei due vice presidenti. Risultano eletti Pierpaolo Mascione per la maggioranza e Mario D’Ambrosio per la minoranza.

 Dopo l’ingresso in aula di Costantino Ciavarella, in ritardo per giustificati motivi, si passa al quarto punto ed il sindaco illustra a grandi linee il programma che è poi quello della sua campagna elettorale indicando, però, la modalità con le quali attuarlo. Innanzitutto trasparenza e legalità come punti cardine della sua amministrazione, molta determinazione nell’affrontare i problemi e, soprattutto, grandissimo entusiasmo. E’ vero che la situazione è molto grave e complessa ma, secondo il primo cittadino, alcuni risultati sono stati già ottenuti e, a presto, si vedranno ulteriori conquiste anche perché nota lo stesso entusiasmo da parte dei dirigenti e dipendenti comunali che stanno dando un contributo veramente grande. Ci sono difficoltà, ma con il coinvolgimento della minoranza, se ne può venire fuori da questa situazione di dissesto anche se queste difficoltà inevitabilmente rallentano l’attività amministrativa. Mario Giordano  chiede di intervenire subito in alcuni settori come, per esempio, l’Ambito Territoriale di San Marco in Lamis per verificare la situazione delle fonti di finanziamento ed anche l’efficienza del servizio Tarsu, della mensa scolastica per il prossimo anno e del trasporto pubblico. Valentino Altieri auspica che si possa riaprire la discussione affinchè San Nicandro ridiventi capofila dell’Ambito Territoriale, ruolo che ci è stato scippato da San Marco in Lamis. Vocale lamenta che su questo punto, che è il momento più alto dell’amministrazione cioè le linee programmatiche da seguire, il sindaco sia stato vago facendo solo un elenco sommario di cose da fare. Subito la replica di Gualano che puntualizza come in questo momento si devono indicare gli indirizzi e non i singoli contenuti. Mario D’Ambrosio chiede di vigilare sul problema rifiuti ed anche sull’operato dei liquidatori.

 Infine l’ultimo punto, l’elezione della commissione elettorale che, dopo la votazione, risulta composta da Mario Giordano, Antonietta Tiscia e Cecilia Villani.

Insomma un consiglio comunale come nelle previsioni, cioè toni pacati come quelli della campagna elettorale e ipotesi di coinvolgimento nelle decisioni di tutte le forze politiche.

                                                                Redazionale

UN DEFIBRILLATORE PER SAN NICANDRO GARGANICO

0

Lunedì 15 luglio p.v.,  ore 20,30 –  Parco San Michele – San Nicandro Garganico, il Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio” ha organizzato una manifestazione benefica durante la quale ci sarà la consegna al sindaco Pierpaolo Gualano di un defibrillatore. L’iniziativa è nata dalla consapevolezza che la popolazione prenda coscienza di quanto  sia importante questo strumento  salvavita per le persone colpite da arresto cardiaco e rappresenta l’unica terapia risolutiva.

Tutti coloro che riceveranno dal Comune la possibilità di utilizzare il defibrillatore donato (responsabili delle palestre di San Nicandro, responsabili delle società sportive, dipendenti di istituti scolastici, vigili urbani, ecc) dovranno, obbligatoriamente, seguire un corso per l’utilizzo dello stesso. E’ ormai certo che si tratta di uno strumento che  può salvare una  vita in attesa del servizio soccorso sanitario.

Ospiti d’eccezione e testimonial della serata sono due attori della famosa serie televisiva “Un medico in famiglia”: Edoardo Purgatori (Emiliano) e Eleonora Cadeddu (Annuccia) i quali, dopo l’intervista alla web radio CIVICO 93, saranno presenti a Parco San Michele per tutta la serata che sarà allietata anche dall’orchestra di nove elementi “ I Malvarosa”.

L’iniziativa del Lions Club, che si avvale della collaborazione di CIVICO93 e del patrocinio dell’Amministrazione Comunale, rappresenta un altro service a favore del nostro territorio dopo quelli della prevenzione delle malattie visive effettuata con gli alunni della Scuola Elementare di Piazza IV Novembre e la prevenzione del diabete.

Altri service sono in programma per questo nuovo anno sociale, ma si è voluto fortemente questo del 15 luglio perché il defibrillatore potrebbe intanto essere utilizzato anche a Torre Mileto durante la stagione estiva.

                                                                              Il Presidente del Lions Club

                                                                                   Gianpaolo Manduzio

LEGAMBIENTE PROMUOVE LE ACQUE DELLO SCHIAPPARO

0

Presentati oggi, 9 luglio 2013, i risultati di Goletta Verde sul monitoraggio delle acque pugliesi. Dai campionamenti eseguiti da Goletta Verde risultano fuorilegge 17 campionamenti su 30 effettuati. Secondo Legambiente è questa una situazione non più sostenibile ed occorre un immediato intervento per garantire la sicurezza ai cittadini e per la salvaguardia delle nostre coste. Un giudizio nettamente negativo per la nostra regione che possiede 865 chilometri di costa per il problema inquinamento soprattutto alle foci dei fiumi e dei canali per acque inquinate da scarichi non depurati che presentano una carica batterica superiore ai valori consentiti dalla legge.

          Come si legge dall’analisi di Legambiente,  “oggi  circa un milione di pugliesi, scarica i reflui senza che questi vengano depurati. I 187 depuratori della regione hanno ancora problemi di funzionamento, criticità e questioni irrisolte che in alcuni casi rendono inefficace la depurazione. Tra questi ci sono ad esempio 11 vecchi impianti, tutti da dismettere, che rischiano di inquinare le acque sotterranee, scaricando direttamente in falda o ancora quelli con problemi nel funzionamento e i cui scarichi risultano non conformi, come certificano i dati Arpa (nel 2012 sono stati 52 quelli giudicati non conformi). La situazione più critica è nella BAT, dove i depuratori delle cittadine che danno il nome alla provincia sono risultati non conformi. Ma non sono gli unici grandi impianti a risultare non conformi, come dimostrano i superamenti dei limiti riscontrati in uscita dai depuratori di Bari Ovest, Foggia e altri tra i più grandi. Ci sono poi 10 impianti sottoposti a procedimento penale. E se a tutto questo si aggiungono anche gli scarichi abusivi non controllati e gli altri illeciti legati all’inquinamento del mare, il risultato è un quadro preoccupante che impone una svolta da parte delle istituzioni preposte per provare a vincere la sfida della depurazione in Puglia. A confermare la situazione emergenziale in cui si trova la Puglia, lo scorso giugno la Camera ha approvato la proroga dell’emergenza ambientale legata alla depurazione fino a fine 2013”.

Tre i campionamenti effettuati in provincia di provincia di Foggia. Entro i limiti le analisi effettuate nei pressi della foce del canale Schiapparo, in località Lago di Lesina tra il comune di Lesina e Torre Mileto. Insomma, il giudizio dato da Legambiente sulle acque dello Schiapparo rientra nei limiti di legge.

Una notizia positiva quella di Goletta Verde che ogni anno ci informa sullo stato di salute delle nostre acque e che, almeno in parte, rende un po’ di giustizia al servizio trasmesso su RAI2 sull’istmo e nel quale si denunciava, a parte l’abusivismo, la mancanza di pozzi neri con possibilità di infiltrazioni con conseguente inquinamento delle acque e con danni alla salute pubblica.

Un lavoro sinergico tra i due comuni, quello di San Nicandro e quello di Lesina, potrebbe essere la soluzione ai numerosi problemi di quell’area anche con azioni di sostenibilità e tutela ambientale.

 

Vescovo di San Severo in visita pastorale alla Parrocchia S. Maria delle Grazie

0

I parrocchiani sono sempre contenti quando il loro Pastore si reca nella loro Parrocchia. Così è stato nei due giorni 28 e 29 giugno 2013. S.E. Mons. Renna nel primo giorno si è incontrato con i gruppi pastorali per ascoltare i percorsi che seguono durante l’anno. Il primo intervento è stato quello del Parroco, Padre Antonio D’Orsi venuto a sostituire Padre Giuseppe Di Condio trasferito a Torremaggiore. Quando nel settembre scorso –  ha detto Padre Antonio –  ho preso possesso della Parrocchia, dopo aver dato una sistemazione logistica ai vari ambienti del Convento e conosciuti i vari gruppi, ho riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale per ascoltare i vari componenti. Mi è parso subito di presentare – ha continuato Padre Antonio – il mio programma pastorale che si può sintetizzare in questa frase molto densa di significati: ««sono venuto per portare pace e ascoltare tutti perché tutti cooperino per il bene della Parrocchia». Ho subito fatto eliminare il Commissariamento al gruppo OFS per ristabilire la democrazia nel gruppo con la elezione degli organi statutari. Devo ringraziare tutti i gruppi che con uno spirito di collaborazione si sono messi a lavorare sodo. A questo punto il Parroco consegna la Rassegna stampa delle iniziative prese e svolte dalla Parrocchia da settembre al 31 dicembre 2012. Con l’anno nuovo – ha continuato Padre Antonio – è stato costituito il nuovo Consiglio Pastorale al quale sarà presentato il programma che verrà svolto da settembre al 31 dicembre 2013. E nelle grandi linee ha tracciato un quadro di tali iniziative: costituire 5 Centri di Ascolto; creare un Oratorio con un progetto di lavoro manuale per i ragazzi (esempio: ceramica e falegnameria); un Festival di Cori Parrocchiali durante la Novena di Natale; Convegni culturali e religiosi; concerti d’organo. Ma l’iniziativa della quale la Parrocchia andrà orgogliosa è la riunione dei parrocchiani durante i giorni della novena di Natale per festeggiare la venuta di Gesù in Convento con un pasto caldo, grazie anche alla istituzione della Struttura Caritativa ormai funzionante dal mese di maggio.

Dopo il Parroco ha relazionato il Presidente dell’Associazione Duns Scoto, Leonardo Ciavarella, è seguita la relazione dell’OFS letta da Anna Martino,  quella dell’Oratorio letta da Angela Pertosa, quella del Coro letta da Elisabetta Stega, quella del Rinnovamento nello Spirito letta dal referente Matteo Gioiosa, alla fine per le catechiste ha letto la relazione Valentina Giagnorio.

Il Vescovo è rimasto soddisfatto perché ha subito odorato l’aria ottima che si respira in questa Parrocchia e si è congratulato con soddisfazione per tutti quei contenuti letti dai vari rappresentanti dei gruppi. Ma la gioia che abbiamo provato noi tutti in questa visita vale più di un premio ricevuto. Infatti non stiamo a servizio della Chiesa per ottenere premi, stiamo a servizio di Cristo contenti di averLo incontrato e di darci la pace che nessun altro può donarci.

Il secondo giorno, 29 giugno, durante la S. Messa, il Parroco, a nome della Comunità parrocchiale di S. Maria delle Grazie, ha presentato a S.E. il Vescovo i giovani chiedendo che venisse conferito loro il Sacramento della Confermazione (Cresima): Altieri Lirio; Biscotti Nicandro; Ciavarella Rosaria; Coco Rosa; Del Campo Nicola; Flena Marianna; Manduzio Silvia; Mastrovalerio Rita; Mele Nazario; Montemitro Maria Grazia; Montemitro Mario; Nardella Stefania; Pertosa Angela; Pertosa Giovanna; Piancone Domenico; Santucci Giuseppe; Sassano Michele; Torella Leonardo; Torella Pietro; Torella  Stefania; Torella  Vincenzo; Triggiani Raffaele; Viola Aurelio.

Il Vescovo, prima del conferimento del Sacramento si è rivolto ai giovani dicendo queste testuali parole: «Fratelli, siete membra vive di Cristo. Guidati dallo Spirito di Dio, impegnatevi a servire i vostri fratelli, come ha fatto Cristo, che non è venuto per essere servito, ma per servire. Voi giovani, in questo momento solenne vi preparate a ricevere il dono dello Spirito Santo, siete chiamati in prima persona a dichiarare la vostra fede, rinnovando personalmente le promesse che il giorno del Battesimo i vostri genitori fecero per voi».

Prima del termine della S. Messa, il Parroco ha comunicato che S. E. il Vescovo ha regalato il quadro rappresentante “Gesù con la samaritana vicino al pozzo” e ha letto la dedica che si trova nel retro del quadro: «Diocesi di San Severo Anno della Fede 2012-2013 – 2a Visita Pastorale Diocesana. In occasione “dell’Anno della Fede” e della Visita Pastorale mi è gradito lasciare a questa Comunità Parrocchiale Santa Maria delle Grazie in San Nicandro Garganico questa icona ricordo della mia presenza nei giorni 28 e 29 giugno 2013” Firmato: il Vescovo Angelo Lucio Renna».

Applausi di ringraziamento a S.E. il Vescovo e foto dei Confermati.

Matteo Gioiosa

NASCE LA COMUNITA’ ALLOGGIO PER MINORI DISAGIATI

0

Inaugurata la Comunità Alloggio per minori disagiati promossa dall’Azienda Pubblica per i Servizi alla Persona Vincenzo Zaccagnino di San Nicandro Garganico. Il 29 giugno scorso c’è stato il taglio del nastro da parte del sindaco di Sannicandro Pierpaolo Gualano ed del Presidente della Fondazione Nicandro Di Salvia. Una cornice di pubblico che non si vedeva da tempo quasi incredulo di una iniziativa così importante e di un grande momento per la nostra comunità.

A QUANDO LA NUOVA GIUNTA COMUNALE?

0

Sono passate due settimane dal ballottaggio che ha visto l’affermazione del candidato sindaco Pierpaolo Gualano e l’ufficio elettorale territorialmente competente non ha ancora proceduto alla proclamazione ufficiale degli eletti in consiglio comunale. Un passaggio fondamentale senza del quale non è possibile la convocazione del consiglio per l’esame delle condizione di candidabilità, eleggibilità e compatibilità del sindaco e dei consiglieri comunali ed, ancora, della presentazione della nuova giunta e del vice sindaco. Sono termini tassativamente stabiliti dalla normativa sugli enti locali e non è possibile discostarsene. Il ritardo dell’ufficio elettorale sembra sia dovuto, soprattutto, a dare certezza ai numeri ottenuti dai singoli partiti e movimenti e, in modo preciso, dalle due liste della coalizione di Gualano e cioè Lista Schittulli e Sannicandro 2.0 in quanto lo scarto dei voti è minimo.

Pur tuttavia, si spera che la nuova giunta sia stata già concordata dalla nuova coalizione di maggioranza anche per poter procedere più velocemente alla fase di ricognizione dell’esistente e di posa in opera di strategie per meglio individuare come amministrare una cittadina con i problemi fino al collo.

Il tempo ce n’è stato per poter discutere sui nomi dei nuovi assessori all’interno della coalizione vincente e senz’altro ci sono state richieste da parte di tutti per una visibilità all’interno della giunta. Ma solo cinque andranno a comporre la squadra del sindaco e ci si augura che, con la mediazione di Gualano, tutto possa essere stato già definito soprattutto per quanto concerne la competenza, la preparazione e la dedizione per il nuovo compito di responsabilità che sarà loro affidato. Certo l’esperienza non dovrebbe essere l’arma migliore della maggioranza ma l’importante è la capacità che devono avere tutti di risolvere problemi anche molti delicati e difficili.

Durante la campagna elettorale si è parlato di nuova politica, di nuovo modo di approcciarsi alla cosa pubblica, del rispetto verso una cittadina che soffre e di intese allargate. Non si vuole proprio immaginare che, già dalla composizione della giunta, ci siano prevaricazioni, interferenze esterne, rancori ed altro altrimenti nulla sarebbe cambiato. Ed allora cosa succederà quando sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio comunale il sindaco, entro 45 giorni dal suo insediamento, dovrà provvedere alla nomina, alla designazione ed alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni? Ed ancora. Cosa potrebbe succedere quando il sindaco procederà alla attribuzione degli incarichi dirigenziali o quelli di eventuale collaborazione esterna?

Si vuole immaginare che tutto cominci bene nella coalizione vincente e che questa tragga vantaggio anche dell’ausilio della minoranza consiliare. Se così non fosse, un esempio molto vicino a noi è quanto accaduto ad Apricena ove il sindaco è stato sfiduciato anche da alcuni suoi consiglieri di maggioranza.

I sannicandresi aspettano fiduciosi. Cerchiamo di non deluderli.

Il Direttore

FESTA DEI SANTI PATRONI

0

Si terrà oggi la tradizione processione dei nostri Santi Patroni Nicandro, Marciano e Daria. Dopo la simbolica consegna delle chiavi al patrono della nostra cittadina, partirà la processione per le via consuete di San Nicandro. In serata, in piazza IV Novembre, spettacolo musicale che vuole essere un omaggio ai POOH da parte dei Persifal. Al termine del concerto spettacolo pirotecnico. Domani giornata di chiusura con il concerto del New Trolls a cui farà seguito l’ultimo spettacolo pirotecnico della festa di questo anno.

PERCORSI (CON)DIVISI?

0

Sembra che queste elezioni hanno accontentato tutti. Nei comizi di ringraziamento solo scambi di cortesie, riconoscimento dell’altro, collaborazione e speranze per il futuro. D’altronde la campagna elettorale è finita, si fa il bilancio di che cosa ha funzionato e, soprattutto, di quello che non è stato fatto per i consensi mancati. Il centrosinistra, come dichiarato da Matteo Vocale segretario PD, e da Mario D’Ambrosio, riparte dai giovani. Una scommessa che deve continuare anche per la richiesta di iscrizione al partito di molti giovani subito dopo il ballottaggio. Non si parla di opposizione ma di minoranza all’interno del consiglio comunale, una minoranza propositiva che sembra avere tanta voglia di collaborare con l’amministrazione Gualano per far uscire San Nicandro dal pantano ove l’hanno posizionata passate amministrazioni

IN BOCCA AL LUPO SINDACO!

0

Con 4.627 preferenze, Pierpaolo Gualano è il nuovo sindaco di Sannicandro Garganico. Risultato prevedibile vista la percentuale ottenuta al primo turno. Notevole l’astensionismo come, del resto, in tutte le città dove si è votato. In bocca al lupo al nuovo sindaco da cui ci si aspetta molto in termini di risultati amministrativi. Molto, però, dipenderà dal suo stile di governo, dalla capacità di ascoltare e incarnare i valori del nostro territorio e, soprattutto, di costruire intorno a sé un team efficiente capace di predisporre percorsi di risanamento e, contemporaneamente, di sviluppo per Sannicandro.

UNA BIBLIOTECA PER LE ISOLE TREMITI

0

Il Lions Club Sannicandro Garganico “Enzo Manduzio” continua la raccolta di libri da donare alla costituenda biblioteca delle Isole Tremiti. Tutti coloro che volessero aderire alla iniziativa con la donazione di libri, anche usati, sono invitati a contattate la nostra radio CIVICO93, oppure consegnando direttamente i testi sempre presso la sede della nostra emittente di Via Roma 93.

IL CANDIDATO SINDACO DI “CIVICO93”

0

Vorrei un sindaco che…

  • capisca l’enorme responsabilità in un momento così difficile per il nostro comune in dissesto;
  • sia vicino a tutti e che sappia, per personalità e competenza, essere davvero vicino a coloro che sono in difficoltà;
  • sia molto più bravo di me;
  • abbia il carisma del leader;
  • sappia andare anche contro corrente per i bisogni della nostra comunità;
  • non abbia timore delle istituzioni quando esse non sembrano essere al servizio dei cittadini;
  • sia un entusiasta e che abbia sogni da realizzare;
  • creda fortemente nel proprio ruolo;
  • ami Sannicandro almeno quanto la amo io.

NASCE A SAN NICANDRO L’ASSOCIAZIONE “DONNE INSIEME”

0

Presentata anche a San Nicandro Garganico l’associazione socio-culturale “Donne Insieme”, con una iniziativa pubblica tenuta questa mattina presso il parco S. Michele. L’associazione, che si pone a difesa delle donne vittime di violenze, maltrattamenti e abusi è impegnata anche nella diffusione di una “cultura di genere”, che vede sempre più essenziale il contributo della donna nei vari ambiti della vita sociale, politica e culturale del nostro tempo. In particolare, l’impegno dell’associazione persegue anche lo sviluppo di una partecipazione attiva del cittadino alle attività socio-culturali; attività di sostegno nei confronti di ragazze madri, extracomunitarie, disabili; orientamento legale agli immigrati; organizza congressi e convegni; offre servizi di consulenza, lavoro, salute, legalità e prevenzione attraverso figure professionali specializzate. Ad intervenire Anna Rita Palmieri, fondatrice dell’associazione Donne Insieme di Foggia e la responsabile per San Nicandro Garganico Maria Antonietta Giuliani.

DUE VICE COMMISSARI ALLA PROVINCIA

0

Alla Provincia Foggia arrivano due vicecommissari. A pochi giorni dall’insediamento di Fabio Costantini a commissario «prefettizio» dell’Amministrazione provinciale di Foggia, il prefetto del capoluogo, Luisa Latella, ha proceduto alla nomina dei due viceprefetti che affìancheranno il commissario nella gestione «ordinaria» della Provincia di Foggia. Si tratta di Carmela Palumbo e di Nicoletta Miscia. Nell’attesa della nomina di commissario straordinario dell’ente di Palazzo Dogana il commissario Fabio Costantini ha preso atto della situazione ed ha iniziato lo studio delle carte soprattutto per la preparazione del bilancio di previsione dell’ente che la giunta uscente Pepe, al pari del Consiglio provinciale, non hanno né preparato né approvato. Da quello che «trapela» da Palazzo Dogana il commissario avrebbe preso tutte le carte anche per verificare se ci sono o meno i presupposti per uscire da quest’idea catastrofista della Provincia, legata anche al taglio di dodici milioni di euro sui trasferimenti dello Stato. Tutto questo mentre si discute del futuro appunto delle Province.

STOP IVG

0

L’assessore Elena Gentile presenta “Stop Igv”: un opuscolo multilingue, corsi di formazione e un camper per diffondere la contraccezione. Una nuova strategia per la contraccezione e la prevenzione degli aborti. È questo l’obiettivo del Progetto “Stop IVG: diffondere la contraccezione per prevenire l’Interruzione Volontaria di Gravidanza”,  che sarà presentata mercoledì 15 maggio alle ore 10 presso la sede ASL FG di piazza della Libertà a Foggia. Alla conferenza stampa interverranno l’assessore alla Sanità dott.ssa Elena Gentile, il direttore A.Re.S. Puglia dott. Francesco Bux, il Direttore Generale dell’ASL FG ing. Attilio Manfrini, il Direttore Sanitario dell’ASL FG dott. Luigi Francesco Rosario Pacilli, il Coordinatore Aziendale del Progetto dott.ssa Anna Michelina d’Angelo e il Direttore Scientifico del Progetto e Fondatore di “Solidaunia”dott. Antonio Scopelliti. Il progetto, presentato dall’ONG  “Solidaunia” di Foggia e fatto proprio dall’Asl Foggia che vede il contributo incondizionato di MSD Italia srl, intende attuare la prevenzione di situazioni e comportamenti a rischio nelle donne, sollecitandole a ricorrere alla contraccezione anziché all’Interruzione volontaria di gravidanza. E lo fa con una strategia nuova: la prevenzione esce infatti dai consultori e dalle strutture ospedaliere, coinvolgendo principalmente le donne immigrate e arrivando nei luoghi di maggiore aggregazione abituale in cui è più fitto lo scambio interculturale. Gli operatori utilizzeranno l’Ambulatorio Mobile dello Sportello di Cittadinanza del DSS di Cerignola per garantire una adeguata assistenza ed informazione sui metodi contraccettivi per evitare il ricorso all’IVG in tutto il territorio dell’ASL FG.