Home Blog Pagina 715

EDITORIALE DELLA DOMENICA, CRESCERE CON LA BUONA POLITICA

0

La vicenda che ha tenuto banco nel dibattito politico di San Nicandro è stata la proposta di transazione tra l’ente pubblico e la proprietà del villaggio Cala del Principe di Torre Mileto. Quello che sembra tutto risolto ha avuto il rinvio da parte del consiglio comunale a data da destinarsi.

Non si vuole entrare nel merito del problema che sarà certamente al centro dell’attenzione da parte di tutti nei prossimi giorni ma, al contrario, si vuole prendere in considerazione dell’importanza della politica che è quasi sempre denigrata ma che è la sola a poter risolvere veramente le tante problematiche di una cittadina come San Nicandro.

Questa volta la politica locale ha dato segni di maturità indipendentemente dal contenuto della transazione. Insomma non si arroccata a sé stessa per fare fronte comune e andare avanti lo stesso. Al contrario, anche sollecitata da un’opinione pubblica, ha deciso di non decidere, nel senso di voler ulteriormente approfondire i vari rilievi mossi in quanto la vicenda non riguarda una piccola questione ma un territorio su cui si vuole puntare per fare turismo e attrazione culturale.

Non interessa se all’interno della maggioranza c’è magari chi ha stretto i denti per una decisione che non voleva, ma la politica vera è condivisione di scelte soprattutto quando queste scelte trovano la voce all’interno dei cittadini che non desiderano altro che capire.

La decisione della maggioranza vediamola come un auspicio di scelte da condividere con tutti quando riguardano interessi collettivi come nel caso della transazione. Il rinvio di quel punto all’ordine del giorno del consiglio comunale è un atto politico coraggioso che va sicuramente verso scelte diverse da quelle prima prospettate ma che può essere letto anche come segnale di un nuovo modo di intendere la politica, quella basata sul confronto e non sullo scontro, sul dialogo e non sul monologo, sulla considerazione che non sempre l’opposizione vuole essere contraria alle scelte della maggioranza se invitata a esporre la sua opinione.

Insomma, meglio prendere un po’ di tempo in più e decidere la scelta migliore da fare con una transazione condivisa dal consiglio che andare allo scontro corpo a corpo da cui chi potrà perdere sarà solo la città di San Nicandro.

Il Direttore

STELLE AI LIDI BALNEARI PUGLIESI

“Con la classificazione degli stabilimenti balneari stiamo andando verso un modello di qualificazione che non solo renderà più competitiva l’offerta in Puglia, ma tutelerà anche i cittadini che sapranno esattamente i servizi che trovano in spiaggia, in rapporto al prezzo pagato. Quello della classificazione degli stabilimenti balneari è uno strumento ritenuto utile dalle associazioni di categoria e dall’Anci e che pone la Puglia all’avanguardia in termini di qualità del servizio offerto”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea in merito alla sua proposta di legge contenente le modifiche alla legge regionale sulla disciplina delle strutture ricettive e delle attività turistiche.

“Abbiamo, perciò, concordato – ha proseguito Mennea – che la norma di classificazione diventerà obbligatoria dal 2021, ma sarà facoltativa già per quest’anno. La struttura Turismo della Regione provvederà alla redazione dei moduli per poter chiedere la classificazione. I Comuni saranno i soggetti controllori, ma sarà tutto improntato alla semplificazione. L’obiettivo non è, infatti, aumentare la burocrazia, ma qualificare l’offerta balneare e turistica della nostra regione, che di mare e turismo può sicuramente vivere”.

Ha fatto poi seguito la dichiarazione dell’assessore Capone: “Ben vengano le osservazioni degli operatori balneari pugliesi sulla tabella di classificazione che assegna le stelle ai lidi. È quello che volevamo. L’obiettivo della partecipazione è sempre stato in primo piano come del resto lo è migliorare la qualità dei servizi offerti tenendo conto delle esigenze dei turisti ma stabilendo, al contempo, regole certe che puntino innanzitutto alla salvaguardia delle nostre coste.”

Ci si augura che anche i lidi di Torre Mileto possano essere protagonisti per inserirsi tra le strutture che realizzano una offerta balneare di eccellenza anche in ottica della salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

ARRESTATO PERCHE’ SORPRESO AD ASPORTARE SEGNALI STRADALI

I carabinieri di Cerignola hanno arrestato in flagranza del reato di furto aggravato un 44enne del posto, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato sorpreso ieri mattina da una gazzella della Sezione Radiomobile mentre stava asportando un segnale stradale direzionale con l’indicazione “San Samuele” sito sulla complanare Est della S.S. 16 direzione Sud. Sull’autovettura usata dal 44enne, parcheggiata nelle vicinanze, i militari hanno rinvenuto altri due segnali stradali con relativi paletti di sostegno in metallo asportati poco prima e varia attrezzatura usata per smontare gli stessi, che è stata sottoposta a sequestro. I segnali stradali sono stati recuperati per la restituzione all’ANAS. Condotto negli uffici della locale Compagnia Carabinieri, l’uomo è stato dichiarato in arresto per furto aggravato e, dopo le formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari. Questa mattina il Gip del Tribunale di Foggia ha convalidato l’arresto e ha disposto nei confronti del 44enne l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria.

MINACCIA I CARABINIERI CON UNA MAZZA DI FERRO, ARRESTATO

0

I carabinieri di Cerignola hanno arrestato in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale un 29enne di nazionalità bulgara. I militari della Sezione Radiomobile erano impegnati in un servizio preventivo finalizzato al monitoraggio della circolazione stradale quando, ieri mattina, hanno fermato per un controllo l’autovettura condotta dal 29enne, con a bordo dei familiari, constatando che la stessa presentava alcune inefficienze potenzialmente pericolose per la sicurezza degli stessi occupanti e degli altri utenti della strada. Quando i carabinieri gli hanno contestato una sanzione amministrativa ai sensi del Codice della Strada, l’uomo è andato su tutte le furie; li ha dapprima ingiuriati e minacciati di morte e, poco dopo, ha prelevato dal cofano dell’auto una mazza di ferro e si è avventato contro gli stessi, manifestando l’intenzione di colpirli. I militari, che invano avevano ripetutamente tentato di calmarlo, sono riusciti ad immobilizzarlo e disarmarlo prima che potesse colpirli. L’uomo è stato quindi condotto negli uffici della locale Compagnia Carabinieri, dove è stato dichiarato in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato in stato di libertà per porto di armi od oggetti atti ad offendere. Dopo le formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il 29enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

IL DERBY CITTADINO: LA PARTITA CHE FA BATTERE IL CUORE SANNICANDRESE

A mio avviso, un derby locale può essere definito, una partita del cuore. Lo stesso cuore che batte per un unico amore, il vero calcio sannicandrese.

Al tifoso, batte affinché gli dia “l’ossigeno per “gridare e lodare i colori della sua amata citta.
Al calciatore gli batte, affinché gli dia la grinta e l’orgoglio di difendere nel campo, il nome ed i colori della sua amata città, contro gli avversari forestieri.

Al dirigente di una società calcistica locale, gli batte, affinché gli dia la forza e la ragione per combattere contro ogni ostacolo ed avversità, pur di portate avanti con amore, orgoglio e dedizione, un progetto sociale della propria amata città.

Per questo, domani sarà un giorno di festa, nel quale indipendentemente dai risultati, non ci saranno nè vinti e nè vincitori, perché in entrambi i casi, l’unico a vincere, sarà solo ed esclusivamente il calcio sannicandrese.
Personalmente ed a nome di tutta la Asd Città di San Nicandro, domani vi invitiamo a partecipare, tifare e condividere insieme questo giorno di festa calcistica, tutto a “marchio” sannicandrese.

CATTOLICI UNITI: IL NOSTRO PROGETTO PER BENEDIRE UN’ITALIA NUOVA

Giovedì 30 Gennaio, presso l’Auditorium del Convento dei Cappuccini, a San Severo, si è tenuta, alle ore 18.00, la Conferenza dei Cattolici Uniti “Il nostro progetto per benedire l’Italia nuova”. L’evento è stato organizzato dal Vice Segretario della Regione Puglia Unione Cattolica, il Dott. Nicola GRIFA.

Dopo i ringraziamenti, il Coordinatore della Campagna Elettorale dell’Unione Cattolica per la Regione Puglia, Giuseppe CONTESSA, ha specificato i VALORI su cui si fonda tale Partito, con al primo posto la Famiglia ed i Rapporti Umani, ed è passato quindi a presentare gli ospiti della serata.

È intervenuta la Dott.ssa Giuseppina SPINELLI, che è stata Giudice Ordinario per diciotto anni, la quale, dopo un breve excursus sulle sue passate esperienze lavorative, tra cui anche l’insegnamento, ha tracciato le varie problematiche susseguenti alla chiusura di alcune sezioni distaccate dei Tribunali.

La parola è andata poi a Vincenzo PALMIERI, Vicesegretario Nazionale Unione Cattolica, Coordinatore Regionale e Responsabile per il sud Italia di Unione Cattolica. Egli ha puntualizzato tutte le peculiarità del Partito, nato nel Maggio del 2018, con un percorso positivo in crescendo, atto a tutelare in primis i Cittadini, i quali oggi dovrebbero far sentire maggiormente la propria voce.

“C’è troppa distanza tra le Istituzioni ed il Cittadino. Una distanza che produce disattenzione! Dobbiamo ricordarci che la Vita non è un possesso, ma un Dono ricevuto e da condividere. È necessaria una nuova presenza di Cattolici e la nostra Puglia e l’Italia intera devono avere un’identità Sana, Chiara e Forte”, ha ribadito PALMIERI, adducendo che la Politica è una Missione e dibattendo ancora sull’argomento della Crisi, correlato ormai alla Povertà, ma con un impegno volto a costruire un Futuro che sia di Rinascita Morale.

Il Vice Presidente Unione Cattolica, il Dott. Erminio BRAMBILLA, ha continuato trattando il tema della Centralità della Famiglia e la funzione della “Dottrina Sociale”, che è quella di far capire al Paese che Senza Valori Umani, quali l’Educazione ed il Rispetto, è impossibile proseguire.

“Il nostro Paese ha bisogno di Solide Fondamenta”, ha inoltre dichiarato il Dott. BRAMBILLA, affinché la Speranza in un Domani Migliore, non venga mai meno.

La parola è passata al Vicepresidente CONFEDES, il Dott. Carlo CORRUBOLO che ha invece dichiarato: “Il nostro obiettivo è dare una mano alla ‘Progettualità’. Bisogna aiutare le Imprese e permettere sia alle Aziende che agli Enti locali, di riuscire ad attingere a quei Fondi che possano aiutare”.

Il Dott. Ivano TONOLI, Segretario Nazionale Unione Cattolica, ha infine presentato il libro “CATTOLICI UNITI: IL NOSTRO PROGETTO PER BENEDIRE UN’ITALIA NUOVA”, enucleando problemi e vicissitudini di un’Italia intera…che andrebbe ripulita da situazioni di gestioni inconcludenti e penalizzanti…per non parlare delle assurde maglie burocratiche.

Il Dott. TONOLI ha inoltre toccato il problema della Mafia, insistendo sull’importanza di un Programma Politico Valido e Chiaro, che sia alla base di una Gestione a favore delle Piccole e Medie Imprese.
“Gli Imprenditori sono la Base ed il Cuore dell’Economia. Solamente uno Stato che gestisca la Cosa Pubblica, in modo Serio e Trasparente, può essere Vincente”, ha concluso il Dott. TONOLI, auspicando la giusta ed agognata inversione di tendenza, in vista di un Cambiamento Effettivo e finalmente alle porte del nostro Futuro, Radioso così come dovrebbe essere.

BLIZ A CONTAINER, SEQUESTRATE PISTOLA, MUNIZIONI E BANCONOTE CONTRAFFATTE

0

Alle prime ore della mattina dello scorso 29 gennaio i Carabinieri di Foggia con i rinforzi giunti in città per fronteggiare la criminalità foggiana composti dal personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia e del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno hanno eseguito quasi 30 perquisizioni domiciliari, personali e domiciliari presso le unità abitative provvisorie comunali denominate “container di via san severo” site in questa via San Severo.

Il prezioso ausilio delle due unità cinofile specializzate per la ricerca di armi e stupefacenti ha contribuito a scoprire, in un terreno incolto adiacente ai container, una borsa contenente: una pistola semiautomatica cal.7.65 con caricatore inserito contenente 8 cartucce pronta all’impiego, ulteriori 19 munizioni del medesimo calibro, 13 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, e 234 banconote contraffatte dei tagli da € 100, € 20 e € 5 per un valore nominale superiore ai 6mila euro. Le banconote false presumibilmente destinate al mercato foggiano sono state inviate alla Banca d’Italia per l’analisi relativa alla falsificazione.

Medesimo contesto operativo, i Carabinieri di Foggia hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare, di cui una in carcere nei confronti di un 39enne foggiano responsabile di reati di furto, riciclaggio, in materia di armi e assalto ai bancomat commessi nel nord Italia, e l’altra di sottoposizione ai domiciliari di un 30enne foggiano già responsabile di ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.

È stato inoltre deferito in stato di libertà un 34enne maliano, che controllato per le vie di Foggia è stato trovato in possesso di due cartucce cal.7.65.

 

RINVIO DEL PUNTO IN CONSIGLIO COMUNALE SULL’IPOTESI DI ACCORDO DELLA ZONA TORRE MILETO

Gentile Direttore,

è con grande piacere che apprendo la notizia del “doveroso” rinvio del Consiglio comunale di San Nicandro Garganico del 31 Gennaio 2020, del punto all’ordine del giorno riguardante l’accordo-ipotesi sulla zona di Torre Mileto e spazi pertinenti. Ha vinto il buon senso, e perché no, l’appello dei cittadini di avere rispetto e scrupolosa attenzione per il bene comune.

Ringrazio il tuo giornale per aver ospitato la mia piccola voce a favore dell’incomparabile bellezza naturalistica della zona di Torre Mileto. E’ un luogo, Torre di Mileto, di enorme interesse paesaggistico e oasi naturale da proteggere e salvaguardare gelosamente, dire unica del suo genere.

Permette di “vedere”, Torre Mileto, e ammirare la lussureggiante vegetazione delle colline retrostanti e un mare di un turchino unico rispetto ad altri luoghi turistici. Dobbiamo essere fieri della nostra San Nicandro e dei suoi preziosi beni culturali e ambientali ancora inviolati da egoistici quanto spietati interessi economici e turistici.

E anche un grato ringraziamento al Signor Sindaco, dottor Costantino Ciavarella, a cui avevo indirizzato una mail in posta certificata, chiedendogli di ben ponderare il contenuto dell’accordo.

Michele Russi Padova

SAN NICANDRO, CONVEGNO SULL’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

0

Organizzato da Civico 93 e sponsorizzato dal CSV (Centro di Servizio del Volontariato) di Foggia, dall’Amministrazione Provinciale di Foggia e dal Comune di Sannicandro, si è svolto ieri, nell’aula magna dell’Edificio scolastico di Piazza IV Novembre, il convegno “Invecchiamento della popolazione: incontro di generazione e sfide”. Presenti le associazioni locali di partenariato: Unitrè, Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio, AVIS, SPI Cgil Pensionati, Sindacato Pensionati SNAP fna, Progetto Incontranziani e Associazione A.S.D. Z.E.S.T.

Dopo i saluti di Roberto Augello del CSV Foggia, del consigliere provinciale Antonio Zuccaro e di Costanza Di Leo (Assessore servizi sociali) si è passata alla presentazione della relazione da parte del Direttore di Civico 93 che ha illustrato i flussi della popolazione dal 1861 ad oggi Al 31 dicembre 2019 la popolazione locale è stata di 14756 con 7095 maschi e 7661 femmine. Relativamente alla popolazione anziani questi i dati prodotti: popolazione fino a 65 anni n° 904, da 65 a 75 anni n° 1850, da 675 a 80 anno n° 719, centenari n° 7 per un totale di 5046 unità. Infine, in relazione alla popolazione residente, gli anziani superano in percentuale quella da 1 a 64 anni.

E’ evidente che quanto sopra fotografa una situazione complessa sia dal punta economico che da quello sociale e sanitario su cui si è soffermato il dott. Giuseppe Ciavarella, Dirigente Medico struttura complessa medicina interna e lungodegenza dell’Ospedale di San Severo.

Sono state prospettate alcune proposte all’amministrazione comunale come, per esempio, la presenza di un Centro Diurno per tutti gli anziani, il loro utilizzo volontario per i “nonni vigili”, una casa di riposo, un’attenzione alla assistenza domiciliare agli anziani, iniziative congiunte, ecc.

Ha chiuso l’incontro il sindaco Ciavarella che ha assicurato attenzione e vicinanza al mondo degli anziani auspicando anche l’ipotesi di realizzazione di un Centro Diurno e della istituzione della figura dei “nonni vigili”. L’amministrazione comunale presterà il massimo impegno anche per la specialistica dei servizi forniti dal Poliambulatorio di San Nicandro.

Invecchiare bene è strettamente legato all’adozione di determinati stili di vita e comportamenti che favoriscono una buona qualità della vita. Ad esempio una dieta equilibrata e una regolare attività fisica possono ridurre l’incidenza di alcune malattie tipiche dell’invecchiamento, inoltre coltivare interessi e socializzare con altre persone può ridurre il disagio psicologico e sociale associato all’invecchiamento.

Contare su un’associazione o un gruppo di persone con gli stessi interessi può allora risultare d’aiuto per migliorare il proprio stile di vita.  In altre parole, insieme, si possono più facilmente modificare determinati comportamenti negativi per la salute e migliorare la propria qualità della vita.

E’ stata, infine, distribuita una guida su varie tematiche: come tenersi in forma fisica, mantenere la mente attiva, avere una casa sicura, curare il corpo, vivere il proprio territorio in sicurezza, questioni legali e finanziarie, conoscere la tua città, fare volontariato, mangiare bene in sicurezza, ecc. Tale guida intende aiutare la persona adulta che vuole invecchiare bene e l’anziano che intende migliorare la propria qualità della vita, fornendo informazioni sui comportamenti corretti e sulle modalità con cui tali comportamenti si possono adottare insieme ad altri.

GLI ESITI DEL CONSIGLIO COMUNALE SULLA TRANSAZIONE CON IL PRINCIPE

Cari cittadini, vi annoio per l’ultima volta in merito a questo discorso, solo per comunicarvi che l’accapo previsto per questo argomento, ossia la transazione della proprietà comunale e quella del Principe, è stato ritirato dalla maggioranza unitamente ai voti dei consiglieri di minoranza attendendo tempi più opportuni.

E’ molto saggio, infatti, così come è stato proposto dai consiglieri, riaprire i termini della transazione dopo la sentenza definitiva alla luce soprattutto dell’acquisita consulenza tecnica d’ufficio che assegna oltre 4.000 metri di proprietà di terreno comunale all’interno del villaggio turistico “Cala del Principe” gestito dalla società S’Elia del signor Cattaneo.  Augurandomi che si possa costituire un tavolo di confronto tra i consiglieri di maggioranza e quelli di minoranza per proporre i termini della nuova transazione, considerando che si tratta di un bene comune molto importante, ringrazio tutti gli amministratori per questo atto di saggezza e soprattutto tutti voi che con la vostra sensibilità e partecipazione di questi giorni avete contribuito per la soluzione migliore.

Grazie.

Domenico Fallucchi

ELIMINARE L’EPATITE C. AL VIA IL PROGETTO “HCV FREE HOSPITAL” DI CASA SOLLIEVO

Il progetto dell’Unità di Epatologia servirà ad effettuare uno screening per l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) nei pazienti che si ricoverano per qualsiasi patologia. Se necessario, i pazienti così individuati saranno sottoposti ad un trattamento antivirale. Lo scopo è raggiungere l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eliminare l’epatite C entro il 2030

L’Unità di Epatologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza ha varato un progetto per l’eliminazione dell’epatite C (HCV) nella popolazione generale. L’obiettivo è informare, sottoporre a screening, ed eventualmente prendere in carico per il trattamento i pazienti che vengono ricoverati nel corso del 2020.

I pazienti ospedalizzati possono essere portatori non noti dell’infezione da virus dell’epatite C. È stato infatti dimostrato che la percentuale di soggetti consapevoli di essere infetti risulta in alcuni contesti socio-economici non superiore al 20%. Strategie rapide e costo-efficaci possono favorire sia la diagnosi che l’accesso al trattamento dei pazienti elegibili. All’ammissione al ricovero per qualsiasi altra patologia, i soggetti provenienti dalla popolazione generale potranno essere sottoposti a screening.

«Il nostro progetto si colloca nella prospettiva di raggiungere a livello del territorio pugliese gli obiettivi prefissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità entro in 2030 – sottolinea Alessandra Mangia, medico responsabile dell’Unità di Epatologia e coordinatrice dell’iniziativa –. Miriamo ad identificare l’infezione nel 90% dei soggetti infetti e a trattarla nell’80% dei soggetti con diagnosi di positività».

In Italia, l’infezione colpisce soggetti di età più avanzata rispetto ad altri paesi europei per cui è più facile che durante un ricovero, per motivi non strettamente correlati ad una patologia del fegato, si scopra, quando deliberatamente cercata, un’infezione che nella maggior parte dei casi decorre asintomatica per svelarsi solo in presenza dei sintomi di una malattia ormai avanzata. Nel nostro Paese lo screening dell’infezione è stato finora dedicato a categorie a rischio ed in particolare a soggetti esposti a trasfusione di sangue o plasma-derivati prima degli anni ’90. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’OMS, è necessario incrementare l’individuazione dei nuovi casi nella popolazione generale.

«Il progetto – ha spiegato il direttore sanitario Giovanni Battista Bochicchio –, si articolerà in 4 fasi: fase preliminare di tipo educazionale, informativa, successivi test di laboratorio e infine, se necessario, la presa in carico del paziente. Il test per l’anticorpo antiHCV e la valutazione di laboratorio verranno effettuati dall’Unità di Medicina Trasfusionale e Laboratorio Analisi Cliniche diretta da Lazzaro di Mauro. Con un quotidiano confronto pianificato, in collaborazione con il team del Laboratorio Analisi, quello dell’Unità di Epatologia identificherà i soggetti che presenteranno un’infezione attiva. Lavorando in stretta collaborazione con i reparti di tutto l’Ospedale, l’Epatologia prenderà anche in carico, con carattere non urgente, quei pazienti che non abbiano un’infezione attiva ma risultino solo positivi per l’anticorpo antiHCV».

LINEA FERROVIARIA FOGGIA-PESCHICI: ORARIO AGGIORNATO IN VIGORE DAL 3 FEBBRAIO

0

Le Ferrovie del Gargano hanno comunicato il nuovo orario ferroviario in vigore dal 3 febbraio al 30 giugno 2020 e dal 1° settembre al 12 dicembre 2020.

VEDASI ALLEGATO

FERGARGANO ORARIO DAL 3 FEBBRAIO

ANCORA NOVITA’ PER IL CARNEVALE 2020

Le aspettative per un Carnevale 2020 veramente eccezionale e sulla strada del rilancio possono diventare prime certezze per un futuro sempre più radioso per questa festa che San Nicandro festeggia da secoli.

Solo qualche giorno fa Civico 93 ha dato notizia della presenza di due carri allegorici. Ebbene si ha certezza di un altro carro dal titolo “C’ n’ jamm in America” dell’associazione Esperanza. Quindi un altro tassello per un coinvolgimento collettivo da parte di tutta la popolazione e di un divertimento per tutti.

SORPRESI A RUBARE CAVI IN RAME DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

0

I carabinieri di Cerignola hanno arrestato in flagranza, per furto aggravato in concorso, tre cittadini di nazionalità marocchina.

I militari della Sezione Radiomobile, alcune sere fa, nel corso di un servizio di perlustrazione nelle vaste aree rurali della città ofantina, giunti in località Borgo Tressanti, hanno notato un’auto con targhe straniere parcheggiata tra gli alberi in maniera tale da essere poco visibile all’esterno. Insospettiti, i carabinieri si sono avvicinati all’auto ed hanno notato nelle vicinanze tre soggetti intenti a mantenere una scala in alluminio di circa 10 metri mentre, sulla stessa, vi era un altro uomo intento a tagliare un lungo cavo elettrico collegato ad un traliccio della illuminazione pubblica alto quasi 6 metri, con il probabile intento di portarne via il materiale in rame che lo avvolgeva. Alla vista dei militari, i tre uomini che mantenevano la scala hanno tentato di fuggire a piedi ma due di loro sono stati prontamente bloccati, mentre l’altro è riuscito a dileguarsi al buio nelle campagne circostanti, facendo perdere le proprie tracce.

I militari hanno subito dopo bloccato anche l’uomo che si trovava in cima alla scala intento a tranciare il cavo. I tre, sottoposti a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di cesoie e forbici, sottoposte a sequestro. Nella loro autovettura è stato rinvenuto e recuperato un cavo elettrico di circa 9 metri, che era stato appena asportato, e vari attrezzi atti allo scasso, che sono quindi stati sottoposti a sequestro insieme all’autovettura. Sul posto sono intervenuti i tecnici dell’ENEL per constatare il danno e ripristinare il traliccio. I tre complici sono stati quindi condotti negli uffici della locale Compagnia Carabinieri, dove sono stati identificati e dichiarati in arresto per furto aggravato in concorso.

Dopo le formalità di rito, su disposizione della Procura di Foggia, sono stati associati alla casa circondariale di Foggia. Gli stessi, risultati irregolari sul territorio nazionale, sono stati segnalati alle Autorità competenti per l’avvio delle procedure di rimpatrio.

CORONAVIRUS. EMILIANO: DA LUNEDÌ ATTUATO PROTOCOLLO OPERATIVO

0

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato ieri pomeriggio in collegamento da Bari alla riunione convocata dal Capo Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, presieduta dal Premier Giuseppe Conte, alla presenza del ministro della Salute Roberto Speranza.

A margine della riunione Emiliano ha dichiarato: “La Regione Puglia ha insediato la task force per il coronavirus coordinata dal direttore del dipartimento salute Vito Montanaro. La task force ha provveduto a varare ed inoltrate tempestivamente a tutte le direzioni strategiche un protocollo operativo – attivo dallo scorso lunedì – per la gestione di possibili casi sospetti di infezione da nuovo Coronavirus. Anche l’ordine dei medici ha ricevuto il protocollo. Perciò, per qualsiasi dubbio tutti i cittadini possono rivolgersi ai propri medici di famiglia o pediatri”.

Presenti alla riunione dalla sede di Bari della Protezione Civile anche il dirigente di sezione Mario Lerario e i vertici della Protezione civile regionale, il vice presidente Antonio Nunziante, il consigliere delegato Ruggiero Mennea, il capo dipartimento salute Vito Montanaro.

SETTE PERSONE DENUNCIATE PER ALLACCIO ABUSIVO DI ENERGIA ELETTRICA

0

Continua senza sosta l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto alla criminalità foggiana da parte dei Carabinieri di Foggia. In tale contesto, un’altra importante attività è stata condotta dai militari dell’Arma che hanno tratto in arresto un 45enne, ritenuto responsabile di detenzione illegale di due pistole lanciarazzi e nr.250 cartucce per pistola di diverso calibro.

Il blitz è scattato alle prime ore della mattina del 27 gennaio u.s. a Orta Nova con l’intervento dei Carabinieri di Foggia e Orta Nova coadiuvati dai Cacciatori CC Puglia e dalle unità Cinofile CC di Modugno, a seguito di una meticolosa e laboriosa attività informativa, giunta a corollario del capillare controllo del territorio che gli uomini dell’Arma svolgono con quotidiano impegno.

Difatti nel corso della perquisizione domiciliare, l’unità cinofila specializzata alla ricerca di armi ed esplosivi, con il suo infallibile fiuto, ha consentito di scoprire 2 pistole lanciarazzi prive di matricola, una pistola a salve con segni di alterazione, nr.250 cartucce di vario calibro per pistola. Sono stati inoltre rinvenuti 6 reperti archeologici risalenti al IV sec. a.C. (tre olle acrome, una olletta, una brocca priva di ansa e una punta di lancia risalenti) affidati al museo archeologico di Ordona.

Il 45enne, a seguito di tutte le evidenze raccolte è stato arrestato e, successivamente alle formalità di rito, condotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari, come disposto dalla Procura della Repubblica di Foggia, nonché deferito in stato di libertà per ricettazione e possesso illegale di beni archeologici.

Nell’ambito della medesima operazione, nel terreno incolto adiacente è stata rinvenuta 1 pistola revolver con matricola abrasa, 5 cartucce e gr.29 di marijuana.

Inoltre, è stato accertato che sette nuclei familiari occupanti lo stabile oggetto di accertamento si erano allacciati abusivamente al contatore Enel da oltre cinque anni con un danno stimato di circa 70mila euro, i sette occupanti degli appartamenti sono stati pertanto deferiti in stato di libertà per furto aggravato.

Grazie alla collaborazione di un cittadino che ha informato l’utenza di pronto intervento 112, è stato rinvenuto, in un campo alla periferia di Foggia, un borsone con all’interno nr.512 cartucce da caccia di varie marche e tipologia.

FINANZA: IMPRENDITORE NASCONDE AL FISCO IN 3 ANNI CIRCA 400MILA EURO IMPIEGANDO 91 LAVORATORI IN NERO

0

I militari del Comando provinciale di Foggia hanno portato alla luce un’evasione fiscale di una azienda di San Paolo Civitate, operante nel settore del supporto alla produzione agricola che, pur effettuando regolarmente le comunicazioni di assunzione dei lavoratori, ha omesso tutti i connessi adempimenti fiscali.

In particolare, i Finanzieri della Tenenza di Torre Fantine, in seguito ad un approfondimento investigativo sui flussi contabili e finanziari, hanno accertato che l’azienda, pur avendo regolarmente comunicato l’assunzione di 91 braccianti agricoli, impiegati nel settore della lavorazione conto terzi per semina, raccolta e lavorazione di prodotti agricoli, non ha ottemperato agli obblighi vigenti in materia fiscale e previdenziale.

In sintesi, l’azienda verificata ha omesso, nel triennio 2016 – 2018, di versare le ritenute IRPEF, operate sulle buste paga dei braccianti, nonché i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per i lavoratori impiegati.

L’operazione di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza, quale polizia giudiziaria con competenze specialistiche in campo tributario, volto preminentemente al contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali che danneggiano le risorse economiche del Paese e alterano le regole concorrenziali del mercato, accrescendo il carico fiscale per gli imprenditori e i cittadini onesti. Contrastare l’evasione fiscale vuol dire anche garantire un fisco più equo e proporzionale all’effettiva capacità di ognuno.

 

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN CIRO

In occasione del 40° anniversario dell’Avis comunale di San Nicandro, l’associazione Avis e la l’Arciconfraternita del Santissimo Rosario, con il padre spirituale don Roberto De Meo hanno organizzato la tradizionale “Festa di San Ciro”. Il programma di oggi:

vnerdì31 gennaio, ore 8:00 e ore 18:30 santa messa. Ore 19:30 processione con il venerato simulacro di San Ciro per le vie principali della città accompagnato dal concerto bandistico “Città di San Nicandro”.

Ore 20:00 degustazione prodotti tipici a cura della Consulta femminile dell’Avis.

NUOVO BANDO GRID

0

E’ stato pubblicato il nuovo Bando per le Smart Grid destinato a supportare, con circa 24 milioni di euro, interventi di costruzione, adeguamento, potenziamento ed efficientamento di reti intelligenti per la distribuzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili.

Obiettivi e destinatari

Il nuovo Avviso pubblico Reti intelligenti del Ministero dello Sviluppo Economico DG AECE è rivolto ai concessionari del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia prevede il finanziamento di interventi di costruzione, adeguamento, efficientamento e potenziamento di infrastrutture per la distribuzione per la realizzazione di reti intelligenti (smart grid), finalizzati ad incrementare direttamente la quota di fabbisogno energetico coperto da generazione distribuita da fonti rinnovabili.

Risorse disponibili

Le risorse destinate all’Avviso ammontano a euro 23.978.254,41, rese disponibili dal PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESR (Asse IV, Azione 4.3.1), eventualmente ampliabili con le risorse del PON “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESR e del Programma Operativo Complementare “Energia e sviluppo dei territori”.

Modalità del finanziamento, importi concedibili e costi ammissibili

Le agevolazioni sono concesse nella forma della sovvenzione diretta. L’ammontare dell’agevolazione concedibile a ciascuna impresa e per ciascun progetto non può essere inferiore a 250 mila euro (soglia minima) e superiore a 50 milioni di euro (soglia massima).

Secondo quanto previsto dall’Avviso pubblico, sono ammissibili i costi sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione ed entro il 31.12.2023.

Come fare per partecipare: procedura informatica e tempistiche

La presentazione della domanda di agevolazione dovrà avvenire esclusivamente tramite piattaforma informatica. Le domande di agevolazione devono essere presentate dalle ore 10:00 del novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso pubblico in Gazzetta Ufficiale e fino alle ore 10:00 del centoventesimo giorno successivo a tale data.

Informazioni e contatti

Per informazioni sulla procedura è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica certificata: dgmereen.reti@pec.mise.gov.it.

Per saperne di più sulle azioni del PON IC per l’Efficienza energetica.

ASSOCIAZIONI & PASSIONI: “BEER-FOOD&WINE”, NUOVO PROGETTO ASSOCIATIVO A SAN NICANDRO

E’ stato lanciato un nuovo progetto per San Nicandro e che riguarda l’associazionismo.  L’invito è se qualche associazione fosse interessata per promuovere i corsi sui prodotti artigianali e locali, in particolare per promuovere le birre artigianali. Risposte positive in tal senso sono arrivate da tutta la Puglia, ad esempio anche da birrifici artigianali importanti (al momento opportuno, appena pronti si vaglieranno tutte le proposte pervenute), ma da San Nicandro ancora nulla forse perchè sembra ancora un’idea troppo controtempo (questo auspica un buon segno).

Visto che il promotore della iniziativa ci crede, viene rilanciata l’idea, ma più ampia: “Che ne dite di riunire la passione di fare birre, pane, pizza, piatti tipici ecc.. e di spostare tutto ciò, tutta questa nostra energia in un’associazione di tipo ” BeerFood&Wine”? Creare una sede proprio a San Nicandro Garganico, c’è qualche interessato? Insomma, una sorta di laboratorio sperimentale, di ritrovo, di riferimento e di esempio per produrre, sperimentare, insegnare tramite corsi pratici e degustativi, apprendere e proporre (anche in eventi) il buon prodotto genuino, la nostra buona birra artigianale, la buona cucina, anche tipica e/o creativa e tanto altro, una struttura fissa, un punto di ritrovo per tutti.

Ovviamente il progetto richiede un certo impegno e un minimo di conoscenza iniziale sulla cucina, vini, birre, dolci, in modo da creare il “team trainante” di partenza, per poi aprirsi a tutti gli appassionati interessati, se qualcuno è interessato al progetto e ha una dote o una conoscenza in uno di questi settori, può contattare in privato la pagina facebook di Marcello Berardi.