Home Blog Pagina 713

SAN NICANDRO. CONCORSI PER ASSUNZIONE A T.I. DI UNITA’ DI POLIZIA URBANA?

E’ noto come il comune di San Nicandro abbia un organico di personale altamente insufficiente da tempo e che si aggrava sempre di più con amministrativi che sono andati in pensione nell’ultimo periodo e di quelli che andranno in pensione fra non molto.

Occorre porre severi rimedi. E’ evidente la carenza che c’è nel settori dei servizi sociali ma anche negli uffici tecnici. Il settore dove è evidente questo problema è quello della Polizia Locale. Non si riesce a capire come mai ancora non vengono banditi i concorsi per assumere le sette unità mancanti a tempo indeterminato.

Si parlava della impossibilità di poter esplicare concorsi ma non è proprio così. Infatti La legge di conversione del decreto legge n. 113/2018, ha introdotto alcune disposizioni in materia di assunzioni del personale di polizia locale, speciali e derogatorie rispetto al regime ordinario per le assunzioni a tempo indeterminato. Al fine di supportare i Comuni nell’attuazione di tale disciplina derogatoria, l’ANCI ha predisposto una nota contenente linee di indirizzo operativo-gestionali. L’art. 35-bis del decreto-legge (rubricato: “Disposizioni in materia di assunzioni a tempo indeterminato di personale della polizia municipale”), introdotto in fase di conversione in legge, prevede che: “al fine di rafforzare le attività connesse al controllo del territorio e di potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana, i comuni che nel triennio 2016-2018 hanno rispettato gli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica possono, nell’anno 2019, in deroga alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 228, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, assumere a tempo indeterminato personale di polizia municipale, nel limite della spesa sostenuta per detto personale nell’anno 2016 e fermo restando il conseguimento degli equilibri di bilancio”.

Questo problema che ha San Nicandro investe anche molti altri comuni al punto che anche nel Consiglio regionale pugliese è stata approvata una legge che modifica due articoli della legge regionale n.37 del 2011 che regola l’ordinamento della Polizia locale. Le modifiche, piccole ma estremamente significative per la vita quotidiana dei cittadini e delle amministrazioni, sono mirate nel loro complesso a garantire una presenza più capillare ed efficiente della Polizia locale nelle nostre comunità.

A questo punto perché aspettare ancora a dotare l’organico della Polizia Locale di San Nicandro delle unità ancora mancanti?

IL TRENO DEL PAPA. IL 23 FEBBRAIO A BARI PER INCONTRARE FRANCESCO

Papa Francesco sarà a Bari il 23 febbraio prossimo per la chiusura dell’incontro dei vescovi del Mediterraneo in programma in città dal 19 al 23 febbraio 2020.

Le Ferrovie del Gargano si sono organizzati per un treno speciale per l’incontro con il Pontefice a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Le partenze previste: da Ischitella, Carpino, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Apricena e San Severo.

Possibile l’acquisto in line dei biglietti.

Info e biglietti 0884561020 o 0882228960.

PIOGGIA DI CONTRIBUTI PUBBLICI PER LE SCUOLE DI APRICENA: 2,5 MILIONI DI EURO

0

PIOGGIA DI CONTRIBUTI PUBBLICI PER LE SCUOLE DI APRICENA: 2,5 MILIONI DI EURO OTTENUTI DALL’AMMINISTRAZIONE POTENZA PER RISTRUTTURARE I PLESSI “TORELLI” E “PITTA”. APRICENA. –

Continua senza sosta l’attività politico-amministrativa dall’Amministrazione Comunale di Apricena, guidata dal Sindaco Antonio Potenza. Dopo le innumerevoli opere pubbliche realizzate negli ultimi anni nella città della Madrepietra, la notizia dell’ultima ora riguarda l’ottenimento di 2,5 milioni di euro di contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico dei plessi TORELLI e PITTA. “Siamo soddisfatti di questo ennesimo contributo europeo a fondo perduto ottenuto dalla nostra Amministrazione” – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Paolo dell’Erba – “i nostri progetti sono sempre apprezzati dalle commissioni esaminatrici degli enti preposti, pertanto mi sento di ringraziare i nostri collaboratori tecnici per l’impegno quotidiano. Altri 2 grandi cantieri pubblici in partenza nelle prossime settimane che daranno lavoro alla nostra comunità e miglioreranno ancora il nostro patrimonio scolastico” – conclude dell’Erba.

PEPPE ZULLO, FORBES LO PONE TRA LE 100 ECCELLENZE ITALIANE NEL SETTORE FOOD E INNOVAZIONE

0

Peppe Zullo, è stato premiato presso il MAXXI-Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo di Roma. come un’eccellenza italiana nel settore food e innovazione.

Così Zullo scrive sul suo profilo Social: “Voglio condividere con voi una grande gioia. L’edizione italiana del magazine più famoso al mondo su classifiche, innovazione e cultura economica Forbes mi ha inserito tra le 100 eccellenze italiane, che si distinguono nel settore ristorazione. Una gioia, sì, ma anche un onore e la conferma che quando si lavora con impegno, passione, amore e sacrificio ogni piccolo sforzo è ripagato”.

Un altro meritato riconoscimento al “cuoco contadino” di Orsara di Puglia.

PRESENTAZIONE DEI SITI DI INTERESSE GEOLOGICO DELLA PUGLIA

0

“Geodiversità e Paesaggi Geologici della Puglia” – Conferenza Stampa – Sabato 8 Febbraio – Ore 12 – Cineporto di Bari

Con la partecipazione di: Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Mario Tozzi, Ricercatore e divulgatore – conduttore trasmissione Sapiens – un solo Pianeta.

Francesco Tarantini, Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Salvatore Valletta, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale.

Tozzi: “Dal paesaggio alla cultura, dal cibo al vino, dalla storia all’arte, l’Italia ha davvero più sfaccettature splendenti di un diamante”.

“La Puglia è stata una delle prime regioni in Italia a dotarsi già nel 2009 di una specifica legge regionale sul patrimonio geologico. Come previsto da questa norma è stato realizzato un primo censimento dei siti di importanza geologica, disponibile online al sito http://www.geositipuglia.eu/, che ha confermato il grande valore che questa terra ha in termini di geodiversità e paesaggi geologici.

Il patrimonio geologico della Puglia sarà il set naturale della serie televisiva di divulgazione scientifica e ambientale “Sapiens – un solo pianeta”. La trasmissione, condotta dal ricercatore e divulgatore scientifico Mario Tozzi, andrà in onda in prima serata su Rai tre a partire dal 15 febbraio 2020.

Della convergenza di azioni tra vari soggetti interessati a tutelare e valorizzare il patrimonio geologico si parlerà durante la Conferenza stampa organizzata a Bari sabato 8 febbraio; una convergenza che tende a far conoscere, amare e rispettare sempre più il vasto patrimonio naturale della Puglia, trasformandolo nello stesso tempo in elemento di promozione turistica a vantaggio delle popolazioni e dell’economie locali”. Lo ha affermato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale (SIGEA), alla vigilia dell’importante conferenza stampa “Geodiversità e Paesaggi Geologici della Puglia”, in programma Sabato 8 Febbraio, alle ore 12, presso il Cineporto – Quartiere Fieristico di Bari.  Si presenteranno alla stampa i risultati del primo censimento di siti di importanza geologica elaborato sul territorio pugliese.

“Tutto cambia in Italia ogni dieci leghe” scriveva Stendhal all’inizio del XIX secolo, e aveva ragione. Non esiste nel mondo conosciuto un paese (di dimensioni contenute) in cui la diversità geomorfologica si sia fatta diversità culturale, sociale e umana come in Italia. Dal paesaggio alla cultura, dal cibo al vino, dalla storia all’arte, l’Italia ha davvero più sfaccettature splendenti di un diamante. Per questo forse è ancora impermeabile alla grande globalizzazione. Ma sotto questa diversità c’è la grande varietà geomorfologica – ha affermato Mario Tozzi, geologo, ricercatore, divulgatore scientifico e conduttore televisivo – e naturale, il vero tesoro di questo paese (e, per favore, non lo si chiami petrolio).

L’Italia appare come un incredibile mosaico ricomposto decine o centinaia di volte, fino al punto che è difficile riconoscerne un disegno primordiale. Che, per fortuna, qua e là, affiora, spesso in mezzo a una moltitudine di orrori. Sono centinaia di tessere di una lucida bellezza che commuovono e sorprendono. Qualcuna straordinariamente intatta. La Puglia è senz’altro una di queste tessere. Il patrimonio costruito dagli uomini in Puglia è figlio diretto della storia di un frammento di crosta terrestre strizzato tra Africa e Europa che ha resistito milioni di anni al cozzo dell’Appennino e poi all’erosione delle acque, dando luogo a un panorama armonico che non è più natura ma non è ancora paesaggio. E che per questo va conosciuto, goduto e protetto”.

Dunque si illustreranno alla stampa i piani di promozione del territorio pugliese attraverso la valorizzazione dei siti di interesse geologico.

Sabato – 8 Febbraio – ore 12 – conferenza stampa presso il Cineporto di Bari –

Interverranno: Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Luca Scandale dell’Agenzia Regionale del Turismo PUGLIAPROMOZIONE, Barbara Valenzano, Direttore del Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio, Mario Tozzi, Ricercatore, Divulgatore scientifico e conduttore della trasmissione “Sapiens – un solo Pianeta”, Francesco Tarantini, Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Salvatore Valletta, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale.

DUE ARRESTI, UNO PER TENTATO OMICIDIO E L’ALTRO PER RICETTAZIONE

0

Sabato sera movimentato nel comune di Apricena, ove è stato sventato l’ennesimo delitto efferato tra le mura domestiche. I Carabinieri del luogo, allertati dalla Centrale Operativa su chiamata al 112, intervenivano presso un’abitazione in cui era stata segnalata la presenza di un uomo armato di una grossa forbice che stava minacciando alcuni suoi familiari. I militari, raggiunto il luogo segnalato, verificavano la presenza dell’aggressore che, dopo aver percosso i suoi familiari minacciandoli di morte, si era avventato, brandendo delle grosse forbici, anche contro un vicino di casa, intervenuto per prestare aiuto perché allarmato dalle forti urla. Alla vista dei militari l’uomo si scagliava anche contro uno di loro, tentando di sferrare più fendenti nelle parti vitali e all’altezza della gola. Solo la pronta reazione e professionalità del militare consentivano di evitare ben più tragiche conseguenze; il Carabiniere infatti, riusciva a schivare i colpi, immobilizzando e disarmando l’aggressore che veniva arrestato per tentato omicidio. Durante le fasi concitate della colluttazione e del successivo disarmo, i familiari e i vicini di casa aggrediti, si barricavano in casa atterriti, per timore di ulteriori aggressioni. Solo l’allontanamento definitivo dell’uomo riusciva a calmare gli animi.

Mentre i Carabinieri di Apricena si trovavano in caserma per procedere nei confronti dell’arrestato, veniva altresì segnalata un’auto sospetta che si aggirava per le strade isolate della cittadina. I militari si attivavano nell’immediatezza, riuscendo a intercettare e controllare il conducente e l’automezzo, all’interno del quale rinvenivano 28 kg di rame, rubato alcuni giorni prima da una ditta locale. L’uomo veniva quindi bloccato e arrestato per ricettazione. La serata, molto movimentata, si è conclusa con l’ennesimo bilancio positivo, frutto di una costante e capillare presenza sul territorio dei Carabinieri e del fondamentale supporto della Magistratura che ha condiviso le valutazioni disponendo, per entrambi gli arrestati, la traduzione presso la Casa Circondariale di Foggia.

CONTINUANO I LAVORI PER IL MALTEMPO A TORRE MILETO

Ieri è stata data la notizia dal consigliere provinciale Antonio Zuccaro di prestare attenzione in località Torre Mileto per la sabbia che il forte vento ha trasportato nella zona e per il ripristino di diversi danni. I lavori per la pulizia della strada sarebbe avvenuta questa mattina.

Così è stato. Infatti, come la foto dimostra, si continua a lavorare per liberare la zona e permettere una circolazione sicura senza danni a persone e automezzi.

Si consiglia, comunque, di prestare la massima attenzione a chi transita per Torre Mileto.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE: OMICIDIO STRADALE, INFORTUNI SUL LAVORO, INCIDENTI DOMESTICI SOSPETTI

Un interessantissimo convegno si terrà al Centro di Spiritualità Padre Pio di San Giovanni Rotondo il 10 marzo prossimo organizzato dal S.U.L.P.L. e dall’Associazione di Polizia Locale patrocinato dal Comune di San Giovanni Rotondo. L’evento comprende un corso di alta formazione su tematiche rilevanti: omicidio stradale, infortuni sul lavoro e incidenti domestici sospetti e su come organizzare e gestire l’attività della polizia giudiziaria attraverso le indagini tradizionali e i più moderni ausili tecnico scientifici (Uso luci forensi, DNA, BPA, droni, sistema metrico satellitare e molto altro).

L’Ordine degli Avvocati di Foggia riconosce ai propri iscritti che parteciperanno al Corso di Alta Formazione n° 3 crediti formativi.

Importanti relatori presente come Franco Morizio (già Comandante Polizia Locale, Responsabile della Sezione Polizia Locale e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi) e Luciano Garofano già Comandante del RIS Carabinieri di Parma, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, volto conosciutissimo in quanto spesso ospite in trasmissioni televisive.

La giornata sarà suddivisa in una prima parte teorica (mattinata) e in una parte pratica (pomeriggio) con esercitazione per rilievo incidente domestico sospetto, rilievo pratico di un incidente stradale complesso ed, infine, rientro in aula per approfondimenti, valutazione dei risultati, discussione, question time, conclusioni e consegna attestati.

La sede precedente il convegno (9 marzo) Luciano Garofano sarà a San Nicandro con il Comandante della Polizia Locale dott. Pietro Bortone che prenderà parte anche lui al convegno di studio.

LE CENTO CARTOLINE DI SAN NICANDRO

Prima della pubblicazione delle 100 cartoline di San Nicandro del prof. Pasquale Colella che verranno messe a disposizione di tutti dallo studioso Emanuele Petrucci, si vuole porre all’attenzione dei lettori una poesia del Petrucci seguita da un commento di Metto Gioiosa, direttore del quindicinale “La mia città”.

LI CARTULLINE

LI CARTULLINE

LESINA, MESSA A DIMORA UN ALBERO PER OGNI NEONATO

0

L’Amministrazione Comunale di Lesina ha accettato la richiesta de Parco Nazionale del Gargano di individuare aree periferiche o periurbane, non classificate come pascoli, sulle quali realizzare interventi di rimboschimento con specie autoctone garganiche, nell’ambito del progetto “Un albero per ogni

cittadino del Parco”.

Tale iniziativa rinviene da una legge del 2013 che conferma l’obbligo per i Comuni di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o adottato.

La piantumazione degli alberi, forniti dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, per ogni nuovo nato nel

precedente anno 2019 vedrà il coinvolgimento il prossimo 14 febbraio 2020, dell’Istituto Scolastico

Comprensivo e le Associazioni locali.

NEGLI ULTIMI TRE ANNI IN PUGLIA, OLTRE 5MILA POSTI DI LAVORO IN PIÙ NELLA CULTURA

0

“La cultura si fa strada” in Puglia diventa a tutti gli effetti un asset strategico nella visione di una Regione che, se da un lato punta a incidere sulla bellezza e la competitività, dall’altro mira a creare occupazione stabile e a far vivere ogni territorio, dal più piccolo al più grande, 365 giorni l’anno.

La cultura si fa strada, avviata a giugno 2019, è la strategia regionale rivolta al potenziamento, alla diffusione, della conoscenza ma soprattutto della fruibilità dei propri attrattori culturali secondo una logica di partecipazione, condivisione e coinvolgimento territoriale.

A pochi mesi dalla sua presentazione, si è già fatta strada dimostrando di essere contenitore ideale per i contenuti culturali dei pugliesi, provando a rispondere all’esigenza diffusa di valorizzazione dei luoghi ai margini sociali, come le periferie che tanto hanno da dire ma che spesso non hanno gli strumenti giusti per farlo, e di quelli che, invece, pur essendo considerati “attrattori culturali”, come per esempio i musei, non riescono ancora a pervadere l’anima delle comunità, non riescono a parlare con i giovani.

Oltre 15 progetti finanziati, cinque nuovi hub culturali, 11 istituti scolastici e 1120 bambini coinvolti, per un totale di oltre 800mila euro di investimento, questi i risultati dei primi sei mesi di attività della Cultura si fa strada.

“Con La cultura si fa strada – ha detto l’assessore regionale Loredana Capone – abbiamo voluto mettere insieme la pluralità delle voci di Puglia, facendo attenzione alle esigenze specifiche di ciascuna comunità, con un unico comune denominatore: lavorare insieme su un progetto di Puglia migliore, una Puglia di tutti e più forte, dinamica, competitiva. I risultati sono straordinari, la risposta di chi ha raccolto la nostra sfida ancora di più, e arrivano anche i dati a confermarlo: negli ultimi tre anni sono 5000 gli occupati in più in cultura. Ma questo, seppure ci riempia di gioia e soddisfazione, è per noi solo un punto di partenza. Stiamo già guardando alle nuove opportunità, abbiamo approvato proprio in questi giorni la delibera che detta le linee programmatiche per un nuovo intervento. Si chiamerà Sthar-Lab e il primo passo sarà quello di recuperare, grazie ai Fondi Fesr, i 79 bellissimi progetti rimasti fuori per carenza di risorse nell’ambito del bando Street Art. E poi ancora – ha continuato la Capone – laboratori di fruizione per la valorizzazione dei teatri storici e degli Habitat rupestri. E in cantiere ci sono altri nuovi progetti che punteranno ad avvicinare sempre più i Musei ai bambini, con attività che possano attrarre la loro attenzione come gli esperimenti, la scienza, la magia. Insomma, in un tempo e in una società in cui sono cambiate le aspettative sulla qualità della vita, i bisogni, i mercati, la domanda, e quindi, l’offerta, per la Puglia la cultura è l’ancora per costruire appartenenza, cittadinanza attiva ma anche economia e lavoro”.

“La cultura si fa strada – ha aggiunto il consigliere regionale Enzo Colonna – potrebbe rappresentare in qualche modo un grande test collettivo e partecipato che abbiamo voluto fare per verificare la bontà dell’idea, dell’azione proposta. Siamo partiti con pochi soldi del bilancio autonomo per sondare la risposta dei territori e i loro bisogni. Beh si può dire che la risposta è stata, come più volte ribadito oggi, più che soddisfacente. Oggi ripartiamo con una spinta e una convinzione maggiore, consapevoli che la politica deve significare anche contaminazione di linguaggi diversi perché solo così si possono generare progresso e ritrovarsi in una comunità”.

La strategia della Cultura si fa strada è composta da quattro misure: dal bando rivolto ai Comuni, alle scuole e alle Università per la promozione e il sostegno della street art come occasione per rigenerare e riqualificare in chiave culturale i luoghi; al progetto “I Musei raccontano la Puglia”, per fare dei musei un prodotto culturale in grado di coinvolgere attivamente le comunità a partire dai bambini; a “I Musei che portano a Matera attraversando il Salento” che con un suggestivo viaggio che percorre le ferrovie locali dalla Murgia al Salento punta a promuovere sempre più la conoscenza dei beni culturali che questi luoghi custodiscono;  all’avviso “I luoghi della memoria” finalizzato a diffondere la conoscenza e la fruizione di beni e luoghi della cultura che hanno segnato la storia del Novecento in Puglia.

ATTENZIONE AL TRATTO DELLA SP 41 DI TORRE MILETO

Si comunica di fare tantissima attenzione lungo il percorso della strada provinciale 41 che da San Nicandro porta a Torre Mileto, soprattutto in questa località per cumuli di sabbia dovuti al fortissimo vento di oggi.

Fare la massima attenzione.

Intanto domani mattina l’amministrazione provinciale porrà la dovuta segnaletica e subito dopo il maltempo, come comunica il consigliere provinciale Antonio Zuccaro, tutta la sabbia accumulata verrà rimossa.

ORDINANZA DI CHIUSURA DEL CIMITERO DI SAN NICANDRO

E’ stata emessa dal sindaco di San Nicandro l’ordinanza di chiusura del cimitero cittadino. Il provvedimento è stato adottato dalle condizioni metereologiche avverse riguardanti Gargano e Tremiti, che prevede allerta arancione dovuta a venti di burrasca forti dalle prime ore del 5 febbraio e per le successive 24-30 ore.

Poiché, a causa delle predette avverse condizioni, potrebbero verificarsi caduta alberi nel cimitero comunale con evidenti situazioni di rischio che determinano condizioni di immediato e grave pericolo per l’incolumità pubblica si è reso necessario questo intervento immediato.

Pertanto il cimitero rimarrà chiuso da oggi mercoledì 5 febbraio 2020 e per le successive 30 ore.

IN GIRO CON UN TUBO DI FERRO NEL CENTRO URBANO, DENUNCIATO

Nella serata di ieri, verso le 21.00, giungevano alcune richieste di intervento al 112 da parte di alcuni cittadini terrorizzati che segnalavano la presenza di un uomo che percorreva a piedi la centralissima via Cappuccini di San Giovanni Rotondo, inveendo contro i passanti e sbattendo con forza una mazza contro i pali della luce che incontrava lungo il cammino.

Immediatamente la pattuglia dei Carabinieri raggiungeva il luogo segnalato notando l’uomo che, alla vista dei militari, nascondeva il bastone sotto il giubbotto.

Immediatamente bloccato e perquisito, veniva trovato in possesso di un grosso tubo in metallo di 60 cm.

Per tale motivo, un ventottenne del luogo è stato denunciato per porto di oggetti atti ad offendere.

 

UTILIZZO DI CELLULARI ALLA GUIDA, RAFFICHE DI CONTRAVVENZIONI

0

Nella mattinata di ieri Carabinieri di Lucera hanno svolto, nel centro abitato della cittadina federiciana e nelle zone limitrofe, un nuovo, massiccio servizio di controllo del territorio finalizzato alla repressione delle violazioni alle norme di circolazione stradale: a finire nel mirino degli uomini dell’Arma, ancora una volta, è stato l’utilizzo dei dispositivi cellulari alla guida.

L’attività ha visto impiegate sul territorio di Lucera una decina di pattuglie: nonostante le condizioni meteo non favorevoli, sono stati controllati circa 60 autoveicoli ed è arrivata una nuova raffica di sanzioni per i conducenti indisciplinati.

I militari, nel giro di un paio d’ore, hanno sorpreso ben venti automobilisti che guidavano utilizzando i propri smartphone in maniera impropria, sanzionandoli dunque ai sensi dell’art. 173 del Codice della Strada.

I controlli sono stati svolti non solo nelle vie cittadine, come già detto, ma anche lungo il tratto della SS17 che collega Lucera a Foggia. Purtroppo, anche in questo caso, i carabinieri sono incappati in conducenti distratti, ovvero intenti ad utilizzare sistemi di messaggistica istantanea o a navigare sui social network: in alcuni casi, addirittura, l’attenzione delle pattuglie dei Carabinieri è stata richiamata dai continui sbandamenti di alcune autovetture sulla carreggiata, tutti determinati dalla distrazione causata da una vera e propria dipendenza da smartphone.

Condotte pericolosissime per sé stessi e per gli altri utenti della strada, frequentemente alla base di gravissimi incidenti: per tale ragione il Comando Provinciale Carabinieri di Foggia continuerà ad incrementare i controlli “anti-smartphone” in tutti i centri della Provincia.

SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE E VIOLENZA SESSUALE, FERMATI TRE AGUZZINI

0

I numerosi servizi di controllo del territorio posti in essere dai Carabinieri stanno avendo postivi riscontri, aumentando la fiducia dei cittadini. È quello che è successo nello scorso fine settimana a Lesina, dove alcune donne di nazionalità estera, costrette a prostituirsi, si sono presentate presso il locale Comando Arma per denunciare i propri aguzzini. Immediatamente sono scattate le indagini dei Carabinieri di San Severo, i quali hanno iniziato una serie di servizi di osservazione e pedinamento finalizzati a riscontrare quanto già ampiamente riferito dalle vittime.

Grazie al costante e attento monitoraggio del fenomeno, i militari hanno accertato che le denuncianti erano costrette a prostituirsi sulle strade del territorio, sistematicamente accompagnate da uno degli aguzzini che abusava di loro anche sessualmente, garantendone la protezione. Alle spalle del cd. “autista” vi erano altri due individui, un uomo e una donna, i quali gestivano la “contabilità” delle malcapitate, minacciandole di ritorsioni gravi se non avessero continuato a prostituirsi.  Dopo alcune conferme avute dal dispositivo investigativo in atto, anche in abiti civili, i militari dell’Arma sono intervenuti, nella flagranza, mentre le ragazze venivano riaccompagnate presso una abitazione di fortuna in località Marina di Lesina, dove versavano il provento della loro attività. Avuto questo ulteriore elemento, i carabinieri sono intervenuti bloccando l’autista e liberando le prime due malcapitate. Subito dopo, gli operanti irrompevano all’interno del casolare riuscendo a bloccare anche altri due aguzzini che tenevano rigidamente controllate altre tre malcapitate, anch’esse immediatamente liberate.

Nel corso dei controlli, venivano acquisiti ulteriori elementi a carico dei tre rei, in particolare, venivano rinvenuti i libri contabili dell’attività illecita, appunti contenenti nel dettaglio l’incasso giornaliero di ogni singola donna, nonché il danaro provento dello sfruttamento. I Carabinieri, rilevati gli schiaccianti elementi di prova a carico dei sospettati, per fissare ancora di più il quadro probatorio, hanno provveduto ad ascoltare le povere giovani, le quali hanno confermato e descritto nel dettaglio e con coraggio quanto ipotizzato dagli investigatori. A quel punto, cristallizzata la vicenda e le singole posizioni, i militari hanno effettuato un fermo di Polizia Giudiziaria nei confronti dei tre aguzzini e, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, che ha condiviso appieno quanto accertato dai Carabinieri, hanno tradotto i fermati presso la casa circondariale di Foggia, in attesa della convalida del provvedimento. Il Giudice, sulla scorta degli elementi raccolti dai militari ha convalidato il fermo e contestualmente ha disposto per tutti il divieto di dimora in Marina di Lesina.

L’intervento risolutivo delle Forze dell’Ordine necessario a restituire la libertà alle povere donne che, costrette dallo stato di necessità, si sono trovate vittime di un sistema criminale messo in atto da malviventi senza scrupoli, è stato possibile grazie alla fiducia che le vittime hanno riposto nei Carabinieri che, da tempo, si stanno impegnando al massimo per ripristinare la giustizia e il senso di sicurezza in tutta la Provincia di Foggia. Con l’odierna operazione di servizio è stato aggiunto un tassello in più al “puzzle della legalità”, che, da tempo, le Istituzioni tutte, stanno ricomponendo con volontà e sacrificio, grazie ai numerosi interventi preventivi e repressivi in tutto il territorio della Capitanata.

LIEVE FLESSIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA A SAN NICANDRO

I dati della raccolta differenziata per il mese di gennaio 2020 confermano un rallentamento della stessa attestandosi al 50 per cento con una flessione nei confronti della media annuale dello scorso anno.

La motivazione, fortunatamente, non è dipesa dal cattivo comportamento dei cittadini, ma dalle mareggiate del mese che hanno invaso la spiaggia e gli scogli di Torre Mileto di tantissimo materiale che ha contribuito a far lievitale la indifferenziata a scapito della raccolta differenziata. Insomma sembra esserci un motivo imprevedibile dovuto a cause di forza maggiore.

Resta, comunque, sempre valido l’invito ai cittadini di voler adoperarsi al massimo per la suddivisione corretta dei rifiuti da conferire eliminando anche alcune anomalie (fortunatamente poche) come quelle di buttare rifiuti dove capita o alle periferie cittadine.

12^ EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE “UMBERTO GIORDANO”. MOGOL IN GIURIA

0

La 12esima edizione del Concorso Nazionale Musicale “Umberto Giordano” si svolgerà a Foggia dall’11 al 15 maggio.

Il concorso si rivolge a giovani musicisti e cantanti, nonché agli alunni delle scuole musicali di tutta Italia. Da poche ore sono state aperte le iscrizioni alle varie sezioni e si chiuderanno il prossimo 20 aprile.

L’edizione 2020 è stata presentata questa mattina a Foggia nella Sala Fedora del Teatro Giordano, sul cui palco avranno luogo tutte le giornate di selezione dei candidati e consegna dei premi.

Il Concorso “Umberto Giordano” è organizzato dall’Associazione musicale “Suoni del Sud” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, il Teatro Umberto Giordano, la Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, l’Università di Foggia, l’Associazione Amici della Musica di Foggia e il Premio 10 e lode.

Rinnovate le giurie di quest’anno, a cominciare da quella del “Talent Voice – canto moderno Premio Gino Sannoner” che avrà come ospite d’onore Mogol, famoso autore, produttore discografico e scrittore italiano. Con lui ci saranno nomi altrettanto noti come Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, Angelo Baiguini, art director di RTL 102.5, Luca Garavelli, patron del talent show televisivo “The Coach”, Fanya Di Croce, cantautrice e ideatrice del contest “Promuovi la tua musica”, e Michela Olivieri, direttore artistico del concorso nazionale canoro “Borgo in Canto”.

Presidente di giuria della sezione “Drums” sarà Maxx Furian, considerato uno dei giganti della batteria dell’era moderna.

Nella commissione di musica classica ci saranno artisti di fama internazionale, tra cui il pianista Pierluigi Camicia, la violista russa Anna Serova, il direttore d’orchestra Domenico Losavio, che è anche fondatore dei Solisti Dauni, nonché direttore artistico degli Amici della Musica di Foggia.

Cinque sono le sezioni, ciascuna divisa in varie categorie, in cui si articola il concorso: solisti (pianoforte, chitarra, strumenti ad arco, strumenti a fiato, strumenti a percussione, batteria, arpa, fisarmonica, canto lirico e chitarra elettrica), musica d’insieme (gruppi strumentali da 2 a 15 elementi), orchestra (ensemble con minimo 20 elementi a organico differenziato), coro (minimo 15 elementi per gruppi corali costituiti in qualsiasi ordine). La quinta è rappresentata dal “Talent Voice”, che prevede una fase di preselezione in cui i concorrenti potranno inviare una demo video e quindi essere selezionati. Solo trenta saranno ammessi alla finale del 14 maggio al Teatro Giordano e saranno esaminati dalla giuria composta anche da Mogol.

I vincitori incideranno un brano scelto dalla direzione artistica, un pezzo in italiano che farà parte del terzo album del concorso, prodotto dagli organizzatori e registrato presso il Clab Studios di Foggia con il sound engineer Angelo de Cosimo.

Inoltre, alcuni dei vincitori potranno esibirsi entro l’anno in un concerto in un Paese europeo e ricevere il “Premio della Critica” e il “Premio 10 e lode”. Sempre per il Talent Voice sono inclusi il Premio “Promuovi la tua musica”, che consiste nella promozione su media nazionali e nella partecipazione all’omonimo tour italiano, ed il Premio “Borgo in Canto Card”, che permetterà a due vincitori di accedere direttamente alla finale del concorso che si svolge in provincia di Rieti. Infine, per alcuni ci sarà la possibilità di entrare in uno dei team della trasmissione televisiva di “The Coach”.

Sono previsti numerosi premi anche per le altre sezioni, tra attestati e buoni acquisto per materiale didattico-strumentale. Per i “Solisti”, in particolare, alla migliore interpretazione strumentale andrà il “Premio Giuseppe Caputo”, mentre a quella pianistica sarà assegnato il “Premio Marinella Palmieri”, che consiste in una borsa di studio di 200 euro. Per la “batteria” e le “percussioni” ai migliori classificati verrà consegnato il “Premio G. Clementino Santangelo” con 200 euro ciascuno. Infine, il “Premio Amici della Musica”, che prevede l’inserimento dei primi classificati nel cartellone della stagione concertistica 2020 del sodalizio foggiano.

La domanda di iscrizione dovrà pervenire all’Associazione musicale “Suoni del Sud” entro il 20 aprile 2020 esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo: concorsogiordano.fg@libero.it.

Il regolamento completo del concorso è scaricabile dal sito web ufficiale: www.concorsomusicaleumbertogiordano.com. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione allo 0881.722706 o al 333.8587858.

TREKKING NATURALISTICO ALLA SCOPERTA DI BOSCO QUARTO

0

Domenica 9 febbraio, ore 9.30 – 13.30

Trekking naturalistico alla scoperta di Bosco Quarto

Luogo: Bosco Quarto (San Giovanni Rotondo/Monte S. Angelo)

Descrizione: Un tempo il Gargano era ricoperto interamente da una grande foresta di cui oggi restano i nuclei primitivi come Bosco Quarto, una vasta cerreta incastonata nel Parco Nazionale del Gargano dove ancora si vedono le vive testimonianze di un delicato rapporto tra uomo e natura.

Da quando se ne ha memoria, ai margini della Foresta Umbra l’uomo ha sempre praticato le attività dell’agricoltura e dell’allevamento adattando il paesaggio ai suoi bisogni. Ed ecco che, inaspettatamente, a pochissimi chilometri a ovest dalla Foresta, in una zona non battuta dai sentieri turistici, il bosco si intervalla a zone di pascolo caratterizzate dalla presenza di costruzioni rurali tipiche come masserie, muretti a secco e persino piccole chiese che stanno ad indicare una presenza umana costante e importante di cui oggi ci resta solo la memoria nei racconti dei pastori.

Il trekking delle masserie della Foresta Umbra attraversa questo paesaggio rurale testimone di altri tempi, di un altro Gargano.

Difficoltà: T (livello “turistico” ovvero trekking facile)

Costo/persona: €10

CORONAVIRUS, LE INFORMAZIONE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’ SULLA PREVENZIONE

0

I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie.

Queste le informazioni dall’Istituto Superiore di Sanità (trattamento e prevenzione)

Trattamento

Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.

Riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.

Prevenzione

È possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti:

Proteggi te stesso

Lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo).

In ambito assistenziale (ad esempio negli ospedali) segui i consigli degli operatori sanitari che forniscono assistenza.

Non è raccomandato l’utilizzo generalizzato di mascherine chirurgiche in assenza di sintomi.

Proteggi gli altri

  • Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci (gomito interno/fazzoletto).
  • Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso.
  • Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito.

 

In allegato: Flow Chart e Protocollo operativo 

coronavirus 1

protocollo coronavirus