Home Blog Pagina 696

“SAN NICANDRO INCONTRA”

0

Venerdì 27 settembre, alle ore 18:30, nell’Aula magna dell’Edificio Scolastico di Piazza 4 Novembre, organizzata dal Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio”, in collaborazione con l’Associazione Unitre e la testata giornalistica Civico 93, si terrà la presentazione del libro “Viaggio in ombra”.  Sarà presente l’autrice Annalaura Giannelli. Presentazione di Rino Manduzio, voce recitante Mingo De Pasquale.

L’evento rientra nell’ambito della iniziativa culturale “San Nicandro Incontra” organizzata dalle suddette associazioni che terminerà a giugno 2020.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

IL CAMPO DI INTERNAMENTO ANTIFASCISTI A SAN NICANDRO, FU SOLO UNA IPOTESI

0

Tra le varie misure adottate dal fascismo in previsione dell’ineluttabile entrata in guerra dell’Italia a fianco della Germania nazista vi fu anche quella di restringere in campi ed in località di internamento gli antifascisti, gli anarchici, i sovversivi e le persone genericamente pericolose per l’ordine pubblico onde esercitare su questi una vigilanza costante e, nel contempo evitare, isolandoli dalla popolazione, propaganda ostile al regime e disfattismo. A tal fine già nei primi mesi del 1940 dal ministero dell’Interno vennero date disposizioni per l’individuazione sul territorio nazionale di località idonee ad accogliere campi di concentramento per internati politici. Il 16 marzo l’ispettore generale di pubblica sicurezza G. Lo Spinoso, incaricato di eseguire tale indagine nella provincia di Foggia, relazionò al capo della polizia. A suo giudizio in Capitanata vi erano tre ipotesi concrete sulle quali operare una scelta. La prima era quella di impiantare un campo di concentramento nel nuovo macello di Manfredonia da poco ultimato di costruire e non ancora entrato in funzione. Questa struttura era di proprietà comunale, si trovava a circa due chilometri fuori dell’abitato, sulla nazionale per Foggia, e disponeva di circa venti ambienti in cui avrebbero potuto essere alloggiati 300 internati. La seconda ipotesi era quella di utilizzare per lo scopo Villa Rosa in località Scaloria, in agro di Manfredonia, di proprietà del cav. Vincenzo D’Onofrio, con una capacità ricettiva di 160 persone. L’ultima possibilità era quella di sistemare gli internati in un convento di proprietà comunale sito in agro di San Nicandro Garganico, dove avrebbero potuto trovar posto da 150 a 180 internati.

In provincia di Foggia erano stati individuati anche i comuni in cui potevano destinarsi degli internati stranieri ed italiani da allontanare dalle proprie residenze. I comuni, con la rispettiva aliquota di internati ospitabili, erano i seguenti: I comuni, con la rispettiva aliquota di internati ospitabili, erano i seguenti: Casalnuovo Monterotaro 5, Castelnuovo della Daunia 20, Celenza Valfortore 3, Pietra Montecorvino 4, 5° Rocchetta Sant’Antonio 2, Roseto Valfortore 5, Voltura Appula 5, San Marco la Catola 5.

La scelta del ministero cadde sul macello di Manfredonia probabilmente perché più capiente e perché l’appartenenza dell’immobile ad un ente pubblico ne avrebbe facilitato la cessione agli organi di polizia.

Viviano Iazzatti (Il campo di concentramento di Manfredonia)

 

PROSEGUE CON SUCCESSO IL CORSO GRATUITO DI BIRRA FATTA IN CASA

0

Si è concluso con grande successo, sabato 21 settembre 2019, il CORSO GRATUITO DI BIRRA FATTA IN CASA del gruppo Facebook “Homebrewers Puglia”, è la 4a Cotta Pubblica, abbinata al 4° Incontro del gruppo, dopo quelli svolti a San Nicandro Garganico (Fg) e a Cassano Delle Murge (Ba), appuntamento questo, svolto a Patù (Lecce), in collaborazione con l’associazione “Li quatru Catti”.

Un Salento vivo, energico, che ha risposto con grandissimo interesse all’evento, iscritti provenienti da ogni parte della Provincia di Lecce e che ha quindi destato tantissima curiosità in una Terra dove il vino e l’olio la fanno da padrona sovrana, ma dove purtroppo l’olio ha avuto recentemente il grande problema della Xylella, un nuovo grande futuro interesse quindi, dove le Birre Artigianali potrebbero dare vita ad un nuovo filone produttivo, in una Terra piena di gloria e forte di carattere, che  ha bisogno di rinascere.

Ha aperto il corso il referente Giorgio De Solda (referente di Lecce), a seguire Marcello Berardi (referente di Foggia) e Giuseppe Saracino (referente di Brindisi). Un corso che ha spiegato come produrre la birra in casa con i tre metodi più utilizzati, ovvero con il “barattolo di malto luppolato”, con la tecnica “Estratti+Grani” e con la tecnica “All Grain” (solo grani), quindi tre corsi in un’unica serata, tantissime informazioni, scambi di idee ed esperienze proprie, un pomeriggio per attingere nuove idee e la certezza di un referente presente ad ogni futuro bisogno. Svelati importantissimi “trucchetti”, derivanti dalle tante esperienze, altrettanto importanti le nozioni sulle tecniche per maltare i grani e produrre i luppoli in casa,  ma cosa più importante è l’esperienza messa a disposizione da Giorgio De Solda che ha dato importantissime nozioni facendo conoscere dei particolari prodotti, le Birre a Fermentazione Spontanea e le Birre Sour, spiegando alcune tecniche, diverse dalle tradizionali, birre particolarissime, eccellenti, adatte ad un utente con il palato buono ed affinato,  delle birre di altissimo interesse, di origine Belga,  da loro chiamato “Lambic”, un prodotto di alta nicchia e costosissimo, tale da essere definito in quel territorio “lo Champagne del Belgio”,  una tecnica importata e resa plasmabile grazie alla possibile territorialità dei lieviti Spontanei del posto di produzione, quindi una Birra a FERMENTAZIONE SPONTANEA, come per i vini, la natura a sostituzione dei lieviti classici. Tantissime degustazioni di questa particolare birra, che ha incantato i presenti, in particolare quella birra a Fermentazione Spontanea fatta fermentare con l’aggiunta abbondante di Fichi D’India, frutti presenti in quantità massiccia nei luoghi salentini e nell’intera Puglia.

Un corso che doveva essere basilare, ma che ha attirato la presenza di homebrewers già formati, che erano pronti a fare un ulteriore passo avanti, con l’esigenza di “capire”,  si è quindi risposto anche a tantissime domande di tecniche avanzate, insomma non solo un semplice corso, ma un punto di riferimento importante,  con scambio di opinioni, informazioni, esperienze e più di tutto una forte Convivialità ed Aggregazione che ha oramai segnato un punto fermo e di incontri futuri nel posto,  un territorio dove mancava un riferimento del genere.

Un plauso al cuoco e all’associazione che hanno ospitato l’evento, i quali non hanno fatto mancare a fine serata dei deliziosi assaggi di cucina e prodotti tipici leccesi, la stessa associazione ha trovato di grande interesse la serie di corsi, tanto da decidere di aprire, in collaborazione del referente Giorgio De Solda, una piccola produzione sperimentale di luppoli e orzo distico, poi da maltare in associazione per le loro future produzioni di birre artigianali. Ultima ed interessante iniziativa scaturita dal corso, dedicare il nome di una birra prodotta  all’associazione ” Li Quattru Catti), aggiungendo una “X” rossa, già da loro usata come simbolo, il segno della “X” che viene utilizzata per “marchiare” l’albero di ulivo da abbattere, perchè  contaminato dalla Xilella, quindi questa volta una #X di rinascita, di  ripresa, di grande forza, con l’augurio di un ulteriore prodotto da proporre con determinazione, La Birra Artigianale Salentina, come per la birra artigianale Italiana, oramai in forte crescita e di grande interesse agli occhi del mondo.

CONTROLLI A TAPPETO SUI CANI RANDAGI E DI PROPRIETA’, MULTE AI TRASGRESSORI

0

Pare proprio che il problema del randagismo e il controllo sui cani di proprietà sia molto sentito sia a San Nicandro che da molte amministrazioni locali. Anche il comune di Vieste, per esempio, si è attivato e sono iniziati i controlli innanzitutto sui cani che hanno il loro padrone per il possesso o meno dei microchip. Sono stati sanzionati coloro che ancora non avevano microcippati i loro animali e coloro che erano senza guinzaglio. Sono state elevate alcune contravvenzioni per mancata raccolta delle deiezioni che sono state accertate dal sistema della video sorveglianza cittadina.

Nel contempo, la popolazione della cittadina garganica è stata invitata agli adempimenti connessi alla migliore tenuta di un cane di proprietà. Per qualsiasi informazione il Comando della Polizia Locale è a completa disposizione.

SERVIZIO CIVILE, LA ASL FG CERCA 50 VOLONTARI

0

Anche quest’anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno approvato i progetti di Servizio Civile presentati dalla ASL Foggia.

Quattro sono le progettualità finanziate, per un numero complessivo di cinquanta volontari.

Alla selezione potranno partecipare giovani cittadine e cittadini, anche stranieri regolarmente residenti nel territorio italiano, di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 10 ottobre 2019 esclusivamente tramite la procedura online indicata sul bando del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale all’indirizzo www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it.

I giovani selezionati potranno offrire il proprio contributo per dodici mesi, percependo un rimborso mensile di € 439,50.

I quattro progetti “Ai miei tempi”, “Eccomi!”, “Mira alla luna”, “Stili di vita sani” saranno realizzati presso le sedi aziendali di Foggia, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, Lucera, Cerignola e San Severo.

Il Servizio civile, insieme ai tirocini di Reddito di dignità, si inserisce nel percorso sperimentale di “innovazione sociale” avviato della ASL di Foggia.

Il suo obiettivo è creare un nuovo “modello di formazione” che, da un lato offra una importante opportunità di crescita personale e professionale ai volontari, dall’altro punta all’umanizzazione dei servizi, favorendo un contatto più diretto ed immediato con l’utenza.

Quella del Servizio Civile è una esperienza ormai consolidata nella ASL Foggia: negli ultimi dodici anni sono stati 270 i volontari che hanno visto accrescere le proprie competenze, opportunamente certificate ai fini dell’arricchimento del curriculum vitae.

Il percorso di servizio civile – commenta il Direttore Generale Vito Piazzolla – oltre ad arricchire professionalmente e umanamente chi lo intraprende, aumenta la possibilità di trovare una successiva occupazione. Offre, infatti, ai giovani volontari un’importante esperienza per mettersi alla prova, per formarsi a una cittadinanza attiva, per fare qualcosa di utile per la comunità, ma anche per acquisire delle competenze che poi potranno tornare utili nei successivi percorsi formativi e lavorativi”.

CONSIGLIO COMUNALE A SAN NICANDRO

0

E’ convocato il consiglio comunale di San Nicandro Garganico per il 30 settembre alle ore 17:00, in prima convocazione, e il 1 ottobre, alle ore 17:00 in seconda convocazione per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. bilancio consolidato 2018
  2. interrogazioni e interpellanze.

SAN NICANDRO, LOTTA AL RANDAGISMO E OBBLIGO AL MICROCHIP

0

Ieri, presso il comune di San Nicandro, c’è stato un incontro per una campagna di sensibilizzazione verso i proprietari di cani per la iscrizione degli stessi all’anagrafe canina. Si sta continuando la lotta al randagismo e, nel contempo, occorre che tutti i cani che hanno un padrone siano identificati. A San Nicandro esiste questo paradosso che sono più i cani randagi microcippati che quelli di proprietà.

Si vuole continuare il lavoro iniziato da tempo con la sterilizzazione dei cani. Infatti a tutt’oggi, sono quasi 300 i cani sterilizzati in due anni e i risultati della diminuzione delle presenze sul territorio si cominceranno a vedere quanto prima.

Insomma si cercano soluzioni per la sicurezza delle persone e per avere il fenomeno sotto controllo sempre nell’ottica di una serena convivenza con il proprio cane.

Ecco le informazioni, regole, consigli.

Tutti i cani entro i primi sei mesi di vita o entro trenta giorni dall’adozione, devono essere iscritti all’anagrafe canina istituita presso il Servizio Veterinario dell’ASLFG. L’iscrizione all’ anagrafe non comporta il pagamento di alcuna tassa annuale. L’operazione di identificazione elettronica, mediante una semplice inoculazione sottocutanea di un microchip, identifica con certezza il cane permettendo il tal modo di risalire immediatamente al legittimo proprietario in caso di ritrovamento di un cane smarrito o di contenzioso in caso di furto. È necessario un atteggiamento responsabile

Controlli Veterinari

È necessario un atteggiamento responsabile dei proprietari nei confronti della salute e del benessere dei propri animali. Controlli veterinari e periodiche vaccinazioni proteggono il vostro cane da gravi malattie come il cimurro, la gastroenterite virale, la leptospirosi, l’epatite infettiva e la rabbia e consentono una sicura convivenza dal punto di vista sanitario. Il veterinario è, inoltre, il professionista più qualificato suggerire ogni accorgimento necessario per una corretta educazione del cane e per affrontare tutti i problemi comportamentali.

Sterilizzazione

La sterilizzazione chirurgica del cane porta evidenti vantaggi sia sul comportamento che sulla salute dell’animale.

Nella femmina:

  1. evita gravidanze indesiderate;
  2. previene in maniera significativa lo sviluppo di patologie legate alla presenza di ormoni sessuali quali i tumori mammari purché effettuata prima del primo calore;
  3. evita l’insorgenza di gravi malattie dell’utero.

Nel maschio:

  1. riduce l’incidenza di turbe comportamentali nell’adulto, diminuendo l’aggressività e la tendenza alla fuga;
  2. previene l’insorgenza di patologie prostatiche oltre ad eliminare la possibilità di insorgenza di tumori testicolari.

Corretta conduzione

La passeggiata, oltre a rispondere ad evidenti esigenze fisiologiche, è un momento fondamentale nella costruzione di un corretto rapporto con l’animale. È necessario attenersi a quanto disposto dal Regolamento di Polizia Veterinaria (DPR 320/54 art. 83) che sancisce: 1. Obbligo di museruola per i cani non condotti al guinzaglio quando si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico. Si ricorda che i cani delle razze considerate pericolose e riportate in un apposito elenco stilato dal Ministero della Salute devono sempre circolare muniti di guinzaglio e museruola. 2. Obbligo di museruola e guinzaglio per i cani condotti nei locali pubblici e nei pubblici mezzi di trasporto;

La museruola non deve essere vista dal cane come un mezzo coercitivo. Si può e si deve insegnare al cane ad accettarla fin da piccolo, associandola al gioco, al cibo e alle coccole.

Durante la passeggiata il padrone è tenuto a raccogliere le feci del proprio cane utilizzando paletta, sacchetto o altro strumento idoneo. Tale comportamento imposto dai regolamenti di igiene comunale risponde ad esigenze di natura sanitaria ed a fondamentali principi di educazione e rispetto nei confronti di tutti.

 

LEGALITA’, DA POLLICA IL PATTO DEI SINDACI PER LA CURA E LA BELLEZZA DELLE CITTA’

0

Per aderire basta scrivere alla mail dedicata pattoperlabellezza@anci.it   .“Questo Patto – ha commentato Decaro – continua la missione del premio Anci dedicato a Vassallo: rendere feconda la missione di tanti sindaci che nelle loro città e nei loro paesi difendono la bellezza e la legalità, traducono la loro passione civile in atti, nelle buone pratiche di una bella politica”.

“Il manifesto per la bellezza che abbiamo immaginato è un patto dei sindaci che formalizza quell’impegno che è naturale per chi, come noi, ama il territorio del quale si occupa: la cura della bellezza e, per raggiungerla, l’attenzione ai beni comuni che compongono lo spazio urbano che ci è affidato, è l’oggetto di questo patto. Una intesa di mutuo sostegno dei sindaci per la difesa della bellezza e della legalità. L’obiettivo è individuare adottare misure concrete e condivise per promuovere città pulite, ben pianificate, vivibili e sostenibili, città che non lascino indietro nessuno”. Lo dichiara Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, lanciando la campagna di adesioni per il “Patto per la cura e la bellezza delle comunità”, promosso dall’Anci con il Comune di Pollica, Legambiente e Slow Food Italia. Un Patto già sottoscritto da decine di sindaci. Tra loro Luigi de Magistris (Napoli), Beppe Sala (Milano), Dario Nardella (Firenze). Valeria Mancinelli (Ancona). Jacopo Massaro (Belluno) e Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Alessandro Ghinelli (Arezzo), Mario Occhiuto (Cosenza), Daniamo Coletta (Latina), Umberto Di Primio (Chieti), Ivan Stomeo (Melpignano) ma anche da cinquanta amministratori di Comuni medi e piccoli di tutta Italia che hanno partecipato al lancio dell’iniziativa organizzata in occasione della consegna del premio Vassallo, in memoria del sindaco pescatore di Pollica (Salerno) assassinato nove anni fa.

Per inviare la propria adesione basta scrivere alla mail dedicata pattoperlabellezza@anci.it

“Questo Patto – ha commentato Decaro – continua la missione del premio Anci dedicato a Vassallo: rendere feconda la missione di tanti sindaci che nelle loro città e nei loro paesi difendono la bellezza e la legalità, traducono la loro passione civile in atti, nelle buone pratiche di una bella politica”.

L’IMPORTANZA DELLE MASSERIE DIDATTICHE IN PUGLIA

0

Le Masserie Didattiche di Puglia sono presìdi di tradizioni millenarie tramandate di generazione in generazione. Solo luoghi di produzione e conservazione del paesaggio rurale, ma anche di racconto, promozione e divulgazione della nostra storia e cultura, che contribuiscono, al tempo stesso, allo sviluppo economico delle comunità rurali. Sono oggi 207 le Masserie didattiche pugliesi riconosciute da una legge regionale ad hoc che, in un’ottica di diversificazione del reddito agricolo, hanno investito in formazione dedicata, in particolare, alle scuole, attraverso percorsi guidati che accompagnano grandi e piccoli alla scoperta del mondo agricolo e agroalimentare.

Nella Sala Agorà del padiglione 18, in Fiera del Levante, è stata presentata la prima indagine dedicata alle Masserie didattiche pugliesi, condotta dall’Università di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia-Dipartimento Agricoltura e il Consorzio Taste&Tour, il quale promuove e coordina le attività di molte delle imprese iscritte all’Albo regionale. All’incontro hanno partecipato anche gli Istituti superiori ‘Elena Savoia’ di Bari e ‘Pavoncelli’ di Cerignola (Fg). Quest’ultimo è il primo istituto agrario pugliese iscritto nell’Albo istituito da legge regionale.

La ricerca è stata condotta su un campione di 114 aziende, pari al 54% del totale, da nord a sud della Puglia, e ha rilevato che chi gestisce un’impresa, cosiddetta, multifunzionale, ha un’età media di 36 anni, una licenza di scuola superiore e conduce un’azienda che sorge su terreni di grandezza variabile da 11 a 52 ettari.

“Questa indagine qualitativa – ha tenuto a precisare il dirigente regionale della Sezione competitività delle filiere agroalimentari, Luigi Trotta – ci consegna importanti spunti di riflessione sul rapporto virtuoso che si è instaurato tra mondo delle masserie, il sistema scolastico e l’istituzione regionale che, come è noto, si è altresì dotata di una legge che disciplina le attività delle stesse Masserie e che è ad oggi una best practice tutta pugliese”.

“La gran parte degli operatori, come si evince dai risultati dell’indagine è contenta e vorrebbe continuare questo tipo di attività -– ha spiegato il prof. Rocco Roma del Dipartimento Uniba di Scienze agroambientali e territoriali che ha presentato i risultati -. La masseria è una forma di diversificazione e integrazione del reddito agricolo ed è importante che questa possibilità resti nel lungo termine per le imprese agricole. Quello che emerge dai primi risultati è che c’è bisogno di un sostegno sia nelle questioni amministrative sia nella promozione, nel legame che c’è tra le Masserie e le scuole, specie primarie, sì da assicurare meno costi per le imprese e una costanza nella partecipazione. Tra le proposte delle imprese agricole c’è la richiesta di inserire nei programmi delle scuole primarie almeno una visita annuale alle Masserie, per consentire di consolidare un’attività, quella didattica, che è una risorsa fondamentale sia per la tenuta delle imprese stesse sia per il territorio”.

INFOSPORTELLO CONSORZIO DI BONIFICA PRESSO IL COMUNE DI SAN NICANDRO

0

Si rende noto che il giorno 26 Settembre 2019 dalle ore 09,30 funzionari del Consorzio di Bonifica saranno presenti presso la sede del comune di San Nicandro Garganico, per fornire ogni informazione ai consorziati in ordine alla propria posizione, mediante la consultazione della banca dati, sia catastale che contributiva. Si informa, altresì, che ogni ulteriore notizia in merito all’iniziativa, nonché ad altre, può essere attinta direttamente all’indirizzo www.bonificadelgargano.it

Tel. 0881.633140 / 633141 Fax 0881.634187

mail: info@bonificadelgargano.it

ESPORTIAMO LA NOSTRA TERRA, LE SUE BELLEZZE E I SUOI SAPORI

0

Un nuovo punto di partenza per sostenere il territorio e promuoverlo in ambito nazionale ed internazionale. Ente pubblico e privato hanno deciso di fare squadra per creare nuove opportunità per l’economia locale attraverso iniziative di marketing del territorio. Un primo passo è stato fatto questa mattina a Palazzo Dogana alla presenza del Presidente della Provincia Nicola Gatta che si è complimentato per la intraprendente iniziativa.

Attraverso l’azienda Rosso Gargano sarà possibile promuovere ed esportare le bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. Infatti, l’azienda foggiana, leader nella filiera corta della trasformazione del pomodoro, porterà materiale promozionale turistico della provincia di Foggia in tutte le manifestazioni fieristiche, in Italia e all’estero, a cominciare dalla fiera di Anuga in Germania il prossimo 5 ottobre. “Vogliamo confermare il nostro impegno per il territorio, tendendo una mano al turismo e all’enogastronomia, sostenendo iniziative dirette a promuovere queste bellezze paesaggistiche”, ha sottolineato il vice Presidente di Rosso Gargano Giuseppe Saraò.

Alla conferenza stampa era presente anche il Presidente del Parco Nazionale del Gargano Pasquale Pazienza che si è reso subito disponibile ad accogliere la proposta di Rosso Gargano. Materiale cartaceo anche in lingua inglese, banner, video e tante info su internet. Tutto anche grazie alla App di Rosso Gargano scaricabile su tutti i telefonini realizzata con la collaborazione della Rete del Mediterraneo e di Gargano & Daunia. “Esportiamo in 51 Paesi in tutto il mondo, producendo 57 milioni di latte con un fatturato di 34milioni e 200mila euro. Con il QR code presente, da quest’anno, sulle nostre latte daremo la possibilità di scaricare la nostra App ed avere molte informazioni digitali su nostro prodotto e sul territorio in cui viene coltivato”, ha evidenziato Giuseppe Stasi responsabile commerciale di Rosso Gargano.

RECLUTAMENTO DI 3 ALLIEVI FINANZIERI RISERVATO AI CONGIUNTI DELLE CC.DD. “VITTIME DEL DOVERE”

0

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 DELL’11 OTTOBRE 2019.

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 72 del 10 settembre 2019 – 4^ Serie Speciale – è stata pubblicata la procedura di selezione per il reclutamento di 3 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’80% della capacità lavorativa. Possono partecipare i cittadini italiani che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno di età, non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https:concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (P.E.C.), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

UN BARESE SEQUESTRATO DAI CORSARI NEL 1711 A SAN NICANDRO

0

Antonio de Lonardo è sposato con Antonia Gratia Sanitate e ha due figlie: Beatrice, virgo in capillis, di quindici anni e Isabella coniugata con Nicola di Bartolomeo La Morgesa. Per mantenere la propria famiglia Antonio svolge un’attività mercantile in società con Nicola La Morgesa e Nicola Coccumarulo, società che, anche se costituita nel 1707, ha origine ben dodici anni prima. Frequenta per lavoro non solo mercati e  fiere di Terra di Bari e del Regno ma anche quelli sul Gargano comprando e vendendo tele, sete, materiale vario. Questa società ha già avuto problemi in passato a causa della scarsa onestà di un dipendente; ma durante quest’anno, ossia 1711, si abbatte sul de Lonardo quella che viene chiamata “la mala fortuna et disgratia”. Durante uno dei suoi viaggi di lavoro viene catturato “dai corsari ladri di mare”, nel paese di S. Nicandro della montagna di S. Angelo (San Nicandro Garganico) con altre persone; fatto schiavo, è condotto successivamente nella città di Dulcigno (Ulcinj) attualmente in Montenegro, roccaforte dei corsari e punto di partenza delle loro incursioni nonché sede del mercato degli schiavi. Non si ha modo di conoscere la data in cui Antonio sia stato catturato come anche i nomi degli sfortunati che, come lui, vengono portati a Dulcigno sulla costa dalmata. A questo punto i corsari hanno due possibilità: richiedere un riscatto o venderlo al mercato degli schiavi. Propendono per la prima ipotesi e così giunge a Rutigliano “un avviso” nel quale si chiedono per la sua liberazione 260 ducati. La cifra richiesta per quei tempi corrisponde al costo di due case di grandezza media all’interno delle mura di Rutigliano, ossia nell’attuale centro storico. La moglie non ha la possibilità di pagare subito la cifra; anzi forse non ne dispone per niente e sa bene quale destino spetti al marito se tale cifra non verrà pagata a questi infedeli che già da tempo imperversano sulle coste dell’Adriatico facendo razzie, depredando, cogliendo di sorpresa la gente e cercando di catturare persone a scopo di lucro.

Antonia Gratia Sanitate, pur di far liberare suo marito, non perde tempo; pensa subito che, chi forse può aiutarla, sono proprio i soci Nicola La Morgesa e Nicola Coccumarulo: siamo già nel 1712 e lei con figlie e genero prega i due soci di fare un atto di carità come cristiani e cattolici, pagando con i “loro propri denari” la menzionata somma.Il 14 marzo 1712 a Rutigliano i protagonisti di questa vicenda fanno stipulare al notaio Carnale una “causa obligationis”: i due soci promettono e “si obligano e sborsare la mentionatasuma di 260 ducati in potere di Patron Damiano di Bitonto quale avrà cura di mandarli a quei maledetti cani e ladri di mareper il riscatto di Antonio”. Al tempo stesso sono dati in pegno dalla famiglia di Antonio non solo i suoi beni ma anche quelli della figlia Isabella e del genero Nicola, nonché quelli dotali della moglie Antonia Gratia: una casa, una vigna, una chiusura, un’altra vigna e mezza, trenta ordini di terra, due vignali, un altro vignale per quanto riguarda le proprietà di Antonio e Antonia Gratia, tutte a Rutigliano; una casa e varie terre, sempre nello stesso territorio, di proprietà del genero. Nell’atto si precisa che qualora Antonio de Lonardo, una volta tornato a Rutigliano, non dovesse pagare i 260 ducati, i soci potranno rivalersi sui familiari. A questo punto la cifra utile per il riscatto di Antonio è disponibile e viene inviata affinchèil de Lonardo non finisca come rematore in qualche galea o servo di qualche musulmano. Non si conosce il nome del destinatario del denaro come anche la data dell’invio e anche il destino delle persone che, insieme a lui, sono state catturate a San Nicandro Garganico: tutti i protocolli notarili del suddetto paese per gli anni 1711 e 1712 sono andati persi; perciò si può solo ipotizzare che anche per essi sia stato mandato “un avviso” con richiesta di riscatto.

7 agosto 1712: il riscatto è stato pagato e Antonio de Lonardo, dopo chissà quante angherie subite, torna a Rutigliano. Sempre dal notaio Carnale sottoscrive un “instrumentum quietationis”: nell’atto è specificato che la società è già sciolta e Antonio ha restituito ai due soci le loro quote con tante “robbe mercantili”, quindi non con contante, dopo aver fatto “li chiari e lucidi conti”. Non si sa quando la società sia stata sciolta,tantomeno quando siano stati effettuati i conteggi; fatto sta che Antonio restituisce le quote di spettanza ai soci Coccumarulo e La Morgesa poco tempo dopo il suo ritorno.

Sempre lo stesso 7 agosto 1712, lo stesso notaio (Carnale) roga un nuovo atto, questa volta un “impositiocensus” che vede protagonisti Antonio con la moglie Antonia Gratia e la Reverenda Cappella del Purgatorio di Rutigliano, rappresentata dai suoi priori, il rev. canonico D. Vito Antonio Vavalle e il rev. canonico D. Ottavio de Magistris. In tale documento finalmente si delinea a chiare lettere come si sono svolti i fatti nei mesi precedenti.

Antonio, una volta tornato a Rutigliano dopo la sua liberazione, dovendo soddisfare i soci per il loro prestito, deve in tutto non 260 ducati bensì 128 ducati e 2 tarì, ossia 120 per il suo riscatto, pagato di tasca proprio dai suoi soci Coccumarulo e La Morgesa, e ducati otto e tarì due per capitania. I coniugi de Lonardo decidono allora di chiedere, e ottengono con il beneplacito dei Priori, 130 ducati ad annuo censo dalla Cappella del Purgatorio di Rutigliano ad un interesse del 7% con prima rata annuale, da pagare a partire dall’agosto dell’anno successivo 1713, dando come garanzia sia i propri beni che quelli dotali. Per cui nell’atto vengono elencati tutti gli atti elencati in precedenza sia di de Leonardo che di La Morgesa (figlia di Antonio). Perciò, cosa non insolita per quei tempi, per soddisfare chi ha prestato loro denari, si rivolgono alla Cappella del Purgatorio per ottenere un nuovo prestito. Ottenuta la somma, ad Antonio non resta che restituire i ducati ai suoi soci nell’arte mercantile per cui nello stesso giorno 7 Agosto 1712 il notaio Carnale alla loro presenza redige un”instrumentum quietationis” con il quale vengono restituiti a Nicola La Morgesa e Nicola Coccumarulo i 128 ducati e tarì 2 ed è proprio in questo atto che compaiono particolari fino ad allora sconosciuti.

Antonio de Lonardo l’anno precedente, mentre “Andava caminando per la sua arte mercantile”, viene catturato a San Nicandro Garganico con altre persone; fatto schiavo da “ quelli maledetti cani”, portato a Dulcigno e per il suo eventuale riscatto viene mandato avviso a Rutigliano. Non avendo a disposizione 260 ducati, la moglie Antonia Gratia con le figlie e il genero prega (e fa pregare) i soci del marito di fare quest’atto di carità pagando la cifra richiesta; però i due soci ritengono che il riscatto debba essere pagato dal solo Antonio e soltanto grazie all’intervento di alcuni amici e persone “pratiche nell’arte mercantile” non si giunge a litigio e si concorda quanto segue: per la sua liberazione sono a carico di La Morgese e Coccumarulo solo 80 ducati. E dato che il riscatto, come si evince dall’atto notarile, non fu di ducati 260 ma “se ne pagarono 200”, atteso che “li ducati 60 non si pagarono, ma si riafrancarono”; di questi 120, a cui si aggiungono 8 ducati e tarì 2 per capitania, sono a carico di Antonio de Lonardo. A quest’ultimo, appena tornato a Rutigliano, viene chiesta dai soci tale cifra che al momento non possiede per cui è costretto a rivolgersi alla Cappella del Purgatorio per liberarsi da un debito e imbarcarsi in un altro. In quest’ultimo atto pertanto rifonde ai soci i 128 ducati e tarì 2, ricevendone totale quietanza. Da qui si può immaginare la triste vicenda di Antonio de Lonardo: rapito, condotto schiavo a Dulcigno, maltrattato, liberato dopo il pagamento di un riscatto che i suoi soci in realtà non erano propensi a pagare. Così che ad Antonio non resta che sciogliere la società attiva da diversi anni e chiedere un ulteriore prestito alla Cappella del Purgatorio per restituire la cifra anticipata per la sua liberazione dagli ex soci.

Dai protocolli notarili consultati fino ad oggi non si ha più traccia di notizie riguardanti questo mercante che sicuramente avrà dovuto lavorare per chissà quanto altro tempo o vendere o cedere parte delle sue proprietà per rifondere la Cappella del Purgatorio di Rutigliano dei suoi ducati ad un interesse annuo del 7%.

Il presente articolo è frutto di ricerche effettuate attraverso i protocolli notarili di Rutigliano presso l’Archivio di Stato di Bari e ripercorre, in forma veritiera, la vicenda che ha interessato un mercante rutiglianese dei primi anni del 18° secolo. Inoltre è di prossima pubblicazione uno studio che tratta, in maniera più completa e particolareggiata, la storia e le vicissitudini di questa società mercantile a cavallo tra ‘600 e ‘700.

Torre Mileto (luogo nei pressi ove avvenne lo sbarco dei corsari)

Paolo Violante

PROGETTI STREET ART FINANZIATI DALLA REGIONE PUGLIA, CANDIDIAMO ANCHE SAN NICANDRO

0

Da tempo Civico 93 ha posto all’attenzione dei suoi lettori e delle amministrazioni locali l’importanza della cultura, del turismo e, quindi, delle varie forme che possano mettere all’attenzione provinciale e regionale le eccellenze del luogo. E’ il caso delle street art e dei musei all’aperto che, oltre ad eliminare il degrado cittadino, sono punti di riferimento di turismo culturale e attrattori di finanziamenti regionali.

Infatti, ieri, si è svolto nel padiglione 152 della Fiera del Levante la presentazione della misura “Promozione e sostegno della Street Art” innovativa iniziativa della sezione valorizzazione territoriale della Regione Puglia, finanziata dalla legge di bilancio regionale (LR 67/2018, art. 50 – emendamento Colona – Zinni). La misura favorisce i percorsi di costruzione pubblica e collettiva degli spazi urbani, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale e si inserisce nell’ambito della misura strategica “la cultura si fa strada”, presentata lo scorso 20 giugno.

L’assessore Loredana Capone ha incontrato le oltre novanta amministrazioni pubbliche che hanno candidato le idee progettuali definendo i prossimi step procedurali, accompagnata dal delegato dell’Anci Sindaco di Capurso Francesco Crudele e dal consigliere estensore della norma di bilancio regionale Enzo Colonna. 12 le istanze già finanziabili presentate nel corso dell’evento: Aradeo, Caprarica di Lecce, Gallipoli, Racale, Muro Leccese, Galatone, Sant’Agata di Puglia, Vieste, Foggia, Vico del Gargano, Andria e Altamura (Istituto scolastico Bosco – Fiore).

“Un bando per promuovere la street art come strumento di rigenerazione e riqualificazione delle periferie e delle aree più degradate delle nostre città. 150mila euro e 92 bellissime proposte pervenute – dichiara Loredana Capone – Oggi, in Fiera del Levante, presentiamo i primi 12 progetti cantierabili entro il prossimo 31 ottobre. Siamo orgogliosi di questo grande risultato perché consideriamo quest’arte come una grande occasione per vivere più a fondo la città e per costruire relazioni che creano comunità. Ecco, con questa misura vogliamo stimolare laboratori di bellezza capaci di generare innanzitutto una rigenerazione sociale”.

 

FESTA PATRONALE A MONTE SANT’ANGELO CON CLEMENTINO, DOLCENERA E DADO

0

Da domenica la Festa patronale di Monte Sant’Angelo con il seguente programma:

DOMENICA 22 Ore 18 | da Piazza Papa Giovanni Paolo II a Piazza Beneficenza 8^ edizione del Corteo storico delle apparizioni di San Michele Arcangelo, a cura dell’associazione “Insieme per…” GIOVEDÌ 26 Ore 20 | Piazza De Galganis Spettacolo teatrale “L’abito della festa”. Quattro racconti cuciti a voce e sassofono a cura del Teatro Koreja (Lecce) con la collaborazione di PugliArmonica e MarianoLight

LA FESTA VENERDÌ 27 Ore 08 | Solenne apertura dei festeggiamenti con sparo di mortaretti  Ore 20 | Piazza Duca d’Aosta Accensione delle luminarie, a cura della “ditta Carbone”, alla presenza del Sindaco, del Rettore della Basilica di San Michele Arcangelo e del Comitato Festa Patronale e consegna del Premio “San Michele Arcangelo” all’Associazione “Amici della Musica” per i loro 40 anni di attività Ore 21 | Piazza Beneficenza SKYLAB – PinkFloyd tribute band in concerto

SABATO 28 Ore 08 | Sparo di mortaretti Ore 09 | Giro per le vie del paese e della frazione di Macchia del complesso bandistico “Città di Monte Sant’Angelo” con termine del percorso, intorno alle ore 12:30, in Piazza Duca d’Aosta Ore 17 | dal Palazzo di Città alla Basilica di San Michele Arcangelo Corteo per la tradizionale offerta della Cera alla Basilica da parte dell’Amministrazione Comunale accompagnata dal Comitato Festa Patronale e dagli alunni degli Istituti Comprensivi “Giovanni XXIII” e “G. Tancredi – V. Amicarelli” Ore 18 | Basilica San Michele Arcangelo Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo Emerito di Lecce Ore 19:30 | Tomba di Rotari “In voce mista al dolce suono” (Petali di rosa eterna). Concerto di poesia e musica con Nicola Muschitiello (voce recitante) e Saria Convertino (fisarmonica bayan) a cura di Matteo Totaro ore 21 | Piazza Papa Giovanni Paolo II NO FANG a seguire CLEMENTINO in concerto a seguire DAVESOUL Dj-Set

DOMENICA 29 Ore 08 | Sparo di mortaretti Ore 08:30 | Corso Giannone Tradizionale fiera di San Michele Arcangelo Ore 10:30 | Basilica San Michele Arcangelo Divina Eucaristia presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo Ore 12 | Atrio Superiore Basilica San Michele Arcangelo Saluto dell’Amministrazione Comunale e del Comitato Festa Patronale ai gruppi di pellegrini in visita presso la Basilica  Ore 17 | Processione per le vie della Città della Sacra Spada di San Michele Arcangelo con breve spettacolo pirotecnico al passaggio della processione in Via Marcisi ed al rientro in Basilica Ore 20:30 | Piazza Duca d’Aosta Gran Concerto Bandistico, a cura della Banda Città di Monte Sant’Angelo, diretto dal M° Matteo Quitadamo Ore 22 | Piazza Papa Giovanni Paolo II  DOLCENERA in concerto

LUNEDI 30 Ore 08 | Sparo di mortaretti Ore 18 | Basilica San Michele Arcangelo Solenne Eucaristia presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Giacomo Cirulli, Vescovo di Teano-Calvi Ore 20:30 | Zona Castello (area di veduta consigliata: parcheggio auto e bus) Spettacolo pirotecnico, a cura della ditta “Fantasia Pirotecnica” Ore 21:30 | Piazza Duca d’Aosta Spettacolo di cabaret “L’impertinente” con DADO.

IL PRIMO NORDIC WALKING PARK PUGLIESE E’ SUL GARGANO

0

Un Parco lungo complessivamente 12 chilometri che si snoda in tre tracciati nella zona di Acquaviva, Sfinale e Ambrenella, all’interno del Parco Nazionale del Gargano: anche la Puglia, domenica 22 settembre, breve avrà il suo Nordic Walking Park, luogo certificato dalla Scuola Italiana Nordic Walking.

I percorsi, ciascuno della lunghezza di circa 3 chilometri, sono situati in un’area ricca di natura lussureggiante con alberi secolari di ulivo, macchia mediterranea e pineta.

Che cos’è il Nordic Walking. Fino a pochi anni fa solo gli appassionati conoscevano questa attività, che consiste in una camminata in cui il lavoro delle gambe è accompagnato da quello delle braccia, con l’aiuto di appositi bastoncini. E’ una sorta di sci di fondo, senza gli sci e neppure la neve. Seguendo percorsi caratterizzati da saliscendi o tragitti in piano, ci si può cimentare ovunque: in città, in campagna, in montagna e persino in spiaggia!

Programma

ore 8.30 Raduno e accoglienza partecipanti Località Sfinalicchio ;

ore 8.45 Apertura del Nordic Walking Park con camminata di 14 km (andata e ritorno);

ore 10.00 Arrivo sul tracciato Acquaviva con inaugurazione e taglio del nastro;

ore 11.00 Ritorno al punto di incontro e trasferimento sul percorso Ambrenella;

ore 13.00 Rinfresco presso l’Agriturismo Ranch Ambrenella;

ore 14.30 Inaugurazione e taglio del nastro Percorso Ambrenella;

Per informazioni: 3493740191 Valentino

 

SAN SEVERO, CONCORSO A 3 POSTI DI “OPERATORE POLIZIA LOCALE” A TEMPO INDETERMINATO

0

Si allega bando di Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n.3 Agenti di Polizia Locale – Categoria “C” – Posizione economica C1 – CCNL Funzioni Locali.

IL BANDO

vigili san severo bando

SERVIZIO CIVILE: 108 VOLONTARI PER 22 PROGETTI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

0

La Provincia di Foggia è tra i primi enti locali italiani (l’unico al 14/01/19, data del suo ultimo accreditamento) a potersi fregiare della propria iscrizione nella sezione nazionale degli enti di servizio civile universale ed ha costruito una tra le più grandi reti italiane per il servizio civile, divenendo anno dopo anno il maggiore punto di riferimento per associazioni ed enti, pubblici e privati, operanti sul territorio della Capitanata.

Le cifre del Servizio Civile della Provincia di Foggia dal 2003 ad oggi: 53 Enti partner; 232 Sedi accreditate; 630 Progetti realizzati; 3.934 volontari coinvolti; €. 20.856.452 somme erogate.

Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta commenta: “Tra i progetti che ho fortemente voluto dal mio insediamento, per creare occasioni di formazione e crescita per i nostri giovani, uno in particolare è destinato direttamente all’Ente per implementarne e riordinarne l’archivio storico, un progetto che vedrà impegnati dodici volontari. Il Servizio Civile della Provincia di Foggia si conferma per i giovani un cantiere di cittadinanza attiva ed è capofila di un percorso formativo in sinergia tra pubblico e terzo settore, operatori e volontari”.

IN ALLEGATO LE INFORMAZIONI NECESSARIE

LA SITUAZIONE METEO DI DOMANI 20 SETTEMBRE

0

l transito di una perturbazione, proveniente dal nord-europa, sulla penisola italiana determina anche un graduale rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali che interesserà la nostra regione.

Sulla base di quanto esposto e dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Centro Funzionale Decentrato ha emanato un’ALLERTA GIALLA per rischio idrogeologico, per temporali e per vento a partire dalle ore 20:00 di oggi 19/09/2019 e per le successive 24 ore su tutto il territorio regionale.

La Sezione Protezione Civile segue l’evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, nonché ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della protezione civile regionale.

IL COMUNE DI SAN NICANDRO INVITA A PRESENTARE PROPOSTE PER POTENZIARE IMPIANTI SPORTIVI

0

L’Amministrazione Comunale intende candidare questo Comune all’Avviso Pubblico – POR Puglia 2014/2020 Azione 9.14 – al fine di ottenere dei finanziamenti per potenziare il patrimonio impiantistico sportivo comunale.
Pertanto, col presente avviso si intende acquisire dalle associazioni sportive, ricreative e culturali e dai singoli cittadini interessati, delle proposte circa  la struttura che, in via prioritaria dovrebbe essere oggetto di lavori di ristrutturazione, al fine di calibrare una proposta progettuale che sia aderente ai bisogni degli utenti che praticano usualmente attività sportiva e ricreativa.

Le proposte potranno essere inoltrate, anche a mano, all’Ufficio di Protocollo del Comune.