Home Blog Pagina 321

ULTIMA APERTURA INTERVENTO OSPITALITA’ VERDE E ACCOGLIENZA SOSTENIBILE E INNOVATIVA

0

Si rende noto che, con Determinazione del Direttore del GAL Gargano n. 38 del 20 luglio 2022, in corso di pubblicazione sul BUR Puglia, sono stati riaperti i termini per il rilascio delle DDS connesse all’Intervento 1.4 – Ospitalità Verde: Accoglienza sostenibile e innovativa.

OBIETTIVI:

1.Attrattività aree rurali

2.Diversificazione imprese agricole

3.Riqualificazione immobili con tecniche eco-compatibili

4.Valorizzazione risorse naturali e ambientali

5.Favorire il turismo sostenibile e responsabile in tutte le stagioni

COSTI AMMISSIBILI:

Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e ammodernamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento delle attività, ivi compresi modesti ampliamenti limitati a vani tecnici e servizi nella misura massima indicata dagli strumenti urbanistici vigenti, destinati allo svolgimento delle attività ivi compresa la sistemazione di spazi esterni di pertinenza degli edifici solo se direttamente collegati e funzionali allo svolgimento delle attività e per l’eliminazione delle barriere architettoniche;

Acquisto di attrezzature, strumenti, arredi e impianti funzionali all’intervento;

Acquisto o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali, realizzazione di siti internet nel limite del 3% dell’investimento ammissibile

Spese generali nel limite del 12% degli investimenti sopra indicati ad esclusione degli “investimenti immateriali”,

BENEFICIARI: Micro imprese e piccole imprese come definite nell’allegato 1 del Reg. (UE) 702/2014, persone fisiche delle zone rurali e agricoltori o coadiuvanti familiari in forma singola o associata, che intendono realizzare interventi nel territorio dell’area GAL GARGANO con codice ATECO 55.20.51 -55.20.20

DOTAZIONE: € 180.649,46

Aliquota di sostegno: pari al 50%, valore massimo investimento di € 140.000,00; valore massimo contributo a fondo perduto di € 70.000,00

TERMINI:

L’inizio dell’operatività del portale SIAN è fissato alla data del 01 agosto 2022

Il termine per l’inoltro dei modelli 1 e 2 è fissato alla data del 01 settembre 2022

Il termine per il rilascio delle DDS sul portale SIAN è fissato alle ore 23:59  del 12 settembre 2022

La documentazione cartacea dovrà essere presentata presso gli uffici del GAL Gargano entro e non oltre la data del 14 settembre 2022 alle ore 17:30.

LISA STOICO, DALL’ATLETICA AL CALCIO IL PASSO E’ BREVE

La stagione sportiva 2021/22 si è conclusa davvero con ottimi risultati su entrambi i fronti per la giovane veronese/garganica.

Per quanto concerne l’atletica leggera, Lisa è stata la sola cadetta nel Veneto a partecipare ai campionati italiani di corsa campestre ed a quelli di corsa in montagna per l’anno in corso, in attesa delle qualificazioni ai campionati italiani di atletica leggera che si svolgeranno a settembre.

Inoltre Lisa si è aggiudicata anche il titolo di campionessa regionale CSI nei 1000 metri classificandosi di diritto ai campionati italiani che si terranno a settembre.

Per quanto riguarda il calcio, i risultati sono stati a dir poco entusiasmanti, ha iniziato la stagione 21/22 nella squadra U15, completandola successivamente nell’U17 della Virtus Verona, risultando tra l’altro capocannoniere della società con 10 reti di cui 7 in U15 e 3 in U 17.

Ma la ciliegina sulla torta è arrivata dopo essere stata selezionata nella squadra territoriale FIGC delle Serenissime, che le ha consentito di vincere il torneo nazionale e l’aggiudicazione del titolo di campioni d’Italia selezioni territoriali U15 Femminile 2022, una vittoria di squadra che resterà indelebile.

Per lei è il secondo titolo nazionale vinto in tre anni in due sport diversi (il primo vinto a Palmanova nella corsa su strada).

E last but not least, dulcis in fundo è arrivata anche la splendida news in merito all’esito positivo del provino fatto con l’Hellas Verona Woman, quindi dalla prossima stagione calcistica Lisa indosserà la casacca dell’Hellas Verona e sarà a disposizione di Mister e Staff della squadra U17 femminile.

Un anno a dir poco fantastico quello che si appena concluso, che ripaga di tutti gli sforzi e sacrifici fatti da diversi anni.

Impressionante la passione e l’interesse di Lisa per il calcio, che sicuramente hanno contribuito al raggiungimento di questi brillanti risultati.

L’augurio è di continuare a divertirsi, magari anche con successo, praticando lo sport che più le piace e la ispira.

Un grosso in bocca al lupo per la prossima stagione.

PROCURA DI FOGGIA, PROSEGUE IL PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DEGLI IMMOBILI ABUSIVI

0

Al fine di ripristinare la legalità in territori particolarmente colpiti dal fenomeno dell’abusivismo edilizio in zone sottoposte a vincoli sismici. ambientali, idrogeologici e paesaggistici, non di rado oggetto di fenomeni speculativi e di interessi criminosi, in esecuzione dei protocolli di intesta stilati tra la Procura della Repubblica di Foggia. i Comuni di Vieste e Lesina e l’Ente Parco Nazionale del Gargano, prosegue il programma di abbattimenti degli immobili abusivi in tali aree di particolare importanza sotto il profilo naturalistico ed ambientale.

In data ó luglio nel Comune di Vieste. località Defensola. in zona che rientra ne1 perimetro del Parco Nazionale del Gargano sottoposta a vincolo paesaggistico ed idrogeologico, la Procura di Foggia di concerto con il Comune di Vieste e I’Ente Parco Nazionale del Gargano ha dato esecuzione all’ordine di demolizione oggetto della sentenza n. 39/07 inerente ad un fabbricato costituito da un piano terra con alcune unità abitative concesse in locazione nel periodo estivo con annesso vano tecnico e deposito ed primo piano con tre unità abitative. sito a meno di 300 metri dalla battigia.

Le operazioni di abbattimento sono state finanziate interamente dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e sono avvenute sotto la direzione del Comune di Vieste.

Il 25 e 26 maggio in Torre Mileto, località Schiapparo Comune di Lesina, area di particolare interesse ambientale e paesaggistico ricadente nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano, sito di importanza comunitaria “Duna del Lago di Lesina”, si è proceduto alla demolizione di due immobili abusivi, in esecuzione della sanzione amministrativa dell’obbligo di demolizione inflitta nell’ambito di due decreti penali di condanna definitivi.

Il primo abuso consisteva in una villa di circa 110 mq. con annesso giardino recintato di circa 322 mq. realizzata su area demaniale: il secondo in un fabbricato a due piani fuori terra della superficie complessiva di 120 mq. con l’ulteriore occupazione demaniale di un’area recintata in muratura con rete metallica di circa 21.6 mq.

Entrambi gli immobili, sprovvisti di tronchi idrico/fognanti, si trovavano completamente sull’arenile.

I lavori delle demolizioni sopra menzionate sono avvenuti sotto la direzione tecnica del Comune di Lesina che ha anche proceduto al finanziamento.

L’esecuzione dei tre intervenuti è avvenuta sotto la vigilanza ed il controllo di tutte le forze dell’ordine: Carabinieri (anche appartenenti alla sezione di pg. della Procura di Foggia), Polizia di Stato. Polizia Locale di Lesina e Vieste. Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto. Le predette attività di demolizioni, che si inseriscono in un più ampio programma di abbattimenti e rispristino dello stato dei luoghi. oltre a 1 appresentare l’affermazione del principio di legalità ed effettività della pena. costituiscono un sicuro deterrente per future azioni di violazione alla pianificazione ed alla integrità del territorio.

A conferma di tale dato, l’Ufficio Demolizione della Procura della Repubblica di Foggia e gIi Enti Locali di interesse registrano un incremento delle demolizioni spontanee che certamente comportano per gli esecutati un risparmio di spese derivanti dal mancato recupero del credito da parte degli Enti procedenti.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 21 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 21 luglio 2022.

0re 20:00 – 23:00 – Palazzo Fioritto: “Unitre in mostra”, mostra di manufatti realizzati durante i laboratori.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SEI NUOVE CARTOLINE DI SAN NICANDRO GARGANICO

“Dopo aver pubblicato le 100 cartoline del pittore Pasquale Colella, ora vengono divulgate, per sei giovedì consecutivi, le splendide cartoline di un altro singolare pittore sannicandrese, singolare in quando si tratta di un pittore NAIF, che è tale di Pasquale Giagnorio che abitava nell’unico portone che ancora oggi si trova sotto la “lambja d’ Vurrèr” ed era uno dei figli di Cosimo che abitava proprio davanti alla porta principale della Chiesa Madre”.

Sono cartoline che sono state inserite nei volumi de “LE BELLEZZE DI SAN NICANDRO GARGANICO”. Emanuele Petrucci

ISCHITELLA, FINOA 6000 EURO DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER NUOVE ATTIVITA’ NEL CENTRO STORICO

L’amministrazione di Ischitella guidata dal Sindaco Alessandro Nobiletti punta strategicamente sul suo centro storico, un vero gioiello da valorizzare e riqualificare per rivitalizzare una parte del paese che merita di essere pienamente vissuta attraverso attività commerciali di tipo tradizionale, artigianale e agricolo con visione innovativa. Per raggiungere questo obiettivo il Comune punta alla nascita di nuove attività economiche nella cosiddetta “Sottana” concedendo contributi a fondo perduto per chi decide di investire nella parte antica del paese.

Da qualche giorno infatti, è stato pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune il bando che permetterà di presentare domanda per ottenere contributi per le nuove attività commerciali, agricole e artigianali; il Comune infatti risulta assegnatario di fondi destinati all’avvio di nuove attività economiche nel periodo 2022 – 2023.

La redazione e la pubblicazione del nuovo bando è frutto del lavoro di sinergico della nuova Amministrazione Nobiletti, in particolare tra l’Ass.ra al Turismo Lucrezia Cilenti, il vice Sindaco Giuseppe D’Errico, Jessica Pizzarelli e Michele Falco collaboratori dello staff del Sindaco e la Dirigente Comunale dott.ssa La Riccia, un team dedicato che sta lavorando ad altri progetti di riqualificazione territoriale che verranno presentati nei prossimi mesi.

“Il bando si rivolge principalmente ai giovani e concentra una parte consistente delle risorse nella zona storica del paese, ma ci saranno fondi anche per l’avvio di nuove attività nelle altre aree del territorio comunale, ivi compreso la frazione di Foce Varano; il nostro obiettivo è quello di dare finalmente luce e valore alla nostra “Sottana” cuore del paese”, afferma il Sindaco Alessandro Nobiletti.

“Abbiamo una zona storica che merita più attenzione e ha delle potenzialità enormi ancora inespresse; ci stiamo impegnando per creare le condizioni affinché nuove attività possano avviarsi; questo è solo il primo di una serie di interventi specifici che stiamo pensando per il nostro centro storico. Convocherò a breve gli operatori del settore turistico per avviare un tavolo di discussione e programmazione per le future attività da implementare su tutto il territorio, oltre a raccogliere le istanze per avere piena coscienza dei limiti del settore stesso.” Continua Lucrezia Cilenti, assessore con delega al Turismo.

Maggiori informazioni sono presenti nel bando in Albo Pretorio sul sito comunale www.comune.ischitella.fg.it

ERMAL META E NEK AL “FESTIVAL GARGANO DEI DEL GIORNALISMI” A PESCHICI

0

Attesi a Peschici i due grandi cantautori Ermal Meta e Nek che daranno il via a “TUTTILIBRI – Libri x Tutti” e al “Festival Gargano dei Giornalismi”, eventi organizzati dai Comuni di Peschici e Vico del Gargano, con la direzione artistica di Michele Afferrante.

Martedì 26 luglio alle ore 22.00 in Piazza Pertini appuntamento con l’anteprima di “TUTTILIBRI – Libri x Tutti”, per ascoltare le storie e scoprire i segreti del giovane e affermato autore, produttore, polistrumentista e cantante che presenterà il suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre” (La nave di Teseo).

Ermal Meta, cantautore albanese naturalizzato italiano, si è fatto notare a Sanremo Giovani 2015 con la canzone “Odio le favole”; nel 2016 ha pubblicato il suo primo album da solista a cui ne hanno fatto seguito altri tre, i cui tour hanno registrato il tutto esaurito in Italia e in Europa. Nel 2018 ha trionfato a Sanremo in coppia con Fabrizio Moro con “Non mi avete fatto niente”, canzone scritta in occasione dell’attentato di Manchester. Come in quel brano anche nel suo primo libro emergono pacifismo e non-violenza. “Domani e per sempre”, infatti, rende omaggio alla cultura d’origine di Ermal Meta, raccontando la difficile storia dell’Albania nella seconda metà del Novecento attraverso una galleria di personaggi indimenticabili tra i quali emerge Kajan, un ragazzo dal talento indiscusso per il pianoforte. Una storia che drammaticamente somiglia a quanto stiamo vedendo e vivendo anche oggi.

Storie di musica e di vita si intrecceranno anche durante la prima serata del Festival Gargano dei Giornalismi in programma mercoledì 27 luglio a Peschici, sempre in piazza Pertini alle ore 22.00, che vedrà protagonista Nek, all’anagrafe Filippo Neviani. Uno dei cantanti più amati in Italia, che ha emozionato il pubblico con brani indimenticabili. La sua passione per la musica, in particolare la batteria e la chitarra, nasce all’età di nove anni. Nel 1994 Nek ottiene il primo riconoscimento di prestigio: conquista, insieme a Giorgia, il Premio Europeo come miglior cantante giovane italiano. Nel 1997 è in gara fra i big al Festival di Sanremo con “Laura non c’è”. Poi debutta nel mercato europeo raccogliendo critiche lusinghiere in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Svezia, Belgio e Finlandia. Con “Lei, gli amici e tutto il resto” vende due milioni di copie in tutto il mondo. “In due” ottiene il triplo disco d’oro in Italia, il disco di platino in Spagna, il disco d’oro in Austria, Svizzera e Argentina. Nel 2015, dopo diciotto anni, torna sul palco di Sanremo con “Fatti avanti amore”, brano che si posiziona al secondo posto e si aggiudica diversi premi. A Peschici Nek racconterà di sé come ha fatto nell’ultimo libro “A mani nude” (HarperCollins Italia), in cui ricorda i suoi inizi, i primi successi, le prime avversità, l’importanza della musica nella sua vita. Sarà una serata per condividere una riflessione sulla fragilità e la forza della vita e della musica, per celebrare un grande artista festeggiando i suoi 50 anni e i 30 di carriera. Una carriera ricca di successi, non ultimo quello che vede Nek come rivelazione televisiva dell’estate grazie all’ottima conduzione di “Dalla strada al palco”, il nuovo programma di Rai2 nato da un’idea di Carlo Conti.

A dialogare con entrambi gli artisti, guidando i presenti in un percorso profondo e appassionato, sarà Gino Castaldo, giornalista e critico musicale italiano. Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica; scrive per il quotidiano “la Repubblica”, ha curato l’inserto settimanale “Musica” dello stesso quotidiano, ha condotto programmi per Radio3 Rai insieme con Filippo Bianchi. Con Ernesto Assante tiene dal 2005 le “Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica” e dal 2011 il programma “Playlist” su Radio Capital. Attualmente conduce su Rai Radio 2, assieme a Ema Stokholma, il programma “Back2Back”. Ha condotto le dirette radiofoniche del Festival di Sanremo dal 2018 al 2020.

L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti.

ASL FG: POSTAZIONI POS /CASSE AUTOMATICHE PER PAGAMENTI SENZA CONTANTI

0

POS o terminale di pagamento è un dispositivo elettronico che consente di effettuare pagamenti

mediante moneta elettronica, ovvero tramite carte di credito, di debito o prepagate

 ASL FG – VIA MANCINI 1 – ALBERONA

 ASL FG – VIALE DUE GIUGNO 1 – APRICENA

 ASL – VIA GIARDINO 1- BICCARI

 ASL FG – VIA DON ORIANO – CARAPELLE

 ASL FG – VIA MAZZINI 360 – CARPINO

 ASL FG – VIA ARBERIA 5 – CASALVECCHIO DI PUGLIA

 ASL FG- VIA ANTONIO CAIONE , 1 – CASTELLUCCIO DEI SAURI

 ASL FG – VIA ELENA 1 – CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

 ASL FG – VIA CAIROLI 31 – CELENZA VALFORTORE

 ASL FG – LARGO IV NOVEMBRE – CHIEUTI

 ASL FG – VIA CAPPELLA 1 – FAETO

 ASLFG – VIA GRECIA – FOGGIA

 ASL FG – VIA E. FERMI 1 – ISCHITELLA

 ASL POL. LESINA – VIA FRACCACRETA – LESINA

 ASL POL. MATTINATA – VIA SAN MICHELE ARCANGELO SNS – MATTINATA

 ASL FG – PIAZZA ALDO MORO – ORDONA

ASL POL .ORTANOVA –CORSO UMBERTO I – ORTA NOVA

 ASL FG –VIA ROMA 6 – PIETRAMONTECORVINO

 ASL POL . POGGIO IMPERIALE – CORSO VITTORIO VENETO N . 2 POGGIO IMPERIALE

 ASL FG – LARGO PORTA GRANDE 9 – RIGNANO GARGANICO

 ASL POL. SAN PAOLO CIVITATE – VIA DOMENICO DONNANNO N. 1 SAN PAOLO DI CIVITATE

 ASL FG – VIALE ITALIA 1 – SERRACAPRIOLA

 ASL POL .STORNARA – VIA TARANTO SNC – STORNARA

 ASL POL . STORNARELLA – CORSO VITTORIO EMANUELE III STORNARELLA

 ASL FG – CORSO MANFREDONIA – ZAPPONETA

EMERGENZA-URGENZA NEL GARGANO. GATTA: “SERVIZIO ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE”

0

Nota del consigliere regionale di Forza Italia, Giandiego Gatta.

“È indubbio che il Gargano sia diventato una meta ambitissima a livello internazionale, richiamando turisti da tutto il mondo durante il periodo estivo. Ed è per questo che non comprendo e non comprenderò mai come si faccia, nonostante i ripetuti appelli, a non curarsi di assicurare un servizio adeguato ed efficiente di emergenza-urgenza. Il tutto in un territorio che ha caratteristiche orografiche particolari e condizioni stradali che implicano lunghi tempi di percorrenza anche per brevi tratte.

Ma andiamo per gradi, seguendo l’ordine dell’interrogazione urgente che ho depositato stamattina per richiamare, ancora una volta, Emiliano e la Giunta regionale ad attivarsi. Ebbene, le postazioni fisse medicalizzate di Vieste e Vico del Gargano, per grave carenza di personale, sono ormai aperte solo dalle ore 8,00 alle 20,00, con tutte le immaginabili conseguenze del caso. La situazione è la stessa anche per le ambulanze del 118: si riscontra, infatti, non solo la frequente assenza del medico a bordo, essenziale data la notevole distanza dai DEA, ma anche di personale infermieristico. Così, le ambulanze viaggiano sempre più frequentemente solo con l’autista ed i soccorritori a bordo.

E ancora: l’automedica presente a Mattinata, che dovrebbe coprire le esigenze anche dei Comuni di Manfredonia, Monte S. Angelo e Zapponeta, viene inviata nei fine settimana a Vieste, da cui dista oltre 40 chilometri di strade tortuose. A Vieste supporta l’unico medico disponibile nel Punto di Primo Intervento e l’ambulanza “Victor”, sprovvista di infermiere e medico. Così, stando a Vieste, in cui si rende necessaria per l’elevata pressione antropica di queste settimane, le altre aree del Gargano Sud servite durante il resto della settimana restano completamente sguarnite di mezzo di soccorso, nonostante si tratti di centri molto popolosi, ancor di più nei mesi estivi, dunque con una moltiplicazione esponenziale dei rischi a carico di chi abbia bisogno di pronto intervento.

Sono anni che la Giunta Regionale, nonostante denunce, interrogazioni, mozioni, comunicati stampa,  non si occupa di garantire il servizio di emergenza-urgenza nelle località turistiche della Capitanata, e questo è inaccettabile! Nonostante la sordità assoluta del governo pugliese, non posso esimermi dal richiedere, senza sosta, un intervento in questa direzione. I nostri cittadini non sono di serie B e non lo sono nemmeno i turisti, che accogliamo con gioia, sperando che tornino da noi”.

SAN NICANDRO GARGANICO, CELEBRAZIONI DOMENICO FIORITTO

Siamo lieti di rendere pubblico il programma delle celebrazioni in onore di Domenico Fioritto, nel 150° della nascita e 70° della morte, organizzate dal Comune di San Nicandro Garganico con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.

Molte le personalità coinvolte, che hanno già assicurato la loro presenza.

A conclusione, l’edizione ufficiale con annullo filatelico del francobollo in suo onore.

Tutta la Comunità sannicandrese è invitata ad essere presente a tutti gli eventi, per commemorare uno dei più grandi uomini di San Nicandro Garganico.

SAN NICANDRO, NUOVO SCUOLABUS

Finalmente è arrivato il nuovo scuolabus per il trasporto degli alunni diversamente abili!

Si tratta di un Ford Transit, allestito e omologato per 7 posti (più autista e accompagnatore), due dei quali anche per carrozzina.

È stato finanziato con 45mila euro in quota parte dei Fondi di Solidarietà Comunale 2021, finalizzati anche al potenziamento dei Servizi Sociali.

La possibilità di utilizzare i FSC per questo tipo di intervento, ha fatto “scuola” anche con altri comuni della Puglia e questo ci lusinga.

Ringrazio l’assessore al Welfare Daniela Carbonella e il gruppo consiliare del M5S per aver da subito sposato questa proposta, poi approvata dalla Giunta, e l’on. Marialuisa Faro per i contatti chiarificatori, sull’utilizzo dei fondi, intercorsi con il Ministero.

Lo scuolabus è stato “collaudato” questa mattina dalla Giunta, con un giro di prova

Ora è pronto per l’inizio, a settembre, del nuovo anno scolastico 2022/2023.

L’ATLETICA SANNICANDRO SEMPRE PIU’ IN ALTO NELLO SPORT

Anche fuori regione l’Atletica Sannicandro garganico “detta legge”…è un gergo un po’ da tifoso ultrà, ma come descrivere la soddisfazione e l’orgoglio che proviamo per questi piccoli atleti?

Ci regalano vittorie inaspettate in gare difficili, dove li portiamo per fare esperienza e invece ci regalano due primi posti.

Domenica 17 luglio si è svolta a Chieti, in Abruzzo, organizzata dalla C.S.I. di Chieti, l’undicesima edizione delle sportiadi 2022, gara su strada dedicata ai ragazzi di età compresa dai 5 ai 17 anni, suddivisi in categorie per fasce di età. I nostri Atleti: Andrea Pertosa di Sannicandro Garganico e Angelica Renzulli di San Severo, erano impegnati nella categoria ragazzi/e fascia di età 12/13 dei 1000 metri. Non c’è stata storia. Hanno imposto da subito il loro ritmo portandosi in prima posizione demolendo le speranze degli avversari, che hanno cercato di recuperare ma invano, tagliando cosi il traguardo in prima posizione. Noi dell’Atletica Sannicandro siamo sempre più soddisfatti dell’impegno di questi piccoli atleti, aldilà dei risultati, non è facile trovare ragazzi con tanta determinazione e che credono in quello che fanno. Per noi è motivo di orgoglio e saremo sempre pronti a spronare tutti i ragazzi che vogliono intraprendere questo sport e che dimostrano di volersi impegnare.

Direttore Tecnico

Solimando Bruno

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 20 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 20 luglio 2022.

0re 20:00 – 23:00 – Palazzo Fioritto: “Unitre in mostra”, mostra di manufatti realizzati durante i laboratori.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

TORRE MILETO, UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA PER LA TORRE

0

L’amministrazione comunale ha deciso un intervento per la torre aragonese che rappresenta anche un simbolo per la città di San Nicandro Garganico.

Infatti, al fine di prevenire atti vandalici e furti, come già avvenuto in passato, di beni collocati nella torre costiera in località turistica ‘Torre Mileto’, si è reso necessario un intervento di ammodernamento del sistema di sorveglianza, con il posizionamento di telecamere e fari Led per illuminare l’intera struttura della torre e area turistica circostante nelle ore notturne.

L’affidamento dei lavori è stato già fatto e si presume che, a breve, cominceranno i lavori.

ESPERIENZA DUECENTO, VIVERE UNA GIORNATA TRA I PERSONAGGI DEL XIII SECOLO

0

L’Associazione “Imperiales Friderici II” e la “Camerata Mvsica Antiqva” di Foggia, in collaborazione con la guida turistica Andrea Stuppiello e il ristoratore “Cantine Cippone” di Monte Sant’Angelo, organizzano un evento culturale il 30 luglio presso l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano e i suoi Eremi con ingresso libero per raccogliere fondi per il recupero e il riutilizzo delle antiche cisterne d’acqua del complesso abbaziale.

Si sa, l’acqua è un bene primario per l’umanità ed è una risorsa fondamentale per il nostro pianeta. La nostra vita è legata all’acqua e ogni attività umana dipende dalla possibilità di accedervi. Dal 1997 la comunità monastica dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano, nella ricostruzione dei luoghi che vivevano un terribile stato di abbandono, ha sempre avuto massimo rispetto per la risorsa idrica recuperando le antiche cisterne dei monaci e utilizzando le acque meteoriche per gli scarichi dei bagni pubblici, l’agricoltura e la riforestazione. Negli ultimi anni la scarsità delle piogge è diventato un problema molto grande e c’è, quindi, il forte bisogno di recuperare e ripristinare altre cisterne per la relativa messa a circuito. Ad oggi sono 5 le cisterne in uso dell’Abbazia e 3 sono in fase di ripristino. Al recupero della grande cisterna dell’Eremo di San Giorgio (di ca. 140 mc), quasi completata, è dedicato il tema della manifestazione. Permettiamo alla piccola comunità dei monaci, al priore Fratel Pietro Distante e a Fratel Efrem Massimo Valentini, di poter continuare la loro opera in uno dei luoghi storici della Capitanata più importanti e suggestivi del Mezzogiorno medievale, aiutandoli con un piccolo ma significativo gesto.

Non fatevi sfuggire l’occasione per compiere una bella azione e visitare al contempo i luoghi che furono dell’antica “Congregazione dei poveri Eremiti pulsanesi”. SIATECI!!

Un evento a scopo benefico, dove il visitatore potrà vivere un’esperienza immersiva tra i vari personaggi civili e militari dell’epoca sveva. Un programma ricco che prevede:

ore 17.00 – 17.45: Passeggiata storico-naturalistica dall’Abbazia a Tomaiuolo Guida Andrea Stuppiello

ore 18.00 – 20.30: Percorso rievocativo a cara dell’Associazione “Imperiales Friderici II” Gara ed esibizioni di tiro con l’arco e dimostrazioni di scherma. Vita quotidiana sveva con arti e mestieri Ambientazione sonora a cura della “Camerata Mvsica Antiqva” Pasquale Rinaldi (flauti storici, cornamusa e direzione), Mauro Del Grosso (liuto) e Alfredo Ricciardi (percussioni)

ore 20.30 – 21.30: Degustazione di Sapori del Duecento a cura di “Cantine Cippone”

ore 21.30 – 22.30: Visita notturna dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano Guida Andrea Stuppiello

Molte le curiosità che saranno illustrate, come la viabilità medievale della Capitanata, dal Tavoliere al Gargano, i pellegrinaggi, la vita monastica eremitica, la chiesa, le grotte e gli eremi, l’altare precristiano e le relative sepolture, la pietra tonda del culto di Calcante, alcuni aneddoti della visita di San Francesco avvenuta nel 1216, o le unità di misura foggiane scolpite su di uno stipite, il “Brachium Fogiae” (attuali cm 77) e il “Sesquipedalis” (attuali cm 33), risalenti al XII-XIII secolo. Tante altre notizie sull’Abbazia pulsanese, che arrivò a contare oltre 30 monasteri dipendenti, e sulle numerose vicende dei suoi abati Giovanni da Matera, Giordano e Gioele e di altri personaggi noti e meno noti.

Il visitatore può scegliere di vivere con i rievocatori una giornata nel Medioevo indossando i panni duecenteschi: per prenotare il noleggio di abiti storici contattare per tempo la Sartoria “Shangrillà” di Foggia 0881.631103 – 338.4144558.

È necessario comunicare in anticipo le adesioni per la degustazione gastronomica (due semplici pietanze e da bere) contattandoci sulla pagina Facebook dell’Associazione “Imperiales Friderici II” e/o suWhatsApp al 347.3502156.

“TESORETTO” DA 13 MILIONI DI EURO E 23 MILIONI DI INVESTIMENTI PER LA CAPITANATA

0

“Il bilancio consuntivo 2021 certifica dal punto di vista politico due dati di grande rilevanza: una virtuosa gestione della finanza dell’Ente e un intelligente governo della programmazione e degli investimenti”. È il commento del presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, all’approvazione da parte del Consiglio provinciale del rendiconto di gestione riferito all’esercizio finanziario 2021, giunto all’esame dell’Assemblea consiliare con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti.

“Elementi che qualificano l’azione amministrativa svolta fino ad oggi – spiega il presidente della Provincia – e che evidenziano l’aver saputo coniugare la tenuta dei conti pubblici con l’attenzione per il territorio, innanzitutto rispetto alle funzioni fondamentali dell’Ente: la manutenzione della nostra immensa rete viaria e quella dei nostri edifici scolastici”.

Obiettivi raggiunti secondo Nicola Gatta “in una congiuntura complessa, caratterizzata per un verso dall’emergenza pandemica e per l’altro dalla condizione di grande incertezza che, purtroppo, continua a regnare sulle Amministrazioni provinciali, come è stato ribadito proprio recentemente nel corso dell’Assemblea Nazionale dell’UPI di Ravenna”.

Sul piano ‘tecnico’ la Provincia ha chiuso l’esercizio finanziario 2021 con un avanzo di amministrazione non vincolato di oltre 13 milioni di euro – a cui si aggiungono i 20 milioni di euro ‘liberati’ con l’approvazione del consuntivo e destinati alla manutenzione stradale, nell’ambito dei cinque Accordi Quadro già sottoscritti dalla Provincia attraverso uno specifico mutuo – sui 55 milioni complessivi, impegnando sul fronte della gestione corrente il 73% di quanto era stato programmato ed il 70% per ciò che riguarda gli investimenti. “Percentuali – sottolinea il presidente dell’Ente di Palazzo Dogana – che meglio di ogni altra considerazione spiegano quanto abbiano contato e contino i ‘fatti’ per questa Amministrazione”.

Proprio nel campo degli investimenti la Provincia nel 2021 ha impegnato oltre 23 milioni di euro, dei quali più di 19 milioni per interventi sulla viabilità e la restante parte per interventi sull’edilizia scolastica e sulla manutenzione del proprio patrimonio.

“Numeri che raccontano un impegno che si è dispiegato in ogni angolo della Capitanata: dal Tavoliere ai Monti Dauni fino al Gargano – evidenzia Nicola Gatta –. Naturalmente c’è ancora tantissimo da fare. D’altro canto gestire 3mila chilometri di strade non è una cosa semplice, specie se in moltissimi casi parliamo di arterie che non ricevevano alcuna manutenzione dal almeno 20 anni – precisa il presidente della Provincia –. Penso alla Mattinata-Vieste, ad esempio, alla Lesina-Marina di Lesina o alla Strada Provinciale 110, su cui abbiamo investito 1 milione di euro e i cui lavori sono già cominciati. Ma penso anche ai 25 milioni di euro investiti per il ‘Piano Ponti’ provinciale, destinato alla messa in sicurezza di 35 strutture tra ponti e viadotti”.

Un lavoro al quale è stata affiancata poi la capacità di intercettare importanti finanziamenti nazionali e comunitari, con una grande attenzione alle opportunità offerte dal PNRR: dai 50 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione per un’opera strategica come la Strada Regionale 1 ai 9 milioni di euro per il rifacimento del Liceo ‘Zingarelli’ di Cerignola, dagli oltre 22 milioni di euro per la progettazione dei due lotti della Ciclovia Adriatica ai 13 milioni di euro destinati alla manutenzione stradale delle due Aree Interne del Gargano e dei Monti Dauni.

Sul fronte della stabilità finanziaria, inoltre, la Provincia non solo non ha mai fatto ricorso ad anticipazioni di tesoreria, ma si è attestata anche su una media di pagamento per servizi e forniture di circa 28 giorni. “Il che – rileva Nicola Gatta – significa non creare difficoltà alle imprese, soprattutto in una fase così difficile sul piano economico”.

Anche nella riscossione dei tributi la Provincia ha fatto registrare risultati più che positivi. “Abbiamo compiuto una vera e propria rivoluzione – sostiene il presidente dell’Ente di piazza XX Settembre – affermando un principio di equità”.

Prima della nuova regolamentazione provinciale, infatti, le imprese del settore delle energie rinnovabili versavano ogni anno nelle casse della Provincia una tassa di 34mila euro. Dopo la sua approvazione, nei due anni di vigenza della Cosap, la Provincia ha invece già incassato 7 milioni 52mila 806 euro. E dovrà riscuoterne coattivamente altri 9 milioni 114mila 312 euro, per un totale di oltre 16 milioni di euro.

“Penso si possa dire che abbiamo lavorato tanto e bene, nonostante il momento drammatico che siamo stati costretti ad attraversare. Abbiamo tenuto in ordine i conti, investito nella manutenzione del territorio e programmato opere strategiche, recuperando un ruolo da protagonisti nella stagione del PNRR – conclude il presidente della Provincia –. Siamo stati in grado di restituire al nostro Ente un ruolo centrale nelle dinamiche di sviluppo e crescita della Capitanata. Risultati che rappresentano solide basi per affrontare le sfide che ci attendono e dare ai nostri cittadini le risposte che meritano”.

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI FOGGIA

0

Questa mattina, presso la caserma “Cap. M.A.V.M. Antonio Smalto”, sede del Comando Provinciale, alla presenza del Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza – Generale di Divisione Fabrizio Toscano, degli Ufficiali e di una rappresentanza del personale appartenente ai Reparti dipendenti, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al vertice tra il Col. Andrea Di Cagno, destinato ad altro incarico alla sede di Bari, ed il Col. Leonardo Ricci proveniente dal Comando Unità Speciali di Roma.

Il Colonnello Di Cagno, prima di lasciare l’incarico, ha salutato i propri collaboratori, ringraziandoli per quanto è stato fatto – sul fronte della Tutela delle Entrate, della Spesa Pubblica e per il contrasto alla criminalità organizzata– a difesa della legalità economica di questa provincia.

Il Colonnello Ricci dopo aver ringraziato e salutato il suo predecessore, ha assicurato che profonderà ogni energia per adempiere al meglio ai compiti affidatigli ponendo in essere, in continuità con l’ottimo lavoro svolto in questi anni, una costante azione di comando per far sì che la Guardia di Finanza dell’intera provincia continui a rappresentare un modello efficace di legalità messo al servizio dei cittadini e di tutti quegli operatori economici che improntano la loro attività sul rispetto delle regole.

Al termine della cerimonia, il Comandante Regionale, Gen. D. Fabrizio Toscano, ha ringraziato il Col. Andrea Di Cagno per l’impegno profuso e per gli importanti risultati conseguiti nel suo periodo di comando ed ha formulato al Col. Leonardo Ricci i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo incarico ricoperto.

SAN NICANDRO GARGANICO, INSEDIATO IL NUOVO COMANDANTE DELLA STAZIONE CARABINIERI

0

Si è insediato ieri mattina il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di San Nicandro Garganico, il luogotenente Fabio Letizi.

Ad accoglierlo, presso la caserma di via Matteotti, il sindaco della città, Matteo Vocale, che ha augurato a Letizi un buon lavoro, nell’interesse di un territorio che manifesta ancora molte criticità in termini di ordine e sicurezza e che necessita di incessante attività di prevenzione.

Letizi giunge da ventitre anni di servizio presso la stazione di Carpino, diciotto dei quali nel ruolo di comandante. Ha svolto servizio come ufficiale di complemento dell’Esercito per tre anni, quindi si è arruolato nell’Arma, frequentando i due anni accademici della Scuola Marescialli dei Carabinieri, prima a Velletri, poi a Firenze, nel biennio 1997-1999,

Nel suo curriculum spiccano una laurea in Scienze dell’Amministrazione, a cui si aggiungono onorificenze e riconoscimenti militari: medaglia d’argento al merito di lungo comando, croce d’oro per anzianità di servizio militare, nastrino di merito per comandante di stazione territoriale, oltre a varie note di plauso, apprezzamenti ed elogi attribuiti dai superiori per l’attività di servizio.

Il sindaco Vocale ha anche ringraziato il maresciallo Gregorio Papaleo, che negli ultimi otto mesi ha retto la stazione sannicandrese e che resta, comunque, in forza all’organico.

“Nove mesi fa ho trovato una stazione carabinieri con l’organico dimezzato e locali inadeguati” ha dichiarato a margine il sindaco Vocale, che ha aggiunto: “Dopo varie interlocuzioni con gli organi superiori dell’Arma e con il Prefetto di Foggia, la dotazione organica sta gradualmente arrivando a completamento. In più – annuncia il sindaco – questa amministrazione ha già stanziato fondi di bilancio comunale per 38mila euro finalizzati al rifacimento di parte degli alloggi, che verranno adeguati anche per ospitare personale femminile. Si attende l’approvazione del progetto integrale, da parte del Comando logistico dell’Arma, per ridistribuire gli spazi in modo da creare ulteriori alloggi, con il fine di poter ingrandire notevolmente l’organico del comando stazione”.

Vocale e Letizi hanno poi interloquito sulle emergenze attuali in termini di ordine e sicurezza pubblica, per cui si pone la necessità di risposte atte a garantire tranquillità, specie nell’incipiente periodo estivo.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 19 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 19 luglio 2022.

Ore 21:00 – Largo Terravecchia: “Note d’estate” in pop a cura dell’Unitre San Nicandro. Concerto “Intrattenimento di … Versi” – Viaggio nella canzone d’autore con F. Canestrale (voce), F. Monaco (tastiera), R. Locolo (sax), E. Castelluccia (percussioni).

0re 20:00 – 23:00 – Palazzo Fioritto: “Unitre in mostra”, mostra di manufatti realizzati durante i laboratori.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

GRAN GALA’ DELLO SPORT AD APRICENA

0

La Città di Apricena sta vivendo una bella estate. Tante le serate movimentate dagli eventi del cartellone estivo “R…estate Apricena”, organizzato dall’Amministrazione Comunale, che sta portando cittadini anche di fuori a vivere bei momenti di svago e divertimento nella comunità apricenese.

C’è grande fermento per uno degli eventi di punta dell’intera programmazione estiva: il Gran Galà dello Sport, previsto per il 23 luglio 2022, a partire dalle ore 20.30 su Piazzale Andrea Costa. Ospite d’onore Sandro Altobelli, campione del Mondo di calcio del 1982, autore del terzo goal nella finalissima dell’Italia contro la Germania, che ci ha visti sul tetto del mondo.

La serata sarà anche l’occasione per premiare le tante associazioni sportive della città di Apricena e del Gargano. Tanti saranno gli ospiti illustri, del mondo dello sport e delle Istituzioni.

“Siamo contenti di ospitare il Gran Galà quest’anno ad Apricena” – dichiara il Sindaco Antonio Potenza – “ho partecipato per diversi anni come ospite istituzionale in vari comuni del nostro Gargano. Dopo tanti solleciti avuti negli ultimi anni, subito dopo l’estate 2021, abbiamo dato la disponibilità ad organizzarlo qui. Ringraziamo i main sponsor, Gruppo Stilmarmo della Famiglia Masselli, General Impresa della famiglia Ortuso, la Italfarm della Famiglia Cruciano che, insieme all’Amministrazione Comunale e a tanti altri sponsor, hanno permesso che questa grande manifestazione potesse approdare ad Apricena. Ringrazio di cuore il Presidente del Consiglio Comunale, Nino Specchiulli, delegato allo Sport, che insieme ai suoi predecessori Michele Di Maio e Maria Rita Labombarda, con l’ausilio degli uffici comunali, stanno facendo un lavoro immenso per organizzare al meglio l’evento. Un ringraziamento speciale ad Antonio Villani, figura storica della manifestazione, che da stakanovista qual’ è, sta lavorando con noi per rendere speciale questa edizione che lui stesso condurrà. Nei prossimi giorni renderemo pubblico il programma definitivo e dettagliato di tutta la serata” – conclude il Sindaco.