Home Blog Pagina 306

CAMPAGNA VACCINALE, IL CALENDARIO DEL MESE DI SETTEMBRE 2022 A SAN NICANDRO

Continua la campagna vaccinale anti COVID in provincia di Foggia: ad oggi sono state somministrate oltre 1.400.000 dosi.

Sono 18 i Punti Vaccinali operativi, allestiti nei comuni di: Accadia, Apricena, Cagnano Varano, Cerignola, Foggia, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Orta Nova, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Severo, Torremaggiore, Troia, Vico del Gargano, Vieste.

L’utenza può recarsi liberamente presso ogni Centro Vaccinale, oppure può prenotarsi con le seguenti modalità: sportello CUP, Portale Online la Puglia ti Vaccina; mail prenota@aslfg.it .

La sede vaccinale di San Nicandro Garganico è il poliambulatorio di Via Matteo Del Campo, ogni martedì

S dalle 10:00/12:30 e dalle 15:00/18:00

 

 

GRANDE SUCCESSO PER CARPINO IN FOLK 2022

0

Grande successo della Edizione del Carpino in Folk 2022, Festival organizzato dall’Associazione di promozione sociale Carpino in Folk e promosso da Comune di Carpino, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Un momento importante che ha visto il ritorno del pubblico nella meravigliosa cornice di Piazza del Popolo con circa 15 mila presenze nelle quattro serate di musica ed incontri.

Rotte Mediterranee il tema di questa edizione, lo sconfinato mare che raccoglie in una miscela perfetta, tradizione, musica e cultura, niente di più magico e travolgente. Uno spettacolo in grado di coinvolgere e trascinare il pubblico a ritmo delle ballate alla carpinese della tarantella simbolo e tradizione del Gargano. Si sono esibiti artisti del calibro di: Stefano Saletti & Banda Ikona, Parafonè, Eusebio Martinelli, Gipsy Orkestar, Musici e Cantatori di Carpino, Canzoniere Grecanico Salentino, Ayom, Bandabardò & Cisco, Fanfara Station, Grupo Compay Segundo, I Cantori di Carpino. Un gruppo di giovani ragazzi capitanati dal Maestro Antonio Pizzarelli Direttore Artistico del nascente Festival che da tre anni hanno raccolto e curato la tradizione carpinese della musica Folk.

Sempre alla ricerca di nuove sonorità senza mai tralasciare la vecchia via che porta alle sonate dei cantori improvvisati nei duri campi arsi dal freddo, dal vento e del caldo estivo, il canto come elemento taumaturgico ma anche come elemento di festività ed allegria o solamente per una serenata all’innamorata.

Già al lavoro per la prossima edizione che sicuramente sarà ancora una volta in grado di sorprenderci e stravolgerci, perché alla base di un successo ci sono tanti cuori che battono all’unisono col solo intendo di non disperdere un patrimonio musicale che ha origine nella notte dei tempi e che appartiene al Popolo Carpinese e del Gargano.

SAN NICANDRO, ASSUNTI QUATTRO NUOVI VIGILI

Finalmente, ieri i primi quattro vincitori del concorso per agente di Polizia Locale a tempo indeterminato, hanno firmato il contratto di assunzione.

Due di loro saranno operativi da oggi, altri due da metà mese e seguiranno tutti un periodo di prova e di formazione, prima di essere pienamente attivi.

L’espletamento di questo concorso è stato uno dei primissimi obiettivi di questa Amministrazione comunale, che nel giro di qualche mese è stato raggiunto.

Ai quattro nuovi e giovanissimi agenti, che ho ricevuto ieri spiegando loro le aspettative dell’amministrazione nei loro confronti, i migliori auguri per questo importante risultato raggiunto e, soprattutto, per un buon lavoro!

Matteo Vocale

IL REPORT DELL’ESTATE SANNICANDRESE

Con il concerto barocco all’alba, ai piedi della Torre Aragonese, si è conclusa l’E…state Sannicandrese.

Un’estate che ha soddisfatto, credo, tutti i palati anche se tutto è sempre migliorabile attraverso una critica propositiva.

Questa estate è stata caratterizzata dalla sinergia delle tante associazioni  che hanno proposto una moltitudine di eventi curati nei minimi particolari.

Tutti gli eventi hanno avuto un unico obiettivo, quello di valorizzare il territorio facendo ricorso alle tradizioni, all’arte, alla cultura e alla degustazione di prodotti tipici.

Le feste religiose e le tradizioni popolari riguardano la storia e l’identità di un territorio e di una comunità. Le rievocazioni storiche e il mantenimento delle feste e delle tradizioni, che vengono ripetute di anno in anno, costituiscono un bagaglio culturale da preservare e tramandare oltre a rappresentare risorse eccellenti capaci di mettere in atto processi di sviluppo e turismo, locali e sostenibili.

Tutti gli eventi, nessuno escluso, sono stati molto partecipati dai cittadini e turisti; dalle presentazioni di libri, alle mostre, ai laboratori di vestizione del pastore e pacchiana, alle sagre per la valorizzazione dei prodotti tipici, alla musica nelle varie forme. Le associazioni si sono superate.

Grazie alla sinergia tra associazioni ha riscosso molto successo “Sannicandro ‘nnamurat” evento che ha lo scopo di ridare vita al centro storico tramite il tema dedicato all’amore con, appunto, “Sannicandro ‘nnamurat”.

Il Gargano è una terra ricca di costumi, saperi e pratiche tradizionali condivise da intere comunità. Rievocazioni storiche, feste e celebrazioni religiose devono essere il fulcro di questo territorio che, unitamente alla valorizzazione dei prodotti tipici, possono diventare il volano per la comunità garganica.

Tutto è migliorabile, come territorio intriso di storia dovremmo rievocare il corteo medioevale anche per valorizzare il castello di Federico II. Pensando al futuro, dovremmo porre l’attenzione verso i nostri bambini rievocando qualche evento tradizionale in più rispetto al passato.

Tutto è realizzabile attraverso la sinergia tra i tanti volontari e, soprattutto, coltivando una rete turistica tra i paesi garganici, al fine di creare un’unica voce forte e competitiva, chiamata Gargano.

I ringraziamenti all’amministrazione comunale che ci ha sostenuto ed a tutte le associazioni che hanno speso il loro tempo per organizzare gli eventi. Indubbiamente il successo di ogni evento è sempre legato alla presenza ed apprezzamento del pubblico. Vi aspettiamo sempre più numerosi ricordandovi che le associazioni hanno sempre bisogno di nuova linfa.

Alessandro Calello

SAN NICANDRO, QUANDO APRIRA’ LA PISCINA PROVINCIALE DI PORTONE PERRONE?

0

Sono tantissime le richieste da parte dei lettori di Civico 93 circa l’apertura della piscina provinciale di Portone Perrone. Come da consuetudine, abbiamo chiesto informazioni direttamente all’amministrazione provinciale di Foggia che ci ha comunica quanto segue.

La Provincia ha partecipato all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per infrastrutture sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR. L’intervento riguarda la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell’impianto sportivo natatorio sito nel comune di San Nicandro Garganico.

Poiché i tempi potrebbero essere lunghi, si crede che l’apertura della struttura non potrà avvenire per questo anno in corso, sempre che il progetto di fattibilità tecnica presentato sia approvato.

Ma a questo si aggiunge un trend che riguarda proprio il settore delle piscine. Nello specifico, c’è una forte preoccupazione circa la possibilità che, a causa del caro energia, le piscine restino chiuse. Infatti, l’acqua in inverno va scaldata e la normativa impone che l’ambiente abbia una temperatura superiore a quella dell’acqua. Le prospettive non sono certamente e quindi si sta seriamente valutando di chiudere nei mesi più freddi da dicembre a febbraio.

Questa, ad oggi, è la situazione e non ci sono le condizioni per poter sperare in una prossima apertura della struttura di Portone Perrone.

 

CONTRIBUTO REGIONALE FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE

Sono aperti i termini per la partecipazione all’Avviso Pubblico al fine dell’assegnazione di contributi economici per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete internet, nonché per l’acquisto dei dispositivi di primo accesso, e attività di informazione, sensibilizzazione e formazione dirette a diffondere le competenze digitali di base.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

Per la partecipazione all’Avviso il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere in possesso di un’attestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario in corso di validità con valore ISEE non superiore a euro 9 mila 360;
  • Residenza da almeno un biennio nel territorio della Regione Puglia;
  • Residenza nel Comune di San Nicandro Garganico;
  • Cittadinanza italiana;
  • Cittadinanza in uno Stato appartenente all’Unione Europea purché in possesso di Attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione, ai sensi del D.Lgs. n.30 del 06/02/2007;
  • Cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di valido dal 2020 ad oggi;
  • Contestuale assunzione dell’obbligo, da parte di almeno un componente del nucleo familiare richiedente, di acquisire le competenze digitali di base (EIPASS Basic), entro un anno all’erogazione del contributo, anche avvalendosi delle iniziative di cui all’articolo 3 comma 1, lettera b), pena il rigetto della domanda di beneficio per l’annualità successiva;*

SI PRECISA CHE:

  1. Ad esito della fase istruttoria, sarà redatto un elenco delle domande ammissibili secondo un ordine di graduatoria che tenga conto, prioritariamente, del valore Isee del nucleo familiare (con preferenza per i valori più bassi) e, in subordine e a parità di valore Isee, del numero di figli minori presenti nel nucleo familiare;
  2. ai sensi del comma 2 dell’art. 3 della Legge Regionale n. 6 agosto 2021, n. 32, il contributo erogato è cumulabile con altri tipi di contributo previsti da norme comunitarie, statali e regionali, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di stato;
  3. La presenza di almeno un figlio in età scolare appartenente al nucleo familiare richiedente costituisce titolo preferenziale per l’erogazione del contributo. È altresì titolo preferenziale non essere titolare, al momento della richiesta, di alcun contratto di abbonamento per l’accesso a internet;
  4. Al contributo possono accedere anche i nuclei familiari monocomponente;
  5. I contributi saranno riconosciuti, fino ad un massimo di 500 euro per concorrere al pagamento del canone di abbonamento per la rete internet, nonché all’acquisto dei dispositivi di primo accesso (cosi come definiti dall’art. 2 lett. f) della L.R. n. 32/2021), il cui costo sarà rimborsato fino ad un massimo di € 500,00;
  6. una volta concluso il procedimento, il Comune di San Nicandro Garganico comunicherà alla Regione Puglia il numero delle domande ammissibili. La Regione, con deliberazione della Giunta regionale, in base alle risultanze delle istruttorie condotte dai Comuni, stabilirà il riparto della dotazione finanziaria da destinare a ciascun Comune per l’erogazione dei contributi richiesti, nei limiti degli stanziamenti annuali e pluriennali di bilancio previsti;
  7. L’erogazione dei contributi è condizionata al trasferimento dei fondi da parte della Regione Puglia.

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico è disponibile sul sito www.comune.sannicandrogarganico.fg.it e presso l’Ufficio Servizi Sociali di questo Comune.

La domanda contiene un questionario – sotto forma di autocertificazione – formulato con riferimento ai requisiti di ammissibilità al concorso e alle condizioni soggettive il cui possesso dà diritto al contributo relativo. Si comunica, inoltre, per gli effetti della legge 196/2003 e successive modificazioni (legge sulla privacy) che i dati personali dei concorrenti, raccolti e custoditi dal Comune, saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di cui alla legge 431/1998.

Tutti gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza, a pena di esclusione dal 26.08.2022 al 26.09.2022 (ore 11,30);

Le domande dovranno essere presentate tramite una delle seguenti modalità:

  • brevi manu c/o Ufficio Protocollo del Comune di San Nicandro Garganico e farà fede il timbro di accettazione;
  • tramite Pec indirizzata a: protocollo.sannicandrog@cittaconnessa.it e farà fede la data di invio.

In qualsiasi caso le domande dovranno avere obbligatoriamente a pena di esclusione il seguente oggetto “Richiesta contributo regionale DIGITAL DIVIDE”

È obbligatorio allegare alla domanda

–             Copia di documento d’identità del Richiedente/Dichiarante in corso di validità;

–             Indicatore valore Isee in corso di validità.

La graduatoria provvisoria sarà pubblicata per 10 gg all’Albo pretorio del Comune per eventuali osservazioni e opposizioni. Successivamente si provvederà ad apportare le eventuali modifiche relative ai ricorsi accolti e si provvederà alla elaborazione della Graduatoria definitiva e non sarà più possibile apportare modifiche e correzioni.

L’erogazione del contributo avverrà a seguito di controlli, anche a campione, disposti dall’Ufficio circa la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente e dai componenti il nucleo familiare. Il Comune si riserva di richiedere in qualunque momento la documentazione relativa ai requisiti e alle condizioni dichiarate.

“PUELLA APULIAE” E’LA PRIMA BIRRA 100% ORIGINE PUGLIA

0

Si chiama Puella Apuliae la prima birra bianca 100% origine Puglia partorita sotto l’etichetta Rebeers nell’ambito del progetto birraio Stupor Mundi dedicato alla memoria storica di Federico II di Svevia. Un’iniziativa originale e ambiziosa quella intrapresa da Michele Solimando che punta alla valorizzazione della nostra storia intrecciata a doppio filo con quella della nostra terra, il Tavoliere delle Puglie. Una terra prediletta dall’imperatore Federico II di Svevia che tra i primi fiutò anche la potenzialità del granaio d’Italia.

I cereali – materia prima preziosa e peculiare dei nostri territori – più che gli altri ingredienti conferiscono una precisa identità alle birre proposte dall’etichetta Rebeers, in particolare il grano duro sottoforma di malto. Dopo le birre con “segale jurmana” locale, Costanza d’Altavilla ed Enrico VI, il progetto Stupor Mundi si arricchisce di Puella Apuliae, la “fanciulla di Puglia”, in omaggio al “Puer Apuliae” di un tempo, il giovane Federico II di Svevia che risale l’Italia per rivendicare il suo titolo di Imperatore presso i Principi tedeschi.

PUELLA APULIA, 100% ORIGINE PUGLIA | Puella Apuliae è la prima birra 100% origine Puglia, per tre diverse ragioni: il nome, evocativo del celeberrimo “Puer Apuliae” nonché “re del grano”, cereale che in questa birra assume un ruolo centrale e del tutto inedito nel panorama birrario mondiale. Quanto alle materie prime, nei suoi “fermentabili” si compone di 5 cereali 100% origine Puglia e rappresentativi della produzione cerealicola pugliese, ovvero di grano duro, orzo, avena, grano tenero e segale. Anche il luppolo è locale perché coltivato in agro di Apricena dallo stesso Michele Solimando nell’azienda agricola di famiglia. Ancora, il lievito che fermenta questa birra è quello di recupero della fermentazione di due birre del birrificio Rebeers: Bianca Madeleine e Fovea, quindi 100% origine Rebeers. Infine, a rifinire il profilo olfattivo di questa “birra bianca di Puglia” gli olii essenziali delle scorze d’arancia delle “Oasi agrumarie del Gargano”, frutti di vecchi alberi di “arancio amaro” oppure “arancio forte”, morfotipi risalenti all’epoca di introduzione del Citrus aurantium L. sul Gargano, ovvero intorno all’anno mille.

“Puella Apuliae è la prima birra 100% origine Puglia – commenta orgoglioso Michele Solimando – per nome, materie prime e ideazione complessiva, una birra con cui poter valorizzare la nostra storia e la nostra Puglia attraverso ingredienti che arrivano direttamente nel boccale dal cuore della nostra terra”.

IL DEBUTTO, LA DEGUSTAZIONE A BAIA DELLE ZAGARE | Dopo l’ultima settimana di rifermentazione in bottiglia e in fusto Puella Apuliae è pronta a deliziarvi con le sue morbide note di cereali pugliesi e le sue fragranze agrumate di arancio amaro autoctono originale del Gargano. Per il debutto della ‘fanciulla di Puglia’ appuntamento per questo venerdì 2 settembre a Foggia presso la taproom Rebeers e nella splendida location di Baia delle Zagare nel cuore del Gargano. Evento da non perdere quindi per una serata di fine estate all’insegna della degustazione di Puella Apuliae nella meravigliosa cornice garganica in compagnia del mastro birraio e biersommelier Michele Solimando che accompagnerà i presenti alla scoperta del sapore e degli aromi della sua nuova birra. Replica dell’evento già richiesta in altre date e altre località collegate dal filo dorato dell’omaggio al Tavoliere delle Puglie e al Re del Grano ante litteram Federico II.

FOVEA REVOLUTION | Anche la nuova Puella Apuliae è una delle creazioni che rientra nella rivoluzione birraia partorita sotto l’etichetta Rebeers nel segno del grano. Con la trasformazione del grano duro in malto di grano duro per la produzione della birra, nasce Fovea, la prima birra, unica al mondo, che porta nel bicchiere l’oro giallo di Capitanata. Con questo colpo, Michele Solimando può finalmente scrivere un’altra storia nel mondo della birra, una vera rivoluzione nel panorama brassicolo. Da quel momento sviluppa l’idea di lanciare una gamma di birre 100% malto di grano duro sotto l’etichetta Rebeers. La gamma Fovea Revolution comprende cinque birre diverse con una base comune, il malto di grano duro. Il nome e il logo sono volutamente ispirati all’antica denominazione di Foggia e alle fosse granarie del passato mentre le bionde si differenziano tra loro per la quantità di cereali impiegati, per la modalità di luppolatura e per il metodo con cui viene ottenuto il mosto. La birra Fovea si è già aggiudicata una medaglia d’oro (2021) ed una medaglia d’argento (2022) nel più importante concorso birrario nazionale, Birra dell’anno.

CHI È MICHELE SOLIMANDO | Mastro birraio e “biersommelier” ideatore di Rebeers, il foggiano Michele Solimando ha conquistato sin dal suo esordio nel settore prestigiosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Tra quelli più importanti, le medaglie d’oro al concorso internazionale Brussels Beer Challange per due anni consecutivi. Negli anni successivi ha ricevuto la nomination come Birraio dell’Anno 2017, distinguendosi tra i birrai emergenti con il premio organizzato annualmente da Fermento Birra a Firenze. Ancora, settembre del 2021, è l’anno della proclamazione del birrificio Rebeers come “eccellenza nazionale” in occasione del premio Cerevisia istituito dal Banab, Banco Nazionale di Assaggio delle Birre. Michele si porta a casa anche un’altra medaglia al concorso Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane e incorona il Birrificio dell’Anno.

CELLE DI SAN VITO TRA LE “ECCELLENZE DI PUGLIA” E NELLE “100 METE D’ITALIA”

0

Al comune di Celle di San Vito sarà conferito il riconoscimento di “Eccellenza di Puglia”. Il prossimo 9 settembre, al Boomerang Club di Torre Colimena, nel Tarantino, l’Associazione Verapuglia nel Mondo conferirà l’importante riconoscimento all’interno dell’evento “Nuovi Scenari e opportunità per una Italia icona di bellezza nel mondo”.  L’evento, che avrà anche il supporto dell’Associazione Liber e della casa editrice RDE, sarà aperto dall’intervento della giornalista e conduttrice televisiva, Alda D’Eusanio. Interverranno, fra gli altri, Maurizio Vallone, direttore generale della DIA (Direzione Investigativa Antimafia), Diana Agosti, capo dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Laura D’Aprile, capo dipartimento del Ministero della Transizione Ecologica, Barbara Lusi, vice segretario generale del Ministero dello Sviluppo Economico e Massimo Sessa, presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Il riconoscimento di “Eccellenza di Puglia” segue il premio, già assegnato al comune di Celle di San Vito, di “Mete d’Italia” con il conseguente inserimento del comune cellese nel volume, a diffusione nazionale, “100 Mete d’Italia”, presentato presso il Senato della Repubblica a Roma.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia l’eccellenza del lavoro che abbiamo fatto per il rispetto delle tradizioni popolari ed enogastronomiche – ha dichiarato la sindaca del comune di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – siamo impegnati in prima linea per far conoscere e tramandare il folclore, i colori e i sapori del nostro territorio”.

Nel volume “100 Mete d’Italia” fa la comparsa, oltre a quello cellese, soltanto un altro comune foggiano, quello di Peschici. In ambito pugliese, invece, oltre ai due centri della Capitanata, sono presenti nel volume altri 8 comuni: Ceglie Messapica, Leverano, Minervino di Lecce, Matino, Mesagne, Specchia, Giovinazzo e San Vito dei Normanni.

Il testo ha avuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Federturismo Confindustria, dell’Anci e dell’Istituto per il Credito Sportivo oltre a 6 Ministeri della Repubblica (Interno, Sviluppo Economico, Politiche agricole ed alimentari, Ambiente, Lavoro e Politiche sociali e Beni e Attività Culturali). Presidente del Comitato d’onore dell’iniziativa Franco Frattini, presidente di sezione presso il Consiglio di Stato. I membri del comitato promotore, sono, fra gli altri, Francesco Saverio Abate, direttore generale presso il Ministero delle Politiche Agricole, Mariano Grillo, direttore generale del Ministero dell’Ambiente e Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra.

“100 Mete D’Italia ha la mission di creare uno scambio esperienziale tra 100 comuni di eccellenza e di aziende che operano sul territorio – ha dichiarato Riccardo D’Anna, editore del volume – bisogna avere visione e fare sistema, essere uniti in una grande famiglia per il bene ed il progresso della nostra nazione, collegando pubblico e privato, nord e sud Italia.”

Il gruppo Enel, primo fornitore di elettricità in Italia, sarà il main partner dell’evento.

SAN MENAIO, SETTEMBRE-SHOW CON PAIELLA, PAPALEO, VERNIA E CRACCO

Non è finita. L’Estate Vichese, nelle prossime serate, proseguirà nell’ampio e suggestivo piazzale della Stazione di San Menaio, a pochi metri dal mare della frazione balneare di Vico del Gargano. E’ lì che giovedì 1 settembre, dalle ore 21.30, si terrà lo spettacolo di Max Paiella, “Storie di un Cantastorie”. Showman, autore, voce radiofonica e attore conosciuto e apprezzato in tutta Italia, Max Paiella, in questo originalissimo spettacolo, racconta le storie che legano il teatro e la cultura ai luoghi che ha imparato a conoscere e ad amare. Tra i suoi luoghi del cuore ci sono anche Vico del Gargano, San Menaio e Calenella che, dunque, troveranno un loro spazio di narrazione inedito e da una nuova prospettiva anche all’interno dello spettacolo di giovedì 1 settembre. L’Italia dei borghi, delle frazioni, con i loro usi e costumi, è il filo conduttore di uno show allegro, scanzonato, che va avanti con il ritmo serrato e brillante che è sempre stata una delle caratteristiche delle performance artistiche e istrioniche di Max Paiella. Musica, comicità, personaggi dall’ironia multiforme e contagiosa sono gli ingredienti di uno show capace, al tempo stesso, di divertire, coinvolgere e insegnare molte cose dell’identità culturale italiana. L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera. L’evento è organizzato dalla Pro Loco San Menaio e Calenella e dall’Amministrazione comunale di Vico del Gargano, in collaborazione Ferrovie del Gargano.

GARGANO ARTE FESTIVAL. Il 3, 4 e 5 settembre, sempre nel piazzale della Stazione di San Menaio, si terrà il Gargano Arte Festival. Sabato 3 settembre, dalle 21.30, sarà Rocco Papaleo a raccontarsi al pubblico di San Menaio dialogando con il giornalista Stefano Meloccaro, direttore artistico del festival. L’attore e comico lucano, tra aneddoti, ironia e divagazioni musicali, racconterà se stesso, la sua filosofia, la carriera che lo ha portato a raccontare tra sorrisi e poesia personaggi e luoghi a cui è profondamente legato. Il pubblico di San Menaio, così, avrà la possibilità di conoscere da vicino uno degli attori più apprezzati degli ultimi anni, capace di riscuotere enorme successo al cinema e in televisione.

Domenica 4 era prevista la serata con l’intervista a Flavia Pennetta, ma l’ex tennista mondiale ha dovuto rinunciare per motivi personali; al suo posto, sempre con inizio alle 21.30, ci sarà Giovanni Vernia, comico, attore, produttore radiofonico e dj producer che divenne famoso per l’interpretazione del personaggio comico Jonny Groove, comparso per la prima volta a Zelig, e protagonista anche al cinema in un film diretto dallo stesso Vernia, “Ti stimo fratello”.

Lunedì 5 settembre, dalle 21.30, il piazzale della Stazione di San Menaio ospiterà Carlo Cracco, il più famoso tra gli chef stellati d’Italia, protagonista in questi anni di trasmissioni televisive, libri, interviste e spettacoli che, immancabilmente, mettono al centro amore e passione per la grande cultura della cucina italiana fra tradizione e innovazione. Lo chef, intervistato da Stefano Meloccaro, racconterà il suo legame con il Gargano, fatto di paesaggi naturali ed enogastronomici di straordinario valore ed eccezionale unicità. Anche il Gargano Arte Festival è organizzato dalla Pro Loco San Menaio e Calenella e dall’Amministrazione comunale di Vico del Gargano, in collaborazione con Ferrovie del Gargano.

LIBERA ASSOCIAZIONE FORENSE SAN NICANDRO, APPELLO AI CANDIDATI PER TRIBUNALE DEL GARGANO

0

Come noto tutta la provincia di Foggia è interessata da importanti fenomeni criminali, che opprimono il tessuto sociale e la sua economia. Una situazione, questa, che necessita di particolari attenzioni.

A breve si arriverà ad una nuova consultazione elettorale. A tale proposito la Libera Associazione Forense (L.A.F.) di San Nicandro Garganico desidera lanciare un appello ai candidati di tutte le forze politiche in campo, acché ciascuno possa meglio interpretare le esigenze di questa nostra magnifica terra.

Operando quotidianamente sul territorio siamo consci del fatto che lo sviluppo può arrivare solo dove v’è legalità e servizi, che qui purtroppo latitano.

Invero, per quel che concerne il settore giudiziario di nostro interesse, il legislatore sta già portando a termine un’ampia e condivisibile riforma del processo telematico; riforma che una volta giunta a compimento porterà ad uno snellimento dell’attività giudiziaria.

È noto tuttavia, che l’intera provincia di Foggia, a fronte della sua vasta estensione territoriale, è servita da un solo Tribunale. Tale circostanza pone la nostra provincia in condizione di netto svantaggio rispetto ad altri territori, anche limitrofi, ma meglio serviti da più Tribunali.

In più occasioni, autorevoli rappresentanti della magistratura foggiana hanno avuto modo di evidenziare come vi fosse la necessità di coprire il territorio della nostra provincia con almeno altre due Procure. Ciò, di certo, favorirebbe le condizioni per assicurare un maggiore del territorio, oltre che rivelarsi volano positivo per l’economia.

Inutile dire che una tale previsione deve necessariamente intervenire in primis nei comuni più popolosi e maggiormente interessati da fenomeni criminali. Necessaria e non più rinviabile resta, pertanto, la dotazione di un più ampio dispiegamento di forze dell’ordine su tutta la provincia, che l’istituzione di altre procure necessariamente comporterebbe.

Sposando appieno tale tesi, questa Associazione si dissocia da forme di espressione campanilistiche, solo apparentemente condivisibili, ma che si rivelano essere, invece, di poco impatto sulle reali esigenze del territorio provinciale nel suo complesso, in quanto la riapertura di qualche solitaria sede distaccata, peraltro asservita a piccole parti di territorio, con minime pendenze giudiziarie, non allieverebbe affatto i carichi di lavoro e le problematiche del Tribunale di Foggia, oltre a non rappresentare un valido strumento diretto a contrastare fenomeni di tipo criminale e associativo.

Lanciamo, pertanto, un appello a tutti i candidati affinché si adoperino il più possibile per questo territorio, auspicando che nei loro prossimi impegni politici e/o istituzionali possano adoperarsi per l’istituzione di una Procura del Gargano, prevedendo altresì un ampliamento degli organici delle forze dell’ordine e centri operativi lì dove ve n’è più bisogno, rifuggendo da spinte campanilistiche, che non contribuiscono certo a dare sollievo e legalità alla nostra provincia.

Il Presidente e il Consiglio Direttivo della L.A.F.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 31 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 31 agosto 2022.

ore 06:00 – Torre Aragonese (Torre Mileto) – Concerto all’alba con “Ensemble Labirinto Armonico”.

REGIONE PUGLIA E UNIFG PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DIGITALE

0

Ieri martedì, presso l’aula Bruno di Fortunato (sesto piano di Palazzo Ateneo) in via Gramsci a Foggia, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della convenzione siglata tra Regione Puglia e Università di Foggia.

Il provvedimento è stato proposto dall’assessorato al Welfare nell’ambito dell’attuazione della legge regionale n.32 del 6 agosto 202, finalizzata alla diffusione della cultura digitale e al superamento del digital divide in linea a quanto proposto dallo stesso Bilancio regionale approvato il 24 dicembre 2021. Per l’attuazione di questa delibera per l’anno 2022 sono stati stanziati 800.000 euro.

Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora al Welfare della Regione Puglia, il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia Pierpaolo Limone e il Prof. Agostino Marengo.

“In attuazione della legge regionale promossa dal Presidente della IV Commissione consiliare a cui rivolgo il mio sentito ringraziamento – spiega l’Assessora al Welfare – vogliamo, attraverso un bonus annuale di 500 euro erogato tramite i Comuni, aiutare i nuclei familiari con Isee non superiore ai 9mila 360 euro che risiedano da almeno due anni in Puglia e di cui almeno un membro possieda le conoscenze minimali in ambito digitale o si impegni a maturarle nell’arco di un anno solare. Parallelamente Regione Puglia si avvarrà dell’Università di Foggia con cui è stato sottoscritto un accordo per avviare attività formative da destinare prioritariamente ai cittadini che parteciperanno all’Avviso sul digital divide nei Comuni ed ai beneficiari della misura Red 3.0”.

“Una grande novità per il nostro territorio in cui crediamo fortemente – conclude – volta alla promozione della cultura digitale e al conseguente abbattimento di discriminazioni in ambito sociale, economico e culturale”.

“Si fa sempre più dirimente la necessità di implementare la cultura digitale” – dichiara il Rettore Pierpaolo Limone – “Dobbiamo colmare il gap su questa tematica partendo da una conoscenza approfondita dei meccanismi del digitale. I supporti preziosi della Regione Puglia e dell’assessorato al Welfare rappresentano il primo passo per favorire un’adeguata formazione e dare la possibilità, di conseguenza, di sfruttare tutte le risorse e le potenzialità connesse alla cultura digitale”.

MALTEMPO: AL VIA ‘ARRICCHIMENTO’ VINO; PROVVEDIMENTO EMERGENZIALE CONTRO CLIMA PAZZO

Al via l’arricchimento del vino, provvedimento emergenziale dopo le bombe d’acqua, i temporali e le grandinate che nell’agosto pazzo in Puglia hanno colpito i vigneti a macchia di leopardo in tutta la regione. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla firma della determina che autorizza l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale del vino, impegno assunto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, nel corso dell’incontro con i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia, sullo scenario complesso del settore vitivinicolo in Puglia.

Contro le speculazioni con i prezzi in caduta libera delle uve da vino, l’assessore Pentassuglia ha tra l’altro annunciato controlli capillari e serrati della Guardia di Finanza su rese e PLV, la pianificazione e la regolamentazione di nuovi impianti con scelte varietali coerenti alle vocazioni dei territori e le potenzialità commerciali – aggiunge Coldiretti Puglia – passando da una stretta sul catasto vitivinicolo per avere una fotografia reale del settore in Puglia.

A pesare sono i costi di produzione in campi e vigneti che – sottolinea Coldiretti Puglia – vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio fino al +300% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigare i raccolti ma il caro energia e la mancanza di materia prime si fanno sentire lungo tutta la filiera – spiega Coldiretti – insieme all’aumento di costi per imballaggi, bancali, contenitori di plastica, vetro, metallo, etichette e tappi. Costi indiretti che – evidenzia Coldiretti regionale – vanno dal vetro rincarato di oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, al tetrapack con un incremento del 15%, dal +35% delle etichette al +45% per il cartone, dal +10% costi per le lattine, fino ad arrivare al +70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti. Una situazione che è destinata ad esplodere in autunno con un prevedibile balzo dei listini di vendita che riguarda l’intera filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio, secondo l’analisi della Coldiretti.

Necessaria attraverso il catasto vitivinicolo l’esatta consistenza del settore vitivinicolo, dei numeri e delle potenzialità reali del settore – aggiunge Coldiretti Puglia – per costruire una strategia di filiera, puntando su qualità e su rese per ettaro appropriate per rafforzare e promuovere il settore, alla luce del report di Cantina Italia dell’Ispettorato Repressione Frodi del Ministro delle Politiche Agricole al 31 luglio 2022 che registra una impennata delle giacenze di vini DOP nelle cantine dell’11% e del 47% di vino IGP rispetto al 2021.

La vendemmia 2022 in Puglia è partita in anticipo rispetto allo scorso anno – aggiunge Coldiretti Puglia – con la siccità e il caldo oltre i 40 gradi che hanno tagliato la produzione almeno del 15% a livello regionale con i vigneti messi a dura prova anche da continui eventi estremi come nubifragi e grandinate che stanno caratterizzando un agosto pazzo, per cui Coldiretti Puglia ha chiesto l’urgente misura dell’arricchimento all’Assessore regionale Pentassuglia.

Con la guerra – sottolinea la Coldiretti – si moltiplicano speculazioni e pratiche sleali sui prodotti alimentari, che vanno dai tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali alle etichette ingannevoli fino al taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione. Il risultato è che più di 1 azienda agricola su 10 (11%) si trova – continua la Coldiretti – in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo.

Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole e trasformatori  con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni, conclude Coldiretti Puglia, sottolineando l’importanza in questo contesto dell’apertura del Governo alla proposta di Coldiretti sulla defiscalizzazione del costo del lavoro.

 

VIESTE, 10.000 SPETTATORI AL CONCERTONE DI SERENATA ALLA TARANTELLA

0

Una intera settimana dedicata alla musica e alle tradizioni popolari del Gargano, con spunti culturali e di spettacolo. Serenata alla Tarantella, la kermesse organizzata dall’omonima associazione, è ormai entrata nel novero delle grandi manifestazioni a carattere regionale che animano l’estate pugliese. Walking tour, musica, danze, convegno dedicato al maestro Gaetano Delli Santi e il concerto finale sulla spiaggia di Vieste con i Gemelli Diversi guest star della serata condotta da Santino Caravella in splendida forma. Tantissimi spettatori a piedi nudi sulla sabbia per assistere e danza re ad uno dei più belli ed entusiasmanti spettacoli dell’estate 2022 con il corpo di ballo in ottima forma dell’Orchestra Popolare “Serenata alla Tarantella” diretta dal maestro Giovanni Delle Fave grande protagonista della serata: le sue musiche originali hanno fatto cantare e ballare il popolo del Gargano prima dell’esibizione dei Gemelli Diversi che hanno entusiasmato i numerosi presenti.

“Un bellissimo spettacolo di musica popolare. Grazie alla tenacia e ambizione del Gruppo folk “La Vesteséne”  – ha commentato l’assessora al turismo Rossella Falcone – ormai dal 2016 ad agosto si celebra anche a Vieste una serata dedicata alla tarantella garganica, un importante evento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Vieste perché noi alle tradizioni ci teniamo molto”.

Quattro concerti itineranti, tre stage sulla spiaggia alla presenza di turisti, dodici spettacoli nei villaggi turistici con il gruppo La Vestesène. Numeri che hanno fatto della Serenata alla Tarantella un grande evento, ormai immancabile nel cartellone estivo della Città di Vieste.

“Siamo molto con-tenti e orgogliosi del nostro lavoro di squadra – aggiunge la direttrice artistica dell’evento Carmen de Ronzo. Vieste e il Gargano non hanno nulla da invidiare a nessuno. Vedere migliaia di ragazzi, e non solo, è stato alquanto emozionante. Ho ancora i brividi”.

Gli organizzatori, il Presidente Saver-io Cota e il Coordinatore generale Luciano Della Rocca, ringraziano tutti: dal Comune di Vieste alla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese al Parco nazionale del Gargano a tutti i vari sponsor, ad iniziare dal Main Sponsor Ferrovie del Gargano.

RUCOLA, PREZIOSA ALLEATA DELL’INTESTINO

0

Dal caratteristico gusto piccante e pungente, è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali. Un vero toccasana per il nostro organismo

La rucola, afrodisiaca, dalle spiccate proprietà digestive e terapeutiche, è un ingrediente davvero importante per la nostra salute. L’effetto “pungente” della rughetta è in grado di arricchire il sapore di moltissimi piatti.  La rucola rappresenta una scelta eccellente per la salute e per la dieta: povera di calorie, è estremamente ricca di proprietà nutritive importantissime per l’organismo.  Il periodo migliore per coltivarla va dall’inizio della primavera fino a settembre.  La virtù per cui veniva letteralmente venerata era quella afrodisiaca: le attribuivano infatti qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi. Ovidio ci riferisce che la “eruca salax” era l’erba lussuriosa.   Dal punto di vista nutrizionale la rucola è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Inoltre contiene un’eccellente quantità di vitamina A, vitamine del gruppo B (B6 e B9, o acido folico) e tanta Vitamina C. Con 28 kcal ogni 100 grammi è ideale per dimagrire. La rucola ha proprietà digestive. Favorisce la produzione di succhi gastrici migliorando la digestione e, servita come antipasto, aiuta a stimolare l’appetito. L’azione protettiva del betacarotene aiuta a prevenire la gastrite e gli stati ulcerosi. La rucola ha effetti drenanti, diuretici e leggermente lassativi.

Le proprietà carminative della rucola evitano la formazione di gas nell’intestino e consentono di liberare il corpo da liquidi in eccesso. Anche la presenza di fibre esercita una blanda azione lassativa, aiutando in caso di stipsi.

L’erucina e i polifenoli presenti nella rucola favoriscono la crescita di alcuni lactobacilli importanti per la flora intestinale, come l’acidophilus, che agevola la funzione intestinale. La rucola è depurativa. Questo alimento interviene nella funzione epatica grazie al contenuto di isotiocianati, che stimolano la produzione di enzimi che aiutano il fegato a eliminare le tossine. Diversi studi hanno dimostrato che alcuni composti della rucola (glucosinolati e flavonoidi) svolgono effetti antiossidanti. In particolare intervengono nella riduzione di stati infiammatori, perché si è notato che la rucola determina un abbassamento della presenza di citochine infiammatorie. I glucosinolati, inoltre, svolgono un’attiva funzione antibatterica e antivirale. La notevole quantità di vitamina C contenuta nella rucola aiuta a rinforzare il sistema immunitario, a combattere stati influenzali e malanni di stagione e a prevenire stati infiammatori dell’apparato respiratorio (sinusite, bronchite, laringite, ecc.).

A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese

CINGHIALI A SPASSO PER LE STRADE DI SAN NICANDRO

Cinghiali a spasso per le strade di San Nicandro Garganico.

Fenomeno che si ripete sia il giorno che la notte.

Non si aggiungono considerazioni sul problema che investe la nostra cittadina.

PUBBLICATO L’ELENCO DELLE OPERE INCOMPIUTE PER LA REGIONE PUGLIA. C’E’ ANCORA SAN NICANDRO

Nello scorso mese giugno la Regione Puglia ha pubblicato l’elenco delle opere incompiute per l’anno 2021. Continua ad essere presente la città di San Nicandro Garganico con il titolo dell’opera incompiuta “Alloggi per immigrati” per un totale intervento di euro 658.937,06. Lavori eseguiti il 32,64 per cento.

Quando un’opera viene definita incompiuta?

Per “opera pubblica incompiuta” si intende l’opera che non è stata completata: a) per mancanza di fondi; b) per cause tecniche; c) per sopravvenute nuove norme tecniche o disposizioni di legge; d) per il fallimento dell’impresa appaltatrice; e) per il mancato interesse al completamento da parte del gestore.

Si considera in ogni caso opera pubblica incompiuta un’opera non rispondente a tutti i requisiti previsti dal capitolato e dal relativo progetto esecutivo, e che non risulta fruibile dalla collettività.

Anche San Nicandro ha lo scheletro di una struttura in piedi da molti anni. Se non ci si attiva o per la demolizione o per una ultimazione, quella struttura sarà l’esempio più concreto dello sperpero di denaro pubblico in Italia.

MONTE SANT’ANGELO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025

“La candidatura di Monte Sant’Angelo a Capitale Italiana della Cultura 2025 è una notizia di cui siamo tutti orgogliosi. Per storia, tradizioni e ricchezze artistiche Monte Sant’Angelo può legittimamente aspirare a raggiungere questo traguardo storico, che sarebbe un meraviglioso biglietto da visita per l’intera Capitanata, soprattutto sul fronte della sua attrattività turistica.

La Provincia di Foggia, ovviamente, farà tutto il possibile affinché sia raggiunto questo prestigioso obiettivo.

Tuttavia non posso non rilevare con rammarico che il percorso scelto dal sindaco Pierpaolo d’Arienzo non sembra essere orientato a quella condivisione e a quella sinergia istituzionali doverose, oltre che estremamente utili per rendere più forte ed autorevole la candidatura di Monte Sant’Angelo.

Nella serata di ieri a Monte Sant’Angelo è stata infatti organizzata una tavola rotonda con gli interventi dei membri del comitato tecnico-scientifico: da Renzo Arbore a Michele Placido e Gegè Telesforo, Felice Limosani, Carmine Padula, Fabio Viola, Viola Gesmundo, Luigi Ciuffreda, Luciano Toriello, Ledo Prato, Angela Ferroni, Giuliano Volpe, Elisa Barucchieri, Giusy Caroppo, Milena Tancredi, Claudio Grenzi, Piero Gambale, Franco Salcuni e Giuseppe Piemontese, oltre alle istituzioni culturali del territorio e della Regione come il Teatro Pubblico Pugliese, l’Apulia Film Commission, Pugliapromozione, le Università di Foggia e Bari, l’Ente Parco del Gargano, la Basilica-Santuario di San Michele Arcangelo, la Biblioteca ‘La Magna Capitana’, il Conservatorio ‘Giordano’, l’Accademia di Belle Arti e l’Istituzione Concertistica Orchestrale.

Un parterre da cui, inspiegabilmente, la Provincia di Foggia è stata esclusa – cosa non avvenuta in altri territori per iniziative analoghe – a differenza dei sindaci dei Comuni del Gargano e del vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, tutti correttamente ed opportunamente invitati dal sindaco d’Arienzo e presenti all’evento.

Rilevare questa grave sgrammaticatura istituzionale non è il frutto di un desiderio di protagonismo individuale. È invece la percezione di un’idea del governo di un processo così importante e complesso in cui, evidentemente, qualcuno crede esistano istituzioni di ‘serie A’ ed istituzioni di ‘serie B’; in cui qualcuno pensa non sia necessario il massimo della partecipazione e la capacità di dar vita ad una rete larga di competenze, idee, suggerimenti, contributi.

Escludendo la Provincia di Foggia – che comunque, come detto, farà fino in fondo la propria parte – il sindaco d’Arienzo non ha compiuto un ‘dispetto’ nei confronti del presidente Nicola Gatta, ma ha dimostrato una scarsa cultura istituzionale ed uno scarso rispetto per la Capitanata. Perché la candidatura di Monte Sant’Angelo a Capitale Italiana della Cultura 2025 è qualcosa di così importante da qualificare l’intero territorio provinciale.

Quando in gioco c’è il bene della nostra terra si dovrebbe sempre lavorare insieme. È così che la Provincia ha sempre agito. Ed è così che ogni amministratore pienamente consapevole del proprio ruolo dovrebbe comportarsi”.

VIESTE IN LOVE

0

Cos’è Vieste in Love? Si tratta di un ciclo di iniziative, in programma a inizio settembre, anche nel 2022, appena dopo la Settimana dell’Olio.

“L’idea ha un obiettivo ben preciso. Vieste in Love vuole trasformare la città di Cristalda e Pizzomunno nella città dell’amore eterno. Un amore declinato in mille modi: per la natura e il territorio, per gli animali e i bambini, per la vita e per il mare. E amore romantico, certo. Quello non mancherà neanche per un istante.”, si legge sul comunicato stampa della prima edizione, nel 2019.

Nel 2022 l’evento principale di Vieste in Love è il concerto di Cristina D’Avena l’8 settembre.

Il programma di Vieste in Love 2022

Tanti gli eventi in programma anche nell’edizione 2022, di Vieste in love, dal 5 all’11 settembre a Vieste

IL PROGRAMMA DI VIESTE IN LOVE

5 Settembre

Terrazze Sonore

LIVE MUSIC FROM THE BALCONIES

Start 20:00 Centro Storico Vieste

Vieste Stunt ShowFOLCO TEAM’S PERFORMANCE

Start 21:30 Corso Fazzini, Viale Marinai d’Italia

6 Settembre

Vieste Talenti

ARTISTS PERFORM LIVE

Start 19:30 Piazzetta Petrone

Premiazione “I love you Vieste”: premio fedeltà dedicato ai turisti più affezionati a Vieste

Mano a mano

A BOOK BY FRANCESCO CRUDELE

Start 19:30 Piazzetta Petrone

 

Vieste Music Festival

MUSICAL CONTEST

Stati 21:30 Marina Piccola

7 Settembre

Swing in Love

MATTEO BRANCALEONI Sc THE SWING BEATERS

Start 21:30 Marina Piccola

8 Settembre

Wonderland

  • FESTIVAL DEI GIOCHI IN TOUR • SPETTACOLO DI FUNAMBOLISMO • IL BIBLIOMOTOCARRO • IL MURO DELL’AMORE

Start 18:00 Quartiere ottocentesco

Cartoon on the Road

PRINCESSES & SUPERHEROES

Start 18:00 Via Madonna della Libera, Viale XXIV Maggio, Via Cesare Battisti

Cristina D’Avena

IN CONCERT

Start 21:30 Marina Piccola

9 Settembre

Notes on the Road

STREET BAND ROUTE99

Start 18:00 Via Madonna della Libera, Viale XXIV Maggio, Via Cesare Battisti

Dante, Trifone e Paradiso Una commedia (quasi) perfetta

A SHOW BY DINO PARADISO & PROF. TRIFONE GARGANO

Start 21:30 Marina Piccola

10 Settembre

Amor Flamenco

ALICIA MARQUEZ & RAMÒN MARTÌNEZ

Start 21:30 Marina Piccola

11 Settembre

Minotauro Un’altra verità

ELEGANT NEOCLASSICAL DANCE SHOW

Start 21:30 Marina Piccola

SACCO AND VANZETTI MEMORIAL DAY 2022. A TORREMAGGIORE SI FA LA GRANDE STORIA

0

Si è concluso il Sacco and Vanzetti Memoral Day 2022, che per le incerte condizioni atmosferiche ha visto quest’anno sospesa la fiaccolata in memoria di Nick e Bart.

Si è invece tenuta nella Sala del Trono del Castello Ducale di Torremaggiore la proiezione del film Sacco e Vanzetti: l’evergreen di Giuliano Montaldo, che ha avuto un ruolo centrale nella revisione storica della vicenda e della sentenza dei due emigranti italiani condannati a morte in America: furono giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927 nel penitenziario di Charlestown, presso Dedham.

Un memorial particolarmente importante quest’anno, vista la scomparsa di Fernanda Sacco Presidente onoraria dell’associazione Sacco e Vanzetti di Torremaggiore, fondatrice della stessa e nipote di Nicola Sacco, che sempre si è battuta per la memoria e per la giustizia nella storia, ricordando l’importanza della ricerca della verità da tramandare soprattutto ai più giovani.

Coordinata dal dottor Matteo Marolla, Presidente dell’Associazione Sacco e Vanzetti di Torremaggiore, la serata ha visto, insieme al partecipato pubblico, la presenza del Sindaco di Torremaggiore, Emilio di Pumpo, dell’assessore Ilenia Coppola e della senatrice Gisella Naturale, insieme ai soci dell’associazione.

Prevista a metà settembre l’inaugurazione del Sacco e Vanzetti Storia viva Lab, presso il Castello Ducale, candidato a diventare un fondamentale punto di riferimento per la memoria e la documentazione della vicenda Sacco e Vanzetti.

Torremaggiore sempre più città di diritti civili e di civiltà quindi, esempio per l’Italia e il mondo intero, che non dimentica di onorare i propri figli e gli ideali di giustizia ed uguaglianza.