Home Blog Pagina 122

20 PERSONE DESTINATARIE DI CUSTODIA CAUTELARE PER TRAFFICO DI DROGA

0

Il 23 maggio 2024, i Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno dato esecuzione a due distinte Ordinanze di Custodia Cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti complessivamente di 20 indagati (di cui 11 destinatari della custodia cautelare in carcere, 4 degli arresti domiciliari e 5 del divieto di dimora), ritenuti responsabili a vario titolo di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso qualificato dall’A.G. a norma dell’art 73 DPR 309/1990. I provvedimenti restrittivi traggono origine dalla manovra investigativa dell’Arma finalizzata alla disarticolazione delle principali attività di spaccio cerignolane, sottoposte a un continuativo monitoraggio da novembre 2022 a giugno 2023.

La prima attività investigativa – avviata nel novembre 2022 e conclusasi nel gennaio 2023 – ha consentito di documentare come i 6 indagati – tutti destinatari di Custodia Cautelare in Carcere –operavano in maniera da offrire un vero e proprio “supermercato della droga” in un locale del centro cittadino. A riscontro delle evidenze emerse, già nel corso delle indagini – durante le quali sono state documentate oltre 1.300 cessioni di narcotico (con una media di 35 al giorno) – 1 persona è stata arrestata in flagranza di reato per detenzione illecita finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente e 7 assuntori sono stati segnalati alla locale Prefettura, nonché sono stati sequestrati oltre 100 grammi tra hashish, cocaina e marijuana. La seconda attività investigativa – avviata nel gennaio 2023 – ha consentito di raccogliere elementi di reità nei confronti di 14 indagati (tutti italiani, di cui 5 destinatari del carcere, 4 degli arresti domiciliari e 5 del divieto di dimora). I Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno accertato le modalità di acquisto, trasporto e vendita al dettaglio di stupefacente, effettuata nell’hinterland cerignolano e in altre Province limitrofe, documentando altresì la compravendita di narcotico tra alcuni indagati, i quali, benché autonomi, sarebbero riusciti così a garantirsi una costante disponibilità di stupefacente. È stato, inoltre, riscontrato l’allestimento di due punti di spaccio, rispettivamente presso la residenza di un indagato ristretto agli arresti domiciliari e presso un appartamento ubicato a ridosso del centro cittadino, dove sarebbe stata garantita una operatività h24. Altri due indagati avrebbero, secondo gli elementi raccolti dai militari dell’Arma, effettuato cessioni a domicilio e su ordinazione. A riscontro delle evidenze emerse, già durante indagini 6 persone sono state arrestate in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, 8 sono state deferite in s.l. per il medesimo reato e 3 assuntori sono stati segnalati alla locale Prefettura, mentre sono stati complessivamente sequestrati circa 2 kg tra hashish, cocaina e marijuana, nonché circa 1.500 euro in contanti considerati provento di spaccio

IL CAMPIONE DELLA MOTOGP JORGE LORENZO INAUGURERA’ LA RUOTA PANORAMICA DI VIESTE

0

La ruota panoramica di Vieste, alta 32 metri, sarà inaugurata il 28 maggio all’ingresso del porto, nelle vicinanze del grande parcheggio del molo di ponente.

L’installazione della ruota panoramica è a cura della Jody Luxury Events che ha affidato proprio al campione della moto GP, Jorge Lorenz, l’inaugurazione della struttura

SAN NICANDRO: 32° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI

Oggi, giovedì 23 maggio, alle ore 10:00,  l’amministrazione comunale di San Nicandro Garganico ricorderà il 32° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, con la deposizione di una corona d’alloro in Piazza Falcone e Borsellino, luogo della città dedicato al ricordo dei martiri di questo tragico evento che ha segnato il risveglio della coscienza civile in tutto il Paese.

TORREMAGGIORE, FESTA DEL SANTO PATRONO SAN SABINO

0

Come ogni anno è arrivato il momento più atteso da tutti noi Torremaggioresi: la festa del Santo Patrono e Protettore San Sabino. La sua celebrazione è una tradizione che si rinnova ormai da decenni, ma il sentimento di devozione e di appartenenza che suscita in ognuno di noi è ogni volta nuovo ed autentico: le processioni per le vie cittadine, dove ognuno rivolge una preghiera al nostro Santo, la fiera dell’agricoltura e dell’artigianato, lo splendore delle luminarie, l’attesa degli spettacoli musicali e dei fuochi pirotecnici che cancellano il sonno e la stanchezza di giornate intense e felici, la Città che si veste a festa e torna ad essere vivace e chiassosa come un tempo. Tutto questo è per noi San Sabino, la ricorrenza in cui risiede la più profonda radice della nostra essenza Torremaggiorese.

Per queste profonde convinzioni, il Comitato ed il Parroco Santa Maria Torremaggiore Don Antonio Soccio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, hanno pensato di offrire alla cittadinanza un programma ricco di eventi, abbracciando tutte le fasce d’ età: dai bambini, ai giovani, ai meno giovani, con vari spettacoli che animeranno le giornate della Festa Patronale di San Sabino.

– Venerdì 14 Giugno si parte con la 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗟𝘂𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 a cui seguirà 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘾𝙤𝙧𝙨𝙤: spettacoli di musica live e dj set lungo Corso Matteotti.

– Sabato 15 Giugno il Santo Patrono sarà accompagnato in 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 lungo le vie cittadine, seguito dalla banda musicale e dalle tradizionali 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗶𝗿𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 esplose al passaggio del Simulacro. Nel post-serata in Corso Italia spazio al divertimento con la musica dance e la special guest Georgia Mos.

– Domenica 16 Giugno San Sabino sarà ancora una volta portato in 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 lungo un percorso cittadino che terminerà con il rientro nella Chiesa di Santa Maria della Strada. In serata ancora spazio alla musica live ed alla comicità partenopea di Ciro Giustiniani.

– Lunedi 17 Giugno il gran finale con la sfilata della 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲, gli 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. A conclusione il gran finale con il concerto 𝕸𝖚𝖘𝖎𝖈𝖆𝖊 𝕷𝖔𝖈𝖎: Max Gazzè con l’Orchestra Popolare del Saltarello!

 JUVE, ROMA E TORINO SUL GARGANO: E’ TORNATA LA ZANGARDI CUP

0

Ci saranno anche le giovanili di Juventus, Roma e Torino alla ventunesima edizione della Zangardi Cup, torneo di calcio giovanile per squadre delle categorie d’età “pulcini” ed “esordienti” che quest’anno si terrà nelle giornate del 5-6 e 7 giugno 2024: le squadre dei “pulcini” giocheranno nell’area sportiva della struttura turistica polivalente Arianna Club di Rodi Garganico, mentre gli “esordienti” avranno l’onore di inaugurare il nuovissimo campo sportivo di Carpino. L’inaugurazione del campo sportivo di Carpino terrà a battesimo anche il torneo: tutti sul manto verde mercoledì 5 giugno, alle ore 15, per il taglio del nastro con il sindaco Rocco Di Brina. “È un onore per noi inaugurare il nostro campo sportivo ospitando gloriose società calcistiche quali la Juventus, la Roma e il Torino e avendo modo di dare ospitalità a un appuntamento importante come la Zangardi Cup”, dichiara il sindaco Di Brina. “Siamo felici che la nostra manifestazione”, aggiunge Bruno Zangardi, tour operator e presidente del consorzio turistico Gargano Ok, “quest’anno si svolga per una parte anche a Carpino, dove il Comune ha realizzato una struttura davvero bella, un campo da calcio costruito secondo le più recenti e moderne tecnologie, con spogliatoi adeguati, tribune accoglienti, una vera e propria ‘cittadella dello sport’ grazie anche agli impianti per il tennis e per i calcetto sempre in erba sintetica, ai quali presto sarà aggiunto un campo da padel”. All’inaugurazione sarà presente Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore regionale allo Sport, oltre alle autorità locali e ai vertici provinciali della FIGC.

Squadre, dirigenti, staff tecnici e genitori delle società calcistiche partecipanti arriveranno sul Gargano il 4 giugno e ripartiranno la mattina di sabato 8 giugno.

La “Zangardi Cup”, in 21 anni di storia, ha annoverato tra le squadre partecipanti società sportive del calibro di Inter, Napoli, Lazio, Empoli, Palermo, Foggia, Pescara, Bari, Udinese, Cagliari, Verona, Frosinone e Bate Borisov. Per la Juve si tratta della settima partecipazione, mentre per la AS Roma si tratta della primissima volta al torneo di calcio giovanile nazionale accolto dal Gargano. “Il calcio continua a essere un veicolo potentissimo di partecipazione e di entusiasmo. Vogliamo che questi ragazzi si affezionino al nostro territorio, che possano serbarne un ricordo meraviglioso, legato a momenti di divertimento e condivisione, così che abbiano sempre voglia di tornarci e di conoscerlo sempre più approfonditamente, scoprendone ogni angolo. Il Gargano è cresciuto molto negli ultimi anni, i villaggi turistici e gli alberghi si sono dotati di strutture all’avanguardia per ogni tipologia di sport. Qui si svolgono competizioni di livello mondiale, basti pensare all’orienteering, ma anche a tutti gli sport che hanno il mare come ‘campo’ di gara. Crediamo che la promozione dello sport possa essere un segmento fondamentale per una ulteriore crescita del turismo, ed è per questo che ci stiamo impegnando anche attraverso la Zangardi Cup”, conclude Bruno Zangardi.

INAUGURATA A TORREMAGGIORE LA PRIMA PANCHINA D’EUROPA IN CAPITANATA

0

La prima panchina europea in Capitanata è stata realizzata a Torremaggiore, grazie alla sinergia tra Per Aspera ad Astra ETS Associazione Culturale di San Severo, Comune di Torremaggiore e ISISS “Fiani – Leccisotti”.

Gli studenti del progetto FARO “Mentoring” (finanziato con fondi del PNRR) hanno realizzato la panchina dedicata alla memoria di David Maria Sassoli, presidente del Parlamento Europeo.

Ad inaugurare la panchina l’eurodeputato Mario Furore, alla presenza dell’assessore Lucia Di Cesare, del dirigente scolastico Carmine Collina e dei rappresentanti di classe e di istituto.

“A conclusione del mio percorso formativo, che mi ha visto impegnato nel supporto didattico e in attività di coaching a otto studenti, ho voluto lasciare un ricordo tangibile, per onorare la bellissima esperienza umana e professionale che ho vissuto nell’Istituto scolastico “Fiani-Leccisotti” – dichiara Giorgio Ventricelli, europrogettista e sociologo, che aggiunge – ringrazio tutti coloro che hanno creduto e supportato questo progetto. Che gli ideali europei possano fare breccia nei cuori degli studenti, cittadini del presente ma con lo sguardo al futuro”.

FALLUCCHI, DDL ABITI STORICI: OK DALLA COMMISSIONE SENAT0, TESTO PRONTO PER L’AULA

Via libera all’unanimità dalla commissione Cultura del Senato al disegno di legge presentato da Anna Maria Fallucchi (Fdi) per la promozione delle manifestazioni in abiti storici. Il testo, di cui è relatrice Carmela Bucalo (Fdi) alla quale è stato dato il mandato a riferire in Aula, era in sede redigente: questo significa che andrà in Assemblea con una lettura veloce perché sarà votato solo il complesso della legge e non i singoli articoli. Il provvedimento punta a mantenere vive, promuovere e valorizzare le manifestazioni in abiti storici, tassello importante della tradizione e della cultura italiana, mediante la “Giornata nazionale degli abiti storici” da istituirsi l’11 novembre di ogni anno, in cui si festeggia San Martino protettore dei sarti e dei conciatori.

In quell’occasione Stato, regioni, enti locali e scuole possono promuovere iniziative finalizzate alla celebrazione, alla diffusione, alla tradizione manifatturiera e alla cultura degli abiti storici e vengono dati adeguati spazi ai temi connessi alla Giornata nazionale nell’ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale. Il Ddl, inoltre, istituisce, presso il Ministero del Turismo, sia un Comitato scientifico per il riconoscimento e la riproduzione di abiti storici, sia un Elenco nazionale delle associazioni per gli abiti storici e la rievocazione storica. Per quanto riguarda gli oneri finanziari del provvedimento è prevista una spesa di 600.000 euro per il 2024 e di 550.000 euro annui a partire dal 2025.

MADONNA DELLA RICOTTA, CARLANTINO FESTEGGIA LA TRADIZIONE DELLA TRANSUMANZA

0

È tempo di tradizione a Carlantino: il 24-25 e 26 maggio, infatti, tornerà la “Festa della Madonna della Ricotta”. Come ogni anno, per l’antica ricorrenza, sono attesi moltissimi visitatori provenienti dai paesi limitrofi e da tutta la provincia di Foggia.

I solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine della Santissima Annunziata inizieranno venerdì 24 maggio, alle ore 16.30, con lo spettacolo per bambini “Circus Party” organizzato dall’associazione “Pignalandia”. In serata, degustazione di formaggi fritti con le uova allietata dal concerto della cover band di Vasco Rossi. Il giorno dopo, sabato 25 maggio, alle ore 21 si terrà la seconda edizione della “Sagra della Ricotta”, con cena a base di orecchiette con la ricotta. Ad accompagnare la serata, una cover band che si esibirà con le canzoni delle più famose regine del pop italiano.

DOMENICA 26 MAGGIO. La più importante delle tre giornate sarà quella di domenica 26 maggio. Già dal mattino, a partire dalle ore 8, in numerosi stand, pastori e contadini lavoreranno il latte per trasformarlo in formaggio, mozzarella e ricotta. Ai visitatori e ai cittadini saranno mostrate una per una tutte le fasi di trasformazione del latte. Alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa in onore della Madonna, seguita da uno sparo di mortaretti e dalla esibizione delle majorette di Carlantino. Nel pomeriggio, alle ore 17 prenderà il via la solenne Processione per le vie del paese della Madonna e dell’Arcangelo Gabriele. La processione sarà accompagnata dalle autorità politiche e religiose. Seguirà la Santa Messa solenne. Alle ore 19.30, nella Cappella della Santissima Annunziata, il Quartetto dell’Orchestra da Camera di Lucera insieme alla cantante Anna Maria Festa si esibiranno in preghiere, canti e musica. In serata, infine, con inizio alle ore 21, il concerto della banda “Città di Manfredonia” diretta dal maestro Giovanni Esposito che sarà seguito da uno spettacolo pirotecnico.  La “Festa della Madonna della Ricotta” è stata organizzata dalla Pro Loco di Carlantino, dal locale Comitato Feste e dall’amministrazione comunale.

LA TRADIZIONE. L’anno scorso, dopo ben 10 anni, è stata riaperta la Cappella della Santissima Annunziata che è la “casa” della Madonna della Ricotta. “E’ una festa molto importante perché in passato toccava tre regioni unite dalle stesse tradizioni e radici culturali – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – Una ricorrenza che rappresenta non solo il culto religioso per la Vergine Maria ma riproduce l’appartenenza alla nostre tradizioni e alla civiltà contadina dei nostri territori.”

La festa della “Madonna della ricotta” deve il suo nome a una consuetudine ormai lontana, quella della transumanza.  A Carlantino, per far pascolare e rifocillare le proprie greggi gratuitamente, senza pagare nulla ai proprietari terrieri, giungevano pastori dall’Abruzzo, dal Molise e dalle regioni del Centro Italia. Portavano le loro pecore su Monte San Giovanni. Ai piedi dell’altura, sorge la Chiesa dedicata alla Santissima Annunziata. I pastori, come segno di ringraziamento, prima di lasciare la generosa e ospitale terra di Puglia, rendevano omaggio alla Madonna lasciando in offerta latte, formaggi, ricotta. Consuetudine e ricorrenza che, ogni anno, Carlantino ricorda celebrando colei che nell’immaginario popolare da Santissima Annunziata si è trasformata in “Madonna della ricotta”.

SAN NICANDRO: CORPUS DOMINI, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Il 2 giugno prossimo è prevista lai processione religiosa ecclesiastica del Corpus Domini. A tal fine è stata emanata apposita ordinanza di limitazioni alla circolazione stradale, appresso indicate: – dalle ore 18,00 alle ore 21,30, divieto di sosta sull’allegato itinerario della processione; – dalle ore 18,00 alle ore 20,00, divieto di transito in Via G. Bruno, Via Chiesa Madre, Largo Colonna e Terravecchia; – la sospensione temporanea della circolazione del traffico veicolare, limitatamente al passaggio della processione lungo l’itinerario processionale.

Queste le strade interessate della processione del Corpus Domini di domenica 2 giugno: CHIESA MADRE. CHIESA SAN GIORGIO in Terravecchia (I sosta), via Magenta, via Mercato, CHIESA SAN GIOVANNI (Il sosta), via Giannone, via Roma, CHIESA SAN BIAGIO (III sosta), via Roma, via Marconi, via del Gargano, via Rovelli, via G. B. Vico – ISTITUTO SUORE RIP. “D. DEL CASTELLO” (IV sosta), via Matteotti, secondo vico Mazzini, via Mazzini, via Giannone, corso Umberto I, CHIESA DELLA PIETÀ o DEI MORTI (V sosta), corso Garibaldi, piazza IV Novembre, CHIESA DEL CONVENTO (VI sosta), viale Giovanni XXIII, via Adriatico, via Madonna del Carmine, CHIESA DEL CARMINE (VII sosta), via G. Bruno, CHIESA MADRE (rientro)

AD APRICENA UNA CITTADELLA SANITARIA PER RIABILITAZIONE DA 170 POSTI LETTO E 200 POSTI DI LAVORO

0

Comunicazione del Sindaco alla cittadinanza.

Oggi è uno dei giorni più importanti della mia vita politica ed istituzionale.

Ci abbiamo lavorato per anni, sono andato in giro a cercare investitori seri ed affidabili per dare sempre più lustro e lavoro alla nostra città.

Qualche giorno fa L’UFFICIALIZZAZIONE, PER ISCRITTO.

Un noto gruppo imprenditoriale, tra i più importanti della Puglia, dopo una lunga interlocuzione istituzionale, ha deciso di investire qui, AD APRICENA, per realizzare una cittadella della salute che CAMBIERÀ PER SEMPRE LA STORIA DELLA NOSTRA CITTÀ.

Servizi di riabilitazione per i cittadini della Provincia di Foggia e per i territori limitrofi, con circa 200 nuovi posti di lavoro oltre tutto l’indotto.

Siamo felicissimi e molto emozionati. Apricena grazie al lavoro svolto in questi anni è diventata attrattiva per gli investitori.

Avremmo voluto fare una conferenza stampa o un consiglio comunale, ma visto il momento elettorale, meglio rinviare. Ci saranno altre occasioni per illustrare il progetto alla città.

La serietà, la competenza, l’onestà pagano sempre.

Apricena è UNA GRANDE CITTÀ E PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA NOSTRA PROVINCIA. Andiamo avanti sulla strada del lavoro e dello sviluppo!!

Siatene tutti orgogliosi.

Ing. Antonio Potenza

SINDACO DI ORSARA: “GRAZIE AL RIUNITI, FIERO DEL NOSTRO OSPEDALE E DELLA NOSTRA PROVINCIA”

0

“Come paziente, in veste di semplice cittadino e anche in qualità di sindaco di Orsara di Puglia, voglio esprimere la mia più profonda gratitudine e il mio sincero encomio al reparto di Chirurgia d’Urgenza degli Ospedali Riuniti di Foggia”. Inizia con queste parole il messaggio di ringraziamento, con una lettera di pubblico encomio, che il sindaco di Orsara di Puglia Mario Simonelli ha indirizzato a infermiere e infermieri, operatrici e operatori socio-sanitari e personale medico del reparto Chirurgia d’Urgenza degli Ospedali Riuniti di Foggia.

“Sono stato operato al colon lo scorso 19 aprile, per un problema oncologico piuttosto serio. L’operazione è stata magistralmente condotta dai medici-chirurghi Giovanni Di Gioia e Vincenzo Lizzi. Oltre a loro, sento il dovere e il piacere di ringraziare anche gli altri medici, in particolare il dottor Rocco Melino. Questi medici hanno raccolto l’eredità lasciata dal dottor Fausto Tricarico che ha portato la struttura a livelli di eccellenza. E poi un grazie alle infermiere e agli infermieri, alle operatrici e agli operatori socio-sanitari di una struttura fatta di persone straordinarie, oltre che di eccellenti professionisti. Tutti hanno dimostrato non solo un altissimo livello di professionalità, ma anche un’attenzione e una cura non banali e non scontati verso l’aspetto psicologico di un’operazione così delicata, rassicurandomi con discrezione e umanità e facendo lo stesso con i miei familiari. Teniamoci strette queste persone, teniamoci stretti questi professionisti, sosteniamo e andiamo fieri del livello di eccellenza degli Ospedali Riuniti di Foggia, un punto di riferimento fondamentale non solo per una delle province più estese d’Italia ma per tutto il Mezzogiorno. Stiamo parlando di una struttura ospedaliera che, ogni giorno, risponde a una vastissima domanda di prevenzione, cure e intervento proveniente da un bacino d’utenza che va oltre i confini di una già ampia provincia. Credo sia doveroso, soprattutto da parte di persone come me che rivestono un ruolo pubblico, mettere in evidenza la preparazione, la dedizione e la professionalità riscontrate, oltre che l’ottimo livello e stato di mantenimento e gestione delle strutture e dei luoghi dell’ospedale più importante della Capitanata. L’abitudine alla narrazione al negativo che spesso caratterizza questo territorio, in tante e troppe occasioni, ci impedisce di coglierne forza, meriti e bellezza, vale a dire quegli elementi che abbiamo il dovere di sostenere e rafforzare, andandone orgogliosi, per affrontare il presente con più consapevolezza e costruire il futuro sul merito, le potenzialità e le energie positive espresse da risorse umane, professionali e infrastrutturali di altissimo livello. Anche grazie alle persone che ho ringraziato, posso dirmi fiero del mio capoluogo e di essere un cittadino della provincia di Foggia”.

FITOFARMACI ILLEGALI, SEQUESTRO PER 220.000 EURO

0

Una rilevante attività finalizzata alla vendita di fitofarmaci illegali è stata scoperta a Cerignola da una “task force”, a cui hanno partecipato il Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia con i Nuclei di Cerignola e Ascoli Satriano, gli Ispettori dell’ICQRF Puglia e Basilicata il Servizio SIAN ASL di Foggia.

La minuziosa e specifica attività di controllo, coordinata dal Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia e dall’ICQRF Puglia e Basilicata, ha permesso di individuare un’azienda in agro di Cerignola, dedita alla vendita di prodotti fitofarmaci per l’agricoltura.

All’interno della suddetta attività commerciale è stata riscontrata la presenza di una rilevante quantità di fitofarmaci, con autorizzazione revocata da parte del Ministero della Sanità e quindi illegali, in quanto ne è vietato l’utilizzo, la commercializzazione e la detenzione, nonché il deposito.

 Il controllo ha permesso inoltre di rilevare che i fitofarmaci, e non solo quelli illegali, erano detenuti in luoghi non idonei e non autorizzati dal servizio SIAN dell’ASL competente.

 I militari e gli Ispettori dell’ASL e dell’ICQRF hanno proceduto nell’immediatezza al sequestro amministrativo dei fitofarmaci illegali che se immessi sul mercato, avrebbero avuto un valore commerciale di circa 220.000 euro.

Sono state impartite, inoltre, specifiche prescrizioni per la messa a norma dei locali e per l’acquisizione delle dovute autorizzazioni di merito.

Come è noto, il commercio dei fitofarmaci è disciplinato dal D. Lgs 69 del 17/04/2014, recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Reg. CE 1107/2009, in cui è contemplato l’immissione in commercio esclusivamente a prodotti autorizzati dal Ministero della Salute.

L’attività di controllo dei Carabinieri Forestali rientra nell’ambito di una mirata campagna dei “Piani di azione per l’attività di prevenzione e repressione delle frodi in danno alle qualità delle produzioni agroalimentari e degli illeciti in tema di contraffazione, per le finalità di sicurezza alimentare del consumatore – campagna controlli fitofarmaci 2024”, finalizzata anche a garantire il corretto utilizzo di fitofarmaci in agricoltura.

L’attività effettuata rientra tra le “mission” dell’Arma dei Carabinieri Forestali a tutela dell’Ambiente ed al contrasto ai reati ambientali e agroalimentari.

𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜 𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗙𝗔𝗖𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗣 𝟰𝟭 𝗦𝗔𝗡 𝗡𝗜𝗖𝗔𝗡𝗗𝗥𝗢 – 𝗧𝗢𝗥𝗥𝗘 𝗠𝗜𝗟𝗘𝗧𝗢

Questa mattina la Provincia di Foggia ha dato inizio ai lavori di bitumazione del tratto iniziale della SP 41 da località Tifare fino a Torre Mileto.

Un lavoro atteso da anni e un impegno mantenuto nei nostri confronti dal Presidente della Provincia Giuseppe Nobiletti, che ringrazio.

Nel frattempo, stiamo pianificando l’asfalto con nuova segnaletica anche per il tratto di competenza comunale via Torre Mileto – località Tufare. Sindaco Matteo Vocale

32 FINANZIERI IN SERVIZIO A FOGGIA GIURANO FEDELTA’ ALLA REPUBBLICA

0

Presso la Caserma “Capitano Medaglia d’Argento al Valor Militare Antonio Smalto”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, ha avuto luogo la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana da parte di 32 Finanzieri.

In particolare, hanno prestato giuramento 5 Ispettori e 11 Sovrintendenti, già in servizio presso i Reparti dipendenti che, a seguito del superamento di concorsi interni, sono stati promossi al ruolo superiore, nonché 16 neo Finanzieri che, al termine del corso di formazione, nel corso del 2024, sono stati assegnati presso i Reparti del Comando Provinciale.

Innanzi alla Bandiera Italiana ed al Comandante Provinciale, Colonnello t.SPEF Leonardo Ricci, i militari hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, in forma individuale, rinnovando il proprio impegno ad operare nell’osservanza della Costituzione e delle leggi, adempiendo, con disciplina e onore, ai doveri assunti con la scelta fatta di arruolarsi nel Corpo, per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere Istituzioni.

Nel congratularsi con i militari promossi e con i giovani Finanzieri, il Colonnello Ricci ha sottolineato l’importanza dell’indissolubile vincolo insito nel giuramento, attraverso il quale viene confermata l’adesione ad un insieme di valori profondi, che costituiscono il patrimonio etico, storicamente radicato, della Guardia di Finanza e la “bussola” che guida l’agire delle Fiamme Gialle nello svolgimento delle quotidiane attività di polizia economico-finanziaria, a tutela degli interessi del Paese, dell’Unione Europea e dell’economia legale, al servizio dei cittadini onesti e delle imprese rispettose delle regole.

IL CASTELLO DI SAN NICANDRO COME SCENOGRAFIA DI UNA TRASMISSIONE DI TELENORBA

Ieri pomeriggio, la trasmissione “Pomeriggio Norba” dell’emittente regionale Telenorba, aveva come sfondo una grande scenografia che rappresentava il castello di San Nicandro Garganico.

Un bel programma di intrattenimento con Max Boccasile e Carlo Maretti e con una scenografia formidabile e bellissima che rappresentava anche la “loggetta”.

Una bella pubblicità gratuita per la città di San Nicandro Garganico.

PREMIAZIONE VINCITORI XX EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA “IL SENTIERO DELL’ANIMA”

Quest’anno, in occasione del Ventennale del premio e la premiazione del concorso, avremo un intero week end da trascorrere insieme:

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, a partire dalle ore 𝟭𝟔.𝟑𝟬 presso la prestigiosa sala 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼 della 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 di Foggia sveleremo i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale di Poesia “Il Sentiero dell’Anima”.  https://maps.app.goo.gl/MVZwXrnvG5dH6ZPc8

Si comincia alle ore 𝟏𝟔.𝟑𝟎 con le poesie della 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖, riservata ai componimenti dei 𝙧𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙚 di ogni ordine e grado.

 Alle ore 𝟏𝟕.𝟑𝟎 saranno premiati i poeti delle 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕 ed 𝗔, riservate agli 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼.

La giuria, presieduta da Francesco Lenoci, e composta da una équipe di letterati e tecnici del settore, ha lavorato e sta ultimando con passione e partecipazione il lavoro di analisi di tutti i pezzi in gara e si complimenta con tutti i partecipanti provenienti da tutta Italia.

 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 festeggeremo i 20 anni del premio con tutti i poeti, i presidenti di giuria, e i sostenitori tutti delle passate e presenti edizioni!

Vi aspettiamo presso il parco artistico ambientale de 𝗜𝗹 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮 per godere della primavera e dei versi presenti nel Libro Aperto: il parco si lascerà attraversare dai tuoi passi.

Per rendere la giornata ancor più emozionate, abbiamo l’onore di avere con noi il concerto di @Violet Cloud a cura di Vulcanica Associazione Culturale

Per raggiungerci: https://goo.gl/maps/FGa7F36Tu3tyNf8v9

SP 48 San Marco in Lamis – San Nicandro garganico, km13

Il premio è promosso dall’associazione culturale “Il Sentiero dell’Anima” e dalle “Edizioni del Rosone”, con il patrocinio del @Comune di San Nicandro Garganico e il @Comune di San Marco in Lamis, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia Fondazione Pasquale ed Angelo Soccio Per il Meglio della Puglia GAMI Soluzioni Antincendio Cafè Noir Pasticceria Gelateria Malucri Resort Spa Vulcanica AssociazioneCulturale

PESCHICI: INIZIA L’ITER PER IL PIANO URBANISTICO GENERALE

0

L’Amministrazione Comunale di Peschici guidata dal Sindaco Luigi d’Arenzo, «mantiene» i patti e avvia uno dei suoi primi punti del programma amministrativo: l’iter per la formazione del Piano Urbanistico Generale che dovrà sostituire il vecchio e superato Programma di Fabbricazione datato 1975 e non più confacente allo sviluppo organico, sostenibile e architettonico di una delle più importanti cittadine di mare del Gargano e dell’intera Puglia, atto a garantire uno sviluppo economico e sociale ed una crescita culturale e turistica al passo con i tempi.

C’è molta attesa a Peschici dopo che nel periodo pasquale la notizia del P.U.G. è diventata di dominio pubblico.

«Volevo comunicare ai miei concittadini e a quanti sono legati al nostro territorio, esordisce d’Arenzo, nonché partecipare la buona notizia anche agli imprenditori turistici, ai commercianti, alle imprese edili, ai professionisti di tutte le categorie come ingegneri, architetti, periti industriali, elettrotecnici, geometri e geologi, e cito tanti attori per dare rilievo all’importanza di ogni figura operante in paese, che giovedì 16 maggio, alla presenza degli amministratori comunali, mia personale, del Responsabile dell’Ufficio Tecnico (UTC) e del redattore del P.U.G., si è svolta la prima e tanto attesa riunione operativa».

Soddisfatto per i lavori e per la partecipazione il sindaco aggiunge: «Finalmente abbiamo iniziato a tracciare gli indirizzi programmatici e i fabbisogni infrastrutturali del nostro paese con l’obiettivo di creare un modello ed una visione più accogliente e funzionale del territorio, per giungere preparati alle nuove sfide che ci attendono in tema di competitività e di sviluppo turistico, culturale, di servizi alle imprese e ai cittadini e di porre come obiettivo ultimo la creazione di opportunità alle attuali e future generazioni.»

La sfida non sarà facile e lo si comprende anche dall’intensità degli incontri pubblici, che nonostante non siano previsti per legge, sono una prerogativa dell’Amministrazione d’Arenzo, che intende estendere la partecipazione a tutti i soggetti interessati.

Conclude il sindaco d’Arenzo ringraziando la Regione Puglia «per aver finanziato con un contributo di € 28.000 la redazione del nostro Pug».

A Peschici si prospetta anche un’estate di lavoro e di studio.

TORREMAGGIORE, CAPACITA’ COMUNICATIVE E FIORI ALLA RIBALTA DI SAN REMO PER 2 GIOVANI

0

“Ringrazio Mario e Giuseppe per essere qui questa mattina”, ha esordito il Sindaco di Torremaggiore, dottor Emilio Di Pumpo, mercoledì 15 maggio in Municipio, rivolgendosi a due giovani concittadini che si sono distinti nel campo culturale e artistico attività.

I due protagonisti dell’incontro sono Giuseppe Luigi Iannetti, showman televisivo pugliese che ha brillantemente condotto la 19esima edizione di “Sanremo doc”, e Mario Garofalo, titolare de “La Gardenia” di Torremaggiore, vincitore dell’ottava edizione di “Sanremo Bouquet”.

“Questo riconoscimento serve per aver alto il nome della nostra comunità, impegnandovi con dedizione e sacrifici nelle rispettive arti e mestieri” ha continuato il Sindaco elogiando i successi artistici dei due giovani.

“Questi due ragazzi continuano a diffondere il buon nome del nostro territorio a livello nazionale, in particolare a Sanremo”, ha aggiunto il sindaco Di Pumpo, sottolineando il merito di Giuseppe e Mario, che hanno raggiunto traguardi importanti nonostante il lavoro e le difficoltà professionali dei Sud Italia.

“Giuseppe e Mario rappresentano il meglio della nostra Torremaggiore. Ragazzi che si fanno strada attraverso la loro arte, il loro lavoro e la loro passione. Per noi è un orgoglio vederli apparire sulle principali emittenti televisive e leggere sui giornali i loro successi. È stato emozionante vederli coinvolti in una realtà come Sanremo, un palcoscenico della musica nazionale e internazionale dove si sono distinti”, ha dichiarato entusiasta l’assessore alla Cultura, Ilenia Coppola. (ititaly24/press)

UNIFG: LA BELLEZZA ARRIVA AD ALTAMURA PER LA TAPPA DELL’INCLUSION FEST

0

Il LSi dell’Università di Foggia non si ferma e il 22 Maggio 2024, presso la Masseria Didattica “Madonna dell’Assunta” di Altamura, parte del consorzio Taste&Tour, accoglierà studenti, comunità accademica e cittadini in una nuova tappa dell’Inclusion Fest. Il programma dell’evento include laboratori creativi, discorsi motivazionali e momenti musicali, offrendo un’esperienza coinvolgente e formativa per tutti i partecipanti, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza, l’educazione e l’ispirazione verso un futuro di accettazione e rispetto reciproco per tutti.

L’entusiasmo per la diversità e l’inclusione continuerà il prossimo 22 Maggio 2024 con l’Inclusion Fest presso la Masseria Didattica Taste&Tour di Altamura. L’evento, una celebrazione coinvolgente e stimolante di tutte le forme di diversità, è solo l’ultima delle tappe del festival itinerante interamente dedicato all’inclusione scolastica e sociale. “È con grande soddisfazione – racconta il Magnifico Rettore dell’Ateneo foggiano, prof. Lorenzio Lo Muzio – che vediamo l’Inclusion Fest prendere vita ad Altamura. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nella promozione della diversità e dell’inclusione, valori fondamentali per la nostra università e per la nostra comunità. L’Inclusion Fest è un’occasione straordinaria per celebrare la diversità e per promuovere un senso di appartenenza e rispetto reciproco e sono certo che questo evento sarà un’esperienza stimolante e formativa per tutti i partecipanti”.

La prof.ssa Giusi Antonia Toto – docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia, coordinatrice del Learning Sciences institute e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua e all’Orientamento – continua a coinvolgere con il suo team di ricerca città, scuole, associazioni culturali e sociali impegnati a garantire un dopo di noi ad individui con disabilità non più solo a Foggia, ma in tutta la regione Puglia. “Si tratta – afferma la prof.ssa Toto – di un’iniziativa che amplifica notevolmente l’impatto della nostra mission, consentendo a un pubblico più vasto di partecipare e beneficiare delle attività e dei messaggi di inclusione promossi dall’evento. Inoltre, portare l’Inclusion Fest in altre città e comunità della regione contribuisce a creare una rete più ampia di consapevolezza e sostegno per l’inclusione, incoraggiando la collaborazione tra diverse realtà e promuovendo un cambiamento culturale diffuso”.

Anche il prof. Giorgio Mori, delegato alla Didattica e al Placement, riflette: “Il nostro compito come delegati e il compito dell’Università di Foggia in generale è e rimane il promuovere pratiche didattiche innovative e inclusive per garantire un’educazione di qualità per tutti gli studenti in quanto l’impegno per promuovere l’inclusione sociale e culturale è fondamentale tanto per la nostra comunità accademica quanto per la stessa, che è fatta da individui di tutti i background.”

Il programma dell’Inclusion Fest offrirà un’ampia gamma di attività che vedranno protagonisti gli studenti, la comunità accademica e i cittadini della città. Alle ore 12:30 prenderanno il via i laboratori dedicati alla musica, alla creatività e all’empatia, offrendo agli partecipanti l’opportunità di esplorare e sperimentare nuove forme di espressione e connessione.

Alle ore 14:30, l’Inclusion Fest darà il benvenuto a ospiti istituzionali, tra cui il Prof. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia, la Prof.ssa Giusi Antonia Toto, la Prof.ssa Francesca Cangelli, il prof. Luigi Traetta, la Prof.ssa Annamaria Petito, il Prof. Giorgio Mori, la Prof.ssa Cristiana Simonetti e il Prof. Vitantonio Pretronella, Sindaco del Comune di Altamura, il Presidente della Pro Loco Pietro Colonna e il Dott. Antonio Giampietro, Garante delle persone con disabilità della Regione Puglia. Saranno presenti, inoltre, anche speaker ispirazionali come il Dott. Angelo Damato, presidente dell’associazione “Vivere 360”, e la Dott.ssa Stefania Grimaldi dell’Associazione WorkAut, pronti a condividere le loro preziose testimonianze.

Nel pomeriggio, poi, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in esperienze uniche, come il Sentiero per ipovedenti Dolina Tre Paduli, seguito da un coinvolgente momento musicale a cura del talentuoso rapper Francesco Piazzolla, conosciuto come “Siffa”.

La prof.ssa Annamaria Petito, delegata del Rettore alle Politiche di genere e di Inclusione, ha commentato: “Eventi di questo genere rappresentano un importante passo avanti per l’università e il nostro territorio verso la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo per tutti. La sensibilizzazione sulle tematiche legate alla disabilità e all’inclusione è cruciale per promuovere una società più equa e solidale, ed è per questo motivo che sosteniamo pienamente questa e tutte le iniziative promosse dal team di ricerca LSi. Sono proprio queste le iniziative che ci spingono a lavorare con ancora più entusiasmo per garantire pari opportunità ai nostri studenti.”

L’Inclusion Fest è un’occasione unica per celebrare la diversità, promuovere la consapevolezza e costruire una comunità più inclusiva e solidale, confermandosi come un’iniziativa fondamentale per sensibilizzare, educare e ispirare individui di ogni background a lavorare insieme verso un futuro in cui ogni persona sia accettata, rispettata e valorizzata per ciò che è.

IL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI PUGLIA VISITA LA STAZIONE DI ZAPPONETA

0

Nella mattinata il Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, si è recato presso la Stazione Carabinieri di Zapponeta.

Ricevuto dal Comandante della Compagnia di Manfredonia, Capitano Christopher Rossi, e dal Comandante della locale Stazione, Maresciallo Capo Marco Dicorato,  il Generale ha incontrato una rappresentanza di Carabinieri, a cui ha esternato soddisfazione per il lavoro quotidianamente svolto, invitando i militari a contribuire a instaurare un clima di serenità e coesione all’interno del Reparto e a profondere massimo impegno nell’opera di assistenza e vicinanza alla popolazione, in special modo in un territorio in cui l’Arma rappresenta l’unico presidio delle Forze di Polizia.