Home Blog Pagina 822

GUARDIA DI FINANZA: ARRESTATO SPACCIATORE

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, nell’ambito di una capillare attività di controllo economico del territorio, hanno tratto in arresto uno spacciatore che deteneva circa 80 grammi di hashish.

Nel dettaglio, una pattuglia di “baschi verdi” della Compagnia di San Severo, durante un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostante stupefacenti notava un soggetto che, alla vista dei militari, cercava di disfarsi della sostanza stupefacente gettandola sotto un’autovettura all’interno di un garage.

L’immediato intervento dei Finanzieri consentiva di sottoporre a sequestro circa 80 grammi di hashish e rinvenire, a seguito di perquisizione del locale, circa 7.000 euro in banconote di vario taglio oltre a due coltelli.

Lo spacciatore è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha emesso un provvedimento di custodia cautelare in carcere disponendone il giudizio per direttissima.

ASSENTEISMO AL COMUNE DI CARPINO, CUSTODIA CAUTELARE A CARICO DI 11 PERSONE

Nelle prime ore della mattinata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Foggia su richiesta   della   locale   Procura   della   Repubblica, nei   confronti   di   11   persone (10   dipendenti   e   1 responsabile di settore) del Comune di Carpino, ritenuti responsabili dei reati di truffa continuata, interruzione di un servizio pubblico e false attestazioni o certificazioni.

Le   indagini,   iniziate   nel   febbraio   2018   a   seguito   di   segnalazione   anonima,   hanno   consentito   di accertare   come   sia   invalso   l’uso   da   parte   degli   indagati,   di   cui   1   responsabile   di   settore   e   10 impiegati del Comune di Carpino, di attestare falsamente la loro presenza in ufficio attraverso la timbratura elettronica del badge magnetico per poi allontanarsi dal luogo di lavoro per svolgere incombenze personali o comunque non attinenti i rispettivi compiti di servizio.

Informata tempestivamente dai Carabinieri del NORM sugli esiti positivi avuti a seguito di alcuni riscontri al contenuto dell’anonimo, infatti, la Procura della Repubblica di Foggia ha subito colto la fondatezza della notizia e la necessità di ulteriori approfondimenti, disponendo   l’installazione di telecamere nascoste in  prossimità degli ingressi  del Municipio e della  macchinetta marcatempo. Dalla visione delle immagini è emerso che gli odierni arrestati, dopo aver regolarmente timbrato l’ingresso, si allontanavano dal posto di lavoro senza timbrare l’uscita recando, dunque, un danno all’ente comunale che regolarmente elargiva i relativi stipendi. Infatti, subito dopo la timbratura d’ingresso, i dipendenti interessati si allontanavano dal luogo di lavoro per farvi rientro solo nelle fasce orarie di apertura al pubblico, trascorrendo la buona parte della giornata lavorativa all’esterno degli uffici a colloquiare al cellulare o con i passanti, a leggere il giornale e ad assolvere ad altre incombenze personali. Molti dipendenti sono stati ripresi mentre rientravano in Comune con grosse buste della spesa o si allontanavano a bordo di vetture private. Addirittura, nei giorni di rientro pomeridiano, ossia il mercoledì ed il venerdì, alcuni si sono assentati per l’intero orario lavorativo, presentandosi in Municipio solo per timbrare l’entrata e l’uscita, maturando così il diritto anche al compenso per lo straordinario.

La   prassi   appena   descritta   è   stata   praticata   e   avallata   anche   da   chi   aveva   la   responsabilità del controllo. Lo stesso dirigente responsabile del controllo sul personale, infatti, su un totale di 64 giorni lavorativi monitorati ha collezionato più di 50 assenze ingiustificate, risultando assente per una media di 1 ora e 34 minuti al giorno. Non solo. Agli atti del Comune di Carpino non risultavano nemmeno provvedimenti disciplinari in merito alle mancate timbrature o ad assenze ingiustificate. Ciò   che è  emerso  con  forza   durante  le  indagini  è   soprattutto   la  spregiudicatezza   dei  dipendenti comunali: l’abitualità dei loro comportamenti, anche dopo alcuni accessi effettuati dai Carabinieri nel Comune durante le indagini, è sintomatica di una prassi consolidata e diffusa, avallata dallo stesso Responsabile del Personale, sorretta evidentemente da un senso di impunità. Tra l’altro gli accertamenti sulla perfetta funzionalità della macchina marcatempo e la chiarezza delle immagini captate hanno consentito di fornire un quadro indiziario solido e di accertare inconfutabilmente i reati rubricati dalla Procura della Repubblica di Foggia.

Le condotte censurate hanno causato un pesante danno erariale. Infatti, in circa due mesi e mezzo di attività d’indagine (febbraio – aprile 2018) si è stimato un danno patrimoniale per le casse pubbliche pari a circa 24.000 euro. Una somma ingente per un piccolo ente comunale come quello di Carpino. In un territorio dove si parla spesso di mafia e dove è necessaria una convinta partecipazione di tutta la   popolazione   e   delle   Istituzioni   a   un   progetto   comune   di   rispetto   della   legalità, l’operazione odierna ha il valore non solo di interrompere una perdita erariale ma soprattutto di ripristinare il rispetto della legge anche da parte di chi  esercita un lavoro  di pubblica utilità e  che per primo dovrebbe dare l’esempio.

Sono   stati   colpiti   dal   provvedimento   cautelare   D.  A.,   classe   1965, C. G., classe 1956, D. F. D., classe 1952, D.B. M., classe 1960, D. V. A. R., classe 1963, L. T. M., classe 1960, M. A., classe 1973,   P.   L.,   classe   1954,  S.   M.,   classe  1954,  V.  P.,   classe 1952 e M. N., classe 1960. Dopo le formalità di rito, gli arrestati sono stati sottoposti al regime degli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

 

DONAZIONE SANGUE

0

Sabato 22 dicembre 2018 appuntamento per la donazione sangue e per il valore e l’importanza della cultura del dono. L’Avis vi aspetta a partire dalle ore 8.00 nei locali del Poliambulatorio di Via M. Del Campo. Nel contempo, l’associazione augura a tutti un felice Buon Natale.

UN PROGETTO PER GUIDE DEL PARCO DEL GARGANO

Civico93 ha più volte auspicato la istituzione di guide del territorio di San Nicandro mediante un percorso formativo con esperti locali per dare inizio ad un progetto turistico di ampia scala che interessi tutto il territorio locale.

Una iniziativa simile è stata adottata ora della giunta esecutiva del Parco del Gargano che ha deliberato la realizzazione di “Guida turistica del Parco Nazionale del Gargano”. Il provvedimento ha già destato l’attenzione di operatori turistici e giovani che vogliono meglio conoscere il territorio garganico e proporlo ai tantissimi turisti in estate ma anche in tutte le altre stazioni dell’anno con Puglia 365 giorni.

A giorni le indicazioni che verranno fornite dall’Ente Parco per la realizzazione di questo importante progetto.

UN CANILE PER SAN NICANDRO?

Con un emendamento al bilancio di previsione della Regione Puglia a firma dei consiglieri Pellegrino e Turco vengono concessi ai comuni pugliesi, per il 20189, risorse per la realizzazione oppure per l’ammodernamento dei canili sanitari di proprietà pubblica. L’emendamento ammonta a 500 mila euro che vanno a tutela del randagismo e della fauna selvatica.

Infatti, il randagismo è diventato un fenomeno in costante crescita e spesso gli stessi Comuni non riescono a far fronte ai numeri e alla gestione dei cani presenti nei propri territori. E proprio per la carenza di risorse nei bilanci municipali. Con questi soldi la Regione Puglia si impegna a potenziare la lotta al randagismo favorendo la presa in carico e la cura dei cani.

L’occasione è propizia visto che il comune di San Nicandro ha prorogato per due mesi l’affidamento dei cani del nostro territorio presso il canile dell’Enpa di Torremaggiore e pubblicato una manifestazione di interesse per 18 mesi per gli operatori economici cui affidare proprio il servizio di mantenimento e custodia dei cani randagi presenti nel nostro comune in un canile rifugio che deve essere in possesso dei requisiti strutturali ed igienico-sanitari prevista dalla normativa vigente con un costo presumibile del servizio pari ad euro 37.800, oltre l’Iva.

DA S.NICANDRO A FOGGIA IN TRENO: PIU’ ECONOMICO, PIU’ COMODO E PIU’ VELOCE

Dai ultimi dati forniti da Fergargano si evince il continuo aumento del numero dei pendolari che da San Nicandro, ogni giorno, usufruiscono dei treni delle Ferrovie del Gargano per raggiungere Apricena, San Severo e Foggia. L’altro elemento che ha contribuito a questo trend positivo è che con il biglietto ferroviario, senza costi aggiuntivi, è possibile utilizzare i bus urbani di San Severo e anche di Foggia per raggiungere gli Ospedali Riuniti, l’Università, il Tribunale e tutti gli altri uffici pubblici. E per farlo ci si impiega la metà di qualsiasi altro mezzo.

SAN NICANDRO, LA RACCOLTA FONDI PER FRANCESCA DIVENTA VIRALE. ECCO L’IBAN PER LA SOLIDARIETA’

Un fiume di solidarietà per la piccola Francesca di San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia: una storia diventata virale sui social media nelle ultime 24 ore, grazie a migliaia di condivisioni su facebook. Oltre 500 persone hanno donato oltre 15mila euro per permettere alla sua famiglia di avere i soldi per affrontare le spese che comporta il trasferimento e il ricovero della bambina presso l’ospedale Gaslini di Genova. Il tutto è partito dall’appello del padre Alessio sulla piattaforma di raccolta fondi sociale GoFundMe: “Sono disoccupato e mia moglie è casalinga, non riusciamo ad affrontare le spese per le cure di Francesca, affetta da un tumore al rene sinistro”.

“La bimba è nata sorda. I medici hanno effettuato un impianto cocleare e dopo questo intervento presentava sempre febbre – racconta il padre – Facendo tutti i controlli hanno scoperto un neuroblastoma al rene. Francesca è stata così sottoposta all’ospedale di San Giovanni Rotondo ad una terapia composta da chemio per ridurre la massa di 11 cm e togliere le cellule malate dai linfonodi colpiti”.

Dopo il 6° ciclo di chemio una brutta sorpresa: la piccola ha sofferto un arresto cardiaco di 70 minuti. “I minuti più lunghi della nostra vita – spiega Alessio – Per fortuna Francesca miracolosamente si riprese e dopo un periodo passato in rianimazione continuò con altri 8 cicli di chemio di mantenimento”. Dopo un ulteriore accertamento i medici pugliesi hanno dato il via al trasferimento della piccola all’ospedale Gaslini di Genova, dove è ricoverata da fine ottobre. Vista l’attività della massa tumorale Francesca sta continuando la chemio e deve effettuare un trapianto di cellule staminali e radioterapia. Un percorso terapeutico di circa sei mesi.

“La mia famiglia (io, mia moglie e i miei due figli Francesca e Edoardo di 7 anni) si trova domiciliata a Genova da ottobre. Le spese sono diventate insostenibili purtroppo.

Non riusciamo più a seguire né le spese della nostra casa in Puglia né quelle che ogni giorno dobbiamo affrontare per vivere qua”.

La campagna di raccolta fondi è raggiungibile al link www.gofundme.com/un-aiuto-per-francesca

 

L’iban per chi vuole può fare una donazione diretta

IT95 Q030 6978 6131 0000 0001 275

ARRESTI DOMICILIARI A DIPENDENTI DEL COMUNE DI CARPINO

In mattinata sono stati arrestati una decina di dipendenti del Comune di Carpino del settore tecnico, anagrafe, ragioneria per assenteismo. Si attende il comunicato stampa deli Carabinieri. Intanto il Sindaco sta cercando di assicurare l’emergenza dei servizi erogati dal Comune con i pochi dipendenti rimasti (forse cinque)

IL REPORT DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE COMITATO FESTE PATRONALI

Una manifestazione con il botto quella di “Aspettando Natale e Mercatini di Natale ” 2018 organizzata dall’Associazione Comitato Feste Patronali! Abbiamo creato un atmosfera magica nei 4 giorni dell’evento, una location di qualità degna dei migliori mercatini d’Italia!

É partito tutto la mattina del 6 dicembre con la presenza in piazza di tutte le scuole di San Nicandro Garganico, oltre mille ragazzi; la sera poi un’accensione dell’albero spettacolare, grazie alla collaborazione dell’associazione San Nicandro Giovani e con il grande Nino Martino che ha portato nella nostra piazza tutto il suo cast , artisti di strada , personaggi della Walt Disney , mangiafuoco e tanto altro ancora . Gli spettacoli serali, con la scuola di ballo di Anna Concetta Panizio, la ” Band di Enzo Martini , la Big Ball Band e con la chiusura della band di Ciro Iannacone, hanno allietato i visitatori dei mercatini. Gli espositori? Eccezionali! Lavori creati con il loro ingegno e la presenza delle migliori attività locali esponendo i tanti prodotti tipici del Natale. La nostra più grande soddisfazione sapere che il 3°giorno avevano già venduto praticamente tutto grazie anche ai tanti visitatori arrivati dai paesi limitrofi , che hanno apprezzato molto anche lo stand gastronomico presentato dall’associazione comitato feste patronali con tante prelibatezze: cioccolato caldo, caldarroste, vin brulè, pettole , bruschette , pennette con alici , polenta , fave e cicoria , grigliata e lo squisitissimo caciocavallo impiccato che hanno soddisfatto il palato di tutti .

Siamo orgogliosi di quello che è stato fatto, la scelta delle casette per la prima volta a San Nicandro ci ha comportato sacrifici ma anche tanta soddisfazione! L’albero di Natale ci ha creato un po’ di disagio…doveva essere una struttura in luminarie ma la mancanza di serietà della ditta che doveva montarlo ci ha creato tantissime difficoltà! Abbiamo trovato, senza perderci d’animo, una soluzione alternativa ripiegando in pochissimo tempo su un albero vero. Alla fine questa scelta è stata condivisa ed apprezzata più dell’albero artificiale, cosa che ci ha fatto prendere in considerazione l’idea di usare l’albero vero anche nei prossimi anni…ovviamente preparandoci per allestirlo al meglio. Il nostro intento è quello di portare questa manifestazione a livelli sempre più alti e anno dopo anno stiamo raggiungendo ottimi risultati in proposito. Noi abbiamo voglia di migliorare ancora e sempre di più questa manifestazione, confidando anche nell’aiuto e nella collaborazione di tutti gli espositori, dell’amministrazione comunale e di tutti i Sannicandresi .

Nell’occasione vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Costantino Ciavarella , la Chiesa Santa Maria del Borgo nella persona di Don Roberto De , la Confcommercio di San Nicandro Garganico, i dirigenti, gli insegnanti ed alunni delle scuole Piazza IV Novembre e la ” D’Alessandro – Vocino “, i Carabinieri della stazione di San Nicandro Garganico, L’Associazione San Nicandro Giovani, Polizia Locale, la Guardia di Finanza, la Croce Rossa, l’AVERS, Radio Capitanata “, Elisabetta Stega, Pina Vittozzi e Raffaele Sassano per aver scelto le casette più belle, Nuova Edilizia di Giovanni Contessa, Michele Sassano per la loro grande collaborazione. Inoltre ringraziamo tutti commercianti, ristoratori e liberi professionisti che grazie al loro contributo ci hanno permesso di organizzare questo magnifico evento giunto alla VI edizione ” ASPETTANDO NATALE e MERCATINI DI NATALE “.

Come presidente permettetemi di ringraziare i componenti di questo magnifico gruppo l’Associazione Comitato Feste Patronali, le donne del comitato fantastiche in tutto , infine ai nostri nuovi arrivati in particolar modo gli ” chef ” Tiziano Paragone ed Alfonso Zaccagnino . Non ci resta che darvi appuntamento alla VII edizione di Aspettando Natale e Mercatini di Natale 2019 e augurare a tutti voi BUONE FESTE A TUTTI !!!

SPAZZA-CORROTTI DAY SAN NICANDRO GARGANICO

Sabato 22 dicembre, a San Nicandro, si terrà in Piazza IV Novembre, alle ore 18:30,  un gazebo informativo riguardo una delle battaglie storiche del Movimento 5 stelle: la LOTTA ALLA CORRUZIONE.
Negli anni scorsi il Movimento 5 Stelle ha elaborato un piano anticorruzione coerente, concreto e condiviso, sintetizzato in un documento : la “Carta dell’onestà “. Adesso al Governo questo enorme lavoro fatto di passione, di onestà e di competenza si è tradotto in quella che, il 18 Dicembre 2018, è diventata legge dello Stato: SPAZZA-CORROTTI.

La cittadinanza è invitata a partecipare. Vi informeremo di come cambieranno le cose per i corrotti e corruttori.

La lotta alla corruzione è una battaglia troppo importante per non esserci.

GRANDISSIMA PARTECIPAZIONE ANCHE DEI PAESI LIMITROFI PER IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

Inaugurato nel pomeriggio di domenica 16 dicembre il Villaggio di Babbo Natale più grande del Gargano alla presenza del Sindaco, dell’Amministrazione Comunale e di numerosissimi visitatori. L’Evento, giunto alla sua terza edizione, quest’anno ha avuto una grande crescita esponenziale in termini di numero di visitatori provenienti anche dai paesi limitrofi, quali Vieste, Peschici, Cagnano, Apricena, San Severo, Rodi, Bovino e Torremaggiore, Carpino, Lucera quelli ovviamente che siamo riusciti a monitorare….anche perché il numero totale dei visitatori è stato pari a  n.1473 persone.

Il taglio del nastro è stato preceduto dall’arrivo dei Babbi Natale in moto organizzato dai Briganti del Gargano e dalla tradizionale discesa del Babbo Natale da Campanile della Chiesa Santa Maria delle Borgo. Per l’occasione è stato riaperto dopo moltissimi anni il castello Aragonese che ospita il trono, la camera e la cucina di Babbo Natale, il dormitorio e il bosco incantato degli Elfi e un meraviglioso presepe. Immancabile la tana del Grinch e la zona polare allestita presso Palazzo Fioritto. Largo Terravecchia, invece, ha ospitato la “Serata zuccherosa” completamente dedicata alla pasta di zucchero. Per la serata si sono messe in gioco pasticcerie proveniente da Apricena e Cagnano Varano che hanno aderito con grande entusiasmo al nostro invito e molte artiste della pasta di zucchero che gratuitamente hanno esposto nel nostro centro storico torte e dolci di pasta di zucchero.

Novità dell’anno la grande slitta dell’Associazione Esperanza che gratuitamente e con molto entusiasmo ha realizzato non solo la slitta ma anche lecca lecca e colonnato del trono di Babbo Natale. L’associazione Esperanza sarà presente con noi per tutto il periodo di apertura con una pesca a premi il cui ricavato andrà a finanziare il tradizionale carro allegorico che come ogni anno, a partire dal 2008 organizzano per il carnevale sannicandrese… tema 2019“…siamo alla frutta”. Esempio di un connubio fra associazioni che ha portati buoni frutti!!!

Tra le cose belle però ci sono state anche cose meno belle…non prevedendo così tanta affluenza, che ci ha molto gratificate oltre che renderci orgogliose della nostra San Nicandro, abbiamo avuto un po’ di problemi all’ingresso del Castello che però abbiamo già provveduto organizzandoci diversamente per le prossime serate. E’ stata inoltre individuata anche un’area per lasciare i passeggini custoditi durante la visita del Villaggio, un doppio ingresso uno per la visita del Castello e l’altro per l’accesso alla piazzetta entro le mura del Borgo per assistere agli spettacoli e agli intrattenimenti della serata.

Prossime aperture della settimana: 21-22 e 23 dicembre a partire dalle ore 16.30.

Associazione Oro tra le mani

AFFIDAMENTO PER CUSTODIA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI DEL COMUNE DI SAN NICANDRO

Il comune di San Nicandro ha prorogato all’E.N.P.A Onlus (Ente Nazionale Protezione Animali) che gestisce il canile rifugio “Cristina Siena” di Torremaggiore, il servizio di custodia, mantenimento ed assistenza dei cani randagi di questo comune, per la durata di 2 mesi dal 01.01.2019 al 28/02.201.

Intanto, il nostro comune ha comunicato di voler effettuare una indagine di mercato per affidare l’operatore economico cui affidare proprio il servizio di mantenimento e custodia dei cani randagi presenti nel nostro comune in un canile rifugio che deve essere in possesso dei requisiti strutturali ed igienico-sanitari prevista dalla normativa vigente. La durata di tale appalto è di mesi 18 con un prezzo base di gara di euro 2,50 quale costo giornaliero per ogni cane custodito. Poiché mediamente sono ospitati nel canile circa 28 cani all’anno, il costo presumibile del servizio (sempre per la durata di mesi 18) dovrebbe essere pari ad euro 37.800, oltre l’Iva.

Gli operatori economici interessati dovranno far pervenire la manifestazione di interesse entro le ore 12:00 del 7 gennaio 2019.

Per ogni altra informazione in merito, rivolgersi agli uffici comunali competenti.

LESINA, PRESEPE IN LAGUNA 2018

L’Amministrazione comunale di Lesina comunica l’evento di “Presepe in Laguna 2018” che si terrà fino al 6 gennaio 2019, in zona “Rosa dei Venti” lungolago di Lesina.

LIBERA CAPUTO VINCE IL CORRICAPITANATA 2018

Libera Caputo vince il CorriCapitanata2018, aggiudicandosi la classifica femminile e quella della categoria SF35. Per Libera, la vittoria del CorriCapitanata rappresenta il suggello di una stagione importante che l’ha vista imporsi in 10 gare in tutto il sud Italia (Saraceno Trial, Maratonina di San Giuseppe, CorriCava su tutte), conquistare il Campionato Nazionale di Maratona UISP 2018 (Maratona del Gargano), il titolo di campionessa provinciale 10Km Master, il 9° posto di categoria, 50° assoluta alla Maratona di Roma, valida come 1° prestazione di categoria a livello regionale sulla distanza.

“Chiudo una stagione indimenticabile, ho cambiato società, ringrazio la Running Club Torremaggiore per avermi accolta e fatta sentire subito a mio agio, oltre che parte integrante di una bella realtà, i risultati di questo 2018, mi ripagano di tanti sacrifici fatti, ma sono anche il giusto nutrimento per la mia passione per la corsa che rappresenta una parte importante della mia vita” è quanto afferma Libera, dopo aver riletto i risultati conseguiti in questa stagione, per il presidente Raffaele Luciano Presidente della Running Club Torremaggiore ” I risultati di Libera premiano un’atleta caparbia e determinata che tra gli impegni lavorativi e familiari trova il tempo per allenarsi e per partecipare alle gare in tutta Italia, dando lustro ai nostri colori, la giusta ricompensa per i sacrifici fatti, con l’augurio che il 2019 sia foriero di altri e più importanti risultati”.

Raffaele Luciano – Presidente ASD Running Club Torremaggiore

 

L’ITALIA DEI MIGRANTI: L’ANNO DELLA DICIOTTI

Amnesty International non è l’Alta corte di Strasburgo e nemmeno l’Onu, ma certamente rappresenta una voce autorevole quando si tratta di discutere della tutela dei diritti umani nel mondo.
L’ultimo rapporto annuale, appena uscito, oltre a una serie di capitoli dedicati a grandi temi, come la violenza sulle donne, il commercio delle armi, la libertà di stampa nel mondo, non manca di riservare un capitolo alle questioni dell’immigrazione e dell’asilo. Ancora più interessante è la nota che si occupa del nostro paese pubblicata sul sito dell’associazione. Il testo contiene una serie di osservazioni molto puntuali e circostanziate. Definisce anzitutto il 2018 come “l’anno della Diciotti”, innalzando il caso della nave militare a emblema delle politiche adottate dal nuovo governo italiano in materia di immigrazione.

Il governo Conte con la vicenda della nave Diciotti ha infatti toccato il picco di una strategia volta ad “assicurare e spettacolarizzare” il blocco di nuovi arrivi dal mare, arrivando a impedire a una nave della Guardia costiera italiana di sbarcare sul suolo italiano 177 persone soccorse in mare: una forma di detenzione arbitraria, priva di una base legale o di un ordine della magistratura. Ed è una politica non deliberata formalmente, né comunicata alle autorità competenti e soprattutto incurante della salute e della sicurezza delle persone coinvolte.

In secondo luogo, il governo (andrebbe aggiunto con l’appoggio di alcune procure siciliane) ha sistematicamente delegittimato e infangato le Ong impegnate nel salvataggio di vite umane in mare, nonostante le norme internazionali vietino di sbarcare persone soccorse in luoghi non sicuri come la Libia. Malgrado le diverse azioni giudiziarie intentate non abbiano fin qui dimostrato alcun comportamento criminale e molte accuse siano rapidamente cadute, il governo ha continuato a criminalizzare le Ong e a ostacolarne le attività. Ha proibito alle loro navi di accedere ai porti italiani, ha spinto Panama a revocare la registrazione della nave Aquarius, ha collaborato con la Libia nel cacciarle dalle acque del Mediterraneo.

I rapporti con la Libia. I rapporti con la Libia forniscono altro materiale all’atto di accusa di Amnesty. Anche se il coinvolgimento del paese nordafricano nella sorveglianza delle nostre frontiere non è un’invenzione recente (Amnesty ricorda la pesante condanna subita dall’Italia all’Alta corte di Strasburgo per i respingimenti in mare del governo Berlusconi-Maroni), prima il ministro Minniti e poi il governo Conte hanno messo in atto una politica di assistenza alle autorità e alle milizie locali che ha reso il nostro paese complice di gravi violazioni dei diritti umani. I migranti in transito sono infatti “trattenuti arbitrariamente e a tempo indefinito” e sistematicamente esposti “a condizioni agghiaccianti oltre che a torture, stupri, maltrattamenti e sfruttamenti di ogni tipo”. Il governo italiano, pur conoscendo la situazione, ha continuato a fornire aiuto materiale e non ha chiesto alle autorità libiche di porre fine agli abusi. Né è ancora avvenuta l’apertura da parte dell’Unhcr del centro di assistenza per rifugiati a Tripoli, che – secondo il ministro Salvini – avrebbe dovuto smontare “le menzogne e tutta la retorica in base alle quali in Libia si tortura e si ledono i diritti civili”.

Non manca nel rapporto un passaggio sul decreto sicurezza: la drastica riduzione della possibilità di offrire uno status legale a persone che non possono essere rimpatriate produrrà irregolarità, deprivazione materiale ed esclusione sociale: in altri termini, più persone allo sbando nelle nostre città. In parallelo, anche il linguaggio istituzionale si è incattivito, a partire dalle campagne del ministro degli Interni contro migranti e rifugiati via social networks. Forse non tutti ricordano le uscite contro “le crociere nel Mediterraneo”, “la pacchia finita” e altro ancora. Questo linguaggio, secondo Amnesty, ha contribuito a “creare condizioni propizie per la preoccupante serie di crimini d’odio contro persone di colore”.

Viene infine definito “incomprensibile” l’approccio adottato dal nuovo governo in ambito UE. Dopo anni di battaglia per la riforma delle convenzioni di Dublino, il governo Conte si è allineato con Ungheria e blocco di Visegrad, contribuendo ad affossare le proposte di revisione delle norme vigenti e qualunque forma di condivisione di responsabilità tra i paesi membri dell’UE.

Ci si potrebbe domandare di quante divisioni disponga Amnesty, come fece Stalin nei confronti del Vaticano. Amnesty non ha potere, né probabilmente sposterà molti voti, ma una simile condanna non giova certo all’immagine dell’Italia e al suo prestigio internazionale.

In conclusione, Amnesty introduce un segno di speranza, rappresentato dai cittadini e dalle associazioni che si sono mobilitati per contrastare la crescente violenza xenofoba e offrire assistenza a rifugiati e migranti. Nel 2019 ci sarà più che mai bisogno di loro.

Maurizio Ambrosini (lavoce)(foto:ilmessaggero)

LINDA DAMARO E’ IL PRIMO MINISINDACO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Ieri, all’Istituto Superiore di 1° grado “D’Alessandro-Vocino”, si è svolta la votazione per la elezioni del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e del primo sindaco del consiglio. Su tantissimi candidati, Linda, con 79 voti, è stata la prima eletta. Un suffragio importante visto che al secondo posto ci si è classificati con 42 volti.

Lo slogan vincente della neo eletta “Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte di vivere insieme come fratelli”. Un frase bellissima di Martin Luther King che ben si inserisce nella iniziativa della scuola e condivisa dall’amministrazione comunale di San Nicandro.

Ora sarà il sindaco Costantino Ciavarella a donare a Linda la fascia tricolore di “primo cittadino” del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze.

Un grande abbraccio a Linda e….buon lavoro.

NATALE TRA RICORDI E NOSTALGIE

Lo studioso Emanuele Petrucci parla del Natale, del frenetico Natale di una volta, dell’intimità della famiglia, dei giochi, dei dolci fatti in casa perché ancora non si sapeva nulla del “panettone”. Insomma un quadro fantastico e dolcissimo per una festività senza tempo.

IN ALLEGATO: “NATALE”

Natale Petrucci

CONCERTO DI NATALE NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SAN NICANDRO

Anche San Nicandro avrà il suo Concerto di Natale. L’evento si terrà nella sala consiliare del comune il 21 dicembre prossimo con la partecipazione dell’Associazione “U Cunciurtin Sannicandrese”. Tale sodalizio opera nell’ambito della cultura popolare locale e, attraverso le sue attività artistiche e di ricerca, valorizza, promuove e tutela il folclore locale, proponendolo, in quanto considerato strumento autentico, sia nella comunità locale che in quella provinciale e nazionale.

L’appuntamento è per venerdì prossimo e la cittadinanza è invitata a partecipare.

CONCERTO DI CAPODANNO 2019

Oltre il Concerto di Natale, è previsto per il giorno 2 gennaio 2019 il Concerto di Capodanno che avrà luogo nella sala consiliare del comune di San Nicandro. L’evento denominato “Christmastime” sarà un grande concerto dedicato alle più belle e significative melodie tipiche delle festività natalizie. Las manifestazione musicale e canora riguarda un progetto che è la naturale maturazione di un processo di analisi e amore verso i motivi tradizionali natalizi, così carichi di suggestione tale da vincere il segno del tempo.

La formazione vede la partecipazione di musicisti professionisti. Ecco la formazione: 2 voci, piano/organo hammond, sax, batteria; Beppe Delre, voce e chitarra; Mara De Mutiis, voce; Marco Contardi, piano/organo hammond; Michele Carrabba, sax; Leo Marcantonio, batteria.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini.

ANCHE A SAN NICANDRO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Il comune di San Nicandro intende aderire alla Rete Nazionale “Coloriamo il Nostro Futuro” che lega circa 80 scuole pubbliche, tredici regioni e oltre 10 aree protette d’Italia ed ha come obiettivi l’educazione alla legalità, al rispetto dell’ambiente e la promozione del territorio, chiamando a raccolta gli studenti di città e paesi d’Italia che hanno il consiglio comunale baby e che ricadono in un parco o in un’area protetta. Gli studenti sperimentano la cittadinanza attiva: parlano, vengono ascoltati, propongono e colorano il loro domani.

Tale iniziativa parte dalla nota della Scuola Secondaria di 1° grado “D’Alessandro-Vocino” che ha istituito il seggio elettorale per procedere alla votazione per la elezione del “Minisindaco” e dei consiglieri che formeranno il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”.

Una iniziativa culturale che merita tanta attenzione anche se i protagonisti saranno i ragazzi che faranno “politica” per il proprio territorio.