Home Blog Pagina 80

TORNA LO “STORNATA RAP AGAINST THE WAR”, OSPITE KID YUGI

0

Torna Stornara Rap Against the War e lo fa con tanti nomi della scena rap internazionale. L’unico festival hip hop riconosciuto e finanziato dalla Regione Puglia ha portato nella città dei murales il top degli artisti hip hop italiano: Clementino, Guè, Salmo, Shaggy, Rocco Hunt, Luche e tanti altri. In questa edizione ci sarà un grande ospite, Kid Yugi. Per la prima volta, inoltre, Stornara Rap collaborerà con il festival di street art più importante del sud Italia: Stramurales, un progetto ambizioso che ha già portato a Stornara decine di artisti internazionali.  “Il 28 settembre – comunica l’amministrazione comunale – sarà una giornata di festa e arte a partire dalla mattina con il Contest di beatmaking, per la prima volta organizzato in Capitanata e uno dei primi in Italia: 5 produttori si sfideranno con vinili, campionatori e giradischi, in contemporanea con l’artista argentino Alaniz e i foggiani Maxel Art e Johnny Soend, che si cimenteranno con i murales per le vie del paese. Già dalla mattina, presso Tannico, è previsto un dj set con i dj Roby, il produttore di musica reggae Tuff We Tuff, Dfonq e il live beatmaking di k9 e FruitBat.

Il pomeriggio – continua l’amministrazione guidata da Roberto Nigro – organizzeremo un laboratorio di disegno con le scuole elementari e medie anche per ragazzi diversamente abili con personale qualificato, per poter rendere la giornata una giornata di inclusione per tutti. Da Tannico, invece, è previsto il contest di rappers con diversi premi: 500 euro e tre produzioni con l’etichetta bolognese 404 music. Inoltre, la casa di produzione cinematografica jr. Studio selezionerà un rapper partecipante al contest e lo omaggerà di un videoclip.  Sempre nel pomeriggio in Piazza Rap si terrà il contest di skaters e dalle ore 17 una visita guidata ai 140 murales di Stornara, accompagnati dalla Ziganamama Brass Orchestra.

Dalle ore 20 si accenderà il palco principale con l’esibizione dei due finalisti del contest di rappers. A seguire, i live di Jness, Nenot, Melino, Gennarone, Veterunz, Bob Marcialledda e Topofante, Gedem, Zakalicious, Sesto, Ladycat e Fat G, Toto Masty, Gabrix&Gora e Stay on Mars, fino alla conclusione con il live di Kid Yugi e i resident dj del Dell Hype Movement. Contemporaneamente ai concerti, sul ledwall saranno trasmesse a rotazione le immagini dei tre artisti che disegneranno dal vivo in estemporanea su dei pannelli posizionati sul tetto di un palazzo”. (playnews24)

SAN NICANDRO, MESSAGGIO IN APERTURA DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO 2024/2025

In occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico voglio rivolgere, insieme all’assessora alle politiche educative, il nostro più sentito augurio di buon lavoro a tutti i dirigenti, i docenti, gli insegnanti, il personale ATA e a tutti gli studenti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado presenti nella città di San Nicandro Garganico.

L’augurio non rappresenta un puro esercizio formale e retorico ma vuole ricordare ad ognuno di noi come le politiche educative e della formazione rappresentino un punto centrale dell’impegno che siamo chiamati a garantire e sviluppare.

In una società complessa dentro la quale viviamo le nostre esperienze quotidiane, la scuola continua ad essere il luogo più idoneo dentro il quale costruire la propria personalità e la propria maturità nel confronto continuo e nel dialogo educativo capace di garantire a tutti una crescita armonica e consapevole.

Immaginiamo una scuola come luogo della cultura e della trasmissione dei saperi ma pensiamo ad essa soprattutto come luogo del dialogo.

Il dialogo da coltivare fra tutte le sue componenti rappresenta sicuramente la stella polare capace di costruire una scuola che diventa luogo del rispetto di tutte le diversità, della tolleranza, della democrazia, della legalità e della convivenza pacifica.

Un dialogo educativo capace, altresì, di aiutare tanti ragazzi e adolescenti ad aprirsi maggiormente, ad esternare paure, ansie e sentimenti che se non incanalati verso forme di ascolto spesso generano solitudine ed incomprensioni i cui effetti, a volte davvero preoccupanti, le cronache ci restituiscono in tutta la loro drammaticità.

Per parte nostra immaginiamo una scuola aperta al territorio e alle istituzioni che lo governano; dentro questa visione c’è la consapevolezza e il nostro impegno a garantirvi scuole belle e sicure dotate di tutti gli strumenti e servizi utili a garantire le migliori condizioni di lavoro per tutti.

Ci dobbiamo credere e per esso dobbiamo impegnarci perché questo è, alla fine, il nostro obiettivo finale: costruire a partire dalla scuola e da tutti i suoi operatori un futuro di progresso, di pace e serenità per tutti.

Auguri e buon lavoro!

San Nicandro Garganico, 11 settembre 2024

       Il Sindaco                                                               L’assessora alle politiche educative

Matteo VOCALE                                                                        Arcangela TARDIO

SANTUARIO DI SAN MATTEO, AL VIA I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTO

Avrà inizio domani 12 settembre la novena in preparazione alla Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista presso l’omonimo Santuario situato a 3km dalla cittadina Garganica di San Marco in Lamis.

Un ricco programma tra appuntamenti religiosi e civili farà vivere a tutti i fedeli e a quanti raggiungeranno il Santuario una ricca festa in onore del Santo.

Le manifestazioni si concluderanno il 24 con una Celebrazione Eucaristica con il Comando provinciale di Foggia della Guardia di Finanza in quanto San Matteo è Patrono dei finanzieri.

La novena avrà inizio il 12 settembre, Rosario ore 18:30, Eucaristia ore 19:00 e sarà animata da gruppi e comunità, sarà presieduta dai Sacerdoti di Cerignola, San Nicandro Garganico, Rignano Garganico, Manfredonia e della Vicaria di San Marco in Lamis.

Sabato 21 settembre – FESTA DI SAN MATTEO

Ore 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 18 – 19 Celebrazioni eucaristiche

ore 16:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Есс. Mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Presidente di Pax Christi Italia.

ore 17:00 Processione del Sacro tavolo.

PERCHE’ SAN NICANDRO SI CHIAMA COSI’? (SECONDA PARTE)

La storia vera e propria dei tre Santi Martiri è quindi quella dei protettori di Venafro dove in una basilica fuori città sono sepolti i loro corpi.

Nicandro, con la moglie Daria, e Marciano nacquero in Africa. Valorosi e pronti all’obbedienza scalarono tutti i gradi della Milizia fino a raggiungere le cariche più alte. Poichè l’Italia era depredata e devastata dai Sarnati, Goti e Alani, gli imperatori Diocleziano e Massimiliano, che perseguitarono il Cristianesimo con 4 editti del 303-304, richiamarono da tutte le nazioni dell’impero i più valorosi: così dall’Africa giunsero i capitani Nicandro e Marciano con moglie e figli a seguito. Qui giunti. Abbracciarono subito la fede cristiana. Predicarono il vangelo nella città di Atina e di qui si recarono a Venafro, dove per tre anni si diedero a catechizzare nuovi adepti e a professare la fede di Dio con opere, dottrina e miracoli.

I seguaci dei vecchi culti pagani, vedendo scemare la frequenza e i sacrifici dei loro idoli, corrono a Roma e denunciano Nicandro e Marciano all’imperatore Massimiliano come ribelli all’imperatore romano e sovvertitori del popolo. L’imperatore, di fronte ad accuse così circostanziate, invia a Venafro il preside Massimiano, il quale chiama a sé i due “ribelli” e cerca con ragionamenti, con lusinghe e con minacce di farli tornare sulla vecchia strada.

Ma Nicandro e Marciano non desistono, anzi, si dichiarano pronti a patire anche i supplizi per la fede. Il presidente, conoscendo l’autorevolezza e il prestigio di cui godono i due capitani, decide solo di farli arrestare sperando che col tempo cambino opinione.

Il presidente Massimiliano cerca con tutti i mezzi di far recedere i due capitani, ma vista l’inutilità delle lusinghe, ordina che i due nuovi Cristiani siano sottoposti a supplizi: “vengono lacerati con uncini di ferro e sospesi ad alte travi da carnefici, i quali forano le loro membra con spiedi acuminati, indi li distendono su carboni accesi, battuti con verghe, versano sulle loro piaghe aceto e sale, stropicciando le loro ferite con rottami, con pietre pestano le loro cocche e il volto, gli svellono dalla bocca tutti i denti. Così per un mese continuarono or con uno or con un altro di questi Martiri, furono crudelmente straziati i Santi Martiri”, emana la sentenza di morte, che Nicandro e Marciano accolsero di buon grado.

Un ulteriore grande prova che i due Santi diedero durante il tragitto al luogo della decapitazione. Seguivano il triste corteo con la moglie di Nicandro, Daria, il figlio Pipiniano e la moglie e il figlio di Marciano.

A tale vista chiunque avrebbe ceduto di schianto, ma i Santi Martiri diedero prova di costanza ed eroismo incredibili, aiutati in ciò dall’ammirevole ed altrettanto eroica condotta di Daria che incitava il marito a sacrificarsi per la fede. La moglie di Marciano, invece, cercava di distoglierlo dal marito, scongiurandolo ad avere pietà di sé e del figliolo. A che, San Marciano rispose che se fosse stata più avveduta si sarebbe dovuta rallegrare per la vicina morte perché era prossimo l’incontro con Gesù in cielo.

Giunsero al luogo del martirio giulivi e inneggianti a Dio; il Preside Massimiliano, non riuscendo a tollerare tutto questo, ordina che siano recise le lingue perché i dispregiatori del culto degli dei e subito dopo fa loro tagliare la testa. Questo avvenne il 17 giugno 303.

Dopo il martirio dei due campioni della fede, fu legata anche Daria che era stata lasciata libera bella speranza risultata vana, che spingesse il marito Marciano a distogliere lo sguardo dalla nuova fede. Dopo tre giorni di supplizi le fu recisa la testa. Nella Chiesa Madre c’è una reliquia di San Nicandro: il pollice.

(la prima parte è stata pubblicata ieri)

A FOGGIA IL FESTIVAL DELLA TRANSUMANZA

0

“FESTIVAL DELLA TRANSUMANZA: CULTURA, TRADIZIONI, OPPORTUNITÀ – SALVAGUARDIAMO L’AMBIENTE”

Si terrà il 14 settembre 2024 a Foggia il “Festival della Transumanza: Cultura, Tradizioni, Opportunità – Salvaguardiamo l’Ambiente”, organizzato dalla Sartoria Shangrillà con la collaborazione della Pro Loco di Carpino, della Masseria Facenna in sinergia con LIKE Rivista Enogastronomica e il Centro Studi Tradizioni Popolari “Terra di Capitanata”. L’appuntamento è presente nel cartellone di Foggia Estate 2024 del Comune di Foggia, con il supporto del Club per l’Unesco di Foggia.

A Palazzo Dogana presso la Sala del Tribunale della Dogana saranno raccontati i riti della “Transumanza”, che proprio dai tratturi del territorio foggiano ha aperto il percorso verso l’Abruzzo.

Poi il festival si riverserà in strada, proponendo una rievocazione dei costumi storici della tradizione agricola e pastorale di Capitanata, insieme alla degustazione di eccellenze enogastronomiche; la musica accompagnerà i visitatori in questo percorso multi sensoriale, nella cornice di Piazza Mercato a Foggia.

AMICI DELLA MUSICA DI SAN SEVERO, IL FRANCESE CLAUDE DELANGLE PROTAGONISTA DEL PRIMO EVENTO

0

Un evento straordinario da non perdere quello del prossimo 20 settembre 2024 con il primo appuntamento d’autunno con gli Amici della Musica di San Severo, l’associazione guidata dalla prof.ssa Gabriella Orlando. Protagonista il sassofonista di fama mondiale Claude Delangle, accompagnato al pianoforte dalla moglie Odile Catelin-Delangle. L’evento si terrà all’Auditorium della Sacra Famiglia di San Severo, con inizio alle ore 19.45. Saranno eseguite musiche di Robert Schumann, Claude Debussy, Heitor Villa Lobos, Astor Piazzolla.

CLAUDE DELANGLE – Solista, ricercatore e didatta, è uno dei più grandi sassofonisti viventi. Esecutore prediletto di composizioni classiche, ha inoltre arricchito il suo repertorio e ha contribuito, oltre alla promozione dei giovani, anche alla creazione di nuove opere attraverso la collaborazione con compositori di fama mondiale, come Berio, Boulez, Takemitsu, Piazzolla. Dal 1986 suona come sassofonista presso l’Ensemble Intercontemporain. È inoltre solista presso le più prestigiose orchestre (Londra BBC, Radio France, Radio di Finlandia, WDR Colonia, Berlin Philharmonic, Kioi Tokyo) e ha lavorato con Robertson, Eötvös, Nagano, Salonen, Wung Chung, Bernstein e molti altri direttori. È stato inoltre invitato a importanti festival come la Biennale di Zagabria, le Présences di Radio France nonché il Festival Musica Nova e il Festival Musica di Strasburgo. Delangle insegna sassofono al Conservatorio di Parigi dal settembre 1988, anno in cui ha fondato l’Università Europea del Sassofono a Gap e ne è il direttore artistico. Claude Delangle è un Cavaliere delle Arti e delle Lettere. La sua predilezione per la musica da camera l’ha portata ad esibirsi con numerosi partner in Australia con Philippe Cuper, clarinetto solista dell’Orchestra dell’Opera di Parigi, durante crociere musicali con il violoncellista Alain Meunier, l’oboista David Walter, il violinista Alexis Galpérine; ha partecipato a numerose tournée con il percussionista Jean Geoffroy, il fisarmonicista Max Bonnay e la cantante Susanna Moncayo; collabora con la violinista Diana Cazaban e registra il Quintetto di Beethoven con il Diastema Quartet.

ODILE CATELIN-DELANGLE – La pianista si è esibita in ottanta prime (Denisov, Taïra, Nodaïra, Hosokawa, Louvier, ecc.) e ha collaborato regolarmente con numerosi compositori come interprete ma anche come pedagoga nella sua classe all’Ecole Normale de Musique di Parigi dove riceve molti studenti stranieri (Europa, USA, Canada, Argentina, Cile, Taiwan, Cina, Giappone). È risultata vincitrice del Concorso di Ginevra (Svizzera) e del Concorso Internazionali Maria Canals di Barcellona (Spagna).

 Prezzo biglietti non abbonati € 10, ridotto € 5. Info 329.1286673 – 348.6628775

FIRMATO ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE PER LA MEDICINA GENERALE

Firmato nella sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria. Presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria.

“La Regione Puglia sta investendo una somma importante per favorire le aggregazioni dei medici di famiglia e anche la dotazione di queste aggregazioni con attrezzature sia pure semplici ma che possano facilitare la vita dei pazienti. Stiamo immettendo risorse dal bilancio ordinario perché purtroppo i governi non finanziano la sanità come dovrebbero, visto che la Puglia e altre regioni anche di centrodestra hanno chiesto di portare il finanziamento del fondo sanitario nazionale al 7,5% del PIL” è il commento del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Ringrazio tutte le organizzazioni dei medici di famiglia, questa categoria sta mostrando una grande volontà di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico”.

“Abbiamo finalmente firmato un nuovo accordo che non si vedeva dal 2007,” dice il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio Raffaele Piemontese. “Stiamo investendo di più sui medici di base, soprattutto sui più giovani, per fare in modo che lavorino insieme e riducano il numero di persone che vanno al pronto soccorso senza averne bisogno reale. Vogliamo anche che questi medici possano aiutare a ridurre le liste d’attesa e abbiano a disposizione collaboratori e infermieri per offrire un servizio migliore ai cittadini pugliesi. In totale, abbiamo messo a disposizione 40 milioni di euro: 28 erano già pronti e altri 12 li abbiamo aggiunti dal nostro bilancio autonomo regionale. Speriamo che, con questo accordo fatto insieme ai sindacati dei medici, l’accesso al sistema sanitario della regione diventi più semplice e efficiente, riducendo stress sia nei cittadini che hanno bisogno di salute, sia nel personale sanitario”.

“Un passo importante verso il raggiungimento dell’obiettivo che il presidente Emiliano, alla firma della sottoscrizione dell’accordo collettivo nazionale nell’aprile del 2022, aveva somministrato al nostro dipartimento e al tavolo della delegazione sindacale” ha dichiarato il direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro. “Abbiamo raggiunto all’unanimità con tutte le sigle sindacali un’intesa non semplice, che porterà tutti i medici, inclusi circa duemila giovani, ad ottenere ore di collaborazione con amministrativi e infermieri. È un passo davvero molto rilevante verso la reale presa in carico degli assistiti da parte della medicina”.

L’approvazione del nuovo Accordo Integrativo Regionale è finanziata, oltre che dalle risorse stanziate a valere sul Fondo Sanitario Nazionale, da ulteriori risorse da bilancio autonomo pari a 28,4 milioni di euro per l’anno 2024 e a 40,4 milioni per l’anno 2025. Il patto garantirà un significativo potenziamento della medicina territoriale, anche alla luce della gestione sul territorio regionale di piani emergenziali, nonché individuando i percorsi e le competenze dei diversi attori direttamente coinvolti. Nella fattispecie, previsti modelli organizzativi quali Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP), finalizzati a creare una rete di offerta in grado di assicurare continuità assistenziale anche domiciliare e un’offerta di servizi capillare ed efficiente su tutto il territorio regionale, grazie alla integrazione di tutte le figure professionali impegnate nei servizi territoriali.

Vengono introdotti per la prima volta nuovi meccanismi di presa in carico dei pazienti in condizione di fragilità clinica e/o sociale nel corso delle campagne vaccinali e durante il periodo di Emergenza Calore. Questi ultimi usufruiranno di prestazioni a domicilio in relazione alla somministrazione di vaccini. Dal 1°giugno al 30  settembre di ogni anno, sarà garantita la presa in carico dei pazienti fragili al fine di prevenire eventuali  condizioni di rischio legate alle ondate di calore, con costante monitoraggio sull’adeguata idratazione, sulla  ventilazione degli ambienti, sulla regolare assunzione della terapia, sull’adeguato supporto sociale, attraverso  contatto telefonico e/o attraverso sistemi di telemedicina, almeno con cadenza settimanale.

Ampliata, inoltre, l’offerta assistenziale ambulatoriale dell’assistenza primaria a ciclo di scelta, attraverso l’organizzazione dell’attività erogativa all’interno delle AFT il sabato e i giorni prefestivi infrasettimanali nella fascia oraria dalle 8 alle 11.

Il nuovo Accordo assicura, anche in maniera graduale, a tutti i medici un numero minimo di ore settimanali di personale infermieristico secondo uno standard da concordare in base alla disponibilità e con un finanziamento dedicato.

LA SCUOLA DEI MESTIERI SMILE PUGLIA MODELLO VINCENTE PER LA FORMAZIONE DEI RAGAZZI

0

Grande successo per il corso di “Operatore della Ristorazione” indicato come esempio per la Puglia

“Porterò i risultati e il successo di questo corso in giro per tutta la Puglia, come esempio positivo per i progetti di formazione”. È con queste parole che Silvia Pellegrini, direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro-Istruzione e Formazione della Regione Puglia, ha evidenziato il bilancio lusinghiero del corso per “Operatore della ristorazione” tenuto da “La Scuola dei Mestieri Smile Puglia” che martedì 10 settembre si è concluso con un evento molto partecipato nella struttura del Villaggio Don Bosco.

Sono molti i ragazzi che, partecipando al corso, hanno acquisito le competenze e gli attestati necessari a lavorare nel mondo della ristorazione. Un risultato oltremodo importante, perché conseguito a vantaggio di giovani e giovanissimi che vengono da un percorso scolastico spesso difficile e che oggi, invece, possono utilizzare le competenze acquisite entrando nel mondo del lavoro dalla porta principale. Studiando, lavorando sodo e partecipando anche a una serie di stage in diverse aziende che hanno collaborato al progetto, oggi quei ragazzi hanno l’opportunità di un’occupazione molto richiesta sul mercato.

All’evento conclusivo sono stati proprio gli allievi del corso a portare la loro testimonianza, ringraziando i tutor, i docenti e le imprese. L’evento conclusivo si è aperto con i saluti di Rita De Padova, presidente della Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus. A introdurre i temi dell’incontro ci ha pensato Luigia Cristiani, mentre gli interventi sono stati coordinati da Maria Del Vecchio. Importante la partecipazione di Silvia Pellegrini, direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro-Istruzione e Formazione della Regione Puglia, e di Giovanni Forte, presidente di Smile Puglia.

Il corso è stato organizzato da La Scuola dei Mestieri, una realtà vincente promossa da Smile Puglia, in collaborazione con Fondazione Siniscalco Ceci Emmaus e Associazione Comunità sulla strada di Emmaus. L’iniziativa è stata supportata dalla CGIL, nell’ambito della provincia di Foggia.

“Conseguire la qualifica triennale di Operatore della Ristorazione al Villaggio Don Bosco, presso La Scuola dei mestieri di SMILE PUGLIA mi ha avvicinato concretamente al mondo del lavoro e mi ha permesso di crescere come persona umanamente, sono grato a questo luogo e alle esperienze che ho vissuto in questo triennio”, ha dichiarato Michele Cilla, uno degli allievi del corso. Il corso è stato finanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 AVVISO PUBBLICO OF/2019, Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale emanato con  A.D. n. 1323 del 21/10/2019 del Servizio FP della Regione Puglia pubblicato sul BURP n.125 del 31/10/2019 (Progetto approvato con A.D. n. 1132 del 23/06/2020 pubblicato sul BURP n. 96/2020. CUP: B31D20000320009     Codice MIR: A1001.209      Codice progetto: POR OF19-FG-02).

SAN NICANDRO, OPERATORI DEL 118 LAMENTANO POCHISSIMA IGIENE DEI LOCALI IN CUI OPERANO

Gli operatori 118 lamentano invivibilità e odori nauseanti dovuti alla poca igiene dei locali in cui operano.

Nella giornata di oggi è stato segnalato agli addetti di provvedere immediatamente e da Torremaggiore sono intervenuti in maniera tempestiva gli addetti alla derattizzazione, perché molto probabilmente gli odori nauseanti all’interno dei locali sono dovuti a ratti morti.

Nonostante tutto, il problema, che già in passato si è verificato, al momento non è stato risolto. Gli operatori si augurano che vengano presi provvedimenti seri in tempi celeri.

Antonio Berardi

TENTA DI ESTORCERE DENARO AL TITOLARE DI UN BAR, ARRESTATO DAI CARABINIERI

0

I Carabinieri della Stazione di Rodi Garganico hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica -, nei confronti di un 37enne del luogo, ritenuto responsabile di tentata estorsione continuata ed aggravata.

In particolare, nello scorso mese di luglio, l’uomo, armato di forbici, avrebbe minacciato di morte il titolare di un bar di Rodi Garganico e la sua compagna, intimando loro di consegnargli 50 euro con cadenza settimanale o in caso di eventi organizzati presso quel locale.

L’indagato avrebbe successivamente reiterato con le stesse modalità le minacce al titolare del bar, che nella circostanza ha richiesto – tramite il numero unico di emergenza “112” – l’intervento dei Carabinieri. In quella occasione i militari dell’Arma, giunti tempestivamente sul posto, hanno tratto in arresto in flagranza l’uomo, che li avrebbe minacciati con le forbici ancora in suo possesso, rendendosi poi protagonista di un tentativo di fuga e di comportamenti per i quali gli sono stati già contestati i reati di violenza, minaccia e resistenza a un Pubblico Ufficiale.

FINALMENTE RISOLTO IL PROBLEMA PARCHEGGI SCUOLE SUPERIORI DI SAN NICANDRO

A partire da oggi, 11 settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico per le 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 “𝗭𝗮𝗰𝗰𝗮𝗴𝗻𝗶𝗻𝗼” 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗿𝗼𝗻𝗲, 𝗲̀ 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼, ripristinando un contesto di 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲 che era compromesso da alcuni anni.

Pertanto, genitori e alunni che si recheranno a raggiungere le scuole all’entrata e all’uscita dalle lezioni, 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶, come accadeva anni fa.

 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗶 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗶/𝗦𝗦 𝟴𝟵 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁e.

Il problema era nato alcuni anni fa, quando l’ISS “De Rogatis-Fioritto”, per motivi legati al piano di sicurezza, ha dovuto chiudere l’accesso ai veicoli, cosicché soprattutto all’uscita, tutte le auto di genitori e accompagnatori sostavano ai bordi della strada, creando ingorghi e situazioni di reale pericolo per pedoni e avventori.

Una situazione che abbiamo preso a cuore come Amministrazione comunale sin dall’inverno 2022 e che, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Francesco Donataccio e alla collaborazione del Servizio Patrimonio ed Edilizia scolastica della Provincia di Foggia, è stata risolta con una serie di interventi per garantire, al contempo, la sicurezza degli alunni e dei pedoni e l’accesso dei veicoli.

Così è stata 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 (quello della piscina) 𝗹𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 e creato un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗱𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗼 di Ferrovie del Gargano, che ringrazio per la collaborazione.

E ringrazio sin da ora genitori, alunni e accompagnatori in genere che collaboreranno tornando a sostare nel parcheggio interno, come si faceva anni fa

Il Sindaco Matteo Vocale

SAN NICANDRO GARGANICO, BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI GLI STUDENTI

Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale, ricco di aspettative, curiosità e che porta con sé tanta emozione.  Anche questo nuovo anno inizia con le tante difficoltà della nostra economia nazionale e non è difficile comprendere l’esigenza dei sacrifici, ma la scuola deve essere e restare l’impegno centrale del Paese perché essa è l’anima di ogni progetto di crescita civile. E’ evidente che questo convincimento deve essere accompagnato da competenze professionali aggiornate e da una passione per l’istruzione e la scuola.

Un augurio di buon lavoro a ciascun studente e a tutte le famiglie chiamate anche loro a partecipare all’azione educativa. Un augurio a tutti i dirigenti scolastici delle scuole di San Nicandro Garganico, a tutti i docenti e a tutti collaboratori del settore affinché, tutti insieme, facciano un buon lavoro per realizzare un buon servizio.

Si auspica che l’Amministrazione Comunale e tutte le agenzie del sistema formativo presenti nel territorio si impegnino a potenziare, in sinergia e nel dialogo permanente, il profilo culturale dei nostri istituti, condizione essenziale per garantire alti livelli di efficacia ed efficienza della funzione educativa a vantaggio delle nuove generazioni.

PERCHE’ SAN NICANDRO SI CHIAMA COSI’? (PRIMA PARTE)

A Civico 93 è pervenuta una breve ricerca relativa al nome della città di San Nicandro. Volentieri viene pubblicata.

Perché un paese assume nel corso della storia un certo nome? A dare una spiegazione verosimile spesso vengono citati fatti realmente avvenuti, eventi mitologici o semplicemente inventati.

Perché San Nicandro Garganico si chiama così, quando si consideri che il Santo Martire che ha dato il nome a questo paese è stato martirizzato a Venafro in provincia di Isernia?

Non essendoci prove e documenti storici, si deve cercare per induzione di cogliere il nocciolo storico della sua origine. Vittoria dell’uomo è il significato etimologico del nome Nicandro, dal greco Nich’ = Vittoria e Aner = dell’uomo.

In Italia si contano tre San Nicandro, uno in provincia di Foggia, l’altro in provincia di Bari, l’altro in provincia dell’Aquila trova origine dai Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria, la cui fede fu “importata” nel loro paese dalla vicina Venafro dai pastori del luogo. Se a prima vista può sembrare difficile che la stessa possa essere capitata a San Nicandro in provincia di Foggia, bisogna considerare alcuni eventi di provata documentazione storica.

C’è stato sempre, con tracce che risalgono al tempo di Augusto quella che solo successivamente fu chiamata “transumanza”, vale a dire la consuetudine di condurre bestiame per lo più ovino, a svernare dai monti al Tavoliere e viceversa. Questi fatti avvenivano soprattutto tre le regioni Abruzzo, Molise e Puglia lungo le strade che venivano chiamate “tratturi”, così indicati la prima volta intorno al 1480 in epoca aragonese, dal latino “tractoria” di antica origine romana per designare il privilegio di far uso di strade pubbliche.

Per secoli questi tratturi hanno rappresentato l’unico mezzo di trasmissione di una civiltà e cultura pastorali in Italia. Il tratturo più lungo collegava L’Aquila con Foggia ed era lungo circa 250 km; questo tratturo, detto per la sua lunghezza “tratturo del re”, attraversa, tra l’altro, il paese San Nicandro in provincia dell’Aquila. E’ facile supporre che da Foggia, transumanti dei Santi Martiri, come di tante altre e consuetudini abruzzesi, passassero dai sannicandresi dell’Aquila ai futuri sannicandresi del Gargano.

Quindi, l’identità di San Nicandro Garganico troverebbe origine esclusivamente da uno scambio culturale-religioso tra pastori abruzzesi, contadini e pastori garganici. (Domani l’ultima parte)

RASSEGNA MUSICALE INCONCERTO: AL VIA LA 2^ PARTE DELLA XX EDIZIONE

Ritorna venerdì 13 settembre 2024 la seconda parte della XX edizione della Rassegna Musicale Internazionale InConcerto, diretta e ideata dal M. Luciano Pompilio.

Dopo un inizio all’insegna dei diversi generi musicali che hanno caratterizzato i primi cinque concerti della manifestazione artistica, la seconda parte della Rassegna continuerà a vedere l’alternarsi di sonorità moderne e contemporanee fino ad un elegante ritorno alla musica classica e da camera che da ormai vent’anni è il volano di questo evento culturale.

Nei restanti undici appuntamenti che ci faranno compagnia da settembre a dicembre saranno tantissimi gli artisti che porteranno in scena la loro arte e professionalità.

Tra questi, per citarne alcuni, il duo di chitarre storiche con musiche originali dell’Ottocento, il pianoforte francese di Hugues Lecleree di Anne Dezombre, o L’Omaggio a Caruso dei giovani Marco Ciampi e Andrea Calce e ancora La stanza accanto, Chopin che vedrà per la prima volta sul palco della Rassegna un attore, Enrico Bonavera, che accompagnerà la pianista Cinzia Bartoli, fino all’evento conclusivo del 15 dicembre, che sarà anche un gradito ritorno per questa manifestazione, del Trio Flamenco e della loro Pasiòn Andalusa.

Il tutto arricchito dalle splendide location che ospiteranno gli eventi e che hanno per il nostro territorio grande prestigio oltre che un forte valore simbolico.

Si riparte quindi venerdì 13 settembre nel suggestivo e accogliente Teatro Giannone di San Marco in Lamis con il Trio Kalypso che si esibirà nel concerto dal titolo “A breath in the clouds”.

Sulle musiche di Astor Piazzolla, Edith Piaf, M. Nyman il trio, formato da Marco Destino al sassofono, Angela Trematore al piano e dalla splendida e calda voce di Monavril, accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che fonderà le diverse esperienze artistiche dei musicisti.

Non mancheranno le esecuzioni di alcuni brani originali e inediti come Tutte le volte che di Monavril, ma soprattutto verranno eseguiti alcuni dei più celebri pezzi del repertorio musicale internazionale come La vie en rose, Summetime e (You make me feel) like a natural woman.

“Per questo ritorno” dichiara il direttore artistico Luciano Pompilio, “abbiamo voluto un gruppo che fosse giovane, ma al tempo stesso ricco di talento. Inoltre il mix di voce e strumenti musicali come l’energia del sassofono e l’eleganza del pianoforte ci faranno assistere ad un concerto davvero sorprendente”.

“Inoltre ci tengo a ricordare che questa XX edizione continua ad essere, per così dire, itinerante, coinvolgendo non solo luoghi storici della città di San Giovanni Rotondo, ma anche location di città vicine come quella di San Marco in Lamis, comunità da sempre attentissima a fatti ed eventi culturali di rilievo”.

Appuntamento pertanto venerdì 13 settembre alle ore 20:00 presso il Teatro del Giannone di San Marco in Lamis

A LUCERA “LA SAGRA DELLE SAGRE”

0

La Pro Loco di Lucera, con il patrocinio del Comune di Lucera, UNPLI Puglia, Gal Meridaunia, Terre Ospitali dei Monti Dauni, PromoDauna, Puglia Promozione della Regione Puglia, organizza da numerosi anni la “Sagra delle Sagre”, con lo scopo di promuovere la città di Lucera e le tipicità locali attraverso un’unica serata ricca di spettacoli e banchetti che stuzzicano l’appetito di tutti i turisti accorsi per l’evento.

Grazie alla potenzialità della rete associativa Pro Loco, a Lucera si raccolgono tutti i comuni vicini che allestiscono il proprio stand con i prodotti tipici del paese di origine. È così possibile assaggiare nello stesso luogo sapori differenti che riconducono però a una tradizione per l’enogastronomia comune.

La Sagra delle Sagre: Programma 2024

Il 14 e 15 settembre 2024 si rinnova a Lucera l’appuntamento con La Sagra delle Sagre, nelle vie del centro storico. Un percorso enogastronomico con balli popolari, musica, artisti di strada e l’apertura straordinaria dei monumenti nel centro storico di Lucera.

RODI GARGANICO, CONCLUSA LA 3^ EDIZIONE DEL MOTOSURF WORLD CHAMPIONSHIP 2024

Si è conclusa la terza edizione del MotoSurf World Championship andata in scena dal 6 all’8 settembre 2024 in Puglia, presso la Marina di Rodi Garganico, in un circuito spettacolare tra mare aperto e imboccatura del porto.

«Anche quest’anno abbiamo registrato grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti e credo che abbiamo superato ogni aspettativa portando i piloti in un circuito davvero molto bello. Confermiamo di essere la “Montecarlo di Puglia”», ha commentato il presidente dell’associazione sportiva “Surf Boom” Cristian Stefania.

Fondamentale, come sempre, per la riuscita delle gare è stato il supporto del Porto Turistico di Rodi Garganico e della Capitaneria di Porto, che hanno permesso di creare un circuito fantastico.

«È stato un grande spettacolo in un campo gara speciale, ora ci avviciniamo ai “Giochi mondiali 2025” che si terranno in Cina», ha sottolineato il CEO President di MotoSurf World Championship e Competition Manager dei Giochi Mondiali per il MotoSurf Martin Jančálek.

Durante la tre giorni circa 150 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nelle categorie: Elite, Men Stock, Stock R, Masters, Juniors girls e boy, Women ed Electric Challenge.

Ad aggiudicarsi l’oro nella categoria Elite è stato Lukáš Kozoň (Repubblica Ceca), la classe Men Stock (che prevede l’utilizzo di tavole standard) è stata vinta dal coreano Minseong Kim, mentre a guidare la classe dedicata alle donne è stata Eliška Matoušková (Repubblica Ceca), che si è qualificata al primo posto. Per la Stock R, che ha visto competere i ragazzi più veloci in vista di passare nella categoria Stock, si è piazzato al primo posto David Krčka (Repubblica Ceca). Nella categoria Masters ha prevalso invece Down Kim (Corea).

In gara anche i ragazzi dai 14 ai 16 anni nella categoria Juniors maschile e femminile: per i ragazzi sul gradino più alto del podio Adam Kolář (Repubblica Ceca), per le ragazze la slovacca Sara Zuborova. Al primo posto nella categoria Electric Challange (con tavole totalmente elettriche e ad impatto zero) si è piazzato Lukáš Záhorský (Repubblica Ceca).

Da segnalare sul podio al 2° posto per la categoria Electric Challange l’italiano Oleh Mihulka, che si è detto soddisfatto del risultato raggiunto gareggiando contro piloti di livello mondiale.

Per quanto riguarda gli altri italiani in gara, da menzionare il 6° posto di Lorenzo Tanda nella categoria Stock R, il 7° posto nella categoria dell’elettrico di Jonathan Chirico, il 16° posto di Michele Minari nella categoria Stock e, nella Masters, il 16° posto di Roman Semenyuk, il 18° di Antonio Filippini e il 20° di Carlo Carbone.

«La gara è andata davvero nel migliore dei modi. Il motosurf è una disciplina giovane che sta riscuotendo grande successo. A Rodi abbiamo visto correre ragazzi e ragazze ma anche adulti, è davvero uno sport che appassiona tutti», ha affermato Richard Ingarra, direttore di gara della FIM Federazione Italiana Motonautica, che si è complimentato con gli organizzatori.

Il MotoSurf World Championship è uno strumento importante per il marketing territoriale e per la crescita personale degli sportivi, come ha sottolineato l’assessora al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Rodi Garganico Maria Soccio, che ha dichiarato: «Puntiamo sul turismo sportivo come leva per il nostro territorio».

Anche la 3^ edizione del MSWC ha sostenuto la campagna di comunicazione “Allènati contro la violenza”, promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per Tutti, che ha l’obiettivo di diffondere un’attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Durante la tre giorni, infatti, una delegazione della Cooperativa Sociale Il Filo di Arianna – impegnata in prima linea nella lotta alla violenza di genere con 7 sportelli presenti sul territorio e con un numero attivo 24 ore su 24 – ha presidiato l’evento, sensibilizzando i presenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Il MSWC è un evento organizzato dall’ASD “Surf Boom” con il sostegno della Regione Puglia, con il patrocinio di FIM Federazione Italiana Motonautica, Ente Parco Nazionale del Gargano, comune di Rodi Garganico, comune di Cagnano Varano, Porto Turistico Rodi Garganico e con la partecipazione di Ferrovie del Gargano.

MATTINATA, GLI EVENTI DI SETTEMBRE

0

Dal 9 al 28 settembre, Mattinata è protagonista di appuntamenti imperdibili.

Tra i momenti più attesi “La Notte della Luce”, con la suggestiva cerimonia di accensione delle luminarie che darà inizio ai festeggiamenti in onore di Santa Maria della Luce.

Una serie di eventi, tra tradizione e spettacolo, vi accompagneranno durante queste settimane dove fede e cultura si uniranno per creare un’atmosfera magica e coinvolgente.

SETTEMBRE

13 VENERDÌ La Notte della Luce

ore 20.00 Spettacolo per bambini con animazione e gonfiabili c.so Matino c/o Balconata VIII Marzo

ore 21.00 Cerimonia di accensione delle luminarie della Ditta De Martinis – Del Grosso di Volturino – Piazza Aldo Moro a seguire Concerto per archi “Il ciclo della Lanterna Rossa” produzione La Dramaturgie – Piazza Aldo Moro

14 SABATO TRIO IN3CCI – Concerto all’alba – Produzione Orchestra ICO suoni del Sud, con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese ore 06.00 Sagrato della Chiesa Santa Maria della Luce

14 SABATO Festa Patronale: festeggiamenti in onore di Santa Maria della Luce

15 DOMENICA Festa Patronale: festeggiamenti in onore di Santa Maria della Luce

16 LUNEDÌ Festa Patronale: festeggiamenti in onore di Santa Maria della Luce

CORRILESINA CON ARTEMOVIMENTO DI SAN NICANDRO

0

Domenica 15 settembre la CorriLesina, gara podistica di km.11,700 organizzata da SSD.ARTEMOVIMENTO di San Nicandro e patrocinata dal Comune di Lesina, dal Parco Nazionale del Gargano e dalla Provincia di Foggia. 

La gara partirà da Piazza A.Lombardi  alle ore 09.30  e seguirà in un percorso unico urbano ed extraurbano (lungolago) per far ritorno  nella piazza di partenza,  luogo  dove verrà ricordato  Mimmo Strazzullo  : atleta ed operatore turistico  che amava Lesina  e il suo territorio circostante. 

A coadiuvare la società organizzatrice la protezione civile di Lesina, L’Avers e la croce rossa di San Nicandro.  Evento sportivo inserito nel calendario provinciale FIDAL; Iscrizioni aperte fino a venerdì 13 settembre su www.ICRON.it, gara competitiva e non competitiva per appassionati della corsa che vogliono condividere questa giornata di sport e  natura.

ANCORA VIOLENZA AL RIUNITI DI FOGGIA: I CARABINIERI ARRESTANO L’AGGRESSORE

0

Questa notte, i Carabinieri della Compagnia di Foggia hanno arrestato in flagranza di reato il responsabile di un’altra aggressione nei confronti del personale medico del Policlinico Riuniti di Foggia.

Un 18enne, verosimilmente sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, si è recato al Pronto Soccorso in stato confusionale per essere assistito. Dopo aver ricevuto le prime cure, ha iniziato ad agitarsi fino al punto di inseguire l’infermiere che gli prestava soccorso e, una volta raggiunto, colpirlo in pieno volto con un pugno, per poi sferrare un calcio alla vittima ormai a terra. Ha poi proseguito la corsa lungo i corridoi, dove ha colpito con uno schiaffo un secondo infermiere, affacciatosi per prestare aiuto al collega.

Immediato l’intervento di una pattuglia della sezione radiomobile dei Carabinieri, che stava svolgendo un servizio di perlustrazione della zona ospedaliera disposto alla luce dell’aggressione avvenuta il 4 settembre.

I Carabinieri intervenuti, dopo aver consentito le cure del caso all’aggressore, lo hanno condotto presso i propri uffici in stato di arresto. In attesa dell’udienza di convalida, il soggetto si trova a disposizione dell’autorità giudiziaria presso la casa circondariale di Foggia.

A PESCHICI “LA NOTTE BIANCA DEI BAMBINI” ANTICIPATA A GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE

0

Per motivi meteorologici, con alto rischio di precipazioni, prenderà il via 𝙜𝙞𝙤𝙫𝙚𝙙ī 12 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 2024, non più venerdì 13, 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚 “𝙇𝙖 𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚 𝘽𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝘽𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞”, un Evento straordinario promosso dal Comune di Peschici.

Con lo slogan “solo chi sogna può volare”, 𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 18:30, 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙞 𝙨𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙚𝙧à 𝙞𝙣 𝙪𝙣𝙖 “𝙛𝙞𝙖𝙗𝙖 𝙖 𝙘𝙞𝙚𝙡𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤”, dove i fantastici personaggi saranno i più piccoli, coinvolti in divertentissimi intrattenimenti, programmati per stimolare la fantasia.

𝙐𝙣𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖, 𝙖𝙥𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤, 𝙖𝙡𝙡’𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙡𝙡𝙚𝙜𝙧𝙞𝙖, che incanterà con giochi, gonfiabili, truccabimbi, palloncini, genio della lampada, pirati, principesse e gustose leccornie.

𝙇𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙖𝙧à 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙖. Vi aspettiamo, come sempre, numerosi.