Home Blog Pagina 8

QUANDO IL SILENZIO E’ TOSSICO

0

Diventa un’arma di manipolazione e di dominio, specie nei confronti delle persone più vicine. Ma anche un modo per coltivare la propria indifferenza.

Sappiamo bene che abbiamo tutti bisogno di silenzio, in un mondo dominato dai rumori di ogni tipo. Vi siete accorti che ormai non esiste più un bar o un locale pubblico che non abbia musica in sottofondo, anche da rompere i timpani o disturbare le orecchie per la vacuità delle note e delle parole, a tutte le ore del giorno e della notte? Il silenzio è necessario, vitale, come abbiamo provato a raccontare in questo articolo. Ma c’è un silenzio distruttivo, doloroso, che in termini medici viene classificato come “tossico”, dal quale è il caso di provare a stare molto alla larga. Per non sprecare la qualità dei rapporti umani, per non diventare, di fatto, delle persone violente, quando lo pratichiamo, o ferite, quando invece lo subiamo.

Il silenzio “tossico” non va confuso con la bocca chiusa delle persone affette dalla depressione: in questo caso più che l’inutile compatimento, serve esercitarsi nell’empatia, nel tentativo di avvicinarsi in tutti i modi alle persone che esprimono la loro sofferenza proprio con il silenzio. E farlo anche stando in silenzio, purché si riesca a stabilire una forma di comunicazione, che talvolta, di fronte al male oscuro per eccellenza, è una banale ma potentissima carezza o anche solo uno sguardo che entra dentro l’altro, e lo abbraccia con convinzione.

La “tossicità” di cui parliamo qui è quella del coniuge, del partner, del genitore, dell’amico, del collega, del parente stretto o largo, che utilizzano il silenzio in chiave punitiva e manipolatoria. Lo fanno in buona fede o per un calcolo da esperti di giochi mentali? La risposta conta poco rispetto alla gravità (e ai danni prodotti) del silenzio tossico. Un marito, una moglie, un partner, un compagno, che utilizzano il silenzio per schiacciare l’altro, o l’altra, e imporre così la propria volontà, sono tutte persone da iscrivere di diritto al club dei violenti. Anche se non alzano un dito. Generano disagio, malessere, ansia, turbamento, e costringono chiunque stia vicino, a una vita sulla difensiva, con la costante preoccupazione di dare fastidio al partner. Una vita di coppia decisamente sprecata.

A cosa punta chi pratica, anche nella ristretta cerchia degli affetti più cari, la violenza del silenzio “tossico”? Semplicemente a manipolare, dominare e persino possedere il partner. Sicuramente vi sarete trovati di fronte, almeno una volta nella vita, a una coppia dove uno (di solito è lui) tace, con l’aria di chi ha capito tutto e sta dominando la situazione, e l’altro (di solito è lei) tace a sua volta, ma solo per non disturbare il boss di casa. In questo caso, ai poveri malcapitati e temporanei spettatori, viene solo voglia di dire: “Signori grazie, ma abbiamo un fortissimo mal di testa e preferiamo tornare a casa…”.

La stessa violenza esercitata attraverso l’uso e l’abuso del silenzio “tossico” si manifesta quando il superiore vuole schiacciare chi viene dopo di lui nella scala gerarchica, magari solo perché non gli è simpatico, oppure prova invidia per la sua vita privata piena e serena, mentre la sua è solo quella vuota di un capo represso. Il silenzio “tossico” è la classica arma nucleare di chi si considera un maestro di stalkeraggio, una delle forme di violenza più diffusa negli ambienti di lavoro, specie all’interno dei complicati universi aziendali.

Nelle diverse fattispecie del silenzio “tossico” rientra anche la bocca tappata dall’indifferenza. Tutto ciò che avviene attorno a noi, sotto i nostri occhi, ci riguarda poco, se non tocca, in qualche modo, la sfera dei nostri, spesso miseri, interessi. E allora meglio tacere, chiudere gli occhi con il silenzio tombale della noncuranza, e arroccarsi a protezione del proprio inguaribile narcisismo. Che dire? Persone, e non sono poche, che appartengono a questa categoria di portatori sani del silenzio “tossico”, potremmo farle rientrare nell’album fotografico degli sventurati. Condannati all’infelicità, e alla solitudine, di chi ha come compagno di vita soltanto il proprio, fragilissimo Io. E spreca il valore del Tu e del Noi. (nonsprecare)

ASP ZACCAGNINO, PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE PER 9 BORSE DI STUDIO

ASSEGNAZIONE N. 6 BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PIU’ MERITEVOLI DI TERZA MEDIA

N. 3 A QUELLI DEL 1° ANNO DEI TRE INDIRIZZI DELLA SCUOLA SUPERIORE (LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE – LICEO ARTISTICO) DI SAN NICANDRO GARGANICO  

In considerazione che alla data odierna sono pervenute un numero esiguo di istanze, al fine di dare maggiore diffusione e, quindi, di consentire agli studenti/studentesse una più ampia partecipazione agli avvisi pubblici di cui alla determinazione del Direttore Generale n. 61 del 12.05.2025, risulta necessario procedere ad apposita proroga per l’assegnazione delle borse di studio come sopra riportate e in possesso dei requisiti previsti dal bando prot. nn.674 e 675 del 12.05.2025.

Pertanto, le domande potranno essere consegnate con le stesse modalità previste dal bando, e precisamente

1.           direttamente presso gli uffici dell’ASP in località San Nazario dalle ore 09:00 alle ore 12:00 (dal lunedì al venerdì);

2.           in caso di difficoltà sarà nostra cura compilare il modello della domanda, previa consegna della documentazione prevista (ISEE, DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E DOCUMENTO DI VALUTAZIONE A.S. 2024/2025;

Proroga dei termini per la presentazione delle domande: ore 10:00 di giovedì 10 luglio 2025.

Restano confermate le restanti disposizioni dei bandi sopra specificati.

SCOPERTO PRESUNTO SISTEMA DI ASSENTEISMO E TRUFFE AI DANNI DI UN ENTE PUBBLICO. DENUNCIATE 33 PERSONE

0

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni di un Ente Pubblico – nei cui confronti sono stati notificati, nei giorni scorsi, gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari.

L’attività investigativa, delegata dalla Procura di Foggia, ha evidenziato come alcuni dipendenti si sarebbero allontanati ingiustificatamente dal proprio posto di lavoro durante l’orario di servizio, omettendo di timbrare il badge per attestare le assenze. Le indagini hanno inoltre accertato che tali soggetti si sarebbero dedicati a commissioni di carattere personale, come acquisti presso esercizi commerciali o il mercato rionale, o si sarebbero fermati a consumare al bar, senza rispettare le norme di legge.

Sarebbe stata, inoltre, riscontrata la complicità dell’incaricato della gestione dei badge e della coniuge, i quali avrebbero falsificavano le rendicontazioni orarie attraverso false timbrature.

Durante le indagini, è stato anche rilevato che un servizio di disinfestazione, appaltato dall’Ente a una ditta privata, non sarebbe mai stato eseguito. Per questo motivo, sono stati segnalati alla competente Autorità Giudiziaria tre soggetti per l’ipotesi di truffa, mentre l’impresa stessa è stata segnalata per presunte violazioni in materia di responsabilità amministrativa degli Enti.

Si precisa che, in conformità con il principio della presunzione di innocenza, gli indagati non sono considerati colpevoli fino a sentenza definitiva.

L’attività della Guardia di Finanza testimonia l’impegno costante nel contrasto agli sprechi di denaro pubblico e nella tutela dell’onorabilità di tutti i dipendenti pubblici che svolgono con professionalità e serietà il proprio lavoro.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 24 GIUGNO 2025 COMUNICATO DEL CONSIGLIERE COMUNALE ANTONIO BERARDI

La situazione politico-amministrativa della nostra San Nicandro Garganico ha raggiunto l’apice dell’incoerenza e dell’irrispettoso comportamento nei confronti dei cittadini ignari molto spesso di ciò che accade in Consiglio Comunale dove proprio martedì 24 si è palesato quanto da me denunciato da tempo: “la maggioranza del sindaco Matteo Vocale è rappresentata da una parte di minoranza” che continua a sostenerlo in barba ai ruoli, ai partiti, alle direttive di partito e soprattutto in barba agli elettori.

Martedì 24 il sindaco Matteo Vocale non aveva più una sua maggioranza come già accaduto più volte e ahimè le stampelle della minoranza hanno fatto sì che continuasse il suo percorso seppur decimato da chi doveva sedere in quei banchi.

Grazie ai voti favorevoli della minoranza con i consiglieri comunali Zuccaro, Marinacci, Augello e il sempre assente Altieri (questa volta chissà perché presente), il Consiglio Comunale si è espresso nei suoi accapi e nei voti favorevoli senza il benchè minimo rispetto di chi in quei banchi continua a lottare, vigilare, denunciare e fare politica in modo serio e corretto.

Tra questi signori che hanno tradito i loro elettori perché votati nel centro destra, tra i quali Zuccaro, ricordiamo Vincenzo Marinacci (Forza Italia) che raramente si presenta in consiglio comunale e che questa volta era lì pronto a votare a favore insieme al sempre inesistente Valentino Altieri (Forza Italia) che anch’egli proprio il 24 era lì seduto! Ma la cosa più sconvolgente è stato il comportamento del consigliere Roberto Augello il quale, come si apprende dal comunicato urgente del dott. Domenico Fallucchi, avrebbe mancato ancora una volta ai patti politici con Fratelli d’Italia che si discosta da questo suo modo di fare del suo ruolo di consigliere comunale e uomo di centro destra (a convenienza).

Apprezzo la segreteria di San Nicandro Garganico di Fratelli d’Italia nella persona di Giovanna La Piscopia investita di un ruolo politico organizzativo abbastanza duro e difficile proprio a causa di questi comportamenti incoerenti e irrispettosi per gli uomini e le donne del centro destra!

Più di una volta codesto consigliere ha espresso pareri e voti favorevoli alla maggioranza senza un confronto con la propria segreteria e questo comportamento ci fa pensare che il centro destra non può avere elementi borderline come questi ultimi.

Un ringraziamento e una mano tesa all’amico Fallucchi e alla segretaria di Fratelli d’Italia per aver comunicato ed espresso note negative per il loro consigliere e con un messaggio chiaro alla comunità di San Nicandro Garganico dicendo che il centro destra per rinascere da questo stato pietoso e comatoso ha bisogno di grinta, slancio, rispetto e coerenza.

Vigileremo e lotteremo per riunire un centro destra sano e operativo senza quegli inciuci che appartengono a personaggi che della politica continuano a farne una sostanziosa fonte di sostentamento per i propri interessi e quelli della solita cricca.

Antonio Berardi consigliere comunale indipendente

𝗦𝗧𝗔𝗥𝗧𝗨𝗣 𝗚𝗔𝗟𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗔: 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗟𝗨𝗦𝗔 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗥𝗔 𝗜𝗗𝗘𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜𝗟𝗜

Grande partecipazione, questa mattina, alla seconda giornata del programma “𝘚𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢” organizzata dal Nodo Galattica di San Nicandro Garganico, in collaborazione con la San Riccardo Pampuri.

𝙂𝙖𝙡𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙖 – 𝙍𝙚𝙩𝙚 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙞 𝙋𝙪𝙜𝙡𝙞𝙖, è un progetto regionale che coinvolge i comuni pugliesi, mettendo in rete le idee imprenditoriali dei giovani e fornendo supporto, orientamento al lavoro e alla formazione e scambio di idee, spazi eventi e incontri a loro dedicati e per loro ideati.

Oggi a Torre Mileto, presso il Lido Fuori rotta, si è svolta l’iniziativa “𝘚𝘵𝘢𝘳𝘵𝘶𝘱 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢 – 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘪𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪”, che ha visto quattro squadre di giovani in competizione, con la messa a punto di idee imprenditoriali.

Una commissione, presieduta dall’Assessore comunale al Welfare, Daniela Carbonella e da rappresentanti della Camera di Commercio di Foggia, della Legacoop Puglia e di Sviluppo Lavoro Italia, ha valutato e premiato le idee migliori.

A conclusione della premiazione l’Assessore Carbonella ha annunciato che le idee premiate saranno oggetto di discussione della Giunta comunale, per supportare l’impegno testimoniato e la creatività dimostrata dai giovani partecipanti, a dimostrazione del sostegno dell’Amministrazione verso i giovani che vogliono concretizzare la crescita del territorio di San Nicandro Garganico.

In contemporanea si è svolto il 1° “𝘛𝘰𝘳𝘯𝘦𝘰 𝘥𝘪 𝘉𝘦𝘢𝘤𝘩 𝘝𝘰𝘭𝘭𝘦𝘺 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢”, mentre una parte della mattinata è stata dedicata alla sensibilizzazione contro l’uso di droghe, rivolta in particolare ai giovani, grazie al patrocinio del MODAVI – (Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano).

L’evento sportivo ha visto la partecipazione di squadre arrivate per gareggiare anche dai Nodi che fanno parte della Rete, ormai consolidata, tra i Comuni di San Nicandro Garganico, Cagnano Varano e Apricena. Un’esperienza entusiasmante e partecipativa, che si è conclusa con la premiazione dei partecipanti e i ringraziamenti per l’organizzazione alla JD Volley di San Nicandro Garganico.

Gli eventi non sono terminati, la settimana invece continua con altre iniziative, tutte a supporto dei giovani e del loro impegno artistico.

Il Sindaco

Matteo Vocale

L’Assessore al Walfare

Daniela Carbonella

Il Presidente della San Riccardo Pampuri

Michele Bottaccio

SAN NICANDRO GARGANICO, DONAZIONE AVIS

L’Associazione Avis di San Nicandro Garganico raccomanda ai donatori di non sospendere le donazioni ma di continuare a donare con la massima diligenza, responsabilità e senso civico.

Andiamo a donare, non c’è un pericolo per chi decide di donare sangue o riceverlo.

Il prossimo appuntamento è per sabato 28 giugno, dalle ore 8:00, sempre presso il Poliambulatorio di Via Del Campo.

SAN NICADRO GARGANICO, SAGGIO SPETTACOLO “FTNESS EVOLUTION”

Oggi, 26 giugno, alle ore 20:15, in Piazza 4 Novembre, “Saggio Spettacolo”  della Fitness Evolution con gli allievi di Karate, Danza classica, Danza moderna, Danza contemporanea, Danza aerea.

ORSARA JAZZ COMPIE 30 ANNI

0

26, 27 e 28 luglio i concerti, la masterclass, la mostra storica e le proiezioni di una grande edizione

Orsara Jazz festeggia trent’anni di musica. Il 26, 27 e 28 luglio, in Puglia, torna uno dei Festival più longevi con tre giorni di concerti e masterclass. Di assoluto rilievo i nomi di questa trentesima edizione: il quartetto del trombettista Avishai Cohen, il leggendario contrabbassista Dave Holland, e poi George Garzone con Lucio Ferrara, Joe Pisto e Fausto Beccalossi, oltre a masterclass e installazioni temporanee. I concerti sono a ingresso gratuito, mentre per la masterclass è necessaria l’iscrizione. Quelle di Dave Holland e Avishai Cohen, attualmente impegnati in un lungo tour europeo, sono le uniche date pugliesi. Queste esclusive confermano Orsara Jazz come una tappa fondamentale nella mappa dei principali – e più longevi – Festival jazz a livello europeo. Nel corso delle numerose edizioni, Orsara Jazz ha fatto diventare un piccolo borgo montano della provincia di Foggia una delle mete obbligate per gli appassionati e gli studenti di jazz. La trentesima edizione di Orsara Jazz inizia sabato 26 luglio alle 10.30 con l’inaugurazione della Jazz Gallery alla Comunity Library A.Li, mentre alle 21 in Largo San Michele salirà sul palco il Quartetto del trombettista newyorkese Avishai Cohen, con Yonathan Avishai al piano, Barak Mori al contrabbasso a Ziv Ravitz alla batteria, per presentare l’ultimo album Ashes to Gold, pubblicato per la ECM Records.

Domenica 27 luglio, alle 10.30 presso la Community Library A.Li. avrà luogo la masterclass con il sassofonista italoamericano George Garzone dal titolo “The Triadic Chromatic Approach”.

La sera, doppio concerto in Largo San Michele: alle 21 il duo formato da Joe Pisto alla chitarra e alla voce e Fausto Beccalossi alla fisarmonica e voce, che presenteranno il recente album “Respiro”. A seguire, l’inedita formazione composta dal direttore artistico del Festival, Lucio Ferrara, alla chitarra, insieme a George Garzone, Pasquale Fiore alla batteria e Carlo Bavetta al contrabbasso.

Ultimo giorno di Festival, lunedì 28 luglio, con il leggendario contrabbassista inglese Dave Holland, ore 21, sempre in Largo San Michele, che presenterà il suo ultimo progetto Kismet. Vincitore di Grammy Awards, fra i maggiori jazzisti viventi, innovatore instancabile, lo ricordiamo anche per le storiche collaborazioni con Miles Davis e le tante formazioni come leader, Dave Holland si presenta sul palco di Orsara Jazz con una formazione tutta statunitense composta da Chris Potter al sax e Marcus Gilmore alla batteria. C’è un elemento naturalistico che contraddistingue da sempre il territorio di Orsara: il vento. Una presenza costante, sempre presente seppur incorporea, che ha modellato il paesaggio e i vicoli del paese. Ma è grazie a lui che il suono, gli echi e le voci si propagano. Al vento è dunque dedicato il Festival e sempre al vento viene chiesto agli ospiti musicali di ispirarsi per alcune produzioni originali. Between Pneuma Spiritus è il nome di un progetto triennale, che dall’anno scorso ha preso vita nel Festival. Il vento, quindi, come medium, un mezzo di comunicazione che sta nel mezzo, tra cielo e terra; Pneuma come soffio vitale e Spiritus come essenza spirituale. Ad accogliere questa sfida quest’anno sono stati Joe Pisto e Fausto Beccalossi, che hanno dedicato il loro progetto originale al vento, intitolandolo appunto “Respiro”. Oltre ai concerti e alla Masterclass, nella tre giorni del festival 2025 ci sarà spazio per l’Installazione Orsara Jazz Story, Mostra delle locandine storiche del festival di Orsara Jazz e proiezione di video, presso la Community Library A.Li. Un’occasione per ripercorrere la storia e, nello stesso tempo, favorire una riflessione sul significato dell’esperienza di Orsara Jazz. Dal 1990 ad oggi, grazie soprattutto all’Associazione Orsara Musica e a tutto il team della produzione, oltre che alla direzione artistica di Lucio Ferrara degli ultimi quindici anni, il Festival è diventato un volano di sviluppo per tutto il territorio, una vera e propria scuola di crescita economica e civile, dando vita a seminari di alta formazione in collaborazione con istituzioni europee e americane, produzioni di album, concerti, mostre, pubblicazioni di libri.

IL FESTIVAL DELLA CULTURA POP A TORREMAGGIORE CON “CASTELCOMICS 2025”

0

È iniziato il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi dell’estate in Capitanata: il CASTELCOMICS, festival dedicato al mondo del fumetto, del gaming, del cosplay e della cultura pop, torna con la seconda edizione il prossimo 28 e 29 giugno nella suggestiva cornice della Villa Comunale Federico II e del Castello Ducale di Torremaggiore.

Dopo il grande successo dello scorso anno – che ha visto oltre mille presenze – l’edizione 2025 promette un programma ancora più ricco e coinvolgente. Una due giorni piena di colori, musica, spettacoli e tante attività per tutte le età: gare cosplay, tornei con le console più amate (grazie allo stand gaming curato da Tecnomedia Torremaggiore), area food & gadget, concerti dal vivo, esibizioni artistiche e molto altro.

Non mancheranno le performance serali con spettacoli di fuoco, attrazioni mozzafiato e dj set nella splendida atmosfera notturna del centro storico torremaggiorese. A rendere unico l’evento sarà come sempre la presenza di cosplayer, artisti, creators e ospiti speciali provenienti da tutta Italia, pronti a incontrare il pubblico e condividere la loro passione.

L’iniziativa è frutto del lavoro di un team giovane e affiatato, guidato da Christian Fulgaro, che ha trasformato l’amore per fumetti, anime, videogiochi e cinema in un vero e proprio festival della cultura pop.

“CASTELCOMICS è per tutti: per i giovani, per le famiglie, per gli appassionati e per chi vuole semplicemente scoprire un mondo fatto di creatività, fantasia e condivisione. Non ci fermiamo davanti a nulla, siamo pronti ad accogliervi!” – afferma Fulgaro con entusiasmo.

Appuntamento quindi sabato 28 e domenica 29 giugno a Torremaggiore (FG), Villa Comunale Federico II. L’ingresso è libero.

A RODI GARGANICO IL CARDINALE FABIO BAGGIO

0

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Rodi Garganico sono profondamente onorati di accogliere 𝐒𝐮𝐚 𝐄𝐦𝐢𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐑𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨-𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐜𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐥𝐞 che sarà a Rodi Garganico nelle celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria della Libera, nostra madre e protettrice.

La sua presenza nella Città di Rodi Garganico rappresenta un momento di grande importanza non solo per la nostra comunità, ma anche per il messaggio universale che porta: pace, perdono, accoglienza. 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢 𝟏° 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎.

16 LUGLIO 2025 – ISCHITELLA, SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADONNA DEL CARMINE

0

Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine., Protettrice dei Muratori ed operatori edili di Ischitella e Compatrona della Confraternita di Sant’Eustachio Martire.

NUOVE REGOLE D’AMMISSIONE A MEDICINA: AVREMO MEDICI MIGLIORI?

0

Dal 23 giugno sono aperte le iscrizioni a medicina. Il test di ingresso è infatti sostituito da un semestre “di prova”. Il vecchio sistema garantiva buoni aspiranti medici, con una certa prevalenza di “figli d’arte”. Il cambiamento li migliorerà o peggiorerà?

Cancellato il test d’ammissione

Si parla da tempo della carenza di personale sanitario nei paesi sviluppati, tra l’altro in relazione all’invecchiamento della popolazione. In Italia si cerca di rispondere anche attraverso la riforma della modalità di accesso alle facoltà di medicina: non è più prevista una prova di ammissione, ora tutti possono frequentare il primo semestre di lezioni, al termine del quale avverrà la selezione. Il nuovo regime ha una data di inizio: il 23 giugno 2025, con l’apertura delle iscrizioni al corso di studi in medicina e chirurgia.

L’obiettivo – sensato e probabilmente ineludibile – è di ridurre le barriere all’ingresso, anche se, come è stato già segnalato in un precedente articolo, la riforma poco fa per aumentare la quantità di personale sanitario. Invece, c’è un possibile rischio: modificare la vecchia modalità potrebbe incidere negativamente sulla qualità di chi aspira a lavorare nella sanità.

Il timore è legittimo perché, da questo punto di vista, il sistema precedente funzionava bene. Lo mostra un’analisi recente, che confronta neo-diplomati intenzionati a sostenere i test di accesso a medicina e altre discipline sanitarie – infermieristica o fisioterapia, ad esempio – in Italia e Austria con neo-diplomati provenienti dalle stesse aree geografiche interessati, però, ad altri tipi di lavoro o di studio.

Un meccanismo che funzionava

L’analisi rivela che chi aspira a una carriera nella sanità risulta, nel confronto con il resto dei neo-diplomati, più dotato in termini di abilità cognitive, più altruista, più coscienzioso e anche meno nevrotico. Gli aspiranti medici hanno maggiore motivazione intrinseca rispetto al resto dei neo-diplomati, ossia desiderano lavorare in ambito sanitario perché questo permette loro di dare un contributo prezioso alla società.

Gli aspiranti medici hanno anche una maggiore probabilità di avere un altro medico in famiglia: un aspetto che invece non risulta per chi punta ad altre discipline sanitarie.

Complessivamente, lo studio mostra che il sistema di selezione in vigore fino a quest’anno è in grado di attirare persone capaci, altruiste e motivate, un requisito necessario per la formazione di personale sanitario di qualità.

Un salto nel buio?

Questo processo virtuoso di auto-selezione può deteriorarsi ora che i meccanismi di ammissione sono cambiati? Se il messaggio trasmesso dalla riforma è che entrare a medicina è più facile, ci possiamo aspettare diversi effetti, alcuni potenzialmente negativi, altri magari positivi. In primo luogo, è ragionevole pensare che il test di ammissione scoraggiasse chi si sentiva meno abile dal punto di vista cognitivo: è un effetto di deterrenza che ora potrebbe mitigarsi così da richiamare candidati con minori capacità.

Ovviamente, il nuovo sistema non prevede un accesso libero agli studi di medicina, ma una selezione basata sui risultati del primo semestre. Se dunque in precedenza tutto era basato sul risultato di un unico test a risposta multipla, da quest’anno ci saranno tre scritti, con appelli ripetibili. Al di là delle conoscenze specifiche possedute dagli aspiranti medici, il cambio nella modalità di testare le competenze dovrebbe favorire chi è meno capace di sostenere lo stress di una prova d’esame unica, da cui dipende la propria carriera lavorativa. Le conoscenze di chimica, fisica e biologia sono importanti per chi vuole intraprendere questo tipo di studi; tuttavia, nell’esercizio della professione è altrettanto rilevante la capacità di gestire lo stress dinanzi a situazioni d’emergenza. Non è quindi ovvio se il nuovo sistema rappresenti o meno un passo avanti.

In secondo luogo, una persona con minor motivazione intrinseca e minor grado di altruismo potrebbe essere ora interessata alla professione sanitaria perché pensa che sia più facile accedervi.

Per contro, un aspetto potenzialmente positivo potrebbe essere legato alla mobilità intergenerazionale. Se oggi è più probabile che i candidati siano figli di medici, allargare il potenziale bacino di candidati potrebbe attrarre persone con diverso contesto familiare, promuovendo maggiore mobilità sociale. Un lavoro recente mostra come gli aspiranti medici non abbiano una piena conoscenza di quello che la professione medica comporta, ad esempio in termini di stipendio, e questo ha conseguenze rispetto alla loro motivazione nella prova di ingresso. Frequentare, anche se solo per un semestre, una facoltà di medicina potrebbe migliorare la consapevolezza degli studenti. Naturalmente, un primo semestre tenuto per lo più on line, per motivi logistici causati da grandi numeri di aspiranti medici che le università non sono in grado di gestire, non avrebbe da questo punto di vista la stessa efficacia.

Meglio, dunque, il nuovo o il vecchio sistema in termini di selezione? Ai posteri l’ardua sentenza.

(lavoce.it -di Alessandro Fedele e Mirco Tonin  )

SAN NICANDRO GARGANICO, IL COMPORTAMENTO POLITICO DEL CONSIGLIERE COMUNALE ROBERTO AUGELLO

Cari cittadini, cari politici, vi scrivo un po’ in ritardo, ma lo faccio a causa del succedersi incalzante degli avvenimenti politici e partitici di questi ultimi mesi che hanno consentito solo adesso una ragionevole chiarezza sul dibattito, che spesso ha messo a dura prova la resistenza di tanti di noi. Almeno di quelli del centro destra.

Ho già illustrato alla segretaria di Fratelli d’Italia di Sannicandro, Giovanna La Piscopia, il difficile inizio del suo nuovo mandato nonostante gli sforzi che sta facendo per dare maggiore armonia al gruppo politico. Le ho ricordato pure che i patti politici dei lavori della sezione erano, sono e lo saranno sempre, quelli che, prima di ogni Consiglio Comunale, i punti devono essere discussi all’interno del partito.

Purtroppo le difficoltà ad espletare correttamente tale funzione politica provengono dal comportamento alquanto ambiguo del signor Roberto Augello, consigliere comunale di Fratelli d’Italia che, spesse volte, anche quando rivestiva la carica di segretario politico di partiti di centro destra, ha votato la sinistra.

Tanto per ricordarne qualcuno:

1) inizio dal più recente, nel Consiglio Comunale di ieri, 24.06.2025, convocato in seconda chiamata, perché il Sindaco Vocale per l’ennesima volta non aveva più la maggioranza, infatti si sono presentati solamente 5 consiglieri di maggioranza su 11, i punti all’ordine del giorno sono stati votati da Roberto Augello consentendone l’approvazione, senza nemmeno aver ascoltato o quanto meno confrontatosi, come da patti, con il suo partito, di cui anch’egli è un membro del direttivo;

2) il 28.05.2025 quando era segretario di “Fratelli d’Italia” ossia il Partito della Meloni, votava i punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato anch’esso in seconda chiamata nella totale assenza del gruppo consigliare del PD: anche in quell’occasione il Sindaco Vocale non aveva più la maggioranza, ma grazie al voto del consigliere Augello i punti all’ordine del giorno venivano approvati;

3) nel Consiglio Comunale del 24.05.2024 riguardante il BILANCIO PUBBLICO, l’assise comunale più importante in assoluto, dove c’è il confronto politico più significativo dell’anno, il consigliere Augello non si presentava: anche in quella occasione era segretario cittadino di Fratelli d’Italia;

4) infine, quando era segretario di “Noi con l’Italia” il partito fondato da Raffaele Fitto, si candidava al Consiglio Comunale di Sannicandro Garganico con il PD.

 Insomma, non mi sembra molto chiaro! Ho ricevuto risposta dalla segretaria cittadina che provvederà ad informare l’organo politico provinciale e regionale competente, perché traggano le loro conclusioni.

Domenico Fallucchi      

251° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA – BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2024 AL 31 MAGGIO 2025

GDF: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITÀ A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 9.000 interventi e 4.404 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese.

CONTRASTO DELLE FRODI  E DELL’EVASIONE FISCALE

Le attività ispettive hanno consentito di individuare 68 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 275 lavoratori in “nero” o irregolari.

I soggetti denunciati per reati tributari sono oltre 140, di cui 6 tratti in arresto. All’esito di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati inoltre cautelati e segnalati all’Agenzia delle entrate crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell’evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 76,5 milioni di euro.

Sono state avanzate 4 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.

Sono stati eseguiti 74 interventi in materia di accise che hanno portato alla denuncia di n. 17 responsabili che hanno evaso imposte sulla vendita di prodotti energetici per oltre 1,5 milioni di euro.

I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 12 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 4 responsabili.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

L’attività della Guardia di finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.

Le direttive impartite sono orientate, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito sono stati eseguiti 156 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici, per oltre23,5v milioni di euro.

Elevata attenzione è prestata anche alla tutela di altre risorse dell’Unione europea, tra cui gli aiuti previsti dalla Politica Agricola Comune e dalla Politica Comune della Pesca. Al riguardo, i Reparti del Corpo hanno condotto 5 interventi, accertando frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per oltre 4,5 milioni di euro, denunciando 8 responsabili.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 725 interventi, di cui 527 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.

L’azione di contrasto alle frodi ai danni delle risorse unionali ha consentito complessivamente di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 5,8 milioni mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale superano il milione di euro.

Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria – penale e contabile – sono state eseguite  28 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati segnalati alla Corte dei conti 28 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per più di 31 milioni di euro.

Significativa è la cooperazione sul territorio con la Procura europea, con la quale sono state sviluppate 7 indagini che hanno portato alla denuncia di 15 responsabili, di cui 5 tratti in arresto, e all’esecuzione di sequestri per oltre 40 milioni di euro.

In tema di appalti, sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 90 milioni di euro.

L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e agli altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti, ha condotto all’arresto di 5 persone, alla denuncia di 25 e al sequestro di disponibilità per circa 700.000 euro.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA  ED ECONOMICO-FINANZIARIA

Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione del Corpo mira a impedire le infiltrazioni criminali nell’economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono stati eseguiti 21 interventi, che hanno portato alla denuncia di 104 persone, di cui 4 tratte in arresto e al sequestro di beni per oltre 1 milione e 400 mila euro.

In materia di reati societari e del codice della crisi d’impresa, sono stati denunciati oltre  118 soggetti, mentre con riferimento alle condotte di usura ed estorsione sono stati denunciati 13 soggetti.

In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti sono state svolte 15 indagini nell’ambito delle quali sono stati segnalati 102 soggetti giuridici.

Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 15 indagini, con l’esecuzione di 8 provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di circa 8,5 milioni di euro.

Sono stati eseguiti, poi, oltre 2.198 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

Nel periodo in esame, i Reparti del Corpo hanno sequestrato, in territorio nazionale ed estero, circa 233 Kg. di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da eroina e marijuana.

Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.

Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 141 interventi, sviluppate 65 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 61 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 300.000 di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.

Sono stati, altresì, sequestrati 57.380 Kg. di prodotti agroalimentari (prevalentemente olio di oliva, olio di semi ed alimentari), recanti marchi industriali falsificati, indicazioni non veritiere nonché oggetto di frode commerciale.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di finanza assicura un’efficace azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani.

Tali traffici hanno origine in massima parte oltremare, transitando per il Mediterraneo, con conseguente necessità di garantire la più rapida ed efficace integrazione fra dispositivo di vigilanza in mare e strutture investigative sul territorio.

L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”.

In sintesi, il Corpo, nel 2024, ha impiegato complessive 1.228 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che prosegue ininterrotto anche nel 2025, ha portato ad un impiego complessivo di 486 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.

TURISMO A SAN NICANDRO: LA GROTTA DI PIAN DELLA MACINA

Ieri mattina sono stato avvicinato da due persone che mi hanno chiesto come fare e a chi dovevano rivolgersi per visitare la grotta di Pian della Macina in agro di San Nicandro Garganico.

Purtroppo ho dovuto dare una risposta negativa in quanto la grotta non è fruibile per i visitatori. Delusione per i due turisti che venivano dalla Lombardia e che erano in vacanza a Lido del Sole. Un sorriso amaro e un appuntamento a chissà quando.

In molti siti di viaggio e di opinion leaders del turismo citano anche San Nicandro come meta da visitare. Lo ha fatto anche il Parco del Gargano sul suo sito che mette in evidenza per tutti i comuni del parco i beni tutto ciò che può essere oggetto di turismo. Solo la Regione Puglia non è molto presente nella pubblicizzazione della nostra cittadina. Allora che fare? Quello che fanno altri comuni e cioè una programmazione a livello culturale e turistico per tutto il territorio di San Nicandro. Un’operazione che interessa un ampio ventaglio di operatori del commercio, dell’artigianato, dell’edilizia, dell’agricoltura ed altro ancora. Può sembrare un percorso lungo ma, se ci si crede e con una progettualità valida, nel giro di un triennio molte cose possono essere realizzate con una ricaduta economica importante per la nostra cittadina.

Solo per un dovere di informazione, San Nicandro Garganico possiede pezzi di patrimonio che possono essere artefici di uno sviluppo turistico tutt’altro che marginale.

Lo dimostra proprio il sito di interesse geologico e/o paleontologico della Grotta di Pian della Macina.

Ecco come la descrive il Parco del Gargano: “La grotta si trova in località Pian della Macina a circa 200 m. di altitudine, sulla sommità di Coppa del Mortaio, una delle alture poste a sud della laguna di Lesina. L’area è segnata da numerosi fenomeni carsici di superficie. Sono infatti presenti numerose doline di media grandezza e incisioni vallive (canale d’Irca e canale Toppa) confluenti nel vallone Scarafone che termina nella sottostante laguna. Si tratta di una grotta di facile accessibilità. L’accesso alla grotta è protetto da una rete metallica. Una breve scalinata conduce in una galleria abbastanza pianeggiante e di facile percorrenza lunga circa 30 metri conduce in un’ampia sala. La galleria è resa più articolata per la presenza di stalagmiti e colonne. Da questa galleria un pozzo-scivolo conduce in una sala che si presenta come una intricata esposizione di forme diverse di concrezioni stalatto-stagmitiche di diverse considerevoli dimensioni, colonne, formazioni a medusa, a canne d’organo, drappi. La grotta termina in basso con un altro piccolo ambiente ricco di concrezioni di notevole bellezza alcune delle quali eccentriche o formanti infiorescenze di bianca calcite effetto delle correnti d’aria che nei secoli si sono insinuate nella grotta”.

Il Direttore

VIESTE OSPITA IL CAMPIONALE ITALIANO DI MOTOSURF

0

La città di Vieste si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più attesi dell’estate: il Campionato Italiano di Motosurf, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 nella splendida cornice di Marina Piccola. Un appuntamento imperdibile che unisce sport, innovazione e passione per il mare, confermando il forte legame tra questa disciplina spettacolare e il territorio pugliese.

Dopo il successo dell’edizione 2021 sul Lago di Varano, il Campionato Italiano di Motosurf torna sul promontorio del Gargano, grazie all’organizzazione di One Eventi e H28, in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Vieste, con il patrocinio di Puglia Promozione.

Il programma dell’evento

Il weekend di sport prenderà il via sabato 28 giugno con il Campionato Interregionale di Moto d’Acqua, che vedrà sfidarsi piloti provenienti dalla Puglia e dalle regioni limitrofe, pronti a regalare emozioni tra onde, velocità e manovre mozzafiato. Domenica 29 giugno sarà la volta della seconda tappa del Campionato Italiano di Motosurf, partito il 31 maggio scorso dal Lago di Gerosa (Comunanza, Ascoli Piceno).

L’arena naturale di Marina Piccola si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per atleti e spettatori, offrendo uno spettacolo unico all’insegna dell’adrenalina e del divertimento.

Presentazione ufficiale – Venerdì 27 giugno

L’evento sarà anticipato dalla presentazione ufficiale, in programma venerdì 27 giugno alle ore 18.00 a Marina Piccola. All’incontro parteciperanno il Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti, l’Assessore allo Sport Gaetano Desimio, l’organizzatore e founder di One Eventi Salvatore Di Matteo, il presidente dell’associazione H28 e consigliere della Federazione Italiana Motonautica Cristian Stefania, insieme a una delegazione dei piloti in gara.

La conferenza stampa andrà in onda sui canali social: https://www.facebook.com/comunedivieste

Vieste, Comune Europeo dello Sport 2025

L’arrivo del Campionato Italiano di Motosurf rappresenta uno degli appuntamenti di punta del ricco calendario di eventi sportivi con cui Vieste celebra il titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, riconoscimento assegnato da ACES Europe. Un importante traguardo che conferma l’impegno della città nella promozione dello sport come strumento di benessere, inclusione e valorizzazione del territorio.

CERIGNOLA CELEBRA LA “GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO”

0

Giovedì 26 giugno, in piazza Primo Maggio, un ricco programma di attività aperto alla cittadinanza.

Giochi per bambini, attività ludiche, treccine africane, spettacolo di equilibrismo e fuoco, bolle di sapone, stand delle culture, musica, mostra fotografica, e tanto altro ancora. Voci, colori, immagini, arti per avvicinare la comunità al tema dei rifugiati e dei migranti, incontrando le loro storie, scoprendo le loro qualità artistiche, giocando insieme. Giovedì 26 giugno 2025 a Cerignola, dalle ore 18.00 alle 24.00, piazza Primo Maggio sarà animata dai ritmi della “Giornata Mondiale del Rifugiato”, un programma di eventi che ha beneficiato del patrocinio del Comune di Cerignola finalizzato a sensibilizzare nel rito dell’incontro la cittadinanza sulla condizione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciando i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza in un altro Paese. “Solidarity with refugees”, è il tema dell’edizione che da quest’anno diventa itinerante, con lo scopo di raggiungere i vari centri in cui si fa accoglienza, inclusione, integrazione.

Sono circa 600 i beneficiari e le beneficiarie inseriti nei 19 progetti SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione – presenti in provincia di Foggia. Senza dimenticare, che secondo il rapporto annuale Global Trends dell’Unhcr – l’Agenzia Onu per i Rifugiati – alla fine di aprile 2025 c’erano 122,1 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, rispetto ai 120 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, il che rappresenta un decennio di aumenti annuali del numero di rifugiati e di altre persone in fuga dai loro Paesi a causa di guerre, violenze, persecuzioni. Numeri destinati ad aumentare a causa dei conflitti in corso e di quelli che rischiano di estendersi. Per questo, c’è bisogno di parlarne, far riflettere, raccontare.

Anche quest’anno, dunque, alcune realtà impegnate nel campo dell’accoglienza e dell’immigrazione, tra cui Medtraining, Arci Comitato Provinciale di Foggia, Mondo Nuovo, Kaleidos, SocialService, Oltre la rete di imprese, Arcobaleno, Solidaunia, insieme a diversi enti, associazioni e realtà del territorio, hanno organizzato una serie di eventi per favorire occasioni di riflessione e conoscenza sul tema dei rifugiati. Sono dodici, infatti, i progetti SAI della Capitanata aderenti all’iniziativa: Manfredonia, Orsara di Puglia, Candela, San Ferdinando di Puglia, Cerignola, Poggio Imperiale, Candela Vulnerabili, Bovino, Foggia, Casalnuovo Monterotaro, Stornara, Lucera.

Tra i momenti più importanti, quello previsto alle ore 18.00 presso l’auditorium cortile della Cgil, con la presentazione del VII rapporto “Agromafie e caporalato 2025”. Previsti gli interventi di: Matteo Bellegoni, capo dipartimento Politiche migratorie Flai-Cgil nazionale; Jean Rene Bilongo, presidente Osservatorio Placido Rizzotto; Stefano Campese, avvocato specializzato in Diritto delle Migrazioni; Carmine Spagnuolo, presidente cooperativa Medtraining; Maria Dibisceglia, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cerignola; Jarczak Magdalena, segretaria provincia Cgil Foggia. Modera Marcello Colopi, responsabile sportello immigrazione” Stefano Fumarulo” di Cerignola. Nel corso del pomeriggio si svolgeranno anche la presentazione dei progetti SAI presenti nei nostri territori quali servizi integrati di accoglienza destinati a rifugiati, richiedenti e titolari di protezione internazionale, e la mostra “Vite in transito” del fotografo Francesco Garofano, che attraverso i suoi scatti racconta la quotidianità dei migranti accolti nei SAI di Cerignola ampliamento e San Ferdinando di Puglia.

Nell’occasione, saranno anche consegnate ai vari beneficiari dei progetti SAI le sacche realizzate dai laboratori di sartoria sociale SAI “Oltre ogni trama”, che oltre a cucire stoffe cuciono relazioni umane e sociale. Sarà esposto in piazza anche il sudario per Gaza realizzato sempre nei laboratori di sartoria che unisce simbolicamente il dolore delle beneficiarie che hanno lasciato la loro terra ed i loro cari ed il dolore della madre palestinese che ha perso 9 figli nel corso di uno dei tanti bombardamenti degli israeliani. Alle ore 20.30, infine, ci sarà anche il concerto a cura di Power Drum Band. La partecipazione a tutti i momenti del programma è gratuita.

TORREMAGGIORE SI PREPARA ALLA FESTA PATRONALE DI SAN SABINO

0

Tradizionali processioni, super ospiti e fuochi d’artificio

Torremaggiore si prepara a vivere la Festa Patronale in onore di San Sabino, che si terrà dal 25 al 30 giugno 2025: immancabile appuntamento di fede e tradizione, a cui ogni cittadino è legato da un profondo senso di appartenenza.

Quest’anno, grazie a un programma ricco e variegato, attendiamo in città tantissimi visitatori. Saremo pronti ad accoglierli con ospitalità e con un’offerta turistica, culturale ed enogastronomica all’altezza delle aspettative.

La città si vestirà a festa con luminarie spettacolari, fragorose batterie pirotecniche, eventi musicali e folkloristici. Tornerà anche la storica Fiera di San Sabino, giunta alla sua 192ª edizione, dedicata ad artigianato, agricoltura, antiquariato e prodotti agroalimentari locali.

Il programma prevede sei giorni di iniziative pensate per tutte le età e per ogni tipo di pubblico, tra tradizione, intrattenimento e cultura.

– Si partirà mercoledì 25 giugno con il Drum 50 show “50 batteristi suoneranno all’unisono” su corso Italia, giovedì sarà la volta di “Festa in Corso!” con la spettacolare accensione delle Luminarie ed il concerto Live dei Miargento.

– Venerdì 27 giugno: la Processione serale con il simulacro di San Sabino, a seguire il Live “Luciomania, tributo a Dalla e Battisti”.

– Sabato 28 giugno: la seconda ed ultima processione serale a cui seguirà una serata di Disco Music animata da artisti di grande richiamo:

– Sabato 28 giugno: WENDER & FABIO ALISEI dal celebre Zoo di 105 e la regina dei tormentoni HAIDUCII;

– Domenica 29 giugno: “LA ZANZARITA Tribute Band a Renzo Arbore e all’Orchestra Italiana“;

– Lunedì 30 giugno: dalle ore 21:30 DANI FAIV, PETIT, GEMELLI DIVERSI, FABIO ROVAZZI.

SUMMER FESTIVAL, CON I GRANDI EVENTI PRESENTATA ANCHE LA RASSEGNA LETTERARIA “PAROLE IN CAMMINO”

0

Autori, storie, visioni, Monte Sant’Angelo cammina tra le parole.

Nella città che da secoli è meta di cammini e pellegrinaggi, prende vita “Parole in cammino”, la rassegna letteraria estiva che unisce cultura e spiritualità. Dieci appuntamenti, dieci autori, dieci prospettive per riflettere sul nostro tempo, tra romanzi, poesia, saggistica e dialoghi aperti con il pubblico.

GLI OSPITI DELLA RASSEGNA:

🔺 5 luglio | Claudio Damiani – Foresta Umbra

🔺 8 luglio | Omar Di Monopoli – CAG

🔺 17 luglio | Gabriella Genisi – CAG

🔺 18 luglio | Rilettura “L’agenda rossa di Paolo Borsellino” – CAG

🔺 19 luglio | Piero Marrazzo – Piazza de Galganis

🔺 21 luglio | Enrico Galiano – Piazza de Galganis

🔺 23 luglio | Rosita Manuguerra – Piazza de Galganis

🔺 29 luglio | Nicola Lagioia – Museo MeTa

🔺 30 luglio | Raffaele Niro e Corde Sciolte – Museo MeTa

🔺 31 luglio | Cristó – Museo MeTa

PROGETTI SPECIALI:

🔺 Nati per leggere (Museo Tancredi) – 4 appuntamenti tra luglio e agosto

🔺 Gioielli di carta (22-23 agosto) – Festival del libro d’artista.

La rassegna è promossa dal Comune con la collaborazione di Rhymers Club, Progetto Galattica, Piccole Cose Fest, Pro Loco Monte Sant’Angelo, Officina del giorno dopo, UDI Gargano e BCC San Giovanni Rotondo.

UN MARE DI LEGALITA’, AL PORTO TURISTICO DI RODI GARGANICO ARRIVA “HELENA”

0

Il 5 luglio presso il Porto Turistico di Rodi Garganico si svolgerà la cerimonia di assegnazione alla Sezione di Rodi Garganico e Isole Tremiti della Lega Navale Italiana di “𝐇𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚””,  imbarcazione confiscata alla criminalità organizzata.

𝐇𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐫𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚, 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐚𝐟𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚 𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐧 𝐫𝐢𝐯𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐞𝐯𝐞𝐫𝐨.

L’evento, patrocinato dal Comune di Rodi Garganico, si inserisce nell’ambito della manifestazione nazionale “Un Mare di Legalità” promossa dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, quale simbolo concreto di riscatto e presidio permanente della cultura della legalità.