Home Blog Pagina 739

ALL’ISTITUTO “D’ALESSANDRO-VOCINO” UNA SAN NICANDRO TRA COLORI E SORRISI

Nel ruolo di amministratore, nella giornata di mercoledì 22 maggio, ho avuto il piacere di conoscere tanti bambini della scuola secondaria di I° grado “D’Alessandro Vocino” che, coordinati dal professor Costantino Luciano, hanno eseguito stupendi saggi di disegno. Alla presenza di noi consiglieri ed alla presenza del sindaco, hanno spiegato tempistiche ed esecuzione, facendoci sentire incapaci di tanto colore. Abbiamo visto una bella San Nicandro tra colori, sorrisi e voglia di fare.

Dopo il buffet, organizzato dalle mamme dei ragazzi, questi ultimi ci hanno omaggiato del loro fare creato in questi mesi di scuola.  Ci hanno insegnato come, da uno scarabocchio, voglia, volontà e tanto cuore, quelle linee confuse diventino uno splendido disegno.

Personalmente ho visto, in quelle evoluzioni di tratti, un esempio da seguire in ogni contesto di quotidianità di vita e, se questo sarà il futuro di San Nicandro, significa che possiamo ben sperare.

Pietro Paolo Mascione

 

ELEZIONI EUROPEE 2019 – COME SI VOTA

Le urne saranno aperte domenica 26 maggio 2019, dalle ore 7 alle ore 23. Ai fini delle votazioni, l’Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali: nord-occidentale (circ. I), nord-orientale (circ. II), centrale (circ. III), meridionale (circ. IV), insulare (circ. V).

Recandovi al seggio riceverete una scheda, di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale nelle cui liste siete iscritti:

– grigio, per l’Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia)

– marrone, per l’Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna)

– fucsia, per l’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio)

– arancione, per l’Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)
– rosa, per l’Italia insulare (Sicilia, Sardegna).

Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa che vi verrà consegnata al seggio, un segno X sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta.

E’ possibile (non obbligatorio) esprimere da uno a tre voti di preferenza per candidati compresi nella lista votata.

ATTENZIONE! Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza.

Le preferenze si esprimono scrivendo, nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome fra più candidati, si deve scrivere sempre il nome e il cognome e, se occorre, la data e il luogo di nascita.

Queste informazioni saranno disponibili sui tabelloni affissi nei seggi elettorali e sono consultabili sul sito del Ministero dell’Interno.

IL GAL GARGANO PRESENTA IL BANDO “SVILUPPO LOCALI E RETI”

Il GAL Gargano incontra gli imprenditori locali per presentare il Bando “Sviluppo Locale e Reti” intervento 2.5 del Piano di Azione Locale Gargano. La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al giorno 09/07/2019 ore 12:00.

L’obiettivo principale dell’intervento è il sostegno per investimenti finalizzati alla creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, tra le PMI della filiera alimentare, associate in forma aggregativa e presenti sul territorio del GAL Gargano.

Il sostegno massimo concedibile ammonta ad euro 50.000,00 a fondo perduto.

La dotazione finanziaria dell’intervento ammonta a complessivi Euro 200.000,00.

Gli incontri di animazione, si svolgeranno a:

Rodi Garganico, presso la sala consiliare in Piazza Papa Giovanni XXIII n° 1, in data 29 Maggio alle ore 18:30

Rignano Garganico, presso la sala consiliare in Via Leonardo da Vinci n° 6, in data 31 Maggio alle ore 18:30

Cagnano Varano, presso la sala consiliare in Via Aldo Moro n° 1, in data 5 Giugno alle ore 18:30

Al termine della presentazione, la struttura tecnica del GAL Gargano, sarà disponibile a fornire ogni utile informazione sulle modalità di partecipazione, le ammissibilità delle spese e le tempistiche delle procedure.

FIMMG, PUGLIA AI PRIMI POSTI PER BASSA MORTALITA’ INFARTO MIOCARDICO. MERITO DEL 118

Ottima performance delle province pugliesi per i tassi di mortalità per infarto miocardico acuto, secondo l’indice della salute, la classifica del Sole 24 Ore che fotografa la salute degli italiani nelle 107 province attraverso 12 indicatori che rilevano la mortalità, la speranza di vita, la diffusione di farmaci.

Nella classifica della mortalità per infarto miocardico acuto (Morti ogni 1000 abitanti 2012-2016, dati Istat) 5 province pugliesi sono infatti tra le prime 10 in Italia. Taranto (940,1 punti) è al 2° posto assoluto dopo Sassari, seguita da Bari al 3° posto (919,6 punti) e dalla BAT al 5° posto (887,6 punti), mentre Foggia (821,8 punti) e Lecce (815,5 punti) chiudono rispettivamente al 9°e 10° posto.

Sulla mortalità per infarto miocardico acuto incide ovviamente l’efficienza del servizio 118, come spiega Mario Balzanelli, Presidente Nazionale SIS 118 e Direttore SC CO-SET 118 ASL Taranto:

“Il Sistema 118 della Regione Puglia può ben affermarsi, dati alla mano, quale primo autorevole “modello” regionale di efficacia clinica e di efficienza gestionale, relativo ai percorsi di rete tempo-dipendenti, previsti per le Sindromi Coronariche Acute, i quali, considerato che la cardiopatia ischemica è la prima responsabile delle morti complessive nel nostro Paese, hanno peso statistico di assoluto rilievo nell’indicare in modo obiettivo l’elevata qualità non solo di un sistema di rete nel suo complesso quanto, in primis, del Sistema di Emergenza Territoriale 118 afferente.” 

La Regione Puglia dimostra quindi di essere un modello, per l’Emergenza Territoriale 118, a livello nazionale. L’attuale sistema di emergenza urgenza si conferma infatti tra i più veloci in Italia e capace di garantire tempi medi di intervento per codici rossi e gialli sia in area urbana che in area extraurbana di 16 minuti e 08 secondi.

Inoltre, gli ottimi risultati sono riconducibili anche all’avanzato livello prestazionale del Sistema 118 pugliese (High Performance System),con uno standard di medicalizzazione e di infermierizzazione in grado di assicurare che oltre l’80% dei pazienti in codice rosso venga assistito, in contesto appropriato di risposta tempo dipendente, da equipaggi sanitari del SET 118 aventi a bordo medico ed infermiere, ossia in grado di effettuare diagnosi e terapia potenzialmente salvavita, dato di assoluto rilievo qualitativo a livello nazionale ed internazionale.

Il secondo posto di Taranto, il terzo posto conquistato dalla provincia di Bari e la buona performance a livello nazionale delle province pugliesi nel loro complesso per mortalità per infarto miocardico acuto è la conferma di un sistema regionale dell’emergenza urgenza che funziona, sia a livello organizzativo che a livello clinico.” – commenta Nicola Gaballo, responsabile Fimmg Puglia per l’Emergenza Urgenza e neo eletto vice segretario Fimmg Puglia. “Soprattutto per i casi acuti, funziona grazie alla presenza dei medici negli equipaggi del SET 118 e dell’attivazione di protocolli specifici che ottimizzano l’intervento e il percorso del paziente. Consentono per esempio una diagnosi immediata che evita il passaggio dal pronto soccorso e permette al paziente di andare direttamente all’emodinamica per angioplastica. Credo che, nel momento in cui si discute di una nuova organizzazione del sistema di emergenza urgenza, sia opportuno tener conto di questi dati”.

In questo contesto, l’Ordine dei medici di Bari ha portato avanti di recente importanti iniziative per concordare protocolli professionali facendo dialogare medici del 118 e cardiologi emodinamisti. Così, per esempio, è stato redatto un protocollo per la somministrazione in ambulanza di farmaci a doppia antiaggregazione piastrinica, fino a poco tempo fa riservati alla somministrazione esclusivamente da parte di specialisti cardiologi.(Fimmg)

 

IL “VIESTE MAGIC FESTIVAL” APRE LA STAGIONE ESTIVA 2019 SUL GARGANO

Un weekend magico con Alexis Arts e ospiti da Colorado e Zelig. Special guest Silvan.

Sarà un weekend davvero magico quello che aprirà la stagione estiva di Vieste, la capitale del turismo pugliese, che venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno ospiterà il Vieste Magic Festival.

L’evento, organizzato dal Comune di Vieste in collaborazione con lo Slydini Magic Club e con l’Academy of Magic&Science di Cambridge, inonderà di magia la cittadina garganica con un team di illusionisti coordinati da Danilo Audiello aka Alexis Arts.

Si parte venerdì 31 maggio con lo Street Magic Festival che prevede sette postazioni e altre sorprese nel centro di Vieste. La magia del “colse-up”, giochi di illusionismo realizzati a breve distanza interagendo con il pubblico, colorerà corso Lorenzo Fazzini e viale Marinai d’Italia, coinvolgendo i passanti e regalando loro momenti di divertimento e stupore.

Sabato 1° giugno in piazza Marina Piccola andrà in scena il Galà della Magia: un vero e proprio varietà che vedrà la presenza di ospiti speciali. Ci sarà Silvan, icona della magia italiana nel mondo, avvicinatosi giovanissimo al mondo della prestidigitazione e legato prima a Slydini, poi ad Alexis Arts da una lunga e profonda amicizia.

Altre carte vincenti che coloreranno con il sorriso il Galà della Magia saranno Francesco Damiano da Zelig e Raffaello Corti da Colorado.

Anfitrione della serata sarà Alexis Arts, illusionista, attore e direttore creativo. Alexis è dottore di ricerca in Economia ed è Chairman dell’Accademia della Magia e della Scienza di Cambridge. Con uno dei suoi più innovativi spettacoli di illusionismo Alexis Arts ha vinto il FISM World Championship of Magic nella categoria grandi illusioni, oltre ad essersi aggiudicato il Mandrake d’Or – considerato l’Oscar della Magia – e numerosi altri premi; è stato protagonista di tour in Asia ed Europa, in teatri ed arene oltre che in speciali televisivi.

«Dedico questo Festival, che spero sia il primo di una lunga e fortunata serie, a uno degli illusionisti più famosi in tutto il mondo: Tony Slydini», afferma Alexis Arts e continua: «Molti non lo sanno ma Tony, all’anagrafe Quintino Marucci, è nato in Capitanata nel 1901 e rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’illusionismo soprattutto per aver collegato la magia alla psicologia». (popcornpress)

TORRE MILETO E LA SUA TORRE, SARÀ PRONTA PER L’ESTATE?

Nella vita di ogni giorno tutto è programmazione. La famiglia programma su cosa fare, spendere, acquistare e tanto altro ancora. Le attività commerciali programmano la loro gestione nel medio e lungo termine. Le amministrazione programmano la vita della loro cittadina con interventi di ogni genere. Insomma se non si programma si è costretti a vivere alla giornata e, quello che è peggio, non si ha la conoscenza del proprio futuro. Se si vuole risolvere i problemi occorre programmare.

L’ente comune ha il compito primario che è quello del destino della cittadina e, pertanto, deve anticipare i suoi bisogni proiettandola verso un miglioramento collettivo.

Tra qualche giorno arriva l’estate e sia San Nicandro che la località di Torre Mileto devono essere messe nelle condizioni migliori per il turismo, sia di ritorno, che per i veri e propri turisti che vogliono qui trascorrere qualche settimana.

Pensiamo alla torre che, solo qualche mese fa, è passata al demanio comunale e che ha un suo progetto di valorizzazione. È infatti previsto l’utilizzo della stessa da parte dell’AslFg per il presidio estivo di guardia medica, da pare del corpo municipale di San Nicandro per il servizio estivo e da parte del Parco del Gargano per come centro visite del territorio. Tutto questo presuppone che la struttura sia idonea ad ospitare le tre iniziative della valorizzazione ma, si crede, che qualche problema continua ad esserci.

Intanto l’Asl Fg ha fatto richiesta di locali che dovrebbero essere messi a disposizione dal comune e, quindi, il piano terra della torre. Purtroppo, ad oggi, non ancora iniziano lavori di ristrutturazione di quei locali in quanto si aspetta il contributo richiesto dall’Ente Parco che sembra averlo promesso, ma di cui ancora non se ne vede traccia.  Se il contributo arriva a giorni, i locali potrebbero essere pronti entro il 1° luglio quando inizierà la guardia medica estiva. Nel caso contrario, altri locali dovranno essere messi a disposizione con l’onere del fitto a carico del comune. A questo è legato anche l’apertura o meno dell’ufficio di polizia comunale distaccato. Per il centro visite del Parco si evidenzia lo stesso problema in quanto dovrebbero essere sistemate anche tutte le finestre.

Poiché i tempi sono strettissimi e l’estate è alle porte, nella programmazione dell’ente deve essere data priorità anche a questo problema per assicurare ai sannicandresi e ai visitatori, che si spera sempre più  numerosi, servizi sempre migliori e sempre più efficienti.

AVIS, SI DONA

Domenica prossima 26 maggio, dalle ore 8:00 è prevista la donazione sangue presso il Poliambulatorio di Via Del Campo. Si ricorda a tutti quanto sia importante questo semplice gesto, quello della donazione.  Quante vite si potrebbero salvare. Da qui l’esigenza di recarsi a donare. Vi aspettiamo.

ISCHITELLA, OGGI LA GIORNATA DELLA DISABILITA’

Oggi 24 maggio alle 10,30, nella sede del Consiglio regionale della Puglia e in tanti altri comuni pugliesi sarà celebrata la Giornata regionale della Disabilità istituita con la legge n. 24 del 2003. Un’occasione per portare i cittadini e le Istituzioni a non spegnere mai il faro sulle problematiche e sulle difficoltà sanitarie, sociali, scolastiche dei diversamente abili ma anche una opportunità per mettere in risalto grandi e piccoli successi che ben rappresentano esemplari di inclusione sociale e di partecipazione civica.

Il comune di Ischitella ha aderito a tale importante iniziativa con un programma che comincerà dal pomeriggio fino a sera. Previsti percorsi sportivi e i giochi di atletica leggera per i bambini e laboratori creativi, proiezione di film, karaoke, danza con il momento dedicato al cerchio Folk e ai balli di zumba.

Alle ore 20.0,0 l’evento si concluderà con un dibattito tra l’ente comune, l’APS Special…Mente, Floriana de Vivo (Presidente regionale Fisdir e vice Presidente Cip Puglia), Maurizio Alloggio (Presidente Ifun Foggia), Martina Sassani (campionessa del mondo nuoto sincronizzato), Marco Rossato (atleta paralimpico velista), Gaetano Sacco e genitori.

RITORNA LA MANIFESTAZIONE SPORTIVA “IL RAGAZZO E LA RAGAZZA PIU’ VELOCI DI SAN NICANDRO”

Tutto pronto per la 6^ edizione della manifestazione “Il ragazzo e la ragazza più veloci di Sannicandro”, in programma sabato 1° giugno prossimo dalle ore 9:00 presso la pista di atletica dello stadio comunale di Sannicandro Garganico.

La manifestazione organizzata dall’A.S.D. Atletica San Nicandro Garganico, ha l’obiettivo di avvicinare alla pratica sportiva ed in particolare all’atletica i ragazzi delle scuole primarie.

Tutto lo Staff dirigenziale ed, in primis, il presidente Luca Giagnorio stanno investendo moltissimo in questi anni per la promozione dello sport e dell’atletica leggera in modo particolare, organizzando corsi propedeutici sportivi con la Scuola di Atletica partecipando ai campionati di società, meeting regionali, ed infine alla formazione di tecnici qualificati di primo e secondo livello.

La manifestazione vedrà la partecipazione degli alunni e alunne delle scuole elementari e medie della città che divisi per età affronteranno le prove su 40, 60, 80 e 100 mt; per tutti i bambini è prevista una medaglia, i premiati riceveranno invece coppe, tshirt del campione più veloce e medaglia ricordo.

Le iscrizioni presso la palestra ARTE & MOVIMENTO di Nazario Moffa entro venerdì 31 maggio prossimo.

 

MARINACCI IN RICORDO DEL GIUDICE FALCONE

Egregio direttore,

chiedo scusa a colori i quali hanno ancora ideali da difendere e uomini che si sono immolati per uno Stato equo ed un domani migliore, per aver scritto “solo ora” un mio pensiero sul giudice Giovanni Falcone, sua moglie e la scorta. Mi è mancato il tempo ma non potevo e non volevo che questo giorno fosse “un giorno come un altro”. Citava Foscolo nel carme dei sepolcri che “solo chi non lascia eredità di affetti poca gioia ha dell’urna…” e allora non potevo essere assente, per dovere civico e morale, nel dedicare un mio breve pensiero a quei martiri che in un “caldo sole di maggio” in Sicilia diedero la loro vita per essere leali allo Stato e per sperare in un mondo migliore. Ma la MAFIA NON E’ SOLO IN SICILIA…LA MAFIA E’ OVUNQUE CI SIA OMERTA’ SERVILISMO E OPPORTUNISMO!

23 MAGGIO 1992…UN BOTTO SULL’AUTOSTRADA SICILIANA…GIOVANNI FALCONE, LA MOGLIE E LA SCORTA DIVENTANO MARTIRI E NOSTRI ANGELI CUSTODI E NOI?

La paura e gli interessucci nostri ci distruggono gli ideali e i valori, ci cuciono la bocca, ci tappano le orecchie, ci fanno diventare ciechi egoisti e opportunisti!! ALLORA QUESTA E’ MAFIA…E ai giovani che saranno il nostro domaNI che insegnamenti lasciamo? OMERTA’, OPPORTUNISMO, SERVILISMO E SENZA IDEALI E VALORI. ALLORA QUESTA E’ MAFIA.

27 anni fa un boato sconvolgeva la Sicilia e noi tutti. Pianti commozione e rabbia. Cosa è cambiato in noi e che eredità di valori ci ha lasciato Giovanni Falcone? NIENTE! Anzi, voti di scambio e acquisto voti per interessi, promesse elettorali mai mantenute, opportunisti senza scrupoli pronti a dirigere la vita pubblica per loro mero tornaconto, ecc. ALLORA QUESTA E’ MAFIA! Diceva il giudice Falcone prima di essere ammazzato: “A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. E’ così…o ancora no?? CHI HA COSCIENZA SI RIBELLI…IL PAESE MUORE. IL SILENZIO OPPORTUNISTA E’ MAFIA!

Nino Marinacci

 

STEFANO TACCONI OSPITE DELLO “JUVENTUS CLUB” DI SAN NICANDRO

Il club Juventus “A. Del Piero” avrà un ospite d’eccezione. Infatti il 15 giugno, alle ore 19:00, in occasione della festa patronale di San Nicandro e del “Gran Galà dello Sport”, ospiterà presso la sua sede di Corso Umberto 63 il calciatore Stefano Tacconi.

A SAN NICANDRO APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO SUI “DEHORS”

Una parola poco conosciuta ma che ha suscitato incertezze, critiche e vivaci polemiche in alcuni esercizi commerciali di San Nicandro. La parola in questione è “dehors” che sta a significare una “parte di bar, ristoranti, alberghi, ecc. attrezzata con tavolini e sedie all’aperto. L’obiettivo dei “dehors” è di fornire servizi per il turismo migliorando le strutture, in risposta alle richieste del mercato, sotto l’aspetto della qualità e assicurando, al contempo, il corretto assetto urbanistico ed edilizio del territorio nel rispetto dei principi di sicurezza e di qualificazione dell’ambiente urbano.

A San Nicandro stavano parecchi “dehors” realizzati su suolo pubblico per soddisfare, nella maggioranza dei casi, le esigenze delle attività cui sono collegate (quali bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, birrerie e simili), in risposta alla crescente richiesta di offerta turistica, senza che questo crei un incremento stabile della capacità insediativa.

Ecco quindi che l’amministrazione comunale ha approvato il nuovo regolamento sull’utilizzo di tali strutture in modo che tutti possano attenersi a quella normativa.

Per coloro che sono interessati, si allega il “Regolamento” approvato dalla amministrazione comunale per prenderne opportuna visione.

ALLEGATO

DEHORS REGOLAMENTO COMUNALE

ELEZIONI COMUNALI A LESINA: COSA DICONO I PROGRAMMI DEI CANDIDATI PER TORRE MILETO

Il 26 maggio, i cittadini di Lesina saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco e il consiglio comunale del paese.

Sono tre gli aspiranti sindaci di questa tornata elettorale, tutti sostenuti da una lista civica ciascuno. Come già fatto in occasione delle precedenti elezioni, anche quest’anno abbiamo preso visione dei programmi elettorali stilati e firmati dai candidati sindaci, per capire se i candidati hanno una idea e una posizione politica in merito all’annosa vicenda dello Schiapparo.

Il sindaco in carica Pasquale Tucci, dopo 10 anni di mandato da sindaco, ha passato il testimone all’ex sindaco e Assessore Vincenzo Marotta che si è candidato a guidare Lesina con la “Lista Civica Lesinese” (da sempre di orientamento politico di sinistra), che si propone come continuazione dell’azione di governo del sindaco Tucci.

Nel programma elettorale della Lista Civica Lesinese, si fa riferimento a Torre Mileto solo nella parte iniziale della dichiarazione di intenti in cui si è scritto che si vuole agire con “il risanamento dell’insediamento abusivo di Torre Mileto” senza però specificare in che modo si vorrebbe intervenire.

Nemmeno nella sezione riservata all’Ambiente e al Turismo si è scritto qualcosa a proposito dello Schiapparo.

Nel programma elettorale di Rossella Giovanditti, unica donna candidata a sindaco di Lesina con la lista “Lesina Viva”, si è entrati un pò più nello specifico sulla questione Schiapparo, dichiarando che si vuole dare “attuazione al PIRT dopo l’approvazione definitiva, la quale è subordinata alla redazione di documentazione integrativa da trasmettere alla Regione Puglia a seguito dell’entrata in vigore della normativa PPTR (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale)”.

Nel programma elettorale di Roberto Cristino, sostenuto dalla lista civica “Noi per Lesina” (di orientamento politico di destra e in particolare della Lega) non si è scritto nulla sulla problematica dello Schiapparo. (istmoschiapparo.blog)

 

STRAGE DI CAPACI, 27 ANNI MORIVA FALCONE CON LA SUA SCORTA

 “Io vi perdono, però vi dovete mettere in ginocchio, però, se avete il coraggio… di cambiare… loro non cambiano”. A pronunciare quelle parole il 25 maggio del 1992 in una chiesa gremita a Palermo fu Rosaria Costa, vedova di Vito Schifani, il poliziotto della scorta di Giovanni Falcone e di sua moglie Francesca Morvillo morti insieme ad altri due agenti nella strage di Capaci, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro.

Sono passati 27 anni da quella strage e la Rosaria ragazzina che tutta Italia aveva conosciuto e cominciato ad amare e che aveva sfidato le consuetudini in chiesa, il cerimoniale e la mafia stessa, non è cambiata. “La mafia continua a esistere, continua a lavorare di nascosto. Lo Stato non riesce a risolvere l’emergenza immigrazione figuriamoci se riesce a debellare la mafia”. Una verità che imbarazza chi è abituato alla cultura del decoro. Una verità che colpisce nel segno per la purezza con la quale viene proferita. Parole che Rosaria ha scritto anche nero su bianco.  “Chi sono i mafiosi? Sono criminali senza alcuna pietà che ritengono di essere i padroni della vita e della morte, ma sono esseri infelici che si nutrono di ingiustizie e del sangue di innocenti, spargendo lutti ed odio a piene mani…” E ancora: “Se non pagano per i loro delitti e se non si pentono dei loro peccati, li attende un baratro senza fine. Non ho spirito di vendetta e, nel loro interesse, per il mio Vito allo Stato ho chiesto giustizia e a Dio li affido perdonandoli. Infatti ritengo che, se nutriamo spirito di vendetta non faremmo altro che aggiungere barbarie a barbarie, in una catena di orrori senza fine”.

Parole che non hanno bisogno di essere commentate neppure quando Rosaria Costa sostiene che “dobbiamo essere inamovibili nella lotta alla corruzione e alla criminalità, cominciando dalla famiglia e dalla scuola. In contrapposizione alla catena di orrori, tutti insieme possiamo formare una catena umana, inserendovi, maglia per maglia, Legalità, Giustizia, Amore per il prossimo e, persino, Carità”.

Ed eccole le accuse, pesanti, dirette a “certi politici”. “Personalmente, in generale, queste risposte me le sono date ben presto, venendo a conoscenza di come tanti politici, rubando e lucrando alle spalle dei cittadini, avevano ridotto a terreno di razzia lo Stato e le sue istituzioni. Persino lasciando campo libero alla criminalità organizzata. Quando la pubblica amministrazione dà cattivo esempio e, peggio abbandona il controllo del territorio, permette alla criminalità di dilagare, in special modo se questa è ben organizzata ed ha per etichetta “Mafia””.

Per tutti ma specialmente per i giovani, questo giorno non si deve mai dimenticare.

 

“IL SENTIERO DELL’ANIMA 2019”, LA PREMIAZIONE IN LOCALITA’ POZZATINA

Il premio nazionale di poesia “Il Sentiero dell’Anima” è arrivato alla sua 16^ edizione e la premiazione per l’anno 2019 si terrà sabato prossimo, 25 maggio, nella bellissima cornice della sua sede che è adiacente alla dolina carsica di Pozzatina al km 13 della SP 48 San Nicandro G – San Marco in Lamis.

CASA SOLLIEVO, TUMORE AL COLON RETTO, ISOLATE LE CELLULE “CAMALEONTE” CHE CAUSANO IL TUMORE

Uno studio pubblicato su una rivista del gruppo The Lancet – coordinato dalla biologa Elena Binda, direttrice della Cancer Stem Cells Unit dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dal direttore scientifico dell’Istituto Angelo Vescovi – ha isolato le cellule staminali maligne trasformate che causano l’insorgenza dei tumori al colon retto.

Queste cellule, che si comportano nei diversi stadi della malattia come camaleonti cambiando pelle, crescono rapidissime, “perforano” poi i tessuti circostanti e si diffondono nell’organismo. Per muoversi utilizzano il circolo sanguigno in cui, prima di questo studio, non erano mai state individuate. Raggiunto un organo bersaglio, avviene un’ulteriore muta e queste cellule maligne acquisiscono la capacità di colonizzare il nuovo tessuto e generare metastasi mortali.

Questa loro trasformazione e diffusione in organi lontani come fegato e polmone rende poco efficace la rimozione chirurgica e le terapie classiche, classificando i tumori del colon-retto metastatici, nei fatti, come incurabili e letali. La scoperta che, durante queste mute, le cellule di tumore al colon-retto cambiano aspetto ma non la loro natura staminale “letale” apre per la prima volta la strada a terapie più efficaci e mirate, nonché meno tossiche. Grazie anche a questa nuova possibilità di isolare queste cellule dal sangue, lo studio fornisce finalmente la possibilità di identificare marcatori precisi per diagnosi precoci ed accurate e bersagli selettivi per terapie.

Durante la formazione, la crescita, la disseminazione nei vasi sanguigni e la metastatizzazione a fegato e polmoni del tumore al colon-retto, le cellule tumorali mantengono la capacità di generare cellule indifferenziate esattamente uguali alla cellula-madre

La Cancer Stem Cells Unit, che ha sede nell’ISBReMIT-Istituto di Medicina Rigenerativa dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, sta sviluppando biofarmaci selettivi contro queste cellule. «Si tratta di una svolta critica nello sviluppo di queste terapie anti-cancro – spiegano i ricercatori Elena Binda e Angelo Vescovi – poiché l’uso della tecnologia delle cellule staminali tumorali di questo studio e la piattaforma tecnologica che la sostiene permetterà di ridurre in modo notevole il lasso di tempo, 18-24 mesi contro alcuni anni, che intercorre tra la scoperta di un possibile principio attivo e la sperimentazione sul paziente».

Questa rivoluzione pone la Puglia al centro della ricerca innovativa in ambito biotecnologico e oncologico. È stata possibile grazie alla collaborazione tra l’IRCCS Casa Sollievo, le startup innovative StemGen Italia e HyperStem SA Svizzera, coinvolgendo anche le Unità di Chirurgia Addominale e di Oncologia dell’Ospedale di Padre Pio, l’Università di Bari, l’IRCCS Policlinico “A. Gemelli” di Roma, il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano Bicocca e l’IRST IRCCS di Meldola.

I casi stimati nel 2018. I tumori al colon-retto colpiscono un uomo su cinque e una donna su sei, con incidenza maggiore nei paesi occidentali più ricchi ma in rapida crescita in tutto il mondo. Incidenza e mortalità aumentano con l’età, quella media di diagnosi è di circa 70 anni, per un totale di 18 milioni di casi stimati nel solo 2018.

 

ECCEZIONALE RINVENIMENTO DI ARMI E MATERIALE PER LA COMMISSIONE DI GRAVI REATI

Nel pomeriggio di ieri una pattuglia del Comando Stazione di San Paolo di Civitate, impegnata in un servizio di perlustrazione nelle campagne finalizzato al contrasto dei reati predatori in danno di agricoltori e allevatori, ha notato una Jeep infrattata tra gli ulivi di contrada Civitate – Ischia.

I militari, chiaramente insospettiti dall’auto, che nessuno che avesse a cuore gli ulivi avrebbe mai lasciato parcheggiata in quel modo, hanno allora proceduto ad un controllo, trovandola però chiusa, e senza nessuno nelle vicinanze.

Verificato tramite la Centrale Operativa che la targa era stata clonata da un altro mezzo, hanno allora fatto intervenire i colleghi nel Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Severo, i quali, dopo essersi accertati che non vi fossero insidie nascoste, l’hanno aperta.

Il contenuto dell’auto, a quel punto, ha fatto svanire ogni dubbio sul motivo sul perché fosse stata nascosta in quel modo.

I Carabinieri, infatti, vi hanno trovato due fucili mitragliatori Kalashnikov cal. 7,62×39, entrambi con i serbatoi inseriti, altre decine di munizioni per gli stessi, oltre a due maschere di silicone, altrettanti “scaldacollo” e due paia di guanti.

L’auto, recuperata e portata al Comando di San Severo, è ora sottoposta a tutti gli accertamenti di natura tecnica e scientifica per risalire alla sua provenienza, oltre che all’identità dei soggetti che l’avevano a disposizione. Allo stesso scopo tutto il materiale sequestrato verrà trasmesso al RIS di Roma, non escludendo poi che i micidiali fucili d’assalto siano già stati utilizzati nella commissione di qualche reato.

Oltre che in questi accertamenti, i Carabinieri sono ora impegnati per scoprire a quale scopo fosse stato predisposto tutto il necessario a commettere qualche azione delittuosa, sulla cui gravità non esistono dubbi, visto soprattutto il tipo delle armi rinvenute.

L’allerta dell’Arma, già alta da tempo, soprattutto nella prevenzione di gravi azioni delittuose, quali assalti ai furgoni portavalori, ai carichi di tabacchi, o altro, è stata ulteriormente innalzata, aumentando il numero delle pattuglie in servizio perlustrativo sul territorio e dei posti di controllo lungo tutta la viabilità della provincia.

 

BORSA DI STUDIO RISERVATO ALL’ALUNNO PIÙ MERITEVOLE DI TERZA MEDIA A.S. 2018/2019

L’ASP dr. Vincenzo Zaccagnino, in esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 02 del 21.01.2019, intende erogare una borsa di studio intitolata al fondatore dott. Vincenzo Zaccagnino, dell’importo di Euro 500,00 (cinquecento/00) – al lordo della ritenuta fiscale come per legge – da attribuire al termine dell’A.S.  2018/2019 in favore dell’alunno/a più meritevole della classe terza della scuola secondaria di primo grado di San Nicandro Garganico.

La borsa di studio sarà assegnata all’alunno di terza media, tra quelli appartenenti a nuclei con ISEE non superiore ad €. 6.000,00 (euro seimila) che avrà riportato, ai fini dell’ammissione all’esame finale, una media dei voti non inferiore a 8/10; a parità di merito scolastico, l’attribuzione avverrà in favore dello studente con ISEE più basso; in caso di ulteriore parità l’attribuzione avverrà in favore dell’alunno appartenente a nucleo familiare con il maggior numero di minori.

A tal fine, tutti gli alunni di terza media in possesso dei suddetti requisiti (votazione media non inferiore a 8/10 ed ISEE non superiore ad €.6.000,00) possono presentare domanda per l’assegnazione della borsa di studio, a firma del genitore/tutore, indirizzata alla ASP dr V. Zaccagnino e da consegnare direttamente presso gli uffici dell’ASP in località S. Nazario, dopo l’affissione delle tabelle di scrutinio finale per l’ammissione all’esame di terza media e non oltre le ore 12.00 del giorno 24 giugno 2019.

Alla domanda devono essere allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti in carta semplice:

  • Certificato ISEE redditi 2018, rilasciato nell’anno 2019;
  • Copia fotostatica di un documento di identità della persona che sottoscrive la dichiarazione, in corso di validità alla data di presentazione della domanda.

La borsa di studio sarà consegnata all’alunno/a vincitore, sotto forma di assegno non trasferibile dell’importo al netto della ritenuta fiscale, se dovuta, intestato al genitore/tutore.

Al vincitore verrà data apposita comunicazione direttamente dagli uffici di questa ASP, mentre nessuna comunicazione verrà data agli aspiranti non vincitori.

DISPOSIZIONI FINALI

  1. gli interessati potranno richiedere in visione copia del presente avviso pubblico nonchéricevere qualsiasi chiarimento utile presso gli uffici del I Settore – Segreteria e Assistenza – dell’ASP Dr. Vincenzo Zaccagnino;
  2. ai sensi delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii, si informano gli interessati che:
  • tutti i dati personali e familiari da indicare nel modello di domanda sono raccolti esclusivamente per le finalità di cui al presente avviso;
  • il trattamento dei dati medesimi segue esclusivamente il procedimento di assegnazione della borsa di studio;
  • gli stessi dati potranno essere portati a conoscenza esclusivamente dei soggetti pubblici presso i quali dovesse rendersi necessario effettuare il controllo della veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda;
  • il conferimento dei predetti dati è obbligatorio, l’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di ammissione al beneficio;
  1. la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione o l’incompleta compilazione – per tale intendendosi anche la semplice omissione della barratura delle caselle relative a dati obbligatori – comporterà la non ammissione della domanda.

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Dr. Vincenzo Zaccagnino si riserva di effettuare verifiche a campione sulle domande presentate.

Si rammenta che le false dichiarazioni sono perseguibili in sede penale.

IN ALLEGATO LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Il Direttore Generale  f.to dr. Augusto Ferrara

La Presidente  f.to avv. Patrizia Lusi

domanda

PER IL POLIAMBULATORIO DI SAN NICANDRO TANTE OMBRE E QUALCHE LUCE

Notizie discordanti per il poliambulatorio di San Nicandro. Tutti hanno potuto constatare che nel mese di maggio è mancato il servizio di urologia ma è stato assicurato che non appena verrà individuato il nuovo specialista si provvederà con urgenza a coprire il servizio mancante a San Nicandro. Per il servizio di geriatria, particolarmente importante per le persone anziane forse sarà attivato nel mese di giugno ma non si conosce ancora la data d’inizio. Continua il problema della radiologia per cui viene chiesto dagli addetti del servizio sanitario locale il suo immediato potenziamento per evitare i tantissimi disagi apportiti quotidianamente ai pazienti.

Qualche buona notizia sembra esserci. Infatti, dal 1° giugno, dovrebbe essere attivato il servizio di neurologia che sarà programmato per un giorno la settimana. Altra buona nuova è l’arrivo dello specialista in oncologia che dovrebbe effettuare anche le visite domiciliari ai pazienti.

Insomma qualcosa sembra muoversi per fornire un servizio possibilmente più completo alla cittadinanza ma occorre tanto di più e, soprattutto, molta più attenzione ai problemi sanitari che riguardano il poliambulatorio da parte del distretto sanitario e dell’Asl Fg provinciale che dovrebbero essere quotidianamente investito direttamente, anche dall’ente locale, per un assestamento definitivo dei servizi offerti.

 

AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER LE ELEZIONI EUROPEE

0

Si comunica che, in occasione delle prossimo elezioni europee di domenica 26 maggio prossimo, gli elettori che si recheranno a votare nei propri comuni di iscrizione elettorale, potranno usufruire delle agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e con mezzo aereo.

Per tutti gli interessati, si allega la circolare della Prefettura di Foggia in cui sono elencate tutte le agevolazioni per ogni tipo di viaggio.

 

ALLEGATO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

agevolazioni treni elezioni