Home Blog Pagina 714

CONTROLLI DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO ANCHE A SAN NICANDRO

0

Sono stati effettuati dall’Ispettorato del lavoro di Foggia nel periodo 13/29 gennaio, 8 accessi ispettivi presso cantieri edili nei Comuni di Vieste, Vico, Rodi, San Nicandro, Mattinata e Manfredonia.

Questo il report: 12 aziende irregolari e presenza di n. 2 lavoratori sprovvisti di regolare assunzione. Sospese 2 attività imprenditoriali e sanzione pari a 4.000 euro. Contestate, inoltre, 4 violazioni amministrative in materia di lavoro e legislazione sociale, con conseguente sanzione pari a 7.200 euro.

Sono state, inoltre, riscontrate 11 violazioni in materia di sicurezza, con conseguenti sanzioni penali per un importo pari a 32.661 euro.

 

FINANZA: VIOLENZE E MINACCE AD UN CAPOTRENO DI FERGARGANO, ARRESTATO

0

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno tratto in arresto O. S. K., 39 anni, per aver usato violenza e minaccia nei confronti di un capotreno delle Ferrovie del Gargano, in servizio nella tratta ferroviaria Foggia – San Severo.

In particolare, un militare della Guardia di Finanza di San Severo, libero dal servizio, mentre era a bordo del treno, è stato testimone, insieme ad altre decine di passeggeri che viaggiavano nello stesso scompartimento, di ripetute violenze verbali rivolte dall’uomo verso il capotreno. A scatenare l’aggressione dell’uomo è stata, dapprima, la richiesta che gli ha rivolto il capotreno di esibire il titolo di viaggio, di cui era privo, poi, di mostrare un documento di riconoscimento, necessario per poter elevare la contravvenzione. Richieste, a cui l’uomo ha reagito prima con violenza verbale, poi, alzando i toni, con esplicite minacce, che hanno attirato l’attenzione degli altri occupanti il convoglio, in gran parte studenti e lavoratori pendolari.

Tra questi, come detto, anche il finanziere della sezione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)  della Compagnia della Guardia di finanza di San Severo che, libero dal servizio, è prontamente intervenuto, interrompendo la sequela di insulti e di atteggiamenti intimidatori verso il capotreno, così riportando la calma tra i passeggeri. Giunti alla stazione ferroviaria della Città dei Campanili, è intervenuta a sostegno del militare ATPI una pattuglia dei colleghi “Baschi Verdi” dello stesso Reparto che ha preso in consegna l’uomo e lo ha trasferito in Caserma, per gli accertamenti di rito, nel corso dei quali è stata accertata l’esatta identità del soggetto nonché il possesso di un permesso di soggiorno scaduto e l’esistenza a suo carico di diversi precedenti di polizia.

  1. S. K., 39 anni, di origine libica, senza fissa dimora, è stato quindi arrestato per il reato di resistenza ad un incaricato di pubblico servizio e associato alla Casa Circondariale di Foggia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ne ha convalidato l’arresto.

Il coraggioso gesto del Finanziere, testimonia che i militari A.T.P.I. sono una preziosissima risorsa delle Fiamme Gialle di Capitanata non solo per l’esecuzione dei servizi di ordine pubblico ma anche per il mantenimento del comune senso di sicurezza attraverso la quotidiana prevenzione e repressione di ogni forma di violenza contro i cittadini e i rappresentanti dello Stato, in ogni Sua espressione.

SAN NICANDRO, INIZIATI I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE STRADE CITTADINE

Sono iniziati questa mattina i lavori di sistemazione alcune piazze e strade di San Nicandro. Si è cominciato dal centro storico e, precisamente, dalla piazza antistante del castello ove saranno sistemate nuove basole per continuare poi, sempre in quella zona, versa la discesa che porta a Largo Fioritto. Altro intervento verrà poi effettuato in Largo De Pilla, alle spalle della Chiesa di San Biagio. Coordinatore dei lavori il capo squadra Amedeo Coppola.

Insomma lavori di sistemazione e manutenzione per alcune strade davvero in cattive condizioni che possono arrecare danni alle macchine e, soprattutto, ai pedoni.

CARABINIERI RECUPERANO AUTO RUBATE NEL NORD ITALIA. DUE ARRESTI

0

Nei giorni scorsi i militari della Compagnia di Cerignola hanno svolto un’ulteriore operazione che conferma la centralità di Cerignola nel poco glorioso settore dei furti e della ricettazione di veicoli. Alcune mattine fa i carabinieri della cittadina ofantina, nel corso di un servizio di perlustrazione delle vaste aree rurali e periferiche della città, hanno ritrovato all’interno di uno stabile in stato di abbandono in località Borgo Mezzanone, ai confini dell’agro cerignolano, due Range Rover Sport, risultate rubate pochi giorni prima a Brescia e a Desenzano del Garda.

Avendo intuito che i responsabili le avessero lasciate solo momentaneamente in attesa di poterle poi spostare altrove, i Carabinieri hanno organizzato un’attività di osservazione che alla fine ha consentito di sorprendere due individui che, ignari della trappola nella quale stavano per cadere, si sono presentati sul posto a bordo di altre due autovetture, tra cui una Jaguar F-Pace risultata rubata il giorno stesso a Campobasso. L’uomo che conduceva la Jaguar è quindi entrato nello stabile recintato per nascondere l’auto mentre il suo complice, a bordo di una Fiat Panda, è rimasto dinanzi al cancello carrabile, spostandosi avanti e dietro, con il chiaro intento di perlustrare l’area al fine di verificare l’eventuale possibile presenza delle Forze di Polizia. Trascorsi pochi istanti, il primo si è allontanato dalla struttura e, dopo aver chiuso il cancello principale, è salito a bordo della Fiat Panda, per poi allontanarsi insieme al suo complice. A quel punto i carabinieri si sono posti all’inseguimento dell’utilitaria, sbarrandogli la strada per impedire la fuga ai due occupanti. Questi, alla vista dei militari, hanno aperto gli sportelli nel tentativo di fuggire ma, dopo un breve inseguimento a piedi, sono stati bloccati ed identificati in un 38enne di Cerignola ed un 31enne di Foggia, entrambi già noti alle forze dell’ordine. Gli stessi sono stati accompagnati negli uffici della locale Compagnia e sottoposti a fermo di indiziato di delitto.

Le tre auto sono quindi state recuperate per la restituzione ai legittimi proprietari, mentre i due fermati sono stati associati alla casa circondariale di Foggia, a disposizione della locale Procura della Repubblica. Il Gip del Tribunale di Foggia, dopo la convalida del fermo, ha disposto nei confronti dei due fermati l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere.

 

BUONE NOTIZIE PER LA SANITA’ SANNICANDRESE

Una notizia che farà certamente piacere ai cittadini di San Nicandro riguarda la questione dei servizi sanitari del comune. Per il poliambulatorio di Via Del Campo sono stati ampliati i servizi offerti dall’Asl.

Uno dei problemi più importanti riguardava il servizio di radiologia. Finalmente sono state attribuite n. 4 ore in più; in sostanza due giornate con tempi d’attesa dimezzati in quanto, mentre prima bisognava aspettare almeno un mese, ora dovrebbero bastare appena 15 giorni. Si è insomma uniformato al servizio degli altri poliambulatori.

Ma c’è qualcosa in più. In aggiunta al servizio precedente, per un solo giorno la settimana (presumibilmente il venerdì), è prevista l’ecografia muscolo tendineo e tessuto sottocutaneo che prima di effettuava solo nel poliambulatorio di San Marco in Lamis. Per tale esame, precedentemente, c’era la lista d’attesa di due mesi.

Insomma un’iniziativa Asl che migliora i servizi del poliambulatorio di San Nicandro e che, comunque, ha bisogno di ulteriori specialisti per altre patologie onde evitare disagi alla popolazione e, soprattutto, agli anziani che sono notevolmente più vulnerabili.

UN VIAGGIO NEL TEMPO DELLA NOSTRA SAN NICANDRO

Giorno 15 febbraio, alle ore 10.30, presso la biblioteca comunale in via ” G. Matteotti”, ci sarà un evento musicale e culturale, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Nicandro Garganico, intitolato ” Un viaggio nel tempo nella nostra Sannicandro”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Coatanstino Ciavarella, del vice sindaco Antonio Zaminga e di Maura Di Salvia consigliere comunale, interverranno il dott. Giuseppe Scanzano che parlerà della figura di “Raffaele Pescione” e la professoressa Angela Cataluddi.

Dopo gli interventi, ci sarà un concerto musicale a cura del Maestro Roberto Di Tullio e del Maestro Angela Cataluddi.

La cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento musicale e culturale.

 

ALLERTA GIALLA DELLA PROTEZIONE CIVILE PER IL GARGANO

0

Ecco il bollettino di criticità della Protezione.

Dalle ore 9 di oggi, 4 febbraio, e per le successive 36 ore:

  • Nevicate: fino ai 600-800m dalla tarda serata, sui settori centro-settentrionali, con apporti al suolo da deboli a moderati;
  • Venti: da forti a burrasca, dai quadranti occidentali sui rilievi; in successiva rotazione dai quadranti settentrionali a partire dal pomeriggio-sera con raffiche di burrasca forte sui settori costieri e fino a tempesta sui crinali appenninici. Si prevedono forti mareggiate su tutte le coste esposte.

 

APRICENA: FESTA PATRONALE 2020

0

Dopo aver programma il Carnevale 2020, il comune di Apricena comincia a pensare alla prossima festa patronale. Infatti, l’Amministrazione Comunale ha proposto un incontro con il Comitato Festa Patronale, le aziende che producono fuochi pirotecnici, il comando dei vigili urbani, i comitati di quartiere e cittadini, per condividere le attività amministrative per i fuochi pirotecnici e i festeggiamenti della Festa Patronale 2020.

Si vuole iniziare prima con i preparativi in modo tale da dare continuità e legalità alla festa. La festa della Madonna è il momento più bello dell’anno per la comunità di Apricena.

LA REGIONE PUGLIA FINANZIA ACQUISTO DEFIBRILLATORI E CORSI PER IL LORO UTILIZZO

0

La Regione Puglia ha intrapreso un ambizioso percorso di cardioprotezione regionale, volto a supportare i Comuni pugliesi nella dotazione di Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE), completi di teche per uso esterno e/o interno, che saranno distribuiti sul territorio regionale a Scuole ed Associazioni Sportive per il tramite dei Comuni, al fine di consentire interventi immediati salvavita in caso di improvvise e imprevedibili circostanze di insufficienza cardiaca.

La morte cardiaca improvvisa, con un’incidenza stimata in un evento ogni 1000 abitanti all’anno, trova nella cardiopatia ischemica la sua causa principale; tuttavia, la maggioranza dei casi di arresto cardiaco esordiscono a causa di defibrillazioni ventricolari (FV) o di tachicardie ventricolari (TV) senza polso che possono essere trattate efficacemente con la defibrillazione elettrica precoce.

Per dare una prima esecutività a questo percorso la Giunta Regionale ha finanziato, con un primo stanziamento di € 200.000 sia l’acquisto di Defibrillatori Semiautomatici Esterni, sia la realizzazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo degli stessi affidando ad AReSS Puglia il compito di governare tali attività.

Ad oggi l’Agenzia, in linea con l’indirizzo regionale, ha acquistato 160 defibrillatori completi da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10.000 abitanti, individuati secondo criterio definito in partnership con ANCI Puglia.

Oltre alla fornitura della dotazione tecnologica, AReSS coordinerà l’erogazione gratuita della corrispondente formazione autorizzata a vantaggio di circa mille unità di personale indicate dalle stesse Amministrazioni comunali beneficiarie, sulla base di Protocolli di intesa stipulati con le rispettive Asl di appartenenza, in accordo con le corrispondenti Centrali Operative “118”.

Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno, inoltre, la possibilità di reperire tutte le informazioni riguardanti la disponibilità del DAE (collocazione, giorni, orari etc..) sul sito web www.sanita.puglia.it e sull’app di Puglia Salute, al fine di un pronto reperimento della risorsa salvavita in oggetto.

“Quella della cardioprotezione del territorio è un’iniziativa di alta civiltà sanitaria e sociale – dice Michele Emiliano – e consentirà a tutti i comuni pugliesi di avere un adeguato presidio per la defibrillazione precoce, evitando così disgrazie sulle quali il tempo è la componente di cura più importante e i Comuni, con i loro sindaci e i volontari formati, diventano gli alleati più importanti”.

Per Raffaele Piemontese, assessore regionale al Bilancio e allo Sport “La tecnologia ha contribuito alla diffusione di strumenti, fino a poco tempo fa, nella disponibilità solo degli specialisti. Abbiamo avvertito il dovere di allargare l’accesso a questi apparecchi salvavita e di fare crescere a livello popolare la cultura che serve a un loro utilizzo consapevole e responsabile”.

“Non metteremo a disposizione soltanto dispositivi ma anche e soprattutto competenze e cultura della prevenzione – dice Giovanni Gorgoni, DG di AReSS Puglia – nessuna rete tecnologica, infatti, per quanto capillare può garantire da sola protezione se non corredata della componente umana, costituita da rete 118 e dai mille volontari che andremo a formare”.

“Provvedimento importante in materia di politiche della salute, iniziativa attesa e apprezzata dai Comuni pugliesi, frutto della costante e proficua attività di raccordo e coordinamento tra Regione e Anci – dice Domenico Vitto, presidente ANCI Puglia – L’intervento precoce con defibrillatore aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza. Dotare i Comuni pugliesi di defibrillatori automatici, è segno evidente di attenzione verso le comunità e verso le strutture sportive del territorio regionale. L’Anci ritiene prioritario accompagnare la distribuzione degli strumenti salvavita con una adeguata azione formativa sull’utilizzo del defibrillatore e sulle diverse tecniche di intervento. Questo è fondamentale per consolidare e migliorare l’efficacia della rete regionale di cardioprotezione, per riuscire a salvare più vite possibili in situazioni di emergenza.”

A partire da oggi i Comuni pugliesi sotto i 10.000 abitanti riceveranno una pec con tutte le istruzioni per aderire all’iniziativa.

L’ON. FARO IN MERITO ALLA SUPERSTRADA GARGANICA

0

Si è tenuto sabato scorso, 1 febbraio, a Peschici l’incontro tecnico per discutere del completamento della SS693 da Vico del Gargano  fino a Vieste con l’importante partecipazione l’On. Roberto Traversi, Sottosegretario delle Infrastrutture e Trasporti.

«Una riunione estremamente importante, ci siamo impegnati nel coinvolgere il Governo sul progetto del completamento della strada a scorrimento veloce del Gargano, e la presenza del sottosegretario Traversi dimostra che l’interlocuzione è avviata ed è estremamente concreta.- evidenzia l’On: Marialuisa Faro, deputata del M5s e promotrice dell’incontro. Si tratta di una opera incompiuta che merita una discussione approfondita sulle ripercussioni positive che potrebbe avere per tutto il territorio garganico, non solo per Vieste e Peschici, che dimostrano ogni anno di essere mete ambite dai turisti, ma anche per i Comuni che sono penalizzati dalla carenza di infrastrutture adeguate. Anche la messa in sicurezza dell’attuale strada è una priorità. Una delle questioni che come  MoVimento ci siamo prefissi è quello di fare in modo che il progetto abbia un impatto ambientale leggero sul territorio. Non possiamo e non vogliamo inutili colate di cemento, la mobilità sicura e veloce deve coniugarsi con il rispetto del nostro patrimonio più importante, la nostra unicità territoriale. Il percorso di confronto deve continuare in questa direzione, che trova oggi una importante disponibilità da parte del Governo e di ANAS, coinvolgendo il più possibile le comunità del territorio, i sindaci, l’associazionismo e tutte le parti sociali. La bozza di progetto proposta da ANAS  deve essere valutata con molta serietà e serenità per realizzare finalmente una importante e utile infrastruttura  condivisa il più possibile». Dichiara in conclusione l’On. Marialuisa Faro

«L’incontro è una tappa fondamentale del percorso amministrativo che viene avviato grazie alle chiare e positive posizioni espresse dai sindaci dei Comuni garganici interessati dalla SSV Garganica- dichiara Mariateresa Bevilacqua – Portavoce M5S Comune di Vieste. E’ emerso, infatti, che la messa in sicurezza ed il completamento della SSV Garganica è ormai una priorità per tutto il territorio e deve esserlo anche per la Regione Puglia, attrice necessaria per l’avvio della procedura. Il Gargano deve procedere nel proprio percorso di sviluppo economico, che non deve essere esclusivamente finalizzato al settore turistico, ma anche ad altri settori economici. E’ fondamentale, quindi, che il Gargano venga dotato di adeguate infrastrutture e nel corso dell’incontro anche il Governo, rappresentato dal Sottosegretario Traversi, confortato dall’unanime volontà amministrativa territoriale, ha espresso la medesima convinzione, avendo garantito la reperibilità delle risorse per l’esecuzione dell’opera. E’ questa l’occasione giusta per uscire da un ingiustificato isolamento a cui assistiamo impotenti da decenni». Conclude Bevilacqua.

 

AL POSTO DI LAVORO CON ARMI E DROGA, ARRESTATO

0

È stato l’atteggiamento circospetto a tradire un 53enne foggiano che, lo scorso 30 gennaio mentre si recava al posto di lavoro in questo comune, è stato controllato dalla pattuglia della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Foggia. Ai militari dell’Arma non è passato inosservato il suo atteggiamento eccessivamente agitato e nervoso, e pertanto, sospettando che potesse detenere sostanze stupefacenti, è stato sottoposto a perquisizione locale e personale poi estesa al suo posto di lavoro e alla sua abitazione.

I militari, supportati validamente da personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia e del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno già impegnati in perquisizioni in nei controlli di pregiudicati locali, hanno rinvenuto e sequestrato nel suo armadietto di lavoro:

  • 600 (seicento) di cocaina che, a seguito di analisi di laboratorio, è risultata pura all’85% e dalla quale era possibile ottenere all’incirca 3.500 (tremilacinquecento) dosi;
  • Una pistola a tamburo, marca Smith & Wesson, calibro 38 special, carica con 6 cartucce;
  • ulteriori 129 (centoventinove) cartucce di differenti calibri;
  • 2 (due) coltelli a scatto, con lama di:
  • 26 (ventisei) cartucce a salve calibro 38 special;

presso la sua abitazione è stata inoltre rinvenuta la somma contante di € 2.300 in banconote di vario taglio di cui non ha saputo giustificare la provenienza.

Nel corso delle attività di contrasto alla locale delinquenza è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari un 45enne foggiano poiché responsabile di detenzione illegale di armi clandestine, ed è desto deferito in stato di libertà un 20enne est-europeo poiché alla guida di un veicolo radiato dalla circolazione a cui erano state apposte le targhe di un’altra autovettura.

FINANZA: CONTRABBANDO DI TABACCHI LAVORATI ESTERI, DUE ARRESTI

0

I militari del Comando Provinciale di Foggia, nell’ambito della quotidiana attività di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti, durante un posto di controllo presso il casello autostradale di Candela (FG) hanno fermato un’autovettura con a bordo due italiani.

I finanzieri della Compagnia di Manfredonia, insospettiti dall’inquietudine dei fermati, procedevano all’ispezione del mezzo di trasporto, rinvenendo diversi sacchi di plastica contenenti stecche di sigarette prive del marchio dei monopoli di stato di note marche, quali Chesterfield, Marlboro light. Al termine della perquisizione venivano sequestrati nr. 2050 pacchetti di sigarette. L’uomo e la donna controllati, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia venivano posti agli arresti domiciliari, per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri che prevede, per quantitativi superiori ai 10 kg., la reclusione da due a cinque anni.

Nel corso di altra attività, condotta sempre dalla Compagnia di Manfredonia, i finanzieri sequestravano nr. 236 pacchetti di sigarette di note marche: Marlboro, Merit, Regina, prive della fascetta dei monopoli di stato.

 

FATIMA MAGHIT OSPITE A RIVAROLO CANAVESE PER SCAMBI ECONOMICI E CULTURALI COL MAROCCO

Sabato 25 Gennaio scorso l’UMENI (Unione Marocchini all’Estero in Italia) ha riunito tutti i sindaci del territorio Canavese (Torino), insieme alla presenza dell’ambasciatore del Regno del Marocco in Italia dott. Youssef Balla per importanti accordi bilaterali.

Il territorio del Canavese e il Marocco più vicini. In attesa della firma di un protocollo che preluda all’avvio di una collaborazione su più fronti (socio culturale, socio sanitario, socio economico, industriale, agricolo, turistico, sportivo, umanitario), il progetto va avanti.

L’importante incontro ha visto la presenza di Fatima Mighit, ormai sannicandrese d’azione, che ha all’interno dell’associazione un ruolo rilevante e di responsabilità in quanto referente per il Servizio Sociale per la comunità marocchina per il territorio della provincia di Foggia.

STRADA PROVINCIALE PER SAN MARCO, INIZIATI I LAVORI DI MANUTENZIONE A SAN GIUSEPPE

Ancora una buona notizia per an Nicandro. Finalmente sono iniziati i lavori di manutenzione della strada provinciale che da San Nicandro porta a San Marco in Lamis. In località San Giuseppe procedono i lavori della sede stradale e del rifacimento della parte pericolante proprio di fronte all’entrata dell’ingresso attrezzato omonimo. Si raccomanda la massima attenzione a pedoni ed ai automobilisti.

Un altro risultato positivo per Antonio Zuccaro, consigliere provinciale, per la risistemazione di quella arteria che è di fondamentale importanza specialmente per recarsi All’ospedale di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

CON IL FALO’ DI SAN BIAGIO SI CHIUDE IL RITO DEI FUOCHI DI SAN NICANDRO

La Parrocchia di San Biagio e la Venerabile Confraternita Maria SS della Cintura festeggiano San Biagio Vescovo e Martire.

Oggi l’accensione del falò alle ore 5:00 e sante messe dalle ore 7:00, 8:00, 9:30, 11:00. Alle ore 18:30 messa solenne. Al termine, imposizione delle candele per la benedizione della gola e bacio della santa reliquia. Distribuzione ai fedeli del pane benedetto e dei ceci alla marina. Una parte del pane viene consumata dopo aver recitato alcune preghiere e la parte restante viene conservata per la famiglia, amici e parenti.
Infine, termine della celebrazione religiosa delle 18:30, sagra parrocchiale e tutti intorno al falò con canti, balli dell’antica tradizione e con la distribuzione di “cic e sckupparul”.

Si chiude con il falò di San Biagio il rito dei fuochi con la speranza che il prossimo anno possa essere chiesta l’iscrizione nel “Registro regionale dei Fuochi” della Puglia anche per finanziamenti connessi alle manifestazioni che verranno organizzate dalla parrocchie e dalla associazioni.

DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE LE “QUADRI-CARTOLINE” DEGLI SCORCI DI SAN NICANDRO

A breve Civico 93 pubblicherà settimanalmente le cento “quadri-cartoline” raffiguranti altrettanti scorci di San Nicandro dipinte dal prof. Pasquale Colella, un’opera pubblicata molto tempo fa (di cui oggi è di difficilissima reperibilità) grazie alla disponibilità dello studioso Emanuele Petrucci che custodisce i ricordi e le immagini più preziose della nostra cittadina.

Un’opera grandiosa che rappresenta San Nicandro di una volta, un ritorno al passato ed un passato che verrà confrontato con il presente attraverso le immagini di tutta la nostra cittadina in una meraviglia di colori e di ricordi indelebili per chi li ha vissuti.

La San Nicandro di una volta entrerà nelle vostre case e potrete conservare le foto pubblicate in un cofanetto di ricordi della nostra splendida cittadina.

FATIMA MAGHIT OSPITE A RIVAROLO CANAVESE PER SCAMBI ECONOMICI E CULTURALI COL MAROCCO

Sabato 25 Gennaio scorso l’UMENI (Unione Marocchini all’Estero in Italia) ha riunito tutti i sindaci del territorio Canavese (Torino), insieme alla presenza dell’ambasciatore del Regno del Marocco in Italia dott. Youssef Balla per importanti accordi bilaterali.

Il territorio del Canavese e il Marocco più vicini. In attesa della firma di un protocollo che preluda all’avvio di una collaborazione su più fronti (socio culturale, socio sanitario, socio economico, industriale, agricolo, turistico, sportivo, umanitario), il progetto va avanti.

L’importante incontro ha visto la presenza di Fatima Maghit, ormai sannicandrese d’azione, che ha all’interno dell’associazione un ruolo rilevante e di responsabilità in quanto referente per il Servizio Sociale per la comunità marocchina per il territorio della provincia di Foggia.

SUPERSTRADA DEL GARGANO, SPIRAGLI PER UN SUO COMPLETAMENTO

0

Si è svolto, presso la sala consiliare del Comune di Peschici, alla presenza del sottosegretario dei trasporti e delle infrastrutture Roberto Traversi e dell’on. Maria Luisa Faro con altri rappresentanti del M5S, un tavolo tecnico avente per oggetto il completamento della strada a scorrimento veloce del Gargano.

La novità è che, come comunicato propria dalla Faro, c’è una bozza dell’Anas che prevede due nuove tratte. La prima di lunghezza di 14 km con 9 gallerie e 4 viadotti per un costo tortale di 488 milioni e la seconda tratta suddivisa in un tratto di lunghezza di 8,8 ml con una galleria e di un altro tratto con 6 gallerie e 4 viadotti per un costo totale di 366 milioni.

L’incontro ha visto la presenza delle rappresentanze dei comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, San Marco in Lamis, Monte Sant’Angelo, Isole Tremiti, Apricena, Rignano Garganico, Cagnano Varano ed il presidente dell’Ente Parco.

CONCORSO LETTERARIO “MARIO DEL SORDO” 2020, IV^ EDIZIONE

0

Giunto alla sua IV edizione, torna anche quest’anno il Concorso Letterario “Mario Del Sordo”. Organizzato dall’Associazione Studentesca Area Nuova, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, il concorso nasce con l’intento di ricordare Mario del Sordo, studente di Filologia prematuramente scomparso nel maggio del 2014.

Mario, validissimo rappresentante degli studenti all’interno dell’Associazione Area Nuova, viene ogni anno ricordato dai suoi colleghi celebrando la sua grande passione per la letteratura, per la poesia e il teatro.

Il concorso letterario, che propone per ogni edizione una tematica e che per il 2020 prevede l’ampliamento delle sezioni per cui è possibile candidarsi, premierà i tre migliori studenti e le loro opere. Racconti, poesie e articolo inediti verranno valutati da una giuria di studenti, laureati e docenti e per ogni sezione è previsto un premio.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti dell’Università di Foggia e delle scuole di secondo grado di Foggia e provincia.

Il bando del concorso ha scadenza il 30 aprile 2020. La premiazione avrà luogo durante il mese di maggio, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Mario del Sordo.

L’iniziativa, supportata come ogni anno dall’Associazione di volontariato “Mario del Sordo, dov’è sempre il sole”, è anche un’occasione per celebrare la letteratura e il suo potere di unire e valorizzare li giovani talenti del territorio.

bando_concorso_mario_del_sordo

GAL GARGANO, UN PIANO DI AZIONE GARGANICO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

0

Sono state pubblicate il 30 gennaio sul BUR Puglia due diverse forme di sostegno per le imprese che intendono realizzare investimenti nell’area del GAL del Gargano:

  • Il primo bando  riguarda l’attesa riapertura dei termini per presentare domande di sostegno all’interno del diffuso e partecipato intervento 3.2 del Piano di Azione Locale, Creazione di Start-up extra-agricole”. Dopo la chiusura dei termini a dicembre e un primo bilancio positivo, riparte un bando che ha riscosso grande attenzione e partecipazione in tutto il territorio garganico, con una dotazione finanziaria rimasta a disposizione di euro 825.000,00;

Gli incentivi riguardano attività di diversificazione aziendale ed economica necessaria per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali. I beneficiari del bando sono agricoltori e coadiuvanti familiari che diversificano in attività extra-agricole e microimprese e piccole imprese che avviano o ampliano attività extra agricole. Potranno essere finanziate iniziative finalizzate alla realizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’allegato I del TFUE, servizi innovativi inerenti l’IT a supporto delle aziende e delle popolazioni del territorio, attività finalizzate al tempo libero e alla valorizzazione dei prodotti culturali e naturali, oltre alle attività volte a valorizzare produzioni artigianali caratteristiche dell’area Garganica.

I beneficiari dell’intervento sono persone fisiche che intendono avviare un’impresa extra-agricola e imprese non agricole già costituite come società di persone o società di capitali. Le risorse finanziarie attribuite al presente Avviso Pubblico sono pari ad euro 1.500.000,00.

Ammissibili a finanziamento sono gli investimenti per:

  • l’avviamento di imprese extra-agricole che utilizzano sottoprodotti di produzione o materiale riciclabile in una o più fasi di produzione;
  • il miglioramento dell’efficienza energetica e realizzazione di piani aziendali volti a ridurre il 30% degli scarti aziendali;
  • l’attivazione di sistemi di controllo per il monitoraggio dell’impatto ambientale attraverso il Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint;
  • l’utilizzo da parte delle imprese che operano nell’ambito dell’agro-artigianato dei sottoprodotti dell’agricoltura per produrre beni e servizi diversi da quelli agricoli.

L’investimento massimo ammissibile per entrambi gli interventi ammonta ad euro 70.000,00 con un contributo pubblico a fondo perduto massimo di euro 35.000,00.

Sono previsti numerosi incontri di presentazione dei due interventi nei comuni dell’area GAL, allo scopo di incontrare i beneficiari dell’intervento e fornire tutta l’assistenza necessaria per la partecipazione ai bandi.

Gli incontri di animazione, che si terranno alle ore 17:00, si svolgeranno:

  • Lunedì 3 febbraio 2020 a Peschici – Sala Consiliare, Piazza Sandro Pertini n. 1;
  • Martedì 4 febbraio 2020 a Mattinata – Sala Consiliare presso il Museo Civico, Via Giuseppe di Vittorio;
  • Mercoledì 5 febbraio 2020 a San Giovanni Rotondo –Sala Consiliare, Piazza dei Martiri n. 5;
  • Giovedì 6 febbraio 2020 a Monte Sant’Angelo – Green Cave, Via Giuseppe Garibaldi n. 27;
  • Venerdì 7 febbraio 2020 a Rignano Garganico – Sala Consiliare, Via Leonardo da Vinci n. 6;
  • Giovedì 13 febbraio 2020 a Vieste – Sala Consiliare, Via Lorenzo Fazzini n.29.

Per ulteriori informazioni e dettagli potete consultare il nostro sito internet www.galgargano.com, oppure visitare i nostri profili social su FacebookTwitter e Instagram, oppure iscrivervi al nostro canale Telegram