Home Blog Pagina 704

LE PIETRE IN EQUILIBRIO DI SAN NICANDRO, “LA LAND ART”

E’ proprio vero che la cultura per la politica conta pochissimo e non si affatti consapevoli che essa è una enorme fonte di ricchezza collettiva per la comunità, soprattutto per il settore turistico. San Nicandro ha tanto da proporre ma niente fa da anni per iniziare un discorso di valorizzazione in tal senso.

Nel nostro territorio c’è un museo a cielo aperto rappresentato dalle tante pietre in equilibrio sulla strada di Via Lauro. Chissà quanti si sono chiesti il perché di quel terreno disseminato da quelle strane figure. Ebbene, quelle pietre sono l’espressione artistica più diffusa nel mondo. Un risultato sorprendente e spettacolare che sfida perfino le leggi della fisica. Infatti quelle pietre o meglio, quelle sculture, non sono affatto incollate in quanto sfruttano la forza di gravità ed il loro equilibrio resiste nel tempo e, perfino, alle intemperie. Si tratta di una forma di espressione artistica, diffusasi negli ultimi anni in molti paesi del mondo che consiste nel mettere in equilibrio, una sull’altra, pietre di forme e dimensioni diverse. Dopo averle lavate con l’acqua, per togliere la polvere e renderle così meno scivolose sfidando le naturali leggi di gravità, i “balancer” (così vengono chiamati coloro che praticano questo tipo di arte) realizzano le loro personalissime sculture estraniandosi dallo scorrere del tempo e immergendosi nella natura, nei suoi suoni e silenzi.

Questa forma d’arte richiama molti visitatori in ogni parte del mondo consapevoli del fatto che oltre ad ammirare lo spettacolo visivo di un’arte nuova e sorprendente contribuisce, proprio come una terapia, a ritrovare un’armonia risultante dal raggiungimento dell’equilibrio fra il nostro pensare, il nostro sentire e il nostro agire.

Ed allora, se la “land art” è tutto questo, perché il sito di San Nicandro non può costituire un’attrazione turistica del nostro territorio? Il turismo cerca sempre qualcosa di nuovo da visitare o quello che non trova in altri posti. Perché non cominciare a stilare un progetto turistico globale ed inserire quel sito di via Lauro negli itinerari da visitare del nostro Gargano? La curiosità del sito potrà essere l’elemento stimolante per vedere una forma d’arte che si sta affermando in ogni parte del mondo e che già altrove ha determinato un flusso di turismo, anche di ritorno, per tutti gli amanti della natura e dell’arte in generale.

MOSTRA PERSONALE DI ANGELA CATALUDDI “IL MIO GARGANO”

Da ieri 23 agosto e fino al 1° settembre presso l’associazione Alènn di Mattinata, dalle orer 20:00, è possibile visitare la mostra personale di Angela Cataluddi “Il mio Gargano”. Così ne parla l’autrice.

“Finalmente è giunto il momento di rendere pubblica questa iniziativa, sognata, desiderata e realizzata con l’ésprit de l’art a farmi da fiaccola.

Vissuti, emozioni, impressioni ed atmosfere della Mia Terra, in una mostra che raccoglie in sé suggestioni

garganiche, le immagini che in me hanno abitato e viaggiato sino a sciogliersi sulla carta.
Un viaggio per gli occhi, un viaggio per l’anima.

Sarò lieta della vostra presenza e partecipazione, nell’intento di accogliere ad un percorso visivo del tutto libero, il quale mi auguro vi lascerà negli occhi quello che la vita sempre ci spinge a cercare.
Ringrazio l’associazione Alènn di Mattinata che ospita la mostra e si è resa disponibile ad accoglierla e promuoverla. Venite, accorrete, o semplicemente pensatemi…ci farà del bene”

TORNANO GLI APPUNTAMENTI CON “DI LAGO IN MARE”

Tornano gli appuntamenti con “Di lago in mare”, il ciclo di eventi organizzato dal Gal Gargano Agenzia di sviluppo per valorizzare il patrimonio territoriale, culturale e storico dell’area garganica.

Dopo aver esplorato l’incantevole arcipelago delle Isole Tremiti, il rinomato centro ittico e naturalistico di Cagnano Varano, la bellissima Riserva Naturale dello Stato e il bosco sperimentale Isola Varano di Ischitellasabato 31 agosto si attracca a Rodi Garganico, splendido centro balneare del Parco Nazionale del Gargano, conosciuto come il “Giardino del Gargano” e caratterizzato da fondali azzurri, abitazioni bianche e agrumeti profumati.

Sarà il moderno Porto Turistico – uno degli approdi più sicuri dell’Adriatico, con collegamenti diretti per Peschici, Vieste e le Isole Tremiti, nonché ponte per la Croazia – ad ospitare i diversi momenti di vitalità sociale e culturale.

Visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, workshop e show cooking che hanno l’obiettivo di promuovere l’Economia blu e i suoi pilastri: pesca/acquacoltura, turismo, diportismo, buono stato ambientale del mare e delle lagune.

Si parte alle 10.30 con le attività di informazione e animazione a cura del Gal Gargano e con l’open door Il Gargano scoperto dal mare: visita guidata all’ambiente marino costiero”. Un viaggio lungo il litorale, premiato più volte con la Bandiera Blu, che si estende a ovest della città con la Spiaggia di Ponente – una serie di dune sabbiose, esposta ai venti dal Nord, paradiso dei surfisti – e a est con la lunga striscia dorata della Spiaggia di Levante.

Dopo aver esplorato la costa, alle 12.45 ci sarà il Coffee Break con la degustazione di prodotti tipici della pesca e dell’acquacoltura. Attraverso l’assaggio di questi prodotti sarà possibile scoprire sapori antichi e ricette tipiche, a volte “dimenticate” dell’area del GAL, e diffondere la conoscenza dell’eccellente qualità del pesce di questo mare.

La giornata continuerà alle ore 17.00 con la visita guidata al borgo di Rodi Garganico, il cui centro storico è un labirinto fatto di vicoli tortuosi, scale scoscese, archetti e piccoli giardini, dove incanta l’armonia delle case, dalla facciata bianca e dal tetto rosso, costruite le une sulle altre, antica strategia di difesa contro i pirati. Da ammirare il Castello – storica residenza di Ferdinando d’Aragona – che domina il mare con le torri e la possente cinta muraria; le chiese di San Nicola di Mira e di San Pietro, il Santuario della Madonna della Libera, da visitare prima di giungere al belvedere, dove si apriva la principale porta cittadina. Da qui il panorama toglie il fiato e va dal Convento dei Cappuccini al litorale.

Alle 19.00, dopo i saluti istituzionali, il Gal si presenterà alle comunità costiere con due interessanti workshop. Alle 19.30 è in programma quello a cura della dott.ssa Monica Contegiacomo su “Consumo consapevole dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: come leggere l’etichetta e riconoscere i marchi”; alle 20.00 quello della dott.ssa Antonella Mirizzi sulle proprietà nutrizionali del pesce povero.

Alle 20.30 seguirà l’incontro con Fabio Fiori e la sua scrittura con il sale sulle mani. Attraverso il libro “L’odore del mare – Piccole camminate lungo le rive mediterranee”, l’autore, che è anche marinaio e girovago, racconterà l’odore del mare attraverso una conversazione intima e quotidiana con l’acqua, il vento e la luce, fatta camminando sulle sue rive. Andare a piedi sulla battigia, magari scalzi, è un esercizio fisico e spirituale, un’educazione della sensibilità al ritmo delle onde.

La giornata si concluderà con lo show cooking, a partire dalle 21.30, a cura di esperti del settore gastronomico che porteranno i presenti alla scoperta dei sapori e delle ricette tipiche dell’area marino costiera lagunare.

L’open door e la visita guidata sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per la prenotazione, che è obbligatoria, inviare una email (completa di nome, cognome, luogo e data di nascita, cellulare) all’indirizzo agenziadisviluppo@galgargano.com o chiamare i numeri 0884.568245 e 0884.564164 entro le ore 18.00 del 30 agosto 2019.

Il progetto vanta il patrocinio dei comuni di Isole Tremiti, Cagnano Varano, Ischitella, Rodi Garganico, Vieste, Peschici, Lesina; di AMP Isole Tremiti – Riserva Naturale Marina, del Parco Nazionale del Gargano e di Puglia Promozione.

“Di lago in mare” è un’attività realizzata nell’ambito dell’Intervento 2.3 della Strategia di Sviluppo Locale del del GAL Gargano  Agenzia di Sviluppo –  PO FEAMP 2014/2020 – Misura 4.63.

Per maggiori informazioni: www.dilagoinmare.wordpress.com

“TERRAVECCHIA FESTIVAL”

Dal 30 agosto al 1° settembre il “Terravecchia Festival”. Il 21 e 22 settembre “Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia”.

“Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo”. L’affermazione di Henry Ford sintetizza bene quello che è accaduto a Pietramontecorvino dove gli organizzatori di due diverse manifestazioni hanno deciso di unire le forze e fare squadra.

Lo scorso 16 agosto “Terravecchia Festival” e “Suoni, sapori e colori di Terravecchia” – eventi organizzati rispettivamente da Terravecchia in Folk e dalla Pro Loco della cittadina – sono stati presentati al pubblico durante una serata comune.

L’obiettivo degli organizzatori è sostenersi reciprocamente e, allo stesso tempo, dare maggiore eco alle due manifestazioni, valorizzando al massimo Pietramontecorvino, premiato con la menzione tra i Borghi più belli d’Italia e la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, che conserva intatto il suo fascino medievale.

Entrambi gli eventi animeranno il cuore del paese, Borgo Terravecchia, un caratteristico labirinto di vicoletti e piazze, su cui si erge l’elegante complesso architettonico del palazzo ducale, con la torre normanno-angioina e la Chiesa Madre duecentesca dedicata all’Assunta.

«Abbiamo fortemente voluto organizzare questa presentazione per lanciare un messaggio tutti insieme. Vogliamo valorizzare i Monti Dauni e creare opportunità per i giovani di Pietramontecorvino, siamo consapevoli che solo unendo le forze, attraverso partnership e collaborazioni, potremo alzare la qualità degli eventi e quindi anche la visibilità degli stessi», afferma Andrea Lamarucciola, direttore artistico e vicepresidente del “Terravecchia Festival”.

L’evento, ripreso nel 2018 dopo quattro anni di stop, arriva alla 10^ edizione in programma dal 30 agosto al 1° settembre e ha come titolo “Il Sud che Parla”.

Diversi gli ospiti che animeranno il “salotto di paglia” parlando di diversi temi, dal brigantaggio sui Monti Dauni all’organizzazione di eventi culturali. Non mancheranno concerti e Dj Set.

Il 21 e 22 settembre, invece, andrà in scena la 32^ edizione di “Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia”, evento all’insegna della rievocazione storica e dell’enogastronomia tipica. Durante la due giorni ci saranno

conferenze, incontri con archeologi e storici, concerti di musica medievale, artisti di strada e molto altro.

«Nella bellissima cornice del borgo antico di Pietramontecorvino, accoglieremo tutti coloro che vorranno trascorrere una serata “fantastica” in tutti i sensi» dichiara Danilo Grande, presidente della Pro Loco di Pietramontecorvino che aggiunge: «quest’anno più che mai siamo convinti della necessità di lavorare insieme per dare lustro alla nostra comunità e ai luoghi che abitiamo. Crediamo che il recupero delle tradizioni sia fondamentale per lo sviluppo e la crescita futura della nostra città».

Soddisfatto della collaborazione messa in campo per la riuscita dei due eventi e per il bene di Pietramontecorvino anche il Sindaco Raimondo Giallella che sostiene: «credo davvero che quella intrapresa sia la strada giusta da seguire. Abbiamo il dovere di far conoscere il nostro territorio, le sue bellezze, la cultura locale. E farlo unendo le forze e condividendo gli obiettivi è sicuramente la scelta vincente».

ARRESTATI DUE GIOVANI CON UN CARICO DI CONFEZIONI DI MARIJUANA “FINTO-LEGALE”

Alcune sere fa, a Trinitapoli, due giovani di Bitonto, uno di 26 anni, già noto alle Forze di polizia, e uno di 20, incensurato, sono incappati in una delle numerose pattuglie impegnate in un servizio coordinato di controllo del territorio.

I Carabinieri della Stazione di Cerignola, insospettiti dagli sguardi chiaramente sorpresi e intimoriti dei due giovani che avevano appena incrociato in auto lungo via Barletta, hanno deciso di raggiungerli e controllarli. Una volta fermati i due ragazzi, l’intuizione dei militari si è dimostrata fondata. I due, infatti, avevano con loro uno zainetto pieno di bustine, per la precisione 92, di marijuana.

La particolarità, però, consisteva nel fatto che lo stupefacente si trovava confezionato in piccole buste di carta, con una parte trasparente per poterne osservare il contenuto, con tanto di etichetta che riportava la dicitura “legal cannabis”, con anche il contenuto di principio attivo, il THC. Le confezioni erano distinte in tre diverse tipologie, a seconda del riferito diverso contenuto di principio attivo presente nella dose.

Lo stupefacente, con ogni probabilità proveniente dalle scorte di qualcuno dei numerosi negozi specializzati che, approfittando di una distorta interpretazione della legge, erano recentemente stati per un breve periodo aperti, è stato sottoposto a sequestro per i successivi accertamenti a cura dei Carabinieri del Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale di Foggia.

I due bitontini sono invece stati dichiarati in arresto per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e, dopo le formalità di rito, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Dopo la convalida dell’arresto, il Gip del Tribunale di Foggia ha disposto la loro liberazione.

FESTA DELL’UNITA’ 2019: “PIAZZA PIENA E OTTIMO RISCONTRO”

Dopo diversi anni si è svolta in piazza IV novembre il 17 e 18 agosto la “Festa dell’Unità 2019” organizzata dalla locale sezione del Partito Democratico. Una festa popolare all’insegna della buona politica, della musica, dei colori e della cucina locale. A detta di molti l’evento più bello dell’estate, realizzato – ci teniamo a precisare – senza la classica questua.

Tema della manifestazione è stato il coraggio. Molto partecipate le iniziative politiche delle due serate “Non chiamatelo Amore, #stopfemminicidio” e “sinergie e strategie per il rilancio di San Nicandro”, di cui ringraziamo sentitamente tutti i relatori e gli ospiti intervenuti. Unica pecca la mancanza del sindaco sul palco del 18, il quale invitato, ha preferito declinare la chiamata. Considerati i numerosi spunti del dibattito e l’assenza di attacchi verso l’attuale compagine di governo cittadino, si può affermare che sicuramente è stata un’occasione persa di confronto e per parlare delle cose fatte o in cantiere.

Numerosi apprezzamenti ricevuti anche per l’intrattenimento musicale curato per la serata del 17 dal cantautore Gianluca Giagnorio “Malavoglia” e dal gruppo rock “Le Scie Ciniche, e per domenica 18 dalla formazione folk “Le indie di quaggiù” e dal gruppo latino “A. Da Costa”.

Alla fine della manifestazione c’è stata l’estrazione dei biglietti vincenti e l’assegnazione dei tanti premi messi in palio, quasi tutti già consegnati.

Il direttivo del Partito Democratico di San Nicandro ringrazia sentitamente tutti gli attivisti, le associazioni e le attività commerciali che hanno contribuito e collaborato per la buona riuscita della festa. Un ringraziamento particolare alle Cantine Teanum di San Severo e all’azienda Don Nunzio e Cavallo.
Il direttivo del partito.

 

SAN NICANDRO, GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 23 agosto 2019.

  • NOTE SOTTO LE STELLE” Concerti d’Estate a cura di Unitre Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti con il quartetto Summit e il suo omaggio ad Astor Piazzolla e Gerry Mulligan, quattro musicisti dal curriculum straordinario per la prima volta ospitati a San Nicandro Garganico, al sax Manuel Padula, Giovanni delle Fave alla fisarmonica, Luca Cocomazzi al piano, Marco D’Attoli alle percussioni. Tutti i musicisti sono fiori della terra di capitanata e si sono formati o stanno completando il loro percorso di studi presso le due sedi del Conservatorio “Umberto Giordano”.

PUBBLICATO L’ELENCO DELLE OPERE INCOMPIUTE PER LA REGIONE PUGLIA. C’E’ ANCORA SAN NICANDRO

Nello scorso mese di luglio il Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia ha pubblicato l’elenco delle opere incompiute per l’anno 2018. Continua ad essere presente la città di San Nicandro Garganico con il titolo dell’opera incompiuta “Alloggi per immigrati” per un totale intervento di euro 658.937,06. Lavori eseguiti il 32,64 per cento.

Quando un’opera viene definita incompiuta? Quando risulti non completata a causa di mancanza di fondi, per cause tecniche, per sopravvenute nuove norme tecniche o disposizioni di legge, fallimento, liquidazione coatta  e concordato preventivo dell’impresa appaltatrice, risoluzione del contratto ai  sensi  degli articoli 135 e 136 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,  o di recesso dal contratto  ai  sensi  delle  vigenti  disposizioni  in materia di antimafia e  mancato interesse al completamento  da  parte  della  stazione appaltante, dell’ente aggiudicatore o di altro soggetto aggiudicatore, di cui  all’articolo  3  del  decreto  legislativo  12 aprile 2006 n. 163.

Anche San Nicandro ha lo scheletro di una struttura in piedi da molti anni. Se non ci si attiva o per la demolizione o per una ultimazione, quella struttura sarà l’esempio più concreto dello sperpero di denaro pubblico in Italia.

NOTE DI GUSTO ALLA MASSERIA PIANA DELLA MACINA

Domenica 25 agosto la Masseria Piana della Macina, nell’ambito degli eventi musical estivi programmata, presenta “house concert”. Il duo composto da Antonio Torella e Nicola Contegreco nasce nel contesto di un house concert, dove le canzoni vengono raccontate per quel che sono: un’esperienza emotiva, intima e irripetibile. Da Pino Daniele a Whitney Houston, da Adele a Mario Venuti con l’immancabile cenno al repertorio brasiliano…

Degustazione dalle ore 20:30

Concerto ore 22:00

Per info e prenotazioni 3334756300

L’ACQUASALA SALVERÀ IL MONDO, LO SPETTACOLO DELLA PUGLIA GARGANICA

Sabato 31 Agosto, sul palcoscenico della decima edizione del Terravecchia Festival di Pietramontecorvino andrà in scena il Reverendo Podolico Metano’s con lo spettacolo musical – gastronomico de “L’acquasala salverà il mondo”.

Il pubblico sarà accompagnato attraverso un viaggio multisensoriale alla scoperta delle tipicità enogastronomiche della Puglia Garganica. Tra tutte, pane, olio extravergine d’oliva ed erbe selvatiche spontanee, perfetto condimento per un intenso percorso mistico che, a partire dal Gargano, porterà ad ammirare le sue strade sterrate, i suoi campanacci, i muggiti delle vacche podoliche e i belati delle capre. Il suono quasi ipnotico del campanaccio che riecheggia impetuosamente dalle valli del Gargano e il retrogusto unico del vino locale renderà il tutto un’esperienza irripetibile e unica al mondo.

Una performance suggestiva, al confine tra uno spettacolo e una degustazione, che, tra un morso di caciocavallo “podolico” ed una scodella di Acquasala preparata al momento, tesserà le fila di un racconto, abbracciando ogni forma d’arte. Attraverso un’esplosione di odori, colori, rumori e sapori di questa terra meravigliosa, lo spettacolo, seppur in modo insolito e stravagante, si pone l’obiettivo di promuovere il territorio garganico e il suo patrimonio enogastronomico in tutto il Paese, coniugando cibo e cultura.

ll “Reverendo Metano’s” sarà il trascinatore in questo viaggio mistico che trova il suo punto forte nella passione e nel profondo senso di appartenenza alla terra d’origine dei suoi pastori.

Questo progetto, avviato nel 2011, è il risultato dell’incontro di esperienze musicali ed artistiche differenti, accomunate da tre semplici elementi: in primis la saggezza dei sapienti custodi della tradizione, poi la follia di un “pastore di mandrie musicali”, nonché custode di “antiche tradizioni moderne” e, infine, il viaggio e la transumanza musicale, guidata da Luciano Castelluccia, direttore artistico del Carpino Folk Festival. Convertitevi al Podolicesimo, Adorate il Caciocavallo.

 

ARRESTATO PER DETENZIONE DI UNA PISTOLA CLANDESTINA

I Carabinieri della Stazione di San Ferdinando di Puglia hanno arrestato in flagranza di reato un 49enne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine, per la detenzione illegale di un’arma da fuoco clandestina.

I militari, nel corso di una perquisizione presso la sua abitazione, a San Ferdinando di Puglia, hanno scoperto una pistola scacciacani, originariamente “camerata” per cartucce cal. 8 a salve, e quindi con la canna otturata, perfetta replica di una Beretta mod. 85, modificata però per essere offensiva ed esplodere munizioni cal. 7,65, e 72 cartucce dello stesso calibro. In più, l’esperto artigiano che l’aveva così modificata, vi aveva anche praticato una filettatura al vivo di volata per potervi applicare un silenziatore, che però non è stato trovato.

L’uomo è stato dichiarato in arresto e, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, è stato associato alla casa circondariale del capoluogo, mentre l’arma clandestina verrà inviata al RIS di Roma per essere sottoposta agli esami di laboratorio, dai quali, tra le altre cose, si attende si sapere se sia mai stata utilizzata in qualche attività criminale.

9^ EDIZIONE DI ISF INFESTAZIONI SONICHE ALL’IDROSCALO DI CAGNANO

Il 24 agosto torna come ogni anno ISF Infestazioni Soniche. L’evento che da nove anni rappresenta l’estate pugliese in nome della buona musica e dell’aggregazione.

L’estate italiana non potrebbe definirsi tale senza ISF Infestazioni Soniche. Il festival che arrivato alla sua nona edizione non smette mai di riservare sorprese al proprio pubblico.

Dopo la scorsa edizione che si è celebrata nella caratteristica cornice del Sound Department diTaranto, Infestazioni Soniche torna con una nuova location ancor più suggestiva.

L’evento quest’anno è organizzato in collaborazione del Proloco Cagnano Varano ed è ospitato dal comune pugliese di Cagnano Varano.

L’ex Idroscalo Militare “Ivo Monti” sorge proprio sulle rive del Lago di Varano. Lo scenario perfetto per un’iniziativa che dal primo anno cerca di sottolineare l’importanza della musica come strumento di aggregazione.

Anche quest’anno la parola chiave da tenere in mente è techno. Vediamo in line up interessantissime proposte come le performance live di Rotkeller ed ErrorDrive o i dj set di Au-delà du soleil noir, XIX, Refracted Waves ed Enrico Elia.

Chi sono i protagonisti di Infestazione Soniche 2019?

Ciò che contraddistinguerà la prossima edizione dell’Infestazioni Soniche da quelle precedenti, è la presenza di personalità artistiche molto ma molto particolari.

Tra i nomi citati abbiamo visto Tullia Benedicta, cantautrice e producer italiana che riuscirà a catturare l’attenzione del pubblico grazie a una performance che cercherà di fondere il sacro e profano, l’elettronica e l’acustica.

Quello tra Nigh/T\mare e ISF è un legame stretto che si intreccia da lungo tempo. DJ resident del progetto è forse tra i volti più rappresentativi dell’iniziativa.  Nato e cresciuto a Foggia, Giuseppe farà gli onori di casa con un’interessante performance live.

È attesissimo anche il live firmato da Rotkeller, il duo svizzero che ama fondere in una sola performance molteplici correnti artistiche, offrendo un prodotto capace di scuotere qualsiasi tipo di pubblico.

L’artista più atteso dell’evento è senza ombra di dubbio Alessandro Adriani. Artista italiano che nasce e cresce a Roma ma si trasferisce a Berlino per dare inizio alla sua brillante carriera.

Alessandro rappresenta uno degli italiani che sono partiti con l’obiettivo di dare una svolta alla propria vita e ci è riuscito in pieno. Label-owner di Mannequin Records, etichetta che promuove new-wave, post-punk e minimal-synth.

Mannequin è però anche una delle pochissime realtà discografiche riuscitesi ad affermare al punto da avere spazio attraverso l’appuntamento bimestrale di Mannequin Records Nacht al Panorama Bar / Berghain.

Lo stage dell’evento abbraccerà proprio le rive del lago e non mancherà un’area Food & Drink per potersi rilassare tra una performance e l’altra.

 

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 22 agosto 2019.

  • NOTE SOTTO LE STELLE” Concerti d’Estate a cura di Unitre Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti.
  • Questo appuntamento sarà dedicato alla musica jazz con Anna Sforza, una delle più belle voci del nostro territorio e Gianluca Damiano al pianoforte, sarà ospite della serata il giovanissimo Gian Paolo Paragone che a soli dodici anni incanta con il suo talento…in jazz.

ECCO IL CALENDARIO SCOLASTICO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DI SAN NICANDRO

L’estate continua e si parla già di scuola. Infatti è stato approntato il calendario per il prossimo anno scolastico di tutti gli istituti secondari superiori di San Nicandro che di seguito viene pubblicato.

Calendario scolastico dell’Istituto

11 settembre 2019 Inizio delle attività didattiche per gli alunni delle classi dell’IPSIA, del Liceo Artistico, delle classi del Biennio del Liceo delle scienze umane di San Nicandro Garganico

13 settembre 2019 Inizio lezioni delle classi di Cagnano Varano

16 settembre 2019 Inizio lezioni delle classi dell’Istituto Tecnico, del Liceo scientifico e del triennio del Liceo delle scienze umane di San Nicandro Garganico

30 maggio 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: IPSIA secondo biennio e quinto anno di San Nicandro Garganico

3 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: IPSIA primo biennio di San Nicandro Garganico

 4 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: tutte le classi del Liceo artistico di San Nicandro Garganico

5 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: primo biennio del Liceo delle scienze umane di San Nicandro Garganico

6 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: secondo biennio e quinto anno del Liceo delle scienze umane di Cagnano Varano

8 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: secondo biennio e quinto anno del Liceo linguistico di Cagnano Varano

9 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: primo biennio del Liceo linguistico e del Liceo delle scienze umane di Cagnano Varano

10 giugno 2020 Termine delle attività didattiche per gli alunni dei seguenti indirizzi: classe quinta dell’Istituto Tecnico di San Nicandro Garganico; tutte le classi del Liceo scientifico e del secondo biennio e quinto anno del Liceo delle scienze umane di San Nicandro Garganico

Festività riconosciute dalla normativa statale vigente:

  • tutte le domeniche
  • 01/11/2019 (Festa di tutti i Santi)
  • 08/12/2019 (Immacolata Concezione)
  • 25/12/2019 (Santo Natale)
  • 26/12/2019 (Santo Stefano)
  • 01/01/2020 (Capodanno)
  • 06/01/2020 (Epifania)
  • 21/04/2020 (Santa Pasqua)
  • 22/04/2020 (Lunedì dell’Angelo)
  • 25/04/2020 (Anniversario della Liberazione)
  • 01/05/2020 (Festa del lavoro)
  • 02/06/2020 (Festa della Repubblica)
  • 15/08/2020 (Ferragosto) Festività riconosciute dalla Regione:
  • 02/11/2019 (ponte)
  • dal 23/12/2019 al 06/01/20 (vacanze natalizie)
  • dal 09/04/2020 al 14/04/20 (vacanze pasquali)
  • 02/05/2020 (ponte)
  • 01/06/2020 (ponte) Festività dell’Istituto:
  • Classi del Liceo artistico (24/02/2019)
  • Classi del Liceo scientifico, del Liceo delle scienze umane, dell’Istituto Tecnico di San Nicandro Garganico (24-25/02/2019)
  • Classi del secondo biennio e del quinto anno del Liceo delle scienze umane di Cagnano Varano (11/05/2020)
  • Classi del secondo biennio e del quinto anno del Liceo linguistico di Cagnano Varano (9-11/05/2020)
  • Classi del primo biennio del Liceo delle scienze umane e del Liceo linguistico di Cagnano Varano (8- 9-11/05/2020) Nessuna festività
  • Classi dell’IPSIA di San Nicandro Garganico Rientri pomeridiani
  • Le classi del secondo biennio e del quinto anno dell’IPSIA dovranno recuperare n. 1 giorno di lezione con rientri pomeridiani

CALENDARIO SCOLASTICO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI SAN NICANDRO

Ecco il calendario per il prossimo anno scolastico della scuola elementare di San Nicandro.

– INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE 16/09/2019

– TERMINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE 10/06/2020

– TERMINE ATTIVITÀ EDUCATIVA NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA 30 GIUGNO 2020.

In seguito saranno comunicati i giorni di sospensione delle attività didattiche da recuperare per l’apertura anticipata

“VIESTE IN LOVE”- ECCO GLI EVENTI

Si tratta di un ciclo di iniziative, in programma 31 agosto all’8 settembre, fortemente voluto dall’amministrazione del Comune di Vieste.

“L’idea ha un obiettivo ben preciso. Vieste in Love vuole trasformare la città di Cristalda e Pizzomunno nella città dell’amore eterno. Un amore declinato in mille modi: per la natura e il territorio, per gli animali e i bambini, per la vita e per il mare. E amore romantico, certo. Quello non mancherà neanche per un istante.”, si legge sul comunicato stampa.

Il concorso Vieste in Love

In programma anche concorso “BACIA e… RITORNA”, concorso social su instagram che regala una vacanza all’autore della foto con più like.

Sono state tante negli anni le iniziative che hanno accostato Vieste a l’amore, come il lancio da parte di turismovieste.it dell’Hashtag “#Viestelovers” e del gruppo Facebook viestelovers, oltre ai vari concorsi social come il #Viestephotocontest organizzato da turismovieste.it nel 2014 e nel 2015 e il #garganocontest nel 2016 insieme all’associazione Garganoeventi.it , oltre che le tante iniziative a tema che si tengono a Vico del Gargano, città devota a San Valentino, protettore degli innamorati.

Contattateci al numero 0803976001 o scriveteci a info@viesteinlove.it

In allegato locandina con tutti gli eventi dedicati a questa manifestazione.

FESTA DELL’UNITA’, UNA SERATA DI CONFRONTO PER LA GENTE CHE ASPETTA E SPERA (Ultima parte)

Si pubblica la seconda parte delle considerazioni dell’on. Marinacci sull’incontro tenuto durante la Festa dell’Unità 2019.

5° ISTMO – SCHIAPPARO, ABUSIVISMO E URBANIZZAZIONI: Da sempre sono stato (e lo sono) in prima linea per cercare, in ogni modo, di sanare tutte le costruzioni abusive che insorgono su quel lembo di terra, perché convinto che se si deve abbattere qualche immobile in Italia (egregio direttore, ci sono centinaia di migliaia di costruzioni abusive di cui molte al Nord e al centro del Paese e lei ha le mie proposte di legge serie e ponderate e se non dovesse trovarle, gliele re invio senza problemi) NON SI DEVE INIZIARE DAL SUD, MA TUTTO DEVE ESSERE ISTANTANEO ED OMOGENEO IN OGNI AREA MARINA, INTERNA E MONTANA DEL PAESE…E NON SOLO DAGLI IMMOBILI INSISTENTI SULLL’ ISTMO. Non può e non deve vincere “la furia devastatrice” di “movimenti ambientaloidi” che lascerebbero sul campo solo macerie e mai si vedrebbe un solo immobile o struttura ricettiva per un turismo diverso da quello che oggi c’è. Ma sempre disposto ad un confronto con tali associazioni per ascoltare (e se sono validi anche le loro proposte di sviluppo…ma poco ci credo). E, poi, in ultima analisi, ricordo che tali costruzioni (di cui nessuno sfugge dalle responsabilità) insorgono sul territorio lesinese e lo scrivente, in ogni modo, ha cercato di farsi assegnare tale territorio che avrebbe prima sanato e poi, urbanizzato, come è stato fatto per le costruzioni, parimenti ex abusive, dell’istmo di Capojale-Foce Varano. Non c’era bisogno dei suggerimenti puerili della “cittadina” Faro per tali allacciamenti idrico-fognari, di pubblica illuminazione, ecc in località Torre Mileto (dove c’è già un progetto esecutivo dell’AQP., spero, a breve, operante ma non nell’area Istmo-Schiapparo, perché tale area è in agro di Lesina (disposti sempre ad un confronto e sempre con documenti e delibere alla mano).

6° COMMERCIO ED ATTIVITA’ CULTURALI INERENTI: Ma come si può creare una base turistica- artigianale e commerciale se si “ammazzano” letteralmente di tasse i nostri operatori dei settori del commercio, imponendo loro le tasse più alte d’Italia (e le tasse più alte non sono frutto solo dell’attuale amministrazione) senza creare le basi certe per una programmazione turistico-culturale itinerante che porti ad avere eventi programmati durante tutto l’arco dell’anno? Invece, sento ancora parlare del dilemma del mercato quindicinale o settimanale…Vi prego basta! Le associazioni di volontariato in ogni settore vanno ringraziate perché sono come le “api operose” ma non si può e non si deve solo accollare loro l’intero fardello organizzativo. Falso ciò che si è detto ieri sera perché dal 1995 al 2005 OGNI MANIFESTAZIONE VENIVA PROGETTATA, INCENTIVATA E RECLAMIZZATA ALL’ESTERNO AL SOLO FINE DI PORTARE GENTE E DENARO FRESCO NELLE CASSE DEGLI OPERATORI NEI VARI SETTORI DEL COMMERCIO. Le nostre proposte sono di carattere museale itinerante, spettacoli tradizionali durante tutto l’anno, Fiere, ecc. (Anche su questo argomento, noi del C.D.U. siamo disposti ad un pubblico confronto).

7° AREA S.I.C. SCOGLIERA DI TORRE MILETOUn’area S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) non nasce dalla sera alla mattina ma è frutto di confronti con le amministrazioni locali, le quali, se si oppongono, NON C’E’ AREA S.I.C. CHE VENGA ISTITUITA! Invece, perché tale area è stata istituita e il suo iter è già iniziato da tempo? PERCHE’ OVE C’E’ L’AREA S.I.C. E’ IMPEDITA OGNI FORMA DI SVILUPPO…ANCHE QUELLO PORTUALE TURISTICO E PERFINO BALNEABILE…O NO? Quindi, ben se ne fregano gli “occulti” istitutori di tale area e dell’animaletto che vive nelle nostre scogliere o se un bagnante va a fare pesca subacquea o turistica, IL DISEGNO E’ BEN PIU’ DIABOLICO: IMPORTANTE E’ AVER MASSACRATO IL SOGNO DEL PORTICCIOLO TURISTICO DI TORRE MILETO PER FAVORIRE QUELLO DI CAGNANO VARANO IN LOCALITA’ CAPOJALE O IDROSCALO S. NICOLA…O NO?? E qua o c’è ignoranza, o c’è inettitudine…o servilismo amministrativo o altro…chi vivrà vedrà.

8° PROGRAMMAZIONE, TURISMO E COMMERCIO. NON C’ERA FIERA, MANIFESTAZIONE O EVENTO CHE NON SI RECLAMIZZASSA ALMENO SEI MESI PRIMA...Cosa succede oggi? E’ dal lontano 2006 che si cerca di “scimmiottare” nel peggiore dei modi, tutto quanto già fatto in precedenza, nascondendo l’incapacità organizzativa e di volontà dietro le solite frasi: ”Non ci sono soldi…le norme di sicurezza…ecc). Se si vuole promuovere un evento lo si programma, si creano le basi della sicurezza e si alza dalla “poltrona” e si va alla ricerca dei fondi. Cita un vecchio proverbio: “Chi vuole va e chi non vuole demanda”…o no? Quindi, l’approssimazione e la disorganizzazione sono degli ultimi tempi e: ”NON DA SEMPRE”. Anche su questo punto, noi del C.D.U. sempre pronti ad un confronto e, sempre, con documenti alla mano!

9° PARCO NAZIONALE DEL GARGANO: Se si va a chiedere solo per sè stessi non si può avere per la propria comunità…INTELLIGENTI PAUCA. La nostra idea di P.N.G., egregio direttore gliela abbiamo già inviata. E’ articolata in alcuni punti chiari e fattibili. Cosa accadrà? Mi becco il “progettino” e me ne frego del popolino e del mio paesino…o no?

10° SANITA’ LOCALE: Si era all’anno zero nel sistema sanitario locale nel lontano anno 1995. Portammo in città(all’epoca ci potevamo permettere ancora il lusso di chiamarla città e con me era in amministrazione, come consigliere comunale, il dott. Mario D’Ambrosio in forza al C.C.D. ma ciò va detto solo per amore di verità e non di altre strumentalizzazioni di sorta inutili e che lasciano il tempo che trovano)

**IL DISTRETTO SANITARIO, scippandolo letteralmente ad Apricena….Che fine ha fatto e dov’è sito oggi

** CENTRO TRASFUSIONALE PER EMODIALISI… funziona bene e tutto l’anno?

** COSTRUZIONE DEL CENTRO MEDICO IN LOCALITA’ DUE PINI. Oggi centro per curare le disabilità.

** CENTRO IGIENE MENTALE (C.I.M);

** COMPLESSO SANITARIO OSPEDALIERO IN LOCALITA’ STAZIONE CON ANNESSI SERVIZI DI RADIOGRAFIA…che fine ha fatto?

** SERVIZIO MOBILE QUINDICINALE DI T.AC. E RISONANZA MAGNETICA IN SEDE… che fine ha fatto?

** R.S.A. PER RICOVERO ANZIANI…a breve che fine farà?

**SI ERA IN PROCINTO (nell’anno 2005) di iniziare i lavori (iniziare i lavori!!) della 3° PALAZZINA SANITARIA CON PICCOLA SALA OPERATORIA E CENTRO DI NEONATOLOGIA…che fine ha fatto?? Oggi tutto langue NON CI SONO PROGRAMMI PER RICREARE UN POLO SANITARIO DI ECCELLENZA, COME LO ERAVAMO e le amministrazioni passate ed attuale TACCIONO!

Le nostre proposte sono: di riprendere un tavolo tecnico-politico-sanitario per riavere, almeno, CIO’ CHE CI E’ STATO TOLTO!

Mi fermo qui. Ho cercato di dare delle risposte serie e concrete e le chiedo umilmente scusa… MA DOMENICA SERA DI FRONTE A PIAGNISTEI INUTILI E SENZA FONDAMENTA, SCONCEZZE E DI INESATTEZZE DETTE NE HO SENTITE TANTE…MAI TANTE NELL’ARCO DI CIRCA UN’ORA.

On. Nino Marinacci

 

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 21 agosto 2019.

  • NOTE SOTTO LE STELLE” Concerti d’Estate a cura di Unitre Sannicandro Garganico con la Direzione Artistica del M° Rosa Ricciotti.

Sarà la volta di YOUNG MUSICIANS IN CLASSIC, nella prima parte ascolteremo un quartetto d’archi formato dai giovanissimi Giuseppe Pio Bertozzi violino I, Francesco Pio Bertozzi violino II, Antonio Radatti Viola, Marcella Cipriani Violoncello, nella seconda parte potremo apprezzare un duo formato da giovani talenti sannicandresi Giuseppe Di Paola alla fisarmonica e Ivan Guerrieri al pianoforte.

 

I CHIARIMENTI DI FALLUCCHI SUL PUG CHE RIGUARDANO TORRE MILETO

Dopo i chiarimenti dell’on. Marialuisa Faro sul progetto di portare acqua e fogna in località Torre Mileto, oggi Civico 93 ha chiesto a Domenico Fallucchi, presidente del consiglio comunale la scorsa legislatura, maggiori informazioni utili per la cittadinanza relativi al PUG presentato nella parte che riguarda lo sviluppo di Torre Mileto. Ecco la risposta.

“Caro Direttore, Le rispondo volentieri alla domanda che mi pone, poichè il PUG, ossia il Piano Urbanistico Generale, rappresenta uno dei principali fattori senza il quale è impossibile programmare interventi di sviluppo urbano. Senza il Piano si rischia di parlare di chiacchiere. Le ragioni sono molteplici, tra cui l’impossibilità di partecipare ai bandi regionali, nazionali ed europei per reperire fondi economici che consentano lo sviluppo del territorio. Pensi che a Sannicandro si va avanti ancora con il PDF, ossia il Piano di Fabbricazione approvato negli anni ’70. Era sindaco mio zio Michele!

In merito alla domanda specifica del PUG in territorio “Favaro” – Torre Mileto, la cui area è metà di proprietà del Comune di Sannicandro e l’altra metà, di maggiore qualità interventistica perchè pianeggiante, del cosiddetto “Principe” l’intervento prevede la riduzione della cubatura della proprietà del Principe che viene trasferita nella metà del territorio di Sannicandro Garganico lasciando al Principe una quota poco significativa.

Questa decisione fu presa perchè da quando ero piccolo sentivo parlare della scarsa attenzione che il cosiddetto Principe prestava verso il territorio di Sannicandro e oggi da adulto e da amministratore (oggi ex) unitamente agli altri colleghi all’epoca del sindaco Gualano, si è pensato di agire in tal senso. Lo dico senza alcuna remora e senza alcun ripensamento. Se il Piano verrà approvato definitivamente dalla Regione determinerà, dopo oltre 50 anni di mancato sviluppo di quell’area, l’inversione delle forze trattanti, maggiormente a favore dell’Ente e dell’amministrazione che lo governa e/o lo governerà, di qualunque colore politico essa sia. Ma potrà essere interessato anche il Principe stesso, se lui lo vorrà. Diversamente, in caso di un suo diniego, si potrà procedere anche senza di Lui. Persino pensando all’esproprio della sua metà, poichè di minor pregio rispetto al passato (di molto minor pregio). Auguriamoci, ovviamente che ci siano imprenditori interessati.

                                                                                                                 dott. Domenico Fallucchi

 

OPERAZIONE MARE SICURO, SETTIMANA INTENSA PER LA GUARDIA COSTIERA

Si è conclusa una settimana di intensa attività per il personale militare della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera impiegato presso la Delegazione di Spiaggia delle Isole Tremiti, per il susseguirsi di una serie di eventi.

Sono stati infatti oltre 300 i controlli effettuati a vario titolo per pesca, diporto, demanio, traffico navale e mercantile, ambientale ed archeologico in relazione ai diversi compiti di istituto del personale della Guardia Costiera che in mare si è avvalso dell’apporto di n. 2(due) gommoni il GC A77, modello Hurrican, ed il GC B34.

L’intensa attività ha consentito ai numerosissimi turisti presenti di godersi appieno il periodo di vacanza in corrispondenza con l’apice dell’estate che è rappresentato dal Ferragosto.

Di particolare rilevanza sono state le attività si soccorso e salvataggio in mare con le oltre 30(trenta) persone assistite su imbarcazioni in avaria, così come la vigilanza nelle acque della Area Marina Protetta ha portato ad effettuare oltre 100 controlli ad unità da diporto (imbarcazioni e natanti) ed a comminare 20(venti) sanzioni amministrative per un totale di oltre 12.000 Euro contestati a conduttori privi di certificazione, unità non conformi o sprovviste di dotazioni di sicurezza, soggetti illegittimamente entrati in zone senza il possesso dell’autorizzazione rilasciata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano (ente gestore della riserva marina), sono solo alcuni dei comportamenti illeciti opportunamente sanzionati a termini di legge.

I servizi della Delegazione di Spiaggia delle Isole Tremiti saranno mantenuti elevati anche nel prosieguo della stagione al fine di consentire una serena fruizione a tutti gli utenti del mare (bagnanti e diportisti) ai quali si rammenta il rispetto delle regole/consigli utili (allegati).

Si ricorda, infine, che in caso di emergenza in mare è sempre attivo su tutto il territorio nazionale il “NUMERO BLU 1530”, un servizio gratuito per il cittadino, grazie al quale è possibile comunicare con il Comando della Capitaneria di Porto più prossimo alla località da cui avviene la chiamata di emergenza, anche se effettuata da telefonia mobile.

IN ALLEGATO I CONSIGLI UTILI PER I BAGNANTI

consigli utili per i bagnanti