Home Blog Pagina 702

RINVIATA L’INAUGURAZIONE DELLA “PANCHINA ROSSA”

Si comunica che l’evento di domenica 8 marzo a San Nicandro Garganico,
l’inaugurazione della “panchina rossa”, di cui nota è stata diffusa
nella giornata di ieri, causa emergenza Coronavirus è stato rinviato a
data da destinarsi.

Staff Comunicazione On. Marialuisa Faro

PERCHÉ SI DICE…

(carrellata di alcuni detti, che spesso citiamo senza sapere il perché)

U V’STIT’ SÈNZA SACCÓCC’ (Il vestito senza tasche) Spesso facciamo dell’umorismo anche per le cose macabre. Per esempio, per augurare a qualcuno che starebbe bene dind’a lu tavut’, per non dire papale papale che starebbe bene nella bara, gli diciamo: “ch’ tté c’ vulésse’ nu v’stit’ sènza saccócc’!”. Per tale indumento conosco un detto che è una specie di indovinello che dice: “Se lo indovini te lo regalo”, stai a sentire: Chi lu fa, lu fa ch’ vénn’, chi c’ lu ccatta nn’ l’adóp’ra chi lu t’è ngódd’ ng’ lu véd’!”

La descrizione non fa una piega.

SAND’ ND’A LA CHJÉSA, DIAVUL’ DIND’A LA CASA (Santa in Chiesa, diavolo in casa) È una locuzione bella ed efficace e risponde pienamente a verità perché attribuita specialmente alle bigotte (sbrezóch’) che sono quelle false cattoliche che vanno in chiesa magari tutti i giorni, pur vivendo una vita lontanissima dai veri precetti cristiani, perché sono pettegole, attaccabrighe, maldicenti, piantagrane e, come dicono i sannicandresi “p’cc’calitt’” cioè creatrici di discordie. Quindi nelle famiglie dove vivono le vecchie bigotte per isterismo o per chissà quale malformazione cerebrale, ci sono continue cagnare per i motivi più futili e perciò, senza una ragione al mondo, manca sempre la pace e la serenità che dovrebbe regnare sovrana in una famiglia cristiana.

Emanuele Petrucci

SAN NICANDRO, AFFIDATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA DI VIA TORRE MILETO

Nei mesi passati si è tanto parlato della rotonda di Via Torre Mileto. Finalmente si è giunti alla conclusione logica soprattutto per ridurre il rischio stradale all’interno del centro abitato. Si è proceduto all’espletamento della gara di appalto e, a fine gennaio, sono stati approvati i verbali di gara relativi all’affidamento dei lavori.

E’ stata, quindi, affidata la realizzazione della nuova rotatoria ubicata all’incrocio tra Via Torre Mileto e Via Cuoco e di vari sovrappassi. La gara per l’affidamento dei lavori è stata vinta da una società di Apricena che ha presentato l’offerta economica con un ribasso pari al 2% e per un importo complessivo di euro 26.668,602.

IL DENTISTA MARATONETA DELL’ASD ATLETICA SANNICANDRO CHE CORRE A PIEDI SCALZI

Eugenio Busonero, iscritto all’ASD Atletica San Nicandro, 65 anni e odontotecnico a Novara è un podista per passione ed è nei titoli degli articoli sportivi per l sua caratteristica di correre scalzo. Ha scoperto i benefici di correre a piedi nudi. Lui ammette di averli scoperti dopo questi benefici anche se l’impatto iniziale non è stato affatto bello.

Nel 2010 ha cominciato con la mezza maratona, l’anno successivo ha raddoppiato con la maratona di San Nicandro Garganico ed è rimasto sempre tesserato per l’ASD Atletica Sannicandro.

Si allena a Baveno dove vive. Quando in inverno la temperatura è sotto zero usa delle protezioni che si chiamano fivefingers che danno la sensazione di essere a piedi nudi ma proteggono dal freddo.

Un grande atleta, unico nel suo genere, che onore alla società sportiva sannicandrese. (foto: M&G Photo)

SPACCIAVA COCAINA DALLA FINESTRA DEL BAGNO, ARRESTATO

0

I carabinieri di Cerignola hanno arrestato in flagranza di reato un 20enne del posto, sorpreso alcuni giorni fa proprio mentre, attraverso la finestrella del bagno sita sul retro della sua abitazione, cedeva una dose di cocaina da 0,2 gr a un uomo, dietro il corrispettivo di 10 euro. Il giovane, già noto ai carabinieri perché protagonista di analoghe vicende, è stato accompagnato presso gli uffici della locale Compagnia Carabinieri e dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo la convalida dell’arresto, il Gip del Tribunale di Foggia ha disposto nei suoi confronti l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per due volte al giorno, tutti i giorni. L’acquirente è stato invece segnalato alla Prefettura di Foggia per uso personale di sostanze stupefacenti.

BERARDI: NESSUN PANICO, ADOZIONE DI TUTTE LE PRECAUZIONI PER CONTENERE IL CONTAGIO

La segreteria locale della Lega chiede a tutti i cittadini di restare sereni e non farsi prendere dal panico, per il caso di covid 19 che ha colpito un nostro concittadino. Intanto cercheremo in collaborazione con il Sindaco e con tutte le forze politiche per adottare tutte le precauzioni possibili affinché si contenga il contagio.

In ultimo chiediamo che ci sia da parte di ognuno di noi buon senso; se avvertiamo dei sintomi influenzali evitiamo di metterci a stretto contatto con anziani che hanno patologie importanti, se fosse necessario farlo, usiamo mascherine e guanti per salvaguardare la loro incolumità.

Segretario

Antonio Berardi

CALENDARIO DEGLI ISTITUTI SUPERIORI INTERESSATI DAL SERVIZIO STRAORDINARIO DI SANIFICAZIONE

Prosegue l’effettuazione del servizio di disinfezione straordinaria negli ambienti scolastici degli Istituti Superiori di secondo grado, disposto dal Presidente della Provincia, Nicola Gatta.

Per rendere più efficace l’opera di prevenzione la Provincia di Foggia fornirà materiale disinfettante agli istituti scolastici a supporto dell’ ordinaria pulizia effettuata negli stessi anche se non di competenza dell’ Ente.

Questo il nuovo elenco e calendario con riferimento ai giorni ed agli istituti Scolatici Interessati:

CHIUSE LE SCUOLE IN TUTTA ITALIA FINO A META’ MARZO

0

Il Governo ha deciso di chiudere scuole e atenei fino al 15 marzo. La notizia è ufficiale ed è di qualche minuto fa. La chiusura è legata all’espansione del coronavirus.

La chiusura di scuole e università scatterà da domani, come da parere della commissione scientifica.

8 MARZO A SAN NICANDRO, UNA PANCHINA ROSSA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

La panchina sarà inaugurata domenica 8 marzo alle ore 11.30 in Piazza IV Novembre con la partecipazione dell’on. Piera Aiello

L’iniziativa è promossa dall’on. Marialuisa Faro del Movimento 5 stelle  con la collaborazione del Comune di San Nicandro Garganico (Fg). La panchina sarà inaugurata domenica 8 marzo, alle ore 11.30, in Piazza IV Novembre. La panchina rossa rappresenta “il posto occupato” da una donna vittima di violenza e femminicidio, un segno tangibile collocato in uno spazio pubblico visibile a tutti. Un modo per dire, tutto l’anno, No alla violenza sulle donne.

Dai risultati statistici si evince che le forme di violenza fisica, verbale, economica, sessuale  subite dalle donne sono un problema serio nel nostro Paese, la violenza di genere non è solo l’aggressione fisica di un uomo contro una donna, ma include anche vessazioni, ricatti, minacce compiute da un uomo contro una donna in quanto donna. A volte sfocia, nella sua forma più estrema, in femminicidio.

«Serve riscrivere la grammatica delle relazioni uomo donna, ripartire dall’educazione, dalle bambine e dai bambini, per insegnare loro come la negatività di certi stereotipi della virilità e della femminilità vanno cambiati. Un segno tangibile, come la panchina che sarà inaugurata domenica, serve a questo, è un piccolo simbolo utile a ricordare che abbiamo un grande problema che spesso è stato sottovalutato- dichiara la parlamentare Marialuisa Faro. Serve certamente potenziare progetti nazionali sul tema delle pari opportunità, ma il coinvolgimento dei cittadini è  un importante  stimolo in tal senso».

All’inaugurazione parteciperà l’on. Piera Aiello, deputata del M5s e componente della Commissione parlamentare antimafia, prima parlamentare testimone di giustizia, si è ribellata al sistema mafioso. Ha vissuto con due identità per ventisette anni, incontrando i genitori in segreto. L’elezione alla Camera dei Deputati nel 2018 ha messo fine alla copertura. È stata definita la “candidata fantasma” per aver svolto la campagna elettorale a volto coperto.

Interverranno, oltre all’on. Faro, Costantino Ciavarella, sindaco di San Nicandro Garganico, le deputate del M5s Carla Giuliano e Rosa Menga, la consigliera regionale del M5s Rosa Barone e Costantina Di Leo, assessore politiche sociali del Comune di San Nicandro Garganico.

SAN NICANDRO: SCUOLE CHIUSE E MERCATO SETTIMANALE RINVIATO

Il Sindaco, a seguito di comunicazione da parte del Dipartimento di Prevenzione della ASL FG, ha disposto con Ordinanza, quale misura cautelativa, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per i giorni 4 e 5 marzo 2020, per consentire la dovuta sanificazione dei locali ed il rinvio del mercato bimensile, a data da destinarsi, previsto per il 6 marzo 2020.
Si invitano i cittadini a porre attenzione al decalogo emanato dal Ministero della Salute, già pubblicato su questo sito.

OMAGGIO ALLE DONNE SANNICANDRESI

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Costanza di Leo, in sinergie con le donne dell’amministrazione comunale, ha organizzato una manifestazione “Omaggio alle donne sannicandresi”, una occasione per omaggiare alcune donne che si sono distinte per qualità, competenze, professionalità ciascuna nel proprio settore.

Per quest’anno ci saranno sei riconoscimenti a 5 donne e ad una Associazione composta per la maggioranza da donne molto attiva sul territorio.

L’appuntamento è per l’8 marzo, alle ore 19:30 presso l’aula magna della scuola elementare di Piazza IV Novembre.

INVESTONO UN CITTADINO PER FUGGIRE DOPO UN FURTO, DUE ARRESTI

0

Due cittadini bosniaci, di 28 e 25 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri di Foggia per rapina ai danni di un cittadino foggiano residente nella zona nuova del Rione Ordona Sud. Qualche giorno fa la vittima, mentre era a pranzo con la famiglia in casa propria, ha sentito suonare l’antifurto del proprio veicolo commerciale parcheggiato nei pressi. Affacciatosi dalla finestra, con grande sorpresa, notava il portellone posteriore aperto e due uomini intenti a caricare l’attrezzatura professionale dal monovolume al portabagagli di una Citroën Picasso di colore blu. Precipitatosi in strada, unitamente alla moglie, insieme tentavano di riprendersi quanto appena asportato ma i due individui di etnia rom, per guadagnarsi l’impunità, investivano il malcapitato facendolo rovinare sul manto stradale e provocandogli lesioni guaribili in 12 giorni.

La fuga della Citroen blu terminava, come segnalato al 112, in un rimessaggio di camper fuori città ove i due fermati si disfacevano di tutta la refurtiva asportata dell’idraulico, più altro materiale di dubbia provenienza, abbandonandolo all’interno di un vecchio camper in uso a uno dei due rom. Sorpresi dai militari mentre tentavano di dileguarsi, i soggetti – già noti alle Forze di Polizia – venivano immediatamente bloccati e condotti in caserma per approfondimenti.

La tempestività dell’intervento, la corrispondenza del veicolo, il recupero della refurtiva, la piena collaborazione della vittima e della sua famiglia, i filmati di videosorveglianza acquisiti nonché la puntuale e consequenziale ricostruzione del fatto, hanno permesso ai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foggia, all’esito delle indagini, di eseguire il fermo di indiziato di delitto ex art. 384 c.p.p. nei confronti dei due per rapina impropria in concorso, associandoli alla locale casa circondariale a disposizione dell’A.G.

Il risultato raggiunto dai Carabinieri, che con impegno e professionalità hanno assicurato alla giustizia due rapinatori, è stato possibile anche grazie all’ampia fiducia e collaborazione fornita dai cittadini.

SCHIAPPARO, NASCE CO.PA.S.I.S. (COMMISSIONE PER LA PAVIMENTAZIONE STRADALE ISTMO SCHIAPPARO)

E’ nata già dallo scorso anno, con sede sociale a San Nicandro Garganico, la Co.pa.s.i.s., la Commissione per la Pavimentazione Stradale Istmo Schiapparo.

Tale Commissione fa presente che è sotto gli occhi di tutti lo stato disastroso della strada che parte da Torre Mileto e arriva allo Schiapparo. Su quella arteria passano tutti i mezzi per interventi di soccorso di una ambulanza, per il servizio di raccolta rifiuti, per il transito delle forze dell’ordine, per i possessori degli immobili di quella striscia di terra tutti noi che spesso percorriamo quella stradai.

Ecco, quindi gli obiettivi che si vogliono raggiungere: 1) asfaltare tutta la strada, con un contributo volontario di tutti; 2) collaborare con l’Amministrazione del Comune di Lesina, incentivando la raccolta rifiuti differenziata e quanto altro possa migliorare la vivibilità; 3) entro la fine di agosto 2020 il rinnovo del direttivo allargato alle persone disponibili.

Il Co.pa.s.i.s. ritiene indispensabile la partecipazione di tutti, invitando tutte le persone ad individuare dei responsabili di quartiere di fiducia per la raccolta dei soldi, gli stessi  parteciperanno alla  riunione  dove   verrà raccolta e quantificata la somma ed insieme si  deciderà il da farsi.

Ne contempo, un doveroso ringraziamento a tutte quelle persone che negli anni passati, con molta difficoltà, si sono prodigati a raccogliere soldi per tamponare al meglio la strada che altrimenti sarebbe ad oggi inaccessibile a noi tutti.

Si vuole, infine, creare una pagina Facebook dove promuovere tutto del nostro territorio, dalla gastronomia all’artigianato, numeri di telefoni utili, facilitando la permanenza di tutti.

Scimenes Francesco   TEL  328-5677568

Tiscia Nazzario             TEL  329-3371624

Luigi Giorgio                 TEL 333-1326248

Giuseppe Centola        TEL 320-5355463

Giuseppe Grana          TEL 348-3363423

Matteo Morsillo         TEL  392-3213255

VERSO L’8 MARZO

Sabato 7 marzo, alle ore 18:00, nella sala convegno della Camera del Lavoro di Piazza Enzo Fioritto un interessantissimo convegno in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna.

Si parlerà de “Le leggi che hanno cambiato l’Italia”.

Introduzione dei lavori da parte di Matteo Di Lella, Segretario Spi Cgil San Nicandro. Seguirà proiezione cortometraggio “La buona politica”. Seguiranno gli interventi di Celeste Russo (Anpi San Nicandro) e Cristina De Meo (Avvocato). Concluderà i lavori l’on. Colomba Mongiello della “Fondazione Nilde Iotti”. Previsto l’intervento un intervento musicale di Angela Cataluddi, soprano “Omaggio alle donne”.

Domenica 8 marzo, alle ore 10:00, dono delle mimose alla RSA di San Nicandro Garganico.

SAN NICANDRO, GIOVEDI’ 5 MARZO SI NOMINANO GLI SCRUTATORI

Domani 5 marzo, alle ore 12:00, è stata convocata nella sede del comune di San Nicandro la Commissione elettorale comunale, in pubblica adunanza, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezione per il referendum costituzionale di domenica 29 marzo 2020.

SAN NICANDRO, ORDINANZA DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI RIFIUTI ABBANDONATI

La Regione Carabinieri Forestale “Puglia” – Stazione di San Nicandro Garganico, in data 02.03.2020, ha segnalato l’abbandono/deposito incontrollato, a carico di ignoti, in località Sette Pontoni – S.P. 49 Km 4+500 di rifiuti pericolosi, consistenti in eternit contenenti amianto e di rifiuti non pericolosi, consistenti in pneumatici e calcinacci.

Poiché non è possibile la individuazione dei soggetti responsabili, è comunque tenuto a procedere alla rimozione, all’avvio al recupero e allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi, in solido il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area.

Ritenuto dover disporre un provvedimento al fine di rimuovere l’attuale stato di pericolo, a prevenire ulteriori danni all’ambiente circostante a alla salute pubblica ed evitare abbandono di ulteriore materiale da parte di terze persone, il sindaco ha emanato un’ordinanza  all’Amministrazione Provinciale di Foggia, proprietaria della strada provinciale, di provvedere a proprie spese e cura, entro il termine di 30 giorni dalla notifica, alla rimozione e allo smaltimento, in discarica autorizzata, dei rifiuti abbandonati in località Sette Pontoni – S.P. 49 Km 4+500.

IL PRESIDENTE GATTA AI PARLAMENTARI. “QUALI SONO I VOSTRI FATTI PER STRADE E SCUOLE DI CAPITANATA?”

0

Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta, dichiara: “Con riferimento al comunicato stampa dei parlamentari del territorio del M5S: Lovecchio, Menga, Pellegrini, Faro, Naturale, Giuliano e Troiano, relativo ai finanziamenti governativi per la manutenzione delle strade provinciali, desidero offrire ai cittadini di Capitanata i seguenti elementi di conoscenza.

Con la legge finanziaria del 2020, modificata dal “decreto milleproroghe”, a tutte le Province italiane, sono stati assegnati fondi per la manutenzione delle strade provinciali. Alla Provincia di Foggia,  sono stati destinati fondi per un importo complessivo di €15.196.318,79, ripartiti su cinque annualità, come di seguito si riporta: 2020 – € 916.360,93; 2021 –  € 1.679.995,04; 2022 –  € 4.199.987,61;2023 – € 4.199.987,61; 2024 – € 4.199.987,61.
Gli Onorevoli parlamentari suddetti mi chiedono: “Ora i fatti, basta con i lamenti”, poi aggiungono “Ci auguriamo che la Provincia di Foggia si attivi al più presto per far partire gli interventi perché oggi non è più tempo dei lamenti, ma è tempo del fare….”.

Posso rassicurare gli Onorevoli parlamentari sulla circostanza che l’ufficio tecnico della Provincia è al lavoro e la settimana scorsa ho deliberato l’adozione del programma triennale delle opere pubbliche 2020-2022, e nei prossimi giorni convocherò il Consiglio Provinciale per l’approvazione del bilancio. Non mi sento, invece, di rassicurarli in merito alla risoluzione delle criticità, che affliggono gli oltre 2700 chilometri di strade provinciali con circa 550 ponti, con i fondi a disposizione. Comunque, onestà intellettuale, mi impone di dire che gli ultimi due Governi hanno invertito la rotta in merito agli stanziamenti per le scuole e le strade di competenza delle Province, rispetto alla scellerata “riforma” delle Province.
P.S.: Nei mesi scorsi ho rivolto un appello a tutti i parlamentari della Provincia per chiedere un loro impegno per la modifica del decreto del Ministero dell’Interno del 4 marzo 2019, che ha ripartito in maniera del tutto iniqua i 250 milioni di euro annui destinati alle province per gli anni dal 2019 al 2033, per la manutenzione di strade e scuole, assegnando alla Provincia di Foggia un contributo irrisorio rispetto al patrimonio da manutenere.
La ripartizione delle risorse ha prodotto un risultato abnorme ed ingiustificato, come si può dimostrare dal seguente semplice esempio:

Foggia:
•    Consistenza Strade Provincia di Foggia: Km. 2.712;

  •  Immobili Istituti Scolastici Secondari: 172
  •  Estensione territoriale: 7.185 km quadrati.
  •  Contributo annuo assegnato: € 1.249.737,84

Treviso:
•    Consistenza Strade Provincia di Treviso: Km. 1.200.

  •  Istituti Scolastici Secondari: 38.
  •  Estensione territoriale: 2.479 km quadrati.
  •  Contributo annuo assegnato: € 9.881.102,51

Onorevoli Parlamentari avete novità in merito?”

SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI PROVOCA INCIDENTE STRADALE MORTALE, ARRESTATO

0

È stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Cerignola e della Compagnia di Trani il conducente della Fiat 500 X che nel pomeriggio del 26 febbraio, a Trinitapoli, sulla SS 16 bis direzione Barletta, viaggiando a forte velocità, aveva violentemente tamponato una Fiat Punto, condotta da una donna di 56 anni di San Ferdinando di Puglia, provocandone il decesso.

L’uomo, un 42enne di Trani, già noto alle forze dell’ordine, soccorso da un’ambulanza del 118 e trasportato al pronto soccorso di Barletta, si era dileguato prima ancora di farsi visitare, probabilmente per sottrarsi ai prelievi necessari a verificarne lo stato di ebbrezza o di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. Le immediate e serrate ricerche svolte dai carabinieri di Cerignola, Barletta e Trani, avevano consentito di rintracciare il 42enne a Bisceglie, dove era stato dichiarato in arresto la sera stessa e sottoposto agli accertamenti del caso, all’esito dei quali è risultato positivo all’uso di cocaina. Dopo la convalida dell’arresto, il Gip del Tribunale di Trani ha disposto nei confronti del 42enne la misura cautelare degli arresti domiciliari. È ritenuto responsabile di omicidio stradale aggravato e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

SAN NICANDRO, L’ULTIMO SALUTO A NONNO NAZARIO

Aveva 104 anni, era stato bracciante e attivista nella lotta per la bonifica dei terreni

Si è spento alla veneranda età di 104 anni Nazario Cataluddi, di San Nicandro Garganico, uno degli uomini più longevi d’Italia. A darne notizia è lo SPI Cgil Foggia, il Sindacato dei Pensionati che, due anni fa, al “nonno” sannicandrese aveva consegnato una targa premio per celebrare un suo tesserato ultracentenario, con tanti anni di lavoro e di impegno all’attivo. “Vogliamo ricordare Nazario perché per noi è stato un esempio positivo”, ha dichiarato Franco Persiano, segretario provinciale dello SPI Cgil Foggia. La storia di Nazario Cataluddi iniziò il 25 maggio del 1915, quando nacque a San Nicandro. Bracciante agricolo sin da giovanissimo, s’impegnò al fianco degli altri braccianti nelle lotte per la bonifica dei terreni nell’area della laguna.

“A quei tempi, lottare per diritti e sviluppo non era affatto una cosa semplice e scontata, significava correre dei seri rischi anche per la propria incolumità”, ha aggiunto Persiano. Due anni fa, quando all’ultracentenario sannicandrese si chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, lui rispondeva con parole semplici ma piene di significato: “mi nutro di cose buone e genuine, cercando di evitare gli alimenti ricchi di grassi e di zuccheri; mi piace camminare, in modo da tenermi sempre in movimento e quando sto a casa cerco di leggere il più possibile, di informarmi, così da tenere allenata e attiva anche la mente”. Negli ultimi anni, lo SPI Cgil Foggia ha premiato numerosi ultracentenari, donne nella maggior parte dei casi. “Abbiamo premiato quelle persone per dare il giusto rilievo a esempi di vita che esprimono valori importanti come il lavoro, l’impegno politico e sindacale, il senso di appartenenza a una cultura contadina che ha fatto la storia della provincia di Foggia, contribuendo alla lotta per l’emancipazione dei lavoratori e delle lavoratrici”, ha dichiarato Persiano. “Se fosse stato ancora vivo, certamente Nazario avrebbe partecipato con noi all’iniziativa che venerdì 6 marzo terremo proprio nella sua amata San Nicandro Garganico: le nuove piante d’ulivo che metteremo a dimora nell’ambito del progetto Piantiamo il Futuro saranno dedicate anche alla sua memoria. A nome dello SPI Cgil, esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza ai familiari di Nazario e a quanti gli hanno voluto bene. Ciao Nazario”.