Home Blog Pagina 701

COLTIVAVA MARIJUANA IN CASA E DETENEVA REPERTI ARCHEOLOGICI DI EPOCA ROMANA

0

I Finanzieri del Comando Provinciale hanno denunciato un soggetto di nazionalità italiana, per coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio nonché per l’illecita detenzione di un pugnale di interesse storico e di numerosi manufatti di particolare interesse archeologico.

Seguendo i movimenti di alcuni pusher attivi nelle piazze di spaccio del capoluogo dauno, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Foggia sono arrivati sino ad un’abitazione del quartiere “Macchia Gialla”, zona Tribunale, dove hanno scoperto un vero e proprio laboratorio “fai da te” per la coltivazione delle piante di canapa, dotato di un sofisticato impianto di riscaldamento e di illuminazione artificiale, per l’essicazione e l’estrazione dalle infiorescenze delle stesse della resina necessaria per la produzione di hashish.

All’interno dello stesso appartamento le Fiamme Gialle hanno rivenuto e sequestrato numerosi semi di canapa indica, pronti per essere coltivati nella piccola serra domestica, un pugnale di epoca fascista, la cui detenzione è vietata, nonché più di 20 reperti di interesse storico – archeologico di epoca romana il cui pregio è stato confermato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.

L’uomo che occupava l’appartamento – serra, incensurato, è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Foggia.

L’attività eseguita dai finanzieri contrasta uno dei principali canali di approvvigionamento finanziario delle organizzazioni criminali ed è volta a conservare e tutelare il patrimonio artistico ed archeologico dello Stato oggetto di un vasto e fiorente traffico illegale, su scala nazionale e internazionale.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI NATALIZI DI OGGI

Ecco il programma di oggi, 8 dicembre, della manifestazione “Aspettando Natale e Mercatini di Natale 2019”

LUNEDI’ 9 DICEMBRE 

Ore 10:00 – Apertura mercatini

Ore 16:00 – Apertura mercatini

PROSEGUE LA TRATTATIVA SULLA VERTENZA DEL VECCHIO TRATTURO COMUNALE DI TORRE MILETO

Continua la trattativa tra l’amministrazione comunale di San Nicandro ed il proprietario dei terreni Cattaneo per la chiusura della vertenza che riguarda il tratturo comunale che dalla torre di Mileto arriva fino alla torre Calarossa. Sono anni di continue liti giudiziarie ai quali si vorrebbe giungere ad un compromesso che vada bene per entrambi le parti.

Dalle ultime indiscrezioni sembra che, con un pizzico di buona volontà, si possa chiudere tutto. Quali sono i punti di cui si discute?

Il vecchio tratturo che divide a metà il camping resterebbe così com’è. Come contropartita al comune di San Nicandro si cede un’altra porzione di terreno che arriva fino a Calarossa. L’inizio di questa strada che sarà una pista solo pedonale e ciclabile, comincerà dopo circa 300 metri dall’incrocio che porta al camping. Si scende a sinistra verso il mare con la nuova strada che fiancheggerà il mare al confine con il demanio marittimo (distanza variabile che può arrivare a 5 metri ma anche oltre).

In aggiunta, al comune verrebbe ceduta tutta la parte recintata della torre. Ed, infine, viene ceduto al comune l’intero parcheggio dove stazionano i pullman e la parte che inizia dalla vecchia fontanella insieme al parcheggio attrezzato di fronte al Bar Pertosa senza nessun indennizzo da parte dell’ente comune.

Questi, per sommi capi, sono i punti di discussione tra le parti e, sembra, che ci siano tutte le condizioni per chiudere questa lunga vertenza che è stata, e continua ad essere, molto costosa per le casse comunali.

SAN MARCO IN LAMIS COME BETLEMME DI 2000 ANNI FA

0

Una fantastica iniziativa della Sezioni Pugliese dell’Unitalsi che ha coinvolto le associazioni del suo territorio, le chiese e, naturalmente, anche l’amministrazione comunale ella cittadina garganica.

Sabato 14 dicembre prossino, alle ore 18.00, San Marco in Lamis si trasformerà nella Betlemme di 2000 anni fa per rivivere la straordinaria storia degli eventi che portarono alla nascita di Gesù. Un percorso mariano in preparazione al Natale che verrà animato da oltre 250 figuranti, che come d’incanto riporteranno indietro di 20 secoli le lancette dell’orologio per fare rivivere ciò che accadde a Maria, Giuseppe e i Re Magi.
Molti dei ragazzi, circa 150, che hanno aderito a questa iniziativa saranno impegnati anche per l’incontro regionale dei giovani unitalsiani della Puglia che quest’anno ha come slogan “Ri-generati dalla letizia!”. Per loro l’appuntamento è a San Giovanni Rotondo dal 13 al 15 dicembre.

IN FUNZIONE LA PRIMA AMBULANZA VETERINARIA DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

0

Ad Orta Nova è entrata in funzione la prima ambulanza veterinaria dell’intera provincia di Foggia. I promotori di questa iniziativa sono state le Guardie Ambientali della piccola cittadina che, già dallo scorso anno, si sono adoperati mediante una raccolta fondi alla sistemazione meccanica ed alla carrozzeria di una ambulanza donata dalla Misericordia di Orta Nova.

Sia il mezzo che il servizio gratuito sono a disposizione sia degli enti pubblici che dei privati cittadini. Una semplice telefonata ed attiva l’assistenza veterinaria richiesta. Lo precisa anche il Presidente delle Guardie Ambientali di Orta Nova, Domenico Sgaramella che aggiunge un qualsiasi contributo per l’intervento sarà fatturato lo stesso sarà utilizzato per la manutenzione del mezzo di soccorso.

Insomma un progetto che diventa realtà ed un sogno che è anche una opportunità per il proprio territorio.

CONVEGNO NAZIONALE CNAI, PREMIATO IL DIRETTORE GENERALE PIAZZOLLA

0

Premiato il Direttore Generale della ASL FG, Dr. Vito Piazzolla, durante il Convegno Nazionale CNAI 2019 (Consociazione Nazionale Associazione Infermieri), 5 – 6 dicembre.

Il Dr. Vito Piazzolla, Direttore Generale ASL FG, è stato premiato dal Comitato Scientifico dell’Associazione CNAI e di Champion di Nursing Now per la promozione e il sostegno allo sviluppo delle professioni Infermieristiche ed Ostetriche.

L’ELIAMBULANZA DI FOGGIA ATTIVA PER TUTTO L’ANNO

0

Una bella notizia per la Capitanata ed il Gargano: il pronto intervento dell’eliambulanza sarà attivo non solo per l’estate ma per tutto l’anno. Così la notizia dell’Ansa.

“Il servizio di Elisoccorso notturno in provincia di Foggia sarà attivo tutto l’anno e non solo d’estate. L’implementazione rientrerà stabilmente nella programmazione regionale di assistenza della Emergenza Urgenza, insieme all’attivazione della seconda postazione di Vieste durante il periodo estivo. Lo ha stabilito la Regione Puglia su indicazione del presidente Michele Emiliano che ha accolto le istanze delle comunità locali.
Determinanti sono stati i risultati ottenuti dalla sperimentazione estiva degli ultimi quattro anni, voluta dalla direzione generale della Asl Foggia. Grazie al nuovo assetto della rete dell’Emergenza Urgenza, la eliambulanza di stanza a Foggia potrà intervenire, durante tutto l’anno, sull’intero territorio provinciale. In qualsiasi momento della giornata, anche di notte. “La scelta, poi, di istituire una base stagionale a Vieste, zona particolarmente interessata dai flussi turistici estivi, è frutto – rileva la Asl in una nota – di una attenta valutazione proprio dell’attività svolta dalla postazione di elisoccorso durante gli anni di sperimentazione. I sessantotto interventi registrati nella sola ultima stagione estiva confermano la posizione strategica di Vieste rispetto alle altre località del Gargano”.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. BUONE PROSPETTIVE PER IL RILANCIO DI SAN NICANDRO

Tante buone notizie per San Nicandro per l’ammontare dei notevoli contributi e finanziamenti che sono stati concessi dalla Regione Puglia. Milioni di euro che saranno utilizzati dal prossimo anno e che, sicuramente, cominceranno a dare un nuovo volto alla nostra cittadina dal punto di vista paesaggistico e culturale.

Chiunque abbia iniziato i vari procedimenti di richiesta o predisposte, anche in passato, le condizioni per una soluzione favorevole ha il riconoscimento collettivo da parte dei cittadini. Non si deve ringraziare la singola persona ma tutte le amministrazioni che si sono succedute nel tempo, indipendentemente dal coloro politico di appartenenza perché, quando si tratta di opere per San Nicandro, l’arma vincente è rappresentata da un lavoro collettivo di forze avverse che hanno un unico obiettivo che è la comunità amministrata.

Ma, oltre ai contributi della rigenerazione, di piazza del Popolo e di Spinapulci, il prossimo anno ci porterà ancora altre importanti conclusioni di iniziative e cioè l’acquisizione alla proprietà comunale del castello, la fine della vertenza con il principe Cattaneo per il vecchio tratturo comunale e la nuova pista ciclo-pedonale che porta fino alla Torre di Calarossa. A tutto questo si aggiunge l’ampliamento del centro di raccolta e un importante intervento da parte dell’amministrazione provinciale di Foggia per la costruzione, in località Portone Perrone, di una palazzina nella quale è previsto un grande ed attrezzato auditorium – teatro.

Insomma, sembrano esserci tutte le premesse per dare a San Nicandro la opportunità di iniziare un nuovo percorso dal punto di vista del decoro cittadino. Ma riqualificare una cittadina non basta se non accompagnata da un movimento culturale di ampio raggio che coinvolga il mondo del volontariato per regolamentarlo anche ai fini dei contributi da concedere. Ed inoltre, occorre il coinvolgimento dei cittadini con campagne intense di informazioni.

Infine, il ruolo della politica che deve percepire i bisogni della collettività e trovare soluzioni senza, però, più assistere a contrapposizioni e litigi continui all’interno della maggioranza. Si sa che la convivenza certe volte diventa difficile ma, sempre, il buon senza deve prevalere sulle schermaglie personali. La gente valuta anche i comportamenti personali degli amministratori e dà un proprio giudizio che poi diventa preferenza elettorale.

Il Direttore

IL PROGRAMMA DI OGGI DI “ASPETTANDO NATALE E MERCATINI DI NATALE 2019”

Ecco il programma di oggi, 8 dicembre, della manifestazione “Aspettando Natale e Mercatini di Natale 2019”

DOMENICA 8 DICEMBRE 

Ore 10:00 – Coffee Break a cura dell’Associazione Affamati di Allegria

Ore 10.00 – Apertura Mercatini

Ore 16:00 – Apertura Mercatini

Ore 18:00- Musica itinerante con gli Zampognari del Gargano

Ore 20:00 – Arrivo in Piazza della Processione della Chiesa Santa Mari del Borgo della Madonna Immacolata Concezione con benedizione del parroco Don Roberto De Meo e la consegna della Corona alla Madonna da parte del Sindaco

Ore 20:30 – Animazione in piazza.

SAN NICANDRO, NEL QUADRANGOLARE “UN CALCIO PER LA LEGALITA’” HANNO VINTO I VALORI

Ieri si è tenuto a San Nicandro l’evento sportivo “Un calcio per la legalità”, quadrangolare di calcio di beneficienza tra l’Associazione sportiva “Città di San Nicandro, C.S. Avvocati Foggia e due selezioni delle Forze dell’Ordine: Guardia di Finanza e Polizia dello Stato.

La manifestazione sportiva, organizzata dal Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio” e l’A.S. “Città di San Nicandro Garganico” si è disputata presso “Villa Sporting Club”, con i saluti istituzionali del sindaco Costantino Ciavarella, del Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di San Severo Antonio Stoico, del comandante della Polizia Urbana di San Nicandro e dei portavoci delle quattro squadre in campo.

Per la cronaca ha vinto il quadrangolare la squadra C.S. Avvocati di Foggia. Consegne della targa ricordo a tutti i partecipanti e degustazione di prodotti tipici locali offerti dall’azienda “Panificio del Gargano” di Lucia Montemitro. Un ringraziamento per collaborazione all’AVERS di San Nicandro e alla Croce Rossa Italiana delegazione di San Nicandro.

Un clima di festa e di emozioni sui valori della legalità e per lanciare un segnale forte al territorio. Un invito ad una maggiore attenzione al tema della legalità rivolto dalle forze dell’ordine, magistrati e sportivi in un unico abbraccio per una testimonianza che lo stato c’è con l’auspicio che ci siano tante altre giornate come quella di San Nicandro. Una serata per poter diventare tutti “tifosi della legalità”. (foto: Antonio Bronda)

SAN NICANDRO, ERA L’8 DICEMBRE 1954

Emanuele Petrucci pubblica queste due importanti foto, tratte dal primo volume de “LE BELLE IMMAGINI DI SAN NICANDRO GARGANICO” datate 8 dicembre 1954, ad un secolo dalla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione.

Le foto sono state scattate dal fotografo Vigilante di Ischitella, quando sulla facciata del campanile della Chiesa Madre è stata affissa la figura marmorea del Murillo alla presenza del vescovo di Lucera Mons. Domenico Vendola (nella foto con a fianco il suo segretario don Donato Albano) e al microfono l’oratore Avv. Alfonso Piemonte, stimato giurista e penalista del foro di Lucera.

Il paese quel giorno era, per l’occasione, tutto pavesato a festa con manifesti inneggianti alla Madonna, al Papa ed al Vescovo, e con drappi (come dimostra la prima foto) ai balconi e alle finestre.

IL MES SALVA-STATI CONVIENE PER IL NOSTRO PAESE?

0

Si resta sconcertati, confusi e frastornati, dagli interventi di qualche politico senza sensibilità sui mass media, tanto da portare alla paranoia. Si scagliano, costoro, contro tutti per giustificare o meno l’utilità di aderire al trattato salva-stati, il MES, proposto dall’Europa.

Sinceramente, prima di leggere il testo del salva-stati, non ero conscio dell’importanza e gravità del suo contenuto. Dopo una lettura attenta, resto molto scettico e preoccupato dai catastrofisti, che vorrebbero affossare l’Europa votandolo contro e di quelli che vorrebbero sottoscriverlo senza riserve.

Ad essere spavaldi ottimisti sono l’ex Ministro dell’Economia Tria e quello attuale, Gualtieri, che, per motivazioni opposte, il primo per averlo sottoscritto senza approfondire il contenuto, il secondo a favore, costretto a non smentire il premier Conte che invece l’approva senza riserve.

Il cittadino qualunque non sa che direzione prendere, causa la disinformazione dilagante che si dà del MES.

Si minaccia la crisi di Governo se non si approva o si vota contro il Meccanismo europeo di stabilità. Mai nessuno che spiegasse, serenamente, il contenuto di tale documento.

Probabilmente nessuno dei membri del Parlamento ha interesse a farlo per il solito interesse elettorale, oppure, spero di smentirmi, non è in grado di farlo.

Propenderei per la seconda ipotesi!

Michele Russi

 

ECCO IL PROGRAMMA DI OGGI DI “ASPETTANDO NATALE E MERCATINI DI NATALE 2019”

Ecco il programma di oggi, 7 dicembre, della manifestazione “Aspettando Natale e Mercatini di Natale 2019”

SABATO 7 DICEMBRE 

Ore 10:00 – Apertura Mercatini

Ore 10:30 – Coffee Break a cura dell’Associazione Affamati di Allegria

Ore 16:00 – Apertura Mercatini

Ore 17:30 – Diretta Radio Gargano FM

Ore 18:00 – Animazione a cura della Street Band

Ore 19:30 – Degustazioni presso gli stands dell’A.C.F.P.

Ore 20:00 – Esibizione di balli di Natale e danze aeree delle Ragazze di Panizio

Anna Concetta della palestra Fitness Evolution di Antonella Leone.

Ore 20:30 – Animazione a cura dell’Associazione Affamati di Allegria e San Nicandro Giovani

“UN CALCIO PER LA LEGALITA’”

Oggi, dalle ore 16:00, l’evento sportivo “Un calcio per la legalità”, triangolare di calcio di beneficienza tra l’Associazione sportiva “Città di San Nicandro Garganico, C.S. Avvocati Foggia e Selezione Forze dell’Ordine.

La manifestazione sportiva, organizzata dal Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio” e l’A.S. “Città di San Nicandro Garganico è programmata presso “Villa Sporting Club”, dalle ore 16:00 con i saluti istituzionali e calcio d’inizio alle ore 16:30. Seguirà la premiazione e la degustazione di prodotti tipici locali offerti dall’azienda “Panificio del Gargano” di Lucia Montemitro. Un ringraziamento per la fattiva collaborazione dell’AVERS di San Nicandro.

La manifestazione è stata voluta dagli organizzatori per porre all’attenzione della nostra comunità una riflessione sullo sport e sul mondo del vivere civile. Una giornata per aiutare ragazzi e adulti a riflettere su parole e concetti importanti come giustizia, omertà, coraggio, solidarietà, testimonianza, lealtà, ricordo, impunità e onestà. I fondi raccolti saranno devoluti alle Caritas locali.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

“ORO TRA LE MANI”: ANCORA UN ALTRO LABORATORIO PER DONNE IN CERCA DI AUTONOMIA

Un’altra interessante iniziava dell’Associazione “Oro tra le mani” di San Nicandro rivolta alle donne in cerca di autonomia economica che fa seguito ai due corsi di formazione (“Corso di pasticceria tradizionale”, il secondo “Wedding planner”) con la proposta di un corso per il cucito. Per tale opportunità si ringrazia il progetto S.V.O.L.T.A.R.E finanziato da Fondazione con il Sud per i laboratori itineranti.

Tale iniziativa propone una serie di attività che mirano nel loro insieme a generare una maggiore consapevolezza della persona nella prospettiva di una eventuale attività economica e, sicuramente, promuovere un cambiamento e rinnovamento culturale che diventa anche azione di contrasto alla violenza alle donne. Le attività proposte sono molto accattivanti in quanto investono settori di facile presa all’esterno e di sicuro affidamento per un percorso futuro per acquisire una propria autosufficienza economica.

Tutte le donne interessate troveranno, nell’allegato, tutte le informazioni necessarie.

ALLEGATO

LA FARFALLA BIANCA DEL GARGANO DAL 7 DICEMBRE OSPITA “MO’ VENE NATALE”

0

Da un’idea del Circolo Oasis  e del Centro Arte e Tradizioni  Popolari di Mattinata che da anni operano sul territorio, con il patrocinio e contributo del comune di Mattinata, in collaborazione con l’associazione bandistica di Mattinata, l’associazione Mattinata a cavallo, l’Avis, Ethnica, la protezione civile i Falchi presentano un calendario ricco di iniziative per tutti i visitatori, un’atmosfera suggestiva tra luci decori e sapori, un’esperienza unica, culturale  e divertente, per tutta la famiglia.

Un programma che valorizza le tradizioni del territorio e gli aspetti caratteristici del nostro paese. Spettacoli di musica popolare e gli immancabili zampognari allieteranno durante le degustazioni e la promozione dei piatti tipici, curata dall ‘ass. Mattinata a cavallo.

Come ogni anno le domeniche di dicembre saranno allietate dalle note del complesso bandistico di Mattinata. Non mancherà il villaggio di babbo natale e gli auguri in piazza del 25 dicembre.

Novità del programma il presepe vivente che si svolgerà nel centro storico.

Al giallo e al rosso saranno dedicate due notti. Il 14 dicembre notte gialla, per celebrare con un momento di festa l’olio extra vergine d’oliva, un prodotto della nostra terra che ha ancora bisogno di sostegno e promozione.

Il 29 dicembre con la notte rossa, musica, artisti di strada e degustazioni animeranno il centro del paese.

E infine la tradizione nel teatro con l’associazione ETNICA in Natale a Casa Cupiello.

Non resta che vivere insieme l’atmosfera natalizia.

NATALE A VIESTE CON RADIONORBA PER CAPODANNO

0

Si allega cartellone del programma del Natale 2019 a Vieste con la novità del Capodanno in Piazza per festeggiare il nuovo anno con i dj di Radionorba e fuochi d’artificio.

PROGRAMMA

I COMUNI DELLA CAPITANATA BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI PER LE STRADE

Alberona € 250 mila – Via Mancini, via San Giovanni, II Vico San Giovanni

Anzano di Puglia € 250 mila – Strade e marciapiedi dell’area a ridosso di Santuario e Villa Comunale

Apricena € 99.800 – Strada vicinale vecchia San Nicandro e Giardino

Biccari € 250 mila – Strada comunale “Pozzo d’inverno”

Bovino € 95 mila – Via La Marmora, via Cesare Durante e via Castello

Candela € 108.750 – Strada comunale n. 1 Candela-Melfi – Località Fontana Vecchia

Carlantino € 150 mila – Strada via dei Mulini

Carpino € 89 mila – Strada comunale di via Roma

Casalnuovo Monterotaro € 50 mila – Strada comunale n. 6 Celenza Valfortore

Casalvecchio di Puglia € 250 mila – Strade comunali “Erba Bianca”, “Vecchia Casalnuovo-Lucera” e “Santa Lucia”

Castelluccio dei Sauri € 95 mila – Ripristino strada comunale Ponte Albanito

Castelluccio Valmaggiore € 500 mila – Strade del centro storico e aree limitrofe. Strade comunali interessate da calamità

Celenza Valfortore € 50 mila – Tratti via Indipendenza danneggiati da calamità

Celle di SanVito € 139.985 – Ponte su torrente Celone SP 126 e ripristino funzionalità muretti stradali

Cerignola € 250 mila – Riqualificazione di via Pietro Mascagni a Cerignola

Faeto € 250 mila – Strada comunale Santa Filomena

Ischitella € 100 mila – Pista pedo-ciclabile danneggiata da alluvione

Lucera € 89.003,04 – Lavori di sistemazione delle aree esterne di via Istria

Mattinata € 190.800 – Viale Don Salvatore Prencipe

Motta Montecorvino € 250 mila – Viabilità comunale interna e esterna

Ordona € 96.500 – Strada comunale Soldato Antonio Fredella

Orsara di Puglia € 279 mila – Strada comunale “Magliano” e ripristino viabilità di alcune strade urbane

Pietramontecorvino € 250 mila – Adeguamento impianto di sollevamento fogna nera in Via Scultore

Rocchetta Sant Antonio € 120 mila – Ristrutturazione strada via Lacedonia

Roseto Valfortore € 500 mila – Strada comunale Vallone Cupo – Bosco Vetruscelli. Piano Caselle – San Salvatore e Valle Ciccone

San Marco in Lamis € 250 mila – Area urbana di via del Grande Torino

San Marcola Catola € 180 mila – Strada comunale San Marco – San Bartolomeo – innesto SS 17

San Nicandro Garganico € 287.071,60 – Piazza Aldo Moro e strada comunale Spinapulci

Sant’Agata di Puglia € 67.158 – Strada comunale in località Gruttuli-San’Antuono Bastia

Stornara € 220.736,47 – Viabilità del centro urbano – via Togliatti e via Piemonte

Torremaggiore € 193.457,60 – Via Fratelli Rosselli tratto da corso Matteotti a via Savonarola. Strada extraurbana comunale n. 55

Vico Del Gargano € 222.500 – Strada comunale Scaramuzzo

Vieste € 250 mila – Sistemazione del lungomare

Volturara Appula € 200 mila – Strada Pozzilli

Volturino € 250 mila – Strade interne all’abitato

tra circonvallazione ovest e canale Don Nicola, via Puglia, via Roma, via Orientale, via del Sole e via Torre.

NATALE AL CENTRO!

I ragazzi del Centro diurno socio-educativo e riabilitativo “Madonna di Lourdes”, sito in località due pini nel Comune di San Nicandro Garganico, festeggeranno finalmente il loro primo Natale al Centro in compagnia di operatori e amici.

Il programma della Struttura gestita dal Consorzio OPUS, per il tramite della propria consorziata, la cooperativa San Riccardo Pampuri, è ricco di eventi e manifestazioni molte delle quali in collaborazione con altre realtà sensibili ai temi sociali. Sono previsti, solo per citarne alcuni, il laboratorio di cucina a cura di LadyChef dell’Associazione “Cuochi Gargano e Capitanata” in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali; l’arrivo dei Babbo Natale in moto grazie alla generosità della “Christian Motocyclist Association Italy”; pomeriggi animati tra canti e balli dall’Associazione “Oro tra le mani” e dal Maestro Montemitro; le immancabili tombolate che vedranno la partecipazione delle classi dell’Istituto scolastico Zaccagnino; uscite esterne come la visita ai mercatini natalizi con il Comitato feste ma anche tante attività interne alla Struttura quali proiezioni di film, laboratori e soprattutto la celebrazione della Santa Messa per commemorare la nascita di Gesù.

Non ci resta che invitare tutta la cittadinanza a partecipare agli innumerevoli eventi organizzati. I ragazzi ne saranno entusiasti!

Per informazioni:

Consorzio O.P.U.S.

Via Mandara, 34/B

71122 Foggia

0881.725550

info@consopus.it

ON. FARO, INTERVENTI AL PONTE ROMANO DI ASCOLI SATRIANO

0

On. Faro «forse qualcosa si muove, anche se la preoccupazione è ancora la viabilità»

«Il presidente della provincia di Foggia ha annunciato che finalmente ha tra le mani una prima analisi del progetto definitivo di restauro conservativo del ponte di Ascoli Satriano. Spero che sia la volta buona e che non ci siano ulteriori intoppi burocratici». Commenta così l’annuncio l’On. Marialuisa Faro del Movimento 5 stelle, che in più occasioni si occupata del ponte romano sulla SP 105 nei pressi di Ascoli Satriano.

«Nello scorso settembre ho sollecitato l’intervento della Provincia di Foggia con una lettera, dopo che sono stata informata dal MIBAC che la Soprintendenza, in seno al Tavolo tecnico istituito dalla Provincia di
Foggia, proprietaria del bene, richiamava gli obblighi conservativi in capo alla proprietà. L’incarico ad un professionista, per la redazione dell’indagine strutturale, è stato affidato a febbraio scorso. Dopo
circa un anno, finalmente, abbiamo notizie positive. Resta, tuttavia, la preoccupazione che, nonostante la pericolosità strutturale e i divieti di transito sul ponte, ogni giorno passano auto e mezzi pesanti
rischiando di compromettere ulteriormente la situazione». Conclude l’On. Marialuisa Faro.