Home Blog Pagina 693

TREKKING TRA ORTI E CASTAGNE

0

Come iniziare meglio l’autunno se non con una sana camminata nella natura per conoscerne i frutti più buoni? IL TUO ORTO, in collaborazione con Domenico Sergio Antonacci, propongono una domenica all’insegna del trekking e dei prodotti che la terra ci regala in questa stagione, dall’orto ai sapori del bosco.
IN BREVE
Trekking + visita orti familiari + castagneto e caldarroste
Territorio di San Giovanni Rotondo
Domenica 13 ottobre 2019
6 km (3+3), difficoltà T (turistico)
Bambini gratis, iscrizioni adulti > http://bit.ly/trekkingcastagne (posti limitati!)
Autunno triste e natura in letargo?
Tutt’altro!! Domenica 13 ottobre saremo nella zona montana di San Giovanni Rotondo per scoprire la ricchezza di questa stagione particolare che sa regalarci prelibatezze incredibili!
Visiteremo, infatti, i rigogliosi orti familiari coltivati nelle fertili doline dell’altopiano carsico del Gargano e ci muoveremo, lungo un’antica mulattiera riscoperta per l’occasione, verso un castagneto nel pieno della sua produzione per apprezzarne le caldarroste appena arrostite!
Il percorso, piuttosto facile, è adatto anche ai bambini che amano stare nella natura.  Sarà possibile acquistare le castagne.
Ecco il programmna:
09.00 Incontro San Giovanni Rotondo e visita orti familiari IL TUO ORTO
10.30 Trekking di 3 km verso il castagneto
12.00 Visita al castagneto
13.00 Pranzo a sacco (autonomo) + caldarroste (incluse nella quota)
14.00 Ritorno
15.30 Fine
QUOTA PARTECIPANTE: €20 (bambini gratis)
ISCRIZIONI > http://bit.ly/trekkingcastagne (posti limitati!)
CONTATTI: tel. 3931753151

RITORNA L’APPUNTAMENTO CON LA 9^ “VIESTE IN CORSA”

0

Torna la “ViesteinCorsa”, gara podistica FIDAL di km 10 giunta alla sua 9^edizione alla quale si affiancherà in contemporanea sullo stesso percorso una corsa non competitiva.

Organizzata dalla Asd Vieste Runners la “Viesteincorsa” con il suo bellissimo percorso che inizia dal centro cittadino e coinvolge i due lungomari della perla del Gargano include un tratto tra gli uliveti, in pochi anni è diventata un appuntamento irrinunciabile di fine estate per tutto il movimento podistico pugliese, capace di attirare podisti da tutta l’Italia.

La partenza sarà data alle 9.30 da Viale Marinai d’Italia all’altezza di Marina Piccola dove sarà ubicato anche l’arrivo della gara e ad attendere i partecipanti ci sarà il nostro ricco e rinomato ristoro finale.

Anche quest’anno la gara è tappa del circuito provinciale CorriCapitanata 2019, a testimonianza della ottima qualità organizzativa messa in piedi dall’associazione durante le precedenti edizioni.

Per iscriversi c’è tempo fino a venerdì 4 ottobre, per info: www.correreinpuglia.it

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER LA PROCESSIONE DELLA MADONNA DEL ROSARIO

0

In occasione della processione della Madonna del Rosario prevista per lunedì 7 ottobre prossimo organizzata dall’Arciconfraternita Domenicana del Sacratissimo Rosario – Chiesa di S.  Giovanni Battista di San Nicandro Garganico, è stata emessa l’ordinanza di regolamentazione della stessa disponendo il divieti di sosta temporanei e la chiusura al traffico veicolare mediante l’apposizione di cartelli segnaletici e transenne mobili.

In particolare, l’ordinanza prevede:

1-dalle ore16,00 alle ore 20,30, è vietata la sosta in adiacenza della Chiesa di San Giovanni;

2-la chiusura al traffico di Via G. Bruno e Salita Pozzo Bove, un’ora prima della partenza e all’arrivo della processione;

3-la chiusura al traffico di Piazza 4 Novembre per l’accensione di fuochi pirotecnici e il lancio della mongolfiera votiva all’arrivo del Simulacro della madonna del Rosario;

4-è sospesa temporaneamente la circolazione del traffico veicolare, limitatamente al passaggio della processione.

SAN NICANDRO, ISCRIZIONE ALL’ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE E DEGLI SCRUTATORI

0

Tutti gli elettori interessati a iscriversi all’albo delle persone idonee alla funzione di presidente di seggio elettorale e all’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale possono presentare apposita domanda presso l’ufficio elettorale del Comune su appositi moduli disponibili presso gli uffici comunali
Per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di seggio elettorale il cittadino dovrà indicare nella domanda la data di nascita, la residenza, la professione ed il titolo di studio posseduto, che dovrà essere non inferiore al diploma di scuola media superiore. La domanda dovrà pervenire all’Ufficio elettorale del Comune entro il 31 ottobre 2019.
Per l’iscrizione all’Albo degli Scrutatori di seggio elettorale il cittadino dovrà indicare nella domanda la data di nascita, la residenza, la professione ed il titolo di studio posseduto, che dovrà essere non inferiore alla licenza di scuola media. La domanda dovrà pervenire all’Ufficio elettorale del Comune entro il 30 novembre 2019.
I moduli di domanda sono reperibili presso l’Ufficio Elettorale del comune

 

GUARDIA DI FINANZA: SCOPERTI N. 42 LAVORATORI IN NERO.

0

Al termine di un’articolata attività investigativa, finalizzata a contrastare il fenomeno del lavoro nero ed irregolare nonché la connessa evasione fiscale e contributiva, i finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno scoperto l’impiego di 42 lavoratori “in nero” presso una struttura del capoluogo dauno, adibita a “sala ricevimenti, intrattenimento con musica e spettacolo”.

In dettaglio, i Finanzieri della Compagnia di Manfredonia hanno condotto una specifica analisi di rischio, individuando una struttura operante nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, in cui erano presenti un numero di dipendenti notevolmente superiore a quello dichiarato al centro per l’impiego. Durante lo svolgimento di una cerimonia è stato eseguito un controllo sulla regolarità delle posizioni lavorative del personale impiegato.

All’esito di analitici riscontri documentali, è emerso che presso la struttura erano stati impiegati, in un tempo assai breve, 42 lavoratori “in nero”, cioè privi di copertura assicurativa e regolare assunzione.

Il personale, reclutato tramite una chat di gruppo, veniva sfruttato, in assenza di regolare contratto di lavoro ed in condizioni particolarmente sfavorevoli, fino a 15 ore al giorno retribuite a “cottimo” (giornata/evento) con importi notevolmente inferiori a quelli previsti dal contratto nazionale di lavoro.

Nei confronti dell’esercizio commerciale sottoposto a controllo sono state irrogate le sanzioni amministrative previste dal caso ed è stato, altresì, emesso il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, sanzione accessoria prevista per le aziende che impiegano in maniera irregolare oltre il 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.

Il titolare dovrà, inoltre, provvedere alla liquidazione della contribuzione previdenziale ed assicurativa evasa nonché alla regolarizzazione ed alla ricostruzione del rapporto di lavoro a favore dei dipendenti.

Resta alta l’attenzione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia per il contrasto al sommerso da lavoro, una forma di illegalità assai insidiosa perché, oltre a danneggiare le aziende che operano nella legalità costrette a fronteggiare forme insidiose di concorrenza sleale degli operatori economici che abbattono illegalmente i costi di gestione legati al personale, vede i lavoratori privati della certezza sulla stabilità del rapporto d’impiego e, nella maggior parte dei casi, dei propri diritti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Dall’inizio dell’anno sono stati verbalizzati 189 datori di lavoro per aver impiegato, complessivamente, 366 dipendenti in nero e 78 non rispettando appieno le forme regolari di assunzione

MONTE SANT’ANGELO CAPITALE DELLA NUMISMATICA ITALIANA

0

Sarà una due giorni all’insegna della cultura numismatica quella prevista 4 e 5 ottobre a Monte Sant’Angelo durante “In Sanctorum Nummis Effigies”, Secondo Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano organizzato dal Centro Studi Storico Archeologici del Gargano.

L’iniziativa culturale si propone di contribuire alla migliore conoscenza delle figure santi raffigurati sulle monete italiane medievali e moderne.

Le monete sono state il primo manufatto di produzione di massa e strumento di comunicazione a larga diffusione, destinate per loro stessa natura a circolare e diffondere messaggi e informazioni anche oltre gli stessi confini territoriali controllati dalla autorità emittente. L’iconografia delle monete merita pertanto particolare attenzione. L’immagine impressa sulla moneta aveva, ed ha, un valore determinante non solo perché senza questo elemento non vi era, e non vi è, moneta ma anche perché l’immagine esprime i segni dell’autorità emittente ed è frutto di una scelta politica ufficiale.

Le relazioni che saranno presentate in occasione del convegno non riguarderanno solo le monete italiane, ma anche emissioni non nazionali, cercando di valutare l’uso delle immagini dei santi in un contesto europeo e ponendo ben in evidenza le incontestabili radici cristiane dell’Europa.

Il programma prevede l’apertura dei lavori venerdì 4 ottobre 2019, alle ore 16:00, nell’Auditorium “Peppino Prencipe” e proseguirà nella giornata del 5 ottobre dalle 9.00 alle 19.00.

Conduttore e moderatore di tutto l’evento culturale sarà il professore Aldo Luisi, già ordinario di Lingua e Letteratura Latina all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Tanti i soggetti che patrocinano e supportano l’incontro numismatico, dal MIBACT al Parco Nazionale del Gargano, oltre al Comune di Monte Sant’Angelo, all’associazione Italia Langobardorum, al Centro Studi Longobardi, all’Accademia Italiana Studi Numismatici e alle Università di Bari Aldo Moro, di Foggia, del Salento, del Politecnico di Torino, della Basilicata e di Salerno.

FESTA DEI NONNI, UNA RISORSA PER LE FAMIGLIE

0

“Buona festa dei nonni” a tutti i nonni di San Nicandro. Essi sono figure insostituibili capaci di risolvere mille problemi pratici ai genitori di oggi: i nonni non sono più soltanto quelle figure parentali affettuose che amano incondizionatamente i nostri bambini e tramandano storie e saggezza del passato. I nonni vanno a prendere i bimbi a scuola, li accudiscono se sono malati, li accompagnano a nuoto… svolgono quel lavoro che la carenza di strutture e la poca flessibilità lavorativa impedisce ai genitori di svolgere in prima persona. Dal 2005 si celebra l’importanza dei nonni all’interno della famiglia con una ricorrenza tutta dedicata a loro: la festa dei nonni cade il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra appunto gli Angeli custodi.

A San Nicandro non si contano i nonni che aiutano economicamente i loro figli e i loro nipoti per la crisi di lavoro che, specialmente nei nostri territori, è persistente e non dà segni di ripresa.

Ma, più in generale, l’importanza di essi è legata anche alla tradizione italiana di affidare i figli alle cure dei nonni è diventata una necessità per molte famiglie. Secondo una recente ricerca sono quasi il 40% le famiglie con figli fino a 14 anni che si affidano giornalmente alle cure dei nonni, mentre in Europa il dato è molto più basso. Coltivare il rapporto nonni-nipoti è molto importante per i bambini, li fa sentire parte di una “famiglia allargata”. Molto precocemente i piccoli apprendono le loro radici e sono affascinati dai racconti sull’infanzia dei genitori… esperienze che solo un nonno può tramandare! Il maggior tempo libero dei nonni già in pensione fa sì che i bambini possano fare esperienze uniche come coltivare un orto o fare la pasta fatta in casa. Quello che lascia l’amaro in bocca è che questo rapporto non si instauri solo per il piacere di stare insieme, ma che i nonni debbano sopperire alla carenza di asili nido, ai costi di una baby sitter e alla mancanza di politiche adeguate a sostegno della flessibilità negli orari di lavoro.

Nell’occasione della Festa dei Nonni al San Raffaele di San Nicandro l’Assessore alle Politiche Sociali, Costanza Di Leo, ha programmato un evento con la visita dei ragazzi di V^ elementare Plesso Zuppa alle ore 10:30 e alle ore 16:30 intrattenimento musicale con il “Gruppo Folk Sannicandrese”.

 

UNA SERATA PER DON VINCENZO ZACCAGNINIO

0

L’Asp Zaccagnino organizza per il giorno 15 ottobre prossimo, alle ore 18:30, un importante evento culturale “Una serata per don Vincenzo Zaccagnino – Tra musica e cultura”.

Dopo i saluti istituzionale della Presidente dell’Asp Patrizia Lusi e del sindaco Costantino Ciavarella, previsti gli interventi di Maura Di Salvia, consigliere comunale e di Augusto Ferrara, Direttore generale dell’ente.

La relazione su “La storia della Fondazione e di Don Vincenzo Zaccagnino” è affidata Giuseppe Scanzano, dottore in Lettere e Filologia dell’Antichità.

Al termine un omaggio a don Vincenzo Zaccagnino con un concerto di musica napoletana per chitarra e voce a cura di Roberto Di Tullio e Francesco Canestrale.

FIERA D’OTTOBRE, CHIUSURA AL TRAFFICO PIAZZA 4 NOVEMBRE DAL 1° AL 6 OTTOBRE 2019

0

In occasione della 177^ Fiera d’Ottobre del Gargano è stata disposta la chiusura di Piazza IV Novembre nei giorni 4, 5 e 6 ottobre dalle ore 15,00 alle ore 24,00 e divieto di sosta dall’1 al 6 ottobre, intera Piazza IV Novembre, a partire dalle ore 9,00 con divieto di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da Via Paolo VI, escluso residenti.

ECCO IL VECCHIO TRABUCCO E LA VECCHIA STRADA PER CALAROSSA

0

Un altra documentazione del trabucco vicino alla torre e della vecchia strada comunale che da Torre Mileto arrivava fino alla torre di Calarossa. La foto di un dipinto ad olio degli anni ‘40/50 che ci ha fornito un nostro lettore diventa testimonianza di un territorio che ormai appartiene solo ai ricordi.

Per il trabucco sembra che diventi sempre più difficile un suo nuovo insediamento vicino alla torre, mentre per la vecchia strada c’è ancora un contenzioso con la proprietà del camping.

Tempo fa era in programma il ripristino di quella strada per una “promenade” attrezzata che avrebbe unito Torre Mileto con la torre di Calarossa lungo la quale sarebbero nate attività commerciali tipicamente estive.

Tutto questo, almeno per ora, non è possibile in quanto occorre chiudere il contenzioso, cosa che sembra alquanto difficile visto l’esistenza del camping e di strutture ormai consolidate proprio lungo il percorso della strada.

Resta, quindi, un bel progetto e un bel sogno estivo sia la ricostruzione del trabucco che l’apertura del vecchio tratturo che, però, potrebbero trasformarsi in una opportunità di sviluppo di quel territorio. Chissà!

 

LA MASSERIA PALMIERI DI SAN NICANDRO

0

Oggi la masseria Palmieri a pochi passi da Torre Mileto è una struttura fatiscente. Ecco come veniva descritta qualche tempo fa.

La masseria Palmieri è ubicato sulla faldo Nord-Ovest del Monte D’Elio in territorio di San Nicandro Garganico. E’ una unità produttiva i cui elementi risultano accorpati in due distinti sistemi edilizi. Il primo, alquanto preminente, contiene l’abitazione del proprietario, i depositi delle derrate, delle capaci cisterne per il grano e per la riserva idrica, la colombaia ed alcune stalle. Il secondo sistema, invece, comprende la chiesa, le rimesse, l’orto, l’agrumeto ed alcuni locali per l’abitazione temporanea dei contadini stagionali. Ovviamente l’edificio dai connotati particolari è quello destinato ad abitazione del proprietario ed alcuni studiosi ne datano la costruzione ai primi decennio del XVII secolo.

Si tratta di un enorme contenitore a pianta rettangolare con quattro torri angolari le quali consentono di assicurare la difesa di un buon tratto delle superfici circostanti. Gli ambienti del piano terra hanno una enorme capacità di ricezione e la loro strutturazione lascia trapelare il dubbio che l’avancorpo esistente sul lato Nord sia dovuto a successivi interventi costruttivi. Gli ambienti per primo piano, invece, sono in esecuzione, in quanto mancalo locali di disimpegno, pertanto non sussistono attribuzioni specifiche ed ogni spazio risulta fruibile in ragione delle esigenze che man mano si manifestano.  Inoltre la loro definizione volumetrica è stata realizzata con delle volte estradossate, alquanto pronunciate, che si evincono nello spazio del sottotetto. In effetti la lettura del sistema delle coperture di questa masseria, per la complessità dei suoi elementi costruttivi, propone confronti con i “trattati” redatti dal Palladio e dal Serlio. Tutte le murature perimetrali, nonché quelle intermedie – di spina –  emergono nel sottotetto evidenziando le strutture contenute: volte e cupolette anche in piccoli ambienti. Infine sulle murature d’ambito e con un calibrato sistema di appoggi, trovano collocazione delle spettacolari capriate. Praticamente verifichiamo l’elaborato di un artefice detentore di una enorme fantasia.

Ma sussistono alte peculiarità.  La Masseria Palmieri, congiuntamente ad altre che denunciano il medesimo schema costruttivo, risulta edificata con l’impiego di mattoni pieni. E’ questa una qualità spettacolare se rapportata alla sua enorme mole, in quanto implica notevoli spessori nelle murature e soprattutto una capacità inusitata nella conformazione delle volte di copertura degli ambienti.

La caratteristica dell’impiego del mattone in molte masserie della provincia di Foggia è stata determinata, con buona probabilità, e come ho già evidenziato, dalla esigenza di redigere delle strutture edilizie idonee a sopportare i frequenti movimenti tellurici.

 

AL SEQUESTRO DELLA SUA MACCHINA UNA DONNA SI OFFRE AI CARABINIERI. ARRESTATA

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Cerignola hanno arrestato in flagranza di reato per istigazione alla corruzione una donna rumena di 33 anni, già nota alle forze dell’ordine.

Alcune sere fa, in via Gran Sasso, a Cerignola, nel corso di un normale servizio perlustrativo i militari dell’Arma hanno fermato per un controllo una Alfa Romeo 147, identificandone gli occupanti, due uomini e la 33enne, proprietaria del veicolo. Durante il controllo è emerso che il conducente, anch’egli rumeno, era sprovvisto di patente di guida, mai conseguita.

Nel tentativo di convincere i Carabinieri a soprassedere alle doverose contestazioni, che oltre alle salate contravvenzioni avrebbero portato anche al sequestro dell’auto, la donna ha proposto loro una prestazione sessuale.

I Carabinieri, ripresisi da un comprensibile momento di sbalordimento, hanno allora immediatamente proceduto all’arresto in flagranza della donna per istigazione alla corruzione.

Dopo le formalità di rito la donna arrestata, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Il GIP del Tribunale di Foggia, dopo la convalida dell’arresto, ne ha poi disposto la liberazione.

 

ALLA PIZZERIA-RISTORANTE “PANE E OLIO” DI MATTEO FLORIO PREMIO “AQUILE IN RISTORAZIONE”

0

Arriva il terzo riconoscimento al  ristorante – pizzeria “Pane e olio” di Matteo Florio. Si tratta del premio “Aquile in ristorazione 2019” che è stato assegnato sondando e aggregando i tassi dai social media e dai siti web professionali che contengono la valutazione del cliente. Poi, dai punteggi accumulati, si estrapola la media ponderata con la valutazione massima finale è di 10 punti.

“Pane e olio” si è distinto nella provincia di Foggia con il punteggio di 8,2 su 10. La valutazione, quindi, è basata sul giudizio della clientela e quindi il risultato è molto trasparente.

Un altro traguardo di Matteo per la sua struttura che, nel giro di pochi anni, ha raggiunto eccellenze importanti.

ALESSANDRO BORGHESE “4 RISTORANTI”, OGGI LA SFIDA DEL MIGLIOR RISTORANTE DEL GARGANO

0

Dopo essere volati a Hong Kong per il primo dei nuovi episodi, lo chef Alessandro Borghese ci riporta a casa, e per la seconda tappa di 4 Ristoranti ci accompagna alla scoperta del Gargano, un angolo paradisiaco della Puglia dove a farla da padrone è sicuramente il pesce. Tra le ricette da ricordare sono le seppie ripiene, riso patate cozze e grandi grigliate che sanno di mare, ed è tra queste delizie e questi sapori che Alessandro Borghese andrà alla ricerca del miglior ristorante di pesce della zona. In lizza per l’ambito titolo troviamo: Al Trabucco da Mimì, il Ristorante Eden, il Capriccio e il Camavitè.

Resta quello che ormai abbiamo imparato a conoscere: i quattro ristoratori si sfidano a colpi di inviti a cena e, capeggiati da Alessandro Borghese, gli altri tre ristoratori avranno il compito di giudicare e votare con un punteggio da 0 a 10 location, menu, servizio e conto del ristorante che li ospita. Oltre al titolo di miglior ristorante, il vincitore di ogni puntata si aggiudicherà anche un contributo economico da investire nella propria attività. Borghese inizierà ogni cena con l’ispezione della cucina del ristorante ospite. Durante la serata, anche il personale di sala verrà messo alla prova su accoglienza, servizio al tavolo, descrizione del piatto e del vino. Alessandro, avendo a disposizione un bonus di 5 punti, con il suo voto potrà confermare o ribaltare il risultato dell’intera classifica, rendendo così la sfida ancora più avvincente e imprevedibile.

Questi i ristoranti in gara.

Al Trabucco da Mimì: il titolare è Domenico, 29 anni, chef del ristorante aperto dai nonni nel 1975, ora gestito da lui e dal gemello Vincenzo. Domenico sottolinea come il suo ristorante sia in continua evoluzione e lontano dai canoni prettamente turistici: “combatto contro i risotti di mare, lo spaghetto alle vongole e la frittura mista perché sono piatti di massa”, dice.  La cucina è il regno di Domenico, decide lui il menu e cerca di variare i piatti usando ad esempio al posto della vongola verace il lupino dell’Adriatico, esaltando i prodotti del territorio, con alcuni tratti di contaminazione. La location è spartana e storica, a diretto contatto con il mare, dove ancora riescono ad azionare il “trabucco”, l’antico strumento per la pesca tipico della costa del Gargano con il quale, in alcuni periodi, si pescano cefali, alici e sardine.

Ristorante Eden: Katia, 47 anni è la titolare e cuoca del Ristorante Eden, così chiamato perché si trova proprio sulla spiaggia “ed è un vero paradiso” da cui godere dei tramonti sul mare. Katia è una cuoca autodidatta ed ha imparato tutto da sua madre, dalla zia e dalla signora che c’era prima nella sua cucina. Divide il lavoro con il suo ex marito che si occupa della grande griglia posizionata proprio sulla spiaggia. La cucina del ristorante Eden è tradizionale: troccoli con le seppie ripiene, linguine allo scoglio locale, pesce alla griglia, frittura mista. Ogni tanto Katia inventa qualche piatto, ad esempio: le linguine ai gamberi, lime, menta e pecorino. Il piatto più forte del ristorante è senz’altro il pesce fresco alla griglia, tutto rigorosamente a Km zero.

Il Capriccio: titolare e chef del ristorante è Leonardo, 42 anni, in cucina dall’età di 12. Il Capriccio è uno dei pochi ristoranti in Italia che ha una passerella di 25 metri sul porto dove è possibile arrivare in barca, ormeggiare e pranzare o cenare mentre i pescatori arrivano con il pesce fresco. La cucina di Leonardo ha varie formule: dall’esperienza gourmet all’aperitivo, spaziando tra piatti e vini del territorio e internazionali, il tutto a contatto con i pescatori. Nei piatti di Leonardo non mancano il pesce – mai di allevamento – le verdure e i legumi. Uno dei suoi piatti simbolo è il risotto ai ricci di mare, che lo ha reso noto sulle guide, e la cozza ripiena: aperta e farcita con composta di formaggi locali come il pecorino o il cacio ricotta, richiusa e cotta nel brodetto di pesce. Leonardo ha rivisitato questo piatto rendendo il guscio della cozza commestibile ricreandolo con la pasta di cracker al nero di seppia e scomponendo le salse di pomodoro con variazioni come basilico o aglio.

Camavitè: Vincenzo, 27 anni è il titolare del ristorante e gestisce anche la sala, posizionata proprio sugli scogli. Dopo anni di studio, Vincenzo è tornato nel ristorante di famiglia per portare un po’ di innovazione. Infatti, in abbinamento a piatti legati alla tradizione, propone dei cocktail in grado di esaltare i sapori della Puglia. La cucina del ristorante Camavitè si lega alla tradizione del territorio con un impiattamento moderno e ingredienti che vengono scelti in base alla stagionalità, tra i quali predilige pesce povero ma anche seppie, gamberi, mazzancolle e cefalo. I cocktail del Camavitè vengono definiti da Vincenzo “pugliesi” in quanto sono rivisitati con i sapori della zona come il “Mediterraneo” un centrifugato di basilico e limone del Gargano allungato con la cedrata e come base alcolica il gin.

La puntata oggi su Sky.

 

GUARDIA DI FINANZA: RINVENUTI MARIJUANA ED UNA PISTOLA CON MATRICOLA ABRASA

0

La Guardia di Finanza di Cerignola, nell’ambito del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti, a seguito di pattugliamenti eseguiti dopo la recente scoperta della piantagione di 13.000 piante di cannabis indica e l’arresto, in flagranza di reato, di tre responsabili intenti alla relativa coltivazione, ha rinvenuto e sottoposto a sequestro, in agro di Cerignola (FG), infiorescenze di cannabis e una pistola con matricola abrasa.

Durante le attività di controllo è stato individuato un fabbricato rurale in fase di ristrutturazione, all’interno del quale, parzialmente occultato, è stato rinvenuto oltre un chilogrammo e mezzo di infiorescenze di cannabis, in fase di essiccazione, nonché una bilancia elettronica ed alcuni sacchetti di plastica usati per confezionare la sostanza stupefacente.

A seguito di ulteriori ricerche, in un’area adiacente al fabbricato rurale, è stata ritrovata, occultata alla base di un ceppo di vite, una pistola Beretta, cal. 7.65, con matricola abrasa.

Sono in corso approfondimenti investigativi volti ad individuare gli autori dei reati e ad accertare eventuali usi dell’arma in recenti eventi delittuosi

QUANTO HANNO SPESI I SANNICANDRESI NEL 2017 SULLE SCOMMESSE?

0

Ecco i dati relativi alle scommesse degli italiani nel 2017. Abbiamo estrapolato i dati relativi al comune di San Nicandro.

Quanto spende ogni abitante di San Nicandro?

Giocate pro-capite a tutti i giochi gestiti dallo Stato e alle slot: euro 392

SAN NICANDRO GARGANICO è al posto numero 5.283 su 7954 comuni italiani nella classifica generale per giocate pro- capite.

Considerando le città delle stesse dimensioni è al posto numero 5159 su 7100 comuni fino a 50mila residenti sempre nella classifica generale per giocate pro-capite

I soldi spesi in giocate nel 2017: euro 5,97 milioni

I soldi vinti dalle giocate: euro 4,12 milioni

A cosa si vince di più?: euro 1,7 mln AWP

CONCORSI PRONOSTICI SPORT: euro 763,0

EUROJACKPOT: euro 1.965,5

LOTTERIE ISTANTANEE: euro 966.784,3

LOTTO: euro 1,3 mln

SCOMMESSE SPORTIVE QUOTA FISSA: euro 43.372,8

SCOMMESSE VIRTUALI: euro 341,6

SUPERENALOTTO: euro 73.054,3

€5.021,0 WINFORLIFE: euro 5.021,0

Quanto va allo Stato?: euro 1,02 mln

Quanto va a concessionari, gestori ed esercenti? euro 839.161,23

A cosa si gioca di più?

AWP:  2.42 MILIONI

COMMA 7:   6.69 MILA

PRONOSTICI SPORTIVI: 2,13 MILA

EUROJACKPOT:  9,18 MILA

LOTTERIE ISTANTANEE:    1, 41 MILIONI

LOTTERIE TRADIZIONALI:   5.05 MILA

LOTTO:  1.90 MILIONI

QUOTA FISSA:   20,29 MILA

SCOMMESSE VIRTUALI: 240 EURO

SUPERENALOTTO:     181,13 MILA

WINFORLIFE: 17,49 MILA

PERCHE’ NON SI AGGIORNA IL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI SAN NICANDRO?

0

C’è poco da dire ma solo trascrivere alcune sezioni del sito istituzionale del comune di San Nicandro Garganico che non si aggiorna da anni. Se il sito è il biglietto di presentazione di un territorio allora non è che la cittadina fa una bella figura. Si riporta alcune sezioni.

Turismo e cultura

  • Altri luoghi di interesse Manifestazione
  • Descrizione: Valorizzazione attività produttive ed enogastronomiche, da realizzarsi nel centro di San Nicandro Garganico dal 18 al 29 dicembre 2011.
  • Associazioni culturali e sportive
  • Gargano da Scoprire. Descrizione: Team Archeo-Speleologico ARGOD promuove in tutto il Gargano ed in particolare su San Nicandro Garganico una serie di itinerari turistici a stretto contatto con la natura… (per i dettagli vedi l’allegato)
  • Da vedere. Chiesa Santa Maria del Borgo. Descrizione: La tradizione vuole che la Chiesa Santa Maria del Borgo fosse collegata al castello per via sotterranea.

Citta’ e territorio

  • Cenni Storici. Le più antiche citazioni parlano di un Castrum Sancti Nicandri, quindi di un Castellum e infine della Terra Sancti Nicandri, nel momento in cui l’antico castello diviene un borgo abitato.
    Il toponimo è riferito al santo omonimo ma è da chiarire di quale San Nicandro si tratti, poiché  si conoscono almeno tre diversi santi con questo nome. L’ipotesi più probabile è che il primo insediamento sia stato fondato in un tenimento denominato S. Nicandro per la presenza di qualche chiesa dedicata al santo vescovo di Mira. Per cui lo stesso abitato ne avrebbe poi conservato il nome.
    Successivamente, divenuto desueto il culto di S. Nicandro di Mira per alcuni secoli, agli inizi del Seicento l’attenzione cultuale, si trasferì su San Nicandro martire di Venafro, per l’arrivo di un frate francescano, che portò con se nel centro garganico alcune reliquie proprio dalla cittadina molisana.
    Il culto di S. Nicandro martire di Venafro, grazie all’incentivo pastorale della Chiesa locale e alla promozione “mecenatistica” dei feudatari, assunse gradualmente, pur con periodiche difficoltà, i connotati di culto patronale cittadino, fino al giorno d’oggi.
  • Carnevale Sannicandrese. Musica e sapore. Calore e colori: al via il “Carnevale sannicandrese 2010”. Anche quest’anno si preannuncia un carnevale con grandi manifestazioni ed appuntamenti. Dopo lo straordinario successo del carnevale dello scorso anno, continua l’impegno e la partecipazione attiva di associazioni, gruppi spontanei, scuole e parrocchie alla rinascita del carnevale sannicandrese.
    Il Carnevale di San Nicandro è tra i più originali di tutta la Capitanata, ricco di spontaneità e fantasia, unisce folklore e arte, musica e teatro, pieno di satira e travestimenti. Il programma di quest’anno, promosso dall’assessorato alla cultura, mira a salvaguardare la schiettezza e la spontaneità e continua a sostenere e potenziare lo spettacolo della sfilata dei carri allegorici.
  • Biblioteca A. Petrucci. Fu durante il primo mandato sindacale (1952-1956) del dottor Raffaele Mascolo che la Civica Amministrazione provvide all’acquisto di molti volumi di vario contenuto culturale per la sede comunale. Successivamente, quando i volumi raggiunsero un numero ragguardevole, non essendoci più in Comune spazio sufficiente per contenerli, il Sindaco Mascolo, d’accordo con la Giunta Comunale, per dare ai cittadini sannicandresi la possibilità di fruire di tali volumi provvide all’acquisto di scaffali per collocarveli, nonché all’affitto di un vano sito in via Giordano Bruno, che può considerarsi la prima sede della Biblioteca Comunale di San Nicandro.
  • Il sito della Biblioteca è consultabile al seguente
  • link www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/sbp/Sannicandro/biblioteca.htm
  • Museo. Pagina in allestimento

 

SAN NICANDRO, NOMINATA LA COMMISSIONE PER LA SELEZIONE DI 4 AGENTI POLIZIA LOCALE

0

Procede l’iter del concorso che prevede l’assunzione di n. 4 unità di personale part time a tempo determinato che svolgeranno il servizio per n. 18 ore settimanali a tempo parziale per la durata di tre mesi dalla stipula del contratto.

E’ stata, infatti nominata la commissione esaminatrice che è così composta: Presidente dott. Pietro Bortone, responsabile del Settore di Vigilanza del comune di San Nicandro, Michele Ariano responsabile del Settore economico finanziario (componente interno) del comune di San Nicandro Garganico, Carmela Ortuso Vice Sovrintendente Comando Polizia Locale del comune di San Giovanni Rotondo (membro esterno), agente Nicola Palmieri del Comando Polizia Locale di San Nicandro Garganico (segretario verbalizzante).

 

UNA DOMENICA DI GIOIA E SORRISI CON “PERCHE’ E’ NORMALE ESSERE SPECIALI”

0

La 4^ edizione dell’evento ha registrato grande partecipazione. A dimostrazione che l’inclusione può vincere l’indifferenza.

La 4^ edizione di “Perché è normale essere speciali”, andata in scena domenica 29 settembre nella Villa Comunale di Orta Nova, ha messo in circolo tanta gioia e tanti sorrisi.

Sorrisi autentici e contagiosi, quelli stampati sui volti dei partecipanti, dei ragazzi con disabilità e dei loro genitori, dei numerosi volontari e degli organizzatori che hanno preso parte alla manifestazione.

Perché l’inclusione può vincere l’indifferenza e creare occasioni di condivisione e partecipazione, come ha dimostrato la 4^ edizione dell’evento organizzato da Staffiero in collaborazione con la Misericordia e la Pro Loco di Orta Nova, con il patrocinio della Provincia di Foggia e dei Comuni di Orta Nova e Stornarella, CIP Puglia e AICS Foggia e con il supporto dei partner Kivi e Olmedo (specializzati nella trasformazione di veicoli ad uso privato e collettivo per il trasporto di persone con disabilità).

La giornata di domenica ha permesso a tutti, persone con disabilità e normodotati, di superare le barriere culturali e fisiche praticando insieme, fianco a fianco, diverse discipline sportive. Dal baskin allo showdown, passando per il calcetto misto integrato. E poi ancora il calcio balilla paralimpico, il tennis tavolo, l’orienteering e il lancio del vortex. Emozionanti le gare di velocità, che hanno visto scendere in campo persone di ogni età, e il tandem dell’abbraccio che ha permesso anche a bambini e ragazzi con autismo, sindromi psichiche o altre disabilità (come la cecità) di vivere la sensazione bellissima di libertà che si prova andando in bicicletta. Immancabili la pet therapy e la clown therapy.

Durante la giornata – grazie al progetto Fiat Autonomy Puglia (il programma di mobilità creato per consentire a chi presenta limitazioni motorie, sensoriali o intellettive di muoversi in totale autonomia e libertà con le vetture del gruppo FCA) – un veicolo Fiat è stato messo gratuitamente a disposizione del C.E.R.C.A.T. (Centro regionale di Esposizione e Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici) di Cerignola, per tutti coloro che hanno intenzione di conseguire la patente B speciale.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto la medaglia di riconoscimento, simbolo non solo della possibilità di sperare ogni limite fisico e/o psichico, ma anche della vittoria dell’inclusione sull’indifferenza.

A fine mattinata non è mancato il momento conviviale, a base di pettole e panini con lo “sfrisciullo”, un sughetto a base di pomodorini, salsiccia fresca (sia dolce che piccante), olive nere e tanto amore.

«L’evento è riuscito e siamo contentissimi della risposta della gente, delle famiglie, di tutti i ragazzi e le ragazze che sono qui oggi», ha affermato con soddisfazione il Sindaco di Orta Nova Domenico Lasorsa, che ha aggiunto: «Continueremo a supportare iniziative che rendono possibile l’inclusione».

Presente alla giornata anche l’eurodeputato Mario Furore che ha sostenuto: «L’associazionismo, in molte circostanze, sostituisce il welfare state, per cui va incentivato e promosso», sottolineando l’importanza di far conoscere a queste realtà le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea.

Felice ed emozionato anche l’organizzatore dell’evento Nicola Staffiero che ha dichiarato: «Sognare non costa nulla ed è un diritto di tutti. Vedere tante persone con disabilità provare a praticare sport insieme ai normodotati e respirare tanta gioia è la migliore ricompensa che possa avere chi lavora a questa manifestazione».

Infine lo stesso Staffiero, ha dato appuntamento alla 5^ edizione di “Perché è normale essere speciali”.

LA PRO LOCO SAN GIOVANNI LANCIA IL NUOVO SITO INTERNET

0

Sarà online da sabato 5 ottobre il nuovo sito internet della ProLoco di San Giovanni Rotondo (www.prolocosgr.com). Un’iniziativa che nasce con l’intento di valorizzare e sostenere le attività culturali e turistiche della città di Padre Pio, in un contesto di collaborazione con le tante associazioni del territorio.

Attraverso questa nuova piattaforma, accessibile da PC e ottimizzata per smartphone e tablet, l’utente potrà consultare tutte le news provenienti dalla città garganica, iscriversi ad una newsletter dedicata e approfondire le nozioni storico-artistiche sui monumenti e i luoghi di interesse. Al lancio del sito web si affiancherà un’importante campagna di promozione sui social attraverso la pagina Facebook ufficiale dell’associazione in modo da offrire una panoramica completa su quello che avviene a San Giovanni Rotondo.

“Il sito internet è uno degli strumenti che la nostra associazione utilizzerà per tentare di intercettare le possibilità, non solo finanziarie ed economiche, finalizzate al proseguimento del difficile percorso della promozione e della valorizzazione della nostra città dotata di diversi patrimoni, da quello storico a quello gastronomico passando per quello artigianale, poco “sfruttati” e, per certi versi, abbandonati”, commenta il presidente dell’associazione Michele Gemma. “E’ necessaria una reale collaborazione con Istituzioni, Enti e associazioni che insistono nel territorio della nostra città. Le prime iniziative dell’associazione saranno mirate alla organizzazione ed alla programmazione di eventi culturali e sociali. Si coglie occasione – è la chiosa del presidente – per informare che, a breve, sarà riaperto il tesseramento associativo”.