Home Blog Pagina 43

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 3 gennaio:

Ore 19:30 – Il Gargano incontra il mondo (Arte Danza. Musica e Teatro in ogni stagione). Chiesa di San Giorgio

LA STAGIONE TEATRALE DI TORREMAGGIORE

Scopri la Stagione Teatrale 2025 del Comune di Torremaggiore all’Auditorium San Giovanni Bosco: https://www.pugliaculture.it/…/torremaggiore-stagione…/

I biglietti a partire da 8 euro  saranno disponibili a partire dalle ore 17:00 del giorno dello spettacolo presso il Castello Ducale – Sala Biblioteca Comunale.

Info, contatti e prenotazioni: 0882-605000 / 0882-391114 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Email: servizi.culturali@comune.torremaggiore.fg.it

NELLA PROVINCIA DI FOGGIA DA OGGI 3 GENNAIO SONO IN PAGAMENTO LE PENSIONI

0

Da oggi è possibile ritirare la pensione negli 85 uffici postali e dagli 87 ATM Postamat della provincia

Infatti, Poste Italiane comunica che in tutti gli 85uffici postali della provincia di Foggiale pensioni del mese di gennaio saranno in pagamento a partire da venerdì 3.

Sempre a partire da venerdì 3 le pensioni di gennaio saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una PostepayEvolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di PostepayEvolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli 87 ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

LEGAMBIENTE, RAPPORTO CITTA’ CLIMA 2024

0

“𝐂𝐢𝐭𝐭à 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚 2024” è il rapporto pubblicato da Legambiente con il quale comunica i dati relativi ad eventi meteo emergenziali e il livello di temperature globali per l’anno appena passato.

In Puglia sono stati registrati in totale 13 eventi estremi nell’ultimo anno, risultando regione al 10° posto nella mappa del rischio climatico dell’intero territorio italiano.

Nello specifico sono segnalate nel 2024: 3 mareggiate, 4 danni da vento, 3 danni da grandine e 2 allagamenti da piogge intenze, 1 danno da siccità prolungata.

La Puglia non è tra le regioni che hanno avuto i casi più rilevanti, ma il rapporto evidenzia una necessità di adeguarsi al cambiamento per contrastarne gli effetti.

SE SEI TRISTE QUANDO SEI SOLO, PROBALMNETE SEI IN CATTIVA CONPAGNIA (J.P.SARTRE)

0

La saggezza del filosofo mette insieme due cose: l’incapacità di stare con sé stessi e la tristezza. Che cosa le unisce?

La solitudine ha molte facce. Per semplificare, ne possiamo citare due, le più frequenti: bianca e nera. La solitudine bianca è anche il piacere di saper stare con sé stessi, scoprirsi e riscoprirsi, alla ricerca di qualcosa che magari avevamo trascurato. Mai sazi dell’avventura nell’universo della conoscenza più intima. La solitudine nera è un’altra cosa.

Ci si sente abbandonati. Non si ha voglia di vedere o solo incontrare gli altri. Manca l’ossigeno vitale delle relazioni umane, quelle dal vivo e non virtuali. E si diventa tristi. Nella sua profonda saggezza Sartre è riuscito a mettere insieme i due elementi: lo stare con sé stessi e la tristezza. E da filosofo è andato alla ricerca del vero nesso, quello che tocca le corde più profonde dell’animo umano. E il nesso sta nel fatto che quando ci sentiamo tristi, solo perché siamo soli, più che lamentarci e autocommiserarci, dovremmo chiederci se qualcosa di noi non funziona. E andrebbe modificato. Sapendo che nella vita c’è sempre tempo per cambiare e non esiste nulla di più mutabile di una personalità e di un atteggiamento verso la vita. La vera battaglia, spesso, è contro la solitudine, che fa ammalare e invecchia. Anche prima del tempo previsto dalla carta d’identità. (nonsprercare)

PROVINCIA DI FOGGIA, BILANCIO ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ARMA DEI CARABINIERI

0

La dichiarazione del Comandante Provinciale.

Il 2024 è stato per l’Arma di Foggia un anno molto intenso. Gli obiettivi operativi perseguiti e il lieve calo della delittuosità registrato in Provincia, in continuità con l’ultimo biennio, non hanno scalfito gli sforzi dei Carabinieri, protesi a modelli di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità sempre più aderenti alle esigenze dei cittadini.

Le sfide che hanno caratterizzato l’anno appena concluso hanno visto i Carabinieri rivestire un ruolo centrale nella lotta sia alla criminalità organizzata che a quella comune e diffusa, in un territorio in cui l’Arma rappresenta, in molti centri, l’unico presidio di polizia. La percepibile recrudescenza di alcuni fenomeni criminali ha determinato, in tutto il 2024, l’impiego di risorse indirizzate non solo all’azione di contrasto, ma anche alle attività di prevenzione.

In materia di truffe agli anziani, alle campagne informative e di sensibilizzazione sono stati associati dei protocolli operativi che hanno già consentito l’identificazione di 10 presunti autori di reato, nella consapevolezza che il supporto e il contributo delle vittime, in questo come in altri casi, può realmente fare la differenza.

A tal proposito devo constatare, purtroppo con rammarico, quanto l’apporto dei cittadini nella segnalazione alle Forze di Polizia di eventi delittuosi in atto non sia sempre in linea con l’esigenza di collaborazione e di partecipazione attiva che questa provincia meriterebbe. La tempestività delle segnalazioni al numero unico di emergenza e alle Centrali Operative è spesso risolutiva, consentendo un abbattimento dei tempi di intervento delle Forze di Polizia. Non ricevere alcuna richiesta dalla popolazione durante la consumazione di reati perpetrati con l’uso di mezzi meccanici o articolati durante la notte e in pieno centro urbano, come successo recentemente, fa riflettere sulla necessità quantomeno di sensibilizzare la cittadinanza su un maggiore spirito di collaborazione, a vantaggio di tutta la comunità, non solo delle Forze dell’Ordine.

L’impegno dell’Arma è stato proteso anche a contrastare gli assalti con esplosivi a sportelli ATM, che nel 2024 hanno coinvolto non solo la provincia di Foggia, ma anche altre aree del territorio nazionale, registrando un trend in sostanziale aumento. Alle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Foggia, che hanno determinato una flessione del fenomeno grazie alla chiusura in orario serale e notturno degli sportelli ATM di Poste Italiane, si è associata la recente esecuzione da parte del Comando Provinciale Carabinieri di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un’associazione dedita allo specifico reato, in seguito alla quale, ad oggi, non è stata registrata una reiterazione in provincia di ulteriori analoghi eventi, anche se l’attenzione continua a rimanere alta.

Non posso, infine, non menzionare l’attenzione riposta, nell’attività istituzionale, alla tutela delle vittime vulnerabili. I numeri registrati in materia di codice rosso, purtroppo, tendono ad aumentare, come dimostrato dagli arresti, dai deferimenti in s.l. e dalle misure cautelari emesse dall’Autorità Giudiziaria, indicativi dell’elevata incidenza sul territorio di queste tipologie di reato. L’Arma continuerà a costituire un presidio di legalità anche in questo settore, auspicando che ciò possa contribuire a determinare una drastica riduzione del fenomeno.  

Nel corso dell’intero 2024 l’Arma, presente in 53 comuni dei 61 dell’intera provincia di Foggia (in 47 di questi costituisce l’unico presidio di polizia), ha proceduto per circa il 74% dei reati commessi in tutto il territorio provinciale, denunciando 2.972 persone e arrestandone 841.

Oltre alla repressione e al contrasto delle manifestazioni criminali di tipo comune e organizzato, le attività dei Carabinieri di Foggia sono state protese alla prevenzione e alla prossimità ai cittadini, come dimostrato dai 105 servizi di pattuglia al giorno svolti, dalle 50.513 richieste intervento pervenute alle Centrali Operative e dalle oltre 115.000 persone che si sono recate presso caserme dei Carabinieri per denunciare, chiedere aiuto o semplicemente un consiglio o un’informazione.

Sono 44 le operazioni di servizio più significative condotte dai Carabinieri – sotto la direzione della Procura di Foggia e della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari – nel corso del 2024, tra cui la cattura di 3 latitanti inseriti negli elenchi dei latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno (Gianluigi Troiano, Marco Raduano e Vincenzo Fratepietro), l’operazione “Mari e Monti” (unitamente alle altre Forze di Polizia nei confronti di 39 indagati, ritenuti appartenenti o contigui al clan “Li Bergolis” e accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsioni, traffico di sostanze stupefacenti e altro), l’operazione “Luxury” (con l’arresto di 19 persone e la disarticolazione di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, furti, ricettazione e riciclaggio di autoveicoli), l’operazione che ha consentito di eseguire un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 indagati accusati a vario titolo di tentato assalto a un furgone portavalori, la risoluzione di delicati fatti di sangue e le numerose operazioni di contrasto al traffico di stupefacenti, alle estorsioni o al fenomeno dell’usura.

Il 2024, inoltre, ha visto l’Arma particolarmente impegnata nell’attività di contrasto a delitti che hanno registrato una percepibile recrudescenza rispetto all’anno precedente, riuscendo a identificare 10 indagati (4 arrestati in flagranza di reato e 6 deferiti in s.l.) accusati di truffa tentata o consumata in danno di anziani (in relazione agli 82 episodi per i quali ha proceduto l’Arma nel 2024, a fronte dei 21 del 2023) e di eseguire, il 19 dicembre 2024, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 indagati accusati a vario titolo di associazione per delinquere dedita agli assalti con esplosivo a sportelli ATM (in provincia sono stati registrati 27 episodi nel 2024, rispetto agli 11 del 2023).  

Particolare attenzione è stata riposta in tema di codice rosso e tutela di vittime vulnerabili, con un’azione di contrasto che si è tradotta nell’anno 2024 in 58 persone arrestate (a fronte delle 41 del 2023), 505 deferite in s.l. (a fronte delle 434 del 2023) e 129 sottoposte a misure cautelari emesse dall’A.G. (a fronte delle 107 del 2023).

OPERAZIONI DI SERVIZIO PIÙ SIGNIFICATIVE DEL COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI FOGGIA

Gennaio

09.01.2024         Operazione (furto) dei Carabinieri della Compagnia di San Severo: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 3 persone accusate di furto e ricettazione di batterie asportate presso cabine della società Enel ubicate nei comuni di Lesina e Poggio Imperiale.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

30.01.2024         Operazione antimafia (arresto 2 latitanti) dei Carabinieri del ROS: in data 30.01.2024 in Granada (Spagna) e in data 01.02.2024 in Bastia (Francia), i Carabinieri hanno individuato e catturato i latitanti TROIANO Gianluigi cl. 1993 e RADUANO Marco cl. 1983, inseriti nell’elenco dei latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno ed entrambi intranei alla consorteria mafiosa c.d. “clan Raduano”, ricercati a vario titolo per associazione mafiosa, traffico di sostanze stupefacenti, omicidio, estorsione e altro.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

Febbraio

12.02.2024         Operazione (confisca) del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia e della DIA: eseguito un decreto di confisca di primo grado di 7 società di autotrasporto, 15 immobili, altri beni e rapporti finanziari, per un valore complessivo stimato in 2,2 milioni di euro, nei confronti di un imprenditore pregiudicato di Orta Nova.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

12.02.2024         Provvedimento nei confronti di esponente mafioso eseguito dal Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e dalla Polizia di Stato: eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Bari nei confronti di S. R. cl. 1962, considerato elemento di vertice dell’articolazione mafiosa denominata “Società Foggiana”, per cumulo pene complessive rideterminate in 18 anni, 10 mesi e 21 giorni di reclusione, da espiare in relazione a condanne riportate per associazione mafiosa, estorsione aggravata dal metodo e dall’agevolazione mafiosa e altri reati.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

13.02.2024         Operazione antimafia (arresto latitante) del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia: arrestato a Carovigno (BR) FRATEPIETRO Vincenzo cl. 1969, inserito nell’elenco dei latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno e ricercato dal 16.03.2023 per essersi sottratto alle ordinanze di custodia cautelare in carcere di cui era stato destinatario per il  reato di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti nell’ambito delle operazioni – coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e condotte dai Carabinieri di Foggia – convenzionalmente denominate Cocktail (eseguita il 16.03.2023 a carico di 24 persone) e Game Over (eseguita il 24.07.2023 a carico di 82 persone).

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

15.02.2024         Operazione (associazione per delinquere finalizzata ai furti d’auto e al riciclaggio) dei Carabinieri della Compagnia di San Severo: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 19 persone gravemente indiziate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, furti, ricettazioni e riciclaggio di autoveicoli, nonché di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

22.02.2024         Operazione (ricettazione) della Compagnia Carabinieri di Foggia e della Polizia Stradale: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un indagato, accusato di ricettazione di componenti e parti meccaniche riconducibili a 8 veicoli rubati tra l’8 e il 25 novembre 2023 nelle province di Foggia, B.A.T., Napoli, Bari e Pescara.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Marzo

05.03.2024         Operazione (omicidio) del Nucleo Investigativo e della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano: eseguito un arresto in flagranza di reato di una donna romena accusata dell’omicidio del proprio compagno, nella serata del 4 maggio 2024, presso un’abitazione di Ischitella.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

06.03.2024         Operazione (traffico di sostanze stupefacenti) delle Compagnie Carabinieri di Cerignola e Manfredonia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 9 persone, accusate a vario titolo dei reati di traffico, detenzione illecita e vendita al dettaglio di sostanza stupefacente approvvigionata presso fornitori di Cerignola e distribuita a Vieste, dove i Carabinieri avrebbero censito numerosissimi episodi di spaccio (documentandone più di 5.000, circa 50/60 al giorno), per lo più avvenuti presso un’abitazione ubicata in quel centro storico, sorvegliata mediante un impianto di video-sorveglianza.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

07.03.2024         Operazione (rapine) della Compagnia Carabinieri di Foggia e della Polizia di Stato: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di tre indagati, accusati di rapina e lesioni personali aggravate nei confronti di cinque vittime, di cui quattro italiani e un romeno, adescate mediante annunci online per prestazioni sessuali in cambio di denaro e poi derubate dietro minaccia nel luogo convenuto per l’appuntamento.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

18.03.2024         Operazione (tortura e altro presso Casa Circondariale) del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di 10 appartenenti alla Polizia Penitenziaria in servizio presso la locale casa circondariale, ritenuti a vario titolo responsabili in concorso dei reati aggravati di tortura, abuso d’ufficio, abuso di autorità contro arrestati o detenuti, omissione d’atti d’ufficio, danneggiamento, concussione, falsità ideologica commessa da un pubblico ufficiale in atti pubblici, soppressione, distruzione e occultamento di atti veri.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Aprile

08.04.2024         Operazione (tentata estorsione) della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 40enne e un 32enne, entrambi di Peschici, ritenuti responsabili, in concorso, di tentata estorsione continuata aggravata, detenzione e porto illegale di armi.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

10.04.2024         Operazione (furti) della Compagnia Carabinieri di San Giovanni Rotondo: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due sanseveresi accusati di aver commesso una serie di furti d’auto – almeno 4 – tra i mesi di ottobre e dicembre 2023, nei comuni di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, altri centri della Provincia di Foggia e Termoli.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

10.04.2024         Operazione (omicidio) della Compagnia Carabinieri di San Severo: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un sanseverese cl. 1980 accusato, in concorso con un soggetto non identificato, dell’omicidio di Cologno Maurizio, ucciso il 13 agosto 2022 sul litorale di Lesina con 6 colpi d’arma da fuoco.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

11.04.2024         Operazione (omicidio di mafia) del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e della Polizia di Stato: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 5 persone intranee o contigue al “clan Raduano” – operante in Vieste e comuni limitrofi – per concorso in omicidio premeditato, porto illegale di armi da fuoco, ricettazione, riciclaggio e danneggiamento seguito da incendio, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, in relazione all’omicidio di Notarangelo Giambattista, commesso il 6 aprile 2018 a Vieste nell’ambito di una faida sviluppatasi per il controllo delle attività illecite.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

24.04.2024         Operazione (traffico di sostanze stupefacenti) della Compagnia Carabinieri di San Severo: eseguite due distinte ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di 7 persone, accusate di spaccio al dettaglio di cocaina, hashish e marjuana che gli indagati, appartenenti a due differenti nuclei familiari, avevano avviato presso le loro rispettive abitazioni situate nel centro storico di San Severo.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Maggio

14.05.2024         Operazione (tentato omicidio di mafia) del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia e della Polizia di Stato: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. di Bari su richiesta di quella Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 2 soggetti (il capo promotore della batteria “Sinesi – Francavilla” quale mandante e un affiliato quale partecipe all’azione delittuosa), responsabili del tentato omicidio di mafia, commesso a Foggia il 17.10.2015, ai danni di esponente del clan “Moretti – Pellegrino – Lanza”.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

23.05.2024         Operazioni (traffico di sostanze stupefacenti) della Compagnia Carabinieri di Cerignola: esecuzione contestuale di due distinte Ordinanze di Custodia Cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti complessivamente di 20 indagati, ritenuti responsabili a vario titolo di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti in concorso. I provvedimenti restrittivi traggono origine dalla manovra investigativa dell’Arma finalizzata alla disarticolazione delle principali piazze di spaccio cerignolane, sottoposte a un continuativo monitoraggio da novembre 2022 a giugno 2023.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

25.05.2024         Operazione (omicidio) della Compagnia Carabinieri di San Giovanni Rotondo: arrestato in flagranza di reato un 44enne del luogo che, in evidente stato di alterazione psicofisica, aveva fatto irruzione nell’abitazione di un’anziana cl. 1943, uccidendola.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Giugno

18.06.2024         Operazione (traffico di sostanze stupefacenti) della Compagnia Carabinieri di Manfredonia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 8 indagati, ritenuti responsabili in concorso dei reati di traffico, detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti, commessi a Manfredonia tra gennaio e agosto del 2023.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

21.06.2024         Operazione (traffico di sostanze stupefacenti) della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 16 indagati, ritenuti responsabili in concorso, tra luglio 2023 e gennaio 2024, di traffico, detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti nell’area nord del Gargano, in particolare nei comuni di Vico del Gargano e Rodi Garganico.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

21.06.2024         Operazione (omicidio) della Compagnia Carabinieri di Vico del Gargano: arrestato in flagranza di reato un pensionato 66enne, che durante una lite scaturita in ambito familiare ha esploso un colpo di fucile cal. 12, legalmente detenuto, all’indirizzo del proprio genero 40enne, ferendolo mortalmente.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Luglio

18.07.2024         Operazione (riciclaggio) della Compagnia Carabinieri di Cerignola: tratte in arresto 3 persone per concorso in riciclaggio di pezzi e componenti di autovetture provento di furto, con l’utilizzo di jammer e attrezzatura da scasso.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

18.07.2024         Operazione (produzione e detenzione illecita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Giovanni Rotondo: tratte in arresto 3 persone, accusate della coltivazione, in agro di San Nicandro Garganico (FG), di 1.200 piante circa di “cannabis indica”, sottoposte a sequestro.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

25.07.2024         Operazione (riciclaggio) della Compagnia Carabinieri di Cerignola: tratte in arresto 2 persone per concorso in riciclaggio di pezzi e componenti di autovetture provento di furto.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Agosto

02.08.2024         Operazione (sequestro di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Severo: tratte in arresto 3 persone per il trasporto e la detenzione illecita di 25 kg. di cocaina – sottoposti a sequestro – rinvenuti presso il piazzale di un’impresa di rivendita di prodotti ittici in Lesina (FG).

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

26.08.2024         Operazione (produzione e detenzione illecita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Severo e dei Carabinieri Forestali: tratte in arresto 2 persone, accusate della coltivazione, in agro di San Nicandro Garganico (FG), di 100 piante circa di “cannabis sativa”, sottoposte a sequestro.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Settembre

04.09.2024         Operazione (assalti a furgone portavalori e altro) del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 7 indagati, ritenuti responsabili – a vario titolo – di rapina aggravata, sequestro di persona, ricettazione, detenzione e porto di armi clandestine e da guerra, in relazione a un assalto a un furgone portavalori perpetrato il 21 gennaio 2022 lungo la S.S. 655 di Ascoli Satriano (FG), nonché a tre rapine ad autotrasportatori con sequestro di persona e ad altri reati.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

26.09.2024         Operazione (usura ed estorsione aggravata dal metodo mafioso) della Compagnia Carabinieri di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di una indagata – ritenuta responsabile di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso – la quale, tra settembre 2023 e settembre 2024, avrebbe costretto numerose vittime, dietro minacce e promesse di ritorsioni, alla restituzione di prestiti con elevati interessi usurari, facendo leva sul legame di parentela, conosciuto alle parti offese, con un noto esponente della compagine mafiosa denominata “Società Foggiana”.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

Ottobre

03.10.2024         Operazione (detenzione finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Severo: tratte in arresto in flagranza di reato 3 persone, accusate a vario titolo dei reati di detenzione illecita finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente, con contestuale sequestro circa 1,2 kg. tra hashish e marijuana, materiale per il taglio e il confezionamento della droga e denaro contate, considerato provento di spaccio.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

15.10.2024         Operazione (detenzione finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Severo: tratte in arresto in flagranza di reato 2 persone, accusate a vario titolo dei reati di detenzione illecita finalizzata alla vendita di 14,5 kg. di hashish, suddivisi in panetti.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

15.10.2024         Operazione antimafia “Mari e Monti” del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia e del Raggruppamento Operativo Speciale, unitamente a Polizia di Stato e Guardia di Finanza: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta di quella Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 39 indagati (37 carcere e 2 arresti domiciliari, di cui 16 destinatari di provvedimenti restrittivi notificati dall’Arma) – intranei o contigui al “clan LI BERGOLIS”, operante nel Gargano – ritenuti responsabili a vario titolo dei reati, aggravati dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico, detenzione illecita e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, detenzione e porto di armi comuni e da guerra  e altro.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

15.10.2024         Operazione (coltivazione di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di San Severo: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 5 persone accusate di avere in concorso, nel giungo 2024, coltivato 1.808 piante di marijuana, distribuite su due piantagioni in area boschiva di S. Nicandro Garganico e sottoposte a sequestro.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

18.10.2024         Operazione (traffico illecito di rifiuti) del Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Bari: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. di Bari su richiesta di quella Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 8 indagati, accusati a vario titolo dei reati di traffico e gestione illecita di rifiuti, commessi da marzo 2020 ad aprile 2022 da un’associazione radicata in Cerignola (FG), che avrebbe smaltito illecitamente tonnellate di rifiuti presso cave in disuso, aree agricole e capannoni dismessi nelle province di Foggia e BAT e occasionalmente nella provincia di Campobasso.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

28.10.2024         Operazione (estorsione aggravata) della Compagnia Carabinieri di Manfredonia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di 2 indagati accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo e dall’agevolazione mafiosa, commessa in Monte Sant’Angelo ai danni di commercianti del luogo al fine di sostenere gli affiliati detenuti intranei al “clan LI BERGOLIS”, recentemente arrestati nell’ambito dell’operazione antimafia “Mari e Monti”.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

Novembre

04.11.2024         Operazione (detenzione finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di Manfredonia: tratte in arresto in flagranza di reato 3 persone, accusate a vario titolo dei reati di detenzione illecita finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente, con contestuale sequestro, all’interno di un’abitazione di Vieste, di 114 dosi confezionate di cocaina, materiale per il taglio e il confezionamento della droga e denaro contate, considerato provento di spaccio.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

13.11.2024         Operazione (furto aggravato) della Compagnia Carabinieri di Lucera: 2 persone tratte in arresto in flagranza di reato e 1 deferita in s.l., accusate del tentato furto, in viale Ferrovia di Lucera, di un’autovettura in sosta in un’area di parcheggio.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

19.11.2024         Operazione (falso ideologico) della Compagnia Carabinieri di Cerignola: nelle province di Foggia e Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Cerignola (FG) hanno eseguito un’Ordinanza applicativa di Misura Cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 12 indagati (3 AA.DD. e 9 interdittive della sospensione dall’esercizio dell’attività di insegnamento), tutti italiani, ritenuti responsabili – a vario titolo – di concorso in falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, esercizio abusivo di una professione e favoreggiamento personale. Secondo le indagini un avvocato del foro di Foggia, il marito insegnante e il dirigente di un istituto paritario, in concorso tra loro avrebbero indotto in errore gli uffici scolastici provinciali mediante certificati falsi e comunicazioni UNILAV che documentavano, contrariamente al vero, per gli anni compresi tra il 2018 e il 2023, rapporti lavorativi con una scuola paritaria in provincia di Caserta. La conseguente iscrizione nelle Graduatorie Provinciali di Supplenza in una posizione determinata da punteggi calcolati sulla base di false attestazioni, avrebbe così permesso a 9 indagati di maturare il titolo di insegnamento.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

29.11.2024         Operazione (sequestro di persona e detenzione illecita di sostanza stupefacente) della Compagnia Carabinieri di Foggia: arrestati in flagranza di reato 2 stranieri per sequestro di persona aggravato, i quali avrebbero, con violenza e minaccia e con l’utilizzo di armi, in concorso con altri soggetti non meglio identificati, sequestrato a Foggia un 15enne per costringerlo a interrompere una relazione sentimentale con una loro parente. Nel medesimo contesto investigativo un ulteriore indagato veniva tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione illecita di sostanza stupefacente e deferito in s.l. per detenzione illecita di munizioni, avendo i Carabinieri rinvenuto e sequestrato, all’interno di un’abitazione in suo uso, 5 panetti di cocaina del peso complessivo di circa 1 kg e 44 cartucce cal. 12 e 36.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

Dicembre

04.12.2024         Operazione “Cripto” dei Carabinieri del ROS con il supporto del Comando Provinciale CC di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 indagati (6 destinatari del carcere e 1 degli arresti domiciliari), accusati a vario titolo dei reati, aggravati dall’agevolazione mafiosa, di favoreggiamento personale, procurata inosservanza di pena, danneggiamento seguito da incendio e traffico transnazionale di sostanze stupefacenti. Le indagini – condotte in seguito alla evasione, avvenuta il 24.02.2023 dal carcere di Badu e Carros (NU), di RADUANO Marco, elemento di vertice dell’omonimo clan mafioso operante nel Gargano, rintracciato e tratto in arresto ad Aleria (Corsica) il successivo 01.02.2024 da militari del R.O.S. -, hanno consentito di: ricostruire la rete dei fiancheggiatori che, a vario titolo, hanno favorito la latitanza di RADUANO Marco; documentare un lucroso traffico di sostanze stupefacenti – segnatamente hashish e marijuana -, approvvigionate tra Marocco e Spagna e trasportate in Italia mediante l’utilizzo di società di spedizione internazionali; accertare il ricorso ad un atto intimidatorio indirizzato a un familiare di un collaboratore di giustizia per intimorirlo e condizionarne le dichiarazioni contro la consorteria mafiosa di riferimento. Durante le perquisizioni effettuate contestualmente all’esecuzione delle misure un indagato, destinatario di custodia cautelare in carcere, è stato tratto in arresto in flagranza di reato, essendo state rinvenute nella sua abitazione e sequestrate una pistola Smith & Wesson cal. 357 con matricola abrasa e 18 cartucce dello stesso calibro. Già nel corso delle indagini, a riscontro degli elementi emersi, erano state arrestate in flagranza di reato due persone per detenzione illecita finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente e sequestrati complessivamente circa 11,5 kg tra hashish e marijuana.

A.G. Procura Distrettuale Antimafia di Bari.

04.12.2024         Operazione “Art Sharing” dei Carabinieri del Nucleo T.P.C. di Bari: in Foggia, Poggiorsini (BA) e Marino (RM), eseguita un’ordinanza di applicazione di misura cautelare nei confronti di 4 persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere, ricerche archeologiche clandestine, ricettazione, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, furto ed esportazione illecita di beni culturali e altro. L’indagine, avviata nel mese di giugno 2020, ha consentito di documentare come la compagine si approvvigionasse di reperti archeologici di tipo ceramico, bronzeo e numismatico, mediante scavi clandestini eseguiti da squadre di tombaroli in aree pugliesi e laziali, per la successiva esportazione illecita e immissione nel mercato illegale delle opere d’arte attraverso una inesistente casa d’aste con sede in Belgio.

A.G. Procura della Repubblica di Bari.

10.02.2024         Operazione (sequestro materiale esplosivo) dei Carabinieri della Compagnia di Lucera: arrestate in flagranza di reato 3 persone – tra cui un dipendente comunale – accusate di detenzione illecita, all’interno di un locale comunale situato nel piano seminterrato del complesso ove hanno sede gli Uffici del Giudice di Pace del centro federiciano, di circa un quintale di artifizi pirotecnici classificati, nonché otto chili di ordigni esplosivi di fabbricazione artigianale caratterizzati da elevata micidialità.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

11.12.2024         Operazione (sequestro di persona) della Compagnia Carabinieri di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di tre cittadini romeni, accusati di avere, – in concorso con due loro parenti, connazionali, già tratti in arresto in flagranza il precedente 29 novembre – fatto irruzione, armati, presso un’abitazione ubicata in località Rignano Scalo di Foggia, dove avrebbero sequestrato un quindicenne contro la sua volontà.

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

19.12.2024         Operazione (associazione per delinquere dedita ad assalti a sportelli ATM) del Nucleo Investigativo Carabinieri di Foggia: eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 indagati, accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata ai furti aggravati dall’utilizzo di materiale esplosivo, violazione della legge sulle armi, ricettazione e riciclaggio, in relazione a 17 assalti – che avrebbero fruttato complessivamente circa 290.000,00 euro – compiuti tra luglio e settembre 2024 in Puglia (nelle province di Foggia e Bari), Piemonte (in provincia di Torino), Campania (in provincia di Avellino), Lombardia (nelle province di Pavia e Milano) e Basilicata (in provincia di Potenza).

A.G. Procura della Repubblica di Foggia.

TORREMAGGIORE, CARABINIERI RECUPERANO PARTE DEL BOTTINO DEI FURTI NELLE SCUOLE

I Carabinieri della Stazione di Torremaggiore, unitamente alla Polizia Locale di Torremaggiore, nella mattinata di martedì 31 dicembre 2024, hanno recuperato parte del maltolto, frutto dei furti perpetrati agli istituti scolastici della città avvenuti nella notte del 16 dicembre.

L’attività investigativa ha consentito di risalire agli autori delle azioni criminose che sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per furto e ricettazione. Decisive sono state anche le telecamere pubbliche e private grazie alle quali si è potuto intercettare i malfattori.

Questa importante operazione restituisce alla nostra comunità non solo importanti strumenti didattici per i nostri studenti, ma anche la consapevolezza che si continua a lavorare senza sosta in termini di prevenzione e repressione del crimine.

Siamo profondamente grati ai Carabinieri, alla Polizia Locale e a tutte le Forze di Polizia per l’incessante lavoro che quotidianamente svolgono per garantire ordine e sicurezza sul territorio.

Emilio Di Pumpo Sindaco di Torremaggiore

L’INFORMAZIONE DI CIVICO 93

Alla fine del mese di dicembre si fanno i bilanci dell’anno che finisce. Oggi si vuole fare solo una breve riflessione sul ruolo dell’informazione che Civico 93 ha fornito ai suoi lettori nel 2024.

I numeri delle visualizzazioni sono la fotografia precisa delle tante notizie pubblicate e sono numeri importanti per una testata che ha l’ambizione di essere strumento di coesione sociale per la comunità. Resta fondamentale il ruolo che la stampa locale assume per la crescita culturale di un’area ed il motivo è semplice in quanto è più facile la condivisione di un fatto che è anche notizia perché si riduce la distanza dal luogo di cui parla e la notizia.

In ogni giorno dell’anno c’è stato almeno un articolo che riguardava la nostra città di San Nicandro ed il motivo è stato quello di voler contribuire ad accorciare le distanze tra la società civile e tra questa e la politica senza nessuna anarchia informativa e comunicativa.

Abbiamo sempre puntato l’obiettivo sulla nostra economia, sulle nostre tradizioni, sullo sviluppo della nostra comunità a livello culturale e turistico. Abbiamo posto problemi per soluzioni a vantaggio di tutta la comunità. Abbiamo auspicato con forza il ruolo dell’associazionismo e del volontariato come elementi indispensabili di crescita collettiva. Abbiamo cercato di offrire idee e soluzioni che però solo la politica può attuare.

Civico 93 continuerà nel 2025 sempre con lo stesso impegno mettendosi a disposizione dei suoi lettori per qualsiasi problema che riguardi la città di San Nicandro. Auspichiamo una forma di collaborazione con tutti voi che vada nella direzione di migliorare in ogni settore la nostra cittadina e costruire una vicinanza che possa diventare rete per un territorio da migliorare.

Buon anno 2025.

Il Direttore

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 2 gennaio:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale

Ore 17:00 – 22:30:  Presepe vivente in Terravecchia

Ore 18:00 – Apertura “Locanda” gastronomica

Ore 18:30 – “Klaus la magia del primo Natale presentato da Prospettive Artistiche nella Chiesa i San Giorgio

AUGURI DI BUON ANNO 2025

0

La redazione di Civico 93 augura a tutti i suoi lettori “Buon Anno 2025”.

“Più che aspettare che il nuovo anno ci porti cose buone, sarebbe meglio essere noi queste cose buone che gli altri attendono per un anno sereno” (Padre Alberto Maggi)

TORREMAGGIORE, TRUFFE AGLI ANZIANI: I CARABINIERI RECUPERANO IL BOTTINO

0

A nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità cittadina, esprimo il più vivo apprezzamento per l’importante operato dei Carabinieri, presidio fondamentale di legalità sul nostro territorio, per il determinante intervento avvenuto lunedì 30 dicembre.

Nell’ambito delle attività di contrasto alle truffe ai danni degli anziani, infatti, i Carabinieri della Radiomobile di San Severo hanno recentemente intensificato i controlli nell’area e durante un pattugliamento nella città di Torremaggiore, una squadra dell’Arma ha individuato un veicolo sospetto, su cui sono stati effettuati controlli approfonditi. A seguito dell’attività, sono stati rinvenuti beni rubati, precedentemente denunciati da un cittadino. I presunti responsabili sono stati fermati e accompagnati in caserma per l’identificazione e le procedure di rito.

Questo intervento sottolinea il ruolo cruciale e l’eccellenza delle nostre Forze di Polizia, in particolare i Carabinieri, nel garantire sicurezza e protezione, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione.

La lotta contro i reati predatori e la tutela dei cittadini più fragili sono e rimangono priorità assolute per le Istituzioni, sta a noi preparare il terreno fertile perché questi presidi di legalità possano lavorare in maniera sollecita.

Emilio di Pumpo

SAN NICANDRO GARGANICO, RIAPERTO IL MATTATOIO COMUNALE

Da due settimane, il Mattatoio comunale di San Nicandro Garganico ha riaperto i battenti e lavora a pieno ritmo.

Un’altra attività economica, importantissima per il settore zootecnico e delle carni, che ritorna attiva e contribuisce a fare della nostra Città il punto di riferimento di un territorio molto più ampio.

Due giorni dopo la mia elezione, mi ritrovai sulla scrivania un ordine di chiusura da parte della ASL per carenze strutturali.

Ci siamo subito attivati, riuscendo ad ottenere dalla Regione Puglia un contributo di 300.000 € a dicembre 2021, per interventi di messa in sicurezza dello stabile situato in via Fiera d’Ottobre.

Dopo lungaggini burocratiche infinite ma superate dalla nostra caparbietà, il 16 dicembre scorso finalmente le attività sono riprese a pieno ritmo, consentendo agli operatori e alle loro famiglie di tornare ad avere un lavoro.

Mi preme ringraziare l’assessorato di Raffaele Piemontese che ha strutturato il bando dal quale abbiamo ottenuto il contributo, il Servizio Veterinario della ASL di Foggia per la grande collaborazione, utile a definire bene e gradualmente tutti i passaggi autorizzativi e il VI Settore del nostro Comune per aver curato tutto il procedimento, con la supervisione mia e degli assessori D’Antuono e Villani.

Ancora un servizio ridato alla nostra Comunità e al suo territorio, semplicemente quello che avevamo promesso.

Il sindaco Matteo Vocale

SAN NICANDRO, DONAZIONE SANGUE FIDAS

È meglio un dono grande o un grande dono? Noi di FIDAS sappiamo quanto sia importante donare il sangue: unendoti a noi potrai salvare molte vite a costo zero.

L’associazione Fidas di San Nicandro Garganico comunica che domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00 alle ore 11:30, presso il Poliambulatorio di Via Del Campo, è prevista la consueta donazione sangue, Prenota la tua donazione al n. 337-259040

FOGGIA, IL PRESEPE MEDIOEVALE

0

Grazie al programma di attività natalizie della Città di Foggia, ArcheoLogica srl, in collaborazione con Imperiales Friderici II, con il patrocinio dell’Università di Foggia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia, propongono un evento inedito: il Presepe medievale.

La natività nella Foggia sveva del XIII secolo. Un’idea per riallacciare il nodo tra centro e periferia della città. Un modo per far ri-scoprire alla cittadinanza la storia dell’insediamento di San Lorenzo in Carmignano (quello che i foggiani chiamano il “Salice vecchio”), sito dal grande valore storico che copre un arco cronologico che va dall’età preistorica, passando per le fasi tardo-romane e soprattutto bizantine e normanne.

Una ricostruzione storica di un presepe del XIII secolo, arricchita da visite guidate, esibizioni e dimostrazioni pratiche, insieme ad attività didattiche e divulgative sulle tematiche sacre e sul periodo svevo. L’allestimento sarà attivo dalle ore 11 sino alle ore 20 del 5 gennaio.

IL SINDACO DI CARLANTINO COSCIA E’ IL DELEGATO ASMEL PER LA PROVINCIA DI FOGGIA

0

Il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, è stato nominato delegato Asmel (Associazione per la Sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali) per la provincia di Foggia.

“La nomina onora non solo me e il mio comune ma tutti i piccoli comuni che costituiscono realmente la spina dorsale del paese – ha dichiarato il primo cittadino Coscia –. Con l’associazione, mi impegnerò per contrastare i rischi di isolamento e spopolamento dei piccoli centri”.

L’Asmel ha sede legale in provincia di Varese, mentre la sede operativa è a Napoli. L’associazione, costituita interamente da enti pubblici, coinvolge ben 4.538 enti locali in tutta Italia e ha favorito processi di modernizzazione degli stessi attraverso l’innovazione tecnologica, la gestione degli appalti digitali, della formazione e della trasparenza.

Negli ultimi anni l’Asmel ha rivendicato una nuova centralità per i piccoli e medi comuni italiani attraverso azioni di rappresentanza e resistenza istituzionale valorizzando l’autonomia locale nel rispetto del principio di sussidiarietà.

“Questa importante investitura premia il lavoro svolto da questa amministrazione negli ultimi anni – ha proseguito Coscia –. Ci siamo battuti non solo per le nostre esigenze locali ma abbiamo portato avanti battaglie che riguardano tutti i piccoli comuni come quella dell’affido dei minori relativamente al Codice Rosso”. La nomina del sindaco di Carlantino è stata decisa il 16 dicembre dal Consiglio Nazionale dell’Asmel. Il primo cittadino Coscia, insieme agli altri delegati, avrà, fra gli altri, il compito di promuovere e diffondere la coscienza dei valori della sussidiarietà dell’autonomia, tutelare e valorizzare il ruolo delle autonomie e delle risorse locali, promuovere e coordinare la divulgazione di buone pratiche fra i Comuni e, infine, studiare e proporre l’adozione di misure per sollecitare la partecipazione dei cittadini alla vita delle autonomie locali.

In tutta la Puglia sono 180 gli enti locali che fanno parte della rete Asmel, più di 1.700 in tutto il meridione d’Italia.

ANGIOLA E STELLUTO (CAMBIA): A FOGGIA MANCA UN RICONOSCIMENTO AL FOGGIANO DELL’ANNO 2024

0

“L’istituzione di un riconoscimento dedicato all’uomo o alla donna dell’anno in una comunità cittadina può rappresentare una significativa iniziativa che svolge un ruolo vitale su diversi fronti. Questo riconoscimento potrebbe valorizzare e celebrare più in generale uomini, donne, coppie, gruppi di persone, idee, luoghi che hanno impattato profondamente la vita cittadina in un anno, ma agisce anche come fonte d’ispirazione per altri. Mostrare apprezzamento pubblico per le eccellenze individuali o di gruppo, per fatti o situazioni, può motivare un maggior numero di persone a partecipare attivamente alla vita della comunità, innescando un circolo virtuoso di impegno e contributo civici. In città a Foggia manca una iniziativa del genere e se ne avverte un grande bisogno”. Lo dichiara il movimento politico “Cambia-Con Angiola” in un comunicato stampa, per bocca del suo segretario provinciale e consigliere comunale di Foggia Nunzio Angiola e del dirigente Alessandro Stelluto, responsabile delle attività produttive e della mobilitazione.

“Inoltre, continuano i due esponenti di Cambia, tale riconoscimento fortifica il senso di appartenenza e identità all’interno della comunità cittadina foggiana. Celebrare le storie di successo, ma anche fatti e situazioni che hanno coinvolto i suoi membri non solo rinforza i legami interni, ma aumenta anche l’orgoglio collettivo, elemento cruciale per comunità di piccole dimensioni o per quelle che affrontano sfide o divisioni interne, come nel caso di quella foggiana.

Le cerimonie di premiazione e le attività collaterali diventano occasioni per incontri e scambi tra varie generazioni e gruppi sociali, migliorando l’integrazione e la coesione sociale. Questi eventi sono altresì piattaforme per riflettere sugli obiettivi comunitari e stimolare discussioni su tematiche rilevanti, promuovendo un approccio collettivo alla risoluzione di problemi molto articolati.

Infine, il premio aumenta la visibilità e l’immagine positiva della comunità a livello provinciale, regionale e nazionale, attirando l’attenzione anche da fuori, il che può favorire vantaggi economici e turistici. Questa visibilità mette in luce le peculiarità e le eccellenze del territorio cittadino, promuovendo la città come un luogo dinamico e proattivo nel riconoscere e valorizzare i suoi cittadini.

In conclusione, creare un riconoscimento focalizzato sulla comunità cittadina, per uomini, donne, coppie, gruppi di persone, idee, luoghi dell’anno potrebbe essere una pratica di grande valore, che rafforza il tessuto sociale, promuove l’engagement e celebra tutto ciò che può contribuire significativamente al bene collettivo”.

Angiola e Stelluto aggiungono che “Abbiamo cercato di capire all’interno del movimento Cambia-Con Angiola quali potessero essere per il 2024, i possibili candidati al riconoscimento e sono emerse alcune proposte che si riportano di seguito a titolo esemplificativo e per niente esaustivo, come le Vittime di viale Giotto, i quattro giovanissimi tifosi del Foggia morti in incidente (Samuel, Michele, Gaetano e Samuele), il vigile del fuoco Antonio Ciccorelli morto da eroe, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo, l’arcivescovo mons. Giorgio Ferretti, il procuratore Ludovico Vaccaro, il campione olimpionico Luigi Samele, ecc.

Il consiglio comunale o la commissione permanente Affari Generali potrebbero selezionare una rosa di 10/15 nominativi da sottoporre telematicamente al voto di tutti i residenti a Foggia, attraverso la piattaforma del sito web istituzionale del Comune di Foggia e vigilare sulla regolarità delle procedure”.

“Ai concittadini foggiani andrebbe l’onore e l’onere di scegliere i protagonisti che più si sono contraddistinti nel corso del 2024, che più degli altri hanno lasciato una impronta profonda nel processo di rafforzamento della identità e del senso di appartenenza della nostra comunità cittadina. L’amministrazione comunale di attivi subito, noi siamo pronti a collaborare”, chiosano infine Angiola e Cicconetti.

FOGGIA, SERVIZI IN GRANDE UNIFORME SPECIALE

0

Durante queste festività i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, nell’ambito dei servizi perlustrativi svolti nel capoluogo, hanno effettuato – negli orari e nei giorni di maggiore afflusso – pattuglie a piedi nelle vie del centro cittadino con l’impiego di militari in Grande Uniforme Speciale.

L’iniziativa, condivisa in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Foggia, ha permesso di coniugare l’esigenza di intensificare, nei giorni di festa, la presenza dei Carabinieri nelle aree del capoluogo maggiormente frequentate, con l’utilizzo nei servizi a piedi di un’uniforme storica che da sempre, nell’immaginario collettivo, caratterizza l’Arma, costituendo un elemento di continuità storica e di condivisa riconoscibilità.

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 30 dicembre:

Ore 18:30 – Concerto degli alunni delle classi di strumento musicale dell’I.S. D’Apolito di Cagnano Varano diretto dal prof. Enzo Martini in Terravecchia

Ore 21:00 – Rivista goliardica a cura dell’Ordo Volantis Avis

AD APRICENA GLI EVENTI CONCLUSIVI DI UN FANTASTICO PERIODO NATALIZIO

0

Dal 30 dicembre al 6 gennaio, la città di Apricena si prepara a chiudere in bellezza queste festività con una settimana ricca di appuntamenti per tutta la comunità. Ecco il programma:

TOMBOLATA SPETTACOLO

30 Dicembre | Ore 20:00 – Casa Matteo Salvatore

WELCOME TO THE CLUB – NEW YEAR PARTY

1 Gennaio | Ore 18:30 – Piazza San Francesco�

LA PIGNATTA DELLA BEFANA

3 Gennaio | Ore 18:00 – Centro Anziani “Sandro Pertini”

RISPLENDI APRICENA – 4ª EDIZIONE

4 Gennaio | Ore 17:30 – Piazza Campo dei Fiori

È ARRIVATA LA BEFANA!

6 Gennaio | Ore 17:00 – 19:00 – Oratorio San Domenico