Grazie al programma di attività natalizie della Città di Foggia, ArcheoLogica srl, in collaborazione con Imperiales Friderici II, con il patrocinio dell’Università di Foggia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia, propongono un evento inedito: il Presepe medievale.
La natività nella Foggia sveva del XIII secolo. Un’idea per riallacciare il nodo tra centro e periferia della città. Un modo per far ri-scoprire alla cittadinanza la storia dell’insediamento di San Lorenzo in Carmignano (quello che i foggiani chiamano il “Salice vecchio”), sito dal grande valore storico che copre un arco cronologico che va dall’età preistorica, passando per le fasi tardo-romane e soprattutto bizantine e normanne.
Una ricostruzione storica di un presepe del XIII secolo, arricchita da visite guidate, esibizioni e dimostrazioni pratiche, insieme ad attività didattiche e divulgative sulle tematiche sacre e sul periodo svevo. L’allestimento sarà attivo dalle ore 11 sino alle ore 20 del 5 gennaio.