Home Blog Pagina 42

SU RAI 1 “LEOPARDI, IL POETA DELL’INFINITO” CON SCENE GIRATE SUL GARGANO

0

Ancora una volta, l’autore pugliese Sergio Rubini ha scelto la Puglia per alcune delle sequenze più emblematiche di questo suo ultimo lavoro.

In particolare, nelle 3 settimane di riprese in Puglia, a Taranto e a Martina Franca sono state girate scene ambientate nella Napoli di inizio Ottocento, nel Museo Civico Romanazzi Carducci di Putignano è stata ricostruita la residenza dell’amico di Leopardi Antonio Ranieri, la Tipografia Portoghese di Altamura è diventata una tipografia fiorentina e una tipografia milanese e, infine, la spiaggia di Vignanotica (Mattinata) è diventata lo sfondo di alcune delle sequenze oniriche più significative di tutta l’opera.

IL PRESEPE VIVENTE DI DELICETO NEL SANTUARIO DELLA CONSOLAZIONE

0

Saranno oltre 40 i figuranti che lunedì 6 gennaio, dalle 17.30, trasformeranno il Santuario della Consolazione di Deliceto in una piccola Betlemme, dando vita anche quest’anno a una spettacolare edizione del Presepe Vivente, la 44esima. Nella Grotta del Beato Felice da Corsano, scavata proprio sotto l’antico convento, ci sarà la capanna del bambino Gesù, con la Sacra Famiglia, il bue e l’asinello.

Saranno molte le scene ricostruite, con le diverse botteghe, la taverna, le sarte, gli artigiani, i pastori, le massaie e tanto altro ancora.

Per l’occasione, saranno i viali alberati del Santuario a ospitare anche i mercatini di Natale.

AL TEATRO “G. VERDI” DI SAN SEVERO IN SCENA NERI MARCORE’

0

Giovedì 16 gennaio al Teatro “G. Verdi” di San Severo: Neri Marcorè in “Musica maestro: viaggio tra le canzoni più belle degli autori del nostro tempo” con Raffaele Casarano (sassofono) e Domenico Mariorenzi (pianoforte).

Porta ore 20:30 inizio ore 21:00

Il concerto è incluso nell’abbonamento. Biglietti per i non abbonati: Platea € 50, Posto palco centrale € 40, Posto palco laterale € 30, Posto IV ordine € 20

I biglietti si potranno ritirare al botteghino del teatro:

Mercoledì 15 gennaio 10.30 – 12:00 // 18:00 – 19.30

Giovedì 16 gennaio 10.30 – 12:00 // 18:00 – 19.30

Per info e prenotazioni: 329 1286673 – 348 6628775

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 5 gennaio:

Ore 17:00 – Apertura casette mercatini di Natale

Ore 18:00 – Apertura “Locanda” gastronomica

Ore 18:30 – Serata live “Gli Intruso Band” in Largo Castello

PESCHICI, LA “PERLA DEL NATALE” VERSO IL GRAN FINALE DEL CARTELLONE EVENTI

0

Il Comune di Peschici si prepara a vivere gli ultimi eventi del Cartellone: Peschici è…La “Perla del Natale” – II Edizione.

𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙖 05 𝙜𝙚𝙣𝙣𝙖𝙞𝙤 2025

A partire dalle ore 18:30, in un’atmosfera impregnata di mistero, sacralità e antico spirito natalizio, l’Ass. “Ars Nova” in collaborazione con le 2 Parrocchie, inscenerà, nel Centro Storico, 𝙡𝙖 𝙄𝙄 𝙀𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙥𝙚 𝙑𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙚, con l’arrivo dei Re Magi e le melodie degli Zampognari di Monte Sant’Angelo.

Evento realizzato nell’ambito del Progetto “Mare senza limiti: oltre le barriere culturali, ambientali e generazionali, per viaggiare e vivere in salute” – cup B39G22003520003 – Fondo Ministeriale di finanziamento (“Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità – art.34 D.L.22/03/21, n. 41, convertito con L.21/05/21, n.69). Azioni in materia di turismo accessibile. Progetto C.O.S.T.A. promosso dalla Regione Puglia.

𝙇𝙪𝙣𝙚𝙙ì 06

A partire dalle ore 16:30, in Piazza Pertini, si terrà il

𝙑𝙞𝙡𝙡𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘽𝙚𝙛𝙖𝙣𝙖, con attrazioni, animazione e dolciumi. Si proseguirà con l’iniziativa culinaria “In…Calza” il fritto, dove il Gruppo spontaneo “Bella Fè” preparerà delle squisite prelibatezze.

Alle ore 18:30, invece, all’interno della Chiesa del Purgatorio, si scopriranno i vincitori della 𝙑𝙄 𝙀𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙣𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤, “𝙍𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖 𝙪𝙣 𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙥𝙚”, abbinato alla “Mostra dei Presepi”, organizzata dalla Confraternita del Purgatorio.

POGGIO IMPERIALE, CONCERTO DI CAPODANNO

0

Domenica 05 Gennaio 2025 – Teatro Imperiale, Comune di Poggio Imperiale

Un’esperienza musicale unica per iniziare il nuovo anno con eleganza e magia!

Concerto Lirico Sinfonico, Orchestra di Fiati Apulia, Soprano: Federica D’Antonino, Direttore: Maestro Antonello Ciccone.

Spettacolo serale: Apertura porte: 20:15, Sipario: 20:45

Posti limitati! Prenota subito la tua poltroncina a soli 10€.

Info e prenotazioni: Associazione Culturale Bandistica Città di San Severo – Liana 345 818 0814

6 GENNAIO, FESTA DELL’EPIFANIA A CARPINO

0

Ecco il programma: solitamente, i più piccoli legano il giorno dell’Epifania all’arrivo della #befana che riempie le calze di dolciumi e doni.

Il 6 gennaio, però, è anche un giorno molto importante nella tradizione cristiana, in cui si festeggia la visita di tre importanti personaggi a Gesù bambino. In ogni presepe grandi e piccini aspettano ansiosi l’arrivo dei Re Magi.

VI ASPETTIAMO SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO PER VIVERE INSIEME LA MAGIA DI QUESTA FESTIVITÀ

IL GRAN FINALE DI CANDELA, IL PAESE DEL NATALE

0

Il 6 gennaio a Candela con il Volo della Befana e lo show dei Gemelli di Guidonia.

L’ECONOMIA PUGLIESE CONTINUA A RALLENTARE

0

Presentato il nuovo report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma

L’economia pugliese continua a rallentare. Dopo il biennio 2022-2023, nel corso del quale si è registrata una forte crescita post-pandemica, il 2024 si è contraddistinto per la progressiva flessione dei principali indicatori economici. È quanto emerge dal nuovo report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma, presentato questa mattina, nella sede della scuola di management che fa parte del circuito Asfor.

All’interno, un primo bilancio dell’anno appena trascorso e le linee di tendenza per il 2025. Frutto di un lungo lavoro di analisi e di approfondimento su dati regionali e nazionali, la pubblicazione è stata illustrata da Andrea Salvati, direttore dell’Osservatorio e da Davide Stasi, responsabile degli studi.

Il report ha stimolato il successivo dibattito a cui hanno preso parte il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, l’ex sottosegretario alla programmazione economica di Mario Draghi Bruno Tabacci, l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Sebastiano Leo, il consigliere della Provincia e sindaco di Caprarica Paolo Greco, l’ex assessore regionale alla Sanità Rocco Palese, i segretari provinciali di Cgil e Cisl, rispettivamente Tommaso Moscara e Ada Chirizzi, i docenti dell’Università del Salento Guglielmo Forges Davanzati e Marco Sponziello, la componente del consiglio generale di Federturismo Stefania Mandurino, la presidente di Aforisma school of future Elisabetta Salvati e il giornalista del «Nuovo Quotidiano di Puglia» Francesco Gioffredi.

La Puglia si conferma una regione dinamica, ma la crescita è disomogenea e settoriale: alcuni comparti seguono l’andamento già ampiamente previsto nel precedente report diffuso circa un anno fa; altri, invece, arrancano. Più in generale, il Mezzogiorno non sembra ancora pronto a compiere quel salto di qualità che possa avvicinarlo al livello di competitività e produttività che dovrebbe (e potrebbe) raggiungere.

Le imprese restano ancora di piccole dimensioni, l’aumento dei risparmi e il calo dei prestiti, assieme a redditi troppo bassi confermano che la regione procede lentamente. Così il Meridione non riesce a stare al passo delle altre aree del Paese.

Anche in questa occasione è stata rimarcata l’annosa questione del ritardo delle infrastrutture e del divario tra le varie zone del Belpaese, evidenziando che, in taluni casi, questa situazione di grande disparità è stata determinata dalla scarsa capacità delle classi dirigenti di individuare le vere priorità da affrontare. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato il contributo che può dare il Rapporto Draghi sulla competitività.

Tornando alle previsioni per l’anno appena iniziato, il 2025 dovrebbe vedere il settore edile in calo benché ancora sostenuto dagli investimenti pubblici come il Pnrr, mentre continuerà la crisi della manifattura e del piccolo commercio, sempre più schiacciato dalle grandi piattaforme digitali.

L’inflazione non dovrebbe subire grandi oscillazioni. Riguardo alla bilancia commerciale con l’estero, le importazioni potrebbero ancora diminuire a causa del calo della domanda interna, mentre le esportazioni dovrebbe ridimensionarsi in seguito al ritorno del protezionismo statunitense, ma non solo. Il calo dei prestiti e la crescita dei risparmi e dei depositi bancari dovrebbero procedere seguendo l’attuale tendenza, ormai consolidatasi.

I trend economici risentono sempre di più dei trend demografici. La dinamica pugliese è negativa ed è come se vedesse scomparire, ancora una volta, una piccola cittadina come Polignano a Mare, Tricase, Sava o Carovigno. Ma quel che più preoccupa è l’inarrestabile invecchiamento della popolazione che impatta fortemente sulle prospettive dell’economia.

SAN NICANDRO GARGANICO, INIZIATI I LAVORI AL CAMPO SPORTIVO

Il sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale comunica che dal 2 gennaio 2025 sono iniziati materialmente i lavori per la riqualificazione del campo sportivo comunale.

Con il 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗮𝗱 𝗲𝗿𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, lo stadio sarà tra i migliori della provincia, altra struttura che, insieme alla piscina provinciale e al mattatoio, recentemente riaperti, potrà fare del nostro territorio un punto di riferimento per i comuni limitrofi.

Ora c’è il 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 al cantiere: agli amanti della corsa, del calcio e dello sport in generale, perciò, si chiede di avere pazienza fino all’estate, quando è prevista la fine dell’intervento.

I PARLAMENTARI DI FRATELLI D’ITALIA DELLA PROVINCIA DI FOGGIA IN VISITA ALLE FORZE DELL’ORDINE

0

La Sen. Fallucchi e l’On. La Salandra omaggiano le donne e gli uomini in divisa nel fine settimana della Santa Epifania

Anche e non solo alla luce degli ultimi fatti di cronaca, che hanno visto la divisa spesso bistrattata, quando non oltraggiata, i parlamentari di Fratelli d’Italia della provincia di Foggia Anna Maria Fallucchi e Giandonato La Salandra incontreranno le forze dell’ordine della Capitanata, in questo ultimo weekend di festività natalizie.

Lo scopo è altamente simbolico: mostrare la vicinanza della Senatrice e dell’Onorevole meloniani del territorio e del Governo e la riconoscenza per l’eccellente lavoro che Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e tutti gli altri comparti svolgono ogni giorno con passione, onore e senso del dovere: un saluto e un pensiero natalizio, per le donne e gli uomini che difendono la nostra sicurezza.

Lunedì 6, poi, l’on. La Salandra, come commissario dell’Antimafia, si recherà presso la DIA di Foggia, a testimonianza dell’importanza fondamentale di tale comparto sul nostro territorio.

SAN NICANDRO GARGANICO. GLI EVENTI DEL NATALE 2024 DI OGGI

Gli eventi di “Aspettando Natale 2024” del 4 gennaio:

Ore 20:00 – Chiesa del Carmine, tombolata di beneficenza.

CELLE SAN VITO, DUE NUOVE NATE DEL 2024. LA SINDACA: “LE GIOIE PIU’ GRANDI DELL’ANNO”

0

 Al 1° gennaio 2025, sono 144 i residenti di Celle di San Vito che si conferma come il Comune più piccolo della Puglia. Equilibrio assoluto tra donne e uomini, con 72 residenti per le prime e altrettanti per i secondi. Nel 2024, ci sono state due nuove nascite, entrambe femmine: fiocchi rosa hanno salutato l’arrivo di Adele Pia e Melania. Nei 12 mesi che abbiamo alle spalle, il borgo ha dato il suo ultimo addio a 5 persone: sono deceduti due uomini e tre donne. Una curiosità: sono 141 le persone originarie di Celle di San Vito iscritte all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero: 72 maschi e 69 femmine. Gli stranieri residenti a Celle di San Vito, invece, sono 5: tre maschi e due femmine. Sono 97 le famiglie residenti. Sono 28 le persone con età compresa tra zero e 29 anni; le donne e gli uomini con oltre 65 anni sono 57.

È questo, in estrema sintesi, il quadro demografico con cui il paese affronta il 2025. “L’arrivo di Adele Pia e di Melania ci ha dato una grandissima gioia”, commenta la sindaca Palma Maria Giannini. “Negli ultimi anni, il numero degli abitanti del borgo è rimasto piuttosto stabile, con variazioni minime. L’ultimo decremento importante, infatti, lo abbiamo registrato tra il 2019 e il 2020, il periodo forse più duro del Covid. Noi non ci lamentiamo. Siamo una piccola comunità, ma non ci arrendiamo, crediamo fortemente nel nostro futuro e lottiamo per contrastare lo spopolamento. Le parole del Presidente Mattarella sulle aree interne sono importanti e devono essere ascoltate dal Governo. L’Italia e l’Europa intera devono assumere coraggiosamente delle scelte d’impatto e di visione del futuro: per fermare lo spopolamento delle aree interne servono non solo risorse ma anche politiche efficaci e una programmazione di interventi di medio e lungo periodo. Noi, nel nostro piccolo, continuiamo a impegnarci con tutte le nostre forze”.

QUALCHE DATO DI CONTESTO. Da diversi anni, Celle di San Vito è il comune della Puglia più piccolo per popolazione. In questa speciale classifica, le prime 11 posizioni sono tutte occupate da paesi della provincia di Foggia: oltre a Celle di San Vito, infatti, tra i “borghi mignon” ci sono Volturara Appula, Isole Tremiti, Faeto, Motta Montecorvino, Panni, Carlantino, Alberona, San Marco la Catola, Monteleone di Puglia e Roseto Valfortore. Nel Leccese, tra i paesi più piccoli, troviamo Giuggianello, Sanarica e Palmariggi; mentre è Poggiorsini il comune meno popoloso dell’area metropolitana di Bari. Gli 11 paesi più piccoli della Puglia sono tutti collocati nell’area dei Monti Dauni, la zona montana più a nord della Regione Puglia. Al dato demografico, fanno da contraltare tutta una serie di primati positivi per i paesi dei Monti Dauni che rappresentano l’area della Puglia in cui si producono quasi i due terzi dell’energia da fonti rinnovabili dell’intera regione. Circa un terzo del polmone verde pugliese è sulle alture dell’Appennino Dauno, ed è questa la zona più ricca d’acqua di tutta la Puglia. Boschi, fiumi, laghi e riserve faunistiche dei Monti Dauni rappresentano un unicum ambientale preziosissimo, un vero e proprio giacimento di biodiversità da salvaguardare e da promuovere. Ed è in questo ampio fazzoletto di terra, pari al 10 per cento dell’intera superficie regionale, che albergano le specie animali e vegetali più selvatiche e preziose che popolano aree boschive ricche di sorgenti, funghi, tartufi, erbe spontanee e officinali. Un patrimonio ambientale inestimabile che si coniuga a un paesaggio architettonico e culturale fatto di borghi medievali, castelli, musei etnografici come quello di Celle di San Vito dove si ripercorrono le tappe di sviluppo storico dell’antica civiltà contadina di origine e cultura francoprovenzali. Monti Dauni che, assieme a Lucera (il centro più grande di tutta l’area), nel 2025 sono Capitali della cultura per la Regione Puglia.

LA MAGIA DELLA SANTA MESSA IN GROTTA E’ TORNATA

0

Dopo oltre 10 anni di attesa, siamo felicissimi di annunciare che questa straordinaria tradizione riprende vita. Un luogo unico, una celebrazione speciale e un’atmosfera che sa di sacro e avventura.

Quest’anno, la Messa in grotta sarà ancora più emozionante: a presiederla sarà Padre Pietro Carfagna, che per l’occasione vestirà anche i panni di speleologo, guidandoci nel cuore della montagna per condividere un momento spirituale indimenticabile.

Di solito questa celebrazione si svolge il giorno di Santo Stefano, ma a causa di alcuni ritardi legati a un progetto regionale che finanzia l’evento, non siamo riusciti a organizzarla per il 26 dicembre. Vi promettiamo, però, che il prossimo anno torneremo puntuali!

 Grazie a Green Solutions srls che a saputo intercettare e progettare il bando della Regione Puglia, grazie ai partner: Parco Nazionale del Gargano, Comune di San Marco in Lamis, Cnsas Puglia, speleoteam montenero , sms27 , zampognari di San Marco , i frati del convento di San Matteo .E, naturalmente, a tutti coloro che con passione e dedizione contribuiscono da anni alla realizzazione di questo momento magico.

Vi aspettiamo numerosi: la Messa in grotta non è solo una celebrazione, ma un’esperienza che resta nel cuore di chiunque vi partecipi.  (Speleo Team Montenero)

TORREMAGGIORE, RITORNA LA TRADIZIONALE “BEFANA DEL VIGILE”

Il 6 gennaio 2025, alle ore 11:00, presso il Convento Sacro Cuore, ritorna il tradizionale appuntamento della “Befana del Vigile”, evento promosso dal Comune di Torremaggiore, in collaborazione con la Polizia Locale e la Croce Rossa Italiana: sarà un’occasione per celebrare l’Epifania all’insegna della solidarietà, del divertimento e della partecipazione della comunità.

L’iniziativa è pensata per i più piccoli ma con un cuore grande verso chi ha bisogno, durante la manifestazione, i bambini potranno ricevere regali, divertirsi con giochi, mascotte e le performances della MelodyMania Street Band.

“La Befana del Vigile” include una raccolta solidale di alimenti, vestiti e giocattoli non usati, destinati alle famiglie meno fortunate, attraverso il prezioso contributo della Croce Rossa Italiana, comitato di San Severo-Torremaggiore.

Partecipano all’evento anche il gruppo Torremaggiore in Vespa, e la MelodyMania Street Band, che allieterà l’evento in musica, unitamente a tutte le associazioni che vorranno prendervi parte.

L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a prendere parte a questa giornata speciale, che rappresenta non solo un’occasione di festa per vivere ancora l’atmosfera del Natale, ma anche un momento per sostenere chi è in difficoltà e rafforzare lo spirito comunitario.

Sarà un evento che unisce il calore delle feste alla solidarietà, perché nessuno resti indietro. Aspettiamo grandi e piccoli per celebrare insieme l’Epifania, c’è ancora tempo per arricchire il nostro Natale di un gesto di generosità.

GUARDIA DI FINANZA FOGGIA: CONCLUSE INDAGINI PRELIMINARI PER INDEBITI FINANZIAMENTI SETTORE ACQUACOLTURA

0

Sono concluse le indagini preliminari nei confronti di nove soggetti indagati dal Comando Provinciale Foggia, su delega della Procura Europea, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione e autoriciclaggio.

Le indagini – partite nell’anno 2020 a seguito di un approfondimento eseguito dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia unitamente alla Compagnia di Manfredonia, e sviluppate con la collaborazione di personale della locale Capitaneria di Porto, sui percettori di finanziamenti nazionali e comunitari finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti nel settore dell’acquacoltura – hanno portato a disvelare i contorni di un’articolata truffa di oltre 4 milioni di euro.

Nel dettaglio, attraverso 5 società cooperative (una delle quali, tra l’altro, raggiunta da interdittiva antimafia durante la procedura di erogazione del finanziamento) gli organizzatori della frode avevano richiesto, e in parte ottenuto, dei finanziamenti per la realizzazione delle citate opere che, contrariamente a quanto documentato, non sono mai state avviate.

Il tempestivo intervento dei militari del Corpo ha permesso di bloccare l’erogazione, da parte del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), di 4 milioni di euro e di avviare le procedure di recupero delle somme già erogate ammontanti ad 1, 4 milioni di Euro, su cui l’Autorità Giudiziaria aveva comunque emesso un provvedimento di sequestro.

Complessivamente, nel corso delle attività investigative quattro delle cinque società venivano colpite da informazione interdittiva antimafia emessa dal Prefetto di Foggia.

L’operazione si inserisce nella strategia di contrasto della Guardia di Finanza agli sprechi di denaro pubblico e rappresenta il presupposto per un utilizzo trasparente ed efficiente dei finanziamenti nazionali ed europei a tutela della crescita produttiva e occupazionale del Paese.

Gli indagati non possono essere considerati colpevoli fino all’eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

AMIANTO, IL TRIBUNALE CONDANNA RF1 A RISARCIRE 850MILA EURO PER LA MORTE DI UN OPERAIO FOGGIANO

0

Alla famiglia andrà una liquidazione complessiva di 1 milione e 300mila euro 

Un esito giudiziario “apripista” di grande rilevanza, quello Rocco A., esposto all’amianto mentre era alle dipendenze di RFI (Rete Ferroviaria Italia) presso le Officine Grandi Riparazioni di Foggia, deceduto per un mesotelioma epitelioide.  Il Tribunale di Roma ha emesso una ulteriore condanna che determina una liquidazione del danno da lutto di circa 850mila euro, oltre interessi, per le sofferenze subite dalla vedova e, che nel frattempo è deceduta, e dai due figli orfani dell’operaio. Una somma che si aggiunge alla quella determinata nella precedente sentenza della Corte di Appello di Roma di circa 200mila euro per il risarcimento del danno diretto del ferroviere che, con il calcolo della rivalutazione e degli interessi legali, raggiunge un importo complessivo di un milione e trecentomila euro.

Rocco A., nativo di Orta Nova e residente a Foggia, ha prestato servizio in RFI dal 1969 al 1971 con mansioni di operaio qualificato “aggiustatore meccanico”. Si è occupato della manutenzione dei rotabili ferroviari, motori, tubazioni, cavi elettrici, etc. respirando direttamente e indirettamente le sottilissime fibre killer. I locali erano privi di aerazione, le lavorazioni venivano eseguite senza l’adozione di alcuna misura di sicurezza, pur essendo disponibili, sin dagli anni ’40, mascherine, tute protettive e aspiratori. Quel che è peggio venivano utilizzati dei soffiatori per togliere la polvere, che tuttavia finivano inevitabilmente per disperderla nell’aria. Nel 2006 l’uomo viene colpito da un primo versamento pleurico, e nel marzo 2009 è deceduto all’età di 68 anni, lasciando la moglie e i due figli. L’INAIL aveva fin da subito accertato l’origine professionale della malattia e costituito in favore della vedova la rendita ai superstiti.

La famiglia dell’uomo, assistita dall’avv. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, e dalle avv. Daniela Lucia Cataldo, aveva quindi presentato ricorso al Tribunale di Roma per ottenere il risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali. Ma, nonostante l’ONA avesse già ottenuto altre condanne delle FS, l’azienda aveva tuttavia contestato la pretesa, con la motivazione che: “solo a partire dalla metà degli anni ’70 vi è stata la presa di coscienza circa la pericolosità della esposizione a fibre in amianto”.

Con quest’ultima pronuncia del Tribunale viene affermato il principio fondamentale che debbono essere liquidati anche i danni da lutto, così come richiesto da ONA e da Bonanni che esprime soddisfazione per avere portato a termine l’ennesimo riconoscimento dei diritti dei ferrovieri esposti ad amianto: «auspico che le FS prendano atto dell’ennesima condanna e procedano al risarcimento del danno amianto causato ai dipendenti, e in particolare a quelli che hanno subito gravi malattie absesto correlate, fermo restando che saremo sempre al fianco dei lavoratori e loro familiari per la tutela delle loro ragioni».

Quello dei rotabili ferroviari è uno dei settori più a rischio amianto, e quindi le officine di Foggia, come quelle di Bologna e Torino. In ogni caso l’impatto epidemiologico delle FS è tra i più elevati. Infatti, fino al 2028 sono stati registrati più di 696 casi di mesotelioma solo tra i dipendenti, a cui vanno aggiunti anche quelli delle ditte dell’indotto, e quelli adibiti alla costruzione e manutenzione dei rotabili ferroviari, come per esempio le Officine Breda, e anche delle scoibentazioni delle carrozze che sono state praticate dalle ditte appaltatrici delle FS.

L’ONA ha costituito uno sportello di Pronto Soccorso Legale per le vittime dell’amianto nelle Ferrovie dello Stato attraverso il sito https://www.osservatorioamianto.it o il numero verde 800 034 294.

A SAN GIOVANNI ROTONDO IL GARGANO INCONTRA IL MONDO: “MEMORIE DELLA FORESTA”

0

Un appuntamento imperdibile a San Giovanni Rotondo per tutti gli amanti del teatro e della musica: sabato 4 gennaio 2025, alle ore 20:00, la suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Orsola ospiterà Il Gargano incontra il Mondo “Memorie della Foresta”, uno spettacolo unico, un reading musicale che unisce tradizione e arte contemporanea per rimarcare la centralità e l’importanza del Gargano.

Protagonisti dell’evento saranno Rione Junno, gruppo musicale noto per la sua capacità di intrecciare la musica popolare e tradizionale garganica con arrangiamenti contemporanei e innovativi, e l’attrice Claudia Lerro, celebre per le sue intense interpretazioni teatrali e televisive, nota principalmente per il ruolo di Porzia nella serie televisiva “Le indagini di Lolita Lobosco”, trasmessa su Rai 1. Insieme, daranno vita a un viaggio emozionante, un racconto senza tempo attraverso musica, danza, teatro e poesia per raccontare la storia e l’anima di un luogo: il Gargano.

«Il teatro e la musica sono strumenti importanti per costruire ponti tra generazioni diverse. “Memorie della Foresta” rappresenta un momento di connessione delle nostre tradizioni, interpretate con uno sguardo moderno: un’occasione unica per condividere emozioni autentiche. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo momento» dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo, Gennaro Tedesco.

“Il Gargano incontra il Mondo. Arte, musica e teatro in ogni stagione” è un nuovo format, un contenitore culturale, musicale ed artistico, prodotto dalla Regione Puglia e programmato in 8 Comuni del Gargano, in collaborazione con le relative amministrazioni comunali. Il progetto prevede una serie di iniziative culturali destinate ad animare vari luoghi del territorio garganico, favorendo l’attrattività e la valorizzazione del brand Puglia e quindi la destinazione culturale e turistica correlata.

SAN NICANDRO, INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO COTTURA MENSA SCOLASTICA DI P.ZZA IV NOVEMBRE

Si invitano tutti i cittadini e gli operatori scolastici a partecipare all’inaugurazione del nuovo centro cottura della mensa scolastica in programma mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 11.30 presso i locali dell’edificio scolastico di Piazza IV novembre a San Nicandro Garganico.

    Il Sindaco                                                          L’assessora all’istruzione

Matteo Vocale                                                             Arcangela TARDIO

GUARDIA FINANZA FOGGIA: SCOPERTO CENTRO ESTETICO ABUSIVO

0

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Foggia hanno portato a termine un’operazione a contrasto dell’evasione fiscale, individuando un centro estetico che operava senza regolare dichiarazione al Fisco.

L’attività veniva pubblicizzata su canali social come Instagram e Facebook, mascherando la sua natura commerciale dietro la veste di “associazione sportiva dilettantistica”.

Durante il controllo, i finanzieri della Compagnia di Cerignola hanno trovato all’interno dei locali attrezzature professionali per trattamenti estetici e listini prezzi dettagliati per i vari servizi offerti. Tuttavia, i ricavi delle prestazioni risultavano essere incassati “in nero”, senza traccia nei registri fiscali.

Le indagini hanno inoltre permesso di accertare che due lavoratrici, presenti nella struttura, svolgevano la propria attività senza un regolare contratto. È stato contestato anche l’esercizio abusivo di attività commerciale, poiché il centro non disponeva della necessaria Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), come previsto dalla legge regionale n. 24/2015.

L’operazione testimonia l’impegno della Guardia di finanza nel contrasto alle frodi fiscali ed ai fenomeni inerenti illecite somministrazioni di manodopera, talvolta associati a forme di sfruttamento dei lavoratori.