Home Blog Pagina 322

CALDO, BRUCIA FRUTTA E VERDURA NEI CAMPI

0

Il caldo torrido sta “bruciando” la frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano perdite che in alcune zone arrivano al 70% del raccolto, dai peperoni ai meloni, dalle angurie alle albicocche, dai pomodori alle melanzane che non riescono neppure a crescere. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in relazione all’ultima ondata di alte temperature che investe l’Italia da nord a sud con conseguenze sulle persone ma anche sulle coltivazioni in sofferenza per la grave siccità.

La morsa del caldo sta facendo danni a macchia di leopardo lungo la penisola con gli agricoltori che cercano di correre ai ripari ombreggiando i prodotti, anche attraverso erba e foglie come barriere naturali. Le scottature da caldo danneggiano in maniera irreversibile frutta e verdura, fino a renderle invendibili. Si cerca di anticipare il raccolto quando possibile o si provvede al diradamento dei frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di sopravvivere, per cercare di salvare almeno parte della produzione.

Una situazione che aggrava l’impatto devastante della siccità e del caldo sulle produzioni nazionali con danni che secondo la Coldiretti superano ormai 3 miliardi di euro.

Se i boschi bruciano per gli incendi in tutta Europa, in Italia nelle campagne si registrano cali  del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, del 30% del riso, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi, meno 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, dove si allargano le zone di “acqua morta”, assalti di insetti e cavallette con decine di migliaia di ettari devastati.

In questa situazione drammatica più di 1 impresa agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione, secondo le elaborazioni del Crea. Sui campi pesano anche rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari: si registrano aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio, a cui si aggiungono rincari di oltre il 30% per il vetro, del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

Uno scenario drammatico in un 2022 che in Italia si classifica nel primo semestre come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica, ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr. La tendenza al surriscaldamento è evidente nel nostro Paese, dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.

A PIEDI DA TREVISO CONTRO LA SCLEROSI, MICHELE AGOSTINETTO ACCOLTO A CELLE SAN VITO

0

Partito da Treviso lo scorso maggio, a piedi, domenica 17 luglio Michele Agostinetto dopo 800 chilometri è arrivato in Puglia: ad accoglierlo, nella sua prima tappa nel tacco d’Italia, la Comunità di Celle di San Vito e la sindaca Palma Maria Giannini: “Ben arrivato a Celle, ma soprattutto benvenuto in Puglia”, ha dichiarato il primo cittadino di Celle di San Vito abbracciando questo giovane 44 enne che si è messo cammino per raccogliere fondi in favore della ricerca contro la sclerosi multipla.  “Un Viaggio da Sclero” è il progetto che ha spinto Michele Agostinetto, anch’egli colpito da sclerosi, ad attraversare l’Italia.

Michele, partito dal Veneto a inizio maggio, domenica 17 luglio ha fatto tappa a Celle di San Vito per poi spostarsi in altri centri della provincia di Foggia come Troia, Lucera, San Severo, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Zapponeta. Il viaggio si concluderà il prossimo 22 agosto a Santa Maria di Leuca.

Appena arrivato nel comune di foggiano, Michele Agostinetto ha voluto mostrare la sua maglia, con la quale sta girando l’Italia, con una frase stampata sulla stessa molto significativa: “Non c’è strada troppo lunga per chi cammina lentamente e senza fretta; non ci sono mete troppo lontane per chi si prepara a esse con la pazienza.”

“Un Viaggio da Sclero” è al contempo il progetto e il cammino a piedi che Michele ha deciso di intraprendere per sensibilizzare gli italiani proprio riguardo alla sclerosi multipla. “Lo faccio per infondere coraggio nelle persone – ha dichiarato Michele –, ma anche per aiutare la gente a dare importanza alle piccole cose e per visitare luoghi che probabilmente non potrò mai più permettermi di attraversare e di conoscere personalmente come sto facendo. L’obiettivo del viaggio, tuttavia, è anche quello di trovare altre persone che si uniscano a me in questa avventura e che mi diano una mano a organizzare raccolte fondi durante le diverse tappe del percorso”.

Le tappe del viaggio di Michele, lungo complessivamente quasi 2.000 chilometri, sono 87. Lui sta percorrendo circa 26 chilometri al giorno.  Arriverà a Santa Maria di Leuca il prossimo 22 agosto.

“Siamo lieti di ospitare Michele nel nostro piccolo centro – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini –  abbiamo tanto da imparare da queste esperienze e da persone coraggiose come Michele. Sposiamo in pieno la sua causa e gli offriremo tutto il nostro supporto”.

Proprio la Puglia sarà in pratica l’unica regione che Michele ha scelto di percorrere per intero, da nord a Sud. Il camminatore trevigiano racconterà anche le tappe pugliesi sulla sua pagina facebook (https://www.facebook.com/unviaggiodasclero). Proprio sui social, lo scorso 30 agosto 2021 annunciò l’idea di attraversare l’Italia: “Sono rimasto per un anno intero sdraiato in casa perché non riuscivo a muovermi”, ha scritto Michele. “Ora ho deciso di alzarmi e portare la mia voglia di vivere in tutta Italia. Percorrerò 2000 km da nord a sud per sensibilizzare le persone sulla sclerosi multipla! Percorri insieme a me il viaggio da sclero e rialziamoci insieme!”.

GARGANO ROCK

0

La Pro Loco di San Nicandro Garganico organizza per il 19 agosto, alle ore 21:30, una serata musicale (flashmob musicale canoro) basato su 15 brani rock, sono aperte le iscrizioni a tutti i musicisti e cantanti che vorranno partecipare alla manifestazione. Le iscrizioni sono totalmente gratuite e rivolte sia ad amatori che professionisti del settore.

I brani verranno suonati e cantati da tutti all’unisono. Ogni musicista dovrà provvedere alla propria strumentazione ed al proprio monitoraggio delle performance.

A breve verranno comunicati i brani.

Si richiede voglia, energia e rock and roll, batteristi, chitarristi, bassisti, tastierista e voce.

I termini per i nominativi scadono il 10 agosto.

Per Iscrizioni ed informazioni

Per contatti 3892846478( Giuseppe)

+393204943441( Betty)

Marcello 329-1946684

SAN NICANDRO, PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE DEL CENTRO LUDICO ‘BABYLANDIA’

0

Una nota dell’assessore al Welfare del Comune di S. Nicandro Garganico, Daniela Carbonella e del Sindaco Matteo Vocale.

“La riapertura – dopo 2 anni – del centro ludico ‘Babylandia’, che può accogliere fino a 24 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, era tra le priorità della nostra amministratrice comunale, per venire incontro alle esigenze e necessità di famiglie con entrambi i genitori impegnati, e che non possono permettersi il costo di baby sitter, peraltro difficilmente reperibili. Abbiamo dovuto affrontare difficoltà legate alla copertura finanziaria e ai tempi di insediamento, ma anche grazie all’impegno del dirigente responsabile del Servizio Socio-Culturale, che ha mostrato professionalità e sensibilità, abbiamo appena pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune, sezione Bandi e Gare, l’avviso per l’affidamento in gestione del servizio, che riteniamo importante per migliorare la qualità della vita della nostra comunità.

Il nostro auspicio è che l’avviso susciti l’interesse di operatori qualificati, all’altezza delle aspettative nostre e delle famiglie interessate. Il servizio partirà nel prossimo mese di settembre, presso la scuola ‘Giacomo Matteotti’, primo piano.

La trasparenza, cifra distintiva della nostra amministrazione, è e sarà garantita in ogni passaggio dell’iter previsto”.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 18 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 18 luglio 2022.

Ore 20:30 – Chiesa di Santa Maria delle Grazie – Piazza IV Novembre: “Note d’estate in classic”. Recital di chitarra con Giovanni Accadia a cura dell’Unitre San Nicandro.

SAN NICANDRO: “FA BEN E SCURD’T, FA MAL E PINZ’C”

Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi le considerazioni che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.

Il detto di oggi è: “Fa ben e scurd’t, fa mal e pinz’c”, cioè “Fai bene e scordalo, fai male e pensaci”.

Il “bene”, come fine delle nostre azioni, determina in noi uno stato di soddisfazione psicologica e di appagamento spirituale insieme. Viceversa, il “male” è tutto ciò che produce danno materiale o dolore morale. Ora, poiché nella vita di ogni giorno ciascuno di noi è alla continua ricerca di lecite disponibilità materiali o di gratificanti soddisfazioni spirituali, ecco che compiere buone azioni significa agevolare i rapporti con gli altri, soddisfare ansie ed affanni, compiacersi della gioia altrui, migliorarsi da dentro. Diciamo che il “incondizionato” deve costituire l’unica preoccupazione dell’uomo onesto, cioè, l’unica legge morale di cui l’uomo dovrebbe alimentare la propria vita.

In proposito, c’è da dire che la nostra disponibilità o prestazione è intenzionalmente ricolta ad altri, indirettamente e senza farla pesare a chicchessia, allora questa nostra propensione al bene costituisce per noi un tale appagamento interiore da desiderare di esserne sempre e comunque i veri protagonisti. E’ chiaro, naturalmente, che il nostro proverbio ci suggerisce di operare il bene come sistema di vita, liberamente, senza contropartita, senza compenso alcuno. A volte, basta un consiglio, un suggerimento, una banale indicazione o solo una semplice esortazione; a volte, ci si chiede qualcosa di più, ma non è questa richiesta che dovrebbe farci arretrare di fronte al bene, del quale, a parte il benevolo ricordo dei nostri beneficiari, dovremmo sempre alimentare il nostro istinto cristiano.

E’ vero che il “bene” riesce sempre a dare il tratto alla bilancia, ma non manca chi istintivamente o in modo sornione opera il “male”, più spesso per fini di lucro, ma anche per insana soddisfazione di vedere soffrire e piangere il proprio simile. Se la bontà umana non conosce limite di sacrificio, avendo essa in più circostanza richiesto e ottenuto persino l’olocausto della vita, nondimeno, la cattiveria degli uomini è stata talvolta così crudele e sadica da inorridire il genere umano. Solo per fare qualche esempio, basti ricordare, da una parte, il sacrificio dei cinque fratelli Salvo (immolatisi per la Patria) e, dall’altra, l’eccidio delle “Fosse ardeatine”, ove vennero trucidati oltre trecento persone innocenti.

Ecco allora ergersi davanti a noi il profondo significato del proverbio. Essi ci ammonisce, in modo quasi autoritaristico, che chi ha consapevolezza dei propri atti e pensieri non può che rendersi partecipe della vita degli altri e, dunque, operare in conformità alla legge morale per non sentirsi reo o corresponsabile dei mali del mondo. E poiché la conoscenza è una facoltà comune all’essere vivente, noi ci auguriamo vivamente che un giorno l’uomo riesca a sconfiggere il male in modo duratori e definitivo. Non dimentichiamo che il nutrimento e il godimento spirituali, che costituiscono l’humus da cui nasce e si sviluppa il senso di solidarietà e del consenso fraterni, ci provengono soltanto da una nostra interiore e spontanea disponibilità al bene incondizionato, cioè, senza quello di ritorno, quello affrancato da ogni interesse e profitto.

PENSIONI, CAMBIANO GLI IMPORTI PER DUE MESI

0

Previsto un importante cambiamento degli import per le pensioni sotto i 2500 euro a luglio e agosto. Ecco cosa potrebbe succedere. Attese importantissime novità riguardo il tema pensioni. Per quanto riguarda quelle fino a 2500 euro, infatti, potrebbe esserci una modifica degli importi dell’assegno. A partire dal mese di agosto, fino alla fine del 2022, per poi ripartire nel 2023. Ecco cosa sta succedendo nel dettaglio.

L’importo dell’assegno INPS per le pensioni che arrivano fino a 2500 euro cambierà già a partire dal mese di agosto 2022, fino a dicembre 2022. Nella seconda metà dell’anno, infatti, sono previsti gli aumenti sugli assegni grazie all’ottenimento del bonus di 200 euro.

Pensioni di 2500 euro: cambiano gli importi

Interessanti modifiche previste per le pensioni che arrivano alla soglia dei 2500 euro. Gli importi INPS cambieranno già a partire dal mese di agosto 2022, fino al mese di dicembre 2023. Successivamente, è prevista una modifica degli importi anche durante il 2023.

Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dal taglio del cuneo fiscale. Nella seconda metà di quest’anno, sono sempre più probabili gli aumenti riguardo gli assegni INPS, grazie a riconoscimento del bonus di 200 euro per i pensionati a partire dal mese di luglio (oltre ai lavoratori dipendenti e ad altre categorie).

Coloro che saranno maggiormente aiutati dal taglio del cuneo fiscale saranno i lavoratori dipendenti, i quali riceveranno una busta paga più alta. Tuttavia, sono previsti vantaggi anche per i pensionati, i quali potranno assistere a considerevoli aumenti sul loro cedolino pensione, grazie al lavoro dei Sindacati che sono in continuo confronto con il governo.

L’esecutivo guidato da Mario Draghi, infatti, è intenzionato ad emanare un ulteriore decreto con ulteriori aiuti contro i rincari di energie e carburanti. L’inflazione, infatti, ha provocato una repentina diminuzione del potere d’acquisto dei cittadini, tra cui i pensionati, e si attendono delle decisioni concrete a riguardo, in modo da dare uno scossone all’economia interna del nostro Paese.

Proprio a causa dell’aumento repentino dell’inflazione è previsto un sistematico aumento delle pensioni fino a 2500 euro nel 2023, in modo di permettere ai pensionati di ricevere importi adeguati al carovita. Dunque ci si aspetta un importante aumento degli importi per le pensioni medio/basse.

fonte missionerisparmio.it

I MONDIALI MASTERS DI ORIENTEERING SALUTANO IL GARGANO

0

A Peschici la cerimonia di chiusura della manifestazione internazionale di corsa orientamento,che ha portato nello sperone d’Italia 3mila atleti dai 35 ai 95 anni da 40 diversi Paesi.

Il sodalizio dell’orienteering con il territorio garganico proseguirà con la nascita del Centro Federale FISO

Le capacità strategiche di uno scacchista unite alle doti atletiche di un runner, alla ricerca del miglior percorso, tutto da tracciare, con il solo ausilio di mappa e bussola. Queste le abilità messe in campo dai 3mila atleti, dai 35 ai 95 anni, provenienti da 40 Paesi e più della metà scandinavi, protagonisti dei World Masters Orienteering Championships, i Mondiali di corsa orientamento over 35, che si chiudono in Gargano con l’assegnazione dei titoli Long distance.

Con l’organizzazione della International Orienteering Federation, Federazione Italiana Sport Orientamento e Comitato WMOC, la manifestazione ha potuto contare sulla collaborazione di Sport e Salute, Regione Puglia, Pugliapromozione e Asset Regione Puglia, insieme ai patrocini di Ministero del Turismo e Provincia di Foggia e alla sinergia di 14 Comuni (Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Carpino, Apricena, Rodi Garganico, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, Mattinata, Lesina, Ischitella). A Peschici la cerimonia di chiusura, alla presenza del Sindaco Francesco Tavaglione, dell’Assessore allo Sport Luca Esposito e di Isabella Damiani di Vico del Gargano in rappresentanza della Regione Puglia.

“Dopo 14 anni di attesa siamo riusciti a coronare un sogno, è stato un grande Mondiale – ha dichiarato Gabriele Viale, Direttore Generale del Comitato WMOC 2022 – Abbiamo portato 3mila atleti da 40 Paesi a godere delle tecnicità dei borghi pugliesi e della Foresta Umbra, unica al mondo da un punto di vista orientistico. Abbiamo innescato un percorso importante per il futuro della destagionalizzazione turistica in quanto questa disciplina si pratica molto nei Paesi Scandinavi in primavera e in autunno. Devo ringraziare tutto lo staff e l’organizzazione, la cui forza si è basata sul mix vincente tra risorse tecniche, con 30 anni di esperienza organizzativa, e giovani leve con il loro linguaggio moderno e tecnologico. Abbiamo fatto sistema con FISO Puglia e le istituzioni, in particolare il Comando dei Carabinieri e la Protezione Civile di Vieste, il Distaccamento Aeronautico Jacotenente, il Reparto Carabinieri Biodiversità, l’ARIF e le Polizie Municipali dei 14 Comuni coinvolti. Abbiamo e ho lavorato personalmente al 110% per portare a termine questo progetto, nonostante le difficoltà riscontrate, ma soprattutto per trasmettere a livello internazionale l’identità straordinaria della Puglia e del Gargano”.

“Una grande partecipazione per un Mondiale di qualità – ha dichiarato Sergio Anesi, Presidente FISO Federazione Italiana Sport Orientamento – in cui l’Italia ha saputo esprimere in termini organizzativi, con la cura dimostrata nella realizzazione delle diverse gare, di essere in grado di gestire qualsiasi evento. Ottimi riscontri sono arrivati, infatti, da parte dei partecipanti e della IOF. La prospettiva per la Puglia ora è davvero interessante con l’arrivo di nuove gare nazionali e internazionali e l’ormai prossima costituzione di un Centro Federale FISO, il secondo in Italia dopo quello sull’Alpe Cimbra che sarà di riferimento per il centro e il sud della penisola. La presenza in Gargano di persone di ogni fascia d’età e intere famiglie impegnate a praticare una disciplina outdoor è l’emblema della nostra cultura sportiva, a cui è connaturato un valore sociale ma anche economico per il notevole indotto generato sul territorio”.

ASSEGNATI IN FORESTA UMBRA I TITOLI LONG E MIDDLE

Presso Riserva Falascone e Laghetto d’Umbra il tracciato della Long distance (fino a 10 km) su terreno carsico, con doline e depressioni tra le faggete riconosciute 5 anni fa come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ha favorito il riscatto dello svizzero Daniel Hubmann, il più medagliato della disciplina in attività, ora nuovo campione nella M35. Nella finale Middle (massimo 8 km), infatti, il favoritissimo elvetico ha dovuto cedere il passo all’ucraino Marchuk Oleksandr, in campo con il team svedese OK Sodertorn. Nella W35 doppietta della svedese Sofia Lonnkvist, che conquista l’oro in entrambe le finali in foresta. Nella W50 si impone Vroni Koenig-Salmi, con 13 Mondiali nel proprio palmares con la Nazionale svizzera, prima campionessa del Mondo e poi europea Sprint. Ma il fenomeno assoluto della kermesse è la 95enne finlandese Sole Nieminen, la cui tripletta con vittoria di Sprint, Middle e Long, resterà nella storia dei WMOC. Nella sua lunga carriera da orientista cominciata nel 1970 ben 12 ori all’attivo.

“È stata una buona gara – ha commentato Sofia Lonnkvist – più dura a mio avviso rispetto alla Middle. La fine del percorso è stata la parte più impegnativa in assoluto ma ho apprezzato il fondo boschivo. Durante le qualifiche ho cercato di familiarizzare con i continui saliscendi del terreno per essere pronta per la finale. Un percorso davvero tecnico, che mi è molto piaciuto. Riporterò a casa dal Gargano bellissimi ricordi di questi miei primi Mondiali Masters, nonché prima esperienza in questa zona d’Italia così verde e lussureggiante. Ho amato la Foresta Umbra ma, al tempo stesso, la costa con le sue meravigliose spiagge”.

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Long: https://bit.ly/3zbnABF

M35 e W35 – Daniel Hubmann (Svizzera) – Sofia Lonnkvist (Tullinge SK)

M40 e W40 – Oystein Kvaal Osterbo (Baekkelagets SK) – Celine Dodin (ACA Aix-en-Provence)

M45 e W45 – Petteri Muukkonen (OK Trian) – Yvonne Gunell (Pargas IF)

M50 e W50 – Fabrice Vannier (Balise77) – Vroni Koenig Salmi (Finland)

M55 e W55 – Svajunas Ambrazas (S Sportas) – Annika Viilo (Tampereen Pyrinto)

M60 e W60 – Jozef Pollak (Klub OB ATU Kosice) – Laila Hoglund (FK Herkules)

M65 e W65 – Jorma Nissila (Kokkolan Suunnistajat) – Kjellrun Sporild (Malvik il)

M70 e W70 – Tom Arild Karlsen (Fredrikstad Skiklubb) – Maria Nordwall (OK Kolmarden)

M75 e W75 – Veikko Loukonen (Piikkion Kehitys) – Kari Timenes Laugen (Imaas il)

M80 e W80 – Stig Israelsson (OK Tyloskog) – Torid Kvaal (Freidig)

M85 e W85 – Sivert Axelsson (Kalmar OK) – Eivor Steen Olsson (Kungalvs OK)

M90 – Kjell Arne Pettersson (Harlovs IF)

W95 – Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot)

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Middle: https://bit.ly/3o32vmx

M35 e W35 – Oleksandr Marchuk (OK Sodertorn) – Sofia Lonnkvist (Tullinge SK)

M40 e W40 – Roman Ryapolov (IFK Mora OK) – Katri Lindeqvist (Paimion Rasti)

M45 e W45 – Marek Prasil (OK Jihlava) – Yvonne Gunell (Pargas IF)

M50 e W50 – Janne Salmi (Turun Suunnistajat) – Anna Gornicka Antonowicz (Stowarzyszenie Team 360 stopni)

M55 e W55 – Matti Yliluikki (Suomusjarven Sisu) – Annika Viilo (Tampereen Pyrinto)

M60 e W60 – Michael Wehlin (Skogspojkarnas OK) – Laila Hoglund (FK Herkules)

M65 e W65 – Antanas Pauzas (OK Dainava) – Lotta Linsefors (Lunds OK)

M70 e W70 – Bjorn Grinde (Oslostudentenes IK) – Britt Eriksson (Sala OK)

M75 e W75 – Timo Peltola (MS Parma) – Bjoerg Lohne Kocbach (Bergens TF)

M80 e W80 – Roland Karlsson (Ronneby OK) – Torid Kvaal (Freidig)

M85 e W85 – Jaroslav Havlik (Sportcentrum Jicin) – Eivor Steen Olsson (Kungalvs OK)

M90 – Martin Hutzli (Ulus Reisewelt)

W95 – Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot)

TRA PESCHICI E VIESTE ASSEGNATI I TITOLI SPRINT

Dopo il turno di qualifica nel suggestivo centro storico di Peschici, Vieste ha decisamente messo alla prova gli atleti. Il percorso di 3km si è dimostrato tecnicamente sfidante sia da un punto di vista fisico, alla luce dei continui e ripidi saliscendi tra le stradine della località, sia mentale, costringendo a un’attenta lettura della mappa durante le costanti variazioni di direzione. Immancabile l’arrivo sul lungomare della Marina Piccola, tra i quali quello della favorita Sarah Rollins, con le sue 12 partecipazioni ai Campionati del Mondo con la maglia della Gran Bretagna e ora campionessa W45.

Le classifiche complete e i vincitori dei titoli Sprint: https://bit.ly/3RpF1Wf

M35 e W35 – Francois Van der Ouderaa (Belgio) – Tatsiana Voveriene (Devyni OSK)

M40 e W40 – Alessio Tenani (Polisportiva G. Masi) – Katri Lindeqvist (Paimion Rasti)

M45 e W45 – Nick Barrable (South Yorkshire Orienteers) – Sarah Rollins (Southern Navigators Orienteering)

M50 e W50 – Fabrice Vannier (Balise77) – Anna Envall (IK Hakarpspojkarna)

M55 e W55 – Svajunas Ambrazas (S Sportas) – Annika Viilo (Tampereen Pyrinto)

M60 e W60 – Graham Patten (WARROC) – Laila Hoglund (FK Herkules)

M65 e W65 – Mario Ammann (OLG St. Gallen/Appenzell) – Unni Strand Karlsen (Fredrikstad Skiklubb)

M70 e W70 – Mikko Sani (Hollolan Urheilijat 46) – Maria Nordwall (OK Kolmarden)

M75 e W75 – Peter Gorvett (CADOC) – Bjoerg Lohne Kocbach (Bergens TF)

M80 e W80 – Otto Venhauer (OLCU Viktring) – Ulla Lindhe (IK Stern)

M85 e W85 – Rune Carlsson (Sundbybergs IK) – Inger E Vamnes (Hamar OK)

M90 e W90 – Martin Hutzli (Ulus Reisewelt) – Eileen Bedwell (Sugar Loaf OK)

W95 – Sole Nieminen (Jamsan Retki Veikot)

SAMEN MI CASA SPACCA IL GARGANO

0

Abbiamo seguito Samen mi casa dal principio e sappiamo di chi stiamo parlando. Ha valorizzato la terra del Gargano con i suoi testi pieni di energia e significato.

Da lì ad oggi non ha mai smesso di lavorare alla sua musica migliorando e raffinando sempre di più le sue tecniche.

Questa estate Samen ha giá portato a casa 1 vittoria del Festival Torremaggiore, apertura Papete a Rodi Garganico, vittoria del Festival San vito.

Abbiamo avuto il piacere di assistere al suo live in Piazza IV Novembre in onore dell’apertura della festa del nostro santo Patrono. Piena la piazza per l’esibizione del nostro cantautore.

COLLABORAZIONI. Si sono uniti per dare vita allo show case estivo per il tour del Gargano Samen Mi Casa & Gixo.

Altro artista locale che rappresenta al meglio la nostra fantastica Terra. Hanno deciso di unire le loro forze per dare vita allo show live in tutto il Gargano (Rodi, Vieste, Peschici, San Severo, San Paolo, Torremaggiore, San Menaio e Foggia).

Feeling pazzesco tra i due artisti, regalando emozioni ed energia che sprigionano con la loro Band (Davide Murano, Paolo Tarollo, Gianpaolo Paragone, Marco Ferro e Pasquale Caruso)

Attualmente in tour nel nostro fantastico Gargano, Samen mi casa ci delizia ancora una volta con il suo ultimo singolo di nome “EMIGRATO”. Link video: (https://youtu.be/XCSmvrYx_EA)

Dedicato alla grande platea che purtroppo ha dovuto lasciare la propria casa per trovare una vita migliore. Samen, come al suo solito, tocca quei temi sociopolitici che non permettono di garantire alla nostra fantastica città il futuro che merita.

Samen: San Nicandro e il Gargano sono le realtà più belle del mondo non lasciamo che tutto resti nel dimenticatoio. Portiamo San Nicandro Garganico dove una volta era. La Prima Città del Gargano.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. COME SI GIUDICA L’OPERATO DI UN SINDACO?

0

Negli ultimi giorni sui social ci sono stati molti commenti che hanno riguardato l’amministrazione comunale e che hanno tirato in causa la figura del primo cittadino di San Nicandro Garganico. Ci sono state attestazioni di merito, alcune non proprio favorevoli ed altre senza nessun giudizio. E’ vero che il sindaco è molto presente sui social e questo contribuisce ancora di più ad alimentare la voglia di risposte. E’ un nuovo modo di impostare la propria funzione istituzionale e, dopo qualche giudizio non compiacente, la risposta deve essere sempre contenuta e conforme al ruolo che si ricopre.

Il giudizio sul primo cittadino deve essere dato nella complessità delle sue funzioni. Per questo si vuole offrire ai lettori spunti di riflessione sui componenti che si riflettono inevitabilmente sul giudizio.

Diventare sindaco di una città è un sogno per molti ed occorre decisionismo, serietà, professionalità, cultura, intelligenza e tanto senso di responsabilità. Il sindaco ha il dovere di ascoltare la voce del “suo” popolo e di migliorare le condizioni di vita della “sua” comunità.

Uno dei compiti della sua amministrazione che produce gli effetti più visibili è la gestione dei rifiuti e del decoro urbano, cioè la pulizia delle strade e degli altri luoghi pubblici, parchi e monumenti di competenza comunale. Come il giudizio su questa funzione?

Poi c’è la mobilità, il trasporto pubblico, la riparazione delle strade, l’organizzazione della circolazione stradale in maniera razionale, piano parcheggi dell’intero territorio.

Altro aspetto importantissimo è la pianificazione urbanistica e la dotazione degli strumenti necessari che forse San Nicandro ancora non ha; la gestione dei permessi edilizi, la ristrutturazione di case o appartamenti magari gestendo anche il Catasto, cioè il registro dei beni immobili, in convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

In un periodo storico di recessione economica così difficile come quello che l’intera Europa sta attraversando, cosa fa il sindaco per l’assistenza domiciliare, servizi educativi, contrasto alla povertà, assistenza ai minori con problemi, i disabili, famiglie meno abbienti, piano delle barriere architettoniche, servizi mensa e scuolabus di scuole materne ed elementari?

E poi ancora, la sanità e i servizi che vengono offerti. In verità, non è un momento facile per questo settore vista la mancanza di medici e personale sanitario. La bravura del primo cittadino deve essere quella di diversificarsi da altre realtà e cercare di ottenere quanto più possibile per offrire alla sua comunità il maggior numero di servizi che occorrono e che mancano.

Ed infine, altri servizi come la sicurezza collettiva, la cultura (in senso lato), la gestione della biblioteca, del cimitero, le strutture sportive, ecc.

Solo valutando tutti questi compiti affidati al sindaco e alla sua amministrazione si potrà dare un giudizio sulla sua capacità di governo e su come risponde alle esigenze della sua comunità puntualizzando che il buon sindaco deve saper ascoltare, essere attento anche alle piccole cose, perché per il cittadino ogni cosa diventa importante. Ed infine, il sindaco deve saper guardare oltre l’orizzonte temporale del momento perché deve dare una prospettiva e una precisa visione di futuro alla sua città ed ai propri cittadini.

Il Direttore

 

“NELLE VISCERE DI UN POPOLO”, ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA A VICO DEL GARGANO

0

Dal 19 luglio al 31 agosto 2022. Una mostra dedicata alle Confraternite di Vico del Gargano

Sono diversi i modi per poter raccontare un paese e uno di questi trova espressione nella fotografia.

Il progetto “Nelle viscere di un popolo” nasce dalla volontà di voler indagare gli aspetti più significativi di uno dei momenti più radicati a Vico del Gargano, qual è la Settimana Santa.

Osservando negli anni tutto quello che ruota intorno ai riti della Settimana Santa, un dato è certo: i testimoni viventi di questa storia sono principalmente le persone appartenenti alle cinque Confraternite del paese.

Un confratello lo è sempre, ogni giorno, ovunque esso sia. In particolare un confratello vive l’attesa della Settimana Santa durante tutto l’anno; un sentimento antico che custodisce dentro di sé, che accarezza e cura. Un sentimento radicato, viscerale, che vive in ogni luogo in cui si trovi, in ogni momento della sua esistenza. Un confratello, parte del popolo, diventa così il custode di un sentimento che trova manifestazione nella tradizione.

“Nelle viscere di un popolo”, attraverso una serie di scatti fotografici, indaga nell’interiorità dei testimoni viventi di questa storia, ricercando quel sentimento sotto la loro pelle, nelle viscere più profonde del loro essere. Richiamare le viscere ha reso necessario l’esposizione fotografica in una via senza nome, che affianca l’antica chiesa di San Giuseppe. Questa strada, che è posta all’ingresso del labirintico centro storico vichese, è apparsa, metaforicamente, quella più idonea a rappresentare le viscere di un popolo, dove da tempo immemore i confratelli custodiscono la tradizione.

Dove: Vico del Gargano (FG), alla via adiacente la chiesa di San Giuseppe.

Informazioni: Tel: 371 146 0517, www.facebook.com/28mmStudio/

PIETRAMONTECORVINO, PARCO AVVENTURA PRONTO AD APRIRE

0

Ponti tibetani sospesi nel vuoto, in volo da un tronco all’altro, arrampicate tra le fronde e tante altre belle e sane attività da svolgere nel Parco Avventura Pila di Sant’Onofrio di Pietramontecorvino, pronto ad accogliere i turisti.

Appena qualche giorno fa, il Consiglio comunale ha deliberato di affidarne la gestione a tre giovani cittadini del comune dei Monti Dauni – Angela Lombardi, Francesco Minelli e Giuseppe Santoro – che hanno avanzato la proposta valutata e accettata.

Il loro obiettivo ha far diventare il Parco Avventura un attrattore turistico esperienziale e focalizzare sulla bellissima area della Pila di Sant’Onofrio l’interesse e la curiosità degli amanti della natura, dello sport, del benessere.

La struttura di Pietramontecorvino, peraltro, è quella dei Monti Dauni che consente di salire più in alto, arrampicandosi sui tronchi secolari del bosco omonimo, al cui interno sono custoditi i ruderi di un vecchio convento francescano che conferiscono ancora più fascino e interesse all’escursione.

“Abbiamo scelto di premiare il progetto di tre giovani concittadini fermamente intenzionati a non abbandonare il borgo in cui sono nati e vissuti – commenta il sindaco Raimondo Giallella – Riattivare il Parco Avventura dopo diversi anni di inattività e promuoverne la fruizione non sarà semplice, eppure sono convinto che l’entusiasmo mostrato da Angela, Francesco e Giuseppe, sommato ai nostri investimenti nel marketing territoriale, porteranno i frutti attesi”.

IL SINDACO DI ISCHTELLA NOBILETTI, COMUNICA IL RINVENIMENTO DI OPERA INGEGNERIA IDRAULICA DELL’800

0

Il sindaco di Ischitella, Alessandro Nobiletti, ha comunicato un rinvenimento di un’opera risalente presumibilmente a fine ‘800 come ulteriore conferma di un territorio ricco di storia e bellezze naturali.

Così infatti il promo cittadino della cittadina garganica: “Durante i lavori di realizzazione della bretella di raccordo Cicchittola  –  Valloncello  è  stata rinvenuta  un’opera  di ingegneria  idraulica risalente a fine ‘800. All’opera  per una valorizzazione  culturale.”

L’ON. ANGIOLA SULL’ATTUALE SITUAZIONE POLITICA

0

“La situazione politica è oggi molto compromessa e mi pare molto difficile rimettere insieme i cocci. Conte e il suo M5S hanno dato uno schiaffo a quel grande e autorevole italiano che stava ridando lustro e credibilità al sistema Italia, sia in politica estera sia sui mercati internazionali, avviando una serie di riforme fondamentali, dal fisco alla giustizia, fino alla concorrenza. Un’autentica buffonata, ordita dal M5S, personaggi improbabili e impreparati che si muovono senza pensare alle conseguenze che le loro decisioni possono avere per una intera nazione. Ne parleranno i libri di storia.

Ritengo che sia anche disdicevole il comportamento del centro destra di Governo che, cogliendo la palla al balzo, ha sin da subito iniziato a chiedere il voto. Si è trattato di una grande e irresponsabile mancanza di rispetto nei confronti di Draghi. Non poteva esserci modo migliore di buttare vento sul fuoco.

Abbiamo una esigenza urgentissima, quella di trovare un nuovo accordo che permetta a Draghi di andare avanti, rimettersi a lavorare con serenità per arrivare a fine legislatura, senza sentirsi ricattato da forze politiche irresponsabili, intente a fare i guerriglieri. Occorre isolare i grillini, occorre che la parte più seria della Lega si faccia sentire e prevalga su quella meno seria e più inaffidabile. L’unica soluzione per mantenere Draghi al Governo sarebbe quella di concordare un programma chiaro e netto di riforme, che Letta rinunci all’appoggio cialtronesco del M5S che hanno fatto precipitare violentemente la situazione e che la parte governista, più seria e responsabile, della leadership della Lega si faccia sentire sulla parte più populista e irresponsabile. Diversamente, forse sarebbe meglio non andarci a parlare con Draghi.

Secondo noi di Azione, la legislatura deve proseguire senza i 5 Stelle. Se alla fine Draghi dovesse confermare le dimissioni, allora è bene che lui stesso guidi il Paese fino alle elezioni di settembre.

Alle prossime elezioni immagino che non ci sarà un chiaro vincitore, gli elettori spesso puniscono le forze politiche irresponsabili. Immagino anche un Letta intento a costruire una alleanza del “tutti dentro contro le destre”, da Renzi a Di Maio, da Mastella fino a Conte. L’obiettivo di mettere insieme una coalizione della “cultura di governo” ancora una volta rimarrà una chimera. Noi di Azione e Più Europa andremo da soli”.

FINANZA: CONTRAFFAZIONE E ABUSIVISMO COMMERCIALE. 4.400 ARTICOLI FALSI, 5 DENUNCIATI

0

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in concomitanza con la tangibile ripresa dei flussi turistici nella Provincia, ha intensificato l’attività di controllo del territorio attivando, tra l’altro, uno specifico piano di intervento finalizzato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale organizzato ed altre correlate forme di illegalità.

Il piano di intervento, tuttora in essere, che vede impegnati i finanzieri di tutti i Reparti del Corpo della Provincia, soprattutto nelle aree a vocazione turistica, in prossimità delle stazioni ferroviarie nonché presso i mercati settimanali, si è concretizzato con l’esecuzione di 9 interventi, conclusi con il sequestro di circa 4.400 articoli contraffatti o pericolosi per la sicurezza e la salute pubblica e con la denuncia di n. 5 soggetti alla Procura della Repubblica di Foggia, che dirige e coordina gli approfondimenti investigativi scaturiti per reati connessi alla commercializzazione di prodotti – principalmente capi di pelletteria, di abbigliamento, calzature sportive di noti marchi, occhiali e bigiotteria – recanti marchi registrati contraffatti, la fallace indicazione di “made in Italy” o risultati potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

L’attività di contrasto, che ha interessato principalmente i venditori in forma ambulante, ha portato alla contestazione di n. 7 violazioni amministrative, nei confronti di altrettanti soggetti, nei cui confronti sono state applicate sanzioni di importi tra 516 a 25.823 euro, variabili in relazione al prezzo di listino di ciascun prodotto ed al numero delle unità poste in vendita.

I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale alimentano i circuiti criminali dell’evasione fiscale e contributiva, del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina e del riciclaggio. E chi commercia prodotti falsi e insicuri danneggia anche il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle aziende che rispettano le regole. Allo stesso modo, chi compra merce contraffatta mette a rischio la propria salute, perché si tratta di prodotti che quasi sempre non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa europea.

Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza in tale comparto è altresì finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte o insicure, risalendo ai poli produttivi, allo scopo di garantire un mercato competitivo a garanzia degli operatori economici onesti che possono beneficiare di condizioni di equa concorrenza.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 16 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 16 luglio 2022.

  • Ore 18:30 – Processione della Beata Vergine Maria del Carmine
  • 0re 21:00 – Concerto in Piazza Domenico Fioritto: Tributo a Mina e Celentano.

TORRE MILETO, SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA TURISTICA

L’Asl Fg ha comunicato il funzionamento della Guardia medica turistica, il servizio di assistenza sanitaria di base rivolto ai non residenti. Si tratta di ambulatori presidiasti da un medico che garantisce un servizio di continuità assistenziale rivolto ai turisti.

Le prestazioni garantite dalla guardia medica turistica riguardano visite ambulatoriali e domiciliari, prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche, certificati di astensione dal lavoro per malattia, proporre il ricovero ospedaliero o attivare il servizio di urgenza del 118.

Il servizio non garantisce prestazioni di pronto soccorso per il quale bisogna allertare il 118.

Queste le sedi della guardia medica turistica: Celle San Vito, Lido del sole, Marina di Chieuti, Marina di Lesina, Mattinata, Peschici, Rodi Garganico, San Menaio, Torre Mileto, Tremiti (Isola di San Nicola e Isola di San Domino),  Vieste, Zapponeta, Capoiale.

IL TRENO DELLA NOTTE, DAL 17 LUGLIO PER VIVERE L’ESTATE A RODI, SAN MENAIO, PESCHICI E VIESTE

0

Dal 17 luglio al 31 agosto 2022, le Ferrovie del Gargano, così come previsto dal Contratto di Servizio, adotterà una tariffa speciale di corsa semplice limitatamente ai viaggi effettuati con i treni n. 23650, n. 23652, n. 23654, n. 23658, n. 23659, n. 23655, n.23657 e n. 23637 (TRENI DELLA NOTTE) di cui all’Orario Generale di servizio in vigore. Coincidenze in bus per Vieste dalla stazione di Peschici Calenella.

Info 3428036082, 3426293818 e 0884561020

A CELLE SAN VITO IL CASTELLO SI ILLUMINA DI VERDE, BIANCO E ROSSO

0

Il castello di Celle di San Vito si illumina con i colori verde, bianco e rosso della bandiera italiana. Il progetto è stato finanziato grazie al contributo a fondo perduto pari a 50.000 euro ottenuto dal Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno. Contributo stanziato con una legge del 2019 del Viminale e destinato ai piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti. “Dovevamo illuminare il nostro castello e la relativa via sulla quale si affaccia – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini – e, per fare questo, abbiamo pensato ai colori della nostra bandiera per vivere, anche nel nostro piccolo centro, sentimenti di orgoglio, di identità e di appartenenza alla nostra nazione”.

Ma il progetto per l’efficientamento energetico non prevedeva solo interventi sul Castello. Grazie ai 50.000 euro ottenuti, infatti, sono stati effettuati interventi di illuminazione su Via Fontanelle e la messa in sicurezza del caratteristico ponticello sul canale Fontanelle, a ridosso del Centro Visite.

Su via Fontanelle sono stati ripristinati la funzionalità e l’efficientamento dell’illuminazione di un tratto stradale a valle della stessa via. Invece, sul ponte in legno situato sul canale Fontanelle è stata installata una superficie rigata (mediante l’inserimento di listelli in legno) per rendere più stabile la sua attraversata, poiché l’inclinazione sia in salita sia in discesa del ponte poneva problemi di instabilità e di equilibrio per le persone che lo attraversavano.

GIGANTOGRAFIE DI DONNE E UOMINI NELLA CITTADINA DI STORNARELLA

0

La scorsa notte, tra i vicoli di Stornarella, sono comparse una serie di gigantografie di uomini e donne, ognuna associata ad un Qr code. È l’itinerario artistico pensato per la prima edizione di “Stornarella si racconta”, promossa dal Comune di Stornarella in collaborazione con la locale Pro Loco.

La mostra ideata da 28 mm studio di Vico del Gargano, curata dal fotografo Pasquale D’Apolito, con la collaborazione di Francesco Pupillo. La direzione artistica è stata affidata a Luciano Castelluccia.

Un mix di linguaggi: fotografia, arte contemporanea e gamification danno vita ad un itinerario di immagini fotografiche e digitali che raccontano la storia della città e della sua popolazione.

Un modo alternativo per scoprire le bellezze di Stornarella ed entrare in contatto con l’anima nascosta del luogo.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni gratuitamente.

Contatti

Comune di Stornarella 0885 437211

Assessorato Eventi 340 0876540

Pro Loco Stornarella 349 2164182