Home Blog Pagina 319

GLI AUGURI DELL’ON. FARO AL NEO PREFETTO DI FOGGIA MAURIZIO VALIANTE

0

Una nota dell’on. Marialuisa Faro, vicepresidente del gruppo Insieme per il Futuro alla Camera dei Deputati.

“Formulo i più sentiti auguri di buon lavoro a Maurizio Valiante, nominato dal Consiglio dei Ministri prefetto di Foggia su proposta della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. Un servitore dello Stato di grande spessore professionale e umano, di provata esperienza, chiamato ad operare in una provincia nella quale, nonostante l’impegno lodevole delle forze dell’ordine e della magistratura, i numerosi successi investigativi e i rinforzi e i risultati ottenuti, l’emergenza criminalità continua ad essere quella principale, tale da condizionare pesantemente anche l’economia e la qualità della vita stessa. Il prefetto potrà contare su una collaborazione istituzionale sincera e totale, più che mai necessaria; e auspico che anche la campagna elettorale sia costruttiva e non strumentale, con i candidati trasversalmente impegnati in uno sforzo per la comunità rifuggendo dalla tentazione di strumentalizzare un tema così delicato che non può ammettere divisioni e versioni di parte”.

SAN SEVERO, SVOLTA NELLE INDAGINI SUGLI ATTENTATI DINAMITARDI DELLO SCORSO GENNAIO

0

Nella serata del 26 luglio, a seguito di una complessa ed articolata attività di indagine sviluppata,

oltre che dalle tradizionali modalità investigative, anche attraverso sofisticati rilievi tecnico scientifici, nonché mediante l’acquisizione di reperti sulla scena del crimine poi sottoposti ad  operazioni di analisi di laboratorio presso il RIS di Roma, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Foggia, con il supporto altresì in fase di esecuzione dei militari della Compagnia Carabinieri di San Severo e dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori Puglia”, hanno dato esecuzione a due misure cautelari in carcere emesse, rispettivamente, a seguito della richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari – Direzione Distrettuale Antimafia, che ha anche diretto e coordinato le indagini sin dall’inizio dell’inchiesta, e di quella presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, nei confronti dei presunti responsabili delle esplosioni degli ordigni micidiali avvenuti, nel Comune di San Severo, in successione, ad inizio anno. Secondo l’impostazione accusatoria accolta dal Gip (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), i reati contestati sono di tentata estorsione (per il solo maggiorenne), e del porto e detenzione illegale di materiale esplodente con l’aggravamento del metodo mafioso.

Ad essere colpiti della misura limitativa della libertà personale sono stati in particolare un uomo di 28 di Foggia ed un giovanissimo di 17 anni di San Severo. I due, lo scorso gennaio, secondo la prospettiva accusatoria (condivisa dal GIP ma da verificarsi nelle fasi successive con il contributo della difesa, a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno, nel comune di San Severo, avevano posizionato e fatto esplodere due potenti ordigni, tra l’altro mescolati anche con altre componenti metalliche per aumentarne la micidialità, prima presso la profumeria “Afrodite” e poi, a distanza di pochi minuti, ripetendo di fatto le stesse azioni, anche presso la concessionaria d’auto “Romano”, provocando in questo modo gravi danni sia agli esercizi commerciali, sia ai veicoli parcheggiati in prossimità di tali siti ed anche gli edifici adiacenti, mettendo così in concreto pericolo l’incolumità pubblica. I due, che avevano agito con il volto travisato e col favore della notte, con l’evidente obiettivo di intimidire ed indurre gli imprenditori vittime di tali azioni criminali a cedere ad una richiesta estorsiva, hanno fatto specificatamente ricorso ad esplosivi improvvisati contenenti bulloni e dadi metallici utili ad aumentarne il potere distruttivo ed offensivo, al fine così di provocare effetti micidiali in quanto in grado di cagionare gravi conseguenze fisiche, anche di natura letale, ad eventuali ignari passanti.

Questi violenti attentati, uniti a quelli di Foggia, avvenuti sequenzialmente ad inizio 2022, provocarono nella Capitanata, un senso di insicurezza sociale al punto tale da determinare, nei giorni a seguire, la presenza delle più alte Cariche istituzionali dello Stato riunitesi in un Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura a Foggia per cercare di analizzare e fronteggiare tali eccezionali fenomeni delittuosi.

È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, all’esecuzione della misura cautelare odierna, seguirà l’interrogatorio di garanzia e il confronto con la difesa degli indagati, la cui eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti.

Con l’operazione antimafia in questione, la DDA di Bari e i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, ancora una volta, hanno dato un’importante risposta – in termini di legalità e sicurezza – nel territorio della provincia di Foggia, a tutela dei cittadini ed in generale delle comunità a loro affidate dallo Stato, a riprova della grande attenzione costantemente rivolta alla Capitanata da parte delle Istituzioni.

FINANZA: CONTROLLI AI TITOLARI DI CONCESSIONI DEMANIALI

0

Militari della Stazione Navale di Bari e della Sezione Operativa Navale di Manfredonia, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, nell’ambito di una serie di servizi diretti alla tutela del demanio marittimo, hanno sottoposto a sequestro numerosi ombrelloni e sdraio per le irregolarità riscontrate presso gli stabilimenti balneari sul litorale di Margherita di Savoia.

In particolare, dopo un’attenta analisi di rischio compiutamente realizzata sia ricorrendo alle banche dati in uso al Corpo e sia mediante capillare controllo del territorio, compiuto con l’ausilio dei mezzi aeronavali, i Finanzieri hanno contestato, ai rappresentanti legali delle tre società controllate, l’occupazione abusiva di spazi demaniali di 2.881 mq, 3.735 mq e 4.032 mq. Nel primo caso era stata ampliata la concessione demaniale rilasciata dal comune di Margherita di Savoia, per un’estensione complessiva di quasi il doppio di quella assegnata, corrispondendo un canone demaniale inferiore a quello dovuto. Negli altri due casi è stata costatata l’occupazione dell’intera area senza alcun titolo, omettendo, quindi, la comunicazione alle autorità amministrative.

In tali aree infatti erano stati istallati un totale di in 513 ombrelloni e posizionate circa 1.000 sdraio, posti sotto sequestro con apposizione dei sigilli. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, inoltre, è stato disposto il ripristino dei luoghi, al fine di garantirne così l’immediata disponibilità alla collettività. Il sequestro è stato convalidato dal GIP presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura di Foggia e cinque soggetti sono stati segnalati all’A.G. di Foggia.

L’attività di controllo posta in essere dalle Fiamme Gialle, conclusa in questi giorni, consente di arginare la diffusione dell’illegalità sugli arenili e lungo le coste e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese e dei professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle disposizioni normative e le cui prospettive di sviluppo sul mercato sono seriamente compromesse da chi svolge l’attività senza il rispetto delle regole.

I controlli proseguiranno lungo la costa pugliese e saranno intensificati, durante l’intero periodo estivo, al fine di tutelare i consumatori e di accertare le violazioni di natura fiscale, facendo leva sulla trasversalità dell’azione di vigilanza e contrasto del Corpo della Guardia di Finanza.

SAN NICANDRO, MODIFICA ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE

A proposito di segnali… Adesso metteremo tutti alla prova la nostra preparazione sul Codice della Strada.

‼️ Come annunciato nei mesi scorsi, A PARTIRE dalla tarda mattinata di OGGI 27 LUGLIO 2022, sarà gradualmente avviata la modifica alla circolazione stradale, per il momento su Via Adriatico, via Brunelleschi, via Giovanni XXIII e via Paolo VI.

Dalle immagini , potete farvi un’idea: sembra complicato, ma è più facile di quanto crediate. Basta ritornare a saper leggere i SEGNALI STRADALI.

In sintesi: via Adriatico, via Brunelleschi, via Giovanni XXIII SI PERCORRERANNO AL CONTRARIO, ad eccezione di qualche tratto di via Adriatico che avrà il doppio senso di marcia.

Al momento, cambieremo solo queste strade, per permettere l’alleggerimento di via Gramsci. So che ce ne prenderemo di imprecazioni, ma basta solo un po’ di pazienza e, ripeto, a leggere i segnali è tutto automatico.

È comunque un intervento sperimentale, che avrà bisogno di mesi per essere verificato e, sicuramente, di qualche ulteriore aggiustamento: alla fine, tutti insieme ce la faremo.

Ringrazio sin da ora la Polizia Locale, che pur nell’esiguità numerica, farà in modo di aiutarci, eventualmente con il supporto logistico dell’AVERS.

Grazie a tutti!

Il Sindaco

ARRIVA LA VERSIONE “ESTIVA” DEL CARNEVALE APRICENESE

0

La 10° edizione del carnevale Apricenese targato Movidaunia Apricena,   che si svolgerà nelle strade di Apricena in versione “estiva” nei giorni 1, 5 e 6 Agosto 2022 e avrà come tema centrale le serie della TV, vedrà la partecipazione di prestigiosi personaggi. La kermesse carnescialana si aprirà  il 1 agosto presso la sede del Movilab, sita nella 2° traversa zona artigianale di Apricena con la musica di  dj le Roy per l’apertura della manifestazione e l’anteprima dei carri.

Il 5 agosto sarà la volta della grandiosa sfilata per le strade della città, che si concluderà in piazzale Giovanni Paolo II, la quale ospiterà il famoso Dj di Radio M2O-One Nation One Station, Albertino. Il 6 agosto, infine, la sfilata terminerà in piazzale Andrea Costa con la partecipazione di Johnny Glamour con lo show denominato “La Baldoria”, in cui si sfideranno due Dj sul palco. In merito, il  Presidente della Movidaunia Apricena, Sig. Ciro VIOLANO, ha detto: “A partire da quest’anno il Carnevale non sarà più monotematico ma si evolverà in un Carnival Serie TV, primo esperimento in Italia, attraverso cui si getteranno le basi per la realizzazione dell’11° edizione in cui si prevederà un vero e proprio Premio attribuito al migliore gruppo mascherato che interpreterà al meglio i personaggi delle varie serie TV.

Ringrazio, infine, tutti i soci dell’associazione organizzatrice che da gennaio 2022 hanno iniziato la lavorazione dei 5 carri che sfileranno per le strade della città, i dj che si alterneranno e tutte le attività e aziende partecipanti, tra cui, in particolare, la coop Agricola Apricena per il supporto logistico”.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 27 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 27 luglio 2022.

ore 19:00 – Largo Terravecchia: 1° Convegno “Domenico Fioritto: La vita, il pensiero, gli scritti politici e privati”.

ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

A PALAZZO ZACCAGNINO SENSIBILIZZAZZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

0

“L’obiettivo​ è favorire il rispetto per una cultura plurale delle diversità e della non discriminazione, promuovere il tema della parità uomo-donna e le pari opportunità e intervenire sul tema della promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere e alla cultura della non discriminazione come strumento di prevenzione e contrasto di ogni violenza rivolgendosi, in particolare, alle giovani generazioni, e promuovere un cambiamento socio-culturale al fine di contrastare ed eliminare le rappresentazioni non stereotipate di maschilità e femminilità.

Gli obiettivi specifici sono: rendere i ragazzi e le ragazze consapevoli, attenti e informati sul tema della violenza di genere e dei meccanismi culturali che generano e alimentano la violenza; fornire ai bambini e alle bambine, agli adolescenti e alle adolescenti, nonché ai loro genitori ed insegnanti, strumenti critici per riconoscere stereotipi e pregiudizi; stimolare la discussione, il confronto e il dialogo tra le e gli adolescenti sul tema delle differenze di genere e culturali; sviluppare un “pensiero critico” per riconoscere e decostruire gli stereotipi di genere; promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze e favorire la creazione di relazioni interpersonali e affettive sane e positive basate sul rispetto reciproco; proporre modalità di relazione finalizzate alla gestione e risoluzione pacifica dei conflitti che possono emergere dalle diversità personali, culturali e di genere; sensibilizzare educatori, educatrici e genitori sul tema degli stereotipi di genere nell’approccio educativo e offrire loro alcuni strumenti affinché siano maggiormente consapevoli dei messaggi e dei ruoli di genere che vengono trasmessi; sensibilizzare ampi strati di popolazione per promuovere un cambiamento nei comportamenti socio-culturali; favorire lo sviluppo di una cultura improntata alla condivisione dei ruoli nella famiglia e nella società, attraverso un’azione di ampio respiro sia per i target coinvolti che per la numerosità dei comuni aderenti.”

La cittadinanza è​ invitata il 5 agosto, alle ore 19:30, presso Palazzo Zaccagnino – Corso Garibaldi

Presidente Centro Mobbing e Stalking Foggia

Costanza Ciavarrella

A VICO DEL GARGANO “UN LIBRO PER AMICO” E “IL FESTIVAL DEI GIORNALISMI”

L’Estate Vichese ha più luoghi del cuore, dal borgo fino alle marine di San Menaio e Calenella. Uno di quei luoghi è Piazza del Conte che, abbracciata da abitazioni antiche, rappresenta un palco e una platea architettonici ‘naturali’, intimamente connessi alla storia, alla cultura e all’identità non solo di Vico ma di tutto il Gargano.

Con ‘Un libro per amico’, rassegna di incontri con le autrici e con gli autori che si raccontano e presentano i propri libri, Piazza del Conte da quattro anni è uno dei fulcri dell’Estate Vichese. E non potrebbe esserci luogo migliore per accogliere il racconto di “Controra”, romanzo autobiografico di Katia Ricci, critica d’arte e scrittrice capace di far rivivere un pezzo di storia della sua Rignano Garganico attraverso i contrasti, l’amore e la memoria del rapporto col padre, le dinamiche di vita familiare, gli scontri e la rappacificazione, i personaggi di paese e i ritmi del tempo scanditi da usanze e cambiamenti.

“Controra” sarà presentato giovedì 28 luglio, alle 21.30, in Piazza del Conte. A intervistare l’autrice sarà Rosa Serra.

FESTIVAL DEI GIORNALISMI. Da un luogo del cuore all’altro, venerdì 29 luglio sarà Piazza San Domenico, a Vico del Gargano, a ospitare Ezio Greggio – intervistato dal critico cinematografico Mario Sesti – per il Festival Gargano dei Giornalismi. L’attore si racconterà lungo la direttrice del suo rapporto con giornalismo, televisione e cinema. Durante la serata, che inizierà alle ore 21, sarà proiettato il film “Il silenzio dei prosciutti”. Sabato 30 luglio, stesso luogo e medesimo orario per la serata che vedrà protagonisti Piero Chiambretti, Michele Cucuzza e Andrea Purgatori: il giornalismo irriverente, “garibaldino” e satirico di Chiambretti, quello più istituzionale di Michele Cucuzza, e poi la storia e le inchieste portate al grande pubblico della televisione da un maestro come Andrea Purgatori.

IL PROGRAMMA DEL 31 LUGLIO. Grande festa a San Menaio, domenica 31 luglio, con la serata musicale della Absolute Band. A Vico del Gargano, sempre il 31 luglio, in Piazza del Conte dalle 21.30 “Un libro per amico” proporrà un viaggio “Dalla collina di Spoon River alle colline di San Menaio”: fatti, personaggi, aneddoti in una delle capitali del turismo pugliese saranno ripercorsi nel racconto di Giuseppe Maratea e col contributo del Laboratorio K “Massimo Montagano”.

“Un ringraziamento doveroso per il successo che sta riscontrando l’Estate Vichese va a tutte le persone, le Pro Loco, le confraternite e le altre associazioni, il Parco del Gargano e a tutte le realtà che hanno collaborato e stanno collaborando al buon esito degli eventi organizzati”, ha dichiarato il sindaco Michele Sementino.

1 E 2 AGOSTO. Nella prima serata di agosto, i profumi e i sapori della terra garganica saranno protagonisti, grazie agli stand e agli allestimenti di Coldiretti e della sua Campagna Amica, lungo tutto il percorso degli innamorati nel centro storico di Vico del Gargano, a partire dalle ore 17. A San Menaio, lunedì 1 agosto, dalle ore 21.30, nel piazzale della stazione sarà di scena la presentazione di “Francesco Maratea, tra Aventino, Liberazione e tempi nuovi”, a cura di Giuseppe Maratea. Martedì 2 agosto, suggestioni e atmosfere d’incanto nel centro storico di Vico del Gargano per “Due luci nelle stelle”, con il ritorno del percorso degli innamorati e del Mercatino del Borgo ad animare il cuore del paese.

CONTRIBUTO ANNUALE DI 3500 EURO PER OGNI STUDENTESSA O STUDENTE PUGLIESE ORFANO

0

La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, ha deliberato l’assegnazione di un contributo economico pari a 3.500 euro ad ogni studente o studentessa pugliese orfano, di uno o di entrambi i genitori, per sostenerli economicamente nell’accesso agli studi universitari o negli altri percorsi di alta formazione presenti in Puglia. Si tratta di un provvedimento approvato anche con il sostegno del Presidente regionale del Comitato Permanente di Protezione Civile, che garantirà a tanti ragazze e ragazze un diritto fondamentale. La Regione quest’anno si è dotata di una legge regionale, la n. 4 del 4 marzo 2022, che va proprio in questo senso, sostenere nel diritto allo studio i ragazzi e le ragazze orfani.

Con una dotazione finanziaria complessiva di euro 450mila, suddivisa in euro 150mila sugli esercizi finanziari del 2022, 2023 e 2024, sarà garantito a questi ragazzi il diritto allo studio, consentendo loro di proseguire gli studi in un istituto di alta formazione della Puglia.

L’iniziativa regionale è al centro di un Accordo stipulato tra la Regione Puglia – Sezione Istruzione e Università e l’ADISU-Puglia, della durata triennale, per la realizzazione delle attività. Mediante apposito avviso pubblico con cadenza annuale, ADISU selezionerà gli studenti universitari orfani di entrambi o di uno solo dei genitori a cui elargire il beneficio annuale di euro 3.500 per l’accesso agli studi universitari o per percorsi di alta formazione artistica e musicale o per l’accesso agli ITS, garantendo  la frequentazione degli stessi per tutta la durata ordinaria del corso scelto.

L’Avviso dovrà prevedere una procedura valutativa con la verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità e l’applicazione di criteri di priorità:

diplomati con voto non inferiore a 90/100, di un contributo annuale di euro 3.500,00 per studente, da rinnovare ogni anno accademico previa verifica del regolare superamento di tutti gli esami annuali previsti dal piano di studi, per un massimo di anni sei consecutivi;

previa verifica per le matricole del regolare superamento di tutti gli esami annuali previsti dal piano di studi prescelto, per una durata massima di anni sei consecutivi.

Requisiti di ammissibilità:

1)         essere iscritti in corso presso una Università, un Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) o presso un Istituto Tecnico Superiore (ITS);

2)         essere orfani di uno o di entrambi i genitori;

3)         possedere situazione economica equivalente (ISEE), per prestazioni universitarie non superiore a euro 23mila e di Indicatore della situazione patrimoniale equivalente (ISPE) non superiore a euro 50mila;

4)         essere diplomati con voto non inferiore a 90/100 per gli studenti iscritti al primo anno e aver superato di tutti gli esami annuali previsti dal piano di studi, per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo;

Criteri di priorità:

1)         studenti iscritti presso le Università le AFAM o gli ITS presenti sul territorio regionale pugliese;

2)         studenti orfani di entrambi i genitori;

3)         studenti con una situazione economica equivalente (ISEE), per prestazioni universitarie più bassa.

4)         studenti con profitto di merito più alto.

La misura rientra nelle politiche che da anni l’amministrazione regionale sta portando avanti in materia di diritto allo studio, nell’ottica di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano l’eguaglianza dei cittadini per l’accesso e per la frequenza dei corsi dell’istruzione universitaria e dell’alta formazione, favorendo la creazione di un sistema di opportunità per tutti e l’innalzamento della produttività della formazione dell’istruzione universitaria e dell’alta formazione.

CONTRASTO AL FENOMENO DEGLI ABBANDONI DEI RIFIUTI IN PUGLIA

0

La Regione Puglia ha adottato la Strategia regionale e messo a punto la campagna di comunicazione finalizzata alla sensibilizzazione e al contrasto dell’abbandono dei rifiuti, con lo slogan “Abbandonare non è un’opzione. Salva la Puglia”.

Si tratta di un programma di azioni per la tutela ambientale che vede istituzioni, Comuni, cittadini e forze dell’ordine uniti contro l’abbandono dei rifiuti e verso la sensibilizzazione sul tema.

La strategia è stata approvata con delibera di Giunta n. 946 del 04/07/2022  e contiene il Documento strategico per il contrasto al fenomeno del littering (abbandono dei rifiuti) in Puglia.

La campagna di comunicazione, in particolare, è stata progettata dalla Struttura della Comunicazione Istituzionale e da PugliaPromozione e gioca sull’istante che precede l’abbandono dei rifiuti per porre il pubblico di fronte alla scelta: rompere un equilibrio o contribuire a preservarlo? Una campagna interattiva, un focus sul gesto che solo chi non ha maturato una sensibilità ambientale può ancora valutare innocuo per sé e l’intero territorio circostante.

Il documento strategico approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato all’Ambiente, ha l’obiettivo di:

  • rafforzare il presidio territoriale e la dotazione strumentale per il controllo e monitoraggio degli abbandoni dei rifiuti;
  • favorire l’utilizzo e il potenziamento dei servizi utili al conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini;
  • sensibilizzare i cittadini agendo sui comportamenti individuali e collettivi, migliorando il senso di appartenenza al territorio e promuovendo la partecipazione attiva nella cura dei beni e degli spazi comuni.

La strategia messa in campo dalla Regione sarà attuata con la stretta collaborazione delle forze dell’ordine, dei Comuni, delle Province e dei concessionari delle infrastrutture stradali. Ogni soggetto coinvolto, per le proprie competenze, dovrà dare un contributo importante alle azioni di contrasto e prevenzione dell’abbandono dei rifiuti anche nella definizione delle azioni puntuali che con il supporto regionale saranno funzionali alla risoluzione o almeno al ridimensionamento della criticità.

Inoltre, per far fronte urgentemente al risanamento ambientale e paesaggistico delle aree oggetto di rifiuti abbandonati in aree pubbliche, la Giunta con DGR n. 912 del 27.6.2022 ha previsto lo stanziamento di ulteriori € 2.000.000,00 da destinare ai Comuni Pugliesi che ne faranno istanza a seguito della pubblicazione di un avviso pubblico che premierà, tra l’altro, i Comuni virtuosi che superano il 65% della raccolta differenziata ai quali verrà riconosciuto il 100% del costo dell’intervento di rimozione dei rifiuti.

LA SAGRA DEL PROSCIUTTO DI FAETO CON CARMEN RUSSO E ENZO PAOLO TURCHI

0

Faeto è un piccolo paesino sito in Puglia, a circa 40 minuti da Foggia. E’ una minoranza di lingua Francoprovenzale.

La Sagra del Prosciutto di Faeto quest’anno è la 61ma, viene svolta sempre la prima domenica di Agosto e quest’anno capita Domenica 7 Agosto. Anche se un piccolo paese, Faeto e la sua Sagra del Prosciutto è una delle più conosciute della Puglia. Ogni anno arrivano migliaia di persone, molti arrivano già la sera prima per essere certi di avere un posto a tavola.

La Sagra si svolgerà in mezzo alla natura nel Bosco di Faeto, i prodotti tipici stuzzicano la gola dei buongustai e tutto ciò che portano è solo la voglia di stare in mezzo alla natura seduti nel verde e godersi una domenica diversa.

Ma le sorprese non mancano, perché nel pomeriggio del 7 agosto ci sarà lo spettacolo di Schiuma Party con il DJ antonio e la Ballerina che animano la Sagra insieme a tutti i giovani partecipanti.

Per non dimenticare che per la prima volta ci saranno i personaggi famosi Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi in visita tra la Sagra, Bosco e vie di Faeto.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 26 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 26 luglio 2022.

ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

SAN NICANDRO, MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI CONSOLIDAMENTO E PAVIMENTAZIONE DI VIA DELLE ROSE

E’ stato approvato il verbale di gara della seduta per la valutazione dei preventivi finalizzati agli interventi di manutenzione straordinaria di consolidamento della fondazione stradale per la pavimentazione di Via delle Rose del comune di San Nicandro Garganico

E’ stato, quindi, aggiudicato in via definitiva, l’appalto per l’affidamento degli interventi suddetti che potrebbero iniziare a breve.

ARRIVA A RODI GARGANICO IL MOTOSURF WORLD CHAMPIONSHIP 2022

Arriva sul Gargano il Motosurf World Championship 2022, l’evento sportivo che si svolgerà dal 9 all’11 settembre 2022 presso la Marina di Rodi Garganico.

Organizzato dall’ASD “Surf Boom” in collaborazione con One Eventi, sostenuto dalla Regione Puglia con il bando Grandi Eventi Sportivi 2022, il campionato mondiale è patrocinato da CONI, FIM Federazione Italiana Motonautica, Ente Parco Nazionale del Gargano, Gal Gargano, comune di Rodi Garganico, comune di Cagnano Varano, Porto Turistico Rodi Garganico e Confcommercio.

Il MotoSurf è una disciplina sportiva giovane, che prevede l’utilizzo di una tavola da surf con motore ad idrogetto. Riconosciuta dalla UIM (Unione Internazionale Motonautica) nel 2019 e dalla FIM (Federazione Italiana Motonautica) nel 2021, si sta diffondendo velocemente: nel giro di 7 anni il numero di piloti in Europa si è quintuplicato e ultimamente la pratica del MotoSurf sta crescendo molto anche in Italia.

«Siamo orgogliosi di essere riusciti a portare sul Gargano il Campionato Mondiale di MotoSurf. A novembre dello scorso anno avevamo ospitato l’ultima tappa del primo Campionato Nazionale di MotoSurf nella suggestiva cornice dell’Ex Idroscalo di San Nicola Imbuti presso il Lago di Varano, accogliendo ben 5000 visitatori e 21 piloti provenienti non solo da ogni parte d’Italia, ma anche da Ucraina, Repubblica Ceca e Germania», afferma il presidente dell’associazione sportiva “Surf Boom” Cristian Stefania.

Il Motosurf World Championship 2022 accoglierà oltre 100 piloti provenienti da ogni parte del mondo, che si sfideranno nei diversi format: Men Open, Men Stock, Women, Juniors ed Electric Challenge competition.

A caratterizzare le gare di MotoSurf, oltre al divertimento e all’adrenalina, è una grande attenzione alla sostenibilità e all’ambiente. «Garantiremo la salvaguardia e la protezione del territorio e, grazie alla diffusione di questa disciplina, promuoveremo valori legati ad uno stile di vita sano e a contatto con la natura», aggiunge Stefania.

Il programma del Campionato, che sarà presentato in conferenza stampa a settembre, prevede anche momenti di festa, escursioni, show cooking e tour nelle aziende locali che porteranno i partecipanti alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Gargano.

“PREMIO TRABUCCHI”, ATTESI A PESCHICI DONATELLA BIANCHI, GABRIELE CIRILLI E VARIO ROSSI ALBERTINI

0

Attesi a Peschici Donatella Bianchi, Gabriele Cirilli e Valerio Rossi Albertini per il Premio Trabucco in difesa dell’ambiente. Ezio Greggio ospite del “Festival Gargano dei Giornalismi”. Il 28 e 29 luglio 2022 a Peschici e Vico del Gargano.

Appuntamento da non perdere sul Gargano con la sesta edizione del Premio Trabucco in difesa dell’ambiente all’interno del Festival Gargano dei Giornalismi, evento promosso dai comuni di Peschici e Vico del Gargano, con la direzione artistica di Michele Afferrante.

Giovedì 28 luglio alle ore 22.00 in Piazza Pertini a Peschici saranno premiati Donatella Bianchi, Gabriele Cirilli e Valerio Rossi Albertini. Tre figure importanti che si impegnano per la tutela e la salvaguardia del pianeta.

Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice radiotelevisiva, presidente del WWF Italia dal 2014, è alla guida di “Linea Blu” su Rai 1 dal 1994, è stata corrispondente per la trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, ha firmato diversi programmi radiofonici su problematiche ambientali, sulla ricerca scientifica e archeologica come “Senti la montagna” e “Quando i mondi si incontrano”.

Gabriele Cirilli, comico, cabarettista, attore, umorista e scrittore italiano, ha partecipato a varie edizioni di “Zelig”, ha interpretato tantissimi personaggi in “Tale e quale show” fino a diventare ospite fisso del programma. Nel 2022 è stato testimonial della Giornata Mondiale della Terra.

Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche, divulgatore scientifico in vari programmi delle reti televisive nazionali, autore di oltre 130 pubblicazioni di fisica, chimica e scienza dei materiali, è anche consulente scientifico della trasmissione “Unomattina Verde” su Rai1.

La serata sarà condotta, anche quest’anno, da Chiara Giallonardo, giornalista e autrice di Rai1 che ha curato – tra le altre cose – “Linea Verde Orizzonti” e “Linea Verde Life”.

Il Premio Trabucco, istituito nel 2016, è stato assegnato durante le precedenti edizioni a personalità che si sono distinte nella salvaguardia del Mare, del Territorio e della Legalità, come Sergio Costa, Giovanni Allevi, Antonio Basilicata, Matteo Fusilli, Massimo Giletti, Neri Marcorè, Claudio Mazza, Francesco Tarantini e Dario Vassallo.

Venerdì 29 luglio alle ore 21.00 sarà a Vico del Gargano, in piazza San Domenico, per il Festival Gargano dei Giornalismi l’attore, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore Ezio Greggio, storico conduttore del programma satirico “Striscia la Notizia”. A dialogare con lui di giornalismo, cinema e televisione sarà Mario Sesti, critico e giornalista cinematografico, autore di film documentari, collaboratore de “la Repubblica” e “Ciak”, nonché tra i direttori artistici della Festa del Cinema di Roma (è il responsabile delle sezioni “Extra”, “Incontri” e “Il lavoro dell’attore”). Seguirà la proiezione del film diretto e interpretato da Ezio Greggio “Il silenzio dei prosciutti”, pellicola del 1994 che annovera nel cast anche Billy Zane, Shelley Winters, Mel Brooks, Martin Balsam.

L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti.

ANGIOLA (AZIONE) RISPONDE AD UNA NOTA DEL SENATORE PELLEGRINI IN DIFESA DI DRAGHI

0

Il senatore Pellegrini oggi in una dichiarazione alla stampa decanta i meriti di Giuseppe Conte a favore della provincia di Foggia. Il senatore è perentorio quando riferendosi alla maggioranza che ha sostenuto il presidente Draghi la definisce “innaturale, composita e litigiosa”. Peccato che però non dice che il M5S ha sostenuto la maggioranza per tutto il tempo, ossia per un anno e mezzo.

Il senatore Pellegrini è impietoso nel suo giudizio, quando poi parla dei progetti che, a suoi dire, si sarebbero impantanati a seguito dell’insediamento di Draghi, dalla istituzione di una sezione distaccata della Corte di Appello di Bari a Foggia, al contrasto alla desertificazione giudiziaria e allo stallo del CIS Capitanata per la presenza di un sonnolento Governo e una insensibile Carfagna. Caro senatore Pellegrini, metta da parte il vittimismo politico. Se lo ricorda che il M5S è stato per tutto il periodo il partito di maggioranza relativa in Parlamento?

Parliamo piuttosto della crisi politica che il M5S ha causato nel bel mezzo di una crisi internazionale senza precedenti, della guerra, della pandemia che sta rialzando la testa, dell’emergenza gas e in presenza di un’altissima inflazione. È tutto al fine di risalire la china dei sondaggi dopo un incessante declino, reso ancor più acuto dalla recente violenta scissione dei dimaiani.

A causa del comportamento sconsiderato del M5S, i tassi dei mutui delle famiglie e delle imprese subiranno una ulteriore impennata; non riusciremo a raggiungere  gli obiettivi del PNRR e possiamo dire addio ai 22 miliardi da incassare entro fine anno; non si approva la legge di bilancio e si va all’esercizio provvisorio, cosa nefasta come ben sa chiunque si intenda un minimo di finanza pubblica; nessun tetto massimo al prezzo del gas a livello europeo e nessun nuovo accordo per affrancarci dal ricatto del gas russo; nessun salario minimo per i lavoratori; nessuna riforma fiscale, perché se ne andrà sugli scogli dopo essere stata approvata alla Camera; nessun taglio del cuneo fiscale; nessun rigassificatore, mentre andiamo in contro ad un autunno difficilissimo; nessun termovalorizzatore, mentre siamo seppelliti dai rifiuti; nessun nuovo taglio delle accise; niente decreti attuativi della riforma Cartabia della giustizia, nessuna norma sulla concorrenza che abbia veramente un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini; ecc.

Insomma, il M5S ha tenuto un comportamento sconsiderato e opportunistico. Il M5S ha fatto perdere alla politica quel poco di credibilità che Draghi le stava consegnando. Senatore Pellegrini, suvvia diciamo come stanno davvero le cose sul piano politico.

Riguardo alla corresponsabilità della destra, con la Lega che ha fagocitato Forza Italia, ne parleremo in un’altra puntata.

MODALITA’ DI FRUIZIONE DEI CAMPI DI CALCETTO E TENNIS IN VILLA COMUNALE

L’Amministrazione comunale informa i cittadini che, in attesa della ristrutturazione (rigenerazione urbana) dei campi di calcetto e tennis ubicati in villa comunale e quindi del nuovo affidamento di gestione dell’impianto, è possibile utilizzare la struttura nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 21.00 prenotandosi esclusivamente al numero 320.6719799.

Si specifica che l’utilizzo dei campi sarà, per il momento, totalmente gratuito. Si chiede di munirsi preventivamente di pallone da gioco e quant’altro dovesse servire ad uso dei giocatori stessi.

Si ringrazia per la disponibilità il dipendente Nicola Palmieri.

ENTRA NEL VIVO “RESTATE APRICENA 2022”

0

L’Amministrazione Comunale di Apricena ha approvato e reso noto il calendario delle attività dell’estate apricenese, ricca di spettacoli ed occasioni di incontro per tutti, per le famiglie e per i giovani. Un percorso di intrattenimento per tutte le età, per creare attrazione senza doversi muovere dalla Città, con eventi che sono partiti dal 7 giugno e che arriveranno fino al 29 ottobre 2022.

Abbiamo programmato un cartellone di appuntamenti lungo tutta l’estate, abbiamo deciso di puntare su più appuntamenti che arriveranno fino all’inizio dell’autunno.

Ci sarà per tutti la possibilità di seguire questi momenti nella bella Città di Apricena, infatti è stato raggiunto anche un accordo con le Ferrovie del Gargano per assicurare partenze di TRENI DELLA NOTTE, per portare turisti provenienti da Foggia e dal basso Gargano con i mezzi efficienti messi a disposizione dalle Ferrovie.

Ecco alcuni dei più importanti eventi in programma nelle prossime settimane:

  • 29 LUGLIO 2022, NOTTE BIANCA SUMMER EDITION (Corso Roma / Piazzale A. Costa);
  • 5 AGOSTO 2022, CARNEVALE ESTIVO, con la partecipazione di Albertino DJ (Piazza Papa Giovanni Paolo II);
  • 18 AGOSTO 2022, APRICENA MUSIC FESTIVAL, con la partecipazione del rapper BOROBORO (Piazza Papa Giovanni Paolo II);
  • 2-3-4 SETTEMBRE 2022, FESTA DELLA BIRRA (Zona Giostre).

SAN NICANDRO, SONO INIZIATE OGGI LE CELEBRAZIONI PER ONORARE DOMENICO FIORITTO

0

Parte oggi la settimana di celebrazioni nel 150° della nascita e 70° della morte di Domenico Fioritto, padre costituente, già segretario nazionale del Partito Socialista Italiano e primo presidente della Provincia di Foggia, organizzata dal Comune di San Nicandro Garganico e patrocinata da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Puglia e Provincia di Foggia.

Questa mattina, nell’70° anniversario della morte, il sindaco Matteo Vocale, con la giunta e i consiglieri comunali, ha fatto omaggio alla tomba di Fioritto di una corona d’alloro, a nome di tutta la città di San Nicandro Garganico.

In serata, alle ore 20:00 presso il palazzo omonimo che fu la sua dimora in Terravecchia, sarà inaugurata la mostra fotografica inedita “Domenico Fioritto: florilegio fotografico”.

Due i convegni sulla vita e le opere, a cui prenderanno parte, tra gli altri, gli studiosi Gero Grassi, Giuseppe Laterza, Marco Zanier, Michele Galante, Giuseppe Ferri e Gabriella Berardi, con la partecipazione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del vicepresidente Raffaele Piemontese e della deputata Marialuisa Faro e del presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta.

Grande attesa per il 3 agosto, con lo storico evento dell’emissione del francobollo commemorativo e l’annullo filatelico speciale, alla presenza delle autorità e dei dirigenti territoriali di Poste Italiane.

“Abbiamo voluto ricordare con la massima enfasi questo sannicandrese illustre, grande fascinatore di popolo e politico di rilievo nella costruzione dell’Italia democratica durante la prima metà del secolo scorso”, ha dichiarato il sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale.

“Ci auguriamo – ha aggiunto Vocale – che questa settimana di studi, memorie ed eventi in generale, possa servire a riscoprire il ruolo di un personaggio che può essere ritenuto il più grande politico sannicandrese, uno dei più illustri di Capitanata, un esempio, per passione e cultura politica e per attaccamento ai valori democratici, anche per le nuove generazioni”.

“NELLE CARNI DEL CANTASTORIE: ON LINE IL VEDEOCLIP DEL BRANO “LU SOPRASTANTE”

0

L’elogio a Matteo Salvatore, con la partecipazione di Daniele Sepe.

A un mese dall’uscita dell’album “Nelle Carni del Cantastorie_ Elogio a Matteo Salvatore” disponibile su tutte le piattaforme “digital music store” e distribuito in diversi locali del Gargano, il 28 luglio sarà pubblicato il video clip del primo singolo “Lu Suprastante”.

Girato interamente sul territorio garganico, il video racconta il duro lavoro che erano costretti a svolgere i contadini, sempre sotto lo sguardo vigile del sorvegliante, curvi dall’alba al tramonto, sotto il sole cocente dei mesi caldi nel periodo della raccolta del grano, senza nemmeno potersi dissetare.

Immagini che raccontano la fatica, la sete,  il sudore e lo sfruttamento dei braccianti, offrendo uno spaccato del massacrante lavoro nei campi durante gli anni 50, che purtroppo risulta essere ancora attuale.

Nel brano insistono ritmi africani che accompagnano le note del sax suonato magistralmente dal compositore partenopeo Daniele Sepe, ricreando la sofferta condizione dei lavoratori che attraversando i pericoli del mare, speravano in condizioni di vita dignitose.

Il video rientra nella “Programmazione Puglia Sounds Record 2022”, è prodotto e realizzato da STUDIO UNO di Peppe Totaro e sarà visibile su tutte le piattaforme on line e sui canali di informazione regionale.

e, a partire dalle ore 10 del 28 luglio, cliccando sul seguente link: