Home Blog Pagina 312

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 18 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 18 agosto 2022.

ore 20:00 – Palazzo Fioritto – ” L’UNITRE” incontra l’Avvocato Gianluca Nargiso in “Vita digitale e vita reale”

ore 21.00 – Terravecchia – “Note d’estate” in Jazz M.R.P. Surgo and friends con la partecipazione di Dalila Diana

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20

“NOTE DI GUSTO” PRESENTA DILETTA LONGHI 

 Diletta Longhi è ospite, venerdì 19 agosto, dell’ultimo appuntamento della rassegna organizzata dalla Masseria Piana della Macina.

Note di gusto “divertentequestione”: cibo & musica. Food dalle 20:30.   Live ore 22:00.

Per info: 3334756300 – 3204561551

SEI NUOVE CARTOLINE DI SAN NICANDRO GARGANICO

0

“Dopo aver pubblicato le 100 cartoline del pittore Pasquale Colella, ora vengono divulgate, per sei giovedì consecutivi, le splendide cartoline di un altro singolare pittore sannicandrese, singolare in quando si tratta di un pittore NAIF, che è tale di Pasquale Giagnorio che abitava nell’unico portone che ancora oggi si trova sotto la “lambja d’ Vurrèr” ed era uno dei figli di Cosimo che abitava proprio davanti alla porta principale della Chiesa Madre”.

Sono cartoline che sono state inserite nei volumi de “LE BELLEZZE DI SAN NICANDRO GARGANICO”. Emanuele Petrucci

UN LETTORE DENUNCIA IL DEGRADO CITTADINO

Gentile Direttore,

non per contraddire l’operato dell’amministrazione comunale di San Nicandro Garganico che comunque impegna notevoli risorse a favore del territorio, ma per far emergere il tanto sommerso che esiste nella nostra splendida cittadina.

Rifiuti di ogni genere e volume si notano “regolarmente” depositati in via Nino Rota, con orinatoi stanziali e nessuno interviene.

I residenti anche quelli di Via Verdi fanno notare che lungo il marciapiedi che da via Nino Rota conduce al Convento si incontrano escrementi di vario tipo con bottigliette di vetro e plastica.

Non solo ma schiamazzi notturni e “serenate” al chiaro di luna ad opera di sfaccendati ubriaconi e nullafacenti, fino alle prime luci dell’alba.

Gli abitanti esasperati, fanno notare, anche con foto, il “luridume” che viene loro consegnato stabilmente, meno inaugurazioni e tagli di nastri e più decoro alla cittadinanza frequentata dai numerosi turisti.

Michele Russi

GEZZINVILLA 2022

Giunta alla 26^ edizione, la rassegna musicale di Torremaggiore si rifà il trucco

Una vera rivoluzione per il ventiseiesimo anno di GEZZINVILLA, la rassegna jazz creata da Sergio Petta, coadiuvato quest’anno da Franco Fabbri e dal suo centro culturale internazionale The Slow Side.

Dal 18 al 28 agosto, Torremaggiore (Foggia) sarà la città della musica, con 8 concerti, più di 30 musicisti impegnati, 7 workshop, 3 mostre, 4 proiezioni e una giornata di festa della musica, tra dj set, jam session, band del territorio e qualche sorpresa. La rassegna musicale e i concerti si terranno nella splendida cornice della Villa Comunale mentre i workshop si svolgeranno nelle sale del Civico Liceo Musicale Luigi Rossi di Torremaggiore.

GEZZINVILLA 2022, che quest’anno fa parte di Arcipelago. Le isole della cultura, un vero e proprio progetto di sviluppo e comunicazione territoriale basato sulla cultura e sull’arte, sviluppato da Franco Fabbri e Sergio Petta e patrocinato dal comune di Torremaggiore, partirà il 18 agosto con uno dei più grandi clarinettisti in Italia e non solo, Nico Gori con i suoi “Young Lions” Quartet.

Il 19 agosto sarà la volta del gruppo napoletano Quartiere Latino con il suo “Nel Barrio del Mundo”, un vero e proprio viaggio attraverso i luoghi e i suoni che hanno segnato la storia musicale, dal jazz al funky, dalla tradizione cubana al sambabrasilero.

Il 20 agosto la chitarra voce unica di JoePisto accompagnata dalla magica fisarmonica di Fausto Beccalossi in un concerto che va dal tango, al jazz, passando per la musica mediterranea e a concludere il primo weekend, il 21 agosto, ci sarà uno dei più grandi e riconosciuti saxofonisti a livello nazionale e internazionale, Max Ionata con il suo Hammond Trio.

Si riparte mercoledì 24 agosto con Purple Wonder Project, un progetto creato e sviluppati dai marchigiani Clarissa Vichi, Simone Nobili e Max Ferri, un tributo a due immensi artisti della storia della musica mondiale, Stevie Wonder e Prince; giovedì 25 agosto sarà la volta di Mauro Mussoni Quintet con Follow The Flow, titolo dell’ultimo  ultimo album del contrabbassista romagnolo, album che ha avuto notevoli riconoscimenti dalla critica nazionale, per arrivare al 26 agosto con Jazz around the world, un percorso attraverso le culture musicali diverse e inclusive dei popoli e delle nazioni, con la voce di Cristina Lacirignola e gli arrangiamenti sempre inattesi di Andrea Gargiulo. Il 27 agosto sarà festa, con Jam Square Music Party, una giornata totalmente dedicata alla musica che invaderà l’intero centro storico e le strade di Torremaggiore, tra dj set capitanati da GREENAREA e il suo Brussels Project, l’istallazione audivisual sul castello ducale di Torremaggiore di Giorgio Bertinelli, le jam session e qualche band del territorio.

Chiude la rassegna dei concerti il 28 agosto Barbara Casini e Choro de Rua che ci faranno entrare nell’universo artistico carioca facendoci ascoltare e conoscere “lo choro” una delle prime riconosciute manifestazioni di musica specificatamente brasiliane.

Tante le novità di quest’anno, a partire dai workshop/masterclass, tenute da alcuni dei musicisti presenti in cartellone e organizzate in collaborazione con il Civico Liceo Musicale Luigi Rossi di Torremaggiore e il suo direttore artistico M° Giuseppe Iuso, per arrivare a mostre fotografiche e proiezioni cinematografiche.

Si parte il 19 agosto con una masterclass sulla musica di insieme e jazz combos condotta da Nico Gori, il 21 con vocal jazz condotta da JoePisto e accordion jazz da Fausto Beccalossi. Il 22 agosto ci sarà la masterclass dedicata all’improvvisazione nella musica moderna, condotta da Max Ionata e il 28 agosto, una vera novità, un workshop su audiovisual production, tenuto da Giorgio Bertinelli. SI conclude il 29 agosto con una masterclass sulla musica popolare brasiliana condotta da Barbara Casini e una masterclass sulla musica strumentale brasiliano condotta dai Choro de Rua, ossia Barbara Piperno e il musicista brasiliano Marco Ruviaro

“Il nostro obiettivo – dice Sergio Petta – è quello di creare un festival internazionale, fatto di concerti, laboratori, workshop, incontri e produzioni, nonché aprirsi ad altre forme d’arte e permettere, attraverso lo sviluppo di GEZZINVILLA, del progetto ‘Arcipelago. Le isole della cultura’ e la continua attività di comunicazione a livello nazionale e internazionale, di far conoscere Torremaggiore, la citta, la storia, le sue eccellenze artistiche, artigianali ed enogastronomiche, il suo territorio per tutto quel che ha e che merita, ben oltre i confini regionali”.

ANZIANO SIGNORE SALVATO DA UNA GAZZELLA DEI CARABINIERI CON LA MANOVRA DI HEIMLICH

0

È ora di pranzo, i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Lucera, in turno pomeridiano, si recano presso un esercizio pubblico per consumare il pasto prima di intraprendere il servizio; il “primo ordinario” si chiama nell’Arma sin dalla sua fondazione ed indica un pranzo fugace, essenziale, oggigiorno con la radio portatile sempre vicina. Perché si sa, la Centrale Operativa può chiamare da un momento all’altro ed allora, si interrompe tutto, si prende e si parte immediatamente. Al servizio della gente. Sempre.

I due militari, Capo Equipaggio ed autista, hanno quasi terminato e la loro attenzione viene attratta da un tavolo non molto lontano dal loro, dove un uomo con amorevole cura aiuta nel pranzo i suoi anziani genitori, seduti accanto a lui, imboccandoli. Quello che all’improvviso desta l’attenzione sempre vigile dei militari, oltre alla dolce premura dell’uomo, è un rantolo che si fa sempre più forte e aspro, che parte dall’anziano padre. I due militari lo sentono tossire in maniera convulsa, lo guardano diventare piano piano cianotico e non perdono un istante; capiscono che l’uomo sta avendo una crisi respiratoria, probabilmente per un boccone finito “di traverso” e si precipitano verso di lui.

L’autista comprende che è proprio così; qualcosa sta occludendo le vie respiratorie dell’anziano che rantola sempre di più ed inizia quasi a perdere i sensi; subito il capo equipaggio si posiziona dapprima lateralmente all’uomo, piegandogli il busto in avanti e “assestando” alcuni colpi a mano aperta sulla schiena all’altezza delle scapole, per poi cingerlo da dietro con un abbraccio energico, generando una compressione del torace, con una mano serrata a “pugno” sul diaframma ed un’altra che copre il pugno spingendo verso l’interno e verso l’alto. La manovra di “heimlich” che lui da bravo carabiniere, da addetto al pronto intervento, esperto, ha imparato anni addietro e mai dimenticato.

Perché i due militari non sono ragazzini, anzi hanno molteplici lustri di carriera alle spalle, uno Brigadiere Capo, l’altro Appuntato Scelto Qualifica Speciale; ma non perdono mai l’entusiasmo e la vigile attenzione, tratti distintivi del “radiomobilista”.

Alla fine, il “bolo” che si era incastrato e che stava per risultare fatale, dopo diversi tentativi, viene espulso con un forte colpo di tosse e Mario, questo il nome dell’83enne, riesce piano piano a riaversi, a riprendere respiro regolare e il suo originario colorito.

Gli attimi di panico e la tensione che era calata sul ristorante si sciolgono in un applauso liberatorio.

Giusto il tempo, per i militari, di recuperare la radio portatile e intraprendere il “normale servizio”.

 

CAMPER A TORRE MILETO

0

E’ arrivata in redazione alcune foto ove si evidenzia la presenza a Torre Mileto di camper in zona vietata che non riguarda solo oggi ma durante tutta l’estate. E’ un problema che si ripresenta molto spesso a cui la risposta non può essere certamente fornita da questa redazione.

MONTE SANT’ANGELO SI CANDIDA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025

Monte Sant’Angelo è tra i 16 comuni italiani ad aver presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2025, che dovrà essere consegnata il 13 settembre al Ministero della Cultura.

Con Decreto del Sindaco Pierpaolo d’Arienzo n. 20 del 12/8/2022, è stato istituito il Comitato tecnico-scientifico formato da enti, organizzazioni e personalità del mondo della cultura e delle arti che si siano particolarmente distinti nel loro campo a livello nazionale.

Al sindaco è stato demandato ls Sindaco la nomina del Comitato tecnico-scientifico, che sarà formato da enti, organizzazioni e personalità del mondo della cultura e delle arti che si siano particolarmente distinti nel loro campo a livello nazionale, che abbiano particolare affinità e sensibilità con le tematiche del costruendo dossier di candidatura.

Per le vie brevi è stata acquisita la disponibilità a ricoprire il ruolo di che trattasi di: Pugliapromozione, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Foggia, Ente Parco Nazionale del Gargano, Basilica-Santuario di San Michele Arcangelo, Biblioteca provinciale La Magna Capitana, Conservatorio “U. Giordano” – Foggia, Saverio Russo, Francesco Montaruli, Accademia Belle Arti Foggia, Renzo Arbore, Michele Placido, Gegè Telesforo, Ufficio UNESCO Mibact, Giuliano Volpe e tantissime altre personalità.

 

 

ANGIOLA, PERCHE’ NON INTITOLARE UNA SCUOLA DI FOGGIA A PIERO ANGELA?

0

Leggo e rileggo l’ultimo messaggio, quasi un testamento spirituale, che il grande giornalista divulgatore ha voluto lasciare, a mezzo social, ai telespettatori del suo programma SuperQuark: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”

Nel giorno in cui si celebrano i funerali di Piero Angela, a Roma, in Campidoglio, in diretta su RAI 1, desidero fare una proposta: si intitoli una scuola di Foggia al grande divulgatore scientifico e giornalista, a colui che ha reso accessibili concetti complessi a tantissimi italiani, a colui che ha insegnato agli italiani ad aver fiducia nella scienza,  a colui che ci ha fatto assaporare la bellezza della conoscenza, a colui che ci ha fatto appassionare alla scienza sin da ragazzi, a colui che ha reso la scienza popolare. Una scuola di Foggia venga intitolata a questo grande italiano.

On. Nunzio Angiola

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI SOTTOPOSTI A INFERMITA’ CHE IMPEDISCONO DI LASCIARE L’ABITAZIONE

0

Per le prossime elezioni politiche del 25 settembre, gli elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dalle proprie abitazioni, dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione attestante la volontà di esercitare il diritto di voto presso il proprio domicilio al Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

L’elettore dovrà far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente alla data delle votazioni tutta la documentazione richiesta entro il 5 settembre prossimo

L’ufficio elettorale comunale è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 16 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 16 agosto 2022.

ore 21:00 – Piazza 4 Novembre – “Meraviglioso” tributo a Domenico Modugno a cura di Gianfranco Ricciotti (Amici delle Arti).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20

COTTO DI FICO (U’ MEL’ D’ FICURA) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

0

Descrizione sintetica del prodotto

Il cotto di fico si ottiene dai frutti molto maturi del fico (Ficus carica L.).

Si presenta sotto forma di un liquido di colore scuro, molto denso, molto dolce e con profumo intenso.

Processo produttivo

I fichi vengono spaccati e fatti bollire in una pentola con abbondante acqua fin quando si spappolano. Si tolgono dal fuoco e si mette il composto in un sacchetto di lino che viene strizzato fino a far uscire tutto il succo. Si rimette sul fuoco finché il liquido raggiunge la consistenza desiderata: né troppo liquido, né troppo denso.

Per verificarne la densità se ne versa un po’ su un piattino, se non scivola e forma una “lenticchia” ha raggiunto la giusta consistenza.

Storia e tradizione

È un prodotto tipico della tradizione contadina. In tutte le case si preparava il cotto di fichi che veniva poi utilizzato per la preparazione di dolci pasquali, ma soprattutto natalizi come, ad esempio, le cartellate.

Una ricetta del ‘cotto di fico’ è riportata in “La cucina pugliese” (Sada, 2001).

7^ EDIZIONE DEL “FESTIVAL DELLE PICCOLE COSE”

0

Il Festival delle piccole cose con la direzione artistica del poeta Raffaele Niro, giunto alla VII Edizione, ha tra i suoi obiettivi più importanti quello di valorizzare i beni immateriali custoditi nei luoghi che lo ospitano.

Rhymers’ Club, l’associazione culturale che organizza il festival, è alla continua ricerca di luoghi, sempre più rari, ancora custodi del silenzio, della luce, del vento, dell’aria incontaminata.

La programmazione artistica, che quest’anno coinvolge poeti, attori e musicisti, prova a far coltivare, verso questi spazi, gesti d’amore privandosi, come nel suo spirito, di amplificazione acustica e di ulteriori luci che non siano quelle naturali.

Il tema di questa edizione 2022 è Homo sapiens?

Punto di snodo cruciale dell’evoluzione dell’essere umano, così come lo conosciamo, è l’homo sapiens, un ominide cui è stato attribuito un aggettivo che richiama la sapienza. Condizione ambita sin dall’antichità, in età contemporanea messa al vertice della piramide dell’informazione DIKW (dati, informazione, conoscenza, saggezza) di origini eliotiane, la sapienza è legata non solo a conoscenza e dottrina, ma alla capacità di discernimento che da esse discende, quella capacità che dal piano intellettuale ed etico sa trasferirsi a tutti gli ambiti della vita dell’uomo. Siamo all’altezza di questo aggettivo che marchia e nobilita la nascita della nostra specie? Possiamo, alla luce della più stretta attualità e delle sfide di lungo periodo che gli obiettivi dell’Agenda 2030 tentano di mettere al centro dell’azione pubblica e privata, definirci veramente Sapiens? È una domanda la cui risposta non è più procrastinabile, e che chiama tutti a una riflessione sul nostro futuro individuale e collettivo, e su cosa significhi realmente essere umani.

L’Iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro e dalla città di Monte Sant’Angelo.

Inoltre fondamentali sono state le collaborazioni con il Museo “Il sentiero dell’Angelo”, Eco Gargano, il polo culturale “Senso Civico”, l’associazione culturale “C’era una volta…”, Monte Sant’Angelo Francigena, Dove andiamo sul Gargano, Archeoclub sezione di Monte Sant’Angelo e Mooveng.

Quest’anno il Festival delle piccole cose si svolgerà interamente dove è nato, a Monte Sant’Angelo, dal 22 al 27 agosto (con orario d’inizio alle ore 19,00).

Lunedì 22 agosto si terrà, eccezionalmente, presso il Museo “Il sentiero dell’Angelo” dove ospiteremo il poeta Claudio Damiani, vincitore del Premio Viareggio 2022, che presenterà, assieme al poeta Enrico Fraccacreta e all’attrice Marina Benedetto, il suo libro “Prima di nascere” pubblicato da Fazi.

Coloro che parteciperanno alla presentazione avranno la possibilità di visitare gratuitamente il Museo “Il sentiero dell’Angelo” realizzato da Studio Azzurro.

Da martedì 23 a sabato 27 agosto tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Battistero di San Giovanni in Tumba (Tomba di Rotari) grazie alla collaborazione con Eco Gargano che aprirà eccezionalmente il sito storico dalla ore 19,00, permettendo agli ospiti del Festival delle piccole cose di visitarlo gratuitamente.

Martedì 23 agosto sarà ospite il poeta, scrittore e giornalista Sergio D’Amaro che presenterà, assieme allo scrittore e docente universitario (Roma Tor Vergata) Cosma Siani, il libro “The Bridge of Heidelberg” pubblicato dalla casa editrice statunitense Gradiva. Seguirà lo spettacolo teatrale “sous le ciel de Paris. La vita e il canto di Edith Piaf” di e con l’attrice Marina Benedetto.

Protagonista di mercoledì 24 agosto sarà lo storico e scrittore Giovanni Rinaldi che, assieme alla scrittrice Roberta Pilar Jarussi, presenterà il libro “C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia” pubblicato dalle edizioni Solferino e recentemente vincitore del Premio Benedetto Croce 2022.

Seguirà la presentazione di “Antropos” lavoro dell’eclettico artista Franx Ciava, originario della città di Matteo Salvatore, che sarà accompagnato da Rossana Nargiso.

Giovedì 25 agosto l’ospite del PiccoleCoseFest sarà il poeta e scrittore Pasquale Vitagliano che presenterà, dialogando con il docente e scrittore Francesco Vino, il suo romanzo “Tutti i calendari mentono” pubblicato dalle edizioni Giazira. A seguire il docente e musicista Michele Guerra presenterà “paesaggi sonori” espressione del compositore, scrittore ed ambientalista Murray Shaffer recentemente scomparso, che il musicista di Monte Sant’Angelo ha fatto propria.

Venerdì 26 agosto ad aprire la serata sarà lo storico e scrittore Michele Presutto che presenterà, con il poeta, scrittore e giornalista Sergio D’Amaro, il suo saggio romanzato “Gli operai non mangiano le fragole” pubblicato dall’editore Rubbettino. Seguirà la raffinata esecuzione di “anima garganica” del musicista Luca D’Apolito, tra i più apprezzati musicisti di chitarra battente.

Sabato 27 agosto il festival ospiterà il giovane scrittore Alessandro Galano, animatore culturale della libreria Ubik di Foggia, che presenterà, dialogando con il professore e scrittore Antonio Giardino, il suo romanzo d’esordio “L’uomo che vendette il mondo” pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti.

Il festival si concluderà con la proiezione di due lavori cinematografici realizzati dal Rhymers’ Club, “Il canto del pane di Varujan” e “Claudio Damiani | La miniera”.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e obbligatoriamente su prenotazione. Per maggiori informazioni e per le prenotazioni si può telefonare al Contact Center del Rhymers’ Club al numero 389,1450508.

Per tutto il periodo del Festival, ai suoi partecipanti, Mooveng e Dove andiamo sul Gargano applicherà uno sconto del 25% sui servizi di noleggio bike, e-bike e tour (consigliamo di scaricare L’APP MooVeng

https://app.mooveng.com al costo di 10 centesimi. L’APP contiene tracciati con navigatore e mappe per l escursioni in canoa e in Foresta Umbra).

Maggiori dettagli, informazioni su come raggiungere i luoghi, informazioni sugli artisti, saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito piccolecosefest.it.

CONTROLLI SERRATI DEI CARABINIERI CONTRO LA “MOVIDA VIOLENTA”. OPERAZIONE “FERRAGOSTO SICURO”

0

Anche quest’estate 2022, purtroppo, non sono mancati incresciosi episodi di violenza lungo le aree costiere della provincia di Foggia. Diversi infatti gli interventi effettuati dai militari dell’Arma a seguito di aggressioni o intemperanze, quasi sempre scoppiati a seguito di futili motivi, con sempre più protagonisti giovani ed anche giovanissimi. Su proposta dei Carabinieri sono state in particolare notificati, in queste ultime ore, diversi provvedimenti “DASPO” emessi dal Questore della provincia di Foggia, quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza.

In particolare, tali misure afflittive personali di pubblica sicurezza si sono rese necessarie a seguito di alcuni episodi di “Movida violenta” o comunque di intollerabili aggressioni che hanno messo a serio rischio la privata e la pubblica incolumità:

A Manfredonia (FG): era da poco passata la mezzanotte di sabato scorso quanto due Carabinieri, intenti in quel momento a perlustrare il centro cittadino in chiave preventiva, al fine così di contrastare tutte quelle forme di illegalità per garantire un fine settimana in sicurezza a tutti i residenti e turisti, nel transitare sul lungomare, in loc. Acqua di Cristo, sono stati attirati da delle urla provenienti dalla vicina scogliera. Gli stessi sono quindi immediatamente intervenuti sedando con non poche difficoltà una rissa tra tre giovani che, alla vista del personale in divisa, hanno continuato ad aggredirsi e specificatamente a colpirsi con calci e pugni, alcuni dei quali sferrati anche nei confronti dei militari intervenuti in soccorso. Una volta interrotta la rissa e prestati quindi i primi soccorsi ai feriti, dopo aver riportato la calma, i tre soggetti coinvolti sono stati accompagnati presso gli uffici del Comando Compagnia Carabinieri, dove sono stati identificati, accertando così che erano tutti minorenni, non di Manfredonia tra l’altro. I Carabinieri sono quindi riusciti a ricostruire le fasi dell’accaduto ed in particolare riscontrare che la rissa rilevata era iniziata proprio sulla scogliera per futili motivi. In relazione a tutto ciò, nei giorni successivi, i tre giovanissimi sono stati conseguentemente raggiunti dalla misura di prevenzione del “Daspo Willy”, che li obbligherà, per un lungo periodo, a non potersi più recare nei luoghi dove si è verificato l’accaduto, né tantomeno stazionare a ridosso dello stesso, pena l’arresto da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro.

Si ricorda inoltre che, sempre a Manfredonia, durante l’ultima decade dello scorso mese di giugno, i Carabinieri erano intervenuti nei pressi di un noto bar presente nel centro abitato, dove anche in questo caso si era scatenata una violenta rissa tra giovani, qualcuno anche minorenne. Anche in quella occasione, grazie alle repentine e serrate indagini svolte dai militari dell’Arma, attraverso in particolare la visione delle telecamere di sicurezza e raccogliendo le dichiarazioni dei presenti, la risposta è arrivata in breve tempo, identificando difatti tutti i soggetti coinvolti. I giovani deferiti, a seguito di tale evento, erano stati parimenti sottoposti alla misura di prevenzione in riferimento, con l’inibizione altresì di non poter frequentare il luogo teatro dell’evento per alcuni anni; in quella circostanza anche l’esercizio pubblico interessato dall’evento è rimasto chiuso per diversi giorni.

A Ischitella (FG): i Carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano hanno notificato invece due “DASPO” a due soggetti, padre e figlio, recentemente protagonisti, a loro volta, di una rissa avvenuta all’interno di un locale di tale cittadina turistica, che ha visto coinvolto anche un altro avventore di tale esercizio. Anche in questo caso, attraverso tale provvedimento emesso dal Questore di Foggia attraverso le relative prerogative di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza è stato vietato ai due congiunti l’accesso ai Bar, agli esercizi pubblici e ai locali di pubblico intrattenimento siti in Centro a Ischitella, per la durata di anni uno, pena l’arresto da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro, il tutto sempre con la finalità pubblica di una necessaria ed urgente risposta in termini di sicurezza che possa evitare la reiterazione di condotte analoghe che mettono in concreto pericolo la vita sociale dei luoghi di ritrovo cittadino.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, supportati altresì dai Reparti speciali dell’Arma dei Carabinieri, continueranno anche nei prossimi giorni, ed in particolare nei fine settimana, ad intensificare i controlli per continuare così a garantire in questo modo un’estate 2022 “sicura”, sia ai residenti che ai numerosi turisti presenti in questo periodo dell’anno. La guardia resterà quindi alta.

BUON FERRAGOSTO DA CIVICO 93

0

La redazione di Civico 93 augura ai suoi lettori BUON FERRAGOSTO

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 15 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 15 agosto 2022.

ore 10:00 – Torre Mileto – Processione in Mare della Madonna Devia con la partecipazione del Gruppo Nautico

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. TUTTI AL MARE E TRA 40 GIORNI SI VOTA

0

A poco più di un mese dalle elezioni politiche del 25 settembre si pensa solo alle vacanze, al caldo, al clima incostante di questo periodo che sta provocando danni e tantissimi incendi. La gente sembra essere stanca della pandemia e, come può, si riversa in spiaggia mentre delle prossime elezioni ne parlano solo i giornali e le televisioni con una share di ascolto superato da qualsiasi altro programma in contemporanea.

Insomma, continua il crescente distacco tra cittadini e istituzioni che è ascrivibile ad una radicale perdita di fiducia nella democrazia come veicolo di cambiamento ed emancipazione sociale, che oggi interessa in particolare i più poveri e i più svantaggiati. Con una espressione forse paradossale si può parlare di cittadini senza politica e, quindi, la stanchezza ed il disgusto nei confronti della stessa. Basta ricordare il continuo astensionismo che è la chiara dimostrazione di una sfiducia generalizzata per i politici.

Il problema è che la politica è veramente importante perché c’è chi decide, come decide e cosa decide e lo fa da sola con argomenti e provvedimenti che vengono riversati su tutti noi che abbiamo firmato una delega in bianco con la quale i politici si sentono autorizzati a fare la volontà degli elettori che non sembra sia ciò che veramente questi vogliono. E, proprio per questo, ecco il fenomeno dell’astensionismo e dall’allontanamento verso la politica, una filosofia per la crescita ma che dimentica proprio chi dovrebbe proteggere.

Torna allora un atroce interrogativo: a cosa servono le elezioni? Servono perché non si deve mai perdere la speranza che tutto possa cambiare e, quindi, mai rassegnarsi che l’intero sistema è ormai immodificabile. I cittadini devono riprendersi il potere delle decisioni proprio con l’esercizio del voto e questo lo si può fare con la propria scelta responsabile nella cabina elettorale superando la rassegnazione di oggi ed il primato della politica con la volontà della propria opinione. La rassegnazione deve dare spazio all’idea che il domani deve essere diverso dall’oggi.

Purtroppo l’estate e le vacanze lasciano poco spazio a tutto questo. Proviamoci lo stesso. L’importante è che inizi un percorso in cui l’emozione politica abbia la meglio sulla rassegnazione per restituire a noi stessi la dignità di cittadini anche se di opinioni e culture diverse.

Il Direttore

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 14 AGOSTO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 14 agosto 2022.

ore 21:00 – Piazza 4 Novembre – “Alle radici più profonde del nostro dialetto” a cura di G. Basile (Amici delle Arti).

ore 21:30 – Largo Terravecchia – “Note d’estate in jazz” con Chantanna e Gianluca Damiano in “Blue moon” dall’omonimo disco (a cura dell’Unitre)

ore 22,00: S. Messa vigiliare dell’Assunta con la Madonna di Monte Devin presso “Little Camping” di Torre Mileto

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

ASD SAN NICANDRO, APERTURA ISCRIZIONI E TESSERAMENTO CAMPIONATI GIOVANILI FIGC-LND

ASD Città di San Nicandro apre le iscrizioni per la stagione calcistica 2022/2023. Queste le categorie interessate: Piccoli Amici (5 – 7 anni), Primi Calci (6 – 8anni), Pulcini (9 – 11 anni), Esordienti (11 – 13 anni), Under 15 (Giovanissimi), Under 17 (Allievi).

Iscrizioni presso la sede di Corso Umberto I° n. 17 a partire dal 22 agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 19:30 alle ore 20:45.

Per informazioni e iscrizioni: Matteo Rosa (342-8181925), Peppino Manduzio (328-7453687).

PROCESSIONE IN MARE DEL SIMULACRO DELLA MADONNA DI MONTE DEVIO

Ecco il programma completo dell’evento:

14 agosto – ore 22,00: S. Messa vigiliare dell’Assunta con la Madonna di Monte Devio presso “Little Camping” di Torre Mileto

15 agosto – ore 10,00: Processione presso i lidi e imbarco della Madonna dalla spiaggia di Torre Mileto.

A seguire, processione in mare, con la benedizione delle acque e dei fedeli. Al termine della funzione la Madonna verrà accompagnata da fuochi pirotecnici e riportata nella chiesa di S. Maria di Monte Devio.

0re 11,45: Arrivo sul litorale di Torre Mileto, dove la processione sosterà e verrà offerto un omaggio floreale alla Vergine. da parte degli operatori turistici di Torre Mileto.

Ore18.00: Santa Messa nella chiesa di Santa Maria di Monte Devio e processione a spalla nel circondario della chiesa stessa.

Nella eventualità   di   condizioni avverse, meteo marine avverse, la processione verrà eseguita a spalla nel tratto Torre Mileto – Fontanella (nei pressi dello scivolo), senza variazione di programma e di orario.

Tutti i possessori di imbarcazioni sono invitati a partecipare in massa.