Home Blog Pagina 30

CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI, 626 POSTI PER DIPLOMATI

0

Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 posti per il 15° corso triennale (2025-2028) del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso è aperto ai diplomati, offrendo l’opportunità di entrare nella prestigiosa Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di una delle selezioni più attese nel panorama dei concorsi militari, che ogni anno attira migliaia di candidati. Gli allievi selezionati frequenteranno il corso presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.

Scadenza per la presentazione delle domande: 8 marzo 2025 alle ore 23:59.

LAURA IANZITI NUOVA COORDINATRICE DEL MOVIMENTO CIVICO “CON” A CHIETI

0

Energia, competenza e visione per il futuro. Laura Ianziti, nata nel 1998, è la nuova coordinatrice del Movimento Civico “Con” a Chieuti. Con un bagaglio di esperienze amministrative e una solida formazione in comunicazione e politiche giovanili, incarna il rinnovamento e la partecipazione attiva che il movimento intende promuovere.

Laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Perugia, con una tesi sul “digital divide” , dal 2022 è Consigliere Comunale con delega all’Istruzione e ricopre un incarico all’ANCI Giovani Puglia, dove lavora su progetti dedicati allo sviluppo locale e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Parallelamente, ha maturato esperienza nel settore immobiliare, occupandosi di comunicazione, gestione documentale e strategie di marketing.

“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e determinazione. Credo in una politica che sappia ascoltare e dare risposte concrete. Il Movimento Civico ‘Con’ rappresenta un’opportunità per costruire insieme un futuro più inclusivo e dinamico per Chieuti”, ha dichiarato Laura Ianziti.

Con questa nomina, il Movimento Civico “Con” punta su una leadership giovane e preparata, capace di affrontare le sfide del territorio con idee innovative e una forte attenzione ai bisogni della comunità.

VICO DEL GARGANO, CAMMINATA DI SAN VALENTINO 2025

Siamo giunti alla terza edizione della Camminata di San Valentino e si può dire che abbiamo inaugurato una nuova tradizione, che ha sempre gli stessi obiettivi: convivialità, sport, beneficenza, benessere.

Un nuovo percorso per le strade del paese e del centro storico, con partenza dalla Villa Comunale e arrivo in Piazza Castello, dove i partecipanti riceveranno un ricordo dell’esperienza e saranno rifocillati da una merenda sana e genuina.

Partecipare è semplice:

1) Iscriversi entro il 14 febbraio compilando il form al seguente link

https://forms.gle/y9L78K7T823fUaGd7

2) Presentarsi il 16 febbraio dalle ore 9:30 per la registrazione e il versamento della quota minima di 5,00€

3) Camminare in tranquillità e allegria

Tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto della ASD PODISTICA VICO DEL GARGANO e dell’Associazione Benefica della Divina Carità.

Il ricavato verrà devoluto alla Mensa Caritas “Madre Teresa di Calcutta” di Vico del Gargano.

GOLDEN GALA PIETRO MENNEA, PRESENTE LA SCUOLA DI ATLETICA POLISPORTIVA EPPE MERLA

0

Dopo un 2024 all’insegna di successi la Scuola di Atletica si appresta ad affrontare un anno sportivo ricco di gare ed eventi 

Quella della Scuola di Atletica è una realtà ormai ben consolidata nel panorama locale della città di San Giovani Rotondo.

Come Eva nata dalla costola di Adamo, la Scuola nasce nel marzo 2023 come un naturale prolungamento della associazione di atletica leggera “ASD Polisportiva Eppe Merla”.

Grazie al volere di alcuni atleti e professionisti della corsa nel corso di questi due anni sono state tantissime le attività portate avanti dalla scuola, così come tanti i successi raggiunti e i podi conquistati.

Ad oggi, con 40 iscritti tra bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, la scuola sta tenendo in piedi un progetto di grande impatto sociale oltre che sportivo.

Con dei programmi mirati i ragazzi e le ragazze che si avvicinano al mondo dell’atletica leggera vengono seguiti da allenatori qualificati con alle spalle anni di esperienza, tra gare, maratone e ultra maratone.

“L’obiettivo principale della Scuola di Atletica è quello di far conoscere il mondo dell’atletica leggera e in particolare della corsa” dichiarano i coach “per questo le nostre attività prevedono oltre agli allenamenti indoor e all’aperto, anche la partecipazione dei nostri giovani atleti alle gare provinciali, regionali e nazionali. Un modo questo per permettere ai bambini e ai ragazzi di rendersi conto sul campo che dopo un duro allenamento lo sport può regalare alcune tra le più belle delle sensazioni”.

A tal proposito il prossimo il 23 febbraio alcuni degli atleti della Scuola saranno impegnati nei Campionati di cross 2025 a Manfredonia, in quella che di fatto è la prima trasferta provinciale dell’anno. A seguire verranno calendarizzate le altre trasferte che porteranno i giovani runner in giro per la Puglia e non solo.

Ma l’evento di punta di questa stagione si terrà il 6 giugno 2025 allo Stadio Olimpico di Roma.

In un contesto internazionale i ragazzi della Scuola di Atletica Eppe Merla saranno spettatori d’eccezione di uno degli appuntamenti sportivi più importanti e attesi nel mondo dell’atletica leggera: il Golden Gala Pietro Mennea, tappa italiana della Wanda Diamond League che negli anni passati ha portato nella capitale atleti del calibro di Marc Jacobs, Gianmarco Tamberi o Faith Kipyegon.

Potrebbero essere ancora questi, insieme a molti altri nomi dell’olimpo sportivo, gli atleti che si cimenteranno il prossimo giugno in quattordici specialità:100, 400, 1500, 110 ostacoli, alto, lungo, peso per la categoria maschile e 200, 1500, 5000, 400 ostacoli, asta, triplo, disco per la categoria femminile.

Un’occasione unica per gli appassionati dello sport per poter vivere da vicino le emozioni dei grandi campioni e immaginare, perché no, che un giorno sarà il loro stesso nome a risuonare forte tra gli spalti di uno stadio.

Per info sulle attività della Scuola di Atletica leggera è possibile contattare i seguenti recapiti:

–             339.8656120

–             scuolaatleticaeppemerla@gmail.com

AMICI DELLA MUSICA: A SAN SEVERO IL RECITAL PIANISTICO DEL M° GIOVANNI UMBERTO BATTEL

0

Ancora un appuntamento con la 56.ma Stagione Concertistica degli “Amici della “Musica di San Severo. Domenica 16 febbraio 2025 (ore 19.45, Auditorium “Sacra Famiglia”) propone il Recital Pianistico di Giovanni Umberto Battel, uno dei più affermati musicisti di questa generazione e protagonista di numerose performance artistiche di spessore. Eseguirà musiche di Debussy, Ravel, De Falla e Strawinsky. «Un evento molto atteso – commenta la prof.ssa Gabriella Orlando, presidente degli “Amici della Musica” di San Severo – destinato ad arricchire il cartellone della nostra Stagione. Il M° Battel è un musicista di indiscusso valore artistico e professionale».

GIOVANNI UMBERTO BATTEL – Nato a Portogruaro da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni con il padre, pianista e compositore. Sotto la guida del M° Luciano Sante si è diplomato presso il Conservatorio “Tartini” di Trieste col massimo dei voti, la lode e l’unanime menzione speciale per la rara maturità concertistica. In seguito ha conseguito il Diploma di Perfezionamento a pieni voti e lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma sotto la guida della pianista Lya De Barberiis. Contemporaneamente, dopo gli studi classici, ha conseguito la Laurea in Discipline della Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, con il massimo dei voti e la lode, pubblicando studi sulle nuove metodologie dell’analisi dell’interpretazione su importanti riviste italiane e straniere. A soli vent’anni ha ottenuto la cattedra di ruolo di Pianoforte principale insegnando nei Conservatori di Castelfranco Veneto, Padova, Trieste, Venezia. Dal 1° novembre 1997 al 31 ottobre 2009 è stato Direttore del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia.

Molti sono stati i riconoscimenti ottenuti nei concorsi: dal 1974 al 1979 ha vinto cinque premi in importanti concorsi pianistici nazionali (Osimo, La Spezia, Trieste, Taranto, Albenga); dal 1978 al 1982 è stato premiato sette volte in concorsi internazionali italiani stranieri (primi premi a Stresa e a Enna, premi al “Pozzoli”, al “Viotti” e al “Busoni”).

Il debutto come solista è avvenuto nel 1976 con un concerto per il Teatro “La Fenice” di Venezia. Ha suonato in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Belgio, Svezia, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Grecia, Turchia, Russia, Ucraina, Giappone, Usa, Canada. Molte sono state le esibizioni con importanti orchestre sinfoniche e da camera dirette tra gli altri da De Bernart, Gavazzeni, Steinberg, Scimone. Ha registrato più volte per la RAI, radio e televisione. Ha al suo attivo diverse incisioni tra le quali il monumentale Concerto op. 39a per pianoforte, orchestre e coro maschile di F. Busoni (ed. Bongiovanni, 1991).

Info 329.1286673 – 348.6628775

10 FEBBRAIO, 21° ANNIVERSARIO GIORNO DEL RICORDO PER LE VITTIME DELLA FOIBE

0

Oggi 10 febbraio 2025 celebriamo il 21° anniversario del ricordo per le vittime delle Foibe, l’avv. Patrizia Carolina Lusi, nella veste di Presidente dell’ASP dr. Vincenzo Zaccagnino, manifesta il suo pensiero:” difendiamo ogni giorno quello che abbiamo, è questa una giornata che deve farci riflettere su quello che è successo ma anche su quello che abbiamo oggi, per conservarlo e difenderlo da ogni possibile elemento che possa trasformarsi in qualcosa di distruttivo”

Come ASP abbiamo aderito alla rete regionale proposta dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia per generare pensieri e riflessioni al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale

Faccio mia, rivolgendola soprattutto ai giovani e ai governanti, una frase di Primo Levi: “se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.

La Presidente Patrizia Carolina Lusi

LA PIU’ BELLA STORIA DI CAPITANATA MAI SCRITTA (AMBIENTATA ANCHE A SAN NICANDRO GARGANICO)

Sontuosa. Sublime. La più bella storia che sia mai stata scritta sulla Capitanata e nella Capitanata. Ne avevo sentito parlare solo grazie a a quel certosino ed ineffabile cercatore di buona letteratura che è Francesco Giuliani, che ne ne occupò in un articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno, qualche anno fa.

L’ho scovata finalmente negli annali de «L’Illustrazione Italiana», resi disponibili dal mai troppo lodato Archive.Org, il più grande archivio digitale, impareggiabile custode della memoria storica e culturale delle civiltà.

«Agnus Dei» di Riccardo Bacchelli comparve sulla rivista milanese nel 1929. Il grande scrittore era venuto in provincia di Foggia proprio in quell’anno, recandosi in visita a San Marco in Lamis dall’amico Giustiniano Antonio Serrilli, che lo condusse in visita a diversi centri Dauni, soprattutto nel Gargano.

Bacchelli ne prese spunto per diversi reportage, pubblicati sulla «Stampa». Visitando il convento di San Matteo lo scrittore rimase colpito da un ex voto raffigurante un ragazzo morso da un asino. Dal disegno trasse l’ispirazione per la novella, in cui racconta la storia di Matteo Mancino Di Dio, umile capraio che diventerà un ricco pastore, condizionato dalla cupidigia e dall’avarizia.

La vicenda è ambientata prevalentemente a San Leonardo di Siponto, snodandosi tra Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Nicandro Garganico, Foggia e San Severo. Sullo sfondo c’è il lento cammino dell’affrancamento del Tavoliere dalla Dogana, le diatribe tra i pastori che difendevano i «tratturi del Re» e i contadini che cercavano di sottrarli al pascolo per destinarli ad attività più produttive.

Bacchelli tratteggia Matteo Mancino Di Dio con una straordinaria vivezza, dando prova di altissima letteratura e di una stupefacente capacità di penetrare a fondo il «genius loci» di una terra che non era la sua. Una sorta di Malavoglia in salsa dauna, che ricorda le migliori pagine di Giovanni Verga.

Le otto pagine de «L’Illustrazione Italiana» sono impreziosite dai disegni di Mario Vellani Marchi, importante artista, amico personale di Bacchelli e fondatore, assieme allo scrittore, del celeberrimo Cenacolo milanese di via Bagutta. Se volete scaricarla direttamente, fate clic qui. (Geppe Inserra)

PER IL PROGETTO “CITTA’ GARGANO” PARLANO I SINDACI

La Domenica del Gargano il talk ospiterà tutti i Sindaci del Gargano con una serie di puntate per parlare del progetto “CITTA’ GARGANO” che punta a creare una forte rete di sviluppo delle nostre comunità

Nella diciassettesima puntata online su TvGargano Webtv

 Filippo Barbano, Sindaco del Comune di San Giovanni Rotondo

Matteo Vocale, Sindaco del Comune di San Nicandro Garganico

Carmine d’Anelli, Sindaco del Comune di Rodi Garganico

Luigi D’arenzo, sindaco del Comune di Peschici

Un ringraziamento per la presenza al Direttore del Porto turistico di Rodi Garganico Marino Masiero

ALTA MODA IN LUTTO IN CAPITANATA                                                                                                                                                          

0

Si è spento oggi Tommaso Di Capua, tra i più importanti protagonisti della moda  Pugliese e della Provincia di Foggia  e forte promotore del Made in Italy  (era  grande amico di Gianni Versace e Diego della Valle )che insieme alla sua famiglia fondarono nel 1910 l’omonima Boutique  “Di Capua BOUTIQUE” sita in San Severo in via Soccorso  19 .  

 Oggi la Puglia perde un riferimento storico per la Moda, una figura storica di riferimento per la Capitanata tutta. Oggi il Mondo della Moda perde il suo Luminare in Classe, Comportamento e Formazione. Classe, perché lui di classe ne aveva da vendere e i suoi abbinamenti rendevano ogni cliente unico. Comportamento, perché lui era una persona educatissima e sempre a modo mai una parola fuori posto. Formazione, perché chi usciva sotto la sua formazione lavorativa acquisiva una certa formazione di eccellenza nel settore moda e abbigliamento.

Lui era un amante del mare, amava il Gargano e le auto sportive, era solito fare sosta caffè la Domenica presso il distributore Agip dei f.lli Grana in via Torre Mileto in agro di San Nicandro Garganico dove dopo aver degustato un ottimo caffè illy partiva con la sua Lancia delta integrale o la sua alfa romeo 164 in direzione Rodi Garganico dove aveva ormeggiato la sua barca per salpare verso le Isole Tremiti dove trascorreva il suo tempo libero visitando i fondali. Lo ricordiamo così uno dei Migliori Imprenditori del Gargano.

Angelo Perta         

VICO DEL GARGANO SI PREPARA PER SAN VALENTINO

Vico del Gargano si sta preparando per celebrare San Valentino dal 14 al 16 febbraio! Il borgo si veste a festa con decorazioni a tema, luci soffuse, addobbi romantici, postazioni selfie e addobbi classici tradizionali per creare l’atmosfera perfetta per gli innamorati e i visitatori.

Ecco cosa ti aspetta:

Vico del Gargano è un borgo ricco di storia e di fascino, con le sue stradine strette, le case in pietra e le chiese antiche. In occasione di San Valentino, il borgo si trasforma in un luogo magico, dove l’amore e la tradizione agrumicola sono protagonisti assoluti.

Non perdere l’occasione di vivere un San Valentino speciale a Vico del Gargano!

Ecco alcuni consigli utili per organizzare la tua visita.

Prenota in anticipo:

Vico del Gargano è una meta molto popolare per San Valentino, quindi è consigliabile prenotare l’alloggio e le attività in anticipo.

Arriva in anticipo: per goderti appieno l’atmosfera del borgo, ti consiglio di arrivare a Vico del Gargano già il 14 febbraio, in modo da poter partecipare a tutte le iniziative in programma.

Vesti in modo adeguato:

Vico del Gargano è un borgo collinare, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e abiti caldi, soprattutto se visiti il borgo di sera.

Assaggia i prodotti tipici:

Non perdere l’occasione di gustare i prodotti tipici del territorio, come le arance, i limoni, l’olio extravergine d’oliva e i formaggi.

Visita i luoghi di interesse:

Oltre alle attrazioni legate a San Valentino, Vico del Gargano offre molti altri luoghi di interesse, come il castello normanno-svevo, la chiesa matrice e il museo trappeto Maratea.

Non fartelo raccontare. Ti aspettiamo a Vico del Gargano dal 14 al 16 febbraio.

MONDE, LA FESTA DEL CINEMA ALLA BIT DI MILANO PER PRESENTARE L’EDIZIONE GIUBILEO

Mònde, la Festa del cinema sui cammini di Puglia, arriva alla BIT di Milano per presentare la novità centrale della sua ottava edizione. In occasione dell’anno santo del Giubileo, la Festa farà tappa a maggio a Foggia e, successivamente, consoliderà la rete sul territorio a luglio a Monte Sant’Angelo, sede storica del festival, ampliando le attività con importanti eventi, partnership e collaborazioni artistiche.

Lunedì 10 febbraio, alle ore 13.45 nel Padiglione della Regione Puglia alla BIT, presenteranno il progetto in una conferenza stampa Viviana Matrangola, assessora alla cultura della Regione Puglia; Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia; Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia; Luciano Toriello, direttore artistico di “Mònde”; Pierluigi Del Carmine, Apulia Film Commission; Maria Aida Episcopo, sindaca del Comune di Foggia; Alice Amatore, assessore alla cultura del Comune di Foggia e Rosa Palomba, vice sindaca e assessora alla cultura e istruzione del Comune di Monte Sant’Angelo.

«Nella sua ottava edizione Mònde, il primo festival del cinema sui cammini d’Europa, celebra l’Anno del Giubileo evolvendosi in una vera e propria Festa di territorio. Un percorso che prende il via a maggio dal capoluogo di provincia, Foggia, per giungere alla nostra meta, Monte Sant’Angelo», anticipa Luciano Toriello, direttore artistico di “Mònde”.

«Questa edizione speciale di “Monde” rappresenta una straordinaria opportunità per la nostra comunità, riportando Foggia al centro di un movimento culturale che abbraccia l’intera provincia. Grazie a quest’idea di Luciano Toriello, Foggia avrà l’opportunità di ospitare opere cinematografiche di grande valore, offrendo al pubblico esperienze uniche e coinvolgenti», le parole di Maria Aida Episcopo, sindaca del Comune di Foggia.

«Monte Sant’Angelo è da quindici secoli crocevia di storie, incontri e cammini. Il festival Mònde, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta una straordinaria occasione per raccontare, attraverso il linguaggio del cinema, il valore del viaggio, della scoperta e del patrimonio culturale e paesaggistico che la nostra città custodisce», dichiara Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo.

“Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” è un’iniziativa ideata da “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia” e realizzata con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission, Comune di Foggia e Comune di Monte Sant’Angelo.

SAN NICANDRO GARGANICO, COMMEDIA TEATRALE “ROMEJH E GGJULIETTA”

La tragedia shakespeariana messa in scena dai ragazzi di San Nicandro Garganico.

La notissima tragedia si sposta da Verona a San Nicandro e parla in dialetto sannicandrese. L’interessante progetto culturale ha come regista Lucia Grana e come direttore artistico Katia Palermo.

Una originale operazione culturale che coniuga il mondo del teatro con il territorio accumunati dalle dinamiche della tragedia shakespeariano con i personaggi della realtà locale.

La commedia verrà rappresentata a Palazzo Zaccagnino il 16 febbraio 2025 alle ore 19:00.

PER LE RSA DI SAN NICANDRO E TROIA INTERVIENE DE LEONARDIS

“Quali sono state le conseguenti determinazioni adottate e cosa farà l’Asl di Foggia in merito all’articolo 26 della Legge Regionale n.39 del 30 novembre 2024 che ha disposto l’istituzione dell’Rsa Troia-San Nicandro Garganico?”.

Lo chiede il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giannicola De Leonardis, che ha presentato una richiesta di audizione urgente in Terza Commissione Sanità per audire sul tema il direttore generale di Asl Foggia, Antonio Nigri.

“Il personale sanitario, amministrativo e i liberi professionisti delle due strutture va salvaguardato nella propria interezza, attuando il passaggio nel pubblico e a tempo indeterminato. I lavoratori e le loro famiglie attendono risposte concrete e Asl Foggia ha il dovere di fornirle rapidamente”, conclude De Leonardis.

TORREMAGGIORE ALLA BIT MILANO 2025: TURISMO E TRADIZIONE IN VETRINA

Martedi 11 febbraio, il Sindaco Emilio Di Pumpo rappresenterà il Comune di Torremaggiore alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, una delle principali fiere del settore turistico a livello internazionale, all’interno del padiglione messo a disposizione dalla Regione Puglia.

Torremaggiore sarà presentata come centro di interesse delle bellezze e delle eccellenze del nostro territorio, verranno esposte le iniziative messe in atto per valorizzare le sue risorse storico-culturali, enogastronomiche e naturali.

L’evento rappresenta un’occasione unica per fare rete con imprese e operatori turistici di tutto il mondo, aprendo nuove opportunità di sviluppo per il nostro territorio.

Tra le iniziative in calendario, la conferenza stampa nel padiglione della Regione Puglia, programmata per il prossimo martedì 11 febbraio alle ore 16:30.

«Partecipare da protagonisti a questo importante appuntamento significa promuovere la nostra terra in un contesto internazionale, mostrando quanto la Capitanata possa offrire a chi cerca esperienze autentiche ed uniche.

La nostra presenza alla BIT è la prova che possiamo ancora invertire la rotta e creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo per Torremaggiore e l’intera Capitanata. Abbiamo tutte le potenzialità per riuscirci”, dichiara il Sindaco Emilio Di Pumpo.

CARABINIERI, SOSPENSIONE DELLE LICENZE DI DUE ESERCIZI COMMERCIALI

0

I Carabinieri della Compagnia di San Giovanni Rotondo, nell’ambito di attività finalizzate a prevenire la recrudescenza di situazioni lesive per l’ordine e la sicurezza pubblica, hanno notificato due provvedimenti di sospensione delle licenze (ex art. 100 T.U.L.P.S.) – rispettivamente per 7 e 15 giorni – emessi dal Questore della provincia di Foggia nei confronti dei titolari di altrettanti esercizi commerciali ubicati nel centro di San Giovanni Rotondo. I provvedimenti scaturiscono dai reiterati controlli effettuati dai Carabinieri, che hanno accertato la frequentazione dei locali da parte di persone pregiudicate di elevata pericolosità sociale.

Si ricorda che la sospensione dell’autorizzazione comminata dal Questore viene adottata sulla scorta di quanto stabilito dall’articolo 100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, che mira a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica. Il provvedimento può essere emesso, oltre che nel caso di frequentazioni controindicate, anche quando nel pubblico esercizio si verifichino disordini o episodi di violenza. Nei casi più gravi o quando vi è reiterazione delle medesime condotte, può essere proposta al Sindaco, per il tramite del Prefetto, la revoca definitiva delle autorizzazioni commerciali.

APRICENA SI PREPARA A VIVERE IL SUO CARNEVALE STORICO

0

E’ stato presentato ufficialmente il Carnevale Storico di Apricena 2025, un evento che non è solo festa, ma identità, tradizione e cuore pulsante della nostra comunità.

Con la giunta comunale e la “Presa del Comune” con la partecipazione delle associazioni carnevalesche e della mascotte Pruc’nell, è stato dato il via a un’edizione che promette grandi sorprese. Grazie al sindaco Antonio Potenza e a tutti coloro che contribuiscono a far crescere ogni anno questa festa straordinaria.

La festa sta per iniziale e l’appuntamento è per il 23 febbraio e il 2 marzo- (Foto a cura dello Studio Fotografico Angelica Cursio)

SAN MARCO IN LAMIS, LA PRIMA DELLA COMMEDIA “LA PAURA FA 40”

0

Sabato 15 febbraio, presso il Teatro Giannone di San Marco in Lamis si terrà la prima della Commedia dal titolo “La Paura fa 40”, farsa in due atti del Regista Paolo DI CAPUA, con protagonisti gli attori del Gruppo Teatrale “Il Baffo odv” di Torremaggiore.

“La Paura fa Quaranta è una Commedia in due atti in cui mi sono liberamente ispirato all’opera del grande Eduardo DE FILIPPO dal titolo ‘Ditegli sempre di sì’, da lui scritta nel 1927, e contenuta nella raccolta intitolata ‘Cantata dei giorni pari’. Ho iniziato a riadattarla nell’ottobre dello scorso anno”, dichiara il Regista Di Capua.

“La Commedia è ambientata a Napoli nel 1940. Il titolo originale era ‘Chill’è pazzo!’ Tale Commedia venne scritta da Eduardo per Vincenzo SCARPETTA e la prima messa in scena avvenne il 7 aprile 1928 presso il Teatro Manzoni di Roma, con protagonista la maschera scarpettiana Felice SCIOSCIAMMOCCA” informa il Regista DI CAPUA, puntualizzando come nel riadattare tale opera abbia aggiunto molti altri personaggi per renderla ancora più esilarante, senza però discostarsi dal fulcro delle Commedie di Eduardo che ruotano intorno all’ironia e su situazioni riflettenti il vissuto quotidiano, nonché su personaggi con caratteristiche e tratti marcati nelle loro debolezze.

Per info 329 0204528.

CARABINIERI, INTENSIFICAZIONE AL CONTRASTO DI TRAFFICO DI DROGA E ILLEGALITA’ DIUFFUSA

0

Nel corso dei servizi svolti in Provincia dall’Arma nell’ultimo periodo, finalizzati al controllo del territorio e al contrasto delle forme di illegalità diffusa, i Carabinieri della Compagnia di Lucera hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illecita finalizzata allo spaccio di sostanza stupefacente un 21enne del luogo, associato presso la casa Circondariale di Foggia. Nella circostanza i militari dell’Arma, dopo aver fermato il giovane a Lucera durante un posto di controllo, avendo notato l’atteggiamento sospetto del ragazzo, hanno proceduto ad effettuare una perquisizione personale successivamente estesa alla sua abitazione, dove hanno rinvenuto circa 70 grammi tra hashish e marijuana – in parte già confezionati in dosi -, un bilancino elettronico di precisione, materiale per il taglio e il confezionamento della droga, circa duemila euro in contanti – ritenute provento di spaccio -, nonché un taccuino su cui erano annotati nominativi e cifre.

A Vico del Gargano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne del luogo, attualmente ristretto ai domiciliari. I militari dell’Arma dopo avere rinvenuto, nel corso di un rutinario controllo, 2,5 grammi di hascisc indosso all’indagato, hanno perquisito la sua abitazione, presso la quale hanno trovato ulteriori 5 panetti della stessa sostanza stupefacente, del peso complessivo di circa mezzo chilo.

A Foggia i Carabinieri della Stazione Candelaro, dopo aver raccolto diverse segnalazioni provenienti dagli abitanti del quartiere su movimenti sospetti all’interno di una casa, hanno eseguito una perquisizione domiciliare in un’abitazione di via san Giovanni Bosco, durante la quale hanno rinvenuto circa 15 grammi tra cocaina e hashish già suddivisi in dosi, nonché un bilancino di precisione. Il proprietario di casa, un pregiudicato 42enne foggiano già ristretto ai domiciliari da luglio 2023 per analoghe condotte, è stato dapprima tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione illecita di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, per poi essere tradotto in carcere in seguito all’aggravamento della misura restrittiva.

Sempre a Foggia, Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato per evasione un 44enne del luogo, pluripregiudicato, condannato alla detenzione domiciliare presso il proprio appartamento nel quartiere Candelaro. L’arrestato, recatosi inizialmente presso il Pronto Soccorso dell’ospedale Riuniti per un malessere, dopo aver fatto perdere le proprie è stato rintracciato dai militari dell’Arma in questa via Lucera, a distanza di tre giorni.

A Carapelle, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato per evasione un 52enne del luogo, rintracciato fuori dalla propria abitazione, presso cui era ristretto cautelarmente dai primi di dicembre per maltrattamenti in famiglia.

A Cerignola, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione di arma clandestina un 37enne del luogo, tradotto in carcere. I militari dell’Arma, nel corso di una perquisizione d’iniziativa presso l’abitazione dell’indagato hanno rinvenuto, occultate in un ripostiglio, tre pistole scacciacani – di cui una modificata e resa idonea all’esplosione di colpi cal. 9 -, nonché 38 munizioni.

“OPEN DAY” ALLA PISCINA DI SAN NICANDRO GARGANICO

Importante appuntamento alla piscina di San Nicandro Garganico. Infatti, il prossimo 9 febbraio, è previsto l’Open Day” con la possibilità di poter provare i corsi gratuitamente e, chi si iscrive durante la settimana di prova, la iscrizione è completamente gratuita. Si invita coloro che sono interessati a contattare il n. 3501109796 o recarsi presso la struttura. In allegato il programma:

SAN NICANDRO GARGANICO: 10 FEBBRAIO IL “GIORNO DEL RICORDO”

Anche la città di San Nicandro Garganico celebra, il 10 febbraio prossimo, l’anniversario del “Giorno del Ricordo”.

Infatti, la nostra repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Con queste parole la legge 92 del 30 marzo 2004 istituisce il ricordo di uno degli avvenimenti più dolorosi, e spesso divisivi, della storia italiana.