Home Blog Pagina 3

LA BARCA DELLA LEGALITÀ “HELENA” APPRODA AL MARINA DI VIESTE

0

Prosegue il progetto “Un mare di legalità” della Lega Navale Italiana: dal 30 ottobre al 5 novembre l’imbarcazione sarà ormeggiata al porto turistico di Vieste, parte del network Marinedi.

La Lega Navale Italiana – Sezione di Rodi Garganico Isole Tremiti – parteciperà con la barca della legalità Helena alla veleggiata tra Vieste e Peschici in programma il 1° novembre 2025, organizzata dalla Sezione LNI di Peschici in collaborazione con l’ASD Sosandra di Vieste. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale “Un mare di legalità”, che coinvolge 28 imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata e affidate alla Lega Navale per finalità sociali, formative e inclusive.

L’imbarcazione Helena, dedicata alla memoria della piccola Stella Costa, vittima innocente della violenza mafiosa, sarà ospite del Marina di Vieste – parte del network Marinedi – dal 30 ottobre al 5 novembre 2025.

Durante la permanenza, sono previste visite guidate a bordo per gli studenti della Scuola Media di Vieste e uscite in mare dedicate ai ragazzi diversamente abili dell’Associazione “Angeli H”, accompagnati dagli skipper della Lega Navale.

“Siamo orgogliosi che il Marina di Vieste ospiti una tappa così significativa del progetto ‘Un mare di legalità’” afferma Renato Marconi, CEO del Gruppo Marinedi

“Il mare, da sempre simbolo di libertà e incontro, diventa in questo contesto anche spazio di educazione e rinascita. Sostenere iniziative che uniscono legalità, inclusione e formazione è per noi un modo concreto di valorizzare il territorio e la cultura del mare in cui operiamo.”

“Sono veramente soddisfatto – dichiara Michele Presutto, presidente della sezione della Lega Navale Italiana di Rodi Garganico, Isole Tremiti – perché con barca Helena il territorio si appropria di un importante strumento di lotta alla criminalità. Anche con la veleggiata coinvolgeremo i giovani, i più sfortunati, in un lavoro comune di recupero della nostra identità culturale e sociale”.

L’approdo di Helena al Marina di Vieste rappresenta un momento di forte valore simbolico per tutta la comunità garganica: un messaggio di legalità, memoria e speranza che viaggia sulle onde del mare.

ORTA NOVA E CERIGNOLA: RIPARTE “STOPBULLYING” PER IL BENESSERE SCOLASTICO E PREVENIRE IL BULLISMO

0

Promuovere benessere scolastico, educazione digitale e prevenzione del bullismo e cyberbullismo, offrendo ad alunni ed alunne un percorso integrato che unisce educazione emotiva, coaching e competenze digitali. Sono queste le finalità con cui riparte l’edizione 2025-2026 del progetto “StopBullying – Safe School Zone”, a cura dell’equipe socio-psico-pedagogica della cooperativa SocialService, che coinvolge le scuole dell’Ambito Territoriale di Cerignola che hanno aderito alla proposta progettuale. Lunedì 3 novembre 2025 ad Orta Nova e martedì 4 novembre a Cerignola, infatti, si svolgeranno due momenti dedicati alla presentazione ufficiale del progetto e alla formazione aperta alla comunità educante, rivolta a docenti, genitori, educatori e personale scolastico. Tema dell’incontro: “Le scuole della felicità”, un approccio educativo e innovativo per prevenire il bullismo e costruire relazioni sane a scuola.

L’iniziativa è promossa da SocialService e finanziata dall’Ambito Territoriale di Cerignola, e si svolge in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia, la Fondazione Carolina Picchio, l’APS Non Solo Social, la Scuola della Felicità del prof. Laudisi e il progetto La porta della Felicità del prof. Francesco Quinto. «L’obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico positivo e sicuro, fondato su rispetto, empatia e collaborazione. Tra le azioni previste, quelle di promuovere il benessere psicofisico di studenti e docenti attraverso la Psicologia Positiva e la Programmazione Neurolinguistica – spiega Rita Specchio, psicologa e coordinatrice del progetto – . Il percorso permetterà anche di rafforzare le life skills e la capacità di gestione delle emozioni, delle relazioni e dei conflitti». Non solo. Attraverso incontri, laboratori e percorsi educativi, i giovani partecipanti in questi mesi potranno sviluppare consapevolezza digitale e comportamenti responsabili online, contrastando i rischi della rete.

Il percorso punta a coinvolgere anche famiglie e comunità educante nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Di particolare interesse sarà la sperimentazione dell’app della Fondazione Carolina Picchio, uno strumento innovativo di monitoraggio e prevenzione dei fenomeni di cyberbullismo. Previsto anche il Team per le Emergenze della SocialService, che sarà attivo nelle scuole secondarie di secondo grado, composto da un assistente sociale, due educatori, uno psicologo-psicoterapeuta, uno psicologo e un avvocato. Il gruppo collaborerà con i referenti scolastici per gestire situazioni di bullismo e cyberbullismo, offrendo supporto immediato, consulenza e interventi mirati di prevenzione e tutela.

Gli appuntamenti, quindi, si svolgeranno a partire dalle ore 16.00: ad Orta Nova lunedì 3 novembre nell’auditorium dell’I.C. “Sandro Pertini”, in Via Leonardo Da Vinci; a Cerignola martedì 4 novembre nella Sala Conferenze del Comune di Cerignola. Saluti di: Maria Di Bisceglia, assessora comunale al Welfare e presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito territoriale di Cerignola; Vito Alfonso, dirigente ufficio scolastico territoriale – Ambito di Foggia; Antonella Tarantino, referente provinciale bullismo e cyberbullismo – Ust Foggia; Rita Specchio, coordinatrice del progetto. Seguirà la formazione aperta alla comunità educante sul metodo del “Le scuole della felicità”, che mirano a creare un ambiente dove il benessere di docenti e studenti sia al centro del processo formativo. Interventi dei professori Mariano Laudisi e Gianfranco Secondo, ideatori del metodo

GUARDIA DI FINANZA: CONTRABBANDO DI GASOLIO AGRICOLO. DONATI 52.000 LITRI AI VIGILI DEL FUOCO

0

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in esecuzione di quanto disposto dalla locale Autorità Giudiziaria, hanno consegnato 52.000 litri di gasolio di contrabbando al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia.

L’iniziativa rientra nel quadro delle procedure previste dalla normativa vigente che consente la destinazione a fini istituzionali o di pubblica utilità del gasolio confiscato nell’ambito delle attività svolte a contrasto dell’illegalità economico-finanziaria.

In particolare, nel corso di due distinte attività istituzionali, svolte a contrasto delle frodi del settore delle accise, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, avevano sottoposto a sequestro il gasolio nei confronti di un sodalizio criminale dedito al contrabbando di prodotti petroliferi. In tale contesto, l’Autorità Giudiziaria aveva disposto, secondo le norme in vigore, la confisca di tutto il gasolio sequestrato e, su specifica richiesta dei finanzieri, la successiva devoluzione di tutto il carburante al Corpo dei Vigili del Fuoco di Foggia per l’impiego nelle relative attività istituzionali e di pubblica utilità.

L’operazione odierna conferma l’impegno della Guardia di Finanza a favore della legalità e della cooperazione istituzionale, consentendo, tra l’altro, anche un significativo risparmio di spesa a vantaggio di tutta la collettività.

SAN NICANDRO GARGANICO, INAUGURAZIONE ANNO SOCIALE DELL’UNITRE

0

L’Unitre di San Nicandro inaugura il nuovo anno sociale il prossimo 6 novembre nell’auditorium della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie di piazza 4 Novembre. Ospite d’onore dell’incontro il M° Francesco Mastromatteo, violoncellista e filosofo.

Ancora un traguardo importante per la nostra Università delle Tre Età, che da 25 anni rappresenta un punto di riferimento culturale, umano e sociale per la nostra comunità. Un luogo dove la curiosità non ha età e dove la voglia di imparare continua a unire generazioni diverse nel segno della conoscenza e dell’amicizia.

L’Unitre ci ricorda che ogni età ha il diritto e il dovere di pensare, di apprendere, di cooperare.  Che la cultura non è un lusso, ma un bene comune.  Che il tempo che dedichiamo agli altri, alla riflessione, alla bellezza, è tempo ben speso.  E che l’impegno civico, anche nelle forme più semplici, è una risposta concreta alla complessità del nostro presente.

Anche nei piccoli centri, dove le risorse possono sembrare limitate, la forza dell’associazionismo può essere una straordinaria leva di sviluppo.

FIDAPA SAN NICANDRO GARGANICO E IL FENOMENO MOBBING

0

Negli ultimi anni il fenomeno del cosiddetto mobbing è stato oggetto a più riprese della attenzione della giurisprudenza e degli operatori del settore, costituendo una fattispecie di sempre maggiore diffusione e incremento.

Negli ultimi anni si è sviluppato nel nostro Paese il dibattito intorno al problema mobbing sul posto di lavoro: in questa sede cercheremo di comprendere e di approfondire gli elementi costitutivi.

 Il fenomeno ha assunto proporzioni a tal punto rilevanti, si stima il 4 per cento della forza lavoro occupata è soggetto a pratiche di mobbing: circa un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici italiani, quindi, sono mobizzati.

L’obiettivo che si pone la Fidapa di Sannicandro Garganico, Presidente Costanza Ciavarella e resp.le Cam Foggia è quello di informare e sensibilizzare.

Vi aspettiamo il 25 marzo presso la sala conferenza del Convento di Santa Maria delle Grazie in Piazza 4 Novembre di San Nicandro Garganico.

Presidente Fidapa Bpw Italy

Distretto Sud Est San Nicandro Garganico

Costanza Ciavarrella

MANGANO, IL PORTABANDIERA DELLA TARANTELLA PUGLIESE CON “I SUONI DELLA TRADIZIONE POPOLARE DEL SUD”

0

Il progetto mira a preservare e diffondere la ricchezza di questo patrimonio culturale. Tamburi, suoni di un passato ancestrale, suoni di una terra che si muove sotto i passi sfrenati di una danza. Sono i tamburi, le ciaramelle, le mandole, le tammorre, testimoni di una tradizione che parla di Sacro e Profano. In primo piano zampogna e ciaramella, gli strumenti più significativi della tradizione italiana, ai quali si affiancano l’organetto, la ghironda, la lira calabrese e una serie di altri piccoli strumenti che vengono ancora utilizzati per il tradizionale repertorio agro pastorale.

“Lo spettacolo “I Suoni della Tradizione” ha lo scopo di promuovere e agevolare la diffusione della cultura e delle tradizioni popolari, riportando a contatto con il pubblico il recupero delle proprie origini e radici attraverso gli antichi strumenti popolari anche arcaici e rudimentali. Questo progetto nasce dall’esigenza di recuperare, ordinare e diffondere tradizioni musicali-popolari in via d’estinzione e di ridare un nuovo impulso alle tradizioni popolari. La cultura, le tradizioni popolari, le nostre origini, questi termini ci evocano immagini ormai sbiadite, dimenticate e forse sconosciute dalle nuove generazioni. E proprio in virtù dell’importanza del nostro passato come strumento per costruire un presente ed un futuro all’insegna dei valori fondamentali della nostra società che si è messo su il progetto “I Suoni della Tradizione”. Quando si parla del Gargano, quando si parla dei suoni della transumanza e del Salento non si può fare non fare riferimento alla magia della tarantella e della chitarra battente e delle castagnole, della tammorra e della lira calabrese, una magia ancora tutta da scoprire con i suoi cantori, suonatori e danzatori, una musica meravigliosa, fonte inesauribile di poesie e melodie, di qualcosa che sta al di sopra di tutte le musiche etniche del mondo. E’ proprio alla memoria dei nostri anziani che con questo progetto si vuole rendere omaggio.

Assunta Marangelli

A ORSARA IL GHOST TOUR CON I RACCONTI DEL MISTERO TRAMANDATI ORALMENTE

0

Racconti tramandati oralmente da secoli, storie caratterizzate dal mistero che lega il mondo dei vivi e quello dei morti: venerdì 31 ottobre, dalle 21.30, a Orsara di Puglia si svolgerà la seconda edizione del Ghost Tour: una visita guidata notturna che porterà i visitatori nei luoghi in cui la tradizione colloca fatti inspiegabili, misteriosi, circondati da un alone di leggenda. Ogni tappa sarà lo scenario per la narrazione di quanto le nonne e i nonni di Orsara tramandano da generazioni sui significati del 1° novembre orsarese, la notte dei Falò e delle Teste del Purgatorio (Fucacoste e cocce priatorje). Sarà Leonarda Poppa, guida turistica abilitata della Regione Puglia, ad accompagnare i turisti che prenoteranno la partecipazione alla visita contattando il 353 3998020. Il Ghost tour è stato ideato per offrire un’affascinante anteprima del 1° novembre orsarese proprio alla vigilia della giornata in cui si celebrerà la ricorrenza antichissima dei Falò e delle zucche antropomorfe. Fra le tappe del Ghost Tour c’è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche “Chiesa dei morti” poiché un tempo era sede della Confraternita della Buona Morte. I teschi scolpiti sulla facciata sono uno dei simboli che ricordano il legame tra vita terrena e mondo ultraterreno. Giovedì 31 ottobre, il Ghost Tour inizierà alle ore 21.30 dall’Info Point di via Mentana. La giornata che precederà il 1° novembre, quella del 31 ottobre, sarà particolarmente intensa e si configurerà come una vera e propria “anteprima” con i laboratori d’intaglio delle zucche (dalle 10 alle 12.30 e poi dalle 15.30 alle 18), la prima apertura nel centro storico de “Le vie delle zucche d’autunno” (alle ore 16), il videomapping spettacolare sulla facciata dell’Abbazia e, soprattutto con la seconda edizione del “Ghost Tour”.

IL 1° NOVEMBRE. Il giorno dei Fucacoste e Cocce Priatorje, sabato 1 novembre, sarà ricco di eventi fin dal mattino. Le visite guidate (prenotazione obbligatoria al 353.3998020) ci saranno sia alle 10 che alle 15.30. Stessa cosa per i laboratori di intaglio delle zucche che avranno luogo dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 nel Centro Polivalente di via della Croce. Dalle 10.30, sarà possibile ammirare la via delle zucche intagliate con il percorso che inizia da Via Cavour. Già dalle 10.30, inoltre, prenderanno il via gli spettacoli delle street band. Dalle ore 17, un crescendo di iniziative e spettacoli itineranti che continueranno fino a notte fonda. Il momento più atteso e spettacolare è quello delle 18.30, con l’accensione dei fuochi in ogni angolo del paese. In strade e piazze, ci saranno gli stand dello street food. Alle 23.30, dalla Chiesa di San Nicola di Bari, prenderà il via la processione della Congrega dei Morti.

IL 2 NOVEMBRE. Anche domenica 2 novembre il paese sarà animato da una serie di eventi. Alle ore 10, sarà riproposto il “Viaggio nella memoria”, con figuranti in abiti d’epoca ad animare i luoghi storici di Orsara e a rappresentare la millenaria storia del borgo in una visita guidata molto speciale (prenotazione obbligatoria al 353.3998020). Alle 10.30, sarà possibile visitare i vigneti del vitigno autoctono de “Il Tuccanese” (prenotazione obbligatoria al 353.3998020).

INFORMAZIONI. Per quanti siano interessati alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione, sono a disposizione i recapiti consultabili all’indirizzo internet che segue:  https://www.visitorsaradipuglia.it/servizi-al-turista/. Il programma dettagliato di tutte le iniziative sarà reso noto e diffuso a breve. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il 353 3998020 o scrivere una email a infopointorsaradipuglia@gmail.com.

“FANTASME”: LO SPETTACOLO TEATRALE DEDICATO AL TEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

0

Arriva a Lucera “Fantasme”, lo spettacolo teatrale dedicato al tema della violenza sulle donne che andrà in scena sabato 8 novembre alle ore 20.00 al Teatro dell’Opera San Giuseppe.

Il progetto “Fantasme” nasce da un’esigenza, da un’urgenza, da una volontà che, con potenza e caparbietà, ha dato vita ad uno spettacolo teatrale. Il viaggio ha avuto inizio nel 2024 con un percorso laboratoriale di scrittura creativa curato da Vincenzo Casoli ed è stato voluto dall’associazione Insieme per…, impegnata in prima linea per combattere la violenza di genere e capofila del progetto “Nessuna si salva da sola”, finalizzato alla realizzazione dell’opera scultorea dell’artista Pino Di Gennaro, per ricordare il brutale femminicidio di Federica Ventura, avvenuto a Troia il 16 febbraio del 2018, e tutte le donne vittime di violenza.

«Il laboratorio è nato in maniera spontanea e ha coinvolto attrici delle diverse compagnie teatrali di Troia – Carmela Di Mucci, Elisa Liguori, Angela Goduto, Maria Carmela Silvestre, Adriana Velluto e Amelia Spinelli – che hanno intrapreso un percorso di rielaborazione dei fenomeni legati alla violenza di genere. Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con i giovani fra i 14 e i 16 anni, che ha arricchito il progetto di nuove consapevolezze e sensibilità», racconta Vincenzo Casoli, responsabile del laboratorio teatrale “Fantasme”.

La fase di messa in scena ha visto la collaborazione registica di Francesco Ottavio De Santis e la partecipazione degli attori Antonio Petito e Giuseppe Totaro.

Lo spettacolo ha già riscosso grande successo nei teatri Jean-Marie Martin di Troia e Teatro del Fuoco di Foggia, ha vinto la sezione Teatro del premio internazionale “Donne D’Amore 2025” con direzione artistica di Virgina Barret, ricevendo il riconoscimento il 16 giugno 2025 in Campidoglio a Roma.

“Fantasme” è un invito a non restare indifferenti, a farsi parte attiva per la costruzione di una società libera dalla violenza di genere.

«Abbiamo scelto di utilizzare l’arte nella sua funzione di catalizzatore sociale affinché questo linguaggio universale possa arrivare a tutti. Per la prima volta gli attori del territorio si mettono insieme non solo per ricordare le donne morte per mano dei loro mariti, ma anche per lanciare un monito e un messaggio di speranza nei confronti di altre donne che, purtroppo, vivono queste situazioni», ha spiegato Rosanna Di Francesco, coordinatrice del progetto “Nessuna si salva da sola” in occasione della presentazione di “Fantasme”, svoltasi il 18 ottobre scorso al Circolo Unione di Lucera.

L’evento che utilizza l’arte come voce e rimedio contro la violenza sulle donne, è promosso dal progetto Nessuna si salva da sola, con capofila l’associazione Insieme per… e con la partnership di: Il filo di Arianna, UGT Unione Giovanile Troiana, Comune di Troia, Università di Foggia, Fondazione Tina Lagostena Bassi, Ambito Territoriale del Comune di Troia, Centro Famiglie Alma, Teatri 35, Festival Troia Teatro.

Lo spettacolo in programma a Lucera vanta il patrocinio del Comune di Lucera e del Comune di Troia, ed è sostenuto da Banca Mediolanum.

“Fantasme” nasce da un’idea di Vincenzo Casoli. Testi scelti e scritti da Vincenzo Casoli, Angela Goduto, Maria Carmela Silvestre e Serena Dandini; con Carmela Di Mucci, Angela Goduto, Elisa Liguori, Antonio Petito, Maria Carmela Silvestre, Giuseppe Totaro e Adriana Velluto.

Costumi Carmen Mottola e Amelia Spinelli, make-up Karisma Estetica, messa in scena Francesco Ottavio De Santis, fotografia di scena Francesco Caggese.

Per info e prenotazioni: 3889939038. La cittadinanza e la stampa sono invitate a partecipare.

IL MONDO DEL SALVAMENTO ACQUATICO CONQUISTA L’ATTENZIONE DI PROIOCOSAFACCIO?

0

Dopo ANAB anche il movimento acquatico gli Angeli del Mare FISA nella rete nazionale di Proiocosafaccio?

Dopo l’ANAB (Associazione Nazionale degli Assistenti Bagnanti) entrano nella rete di Proiocosafaccio? che si prende cura del valore umano e professionale, il Movimento Acquatico gli Angeli del Mare -FISA.

Lo annuncia il Dott. Domenico Saldutto, Testimonial del valore umano di una connessione umana e professionale per Proiocosafaccio? e Referente ANAB Regione Puglia.

Chi sono gli Angeli del Mare e cosa fanno?

Gli Angeli del Mare – FISA sono nati in Abruzzo precisamente a Pescara costituendo una start-up giovane e dinamica specializzata nei servizi di soccorso acquatico e sicurezza acquatica.

Angeli del Mare FISA: salvataggi e prevenzione in spiaggia.

Una stagione estiva molto impegnativa, con un mare spesso insidioso, a conferma della grande preparazione che caratterizza gli Angeli del Mare Rescue Italy FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) chiamati ogni giorno a essere operativi su molte spiagge italiane in situazioni d’emergenza, di sicurezza e salvataggio. Allo stesso tempo riprende l’azione di sensibilizzazione ai pericoli del mare, troppo spesso sottovalutati dai bagnanti che poi si ritrovano in situazioni di pericolo per la loro stessa vita.

Angeli del Mare il movimento acquatico di una realtà riconosciuta e che ha ricevuto plausi e merito al servizio delle comunità e dei titolari degli stabilimenti balneari e dei bagnanti sulle spiagge dove operano nelle località turistiche.

Montesilvano, Pescara, Francavilla, Ortona, Fossacesia, Torino di Sangro, Vasto.

Isole Tremiti, Gargano Mattinata, Zapponeta – Margherita di Savoia, Barletta.

Un sentito ringraziamento.

Al Responsabile degli Angeli del Mare – Fisa, Marco Schiavone per aver accolto l’invito connettendosi alla rete nazionale di Proiocosafaccio? la rete dell’ingegno e della creatività per la connessione umana e professionale, che rafforza il legame che unisce e ci unisce con l’ ANAB Associazione Nazionale degli Assistenti Bagnanti e la FISA Federazione Italiana Salvamento Acquatico.

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELLA SEN.ANNAMARIA FALLUCCHI SUL PROBLEMA DELLA XYLELLA

La sen Annamaria Fallucchi, con una interrogazione parlamentare, ha evidenziato una particolare situazione che sta interessando il promontorio del Gargano e, in particolare, la necessità di ricorrere alla pratica dell’abbruciamento degli sfalci da potatura nella zona come efficace metodo di difesa fitosanitaria e di prevenzione di incendi.

Nello specifico, viene evidenziata l’importanza di tale pratica ai fini di ridurre e ostacolare la diffusione di ceppi batterici patogeni e, in particolare, della specie Xylella fastidiosa che ha già determinato danni significativi alle coltivazioni nelle zone meridionali della Regione Puglia e la cui presenza è stata rilevata recentemente anche nel territorio del Gargano, minacciando le colture ivi presenti.

Con tale interrogazione della sen Fallucchi viene richiesto ai Ministeri se sia possibile attivarsi, in concerto con la Regione Puglia, per prevedere una deroga temporanea al divieto di abbruciamento dei residui vegetali nel territorio del Gargano in virtù delle particolari esigenze fitosanitarie legate alla diffusione di batteri infestanti che minacciano le coltivazioni della zona.

A tale interrogazione, il  Ministero ha ravvisato la possibilità che sia prevista una deroga a quanto disposto dalla legge regionale, da prevedere in conformità con la normativa ambientale nazionale affinché, in virtù della situazione emergenziale dal punto di vista fitosanitario e delle difficoltà di  attuazione di pratiche alternative per la gestione dei materiali da potatura opportunamente accertate dagli organismi e le autorità competenti, si possa prevedere l’attività di bruciatura anche nelle zone sottoposte ai vincoli di cui sopra, purché essa sia               condotta mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana.

I CARABINIERI ESEGUONO 12 MISURE CAUTELARI PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

0

Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia stanno dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura, nei confronti di 12 persone di età compresa tra 21 e 46 anni, residenti nell’area sanseverese. L’ordinanza, in particolare, dispone la custodia cautelare in carcere nei confronti di 7 persone, la misura degli arresti domiciliari per altre 4 e l’obbligo di presentazione alla p.g. nei confronti di uno soltanto degli indagati.

L’indagine, avviata nel novembre 2023 e conclusa a marzo 2024, è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia e condotta dalla Compagnia Carabinieri di San Severo. I militari dell’Arma, partendo dal sequestro di una modica quantità di sostanza stupefacente per uso personale operata a carico di un acquirente del posto, sarebbero riusciti ad individuare un box prefabbricato destinato al deposito ed alla cessione di cocaina, hashish e marijuana.

Il box, opportunamente adibito a vera e propria base di spaccio, era dotato di un impianto di videosorveglianza perimetrale, che permetteva di avere contezza di cosa accadesse all’esterno, compreso quindi l’arrivo dei clienti e delle Forze di Polizia. Le cessioni, solitamente concordate telefonicamente con gli acquirenti, sarebbero state effettuate dagli indagati in modo da coprire l’intero arco della giornata.

L’indagine ha permesso, inoltre, di far emergere che un sanseverese, già noto alle Forze dell’Ordine, avrebbe curato l’approvvigionamento dello stupefacente, ceduto poi di volta in volta a prezzi prestabiliti e compendiati in un listino affisso all’interno dell’immobile (con dosi pre-confezionate da 50 euro per la cocaina e da 5 o 10 euro per la marijuana e l’hashish).

I riscontri effettuati e le attività tecniche hanno permesso di documentare, anche con filmati e audio, numerosissimi episodi di spaccio, che hanno avuto luogo sia in orario diurno che notturno e per tutta la durata delle indagini, nonché il porto abusivo e la successiva introduzione nel box, da parte di uno degli indagati, di una pistola calibro 7,65. A sostegno degli elementi emersi nel corso dell’attività, sono stati effettuati 2 arresti in flagranza di reato, rispettivamente per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente ed evasione, 1 persona è stata deferita per porto abusivo di armi 5 assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Foggia e sono stati sequestrati 700 grammi di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana.

Gli esiti investigativi hanno quindi permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati, che dovranno rispondere del reato di detenzione e cessione illecita di sostanze stupefacenti in concorso e, rispetto ad uno soltanto di loro, del reato di porto abusivo di arma da fuoco.

SAN NICANDRO GARGANICO, 3^ EDIZIONE DEL CONCORSO PER GLI ADDOBBI NATALIZI

Ritorna anche quest’anno la I3^ Edizione del concorso per gli addobbi natalizi. Già nominati i componenti della giuria per la valutazione dei lavori presentati.

 La organizzazione dell’evento si aspetta una grande partecipazione magari con alberi spettacolari, presepi da applausi e decorazioni che ci lascino tutti a bocca aperta.

Come iscriversi?

Basta compilare il form inquadrando il codice QR o seguendo il link https://forms.gle/dA8TKW5gXLuditDm9.

E’ possibile la compilazione del modulo di persona in sede (contatto in privato per info più precise).

La scadenza delle iscrizioni è fissata entro e non oltre le 23:59 del 14 dicembre 2025.

RODI GARGANICO, CONSEGNA DELLE TESSERE ELEGTTORALI AI NEO MAGGIORENNI

0

N𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑑’𝐴𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑎 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑒 𝑒 𝑎𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑢𝑡𝑜 18 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑐ℎ𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑢𝑟𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 22 𝑒 23 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒  2025. 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑆𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖.

Con l’invito ufficiale a questa iniziativa dall’alto valore simbolico, l’Amministrazione comunale ha inteso sottolineare l’importanza del passaggio alla maggiore età, che porta con sé tra le altre cose, l’ingresso nella vita democratica del nostro Paese, e quindi il diritto di voto – diritto politico per eccellenza – strettamente legato ai concetti di democrazia, di sovranità popolare e di cittadinanza.

La cerimonia è stata anche l’occasione per omaggiare i ragazzi con una copia della Costituzione italiana 🇮🇹 e per richiamarli al significato di essere cittadini attivi e partecipi della vita pubblica, responsabili e consapevoli dei diritti e dei doveri che la fase della vita che si apre davanti a loro comporta.

A VICO DEL GARGANO “LA NOTTE NERA”

0

L’evento del paese garganico è inserito nel cartellone della “Notte Bianca – Locali in Moviment”. Per l’occasione Vico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con allestimenti a tema Halloween in ogni locale, artisti itineranti e spettacoli tra le vie del centro, dJ set, musica e gadget esclusivi per i partecipanti e l’evento ‘Dolcetto o scherzetto’ dedicato ai più piccoli.

L’evento nasce in collaborazione con le Partite IVA di Vico del Gargano, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e coinvolgere cittadini e visitatori in una serata magica all’insegna del mistero, dello spettacolo e del divertimento.

FERROVIA AVELLINO-ROCCHETTA SANT’ANTONIO; UNA STORIA LUNGA 130 ANNI

0

Con una giornata speciale e ricca di iniziative, domenica 26 ottobre 2025 sono stati celebrati i 130 anni della ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio. Più di 100 partecipanti hanno riempito i vagoni del treno riservati a questa speciale ricorrenza: a bordo la musica, l’allegria e i paesaggi ammirati dai finestrini. Con l’arrivo a Rocchetta Sant’Antonio, si è tenuta l’inaugurazione della targa celebrativa di “Rocchetta Sant’Antonio Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine”, nel cuore di un territorio che qui unisce ben tre regioni: Puglia, Basilicata e Campania. Per molti passeggeri, salire a bordo di un treno storico significa tornare bambini, riscoprendo la meraviglia del movimento lento e del paesaggio che scorre dal finestrino. È un momento di sospensione dal presente, in cui la tecnologia lascia spazio al fascino della tradizione.

Protagonista della giornata è stato l’Irpinia Express, treno turistico che ha offerto ai viaggiatori un’esperienza sensoriale unica: panorami mozzafiato tra boschi, scorci storici e paesaggi incontaminati dell’Irpinia e della Daunia. A Rocchetta, una volta scesi dal treno, i visitatori hanno potuto passeggiare tra le vie antiche, ammirare il centro storico, il Castello che domina il borgo e conoscere la storia e le tradizioni locali grazie a visite guidate e convegni tematici. Fondamentale è stata la partecipazione dei produttori locali: in un’atmosfera conviviale, sono stati organizzati assaggi e degustazioni di eccellenze enogastronomiche, con vini pregiati, specialità tipiche e prodotti artigianali. Un vero e proprio viaggio nei sapori, reso possibile dall’impegno delle imprese agricole e dei piccoli produttori che rappresentano l’anima del territorio. La valorizzazione dei prodotti locali non rappresenta soltanto un’occasione di degustazione, ma un vero percorso di conoscenza del territorio e delle sue radici.

Ogni prodotto racconta una storia: quella delle famiglie, delle stagioni, delle tradizioni agricole e delle tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. A Rocchetta Sant’Antonio, la promozione delle eccellenze enogastronomiche non è semplice marketing territoriale, ma un atto di tutela della memoria collettiva e del patrimonio immateriale del borgo. Il vino, l’olio, i formaggi, le conserve e i dolci tipici diventano strumenti di racconto e di educazione alla cultura del luogo, capaci di creare legami fra visitatori e comunità. Attraverso il coinvolgimento delle aziende agricole e dei piccoli produttori locali, come CASA 28 azienda agricola biologica e  “Apicoltura Tallone di Annarosa Gisoldi”, l’esperienza turistica si trasforma in un incontro con il “saper fare” autentico: la maestria artigiana, la manualità, la cura dei processi e la conoscenza delle materie prime.

In questa prospettiva, la degustazione diventa un momento narrativo e partecipativo, in cui ogni visita, ogni piatto e ogni sapore contribuiscono alla costruzione di un racconto condiviso del territorio ofantino. La sinergia tra ferrovia turistica, paesaggio, prodotti locali e cultura materiale rappresenta dunque la chiave di un nuovo modello di turismo esperienziale e sostenibile, dove la valorizzazione dei prodotti non è un fine, ma un mezzo per custodire e trasmettere identità e saperi del borgo. La cerimonia di apposizione della targa commemorativa ha celebrato la storia ultracentenaria della ferrovia Avellino-Rocchetta e il suo ruolo come motore di sviluppo sostenibile, cultura condivisa e memoria storica. Il titolo di “Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine” segna così un nuovo capitolo per Rocchetta Sant’Antonio: un borgo che, grazie all’integrazione tra ferrovia, paesaggio, comunità e prodotti tipici, diventa simbolo di accoglienza, coesione e innovazione turistica.

A CAGNANO VARANO ABBATTIMENTO DI 47 ALBERI ULIVI COLPITI DALLA XYLELLA

La Xylella fastidiosa torna a far tremare la Puglia. Con la determinazione dirigenziale n. 163 dell’8 ottobre 2025, la Regione ha ufficialmente individuato un nuovo focolaio nel territorio di Cagnano Varano, in provincia di Foggia, all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Le analisi effettuate dal Centro di ricerca “Basile Caramia” di Locorotondo e dal Dipartimento SAFE dell’Università di Foggia hanno confermato la presenza del batterio in 47 piante di olivo, mentre il CNR di Bari ha caratterizzato la sottospecie come pauca, la stessa che ha devastato milioni di ulivi nel Salento.

L’Osservatorio Fitosanitario regionale ha pubblicato il decreto di abbattimento di 47 ulivi infetti da Xylella a Cagnano Varano, in provincia di Foggia. Il provvedimento impone la rimozione delle piante colpite e di tutte quelle appartenenti alle specie specificate entro 50 metri. L’obiettivo è contenere il batterio e proteggere le zone ancora indenni della Puglia. A darne notizia è Coldiretti Puglia, che parla di “un intervento rapido e necessario per arginare uno dei più grandi focolai degli ultimi anni”.

LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL PREMIO REGIONALE “VOLTO DEL DONO”

Volontari e associazioni di donatori di sangue e midollo osseo sono stati protagonisti del pomeriggio di ieri al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia che ha ospitato la cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono”, istituito dalla Regione Puglia per riconoscere l’impegno di donne e uomini che, con la loro generosità, contribuiscono ogni giorno a salvare vite. Sono cento i premiati delle province di Foggia.

I donatori sannicandresi a cui è stato consegnato il premio regionale “Volto del dono” e che hanno avuto tale importante riconoscimento sono, per la categoria Senior: Borazio Angela, Giovanni Paganella e Palmisano Maria Pia. Per la categoria Giovani il riconoscimento regionale è stato assegnato a Sodano Grazia.

ECOCENTRO DI SAN NICANDRO GARGANICO: I NUOVI ORARI

L’Ecocentro di San Nicandro Garganico amplia i propri orari di apertura per rendere più semplice e comodo il conferimento dei rifiuti differenziati da parte dei cittadini.

Presso la struttura è possibile conferire esclusivamente rifiuti opportunamente differenziati, tra cui RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici), ingombranti, nonché inerti e materiale di risulta da piccoli lavori domestici.

Novità: l’Ecocentro sarà aperto anche nei pomeriggi, a giorni alterni, durante il periodo invernale, per agevolare il conferimento dei cittadini e migliorare il servizio di raccolta differenziata.

Contatti utili: Numero verde (rete fissa): 800 150 078

Numero WhatsApp (solo messaggi): 370 103 7842

SAN NICANDRO GARGANICO, APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI DI QUALIFICA GROUP

Sono aperte a San NIcandro Garganico le iscrizioni ai corsi di formazione gratuiti organizzati da Qualifica Group accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e finanziati dall’Unione Europea.

Il corso “Crescere Green” prevede una indennità di frequenza di € 3.50 ad ora per 40 ore complessive di formazione on-line con attestazione delle competenze acquisite.

E’ rivolto a: soggetti ultrasedicenni, inoccupati, disoccupati, studenti, tirocinanti ed immigrati regolari.

Le iscrizioni scadono il 21 novembre 2025.

Per informazioni potete rivolgervi presso la sede locale di Qualifica Group sita in Via Mons. Alfio Amabile Adrover n. 25 oppure chiamando al n. di telefono 351/1471278.

TORRE ALEMANNA, ALLA SCOPERTA DEL “BORGO STREGATO” CAMMINANDO A LUME DI TORCIA

0

Esplorare e conoscere Torre Alemanna nel periodo più spettrale dell’anno, attraverso la visita serale a lume di torcia e letture a tema Halloween che metteranno alla prova il coraggio di piccoli e grandi. Una serie di attività diverse che hanno la finalità di avvicinare i visitatori alla conoscenza della suggestiva storia dell’insediamento teutonico che affonda le sue radici nelle affascinanti vicende dei cavalieri legati all’imperatore Federico II. “Il Borgo Stregato” è il nuovo appuntamento in programma venerdì 31 ottobre 2025 a Torre Alemanna, Borgo Libertà, organizzato in occasione di Halloween per visitare con occhi e curiosità diverse angoli, corridoi, affreschi, stanze e torre del Complesso oggi sede del Museo delle ceramiche di XV-XVI secolo. Gli eventi sono promossi da Frequenze, ente gestore del sito di proprietà del Comune di Cerignola.

Alle ore 19:00 è previsto il ritrovo dei partecipanti all’ingresso delle antiche mura di Torre Alemanna. Piccoli e grandi saranno poi accompagnati nella visita dell’antica struttura alla sola luce delle torce, con la possibilità – per chi lo desidera – di venire vestito anche in costume. La serata proseguirà alle ore 20:00 con un laboratorio creativo e lettura a tema Halloween. Seguirà una cena dedicata ai più piccoli, a cui sarà dato in dono anche un piccolo regalo a tema. Per gli adulti, invece, ci sarà l’apericena realizzata con i prodotti provenienti da “centonove/novantasei”, la bottega che a Foggia vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie.

Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, la partecipazione a “Il Borgo Stregato” permetterà di conoscere maggiormente le bellezze storiche, culturali ed architettoniche di Torre Alemanna al fine di costruire cittadini del domani partecipi della vita della comunità, inseriti e protagonisti del proprio contesto quotidiano. «Un’esperienza diversa dal solito – dicono i promotori – con un mix di mistero e convivialità, per vivere insieme la notte più spaventosa dell’anno».

Per informazioni su costi ed iscrizioni è possibile scrivere alla mail torrealemanna@reteoltre.it, chiamare o inviare un messaggio al numero 392.9927977.