Insieme alla 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐏𝐚𝐦𝐩𝐮𝐫𝐢, con la disponibilità e il supporto dell’𝐀𝐒𝐏 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐙𝐚𝐜𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐨, è stato attivato uno sportello per facilitare la comunità sulla transizione verso il digitale. Un’importante opportunità per tutti coloro che hanno bisogno di essere educati all’utilizzo delle nuove tecnologie, con un’attenzione particolare verso tutte quelle categorie deboli come adulti e anziani che rischiano di essere esclusi da questo importante cambiamento.
Un’opportunità cruciale anche per noi, della generazione digitale, di condividere le nostre conoscenze e competenze attraverso il 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞.
Dopo Vieste, arriva il nulla osta per il recupero di sette “giganti del mare”. Il sindaco D’Arenzo: “Un passo avanti per la tutela delle tradizioni e il turismo esperienziale”
Dopo quelli di Vieste, arriva il nulla osta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Foggia/Bat per la ristrutturazione o il rifacimento dei trabucchi storici di Peschici. I trabucchi interessati sono “Ponticella”, “Monte Pucci”, “San Nicola”, Punta San Nicola”, “Punta Manaccora”, “Punta Usmai”, “Forcichella”. La soddisfazione del sindaco Luigi D’Arenzo.
”Finalmente dopo l’impegno dell’amministrazione comunale, il Parco Nazionale del Gargano potrà procedere ad affidare i lavori di merito e rendere finalmente fruibili tutti i trabucchi da pesca affinché si possano conservare le nostre tradizioni e fornire una esperienza unica ai nostri turisti che saranno i protagonisti di una pesca di altri tempi”.
L’azione rientra nell’ambito del Protocollo di intesa con cui l’Ente Parco nazionale del Gargano e la Regione Puglia che hanno cofinanziato gli interventi per l’attuazione delle iniziative di recupero e valorizzazione dei Trabucchi storici del Gargano (nei comuni di Peschici, Vieste e Rodi Garganico). (retegargano)
Nell’ultimo anno e mezzo la Striscia di Gaza è stata rasa al suolo dall’IDF, lasciando due milioni di persone senza casa, senz’acqua potabile e senza cure mediche. Non si può rimanere indifferenti davanti ad un disastro umanitario di queste proporzioni.
Per questo, domenica 9 Marzo si svolgerà sul Gargano un’escursione di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al presidio ospedaliero di Emergency a Khan Yunis, Gaza.
L’evento è organizzato dalla guida AIGAE Matteo Prencipe in collaborazione con varie associazioni garganiche, tra cui Gargano Natour, Collateral, collettivo Kollera e il gruppo Emergency di San Giovanni Rotondo.
Il cammino, che si terrà dalle 9.30 alle 15.30 circa su Monte Calvo a San Giovanni Rotondo, sarà intermezzato da letture di pensieri e poesie sulla questione palestinese.
Per maggiori informazioni e per iscriversi inviare una mail a matteo@garganonatour.it oppure contattare una delle associazioni che aderiscono all’iniziativa.
Il Centro Commerciale Gargano, con il patrocinio del Comune di Monte Sant’Angelo e del Reparto Carabinieri Biodiversità Foresta Umbra, ha realizzato “Ogni Albero Conta”, un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni e la comunità sulla tutela della Foresta Umbra, patrimonio UNESCO.
Svolto da novembre 2024 a marzo 2025, il progetto ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Monte Sant’Angelo in attività formative, creative e ludiche. Dopo incontri divulgativi sul tema della biodiversità e delle norme antincendio, i ragazzi hanno realizzato disegni e poesie esposti nella galleria del Centro Commerciale, contribuendo attivamente alla diffusione di messaggi di salvaguardia ambientale.
Un momento centrale del progetto è stata la visita al Museo Naturalistico e al Villaggio della Foresta Umbra, dove gli studenti hanno potuto esplorare la flora e la fauna locali, scoprendo la storia delle faggete vetuste e delle tradizioni legate ai boscaioli e carbonai garganici.
Tra le iniziative, il Centro Commerciale ha organizzato attività ludiche incentrate sull’educazione ambientale, utilizzando il gioco per rendere i bambini protagonisti della diffusione di buone pratiche per la tutela della Foresta Umbra.
A conclusione del progetto, il Centro Commerciale Gargano ha lanciato una campagna pubblicitaria ANTINCENDIO, diffusa su stampa, web e social, per sensibilizzare la cittadinanza a comportamenti utili alla salvaguardia della Foresta Umbra, specialmente in vista della nuova stagione estiva. La campagna punta a prevenire gli incendi boschivi e a diffondere buone pratiche per la tutela dell’ambiente.
Con questo progetto, il Centro Commerciale Gargano conferma il suo impegno nella promozione di iniziative che uniscono educazione, comunità e sostenibilità, con la convinzione che ogni albero e ogni gesto contino per un futuro migliore.
Ogni albero conta, il tuo gesto fa la differenza.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del Centro Commerciale Gargano:
Tonnellate di rifiuti sversati illegalmente, gli stati generali contro le ecomafie martedì 11 marzo a Foggia
Migliaia di tonnellate di rifiuti sversati illegalmente sul territorio, dati allarmanti sull’incidenza dei tumori tra la popolazione, una preoccupazione e un sentimento di rabbia e sgomento che crescono tra la cittadinanza: “La Capitanata è la nuova terra dei fuochi?”. Per rispondere, dati alla mano, a questo interrogativo e scongiurare il rischio, altissimo, che quella di Foggia possa trasformarsi in una delle province italiane più esposte ai rischi conseguenti all’abbandono illecito di migliaia di tonnellate di rifiuti, dal capoluogo della Daunia prende corpo la mobilitazione generale permanente delle comunità.
Sono 50 i soggetti promotori (associazioni agricole, ambientaliste, per la lotta alle mafie, laiche e di ispirazione cattolica, parrocchie, istituti scolastici, realtà scientifiche e della società civile) che hanno deciso di lanciare alto il grido d’allarme che arriva da chi s’impegna quotidianamente per lo sviluppo sostenibile e sano del territorio. Martedì 11 marzo, alle ore 16, si ritroveranno tutti insieme, nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, in Piazza XX Settembre a Foggia. L’obiettivo è dare una scossa a istituzioni e opinione pubblica per superare l’inerzia e le inadempienze degli enti pubblici nell’avvio di una profonda, capillare e tempestiva azione di rimozione dei rifiuti e bonifica dei terreni invasi da rifiuti di ogni tipo. Durante il forum autoconvocato delle associazioni sarà presentato un dossier attraverso il quale fornire indicazioni a comuni, ente provincia e Regione Puglia per le azioni da adottare a tutela e salvaguardia dell’ambiente e della salute per una provincia, quella di Foggia, con una fortissima vocazione all’agricoltura e al turismo. L’iniziativa è coordinata da Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Il convegno di martedì 11 marzo sarà significativamente aperto da un intervento introduttivo di Monsignor Giorgio Ferretti, Arcivescovo Metropolita della Diocesi Foggia-Bovino. Saranno quattro le relazioni al centro del dibattito. Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente interverrà sul tema “Rifiuti s.p.a: l’assalto ecocriminale alla provincia di Foggia. A seguire, Antonio Marfella, presidente dell’Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE di Napoli, relazionerà su “Perché, come e quando si muore per Terra dei Fuochi. Come Evitarlo”. A Maurizio di Bisceglie, responsabile SSVD di Oncologia Medica Integrata del Policlinico di Foggia (sede di Lucera) toccherà invece il compito di illustrare le “Conseguenze mediche dei rifiuti tossici: focus sui tumori”. Infine, prima del dibattito, Massimo Fragassi affronterà il problema relativo a “Inerzia e inadempienze nei procedimenti amministrativi di rimozione dei rifiuti: il caso Foggia”. Il convegno sarà moderato da Filippo Santigliano, caposervizio de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Previsto per Sabato 8 marzo lo spettacolo che vedrà Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri nella ‘La signora omicidi’. Dal celebre racconto di William Rose e ispirato all’omonimo film di Mackendrick, Lady Killers, Mario Scaletta ha tratto l’adattamento teatrale di La Signora Omicidi.
È una esilarante commedia ricca di humor e di divertenti intrighi, situazioni ambigue ed equivoci esilaranti, ambientata in una Londra anni Cinquanta, città che fa da sfondo all’improbabile incontro fra Louise Wilberforce, arzilla e svanita affittacamere, e il misterioso Professor Marcus, presunto musicista, in realtà capobanda di un gruppo di pericolosi malviventi che Louise Wibelforce finirà per smascherare. Nei panni della svanita ed arzilla Louise Wilberforce e del misterioso Professor Marcus, i bravissimi Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri diretti da Guglielmo Ferro.
Calato il sipario sul #CarnevaleSannicandrese 2025, è doveroso ringraziare TUTTI, le Associazioni con in testa la Pro Loco San Nicandro, tutti i gruppi che hanno partecipato attivamente e i tanti cittadini che si sono resi protagonisti di uno dei momenti più attesi ma anche più identitari dell’anno.
La scelta, maturata lo scorso anno tra l’Amministrazione comunale e gli organizzatori, di portare i giorni degli eventi da tre a cinque è stata assolutamente vincente, soprattutto perché nessuna delle giornate ha “ceduto” in termini di partecipazione e il successo di questa edizione è andato oltre le aspettative.
Un ringraziamento particolare va all’assessore alle Politiche Culturali, alla Tradizione e agli Eventi, Arcangela Tardio, che ha seguito tutta la parte organizzativa.
Grazie anche alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Locale, all’AVERS, agli operatori ecologici e a tutte le funzioni Comunali e non che hanno contribuito alla buona riuscita.
Il #Carnevale è un fenomeno umano e, come tutti i fenomeni umani, è in continua trasformazione e se ben sostenuto va ad arricchirsi di anno in anno.
Come Amministrazione comunale ci abbiamo creduto dal primo anno, risuscitandolo dalle ceneri del Covid e riproponendolo con forza.
Confermiamo oggi l’impegno a renderlo sempre più attrattivo e partecipato, sforzandoci di riproporre sempre la tradizione più autentica a fianco dell’innovazione.
Il resto, cioè la parte più importante, deve continuare a farla l’estro unico dei Sannicandresi.
Al di là delle forme, antiche o moderne, è stato più degli anni scorsi un successo di popolo.
Il Carnevale Sannicandrese, con le sue radici profondamente ancorate nella storia e nella tradizione di San Nicandro Garganico è una festa popolare che anima le strade della cittadina con colori vivaci, maschere e sfilate. Questa celebrazione, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno, unendo la comunità in un’esplosione di gioia e convivialità che prelude alla Quaresima.
Anche quest’anno il carnevale Sannicandrese non ha smentito le aspettative. È stato un carnevale coinvolgente, straripante caratterizzato dalla voglia degli attori di partecipare, dall’allegria e che ha visto fiumi di persone (giovani e meno giovani) catapultarsi sulle strade cittadine.
Dopo lo straordinario successo del carnevale dello scorso anno, continua l’impegno e la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale, delle associazioni e gruppi spontanei alla rinascita del carnevale sannicandrese.
Il Carnevale di San Nicandro è tra i più originali di tutta la Capitanata, ricco di spontaneità e fantasia, unisce folklore e arte, musica e teatro, pieno di satira e travestimenti.
Il programma di quest’anno, promosso dall’assessorato alla cultura, ha mirato a salvaguardare la schiettezza e la spontaneità e continua a sostenere e potenziare lo spettacolo della sfilata dei carri allegorici dei gruppi spontanei e della maschera libera. Si sta lavorando per ripresentare il teatro di strada “u ditt” e per riportare anche il carnevale lungo le vie del corso.
Grande attenzione è stata data ai bambini, c’è stato uno spazio attrezzato e animato su Piazza IV novembre con il Clown-bistecca, un mezzo di clown-animazione con lo slinky (la molla umana). Grande festa di Carnevale, un momento di grande divertimento per i più piccoli. A seguire la serata è stata animata dall’esuberante Michele Monaco mentre lungo corso Garibaldi si è esibita, con grande successo, la banda dello staffilo con Gianfranco Ricciotti.
Si sta già lavorando, per il prossimo anno, a creare qualcosa di importante per i bambini in collaborazione con il Liceo artistico Andrea Pazienza. Il resto del Carnevale si prepara da solo grazie all’estrosità dei sannicandresi che hanno il carnevale nel sangue. Abbiamo avuto oltre alla partecipazione di gruppi mascherati, venuti da paesi vicinori, anche parecchi spettatori venuti da fuori.
Quest’anno, grazie all’Unpli nazionale, una delegazione di soci della proloco insieme all’assessorato al Turismo si è recata a Venezia in occasione del Carnevale delle tradizioni per la conservazione dei beni immateriali. Una vetrina importante, alla presenza dei vertici UNPLI, che ha visto sfilare le nostre pacchiane difronte a turisti provenienti de tutto il mondo recando lustro al nostro territorio visti gli apprezzamenti ricevuti da parte del Carnevale Storico Veneziano.
Nella stessa giornata in cui ha primeggiato la pacchiana a Venezia, a San Nicandro si è svolta la V edizione della Sfilata dei Costumi storici di Pacchiana e Pastore.
Più di trecento costumi hanno riempito di colori e di eleganza le strade cittadine principali e le piazze.
In tanti, tra giovani e adulti, sono stati attratti dall’eleganza e unicità di questo abito giungendo da molte parti d’Italia per vestire i costumi storici di San Nicandro Garganico.
I costumi storici sono sicuramente quella parte importante del nostro patrimonio culturale immateriale, che può proiettare il nostro bellissimo territorio più lontano di quanto si pensi.
Il Carnevale Sannicandrese, quindi, più che una semplice festa, è un patrimonio culturale che racconta la storia di un popolo, i suoi valori e le sue tradizioni come dice il nostro Sindaco “UNO STATO D’ANIMO”. Un appuntamento imperdibile che, anno dopo anno, continua a incantare e ad affascinare residenti e visitatori, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva di San Nicandro Garganico.
Durante i festeggiamenti, come rimarcato dal nostro Sindaco la città si è trasformata: le strade si sono riempite di musiche tradizionali con la Matracatroppa, Aria Sonora danze popolari e il gruppo folk; danze e cortei che hanno visto la partecipazione di grandi e piccini, tutti impegnati a celebrare l’identità culturale di un intero territorio.
Oltre agli argomenti posti all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale, in prima convocazione il giorno 06/03/2025, ore 18,00 e in seconda convocazione alle ore 19,00 del giorno 07/03/2025, discuterà anche il seguente ordine del giorno aggiuntivo:
MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE COMUNALE MANDUZIO MARIACRISTINA (PD) RIGUARDANTE L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 39 DEL 29.11.2024 DA PARTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CON LA QUALE HA AVVIATO IL PROCESSO DI INTERNALIZZAZIONE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI “SAN RAFFAELE” DI SAN NICANDRO GARGANICO E TROIA, IN PROVINCIA DI FOGGIA, CON IL PASSAGGIO DELLE COMPETENZE DALLA GESTIONE PRIVATA A QUELLA PUBBLICA DELL’AZIENDA SANITARIA LOCALE DI FOGGIA.
L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia continua con impegno le sue attività di prevenzione per promuovere la salute e il benessere dei cittadini. Da gennaio ad oggi, sono stati numerosi gli esami gratuiti eseguiti con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui benefici della diagnosi precoce e della prevenzione…segue
In particolare, sono stati effettuati: 3518 pap test, 2967 mammografie, 2635 test rapidi per lo screening del tumore del colon retto, 4000 test rapidi per lo screening HCV (ricerca degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C)
Grazie alla sinergia tra Regione Puglia, ASL Foggia e Farmacie, in occasione della giornata “internazionale della donna”, il prossimo otto marzo sarà possibile effettuare indagini gratuite. L’invito ad aderire alle attività di prevenzione è esteso non solo alle donne ma anche agli uomini, per ribadire che la salute è un diritto di tutti e sottolineare l’importanza della cultura per la prevenzione come atto di responsabilità individuale e collettiva.
A CHI RIVOLGERSI:
Per lo Screening del carcinoma mammario sono due le strutture disponibili:
Presidio Ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis” di Manfredonia con accesso diretto dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Per lo screening del cervicocarcinoma è possibile recarsi presso:
Apricena – Consultorio – Via Modena dalle 09.00 alle16.00
Ascoli Satriano – Consultorio – Via Falcone e Borsellino dalle 08.00 alle14.00
Casalvecchio – Ambulatorio – Via Arberia, 5 dalle 09.00 alle18.00
Cerignola – Consultorio – Via XX Settembre, 1 dalle 08.00 alle16.00
Foggia – Consultorio – Via A. Alberto Valentini, 2 dalle 08.00 alle16.00
Manfredonia – Consultorio – Via Barletta, 1 dalle 08.00 alle 14.00
Monte S.Angelo – Consultorio – Via Santa Croce dalle 08.00 alle 16.00
San Giovanni Rotondo – Consultorio – Corso Roma, 85 dalle 08.00 alle 16.00
San Marco in Lamis – Consultorio – Via Sannicandro c/o Ospedale territoriale Umberto, I – dalle 08.00 alle16.00
Sannicandro Garganico – Consultorio – Via Madonna di Lourdes dalle 08.00 alle 16.00
Stornarella – Consultorio Cipriano – Via Nazario Sauro, 13 dalle 08.00 alle 16.00
Torremaggiore – Consultorio – Piazzale Nicola Bellantuono dalle 08.00 alle 16.00
Vico del Gargano – Consultorio – Via di Vagno, 2-4 dalle 08.00 alle 16.00
Vieste – Consultorio – Località Coppitella dalle 08.00 alle 16.00
Per lo screening del tumore del colon retto e per la ricerca degli anticorpi contro il virus dell’Epatite C (HCV) dedicato a donne e uomini
Sarà possibile ritirare i Kit per gli screening presso tutte le farmacie della provincia di Foggia
CHI PUÒ EFFETTUARE GLI SCREENING GRATUITI?
Il Ministero della Salute ha individuato le seguenti fasce di età per le quali gli screening sono gratuiti:
Screening del tumore del collo dell’utero (HPV-DNA test): donne tra 25 e 64 anni di età
Screening carcinoma mammario: donne tra 50 e 69 anni
Screening colon retto: uomini e donne tra 50 e 69 anni
Screening epatite C – HCV uomini e donne tra 35 e 55 anni
«La nostra maggioranza si è ricompattata sul Bilancio di Previsione e i cittadini di San Giovanni Rotondo pagheranno meno per il servizio di smaltimento rifiuti. Per le attività commerciali, paragonando le tariffe TARI 2023 e 2024, siamo in linea con il contenimento dei costi» – esordisce così il sindaco di San Giovanni Rotondo, Filippo Barbano.
Infatti, durante l’ultimo Consiglio Comunale, del 27 febbraio 2025, il Consiglio Comunale ha approvato le nuove tariffe TARI, che vedranno una riduzione significativa in bolletta a beneficio di tutti i cittadini, soprattutto i nuclei familiari più numerosi. L’amministrazione è riuscita a evitare di gravare sulle famiglie, abbassando la tassa sui rifiuti.
«L’obiettivo della nostra amministrazione è sempre stato quello di tutelare i cittadini e di non gravare ulteriormente sui bilanci familiari – dichiara il sindaco Filippo Barbano –. Con le nuove tariffe TARI, contrastiamo l’aumento del costo del servizio, che è dovuto all’incremento delle spese per carburante, smaltimento rifiuti e degli adeguamenti salariali, ridistribuendo in modo più vantaggioso le risorse a bilancio. Questo permetterà una riduzione in bolletta della TARI per le famiglie, e non solo, con risparmi, rispetto al 2024, che a partire dal 13% arrivano fino al 28%, per i nuclei familiari più numerosi. Anche per le attività commerciali, paragonando le tariffe TARI 2023 e 2024, siamo in linea con il contenimento dei costi: gli esercenti non subiranno aggravi sostanziali rispetto allo scorso anno», conclude Barbano.
Le nuove tariffe TARI confermano l’impegno dell’amministrazione nel tutelare la sostenibilità economica per i cittadini e per le imprese. Per le utenze domestiche, ad esempio, una famiglia di uno/due/tre componenti beneficerà di riduzioni, rispetto alla bolletta sostenuta nel 2024, che vanno dal -17% per un’abitazione di 50 mq, ad esempio, al -13% per una di 150 mq. Per una famiglia di cinque componenti, le riduzioni variano dal -28% al -23%. Per le utenze non domestiche, nonostante un leggero aumento nominale rispetto al 2024, la nuova tariffazione continua a offrire condizioni favorevoli rispetto agli anni precedenti, soprattutto grazie allo sconto sostanziale ottenuto nella TARI 2024, che assorbirà gran parte del costo garantendo così un contenimento delle spese per le attività produttive della città.
È importante sottolineare, infatti, che l’aumento per le utenze non domestiche è dovuto soltanto a un calcolo tecnico sulle superfici operative dichiarate al 31/12/2024, e che i coefficienti, sui valori medi della produttività dei rifiuti, sono rimasti invariati.
Si parlerà di salute di prossimità, il prossimo venerdì 7 marzo a Foggia, in occasione del secondo panel del format #Confronti, ideato dal deputato Giandonato La Salandra, con il supporto del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia Camera e dell’ECR, per riportare sul territorio i temi centrali su cui sta lavorando il Governo e, viceversa, per portare a Roma le necessità del territorio.
Interverrà il Sottosegretario di Stato alla Salute on. Marcello Gemmato, che sta dedicando la sua attività di governo ai principali dossier relativi alla sanità, con particolare riferimento all’aumento del fondo sanitario nazionale, ai decreti per la riduzione delle liste di attesa e quello relativo alle aggressioni ai sanitari.
All’incontro interverranno anche l’eurodeputato ECR on. Michele Picaro, i deputati di Fratelli d’Italia on. Michele Schiano e on. Marta Schifone e la senatrice Maria Nocco, il consigliere regionale Giannicola De Leonardis, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Foggia Pierluigi De Paolis, il segretario nazionale di Anaao Assomed Pierino Di Silverio e la vice presidente nazionale di Apmarr – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Italia Agresta. A moderare l’incontro il giornalista Gianvito Casarella.
Il panel verterà principalmente sul piano nazionale della Salute del Governo Meloni, rispetto alle professioni mediche e soprattutto ai cittadini, con particolare attenzione ai pazienti di malattie rare, evidenziando anche i vulnus dal punto di vista della gestione della sanità territoriale da parte della Regione Puglia negli ultimi anni, discutendo anche degli interventi dell’on. La Salandra sul tema della tutela dei medici e della cosiddetta medicina difensiva.
Appuntamento venerdì alle ore 15,30 presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte, in via Galliani.
Uno spazio dove si racconta la generazione dei giovanissimi che, non sempre disinvolta, si destreggia, tra social, novità tecnologiche, nuovi rapporti con le famiglie, scuola ed amici. Vari appuntamenti per approfondire il grado di conoscenza che esiste fra genitori, figli ed i loro rispettivi mondi.
Alla trasmissione che andrà in onda domani 6 marzo, alle ore 23:45 con conduzione è di Monica Setta sarà ospite la sannicandrese Simona Frascaria.
I Carabinieri della Compagnia di San Severo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di tre sanseveresi appartenenti allo stesso nucleo familiare (una donna di 45 anni e due uomini di 21 e 51 anni), accusati di tentata estorsione, turbativa d’asta e atti persecutori.
Le indagini hanno consentito di documentare le minacce e le aggressioni verbali e fisiche che dallo scorso mese di maggio, una coppia di coniugi del posto ha subito, affinché rinunciasse ad un immobile aggiudicato all’asta e precedentemente pignorato, appartenente ad un familiare degli indagati. Le minacce sono state rivolte anche al legale di fiducia della coppia (il quale, proprio in ragione del clima intimidatorio venutosi a creare, rinunciava all’incarico), a una persona presentatasi in occasione di una visita dell’immobile all’asta e anche a un precedente professionista delegato alla procedura esecutiva da parte di un familiare degli indagati, debitore esecutato. I coniugi aggiudicatari, considerato il perdurante clima di tensione e un evento incendiario che, per cause in corso d’accertamento interessava parte dell’immobile in questione, rinunciavano allo stesso nonostante avessero già versato integralmente la somma di denaro prevista. Gli elementi raccolti attraverso le investigazioni eseguite, hanno consentito di delineare un saldo quadro indiziario in capo agli odierni arrestati che all’esito delle ordinanze, sono stati tradotti in carcere.
Carnevale non è finito anche se il consueto suono dei campanacci di ieri sera hanno dato l’annuncio del termine della festa, anche se, come vuole la nostra tradizione, rimane ancora un altro scampolo domenica prossima con il “Carnevaletto” in cu è in programma “La Quarantana”.
Comunque San Nicandro è tra le poche cittadine italiane in cui anche dopo le “Ceneri” si continua a ballare, a mascherarsi per dare poi l’inizio alla vera quaresima.
Il gruppo dei campanacci cerca un’offerta da chi si reca, normalmente esercizi pubblici, e se ne va quando riceve “la donativa” e non lasciare un’offerta, anticamente, voleva dire appartenere alla schiera degli avari. Intanto, mentre il suono dei campanacci si disperde nelle ombre della sera e tra le strade cittadine, le ultime maschere si allontanano silenziose come per dare spazio a questa usanza antica che molti interpretano in maniera diversa.
C’è chi è convinto che essi hanno il solo compito di avvisare la popolazione del termine della festa e del suo funerale. Altra tesi è quella che il suono dei campanacci serve a purificare i sannicandresi dalle loro impurità spirituali della festa e consegnarli alla quaresima per un ulteriore cammino di preparazione alla festività pasquale.
Insomma una ritualità carnevalesca tutta sannicandrese costituito dai campanacci che normalmente vengono usati al collo degli animali, bovini o ovini, o dai sognagli di cavalli e muli.
Sul piano dello spettacolo, il suono continuo ed ossessivo dei campanacci contribuisce a creare l’atmosfera, lo spazio uditivo della festa tanto da poter essere l’ultima manifestazione del Carnevale.
Torremaggiore ha vissuto una giornata indimenticabile, fatta di colori, musica, allegria e partecipazione straordinaria.
Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa manifestazione: i partecipanti dei carri allegorici, le associazioni, le scuole di ogni ordine e grado, le famiglie, le imprese locali, la tecnostruttura comunale, la Misericordia, Croce Rossa Italiana, i Carabinieri e la Polizia Locale.
Grazie al lavoro di squadra e alla passione di tutti, abbiamo regalato alla nostra città e ai tanti visitatori uno spettacolo di cui andare fieri.
Torremaggiore ha dimostrato ancora una volta di essere una comunità viva, accogliente e capace di fare grandi cose. Avanti così, con lo stesso entusiasmo e lo stesso spirito di collaborazione!
Con la serata di premiazioni di sabato 1 marzo, si è conclusa la terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, la più partecipata di sempre con circa 4000 spettatori presenti. La compagnia vincitrice del Festival è “Camomilla a colazione”, gruppo teatrale di Visciano (Napoli), che sul palco dell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano ha messo in scena la commedia intitolata “Venerdì 17, due preti di troppo”. Al secondo posto, “Amici nostri” di Castellana Grotte, che ha divertito il pubblico vichese con “La casa di famiglia”. Terza classificata “Il cassetto del sogno”, compagnia teatrale di Pomezia (Roma), protagonista della rassegna con “Uomini al 50%”.
Il premio per il migliore attore è stato assegnato ad Antonio La Manna, della compagnia “Camomilla a colazione”. Il riconoscimento per la migliore regia se l’è aggiudicato Adriana Coletta (“Amici nostri”). Il Premio FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) è andato alla compagnia “Kimera” di Seclì (Lecce) che si è aggiudicata anche il riconoscimento per il miglior testo originale. La compagnia “Camomilla a colazione”, vincitrice assoluta del Festival, ha meritato anche il premio del pubblico e quello per il miglior caratterista che è andato a Luigi Scafuro. “Siamo felici e orgogliosi per i riscontri davvero eccellenti della terza edizione del Festival”, ha dichiarato Giuseppe Aguiari, “condividiamo questo straordinario successo con tutte le attrici, gli attori, le persone che lavorano dietro le quinte e l’Amministrazione comunale di Vico del Gargano che ha creduto ancora una volta in questo progetto. Ringraziamo, inoltre, la Pro Loco di Vico del Gargano, la Provincia di Foggia, la Federazione Italiana Teatro Amatori e ogni singola componente che, assieme all’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun organizzatrice della rassegna, ha fatto in modo che la terza edizione del Festival sia stata la migliore di sempre. L’obiettivo per l’anno prossimo, però, è di fare ancora meglio”.
Il prossimo 14 marzo, alle ore 18:00, i Sindaci dei Comuni del GAL “Daunia Rurale 2020” si riuniranno presso il Castello Ducale di Torremaggiore per sottoscrivere un importante Protocollo d’Intesa relativo al progetto SiCAT (Sistema Culturale Alto Tavoliere). L’evento vedrà la partecipazione delle principali autorità locali e regionali, in un contesto di forte impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio. Il Protocollo SiCAT nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto attivamente le comunità locali, dando vita a una rete di collaborazione tra i Comuni con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le risorse culturali e artistiche della Daunia. Il progetto si propone di stimolare il settore turistico e favorire uno sviluppo economico sostenibile, creando nuove opportunità di crescita per il territorio.
«Questo è il risultato di un processo iniziato dal basso, che ha visto le nostre comunità lavorare insieme per rafforzare la nostra identità culturale e artistica. Con questa iniziativa, puntiamo a consolidare il legame tra cultura e territorio, offrendo nuove occasioni di crescita per tutta la comunità», ha dichiarato Vincenzo Simeone, Presidente del GAL Daunia Rurale 2020.
La firma del protocollo rappresenta un momento cruciale per il territorio, che si prepara a promuovere le sue tradizioni, risorse naturali e bellezze artistiche, dando vita a un’iniziativa che nasce dal basso, ma con un grande impatto sul futuro del territorio e della sua comunità.