Home Blog Pagina 121

COME GODERSI IL TEMPO LIBERO

0

Calma e cura per i piaceri. Sfuggire alla trappola del presentismo. Evitare troppi programmi.

Viva la calma. Viva il tempo lungo, nell’era della fretta perenne e autodistruttiva. Tempo lungo e respiro lungo: tutto ciò che porta alla calma, appunto, e quindi al godersi i piaceri della vita, a non sprecare il proprio tempo e la propria salute con stress inutili e controproducenti, a prendere le decisioni giuste nei tempi giusti. Godersi il tempo libero significa innanzitutto averlo e trovarlo, ritagliando sempre lo spazio per noi stessi. Godere del tempo libero è un modo per liberarsi di qualsiasi pensiero che crei ombre e preoccupazioni, e abbandonare la testa tra le nuvole. Magari rincorrendo un sogno.

RITROVARE LA CALMA

Una maxi-ricerca americana, che ha coinvolto ben tre università (Stanford, San Francisco e Chicago), ci dice in modo chiaro e forte ciò che avremmo già dovuto capire e metabolizzare nei nostri stili di vita: la calma è un bene prezioso, da coltivare e da non sprecare. E per coltivarlo possono essere utili, secondo gli scienziati americani, anche le tecniche di rilassamento, il ritmo del respiro che regola molte funzioni superiori del cervello, in quella “centralina” di neuroni che ci induce alla calma riuscendo perfino a regolarla. Da qui, come scrivono i ricercatori americani sulla rivista Science, l’invito a utilizzare al meglio esercizi di meditazione (che comprendono anche il respiro lungo e profondo) e lo yoga. Ma da qui, aggiungo, anche la necessità di interrogarci su come uscire dalla trappola del tempo che ci insegue e ci schiavizza, dalle lancette che non riusciamo a bloccare neanche per un attimo (di calma, non apparente ma sostanziale e interiore). La necessità, per dirla in una parola, di de-programmarci.

RICERCA DELLA TRANQUILLITÀ

Uscire dalla schiavitù delle lancette e tornare padroni del proprio tempo. Quel tempo che abbiamo sempre la sensazione di sprecare e di non sfruttare al meglio, al punto che siamo diventati schiavi delle lancette dell’orologio, di un’agenda continua di impegni, in qualche caso assolutamente superflui, dalla quale non riusciamo a uscire, come in un labirinto.

DE-PROGRAMMARSI

La nuova parola d’ordine è diventata “de-programmarsi”. Due saggi in America stanno facendo molto discutere su questo argomento, e meritano di essere approfonditi. Il primo, intitolato Overwhelmed (Schiacciati), è scritto da Brigid Schulte, una giornalista del Washington Post che racconta le sue fatiche per conciliare famiglia e lavoro. E poi punta il dito sugli errori che facciamo inseguiti dal tempo che incalza, lo sentiamo come un obbligo sociale, e non riusciamo più a trovare lo spazio necessario per lo svago, i pensieri in libertà, la leggerezza. Per noi stessi.

Se proprio volete fare qualche programma per il tempo libero, scegliete quelli più light, senza stress, senza ansia e senza obiettivi precisi. Il motore del vostro organismo, testa e corpo, per godervi il tempo libero, deve stare a folle.

PADRONI E NON SCHIAVI DEL TEMPO

Il secondo libro, invece, è del saggista Roman Krznaric: con il titolo How should we live? (Come dovremmo vivere?) ci consegna una serie di possibili soluzioni, molto semplici e pratiche, per riuscire a “de-programmare” la nostra vita. Per esempio, la riscoperta di alcuni gesti, come una passeggiata a piedi laddove siamo abituati a utilizzare sempre l’auto, un minimo di dieta digitale, la cura particolare di un pasto, la conversazione con i vicini di casa, i piccoli lavori domestici (come rimettere a posto una libreria). Infine, avverte Krznaric, guai a non coltivare passioni, interessi, curiosità: tutte preziose risorse contro la valanga del tempo che ci aggredisce.

ATTENZIONE ALL’OROLOGIO

Sono trascorsi poco più di cent’anni da quando gli esseri umani hanno iniziato a regolare la loro vita sulla base delle lancette dell’orologio, era il 1° luglio del 1913 quando il primo segnale orario fu lanciato dalla Tour Eiffel. E dopo un secolo è venuto il momento di non essere più sopraffatti dall’orologio.

PASSIONE E CURIOSITÀ

Ci sono due ingredienti che riempiono davvero il tempo libero nel migliore dei modi: la passione e la curiosità. La prima è un antidoto all’indifferenza, alla routine, a ciò che facciamo in modo automatico e meccanico. Freddamente. La seconda, invece, è una molla che non dobbiamo lasciare arrugginire. Mette in azione il cervello, i sensi, e porta dritto al cuore. (nonsprecare)

CAMPIONATI STUDENTESCHI: IMPORTANTI RISULTATI PER L’IISS DE ROGATIS FIORITTO

 Vinte le finali provinciali di Pallavolo e Beach Volley categoria allievi

Al termine di un intenso anno di sport, sono arrivati risultati di rilievo per l’Istituto De Rogatis Fioritto di San Nicandro Garganico, i cui allievi hanno primeggiato a livello provinciale in diverse discipline.

 Guidati dal team dei docenti di Scienze Motorie, gli alunni dell’Istituto di Scuola Secondaria Superiore, con impegno e tenacia si sono cimentati nelle diverse specialità dei Campionati Sportivi Studenteschi: volley, beach volley, atletica campestre, calcio a 5 e tennis tavolo. 

Dopo le varie eliminatorie, nella pallavolo gli allievi hanno sconfitto in semifinale il Cerignola – partita vinta 2 a 1 – mentre un analogo risultato arrivava per la squadra femminile che gareggiava contro il San severo. Si è così giunti alle finali, disputate nel palazzetto dello sport di Lucera per aggiudicarsi il titolo provinciale. Nella prima finale i ragazzi del De Rogatis si sono scontrati con l’Istituto Lanza Perugini di Foggia: una emozionante performance sportiva, conclusasi con la netta vittoria dei nostri per 2 a 0 e il conseguimento del titolo di Campioni Provinciali.

A seguire toccava alle ragazze tentare di conquistare lo stesso titolo: dopo un’appassionante partita contro l’Istituto Roncalli Fermi di Manfredonia, le allieve, però, uscivano sconfitte di misura, ottenendo comunque l’importante risultato di vice campionesse provinciali.

Pochi giorni dopo, nella bella cornice di Foce Varano, presso il lido “Sirenetta”, si sono svolte le gare di Beach Volley: gli allievi conseguivano anche l’importante titolo di campioni provinciali in questa disciplina e le allieve, non meno meritatamente, salivano anch’esse sul podio.

 Si evidenziano, infine, i buoni piazzamenti conquistati dai nostri alunni in alcune specialità dell’atletica leggera, come un terzo posto assoluto nella corsa campestre.

 Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni dell’Istituto hanno potuto, inoltre, sperimentare il valore formativo di due nobili discipline di arti marziali, la scherma e il judo; progetti finanziati con i fondi del PNRR. Esperti del campo hanno saputo coinvolgere e appassionare, nonché insegnare ai giovani importanti virtù, come la lealtà, l’equilibrio e la disciplina.

Doverosi ringraziamenti vanno al Dirigente Scolastico dell’Istituto De Rogatis Fioritto, il Prof Donataccio Francesco, che ha promosso e sostenuto le numerose iniziative sportive. Con i giovani atleti hanno trionfato la lealtà e l’amicizia, il rispetto di sé e degli altri, la solidarietà e l’inclusione. 

ATTENZIONE SULLA S.P. ISCHITELLA-RODI GARGANICO PER ABBATTIMENTO DI ALBERI

0

L’Amministrazione Provinciale di Foggia ha emanato ordinanza che dispone quanto segue: sulla Strada Provinciale n. 51bis (Ischitella – Rodi Garganico), nel Comune di Rodi Garganico, è istituita la disciplina provvisoria del traffico veicolare con senso unico alternato, regolamentato da operai movieri, per l’abbattimento di n. 45 piante di Pino pericolanti, sulla Strada Provinciale n. 51bis (Ischitella – Rodi Garganico), nel Comune di Rodi Garganico, occupando una corsia per volta, con osservanza dei parametri previsti dagli articoli n. 61 e 62 del D.L.vo n° 285 del 30.04.1992, e successive modifiche, “Nuovo Codice della Strada”, con l’apposizione di opportuna segnaletica, dalle ore 06,00 del giorno 23/05/2024 alle ore 20,00 del giorno 02/06/2024.

A FOGGIA LA FESTA PROVINCIALE DELLO SPORT SCOLASTICO SENZA BARRIERE

0

Gare di corsa, calcio-balilla, badminton, tennis tavolo, lanci del peso e del disco: una vera festa dello sport vissuto da bambini e ragazzi disabili e non, senza distinzioni, lungo e attorno alla pista di atletica del Centro Universitario Sportivo di Foggia. La festa provinciale dello sport scolastico senza barriere, che ha concluso il progetto regionale “Scuola, Sport e Disabilità”, è stata un’esplosione di colori e voglia di stare insieme tra docenti, alunni e tutor che hanno animato per l’anno scolastico 2023-2024 le attività sviluppate da Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia, Comitato Italiano Paralimpico di Puglia e Ufficio Scolastico Regionale.

“Questa esperienza insegna a tutti, anzitutto agli adulti, l’enorme valore dell’integrazione e i benefici fisico-psichici generati dall’attività motoria e dalla pratica sportiva vissute tutti insieme” ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, presente all’evento insieme al presidente del CIP Puglia, al referente per la Scuola del CIP, al referente per lo Sport dell’Ufficio Scolastico Regionale  e all’assessore allo Sport del Comune di Foggia.

Per il tramite dell’USR, il vicepresidente della Regione ha ringraziato tutta la comunità scolastica per la collaborazione, “essenziale per un pieno coinvolgimento dei piccoli atleti e delle loro famiglie che, così, saranno incoraggiate a spingere sempre più perché la pratica sportiva diventi parte fondamentale delle giornate dei loro ragazzi”.

Nella sola provincia di Foggia, sono state 48 le scuole coinvolte: 21 di primo grado e 27 di secondo grado.

LA BCC SAN GIOVANNI ROTONDO E LA FINANZA SOSTENIBILE

0

Si è svolto nella suggestiva cornice degli auditorium della chiesa di San Pio, l’importante convegno promosso dalla BCC San Giovanni Rotondo “Finanza sostenibile. Save the future”, dedicato ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria.

Un momento di confronto e di profonda riflessione, con una grande partecipazione di Soci e clienti della Banca, nonché degli stakeholder del territorio, in cui è emersa la crucialità del momento storico che stiamo attraversando, in cui sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza sociale e l’esaurimento delle risorse naturali diventano sempre più pressanti. In questo contesto, la finanza sostenibile diventa l’opportunità per costruire un futuro più giusto.

“È stato un pomeriggio intenso e ricco di soddisfazioni, perché il nostro modo di fare Banca è ancora attuale”, commenta il presidente, Giuseppe Palladino. “Gli obiettivi e le strategie messe in campo più di cento anni fa, da quando la nostra Banca è stata fondata, sono ancora validi e il Green New Deal europeo le ha rese più che mai attuali. La BCC San Giovanni Rotondo offre strumenti sempre più adeguati ai tempi, e si impegna a costruire momenti di confronto con soci e clienti, per consentire al nostro territorio di risollevarsi e di offrire ai più giovani un motivo in più per restarci”.

Anche il direttore generale, Luca Pin, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Questa sera abbiamo capito quanto siano importanti i nostri comportamenti sia quelli quotidiani sia le nostre scelte di investimento. Se tutti agiamo in una direzione virtuosa potremo fare moltissimo e in tempi brevi per salvare il nostro Pianeta. E la finanza sostenibile rappresenta un volano incredibile per accelerare questo cambiamento”.

l primo dei due speaker, Gianluca Filippi, Responsabile Servizio Commerciale Finanza e Bancassicurazione di Cassa Centrale Banca, ha rimarcato il ruolo della finanza, “quale protagonista della transizione che stiamo vivendo. Anche il Credito Cooperativo, con il Gruppo Cassa Centrale, è da sempre in prima linea per presentare prodotti e servizi coerenti con gli obiettivi ESG, anche per stimolare un nuovo senso di etica verso il territorio, le imprese e le famiglie. Appuntamenti come questo sono importanti perché servono a sensibilizzare verso il tema cruciale della finanza sostenibile e fungono da momenti di educazione finanziaria, stante l’importanza di diffondere l’integrazione di criteri ESG anche negli strumenti e nei processi finanziari”,

Ha chiuso l’incontro Massimo Baggiani, gestore del Fondo NEF Ethical Global Trends SDG, che, nella sua relazione, ha sottolineato l’importanza di investire in maniera etica: “Se si comincia ad investire i propri patrimoni sostenibilmente avremo un enorme impatto sulla società e sull’ambiente ottenendo un ritorno sul capitale più sano e meno rischioso. Unendo la sostenibilità all’investimento avremo un profilo rischio/investimento decisamente migliore nel lungo periodo, e facendolo comprendere inevitabilmente si comincerà a ragionare, anche in questo ambito, in maniera sostenibile.”

BOLLO AUTO, IL PAGAMENTO ONLINE SARA’ POSSIBILE ANCHE IL PUGLIA TRAMITE SEND

0

Anche in Puglia sarà possibile pagare il bollo auto online e in pochi passaggi.

La Regione Puglia, infatti, attraverso l’adesione a SEND, il Servizio Notifiche Digitali, consente alla cittadinanza di visualizzare, gestire e pagare i bolli auto notificati direttamente in modalità digitale, con notevole risparmio sui tempi e sui costi di consegna della raccomandata cartacea.

Per attivare il servizio di notifica digitale del bollo auto, è necessario accedere alla piattaforma SEND tramite SPID o CIE, oppure scaricare l’app IO, che consente di attivare il servizio sul proprio smartphone. La notifica digitale sarà inviata al proprio domicilio digitale (PEC) oppure al proprio indirizzo di cortesia (indirizzo mail ordinario, tramite SMS o sullo smartphone attraverso l’app IO).

Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili sul sito https://notifichedigitali.pagopa.it/cittadini.

Per assistenza tecnica sulla piattaforma SEND è possibile visitare la sezione FAQ del portale o inviare una e-mail a destinatari-send@assistenza.pagopa.it.

Per informazioni sull’atto notificato, è possibile contattare il servizio ACI territoriale al numero 0802206050 o tramite il link https://assistenzabollo.aci.it/dati-personali?reg=PUG.

AGGREDISCONO I CARABINIERI, EMESSO UN “DASPO WILLY” PER DUE GIOVANI

0

I Carabinieri della Tenenza di Vieste hanno notificato la misura di prevenzione personale del Divieto di Accesso alle Aree Urbane.  (c.d. “Daspo Willy”) nei confronti dei due giovani viestani, che la notte dello scorso 11 maggio, durante i festeggiamenti della Santa protettrice di quel centro, si erano scagliati con violenza contro i militari della locale Tenenza Carabinieri intervenuti per sedare una rissa.

Il provvedimento, emanato dal Questore di Foggia su richiesta dei militari dell’Arma, interdirà ai due destinatari l’accesso all’area territoriale del comune di Vieste ove è avvenuta l’aggressione, nonché l’accesso e la sosta presso i bar, gli altri esercizi pubblici e i locali di pubblico trattenimento ivi esistenti.

CASA SOLLIEVO, RIATTIVATO IL SERVIZIO “ZEROATTESA”

0

Sospeso nel periodo Covid il servizio ha lo scopo di annullare i tempi di attesa agli sportelli ticket del Poliambulatorio

È nuovamente attivo Zeroattesa, il servizio attivato nel novembre 2016 e sospeso nel periodo Covid, che permette agli utenti del Poliambulatorio Giovanni Paolo II di annullare il tempo di attesa necessario per accedere alla registrazione dell’impegnativa delle prestazioni ambulatoriali.

Basterà collegarsi, fino al giorno precedente del proprio arrivo, al sito https://zeroattesa.operapadrepio.it ed inserire il proprio indirizzo di posta elettronica.

Il sistema proporrà quindi all’utente la scelta della prestazione a cui accedere. La schermata successiva permetterà di scegliere il giorno e la fascia oraria in cui recarsi allo sportello. A completamento della procedura, il sistema invierà via e-mail l’ora esatta in cui presentarsi e il codice alfanumerico che verrà visualizzato sui display del Poliambulatorio. A questo punto l’utente potrà recarsi agli sportelli del Poliambulatorio anche pochi minuti prima della prenotazione e prestare attenzione alla chiamata del proprio codice sui display. Allo sportello basterà presentare l’e-mail stampata o la schermata dello smartphone con il codice. É possibile richiedere fino a tre bigliettini elettronici e annullare la prenotazione di cui non si ha più bisogno.

“VIESTE EN ROSE”

0

La giornata dedicata al vino rosato, “Vieste en Rose”, si terrà l’1 giugno nel suggestivo centro storico di Vieste. Un’occasione unica per esplorare e degustare le eccellenze enologiche pugliesi, attraverso un percorso che unisce cultura, gusto e bellezza.

Celebrare il vino rosato e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento. È l’obiettivo de “La Vieste en Rose”, in programma il primo giugno nell’incantevole scenario del centro storico di Vieste. Le viuzze del borgo antico diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

L’iniziativa rappresenta ormai un momento atteso per tutti i viestani e i visitatori, provenienti dalle città limitrofe e dal resto della regione, ma anche dall’Italia intera.

“La Vieste en Rose” non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato, ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

La “Vieste en Rose” è la porta inaugurale dell’estate viestana che conquista gli amanti del vino provenienti da ogni zona della Puglia e dell’Italia e delle bellezze naturali di questo territorio».

I PNRR E IL BILANCIO DI SAN NICANDRO GARGANICO

Mentre esprimiamo i nostri pensieri non dobbiamo mai dimenticare che il più alto apprezzamento politico non consiste nel mormorare parole, ma realizzarle e viverle. Fatti non chiacchiere, come si sol dire.

Quando il sindaco di San Nicandro ha assunto la carica, acquisiva con fondi pubblici il castello del nostro paese, abbastanza mal concio, promettendone la ristrutturazione attraverso l’opportunità dei bandi pubblici. Bene! Mi riferisco ai fondi del PNRR finanziati al 100% i cui bandi si sono chiusi definitivamente il 31.12.2023. Una grande opportunità per tutti gli Enti pubblici che hanno attinto dal quel fondo decine di milioni di euro, basti pensare alle Isole Tremiti la cui amministrazione ha presentato 3 progetti di 8 milioni di euro ciascuno.

Anche il nostro Sindaco si è adoperato in tal senso, aggiudicandosi un importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro. Ma che cosa ha progettato? Progetti per asfaltare le strade comunali! Progetto per aiutare l’esperienza all’uso della digitalizzazione dei cittadini (boh!). Progetto per modificare ancora una volta il centro ludico di via Lauro che ha già visto il taglio del nastro, ma evidentemente ne assisteremo ad un altro, forse diverte! Progetto per la sicurezza della mensa scolastica che in verità ritengo uno dei pochi giusto. Ed altri ancora che non elenco per non annoiarvi, ma che si possono apprendere dalla registrazione del consiglio comunale del 24.05.2024 nelle parole del sindaco.

Nessun progetto sul castello! Nessun progetto, per esempio, sulla rigenerazione urbana per il completamento di canale “Vallone” che darebbe un aspetto innovativo al nostro paese! Nessun progetto sulla torre di “Maletta”! Nessun progetto culturale! Nessun progetto di infrastrutture che avrebbero procurato opportunità di lavoro alla gente del posto. Nessun progetto sul “Favaro” tornato in auge grazie al PNRR e che avrebbe consentito per la prima volta nella storia locale di realizzare il vecchio sogno dei sannicandresi! Niente! Assolutamente niente!

E tutto questo coincide con l’approvazione della Legge dell’esercizio di Bilancio che, come si evince dal Consiglio Comunale del 24.05.2024, vede un avanzo di amministrazione di circa 1.200.000.00 euro dei bilanci pubblici (di cui mi sembra circa euro 800.000,00 solo per l’anno 2023). Il bilancio di un Ente pubblico non deve chiudersi mai con un avanzo di amministrazione così esagerato, non deve fare profitti come se fosse un privato, ma deve chiudersi in maniera paritaria: tanto prendo dalle tasse, tanto investo nella comunità. Chiudere l’esercizio del rendiconto finanziario di un Ente con avanzo di bilancio così alto non significa essere virtuosi, al contrario significa non aver fatto nulla poiché sono risorse che provengono dalle tasse e che non vengono spese, ma solamente accantonate (se non credete a me vi invito a leggere l’articolo di Matteo Barbaro: accumulare avanzi non è un indice di virtuosità).  Avrebbe avuto più senso utilizzare parte dei fondi comunali per asfaltare le strade, migliorare la digitalizzazione del Comune e allo stesso tempo impegnare tali risorse anche per progetti più ambiziosi, più veri, da destinare al PNRR, come la ristrutturazione del castello oramai comunale, o come la Torre di Maletta, aiutando, per esempio, la ripresa dell’imprenditoria edile. Invece niente!

I problemi di un Comune non possono essere risolti dagli scettici e dai cinici i cui orizzonti sono limitati da ovvie realtà. Noi abbiamo bisogno di uomini e di donne che possono sognare cose ambiziose, che non sono mai state fatte, persino apparentemente irrealizzabili. Certamente più grande è l’impresa più grande è l’errore. Ma questa, tuttavia, rimane la via giusta da seguire. S

Signor sindaco, diceva Andreotti: promettete sempre un po’ meno se non avete la capacità di quello che potete fare. Vada a rileggersi il suo programma.          

Domenico Fallucchi

SAN NICANDRO, CHIUSURA SCUOLE PER ALLESTIMENTO DEI SEGGI ELETTORALI

0

Per lo svolgimento delle Elezioni Europee e del Turno ordinario di elezioni amministrative per i giorni 8 e 9 giugno 2024 gli edifici scolastici saranno a disposizione dell’Amministrazione Comunale per lo svolgimento

E’ stata, pertanto, emanata ordinanza per la chiusura degli edifici scolastici del locale Istituto Comprensivo “D’Alessandro-Vocino” e precisamente del plesso di Via dei Sanniti, di Piazza IV Novembre e di Viale Vittorio Veneto (Plesso Zuppa), a partire dal pomeriggio di giovedì 6 giugno sino all’intera giornata di lunedì 10 giugno 2024.

REGIONE PUGLIA, LE EDICOLE DI GIORNALI POTRANNO VENDERE ALIMENTI E BEVANDE

0

Approvata all’unanimità la proposta di legge “Misure a sostegno della stampa e delle edicole”, di cui è primo firmatario il capogruppo de La Puglia Domani e sottoscritta da numerosi altri consiglieri, che mira a lanciare un salvagente ad un settore in profonda sofferenza, ultimo anello di una catena, quella editoriale, che sta subendo da anni una crisi strutturale che ha portato ad una brusca contrazione delle vendite di giornali cartacei.

Lo spirito che muove questa legge è, dunque, quello di consentire alle edicole pugliesi di ampliare la merceologia posta in vendita e i servizi offerti alla clientela trasformando i punti vendita della stampa in veri e propri punti multiservizio per i cittadini.

Nello specifico, le edicole regionali che siano punti vendita esclusivi potranno affiancare alla vendita di quotidiani e periodici anche quella di prodotti alimentari e non alimentari, la vendita tramite apparecchi automatici e potranno anche somministrare al pubblico alimenti e bevande.

L’obiettivo è quello di trasformare le tradizionali edicole in chioschi multiservice, con la possibilità, nel rispetto delle vigenti normative degli specifici settori, di associare alla vendita di giornali e riviste altre tipologie commerciali o di servizi.

La Regione Puglia, nel rispetto dei principi stabiliti dall’articolo 21 della Costituzione disciplina la diffusione della stampa quotidiana e periodica, garantendo la salvaguardia dei motivi imperativi di interesse generale connessi alla promozione dell’informazione e del pluralismo informativo e il diritto dei cittadini di accedere a un’informazione pluralista. Promuove inoltre, la modernizzazione e lo sviluppo tecnologico della filiera distributiva editoriale, anche attraverso la riqualificazione strutturale e tecnologica dei punti vendita.

Fermo restando l’obbligo della vendita di giornali, quotidiani e periodici, assicurando parità di trattamento nella vendita delle pubblicazioni, i punti vendita esclusivi, nel rispetto delle disposizioni della vigente normativa, possono destinare una parte della superficie alla vendita di prodotti non alimentari, di prodotti alimentari tramite apparecchi automatici.

Per la vendita di pastigliaggi confezionati, delle bevande preconfezionate e preimbottigliate, con esclusione del latte e dei suoi derivati e delle bevande alcoliche e superalcoliche, non è richiesto il requisito professionale di cui all’art. 71, comma 6, del d.lgs 59/2010.

I punti vendita esclusivi possono svolgere qualsivoglia attività di servizio a favore di soggetti privati e pubblici nel rispetto della normativa vigente.

CARLANTINO: DEGUSTAZIONI IN PIAZZA

0

Domenica 26 maggio 2024, già dal mattino, in piazza a Carlantino sarà possibile assistere alla lavorazione del latte che verrà trasformato in formaggi, mozzarelle e ricotta, tutti prodotti pronti a essere degustati. Quella di domenica 26 maggio, infatti, sarà la più importante delle tre giornate dedicate all’antica e sentitissima “Festa della Madonna della ricotta”. Nella stessa giornata, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa in onore della Vergine, seguita da uno sparo di mortaretti e dalla esibizione delle majorette di Carlantino. Nel pomeriggio, alle ore 17 prenderà il via la solenne Processione per le vie del paese della Madonna e dell’Arcangelo Gabriele. La processione sarà accompagnata dalle autorità politiche e religiose. Seguirà la Santa Messa solenne. Alle ore 19.30, nella Cappella della Santissima Annunziata, l’esibizione del Quartetto dell’Orchestra da Camera di Lucera insieme alla cantante Anna Maria. In serata, infine, con inizio alle ore 21, il concerto della banda “Città di Manfredonia” diretta dal maestro Giovanni Esposito che sarà seguito da uno spettacolo pirotecnico.

IL PROGRAMMA DI OGGI. Sabato 25 maggio, alle ore 21 si terrà la seconda edizione della “Sagra della Ricotta”, con cena a base di orecchiette con la ricotta. Ad accompagnare la serata, una cover band che si esibirà con le canzoni delle più famose regine del pop italiano.

LA TRADIZIONE. La festa della “Madonna della ricotta” deve il suo nome a una consuetudine ormai lontana, quella della transumanza.  A Carlantino, per far pascolare e rifocillare le proprie greggi gratuitamente, senza pagare nulla ai proprietari terrieri, giungevano pastori dall’Abruzzo, dal Molise e dalle regioni del Centro Italia. Portavano le loro pecore su Monte San Giovanni. Ai piedi dell’altura, sorge la Chiesa dedicata alla Santissima Annunziata. I pastori, come segno di ringraziamento, prima di lasciare la generosa e ospitale terra di Puglia, rendevano omaggio alla Madonna lasciando in offerta latte, formaggi, ricotta. Consuetudine e ricorrenza che, ogni anno, Carlantino ricorda celebrando colei che nell’immaginario popolare da Santissima Annunziata si è trasformata in “Madonna della ricotta”.

SAN NICANDRO, CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE PER DEMOLIZIONE EDIFICIO

Tra qualche giorno inizieranno i lavori di demolizione e ricostruzione di un edificio di Via Masaccio e ricostruzione dello stesso. Permesso di Costruire n. 17 del 21/08/2023, in ditta

Accertata l’assoluta impossibilità del transito veicolare dovuto alla esiguità della larghezza stradale è stata emanata apposita ordinanza per l’interdizione della circolazione stradale (divieto di transito e sosta) di questa Via Masaccio dall’incrocio con Via Pollaiolo a quello con Via Mantegna, per il periodo dal 27/05/2024 all’ 11/06/2024, ad eccezione dei veicoli dei residenti nella zona durante gli orari di inattività del cantiere.

Inoltre, è stata disposta la parziale interdizione della circolazione stradale (divieto di transito e sosta) del suddetto tratto stradale, per necessità temporanee del cantiere edile, dal 12/06/2024 e fino al termine dei lavori.

CARPINO INAUGURERA’ IL NUOVO CAMPO SPORTIVO COMUNALE

0

Sarà inaugurato venerdì 7 giugno, il nuovo campo sportivo di Carpino, recentemente oggetto di importanti interventi di riqualificazione. Dopo anni di totale degrado e abbandono, frutto dell’incuria e della cattiva gestione degli impianti sportivi, l’attuale Amministrazione Comunale, capeggiata dal Sindaco Rocco Di Brina, con i contributi regionali in conto capitale per interventi di ripristino di opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamità naturali, ha cambiato volto al campo comunale di calcio a 11 in terra battuta dotandolo di un manto erboso.

Un accurato e professionale lavoro di restyling quello svolto dalla De Cata Sport, che si è occupata di mettere a nuovo il campo con la collaborazione del Sindaco Di Brina, il consigliere con delega allo sport Cannarozzi, il progettista e direttore dei lavori ing. Palmieri e il rup geom. Vallese. Il lavoro ha previsto la recinzione, il drenaggio, l’impianto d’irrigazione e il fondo riempitivo quale piano di posa per il nuovo manto in erba sintetica di ultima generazione, il tutto secondo le ultime normative CONI e LND. Adiacente al campo da calcio, anni fa, sempre dall’Amministrazione Di Brina, sono stati riqualificati altri due campi da gioco, uno da tennis ed uno da calcio a 5.

Quello del taglio del nastro è il momento più atteso dalla comunità carpinese: riapre una struttura sportiva completamente riqualificata e messa a nuovo, pronta per essere consegnata a pieno beneficio della cittadinanza. Il Sindaco Di Brina e l’intera Amministrazione, che credono fortemente nell’importanza dello sport come prezioso e strategico strumento di coesione e inclusione sociale, hanno coronato il sogno più grande: realizzare una vera e propria “cittadella dello sport”, ora realtà visibile a tutti.

Sarà “la più grande festa del calcio” promossa e organizzata dall’assessorato allo sport del Comune di Carpino. Dal 31 maggio al 2 giugno, a partire dalle ore 16.00, TORNEO DI CALCIO GIOVANILE “Gargano Cup” in collaborazione con N&D Calcio e Passione. Il 7 giugno, a partire dalle ore 15.00, CERIMONIA INAUGURALE , alla presenza delle varie autorità e dell’Assessore Regionale allo Sport – Vice Presidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, con la partecipazione delle squadre di serie A – categoria pulcini di Juventus F.C. – Torino F.C – A.S. Roma  e di Dirigenti Nazionali. A seguire “ZANGARDI CUP” – torneo di calcio con asd: Gargano Academy Carpino, Olympia Monte Sant’Angelo, Polisportiva Sporting Pianella, Squadra del Cuore Rodi Garganico, Sannicandro Calcio 2019.

ECCO IL FAC-SIMILE DELLA SCHEDA DI VOTO PER LE ELEZIONI EUROPEE DELL’8 E 9 GIUGNO

0

La Direzione dei servizi elettorali del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Viminale ha pubblicato sul sito del ministero i fac-simile delle schede di voto relative alle prossime elezioni europee in programma sabato 8 e domenica 9 giugno.

In occasione delle consultazioni elettorali, l’Italia è stata suddivisa in cinque circoscrizioni. Le schede per il voto avranno colori diversi. Quella che interessa il nostro territorio è di coloro arancione, e riguarda la circoscrizione elettorale IV – Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria)

CARPINO IN FOLK 2024

0

Sei giorni intensi come da tradizione 8-9-10-11 agosto al Carpino in Folk più due anteprime a Peschici e a San Menaio (Vico del Gargano), da vivere con le magiche note della musica popolare. 14 spettacoli, circa 100 artisti di livello nazionale ed internazionale, seminari di tarantella del Gargano, chitarra battente e tamburi a cornice, escursioni nei luoghi più suggestivi del Gargano, degustazione dei piatti tradizionali tipici della nostra terra quali la famosa fava di carpino con l’olio extra vergine di oliva e tanto altro ancora.

IL FUOCO DELLA TRADIZIONE è il tema del Carpino in folk, reoprio come diceva il grande compositore e direttore d’orchestra austriaco Gustav Mahler “La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”.

Ecco la LINE UP del Carpino In Folk 2024!

𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟖 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎

Parco Robert Baden Powell ore 21:00

•ALLA BUA•RHOMANIFE BAND • SANGENNAROBAR

𝐕 𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟗 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎

Piazza del Popolo – Dalle ore 21:00

• I BOTTARI DI MACERATA CAMPANIA •ARNEO TAMBOURINE PROJECT • QUARTAUMENTATA

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟎 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎

Piazza del Popolo — Dalle 21:00

•ANTONIO AMATO ENSEMBLE •EUGENIO BENNATO

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟏 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎

Piazza del Popolo — Dalle 21:00

•SIMONA SCIACCA •MODENA CITY RAMBLERS •I CANTORI DI CARPINO

Evento promosso da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Carpino

SAN REMO NEW TALENT

0

Il Contest Sanremo Newtalent ha come peculiarità quella di offrire una vetrina promozionale a chiunque abbia passione per il canto a livello amatoriale e anche quale opportunità di promozione per artisti emergenti che vogliono mettersi in gioco sul palco di un importante programma televisivo con la presenza di pubblico, giuria VIP e addetti ai lavori. Una vera grande opportunità di visibilità e perché no, per alcuni un momento entusiasmante per emozionarsi ed emozionare. Sanremo Newtalent è un format indipendente e non ha nulla a che fare con alcun altro contest.

Possono partecipare cantanti, cantautori, solisti, band/gruppi vocali (con basi strumentali) di qualsiasi sesso, con qualsiasi genere musicale, di qualsiasi lingua e cittadinanza con età minima di 6 anni. Gli artisti (anche alla primissima esperienza) vengono suddivisi in 5 categorie + 2 altri premi (età compiuta al momento dell’esibizione e con categorie modificabili dalla direzione in caso di necessità numerica) : “KIDS” da 6 a 12 anni, “JUNIOR” dai 13 ai 17 anni , “GIOVANI” dai 18 ai 30 anni, “SILVER” dai 31 ai 44 anni, “PLATINUM” dai 45 e oltre; “PREMIO TV” e infime “PREMIO CANTAUTORE”. Premio Tv e Premio Cantao Per quel che riguarda le band (max 5 componenti) fa fede l’età di chi ha l’età più alta.

Giorno 6 LUGLIO a FOGGIA 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐈𝐕𝐈 𝐚𝐥 𝐂𝐀𝐒𝐓𝐈𝐍𝐆 𝐃𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐕𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐫𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐯𝐨 #𝟏 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐈𝐀𝐄.

A SAN NICANDRO IL PRESIDENTE EMILIANO E ANTONIO DE CARO

Domani, venerdì 24 maggio, alle ore 21:30 presso il Parco San Michele incontro politico con Antonio De Caro, candidato al Parlamento Europeo.

Con De Caro ci sarà Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia e il sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale