QUELLO CHE SERVE ALLA FAMIGLIE

0
529

Le politiche che aiuterebbero le famiglie. In Italia le politiche di sostegno alle famiglie sono sempre state scarse, marginali, frammentarie. Si può quindi concordare con gli organizzatori italiani del Congresso mondiale delle famiglie – che si tiene a Verona nell’ultimo weekend di marzo – sulla necessità di politiche più generose e incisive, che allarghino i gradi di libertà per chi desidera assumere responsabilità famigliari verso i piccoli o verso le persone non autosufficienti.

È tuttavia difficile che da quel congresso possano uscire proposte utili, tutto orientato come è a circoscrivere il perimetro di ciò che considera famiglia e che cosa no e a definire quali sono i “naturali” modelli di genere maschili e femminili. Anzi, alcune proposte che circolano sono preoccupanti. Come, ad esempio, quella di un assegno di maternità per consentire alle donne di rinunciare a una occupazione per dedicarsi alla cura dei figli. Se l’obiettivo è favorire le scelte di fecondità, scoraggiare l’occupazione femminile è controproducente, stante che il tasso di fecondità è più elevato nei paesi e nelle regioni con più alto tasso di occupazione femminile. Occorre invece rendere più agevole la combinazione di occupazione e maternità, incoraggiando anche un maggiore coinvolgimento dei padri. Inoltre, uscire dal mercato del lavoro per un periodo prolungato non è mai una buona scelta per una donna, perché rientrarvi è molto difficile, specie in un paese come l’Italia che ha un mercato del lavoro formale assai rigido e una domanda di lavoro relativamente scarsa. Meglio sarebbe aumentare l’indennità del congedo genitoriale, ora ferma al 30 per cento dello stipendio e solo per i primi sei mesi (sui dieci complessivi teoricamente disponibili alla coppia di genitori) e legarvi automaticamente, non su domanda, contributi figurativi. In questo modo, si rafforzerebbe la possibilità di scelta di prendersi tempo per la cura non solo per le madri, specie a basso reddito, ma anche per i padri.

Il rafforzamento del congedo genitoriale con queste caratteristiche non favorirebbe solo un riequilibrio dei compiti di cura tra madri e padri. Garantirebbe più tempo genitoriale (materno e paterno) ai bambini nel primo anno di vita, perché più genitori potrebbero permettersi di prendere tutti i dieci mesi dividendoseli tra loro.

Occorre tuttavia pensare anche a strumenti adatti al crescente numero di lavoratori con contratti atipici o semi-libero professionali, specie tra i giovani. Questi non solo non hanno accesso ai congedi genitoriali. Non possono neppure permettersi, dal punto di vista professionale, di stare fuori dal mercato del lavoro troppo a lungo.

Trasferimenti monetari da riordinare. La lista delle cose da fare per sostenere davvero le famiglie è lunga, ampiamente nota e attuata in maggiore o minore misura nei paesi che hanno al tempo stesso un alto tasso di occupazione femminile e un tasso di fecondità superiore a quello dell’Italia, come la Francia e i paesi nordici. Alcune riguardano i servizi e l’organizzazione del lavoro: ampliamento dei servizi di qualità ed economicamente accessibili per la prima infanzia, per favorire non solo la conciliazione di responsabilità famigliari e lavorative, ma anche le pari opportunità tra bambini; estensione della scuola a tempo pieno, per gli stessi motivi; introduzione per legge del diritto al passaggio al tempo parziale reversibile per chi ha un bambino sotto i tre anni.

Altre misure riguardano i trasferimenti monetari, quali gli assegni per i figli e il sistema di tassazione. Non penso al quoziente famigliare, molto popolare tra alcune associazioni famigliari. Oltre a dare problemi di gettito, questo sistema pone anche alcuni problemi di equità, in quanto favorevole ai più ricchi, e in molti casi, analogamente allo splitting in Germania, rischia di scoraggiare l’occupazione delle donne in coppia. Mi sembra più opportuno incominciare a mettere ordine nel disordinato e frammentato complesso di trasferimenti monetari esistenti: assegno al nucleo famigliare, assegno per il terzo figlio in casi particolari, detrazioni fiscali per figli a carico, vari bonus bebé. L’istituzione di un unico trasferimento diretto e universale, eventualmente commisurato al reddito famigliare, sarebbe insieme più efficace e più equo. Nella legislatura precedente alcuni senatori del Pd avevano presentato una proposta di questo tipo, che tuttavia venne lasciata cadere a favore dell’ennesimo bonus.

Infine, l’invecchiamento delle parentele ha fatto emergere anche in Italia i bisogni di cura verso persone fragili o non autosufficienti come evento normale nel corso di vita individuale e famigliare. Il fenomeno, tuttavia, è totalmente trascurato nelle politiche sociali, che continuano ad affidarsi allo strumento dell’assegno di accompagnamento (per altro nato per altri scopi), ignorando sia la questione della appropriatezza delle cure prestate, sia il sovraccarico sulle famiglie, di fatto per lo più sulle donne, che la necessità di prestare cura comporta. Anche in questo caso, da tempo sono state avanzate proposte di riforma in direzione di uno spostamento a favore dei servizi. Ma tutto rimane fermo. Anzi, per ribadire l’idea che tocchi alle donne nella famiglia provvedere a questi bisogni, si continua sulla strada dell’opzione donna, che consente alle donne il “privilegio” di andare in pensione prima per poter fare gratuitamente il lavoro di cura necessario, pagando un prezzo altissimo (stimato attorno al 25 per cento) in termini di decurtazione della pensione. Prezzo che invece non verrà pagato dai fortunati (per lo più uomini del Nord) che avranno i requisiti per andare in pensione con quota 100.

In questa legislatura e da parte del governo in carica, se si esclude il rinnovo di alcuni bonus, non si ha notizia di proposte su questi temi. E non è di buon auspicio che ben tre ministri si preparino invece a legittimare, con la loro presenza, l’idea di famiglia e dei suoi bisogni che hanno gli organizzatori del congresso di Verona.

Chiara Saraceno (lavoce)