Home Blog Pagina 95

 ORNELLA MUTI SU RACCONTA A VICO DEL GARGANO CON “AGORA’”

Bellissima, bravissima, amatissima: in due parole, Ornella Muti. Dal 1969, l’anno in cui debuttò quattordicenne sul grande schermo del cinema nel film “La moglie più bella”, Francesca Romana Rivelli, questo il suo nome di battesimo prima di identificarsi pienamente nel suo nome d’arte, è stata ed è ancora un’icona di fascino e bellezza, ma non solo. Ornella Muti è soprattutto un’attrice straordinaria, premiata con numerosi riconoscimenti di prestigio per le sue eccezionali doti di interprete che le hanno permesso di ‘indossare’ tutti i suoi ruoli.

Ornella Muti sarà in Piazza San Domenico, a Vico del Gargano, martedì 6 agosto, alle ore 21.30. L’attrice romana sarà sul palco di “Agorà”, la rassegna d’incontri curata dall’assessore alla Cultura Rita Selvaggio, per raccontare e raccontarsi tra presente, vita vissuta e progetti per il futuro. Lo farà dialogando con Luigi Mossuto e ripercorrendo i suoi “Racconti di Cinema” che l’hanno resa una delle donne più ammirate del grande e del piccolo schermo in Italia e nel mondo, lavorando al fianco delle registe e dei registi più importanti d’Italia e del globo.   

“Agorà”, con una formula innovativa, per il secondo anno dà continuità a quanto sperimentato per quattro anni e fino al 2022 con “Un libro per amico”. Piazze e strade di Vico del Gargano diventano un moderno salotto culturale, aperto e inclusivo, con una serie di appuntamenti ai quali si può partecipare gratuitamente. Uno spazio d’incontro tra la città e le personalità che hanno qualcosa da raccontare di sé stesse, del loro percorso, di storie che hanno a che fare con il loro vissuto intrecciando le vicende del nostro Paese.

Il 4 agosto, sempre nell’ambito di “Agorà”, in Piazza Castello alle 21.30, protagonisti saranno “Foglie e ricordi” di Tommaso Castellana. Il 5 agosto, in via Mattiucci, alle 21.30 Luca Improta racconterà il suo “Le ombre non lasciano traccia. Assassino zero”. La serata sarà condotta da Desirèe Gervasio e Eustachio Agricola. Il 6 agosto sarà la volta di Ornella Muti. Il 14 agosto, l’ultimo appuntamento di Agorà vedrà protagonista un altro volto noto del mondo dello spettacolo italiano: Patrizia Pellegrino ci racconterà “Ho scelto di sorridere” dialogando con Luigi Mossuto, in Piazza San Domenico alle ore 21.30.

LUCERA, IN PRIMA REGIONALE E PRIMA REPLICA NAZIONALE “GLI AMORI DIFFICILI DI CALVINO”

0

“Il Barone Rampante è stato il mio libro che ho letto tutto di un fiato e Le città invisibili è stato il mio primo spettacolo teatrale, da regista e attrice, quando avevo diciannove anni. Da allora porto dentro di me la scrittura cinematografica di Calvino, la cui lettura consiglio ai genitori per educare i propri figli e dalla cui devozione culturale è derivata la spinta di costruire il recital Gli amori difficili di Calvino che sono felicissima di portare ora in scena, assieme al bravissimo violinista Rodrigo D’Erasmo, nell’ispirante Anfiteatro Augusteo di Lucera”. Isabella Ragonese, l’attrice siciliana Nastro d’Argento per la bellissima interpretazione nella serie Sky Il Re, mostra tutta la sua emozione alla vigilia della prima replica nazionale del suo spettacolo Gli amori difficili di Calvino, che domani venerdì 2 agosto alle 21.30 (ingresso dalle 21) porterà sul palco come prima regionale pugliese all’Anfiteatro di Lucera come secondo appuntamento della rassegna curata da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio “PrimaVera al Garibaldi” all’interno del cartellone di Comune di Lucera e Teatro Pubblico Pugliese “Estate| Muse| Stelle”.

Ad interagire musicalmente con la lettura dei racconti da parte di Isabella Ragonese, sarà il formidabile compositore e storico violinista degli Afterhours Rodrigo D’Erasmo. In questa raccolta scritta da Calvino tra il 1949 e 1967, assurta negli anni allo statuto di cult della sua opera e divenuta oggetto di omaggi in diversi ambiti, il quadro dell’autore cardine del Novecento si muove per “avventure”, delle quali “ho scelto uno spaccato al femminile, riportandomi ad uno spirito avventuriero da quando mi sono imbarcata in questo progetto teatrale, condividendone sensazioni ed umori con un altro amante di Calvino come Rodrigo D’Erasmo, il cui estro artistico inseguivo da tempo” dichiara Ragonese. Una delle presenze più luminose e significative della scena italiana, teatrale e cinematografica (Premio Biraghi ai Nastri D’Argento 2008 con Tutta la vita davanti di Paolo Virzì), sulla scena di Lucera, domani sera, assieme a Rodrigo D’Erasmo che firmerà i passaggi sonori della lettura dei racconti, costituirà un dittico artistico che innerverà l’opera calviniana di espressioni rock. Suoni ed effetti dello spettacolo sono a cura di Giulio Favaro.

Isabella Ragonese, tra le più acclamate attrici italiane, ha debuttato al cinema nel 2006 con Nuovomondo di Emanuele Crialese. Al lavoro coi maggiori artisti del cinema, della tv e del teatro, è stata protagonista de Il commissario Montalbano, Rocco Schiavone e Solo per passione. Letizia Battaglia fotografa (2022) di Roberto Andò. Grande estimatrice dell’opera di Calvino, ha portato in scena Le città invisibili e il reading musicato Cosmicomiche al Museo Egizio di Torino.

Rodrigo D’Erasmo è un polistrumentista, compositore e produttore. Storico violinista degli Afterhours ha collaborato con grandi nomi internazionali come Muse, Damon Albarn e Mark Lanegan. Dal 2014 dirige l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato col quale ha vinto il Festival nel 2020 con la popolarissima Fai rumore. Ha composto colonne sonore per cinema, tv e documentari, tra i quali Sergio Leone-L’italiano che inventò l’America, per cui ha ricevuto una menzione speciale alla Biennale del Cinema di Venezia, e Caracas, il nuovo film di Marco D’Amore con Toni Servillo.

I biglietti per ciascun spettacolo e i pacchetti-abbonamento di “PrimaVera al Garibaldi” sono in vendita: sul sito Vivaticket; presso la libreria Kublai di Lucera (Corso Gramsci, 27) dal lunedì al venerdì (9.30-13 / 17-20), e il sabato dalle 9.30 alle 13; presso il botteghino dell’Anfiteatro a partire dalle ore 19.30 nei giorni di spettacolo. Info e costi al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/gli-amori-difficili-di-italo-calvino/239839; tel: 3445672079.

 ALLEVAMENTI SENZ’ACQUA, SUL GARGANO ANIMALI DISSETATI CON LE AUTOBOTTI

Per non far morire di sete i propri animali, e provvedere alla loro igiene e a quella delle stalle, hanno dovuto comprare l’acqua e farla arrivare con le autobotti. Gli allevatori di Monte Sant’Angelo sono lo specchio di quanto sta avvenendo in tutto il Gargano e in più parti della Puglia. Nella città dei due siti Unesco, l’invaso di medie dimensioni che serviva gli allevamenti è completamente prosciugato. “Di periodi siccitosi ne abbiamo vissuti molti, anche negli anni scorsi, ma una situazione del genere davvero non si era mai vista prima”, ha dichiarato Leonardo Santucci, componente del comitato esecutivo di CIA agricoltori Italiani Capitanata, allevatore di Monte Sant’Angelo che ieri, mercoledì 31 luglio, ha partecipato all’incontro tenutosi al Comune di Monte Sant’Angelo tra l’assessore comunale all’Agricoltura Generoso Rignanese e un nutrito gruppo di allevatori.

L’Amministrazione comunale di Monte Sant’Angelo andrà incontro agli allevatori offrendo loro dei ristori per coprire in tutto o almeno in parte le spese suppletive dovute all’acquisto delle risorse idriche.

Gli allevatori hanno chiesto anche un potenziamento del servizio veterinario, che d’estate va in crisi e mette in grandi difficoltà le attività zootecniche.

I sindaci del Gargano, proprio ieri, hanno incontrato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, affrontando anche le questioni inerenti al Consorzio di Bonifica del Gargano e ai servizi che questo ente deve fornire agli agricoltori e agli imprenditori del settore zootecnico.

Durante la riunione nel Comune di Monte Sant’Angelo, l’assessore comunale Rignanese ha comunicato al presidente e al vicepresidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e Raffaele Piemontese, la richiesta di attivare subito le procedure per la richiesta dello Stato di Calamità dovuto alle drastiche conseguenze della prolungata siccità.     

“La mancanza d’acqua si sta rivelando la più dura e drammatica emergenza degli ultimi 10 anni”, ha dichiarato Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata. “La provincia di Foggia, che pure dovrebbe essere l’area pugliese con meno problemi rispetto alle altre per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, disponendo di più invasi, sta soffrendo moltissimo perché le dighe evidenziano un deficit d’acqua spaventoso rispetto sia allo scorso anno che a quelli precedenti”.

Esprime grande preoccupazione anche Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Capitanata: “Occorre un piano idrico-irriguo totalmente rinnovato”, spiega Cantatore, “perché i cambiamenti climatici hanno stravolto tutto. I danni causati all’agricoltura dalla siccità sono già pesantissimi e, se le cose non cambiano, la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare nei prossimi anni”.

Un grido d’allarme che, nei giorni scorsi, era stato già lanciato da Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, il quale ha messo in evidenza come  sui campi dell’intera Puglia e di tutti i settori dell’agricoltura non piove da mesi. L’emergenza idrica, nel 2024, non ha precedenti. Saranno dimezzate le produzioni di ortofrutta, la raccolta dell’uva, mentre sono già calate fino al 50% le rese per ettaro del grano duro e si prevede una drammatica diminuzione della produzione di olive e di olio nei prossimi mesi, con un calo produttivo del 60%. CIA Agricoltori Italiani di Puglia chiede da tempo un piano di interventi per l’autosufficienza idrico-irrigua della Puglia, per garantire agli agricoltori pugliesi l’acqua necessaria per le diverse colture e per ridurre gli sprechi che compromettono il già insufficiente apporto di acqua. CIA Puglia ritiene che non sia più rinviabile la realizzazione di invasi e nuove infrastrutture che migliorino l’apporto idrico a disposizione dell’agricoltura regionale, oggi fortemente condizionato da un insufficiente e arcaico sistema di emungimento dai pozzi e, in gran parte della regione, da una forte dipendenza dalle regioni limitrofe. CIA Puglia chiede che siano potenziati gli impianti di depurazione per l’uso irriguo delle acque reflue e il finanziamento di sistemi dotati di innovative tecnologie di irrigazione che ottimizzino la fornitura idrica.

A SAN GIOVANNI ROTONDO L’IMPERDIBILE EVENTO DELL’ESTATE: LA NOTTE BIANCA 2024

La città di San Giovanni Rotondo si prepara per il grande evento della notte bianca, che si svolgerà il 3 agosto, accompagnata alla Serata Campari. Un evento destinato ad invadere le strade e le piazze attraverso le svariate proposte di spettacoli e musica: dai ritmi latini e i balli caraibici, alla disco-music tutta italiana fino alle sonorità più ricercate del jazz.

La Notte Bianca significa un irrinunciabile preludio al lungo carosello di appuntamenti che appassioneranno le serate estive sangiovannesi: l’attesa è alle stelle per i concerti di Sergio Caputo e Fabio Concato, rispettivamente il 17 e 19 agosto, per la presenza straordinaria di Rocco Papaleo, il 21 agosto, e molti altri, da Leda Battisti a Stefano Mesciarelli, tra concerti e spettacoli teatrali.

Il 3 agosto, a partire dalle ore 22, saranno tre le piazze scelte per ospitare i luoghi di interesse della festa: in Piazza dei Martiri fa tappa il Coda Salsa Club, con Mirko HP in console e Gesuele Prioletti, con la Prioletti Academy, all’animazione: musica latina, reggaeton, balli caraibici animeranno la piazza di fronte al Palazzo di Città. In Piazza Europa fa tappa lo Spettacolo Italiano: tre DJ, vocalist e ballerine porteranno sul palco la Discoteca Italiana, con show di luci ed effetti speciali, performance, musica: uno spettacolo tutto da ballare. In Piazza de Mattias, delizierà la serata il Jazz Club, con un quartetto di eccezione, nel cuore del centro storico: alla voce Mary Grace, alla chitarra Francesco Palmitessa, al pianoforte Marco Contardi e alla batteria Gianluca Mancini. In Piazza Padre Pio sosterà il Soundtruck che ospiterà Leoss dj.

«Entra nel vivo il cartellone degli eventi estivi “San Giovanni Rotondo sotto le stelle”, la Notte Bianca ne è soltanto il principio: il desiderio è quello di riportare al centro la cultura, senza dimenticare come questa si leghi a doppio filo con l’intrattenimento. Crediamo che per la città tutta questa estate saprà rappresentare le immense potenzialità del nostro territorio. Abbiamo pensato questi eventi per accogliere al meglio i nostri turisti e per allietare le serate dei nostri cittadini». Dichiarano il  sindaco Filippo Barbano e l’assessore al Turismo e Cultura Gennaro Tedesco.

ISOLE TREMITI: REPORT DELLA 3^ EDIZIONE DEL “POSIDONIA FESTIVAL AMP”

Conclusa la terza edizione del POSIDONIA FESTIVAL AMP Isole Tremiti ed è tempo di resoconti e bilanci per l’evento. Sicuramente una delle edizioni più coinvolgenti vista la partecipazione complessiva di più di 1180 turisti distribuiti in 5 giorni di attività ed eventi tra le 4 serate organizzate sull’Isola di San Domino in piazza Belvedere e nelle altre 12 attività in mare, in laboratorio, in spiaggia e in sala. Un grande sforzo ed impegno da parte di tutto lo staff del Marlintremiti e del Laboratorio del MA.RE. che hanno reso possibile una edizione perfetta dal punto di vista organizzativo, logistico e di consenso.

«Il Posidonia Festival è il primo Ecofestival internazionale dedicato alla Natura, al Turismo Sostenibile della Puglia e organizzato nell’AMP Isole Tremiti dal 2022. È uno evento per far conoscere le pratiche che promuovono la protezione della Posidonia oceanica, dell’ambiente naturale e allo stesso tempo, un’opportunità di sviluppo sostenibile di ambiente e turismo. Un laboratorio di studio e di confronto per il settore turistico che crea promozione e che collega, in modo innovativo, il mondo dell’ecologia e della ricerca scientifica», commenta Adelmo Sorci, founder del progetto scientifico. E così il Festival è stata l’occasione per coinvolgere, residenti, turisti, studenti, scienziati, professionisti, operatori legati alla ricerca scientifica e operatori turistici.

Tra gli obiettivi di questa edizione:

• Rafforzare i risultati ottenuti con la Prima e Seconda edizione, svoltasi nel 2022 e 2023;

• Valorizzare e promuovere l’AMP Isole Tremiti anche oltre confine;

• Promuovere le buone pratiche per lo sviluppo sostenibile;

• Favorire un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente;

• Far conoscere le attività del Laboratorio del Mare, da anni dedicate alla ricerca scientifica, all’ambiente, alla cultura e al turismo.

• Educare alla tutela del mare;

• Rispettare l’obiettivo 14 e 17 dell’Agenda 2030.

Il programma prevedeva 16 attività/incontri, tutte gratuite, divise in:

• Attività educative ambientali in spiaggia

• Attività di Snorkeling con biologi marini

• Attività subacquee con istruttori e biologi marini

• Attività di Citizen Science

• Escursioni in barca per conoscere le Isole Tremiti dal mare

• Incontri serali con Ospiti illustri del mondo della scienza, cultura e del giornalismo

• Proiezioni serali di video per conoscere gli aspetti ambientali e culturali dell’AMP Isole Tremiti.

• Attività presso il Laboratorio del MA.RE.

• Attività di pulizia delle cale dell’Isola di San Domino e Caprara.

L’evento, organizzato da Marlintremiti e Laboratorio del MARE (a proprie spese), in collaborazione con CdP Service, ha ricevuto il patrocinio morale da parte di Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Puglia Promozione, Provincia di Foggia, Comune delle Isole Tremiti, Conisma, Cnr-Irbim. Tanti gli ospiti invitati in questa edizione iniziata con una conferenza stampa e poi con una serata dedicata a far conoscere le Isole Tremiti e l’AMP dal punto di vista naturalistico, geologico e storico, grazie ad Adelmo Sorci, responsabile scientifico della Marlintremiti e del Laboratorio del MARE. Le serate, condotte dal presentatore e giornalista Gaetano Simone, hanno consentito di far conoscere tanti ospiti tra giornalisti, ricercatori, scrittori, esperti, biologi marini ma anche tanti argomenti legati al mare e alle Isole Tremiti, che hanno richiamato un folto pubblico. Tra questi, l’importanza della pianta “Posidonia Oceanica”, presente nel mare delle Isole Tremiti, i progetti innovativi per la tutela del mare, necessari per affrontare il cambiamento climatico e il rischio desertificazione, l’interessante descrizione della Foca monaca recentemente avvistata alle Isole Tremiti e la presentazione del libro “IMMERSIONI”, con tante storie di vita e di mare, tutte Tremitesi.

Tra gli ospiti Adelmo Sorci, responsabile scientifico della Marlintremiti e del Laboratorio del MARE.; Antonio D’Amico, giornalista ed esperto di storia e cultura della Puglia; i biologi marini Veronica Marchesi, Giada Quadrini e Alessio Asunis; Emanuele Coppola, fotografo e documentarista; Francesco Capurso, scrittore e autore del libro “Immersioni”; Arturo Santoro, ex campione del mondo di pesca in apnea; le biologhe marine Vittoria Zuccarini, Paola Cicalese e Giulia Guglielmelli. Alle serate hanno partecipato diversi rappresentanti dell’Amministrazione Comunale che hanno voluto così evidenziare quanto importante sia oggi la necessità di un giusto equilibrio tra sviluppo turistico e tutela dell’ambiente e nello stesso tempo quanto, iniziative simili, siano importanti e necessarie per una corretta promozione del territorio. Agli organizzatori e partner, felici per il grande risultato raggiunto, in termini di consenso e partecipazione, ora non rimane che pensare alla quarta edizione che si svolgerà dal 20 al 25 luglio 2025.

(Foto di Adelmo Sorci)

2 AGOSTO, A CARPINO LA SAGRA DELLA CARNE E DEL CACIOCAVALLO PODOLICO

0

Anche quest’anno, nell’ambito dell’Estate Carpinese, si rinnova l’appuntamento con la 𝐒𝐀𝐆𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄 𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐂𝐈𝐎𝐂𝐀𝐕𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐏𝐎𝐃𝐎𝐋𝐈𝐂𝐎.

Il luogo dove la musica incontra il gusto e la tradizione.

Un evento che celebra le tipicità del nostro territorio. Oltre alla degustazione di carne podolica ci sarà tanta buona musica con i CIVICO 24 live band

ARRESTATO DAI CARABINIERI PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA

0

I Carabinieri della Stazione di Candela hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip presso il Tribunale di Foggia su richiesta di quella Procura della Repubblica, a carico di un 68enne originario della Tunisia e residente da anni in Italia.

Le indagini sono state avviate contestualmente alla chiamata sull’utenza d’emergenza 112 da parte di una donna dimorante a Candela, che ha richiesto l’intervento dei Carabinieri riferendo di essere vittima di violenza da parte del marito.

I militari dell’Arma, giunti tempestivamente presso l’abitazione della chiamante, pur non riuscendo a rintracciare l’uomo – che si sarebbe allontanato facendo perdere le proprie tracce -, si sono sincerati delle condizioni di salute della donna, a cui i sanitari hanno riscontrato, dopo tre giorni di ricovero presso gli ospedali Riuniti di Foggia, ferite giudicate guaribili in 30 giorni.

Le tempestive indagini effettuate dai Carabinieri della locale Stazione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Foggia e la collaborazione della parte offesa, collocata presso una struttura protetta, hanno consentito di emettere celermente un provvedimento restrittivo nei confronti dell’uomo – ristretto presso la casa circondariale di Foggia -, accusato di violenze fisiche e verbali esercitate da tempo nei confronti della vittima.

FINANZA: SEQUESTRATI 500 KG ESPLOSIVI AD ALTO POTENZIALE, DROGA E DENARO CONTANTE. 1 ARRESTO

0

500 kg. di materiale esplosivo ad alto potenziale sono stati sequestrati dai finanzieri del Gruppo di Foggia all’interno di un palazzo del quartiere CEP del capoluogo.

I militari sono intervenuti su delega della Procura della Repubblica di Foggia nel contesto di indagini su possibili cessioni illecite di materiali esplodenti.

Nel corso della perquisizione venivano rinvenute alcune centinaia di artifizi pirotecnici, anche di grosse dimensioni, detenuti illecitamente, quasi 1 Kg. di hashish, denaro contante per oltre 100 mila euro, una pistola a salve sprovvista di tappo rosso, bilance di precisione e materiali utili alla preparazione degli involucri contenenti il materiale esplodente.

La perquisizione veniva estesa ad altri locali dell’edificio rinvenendo, nel seminterrato, un deposito con ammassati oltre 4.000 manufatti esplodenti ed ulteriori utensili necessari per il confezionamento.

Attese le condizioni del materiale custodito senza alcuna cautela ed autorizzazione e l’elevato potenziale esplosivo, l’area veniva messa in sicurezza con l’intervento di una squadra di artificieri della Polizia di Stato. Il materiale veniva rimosso, sequestrato ed affidato in giudiziale custodia ad una struttura specializzata.

Il detentore è stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione della Procura della Repubblica che ha richiesto ed ottenuto dal G.I.P. la convalida.

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 1 agosto 2024.

Masseria Piana della Macina Ore 20:30 – Note di Gusto – Musica e degustazione: Ore 22:00 – Musica di “Saverio Martucci.

Ore 21:00 – Largo Castello proiezione del film “ISOLATI” di Michele Giagnorio

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

ALLA MASSERIA PIANA DELLA MACINA SAVERIO MARTUCCI

Saverio Martucci artista poliedrico, vive a Roma dove si è fatto apprezzare da grandi artisti e importanti direttori d’orchestra per le sue particolari doti di musicista e autore.

Con la canzone Cantabile inizia una lunga collaborazione con il maestro Beppe Vessicchio. Scrive per Nicky Nicolai e Stefano Di Battista la canzone Sentirsi Walter. Nel 2015 realizza un Ep per l’etichetta Jando Music.

Nel 2016 collabora con la pianista Rita Marcotulli, come cantante solista, al progetto Omaggio ai Pink Floyd. Nel 2017 scrive per Piero Mazzocchetti ” Voglio soltanto che ritorni” che in Germania rimane per diversi mesi terza in classifica.

Nel 2018 partecipa alla trasmissione The Voice, seppur non scelto per la diretta, il quotidiano La Stampa lo definisce tra i migliori cinque cantanti. Nello stesso anno a Forlì condivide il palco con Fiorella Mannoia nell’omaggio a Lucio Dalla. Nel 2020 scrive e pubblica il suo primo album dal titolo “Desideri”.

ANNA MARIA FALLUCCHI: A TREMITI ADEGUAMENTO APPRODO E SUA MESSA IN SICUREZZA

0

Sostenere i territori, veder realizzare progetti, necessità, soluzioni, sogni credo sia la soddisfazione più grande per chi ha un impegno politico.

Le isole Tremiti sono la perla dell’Adriatico, attrazione per il Turismo, un posto magico incontaminato, amato dai tremitesi, da moltissimi turisti e da chi come me le ha sempre guardate dalla terra ferma, dal Gargano.

Poche ore fa il dipartimento Casa Italia ha pubblicato le graduatorie delle partecipazioni al bando per le isole minori promosso dal ministro Nello Musumeci. Ho subito sentito il sindaco Annalisa Lisci …, è sempre un lavoro di squadra e gioire insieme dei traguardi per il bene comune, da il senso di quanto amiamo il nostro lavoro il nostro territorio.

Solo un anno fa ho invitato il ministro Musumeci a visitare San Domino e San Nicola ed in quella occasione ha assicurato ai tremitesi che l’attenzione del governo sarebbe stata massima verso le esigenze di chi vuole continuare ad essere isolano e arricchire la propria terra, ed oggi le promesse sono state mantenute.

La prima graduatoria è pubblica, da oggi si apre una fase che potrà vedere la realizzazione di ciò che le Isole aspettavano da sempre: l’adeguamento dell’approdo commerciale e realizzazione di riparo per imbarcazioni sull’isola di San Nicola per 8.000.000,00 € e l’ampliamento per la messa in Sicurezza dell’Approdo-Isola di San Domino per 8.000.000,00 €.

Sostenere il proprio territorio, conoscerlo, ascoltare gli amministratori locali chi vive quei luoghi è l’unico modo per fare tanto e fare bene.

BAMBINI INVISIBILI, FIGLI DI GENITORI DETENUTI: LA LETTURA CHE CURA

0

“Bambini invisibili, figli di genitori detenuti: la lettura che cura”. E’ questo il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 4 settembre alle ore 19 al Circolo Unione di Lucera, organizzato dalla associazione “Lavori in corso” in collaborazione con il Circolo e con il sostegno del “Centro per il Libro e la Lettura” del Ministero della Cultura.

L’evento divulgativo viene promosso a distanza di quattro mesi dalla donazione della mini “Biblioteca Ciaia” ai bambini figli di genitori detenuti del carcere di Foggia all’interno dello Spazio Giallo, luogo di accoglienza e relazione gestito da Lavori in Corso Aps, da parte della professoressa universitaria Floriana Conte. La biblioteca è stata messa a disposizione da Laterza in occasione del Premio “Giambattista Gifuni”, assegnato alla docente foggiana.

L’incontro del prossimo 4 settembre al Circolo Unione di Lucera, sarà dunque l’occasione per discutere del prezioso valore della lettura in contesti di disagio sociale, quali il carcere, e in particolare per i bambini che vivono situazioni di possibile povertà educativa.

Questi gli interventi che animeranno l’incontro “Bambini invisibili, figli di genitori detenuti: la lettura che cura”: Giovanni Gifuni, già Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, che partirà nella sua analisi dal valore sociale del pluriventennale Premio “Giambattista Gifuni”; l’importanza della lettura come stimolo per la crescita di un contesto sociale difficile, unitamente alla famiglia ed al territorio di appartenenza, sarà la traccia che sarà approfondita da parte di Floriana Conte, professoressa di Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Foggia e accademica dell’Arcadia; Rossella Caso, Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Foggia discuterà di lettura e del libro come strumento di mediazione e di relazione tra operatori, bambini e genitori detenuti.

Modererà l’incontro Antonietta Clemente, avvocata e criminologa, direttrice di Lavori in Corso, l’Associazione di promozione sociale che, attraverso i propri operatori, ogni giorno accoglie i circa 350 bambini che varcano le soglie del carcere di Foggia per incontrare i propri genitori, accompagnandoli nel delicato momento che precede il colloquio con laboratori di arte terapia e lettura.

SAN NICANDRO, PRESENTAZIONE LIBRO

Giovedì 1 agosto, alle ore 21:0, nel chiostro Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Piazza 4 Novembre, ci sarà la presentazione del libro “Il mazziere dei vinti” di Emanuele Grittani. Dialoga con l’autore la dott.ssa Concetta Melchionda.

Intermezzo musicale di Dino Basile e degustazione (Traditional 365)

 IL CONCERTO DI MARIO VENUTI ACCANTO ALLE ONDE DI SAN MENAIO

Mario Venuti è uno dei cantautori più apprezzati della musica italiana. In oltre 40 anni di carriera, con canzoni diventate delle vere e proprie colonne sonore intergenerazionali per milioni di persone, si è sempre caratterizzato per uno stile riconoscibile, originalissimo, capace di innovarsi coniugando ritmo e poesia.

A San Menaio, località balneare di Vico del Gargano, nel Piazzale della Stazione, col palco posizionato a pochi metri da onde e spiaggia, venerdì 2 agosto il cantautore siciliano terrà il suo concerto a partire dalle ore 21.30 tra nuovi successi e hit intramontabili come “Fortuna”, “Mai come ieri”, “Veramente”, “È stato un attimo”, la meravigliosa “Un altro posto nel mondo” e tante altre ancora, con una continuità di forza creativa davvero straordinaria. Apprezzato da colleghe e colleghi musicisti e cantanti, ha collaborato con i più grandi artisti della scena italiana e internazionale, mostrando una eccezionale versatilità. Ha pubblicato 11 album da solista, il più recente dei quali ‘sfornato’ nel 2024 dà il titolo al suo tour: “Tra la carne e il cielo”. Un altro viaggio musicale ricco di melodie, sonorità, ritmo e parole che raccontano un universo di pensieri nuovi, di suggestioni che attingono al suo vastissimo immaginario di polistrumentista e artista della parola. Ingresso al concerto con offerta libera sul Piazzale delle Ferrovie del Gargano.

DELICETO SUMMER, 40 EVENTI TRA AGOSTO E SETTEMBRE

0

È ufficiale il calendario di “Deliceto Summer 2024 – Un Borgo da vivere”, cartellone degli eventi estivi caratterizzato da quasi 40 appuntamenti con la musica, la cultura, i sapori, il teatro e tanti momenti dedicati a grandi e piccini. La programmazione agostana, giovedì 1° agosto, sarà inaugurata da una grande serata-tributo a Fabrizio De Andrè con “Le nuvole in concerto”, dalle ore 22, nello scenario suggestivo del Castello Normanno. Gli eventi saranno un vero e proprio viaggio nei luoghi di interesse storico, ambientale e culturale del “Borgo da vivere”. Il 2 agosto, con “Corpora Coalitura”, nella Piazzetta Padre Mattia si terrà uno spettacolo di danza contemporanea con musiche dal vivo a cura di Organic Laboratorio d’Arte. Tutti in Piazza Europa a cantare e ballare il 3 agosto, dalle ore 22, con Phoenix Pop Rock Band e il meglio della musica anni 70-80-90. Domenica 4 agosto, spazio ai sapori della tradizione con la Sagra delle Orecchiette, giunta alla sua 47esima edizione: degustazioni e musica al Rione Molo, dalle 20.30, con l’iniziativa a cura della Pro Loco tra gli ipogei di Via Molo con Dj Dread. Il 5 agosto, alle ore 22, si tornerà in Piazzetta Padre Mattia per “Un mattino da sogni inquieti”, spettacolo teatrale a cura del Collettivo Sante di Lana e con Luisa Casasanta. Dal 5 al 7 agosto, nel Bosco Valle in vincolis, si terrà “Educafiabe”, tre giorni dedicati ai bambini con escursioni, laboratori creativi, giochi, caccia al tesoro, educazione alimentare e letture animate. Doppio appuntamento giovedì 8 agosto in Piazzale Belvedere, balcone panoramico di Deliceto: alle ore 22, concerto della tribute band dei Nomadi e Cocomerata a cura della società cooperativa SERAG.

NOTTE DELLE STELLE AL CASTELLO. Nella notte delle stelle, il 10 agosto, un altro doppio appuntamento: undicesima edizione del “Country Day”, con spettacoli per i bambini, dalle ore 18 nel Centro Ippico Scarano; dalle 21.30, invece, tutti a rimirar le stelle al Castello Normanno con la quarta edizione di “Dalla luna a Venere”, a cura della Pro Loco. L’11 agosto, in Piazzale Belvedere e Piazza Europa, dalle ore 20.30, serata interamente dedicata ai più piccoli con i gonfiabili e gli spettacoli di “Ludolandia”. Altra serata musicale quella del 12 agosto, con “La musica nel cuore”: saranno gli Alta Frequenza a compiere un viaggio di note e canzoni con il meglio degli anni ’60 e ’70. Il 13 agosto, in piazza Europa dalle ore 22, serata-tributo con la cover band dei Matia Bazar. Spettacolo di beneficenza il 14 agosto in Piazzale Belvedere dalle ore 22 con “Tale e quale show”, evento giunto alla sua 37esima edizione. Il 15 agosto, con la cover band dei Pooh, la musica e il ritmo di “Gli amici per sempre”. Il 16 agosto, tutti nel Piazzale Belvedere per “Na storia nuov”, Festa di San Rocco con canti e balli popolari a cura del Laboratorio Orafolk.

FINO AL 31 AGOSTO E OLTRE. Fino al 31 agosto, saranno ancora molti gli appuntamenti in programma, ma il “Deliceto Summer 2024” continuerà a proporre ancora molti eventi fino al 23 settembre. Il 7 e l’8 settembre, infatti, Deliceto tornerà nel Medioevo con rievocazioni storiche, percorsi, un’intera giornata nel Castello Normanno e tante iniziative in tutto il centro storico nell’ambito della manifestazione intitolata “Castrum Yliceti”. Dal 21 al 23 settembre, infine, la Festa Patronale con tre giorni di manifestazioni che, tra le altre cose, proporranno la Cavalcata Storica, concerti e spettacoli.

PROVINCIA DI FOGGIA, VISITA DEL COMANDANTE INTERREGIONALE CARABINIERI “OGADEN”

0

Nel pomeriggio di ieri 30 luglio, il Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, si è recato in Provincia di Foggia, facendo tappa presso la Compagnia Carabinieri di Lucera, dove è stato ricevuto dal Maggiore Marco Vivaldi e da una rappresentanza di militari, a cui ha rivolto parole di ringraziamento per l’impegno e la dedizione profusi nello svolgimento del servizio, ricordando l’importanza della vicinanza ai cittadini, che vedono nelle Stazioni dei Carabinieri un punto di riferimento ineludibile. Ha inoltre sottolineato la necessità di arricchire l’autorevolezza dell’uniforme attraverso l’intima adesione ai principi e ai valori che hanno da sempre contraddistinto l’Istituzione, traendo ispirazione dagli eroi e dai martiri dell’Arma che hanno sacrificato la propria esistenza per la difesa della vita altrui e della verità, tra cui ha citato il Vice Brigadiere Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria” Mario Cerciello Rega.

Il Generale, nel prosieguo, ha avuto modo di incontrare il maestro Luigi Valeno, pittore lucerino, autore del dipinto dal titolo “Il Coraggio dell’Amore”, raffigurato in un francobollo commemorativo emesso da Poste Italiane in occasione dell’80° anniversario del sacrificio del Vice Brigadiere Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Salvo D’Acquisto.

Nella mattinata odierna il Comandante Interregionale ha proseguito la sua visita giungendo presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.

Al suo arrivo presso la caserma “A. Guglielmi”, il Generale è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Michele Miulli e, successivamente, ha incontrato una rappresentanza dei Reparti dell’Arma Territoriale presenti in Provincia, i Comandanti dei Reparti Speciali (Gruppo Carabinieri Forestale, Reparti Carabinieri “Biodiversità” e “Parco Nazionale del Gargano”, Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, R.O.S., N.A.S., N.I.L., Stazione Carabinieri P.M. Aeronautica Militare), nonché il personale in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Nella circostanza, il Generale Minicucci ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto nell’azione di contrasto alla criminalità, non mancando di sottolineare l’importanza per ogni Carabiniere di operare con dedizione e passione non solo in caso di partecipazione ad operazioni di polizia giudiziaria di rilievo, ma anche nelle normali attività prestate quotidianamente in favore della collettività, nella consapevole responsabilità di costituire una presenza rassicurante per i cittadini e un insostituibile presidio di legalità.

Al termine il Generale, accompagnato dal Comandante Provinciale, si è recato presso il Palazzo del Governo per un incontro con il Prefetto di Foggia, con cui ha intrattenuto un colloquio incentrato sulle strategie protese ad armonizzare sinergicamente le attività dell’Arma con tutte le Istituzioni del territorio e le altre Forze di Polizia.

A seguire, il Comandante Interregionale ha voluto recarsi a Manfredonia, dapprima dai familiari del Maresciallo Francesco Pastore – tragicamente scomparso in servizio unitamente al Carabiniere Francesco Ferraro, nel corso di un incidente avvenuto a Campagna (SA) lo scorso mese di aprile -, a cui ha manifestato la continua vicinanza e l’affetto dell’Arma, rivolgendo poi un commosso omaggio alla memoria del militare presso il cimitero di quel centro. Proseguendo si è recato prima in visita alla Compagnia di Manfredonia e successivamente alla Stazione di Monte Sant’Angelo, ove l’Alto Ufficiale ha espresso ai Carabinieri presenti parole di riconoscenza per il loro operato, evidenziando la necessità di continuare a prestare con impegno il proprio servizio, nella consapevolezza di dover garantire vicinanza alla comunità. Rientrato presso il Comando Provinciale, il Generale Minicucci ha ricevuto il Presidente del Tribunale di Foggia e il Procuratore della Repubblica, con cui si è soffermato a dialogare sull’attuale scenario criminale in provincia e sulle iniziative volte a migliorare l’azione di contrasto dell’Arma sul territorio.

La visita del Comandante Interregionale rappresenta un gesto di attenzione nei confronti di un territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della delittuosità, a cui l’Arma ha recentemente destinato più di 100 Carabinieri, che potranno contribuire alla tutela della legalità e rinforzare i presidi in Provincia di Foggia attualmente impegnati al servizio della collettività.

TORRE MILETO: ATTIVATE CORSE SPERIMENTALI PER IL MESE DI AGOSTO

A partire da domani 01 agosto e fino all’8 settembre sarà avviato un potenziamento sperimentale del servizio di trasporto pubblico urbano (cosiddette “circolari”) da San Nicandro Garganico alla stazione balneare di Torre Mileto.

Il servizio, a cura dell’attuale gestore del trasporto pubblico urbano Acapt nord gargano S.r.l., avrà perciò un’aggiunta di 5 coppie di corse che, dalla prima partenza delle 15:20 all’ultimo rientro da Torre Mileto alle 21:10, coprono la fascia oraria pomeridiana e serale, completando così il servizio extraurbano tradizionale (quello dei pullman).

Fino a sera, perciò, per la prima volta sarà possibile raggiungere la zona che va dai lidi balneari fino ai piedi della splendida torre aragonese, aperta al pubblico nel periodo estivo.

Con l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità Mario D’Ambrosio, che ringrazio per aver seguito la programmazione di questa innovazione favorita dalle consolidate interlocuzioni con la Regione Puglia, abbiamo condiviso la necessità di provare a dare questa opportunità ai cittadini, anche in considerazione del crescendo afflusso di persone in rapporto al problema parcheggi.

Un ringraziamento va infine ad Acapt, per la disponibilità a ragionarci su nei mesi scorsi e al Servizio Mobilità del Comune per avere attivato la procedura.

Continuiamo a lavorare aggiungendo servizio per una città sempre più vivibile e a misura d’uomo.

Il Sindaco Matteo Vocale

V^ EDIZIONE PASTORE E PACCHIANA- STORIA DI UNA COPPIA- ASS. DALLA RADICE AL FIORE

Si è conclusa domenica 21 luglio 2024 la 5^ Edizione di PASTORE E PACCHIANA- STORIA DI UNA COPPIA, la rassegna di cultura e tradizioni organizzata dall’Associazione artistico culturale DALLA RADICE AL FIORE. La manifestazione si è svolta in 2 giornate, sabato 20 e domenica 21 luglio, all’interno delle mura della Terravecchia, un posto incantevole e ricco di storia, per far conoscere le origini e le radici di San Nicandro Garganico.

Ogni anno l’Associazione DALLA RADICE AL FIORE, ha proposto un aspetto diverso del rituale del matrimonio antico dei sannicandresi, dalla vestizione degli abiti tradizionali, al repertorio coreutico musicale, dal corteggiamento, alla serenata, dal fidanzamento al matrimonio e quest’anno per la sua quinta edizione, si è concentrata sulla festa.

La rassegna è iniziata con l’immancabile appuntamento del seminario sulla vestizione della Pacchiana, tenuto dalla sig.ra Tina Nardella, una delle ultime conservatrici dell’antico rituale; ad indossare l’abito della Pacchiana, l’Ing. Paola Oriana Di Salvia, appassionata di tradizioni sannicandresi. La serata è proseguita con una serenata alla Pacchiana eseguita dal gruppo Primitivo Trad che successivamente ha allietato la piazza con canti della tradizione salentina, omaggiando il Gargano con ballate della zona. 

Intervenuta per i saluti istituzionale l’Assessore alla cultura Arcangela Tardio molto entusiasta dell’ iniziativa; presente in rappresentanza della Pro Loco, la segretaria Betti Ricciotti e l’Ass. Avers per il servizio sicurezza.

Il Presidente Alessandro Napolitano e la Vice Presidente Costanza Di Leo hanno voluto donare un piccolo presente simbolico: un tremolente alle tre donne partecipanti alla prima serata: Tina Nardella, Paola Di Salvia e l’Assessore Tardio.

Il 21 luglio invece la serata è iniziata con un laboratorio teorico pratico tenuto dal Prof. Mario Di Leo e dal Dr. Giuseppe Pacilli sulla danza di combattimento del Gargano: la Sgherme di Carpino.

L’Associazione organizzatrice, ha voluto omaggiare l’Amministrazione Comunale con l’Ass. Tardio, La Pro Loco con il Presidente Calello e tutti i collaboratori dei 2 laboratori, con delle targhe di ringraziamento, poi si è dato spazio alla musica, con il gruppo Ensamble Sannicandrese che ha proposto un repertorio garganico in chiave festosa e allegra con incursione nelle tradizioni musicali di altre regioni viciniore.

La 5^ Edizione è stata particolarmente partecipata, con la presenza di un pubblico nutrito; tanti i forestieri venuti appositamente per avvicinarsi alla tradizione popolare di San Nicandro Garganico e molti i sannicandresi residenti altrove, che hanno voluto rivivere rituali ormai quasi dimenticati.

Le tradizioni di un popolo forniscono continuità alla nostra vita e ci trasmettono un senso di radici e di appartenenza; approfondire la cultura popolare e tramandarla alle nuove generazioni, ci dà l’opportunità di riappropriarci della nostra identità ed il fatto che si ripetano ciclicamente crea un senso di comunità e di speranza dice il Presidente dell’Ass. Dalla Radice al Fiore Alessandro Napolitano che si ritiene molto soddisfatto della manifestazione.

L’Associazione DALLA RADICE AL FIORE, nel darvi appuntamento al 2025 per la VI Edizione di PACCHIANA E PASTORE- STORIA DI UNA COPPIA, ringrazia di cuore l’Amministrazione Comunale che ha promosso l’iniziativa dando la massima disponibilità, l’Ass. Pro Loco per la collaborazione, l’Avers per il supporto, la Regione Puglia per il patrocinio, tutti gli attori protagonisti delle 2 giornate di tradizioni ed il gentile e folto pubblico che ha partecipato con gioia.

   Costanza Di Leo

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 31 luglio 2024.

Ore 21:00 – Largo Castello proiezione del film “Mr. Danny Diamonds” di Michele Giagnorio

Ore 20:30 – Palazzo Zaccagnino: L’APS “Gargano Talent Place” presenta “La mia terra”, note per salvaguardare il pianeta. Cantano i poeti il grido della terra.

Ore 22:30 – Piazza 4 Novembre: “Mercolegin”, Disco live in piazza, Calypso e il Chioschetto.

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

MANFREDONIA-TREMITI: RIPARTE IL SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO ESTIVO

0

Da oggi e fino a settembre, le Tremiti accorciano le distanze da Manfredonia e dintorni, con l’attivazione del collegamento marittimo. Grazie alla riconferma dello stanziamento regionale di 450mila euro in favore della Provincia di Foggia, destinato a garantire il servizio di trasporto pubblico marittimo Manfredonia farà anch’essa da ponte alle splendide Isole Tremiti.

“Con questo investimento, possiamo finalmente riavviare il Collegamento Tremiti, un servizio che rappresenta un’opportunità per i turisti, ma anche per i residenti della nostra provincia. Il nostro obiettivo è quello di rendere questi luoghi ancora più accessibili e vivibili,” ha dichiarato il presidente Nobiletti.

Il servizio è partito questa mattina e continuerà fino a settembre, salvo interferenze dovute a condizioni meteorologiche avverse. Quest’anno, grazie a una gestione più efficiente dei fondi regionali, saremo in grado di offrire ben quattro corse in più rispetto agli anni precedenti, garantendo almeno tre coppie di corse settimanali.

Le tariffe applicate saranno quelle dei servizi di trasporto pubblico locale interurbano: andata a 13,10 euro e ritorno a 9,90 euro, mantenendo così l’accessibilità economica per tutti.

Sono estremamente soddisfatto di poter confermare che il servizio di biglietteria sarà attivo sia online, attraverso il portale garganodamare.it, che in loco, per facilitare ulteriormente l’esperienza di viaggio di tutti coloro che desiderano visitare le Isole Tremiti.