Home Blog Pagina 84

SAN NICANDRO: “PER DOVERE DI TRASPARENZA VERSO I CITTADINI”

Lo scorso 27 agosto si è riunito il Consiglio comunale di San Nicandro Garganico su richiesta dei 6 consiglieri di minoranza, che hanno presentato una 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝗼, avvenuta all’unanimità il 3 novembre 2021.

La proposta di delibera, ancorché strutturata in modo formalmente errato, proponeva altresì la candidatura a nuovo presidente del Consiglio comunale del capogruppo PD Vincenzo Giagnorio.

Come emerso dalle dichiarazioni degli stessi consiglieri di opposizione, la proposta di delibera era del tutto strumentale e pretestuosa per stigmatizzare un presunto atteggiamento scorretto del Presidente Di Leo, del Sindaco Vocale e della maggioranza in generale.

Quindi, ritengo, una delibera funzionale ad assestare un’azione di contrasto frontale e diretto alla maggioranza, azione alla quale si è prestato, senza profferire parola, lo stesso consigliere di maggioranza Giagnorio e la consigliera Grazia Pia Pallante, da qualche tempo insofferente con la maggioranza di governo cittadino.

𝗟’𝗮𝗰𝗰𝗮𝗽𝗼, 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗶 𝘃𝗼𝘁𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝗲’ 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗗𝗶𝗲𝗴𝗼 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝗼: la “sfiducia”, infatti, ha registrato il voto contrario del sindaco e di 8 consiglieri di maggioranza e il voto favorevole di 5 consiglieri di minoranza e dei consiglieri Giagnorio e Pallante, nonostante la dichiarazione del segretario PD Costanzo D’Amaro circa la linea del partito a favore del Presidente Di Leo e l’avvertimento del Sindaco sul valore politico dell’accapo, in contrasto con la posizione univoca della maggioranza.

Con questo voto, i consiglieri Giagnorio e Pallante, oltre a dichiararsi di fatto fuori dal PD, si sono resi in una 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮’ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮 anche alla luce della successiva nota con cui, gli stessi consiglieri, hanno comunicato di costituirsi entrambi in un nuovo gruppo politico-consiliare denominato “Aperto”, ritenendosi ancora a sostegno della maggioranza e dell’Amministrazione Vocale.

La questione sarà dunque oggetto di approfondimento politico, a monte del quale ribadisco, comunque, quanto già detto in Consiglio:

𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗼’ 𝗮 𝗿𝗶𝗯𝗮𝗹𝘁𝗼𝗻𝗶, 𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝘂𝗰𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗲𝗴𝗮 𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮!

La maggioranza votata dai cittadini è questa e ciò che la guida è il 𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗡𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗘𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗡𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲: ognuno è libero di porsi in contrasto o di unirsi a noi  𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮’, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼, 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮’ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝗴𝗶𝗮’ 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗿𝗶𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 che erano ormai fermi e chiusi da anni 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼, 𝗮𝗶 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶.

Questo faremo, finché avremo i numeri in Consiglio comunale: quando non dovessero esserci più, restituirò la parola al voto dei cittadini senza tentennamenti.

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢, 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢, 𝐨𝐧𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨!

𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐢 𝐡𝐚 𝐯𝐨𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚’ 𝐝𝐚 𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞.

Il Sindaco Matteo Vocale

SAN NICANDRO, “INNOVAZIONE ITALIA” LANCIA NUOVA SINERGIA CON IL MOVIMENTO “SUD CHIAMA NORD”

Questo nuovo binomio politico pone come obiettivi principali la concretezza e la velocità di risoluzione dei veri problemi del Paese, che attanagliano i cittadini italiani da tanti decenni. Siamo consapevoli che è possibile fare molto per cambiare le cose, per ridurre i divari e gli squilibri, operare per sostenere l’occupazione e l’impresa, aprirci alle innovazioni e salvaguardare l’ambiente. Il nostro coinvolgimento politico insieme a “SUD CHIAMA NORD”, intende richiamare all’attenzione verso il bene comune tutti gli uomini e le donne di buona volontà, indipendentemente dal loro credo religioso e dai loro riferimenti culturali e politici, per portare avanti progetti di buona amministrazione. Intendiamo, uscire dalle dinamiche di una politica che guarda ai luoghi comuni, ai facili slogan e che continua a mobilitarsi sulla base di schieramenti precostituiti. È quindi doveroso puntare alla ricomposizione sociale ed alla collaborazione tra generazioni, tra istituzioni, tra persone, per ritrovarsi attorno a quegli interessi condivisi che fanno evolvere una società in una comunità capace di suscitare volontà di partecipazione e richiamare nuove energie.” Dichiara Enzo PALMIERI, segretario organizzativo Nazionale.

“Perseguendo gli obiettivi che ci hanno portato a partecipare alla competizione europea, Sud chiama Nord di Cateno De Luca, continua a crescere e a chiamare a sé quelle forze civiche che oggi non sono rappresentate e che puntano alla buona amministrazione. Si riparte dai territori, principalmente dall’ascolto, dal quale siamo sicuri scaturirà una continua e proficua adesione al partito.” Dichiara Marialuisa Faro commissario per la provincia di Foggia.

“A breve aprirà la prima sede in provincia che sarà a disposizione di quanti vorranno impegnarsi per il progetto e per il proprio territorio, ci aspettano dei duri mesi di lavoro, ci prepariamo per le prossime amministrative e ci sono grandi progetti per le regionali, siamo fiduciosi che Sud Chiama Nord potrà essere quel contenitore che oggi manca e che potrà dare voce e supporto alla società civile e ai buoni amministratori.” Conclude Faro.

PARTITO DEMOCRATICO, DICHIARAZIONE POLITICA A SEGUITO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 AGOSTO

Quello a cui abbiamo assistito durante l’ultimo consiglio comunale ci lascia allibiti come comunità politica militante. Il nostro Partito è da sempre pluralista e negli anni si è aperto alla società civile. Il senso di questa apertura, però, non può essere frainteso, né può esser preso a giustificativo rispetto a gesti che minano la fiducia degli elettori.

La presentazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente del Consiglio Comunale da parte della minoranza è stata una provocazione, anzi una trappola, all’interno della quale due consiglieri eletti dal PD sono caduti volutamente.

Nell’ultimo consiglio comunale, infatti, i due consiglieri del PD Giagnorio e Pallante hanno votato a favore della mozione di sfiducia, dissociandosi dalla linea del Partito e andando contro i principi e gli accordi della compagine nella quale sono stati eletti.

Il gesto politico dei due consiglieri è di una gravità inaudita, pertanto il segretario già durante l’assemblea cittadina li ha relegati al di fuori del gruppo consigliare del PD e anche fuori dal Partito Democratico cittadino.

Prendiamo atto delle scelte effettuate dai consiglieri e siamo rammaricati, soprattutto perché uno dei due delatori era il Capo Gruppo del PD all’interno del Consiglio Comunale.

Vi è di più, nella giornata successiva al Consiglio Comunale, abbiamo appreso dal protocollo con una nota indirizzata a tutti i consiglieri comunali che i due hanno inviato una comunicazione con la quale si dichiarano indipendenti pur restando all’interno della maggioranza. Questa dichiarazione ci lascia ancora più perplessi, in quanto riteniamo intellettivamente disonesto dichiararsi all’interno di una maggioranza dopo aver votato a favore di una mozione presentata e supportata dalla minoranza.

Pertanto, già in questa fase, dopo una breve discussione interna, ribadiamo la nostra estraneità ad una maggioranza con all’interno i due ex consiglieri del PD, e ne chiediamo formalmente l’allontanamento dalla stessa, in quanto è stato minato il rapporto di leale collaborazione e fiducia.

Il Direttivo del Partito Democratico.

LIONS CLUB GARGANO CULTURA E AMBIENTE ETS: GIOVANI TALENTI IN CONCERTO, E…STATE APRICENA 2024

0

Continua l’impegno del Lions Club Gargano cultura e ambiente ETS per la valorizzazione della cultura musicale e dei giovani musicisti. Dopo le due edizioni del “Concorso musicale” tenutesi nel mese di giugno 2023 e 2024 e la sponsorizzazione del giovane clarinettista Luca Tonolli, vincitore alla selezione nazionale del “Concorso musicale europeo Lions”, il 7 settembre ad Apricena in Piazza Campo dei Fiori con inizio alle ore 20:30 si terrà un concerto di musica classica. Si esibiranno i giovani talenti Luca Mincone al pianoforte, Martina Giungato al clarinetto e Simone Niro al pianoforte, e il “Duo Masterpiece” con Raffaele Marcovecchio al sassofono e Gabriella Russo al pianoforte.

Il Club Lions Gargano cultura e ambiente ETS, Presidente Dott. Antonio La Sala, attento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio, annovera fra le sue fila numerosi soci di Apricena, di San Marco in Lamis e di Cagnano Varano e ha inteso organizzare tale importante evento nella Città della pietra.

Il concerto è organizzato d’intesa e con il sostegno della Città di Apricena nell’ambito delle manifestazioni di “E..state Apricena 2024” e di aziende cittadine.

Il concerto è ad ingresso libero.

I Lions Club sono gruppi di uomini e donne che individuano i bisogni della Comunità e insieme si impegnano a soddisfare tali esigenze. Per maggiori informazioni o per sapere come entrare a far parte del Lions Club Gargano cultura e ambiente ETS, si prega di consultare il sito https://linktr.ee/lions.gargano.culturaeambiente

TORREMAGGIORE, ASSALTO ALLE POSTE: IGNOBILE ATTO CRIMINALE

La scorsa notte un gruppo di malviventi ha preso d’assalto gli uffici postali della città con un atto di violenza inaudita. I malfattori, con l’ausilio di un escavatore, hanno demolito una parte dello stabile per trafugare la cassaforte.

La nostra comunità è profondamente scossa da questo ignobile atto criminale perpetrato con mezzi estremi da criminali senza scrupoli pur di raggiungere il loro obiettivo.

Siamo certi del grande impegno delle Forze dell’Ordine che condurranno le indagini per assicurare alla Giustizia i responsabili dell’assalto.

Confidiamo inoltre nella celerità con cui Poste Italiane provvederà al ripristino dei luoghi e dei servizi essenziali per l’intera comunità.

SAN NICANDRO, CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE: DA QUANDO E’ PARROCCHIA?

All’inizio dello scorso anno, all’apertura dell’anno giubilare, Don paolo, parroco della chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunicava che 40 anni fa veniva istituita giuridicamente la Parrocchia S. Maria delle Grazie in San Nicandro Garganico. È un anniversario importante. 40 anni segnano sempre la vita delle persone. Basti pensare al 40° di matrimonio per gli sposi, al 40° di sacerdozio o di vita religiosa, al 40° di fondazione di un organismo o di un’associazione: è un Giubileo.

E’ pervenuta in redazione una richiesta per conoscere la data precisa di costituzione o fondazione della parrocchia

Da ricerche fatte da Civico 93 si pubblica quanto segue.

“Il 22 febbraio 1983 Costituisce una data storica nella lunga vita della Chiesa di Santa Maria delle Grazie: è la data di costituzione ed erezione, nel comune di San Nicandro Garganico, di una nuova parrocchia, la parrocchia di “Santa Maria delle Grazie” appunto, risultante dallo smembramento delle parrocchie di Santa Maria del Bordo e della parrocchia del Carmine.

La Bolla, firmata dal vescovo di Lucera, mons. Angelo Criscito, conferisce alla parrocchia tutti i diritti e doveri propri di un centro pastorale, a norma dei sacri canoni e de Concilio Ecumenico Vaticano II; il riconoscimento giuridico agi effetti civili avviene con decreto del Presidente della Repubblica n, 656 del 10 luglio 1984 pubblicata in G,U, dell’8 ottobre 1984.

In seguito con successiva bolla, il vescovo affida in solido la cura pastorale della parrocchia di Santa Maria delle Grazie in San Nicandro Garganico, per la durata di tre anni, a Padre Damiano Ramunno e a Padre Nicola D’Amore con l’avvertenza che Padre D’Amore è il moderatore.

LISTE D’ATTESA, LA ASL DI FOGGIA ATTIVA IL PIANO DI RECALL

0

Per lo smaltimento delle liste d’attesa è stato attivato il piano di Recall grazie ad un accordo con le strutture private accreditate con l’ASL di Foggia.

Il servizio prevede la chiamata da parte di un operatore ai cittadini che attendono di effettuare visite specialistiche, esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali al fine di garantire in maniera più celere l’erogazione delle stesse.

Hanno priorità nell’esecuzione di prestazioni urgenti i pazienti oncologici, già inseriti in percorsi diagnostici e terapeutici ed i pazienti con classe di priorità breve, in attesa di effettuare in day service scintigrafie o esami endoscopici dell’apparato digerente e respiratorio. Le strutture private accreditate stanno procedendo con la chiamata attiva dei pazienti tramite liste fornite dalla Asl sulla base dell’ordine cronologico della data di prenotazione fornita dal CUP.

FESTIVAL DEGLI AQUILONI

0

Il 1° settembre, dalle 10.00 alle 18.30, la Fortezza Svevo Angioina di Lucera ospiterà il Festival degli Aquiloni organizzato dal Comune di Lucera e dal Comitato Feste Patronali con la collaborazione dell’ASD ‘TuttoFoggiaKiteClub’ di Foggia e di aquilonisti provenienti da numerose città italiane.

PRESENTAZIONE DEL MOTOSURF WORLD CHAMPIONSHIP

Dal 6 all’8 settembre 2024 per il terzo anno consecutivo farà tappa sul Gargano, presso la Marina di Rodi Garganico, il MotoSurf World Championship. Il programma dell’evento sportivo sarà presentato in conferenza stampa martedì 3 settembre 2024 alle 10.30 a Bari nella Sala al 5° piano della sede della Regione Puglia in via Gentile 52.

Alla conferenza interverranno: il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Programmazione unitaria e Infrastrutture, Raffaele Piemontese; il Sindaco di Rodi Garganico Carmine d’Anelli; l’assessora al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Rodi Garganico Maria Soccio; il direttore del Porto Turistico di Rodi Garganico Marino Masiero; il Comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata (CP) Antonio Cilento; il presidente della FIM (Federazione Italiana Motonautica) Vincenzo Iaconianni; il presidente della Commissione FIM Motosurf Giorgio Viscione; il vicepresidente di MSWC Martin Jančálek; il presidente dell’associazione sportiva “Surf Boom” Cristian Stefania; il founder di One Eventi Salvatore Di Matteo.

La conferenza sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook di Regione Puglia.

Il MSWC è tra gli eventi sportivi che sostengono la campagna di comunicazione “Allènati contro la violenza”, promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per Tutti, che ha l’obiettivo di diffondere un’attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Ad illustrare le finalità dell’iniziativa in conferenza stampa sarà Barbara Rosaria Patetta, presidente della Cooperativa Sociale Il Filo di Arianna che gestisce il Centro Anti Violenza Ambito sociale di Vico del Gargano.

Il MSWC è un evento organizzato dall’ASD “Surf Boom” con il sostegno della Regione Puglia, con il patrocinio di FIM Federazione Italiana Motonautica, Ente Parco Nazionale del Gargano, comune di Rodi Garganico, comune di Cagnano Varano, Porto Turistico Rodi Garganico e con la partecipazione di Ferrovie del Gargano

SAN GIOVANNI ROTONDO, “MISSIONE SPORT, CAPITOLI I” PER GIOVANI E SPORT DI SQUADRA

Da lunedì 2 a sabato 7 settembre, il Comune di San Giovanni Rotondo, in collaborazione con diverse associazioni sportive di Basket, Calcio e Volley, inaugura la manifestazione sportiva “Missione Sport, Capitolo I”: una settimana di eventi sportivi di squadra con l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza dello Sport per l’intera comunità, soprattutto la fascia più giovane; di infondere e consolidare i valori delle discipline sportive e stimolare percorsi di cittadinanza attiva.

Allenamenti per giovani e giovanissimi, amichevoli, Open Day, tornei e triangolari: un calendario ricco di eventi per ciascuna età e categoria.

L’amministrazione comunale è pienamente coinvolta nell’ambizioso progetto di rimettere al centro le Politiche Giovanili, anche attraverso lo Sport, e di fare in modo che “Missione Sport, Capitolo I” rappresenti il punto di inizio di una serie di nuove proposte concrete, che possano accogliere la partecipazione anche di altre discipline sportive e associazioni, con le quali attuare un percorso di collaborazione duratura.

Il programma degli eventi sportivi, che si svolgeranno tra il campo da pallavolo del Parco del Papa, il campo da basket di Piazza Madre Teresa di Calcutta e il campo da calcio “Massa B”, è il seguente:

Volley (Campo da Pallavolo – Parco del Papa)

Lunedì 2 settembre

17:00-19:00 Minivolley

19:00-21:00 Torneo misto 17-22 anni

Martedì 3 settembre

17:00-19:00 Und.14 Maschile e Femminile

19:00-21:00 Torneo misto 17-22 anni

Mercoledì 4 settembre

17:00-19:00 Und.13 Maschile e Femminile

19:00-21:00 Torneo misto 17-22 anni

Giovedì 5 settembre

17:00-19:00 Und.16 Maschile e Femminile

19:00-21:00 Torneo misto 17-22 anni

Venerdì 6 settembre

17:00-21:00 Open Day

Sabato 7 settembre

17:00-19:00 Dimostrazione Volley atleti Over

19:00-21:00 Finale torneo misto 17-22 anni

Basket (Campo da Basket – Piazza Madre Teresa di Calcutta)

Lunedì 2 settembre

18:30 Aquilotti ed Esordienti, allenamento e partite

Mercoledì 4 settembre

18:30 Pulcini e Scoiattoli, allenamento e partite

Giovedì 5 settembre

18:30 Amichevole und.14 vs Angel Manfredonia

Venerdì 6 settembre

18:30 Amichevole und.13 vs Angel Manfredonia

Sabato 7 settembre

18:30 Amichevole und.15

Calcio (Campo sportivo – “Massa B”)

Martedì 3 settembre

17:30-20:30 Primi calci & piccoli amici

Mercoledì 4 settembre

17:30-20:30 Pulcini

Giovedì 5 settembre

17:30-20:30 Esordienti

Venerdì 6 settembre

17:30-19:30 Triangolare Giovanissimi

Sabato 7 settembre

17:30-19:30 Triangolare Allievi

VIESTE, “SERENATA ALLA TARANTELLA”

0

Nella lunga estate viestana ha avuto un posto di rilievo l’ottava edizione di “Serenata alla Tarantella”, rassegna di cultura e musica popolare organizzata dall’omonima associazione e recentemente conclusa. Sono state sei giornate intense e ricche di appuntamenti per tutti i gusti: dai momenti di pura allegria con i “Taranta Folk” e le “Mulieres Garganiche”, che hanno catturato l’attenzione di un pubblico divertito coinvolgendolo attivamente in scatenate pizziche e tarantelle, alla serata convegno dedicata al nostro concittadino Giulio Laganella, a testimonianza della sua storia drammatica in un contesto altrettanto drammatico come l’olocausto.

Grande pubblico al concerto sulla spiaggia dì Pizzomunno, con le coreografie del gruppo folk “La Vest’sen” magistralmente supportate dagli arrangiamenti musicali di Matteo Trufini e Giovanni Lauriola, e con la partecipazione degli “Audio2” e “Après la classe”, il tutto condotto da un simpaticissimo Santino Caravella.

 A questo punto i ringraziamenti sono d’obbligo: grazie all’Amministrazione Comunale, da sempre vicina al nostro evento; al direttore amministrativo Luciano della Rocca; al nostro main sponsor Ferrovie del Gargano ed a tutti gli altri indispensabili sponsor. Grazie agli amici volontari del Motoclub Vieste, della protezione civili Pegaso, dell’Associazione Bersaglieri; grazie a tutti lo staff ed ai genitori con la loro preziosa azione di supporto. Grazie a Filomena Dimauro e Marco Baj con le loro splendide creazioni a corollario delle varie serate; grazie a Melina Di Giovanni, responsabile della sezione Cultura e Tradizione dell’Associazione; least but not last, ultimo nell’essere menzionato ma primo nei nostri cuori: presidente Saverio, grazie infinite! Ad maiora semper.

C. Calderisi

ILCOMUNE DI SAN NICANDRO AMMESSO AL FINANZIAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

È stata approvata nei giorni scorsi la graduatoria definitiva 2023 relativa al Decreto 6 agosto 2024 recante “𝘋𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘶𝘳𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢’ – 𝘚𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰𝘴𝘰𝘳𝘷𝘦𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪”. Finalmente, per la prima volta dopo dodici anni, il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗡𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲’ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮: risulta infatti ammesso a finanziamento per un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝟭𝟳𝟱.𝟬𝟬𝟬 €, relativo al 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 #𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝘀𝗼𝗿𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮.

Una bellissima notizia, che gratifica il lavoro di questi anni della nostra Amministrazione comunale in tema di sicurezza urbana e i tentativi esperiti finora per ottenere un finanziamento, unico modo per dotarci di un sistema di controllo nuovo ed efficiente.

Il Sindaco Matteo Vocale

GUARDIA DI FINANZA FOGGIA: MAXI SEQUESTRO DI ARTICOLI CONTRAFFATTI E NON SICURI

0

Nell’ambito di mirati interventi di prevenzione e repressione della contraffazione, dell’abusivismo commerciale e delle altre correlate forme di illegalità disposti dal Comando Provinciale di Foggia nei mesi estivi, in concomitanza con l’incremento dei flussi turistici, le Fiamme Gialle Daune hanno sequestrato circa 1.500 capi di abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali riportanti marchi contraffatti, oltre a 7.500 articoli di bigiotteria e per il mare con falsa indicazione “made in Italy”, ovvero non in regola con l’obbligo della marcatura “CE”.

Sono 29 in totale gli interventi eseguiti che hanno interessato la vendita in forma ambulante operata in tutta la provincia e, principalmente, nelle aree mercatali di Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera nonché i maggiori centri turistici tra i quali Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale, grazie ai quali sono stati individuati 22 responsabili, segnalati per violazioni amministrative e penali.

L’attività si inserisce nel più ampio dispositivo di controllo predisposto dalla Guardia di Finanza di Foggia a salvaguardia dell’economia legale, della sicurezza e della salute dei cittadini: la contraffazione e il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggiano il mercato, sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.

SAN NICANDRO, FESTEGGIAMENTI PER LA MADONNA DI COSTANTINOPOLI

Come ogni anno, ritorna l’evento dei festeggiamenti in onore di “Maria SS di Costantinopoli” della chiesa di San Giorgio.

Ecco il programma:

Dal 30 agosto al 8 settembre rosario e santa messa alle ore 19:00

5 settembre, ore 19:00, santa messa con investitura del neo parroco Don Matteo De Meo

7 settembre, ore 19:00 santa messa e investitura dei neo confratelli di coro.

8 settembre: sante messe – ore 7:00 – ore 8:00 – ore 9:00 – ore 10:00 – ore 18:30 trasferimento del simulacro della Madonna in Chiesa Madre – ore 19:00 santa messa in Chiesa Madre celebrata da Don Matteo De Meo.

12 settembre: ore 17:00: solenne processione per le vie della città da chiesa San Giorgio – ore 20:00: rientro della processione in Piazza Colonna con fuochi pirotecnici. A seguire Santa Messa con distribuzione dei fiori della corona.

TORNA LA “VIESTE IN LOVE”

0

Dal 31 agosto al 6 settembre la rassegna di appuntamenti dedicati all’amore che farà brillare la Perla del Gargano. Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci, Maurizio Lastrico, Fabrizio Moro, Dargen D’Amico e tanti altri.

Si inizia sabato, 31 agosto, alle 21.30 sul lungomare di Marina Piccola con lo spettacolo del comico Maurizio Lastrico. “Lasciate ogni menata voi che entrate” il titolo dello show, un omaggio che l’autore rivolge a Dante Alighieri reinventando la sua lingua e le sue terzine in chiave comica. Non mancheranno i suoi celebri endecasillabi che raccontano di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.

Il 1° settembre, sempre sul lungomare di Marina Piccola alle 21.30, spazio alla musica con il concerto di Fabrizio Moro, un viaggio musicale attraverso i brani più rappresentativi del cantautore romano.

Il 2 settembre torna il Vieste Music Festival che, per il quarto anno, premierà i giovani talenti della musica. Durante il talent show, sotto la direzione artistica di Leo Soldano, presidente e direttore artistico dell’associazione Bluemoon, artisti provenienti da ogni regione saranno valutati da una giuria di professionisti del settore.

I bambini saranno i protagonisti della quarta giornata di eventi: il 3 settembre alle 10.30 sulla spiaggia di San Lorenzo c’è il Festival degli aquiloni, una mattinata di divertimento da vivere con tutta la famiglia.

Il 4 settembre in programma tre appuntamenti: alle 19 il direttore del Tg1, Gian Marco Chiocci, terrà uno speech sul tema “L’amore per la notizia”; alle 20.30 c’è Terrazze sonore: archi, fiati, chitarre e percussioni creeranno nel centro antico della Perla del Gargano un’atmosfera magica con un palcoscenico diffuso, suonando direttamente da balconi e terrazze delle case dei viestani grazie alla collaborazione dell’Orchestra Filarmonica Pugliese; alle 21.30, invece, sul lungomare di Marina Piccola, c’è “Maggio canta Dalla”: un concerto in cui il cantautore pugliese Antonio Maggio, protagonista dell’edizione 2013 del Festival di Sanremo, dove vinse nella sezione “Giovani”, delizierà il pubblico cantando il repertorio musicale di Lucio Dalla.

Il 5 settembre, alle 21.30 arriverà Dargen D’Amico che, con il suo dj set, trasformerà il lungomare di Marina Piccola in una dance floor con “Love Generation”.

Il 6 settembre il gran finale con “Gran Galà dell’operetta”, il concerto-spettacolo interpretato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese: le arie più famose e le scene più divertenti tratte dai capolavori dell’Operetta in un concerto di altissimo profilo culturale e musicale.

POMODORO CAPITANATA: APPRODA AL MINISTERO LA ‘DOP DI PUGLIA’

Approda al Ministero la ‘DOP Pomodoro di Puglia’, con il disciplinare per la valorizzazione del pomodoro ed il rilancio dell’economia foggiana e pugliese, con il 40 percento del pomodoro italiano che viene proprio dalla Capitanata che da sola produce il 90% del pomodoro lungo. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione al passaggio al Ministero dell’Agricoltura del disciplinare della ‘DOP Pomodoro di Puglia’ dopo che non sono state presentate osservazioni.

“Con il rincaro delle spese anche a causa della siccità grave che si è trasferito a valanga sui costi di produzione, quest’anno produrre un ettaro di pomodoro lungo è costato agli agricoltori in media 3.000 euro in più, mentre allo scaffale si paga più la bottiglia che il pomodoro. E’ vitale che venga riconosciuto il giusto prezzo al prodotto ed il corretto valore dato dall’origine in etichetta per salvaguardare i produttori ed i consumatori, con il marchio comunitario DOP che rappresenta un plus in termini di distintività”, afferma Mario de Matteo, presidente di Coldiretti Foggia.

A RODI GARGANICO “APERITIVANDO”

Ancora un altro evento a Rodi Garganico per martedì 3 settembre. L’evento “Aperitivando” riguarda la visita guidata al chiaro di luna per il centro storico della cittadina garganica con aperitivo finale.

Iscrizione max 25 persone con raduno alle ore 21:00 e partenza alle 21:30.

SERRACAPRIOLA: PALIO DELLE CONTRADE

0

Si terrà domenica 1° settembre, dalle ore 17.00 la 2^edizione del Palio delle Contrade.

Nove contrade si sfideranno con la secolare corsa degli asini su Corso Garibaldi

Ore 17:00 benedizione degli asini

Ore 17:30 sfilata con sbandieratori lungo Corso Garibaldi

Ore 18:30 Palio delle contrade

Ore 21:00 Premiazione

LO SFRUTTAMENTO DEI BAGNINI

0

Si parla tanto dell’assurda situazione delle concessioni balneari che in Italia rappresentano nella stragrande maggioranza dei casi una rendita feudale (da anni contestata e disapprovata dall’Unione Europea), ma si dimentica un altro aspetto opaco della vita a mare (e in questo caso anche nelle piscine): lo sfruttamento dei bagnini.

Quanto guadagna un bagnino

Il contratto nazionale dei bagnini è da fame, e si parte con uno stipendio base di 862 euro al mese. Ma la cosa più grave è che il contratto non è quasi mai rispettato, il lavoro del bagnino diventa così saltuario, precario, sottopagato. A mare come in piscina. Si passa dai contratti forfettari di tipo stagione, durante la stagione estiva, alle scandalose paghe dei bagnini nelle piscine di uso dei centri fitness in città. Qui, dove i titolari sono tenuti per legge ad avere un certo numero di bagnini in base alla grandezza della piscina e al numero di persone che la frequenta, si arriva a pagare un bagnino 7 euro all’ora più Iva. Un terzo in meno di una collaboratrice domestica.

Straordinari non pagati

Ma lo spreco a danno dei bagnini continua anche con l’orario di lavoro. Anche in questo caso c’è un abisso tra la teoria e la pratica. In teoria, un bagnino dovrebbe lavorare 44 ore a settimana (7 ore e mezzo al giorno, per sei giorni alla settimana). In pratica, a mare si inizia alle 8 del mattino e si finisce alle 8 di sera, dodici ore di fila senza tregua. Gli straordinari, gli orari notturni, in festivi, che dovrebbero essere pagati con un aumento tra il 30 e il 50 per cento rispetto alla paga oraria ordinaria, si forfettizzano e si pagano spesso in nero. Quando ai bagnini delle piscine, c’è invece la corsa agli straordinari, per arrotondare i famosi 7 euro all’ora più Iva. Più che un lavoro, quello del bagnino è diventato ormai un “lavoretto”, come i riders che consegnano il cibo a domicilio.

Come si diventa bagnini

Eppure, per diventare bagnini non è semplicissimo e automatico: bisogna avere fatto un corso professionale e ottenuto un brevetto, una sorta di patentino. I corsi sono organizzati dalla Federazione italiana nuoto, dalla Società italiana di salvamento, e dalla Federazione italiana salvamento acquatico. Alla fine del corso, che può essere frequentato in un’età tra i 16 e i 65 anni, si ottiene un brevetto, del quale ne esistono tre tipologie: brevetto P (il bagnino può lavorare solo in piscina), IP (acque interne, anche laghi), MIP (il più completo: mare, acque interne e piscina).

Responsabilità dei bagnini

Infine, le responsabilità, che nel lavoro dei bagnini non sono poche. C’è innanzitutto l’incolumità e la sicurezza degli utenti che frequentano il mare, i laghi e le piscine. Il bagnino ne risponde in prima persona, in una posizione di “garanzia” che implica la sorveglianza dei clienti delle diverse strutture. Il bagnino in piscina vigila non solo sulle attività nella vasca, ma anche nella zona perimetrale della piscina. Al mare, si occupa della gestione, della cura, e della sistemazione della spiaggia, ma allo stesso tempo deve garantire la sicurezza dei bagnanti. Tutto per una manciata di euro. (nonsprecare)

RODI GARGANICO, CANZONI E SINFONIE AL PORTO TURISTICO

30 agosto 2024 ingresso ore 21. Piazza della Marina, Porto turistico di Rodi Garganico

Chiudiamo questa serie di concerti al Porto Turistico di Rodi Garganico con una delle bande storiche della tradizione marchigiana, la banda sinfonica “Giovanni Santi” e due artisti magnifici come Roberto e Lisa Vagnini. Soprattutto avremo le canzoni immortali del cantautorato italiano in veste di sinfonie con arrangiamenti straordinari.

Un altro grande evento, visione di Marino Masiero, un sognatore che vive la realtà, e di artisti che sanno creare il presente ed il futuro.

Come sempre sul Gargano, Rodi sarà travolta dai suoni. Stay Tuned.