Home Blog Pagina 83

RASSEGNA MUSICALE INCONCERTO: REAL…MENTE NAPOLI

0

La musica partenopea per il primo dei tre concerti ospitati da Casa Sollievo della Sofferenza

Venerdì 22 novembre la Rassegna Musicale InConcerto tornerà ad essere ospitata dalla prestigiosa Sala Convegni di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo.

Ad aprire il primo dei tre concerti che si terranno in questa particolare location sarà il Real Duo composto da Luciano Damiani al mandolino e da Michele Libraro alla chitarra che, insieme, accompagneranno la calda voce di Tommaso Chimenti.

Con un concerto dal titolo “Real…mente Napoli” gli artisti proporranno al pubblico in sala uno spettacolo di brani selezionati dal grande repertorio della canzone classica napoletana, canzone d’arte, di tradizione e di riferimento culturale nel mondo.

Verranno riproposti brani che appartengono ormai a chiunque ve ne abbia fatto ascolto almeno una volta nella vita.

Dall’attenta e commossa interpretazione di “Era de Maggio” a”Maria Marì”, da “Voce ‘e notte” a “Uocchje c’arraggiunate”, sarà un susseguirsi di brani vocali e strumentali in un crescendo di melodie e di canzoni che sono diventate ormai pietre miliari della musica tradizionale non solo partenopea, ma italiana. Ancora tra le rivisitazioni proposte non mancheranno le note di “Torna a Suriento”, “Reginella”, “Caruso”.

Sarà quindi una serata che porterà l’auditorio a intraprendere un vero e proprio viaggio nei vicoli di Napoli, di quella Napoli folcloristica, teatrale e per questo diventata immortale.

Gli artisti della serata, un duo formatosi nel 2003 proprio con l’intento di proporre una formazione musicale poco celebrata dal grande pubblico, quella del mandolino e della chitarra, riusciranno con il loro talento e la loro arte ad esaltare l’unione di questi due strumenti musicali attraverso il suono cristallino del mandolino e quello più caldo della chitarra.

Accompagnando la particolare voce di Tommaso Chimenti, che fin dagli esordi ha sempre prediletto la musica popolare partenopea e in particolare il genere classico napoletano, ispirandosi ad un grande caposcuola di questo filone musicale: Roberto Murolo, con il quale si esibirà dal 1985 in poi.

A dare prestigio all’intera serata sarà poi il luogo particolare che ospiterà l’evento.

Si rinnova infatti anche per questa XX edizione il sodalizio tra la Rassegna InConcerto e Casa Sollievo della Sofferenza.

Tenere un concerto all’interno della struttura ospedaliera si pone tra quegli obiettivi della manifestazione musicale che la vede impegnata anche dal punto di vista sociale: offrire in dono la musica come cura dell’anima e della mente per quanti in questo momento si trovano ad affrontare un periodo difficile e poco piacevole della loro vita.

“Ci teniamo a sottolineare che quest’anno l’ingresso ai concerti che si terranno nella Sala Convegni di Casa Sollievo sono ad ingresso libero per tutti” specifica il M. Luciano Pompilio “ma il mio accorato invito è rivolto soprattutto ai degenti e ai loro familiari che, per quanto nelle loro possibilità fisiche, vogliono passare una serata più leggera e spensierata. Questi eventi sono soprattutto dedicati a loro”.

Appuntamento pertanto venerdì 22 novembre, ore 20:00 presso la Sala Convegni di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo.

DELICETO MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE

0

Giovedì 21 (dalle 16 alle 20) e venerdì 22 novembre (dalle 9.30 alle 13), la Biblioteca Mazzei di Deliceto, in Corso Regina Margherita 57, ospiterà la docente Silvia Stancanelli, esperta di gestione dei beni culturali e del territorio, nell’ambito del corso “Esperto nel Turismo Esperienziale e nella Valorizzazione delle Identità Territoriali”, organizzato da Learning Cities per il Laboratorio Permanente del progetto “MYSTICA HARMONIA”. Il seminario ha lo scopo di informare su come sia possibile creare grandi opportunità economiche e di sviluppo locale a Deliceto, grazie alle potenzialità del settore turistico. Saranno illustrati programma e contenuti del Global Sustainable Tourism Council (GSTC) e come questo programma, focalizzandosi sugli aspetti della sostenibilità nell’esperienza turistica, dalla gestione ambientale alla sostenibilità socioculturale ed economica, offra grandi opportunità alle organizzazioni, economiche e non, del territorio.

Si rifletterà sulla valorizzazione delle culture locali e della comunità di Deliceto, promuovendo un’interazione costruttiva tra visitatori e residenti, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale contribuendo al benessere della comunità ospitante. I contenuti del corso sono legati alle finalità e alle opportunità di sviluppo locale offerte dal Progetto Mystica Harmonia e danno continuità alle attività del Laboratorio di Comunità per la costruzione della “DMO Deliceto”. Il modulo si concluderà il 5 dicembre, dalle 16 alle 20, con i facilitatori di Learning Cities. Tutte le azioni hanno l’obiettivo di creare condizioni e strumenti per uno sviluppo economico armonioso ed equo, grazie a un turismo che genera benefici tangibili, diffusi e duraturi per l’intera comunità.

L’invito del Comune di Deliceto, rivolto a tutto il tessuto sociale-economico e associativo del paese, è a partecipare e condividere questa opportunità. Un invito rivolto in special modo agli operatori economici e alle organizzazioni del terzo settore. È un’occasione unica per arricchire le proprie competenze e contribuire alla valorizzazione delle identità territoriali. Non mancheranno esempi concreti e testimonianze di come creare vacanze esperienziali uniche.  Il corso è a numero chiuso, tuttavia, in questa occasione, sarà aperto alla partecipazione di tutti gli uditori interessati.

ASP ZACCAGNIN0, GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA “ASCOLTA IL FUTURO”

Invitare gli adulti ad ascoltare le bambine e i bambini rispetto a ciò che immaginano per il proprio futuro e per i propri diritti, è compito fondamentale, di ogni persona adulta di buona volontà.

Il Dott. Vincenzo Zaccagnino ha messo al centro delle sue scelte le bambine e i bambini, e nello specifico i minori fragili e vulnerabili.

Per noi è costante l’impegno a migliorare la vita delle bambine e dei bambini.

Quest’anno gli addobbi natalizi hanno un sapore diverso e speciale: sono fatti e regalati dai bambini delle scuole della Città di San Nicandro Garganico.

“Ai bambini bisogna accostarsi con fede. Non solo con rispetto. Perché dire con rispetto significa riconoscere che il bambino è fragile. Dire con fede significa riconoscere che il bambino è pieno di Dio”, a noi piace dirla con le parole di Don Tonino Bello.

Buona riflessone a tutti nella Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre 2024)

La Presidente Patrizia Lusi

UN ANNO STELLARE PER L’ATLETICA SAN NICANDRO GARGANICO

I risultati ottenuti quest’ anno dall’Atletica San Nicandro non sono mai stati così brillanti.

Non sono bastati i quattro titoli di campioni italiani Aics conquistati da Felice Dell’aquila, il titolo di Campionessa Regionale FIDAL nel lancio del giavellotto oltre ai due titoli provinciali sia nel giavellotto che nel getto del peso di Livia Sablot. La stessa è stata selezionata a rappresentare la Puglia nei campionati italiani, già solo questo per una piccola associazione è un risultato strepitoso: avere un atleta a competere con le grandi società del nord. Aggiungiamo poi i due titoli di campione negli 80 metri e nel lancio del disco di Daniele Gambacorta sempre Fidal, e i tanti podi di secondi e terzi posti sempre nei campionati provinciali, degli altri atleti Giulia loconte e Vincenzo Manduzio.

Quest’ultimo vice campione su pista e campione provinciale su strada nei 3000.

Da notare le grandi prestazioni di Andrea La Porta categoria Allievi, una categoria molto tosta in cui chi riesce ad distinguersi gli si spalancano le porte per la nazionale.

E di Francesco Manduzio che quest’anno, passato anche lui di categoria Allievi, si cimenta nella corsa dei diecimila metri su strada dove si piazza sempre nei primi posti.

Poi ci sono i piccoli guerrieri, gli esordienti di età 7 e 8 che oltre a distinguersi nelle gare su pista conquistando i titoli di campioni provinciali nella corsa ostacoli, nel lancio del vortex e nel salto in lungo, raggiungendo così il titolo di campioni provinciali su strada, i campioni sono: Michele Donatacci e vice campione di Michele Marinacci e quarto posto di Edoardo Damaschino sempre su strada. Senza dimenticarci del piccolissimo Lorenzo Maria Albani secondo posto della sua categoria ed infine delle piccole guerriere Maria Elena e Alice Donatacci.

Domenica 17 novembre 2024, a San Giovanni Rotondo, si sono svolti i campionati provinciali master di corsa su strada. L’atletica San Nicandro era presente con due atleti: Mauro Giagnorio e Libera Caputo. Quest’ultima ha disputato una gara straordinaria, conquistando il titolo di campionessa provinciale assoluta 2024.

Anche il geometra Mauro Giagnorio, categoria M45, si piazza al secondo posto, vice campione provinciale, con un ottimo tempo di 36 minuti. È stato il primo dei sannicandresi a tagliare il traguardo, mancando di pochissimo il titolo. Grande Mauro!

Tutto questo è stato possibile grazie al grande impegno degli atleti, che sono il cuore di questa squadra.

La nostra associazione continua a lavorare con impegno non soltanto per i bambini ma anche per tutti quegli atleti che vogliono realizzare grandi progetti.

Un ringraziamento speciale va anche alle famiglie che li sostengono e li incoraggiano, all’allenatore che si dedica ai bambini con passione e dedizione, e a tutto il direttivo: dal presidente ai dirigenti e ai soci sostenitori, che mettono sempre a disposizione il loro tempo e le loro energie per il bene della società.

SAN NICANDRO GARGANICO, CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE

E’ stata disposta la convocazione del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, in seduta di prima convocazione, per il giorno 25/11/2024, ore 18.00, ed in seconda convocazione per il giorno 26/11/2024, ore 19.00, presso l’aula consiliare di Palazzo Zaccagnino, per trattare gli argomenti nel dispositivo specificati.

ORDINE DEL GIORNO

FALSE ATTESTAZIONI PER DIVENTARE INSEGNANTI: ESEGUITE 12 MISURE CAUTELARI

0

Nelle province di Foggia e Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno eseguito un’Ordinanza applicativa di Misura Cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 12 indagati (3 destinatari degli  arresti domiciliari 9 di interdittiva della sospensione dall’esercizio dell’attività di insegnamento), ritenuti responsabili – a vario titolo – di concorso in falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, esercizio abusivo di una professione e favoreggiamento personale.

L’attività investigativa – avviata d’iniziativa dalla Stazione Carabinieri di Stornarella (FG) ad agosto 2023 a seguito di alcuni esposti anonimi e conclusasi a maggio 2024 – ha consentito di accertare che un avvocato del foro di Foggia, il marito insegnante e il dirigente di un istituto paritario, in concorso tra loro avrebbero indotto in errore gli uffici scolastici provinciali mediante certificati falsi e comunicazioni UNILAV che documentavano, contrariamente al vero, per gli anni compresi tra il 2018 e il 2023, rapporti lavorativi con una scuola paritaria in provincia di Caserta. La conseguente iscrizione nelle Graduatorie Provinciali di Supplenza in una posizione determinata da punteggi calcolati sulla base di false attestazioni, avrebbe così permesso a 9 indagati di maturare il titolo di insegnamento.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, i tre indagati destinatari degli arresti domiciliari avrebbero rivestito una posizione di rilievo nell’ambito di meccanismi finalizzati alla produzione reiterata di un’imponente quantità di atti e documenti ideologicamente falsi, idonei a indurre in errore il sistema pubblicistico deputato a valutare, individuare e selezionare, mediante formazione e pubblicazione di graduatorie pubbliche, i soggetti maggiormente titolati a svolgere, in base alla normativa legislativa e regolamentare di riferimento, attività di docenza e insegnamento negli istituti di istruzione. La compiacenza del dirigente di un istituto paritario della Provincia di Caserta, nonché la produzione, l’utilizzo di dichiarazioni e di attestazioni mendaci – anche in relazione ad attività di docenza mai svolta -, avrebbero determinato a favore di 9 indagati il conseguimento di titoli o l’attribuzione di punteggi determinanti nell’accesso all’insegnamento.

SCIOPERO MEDICI, ANELLI: “ESASPERAZIONE E DISUGUAGLIANZE, SSN SOGNO CHE SI STA SPEZZANDO”

0

“Uno sciopero in sanità non è mai una cosa che si decide a cuor leggero: scioperare in sanità crea sempre un profondo disagio anche sul piano etico. Credo, però, che questo sia il sintomo dell’esasperazione che ha indotto poi i sindacati a dichiarare la giornata di sciopero. E’ un momento per portare l’attenzione della società, se ce ne fosse bisogno, e soprattutto della politica su quelle che sono le problematiche del sistema. Oggi noi partiamo da alcuni dati che sono drammatici: quattro milioni e mezzo di cittadini, secondo l’Istat, rinuncia alle cure; significa che siamo di fronte a una situazione in cui il Servizio Sanitario Nazionale risulta un sogno che si sta spezzando, il sogno covato da Tina Anselmi e tanti parlamenti alla fine degli anni ’70 per cui nessuno fosse mai solo davanti ai problemi di salute”. Così Filippo Anelli, presidente di Fnomceo, in esclusiva ai microfoni di  Newzgen, la trasmissione prodotta da Alanews in onda su Twitch e YouTube, in merito allo sciopero del personale medico indotto per domani, mercoledì 20 novembre: “La preoccupazione prevalente in Italia  – afferma Anelli – è legata alle liste d’attesa, alla difficoltà che i cittadini hanno di ricevere le prestazioni nei tempi e nei modi dovuti, un problema che evidenzia la carenza dei medici. Nel nostro Paese si è deciso di investire sulla sanità, ma soltanto su strutture e infrastrutture, come prevede il Pnrr che destina 15 miliardi da investire su macchine, piattaforme digitali, comunità ma non mette un euro sui professionisti, le cui remunerazioni sono tra le più basse d’Europa. Veniamo a conoscenza di offerte provenienti, per esempio, dalla Francia che parlano di mille euro al giorno per convincere i nostri medici a trasferirsi, addirittura 1.800€ al giorno di retribuzione per gli ultraspecializzati, cifre assolutamente non coerenti con i 17€ di aumento al mese previsti dal governo. Qualche interrogativo dovremmo pur porcelo”.

“Un altro tema – prosegue – è il burn-out, ossia il sovraccarico di lavoro: sistematicamente i lavoratori si fanno carico del peso lavorativo lasciato dai colleghi che sono andati via. Oggi in un reparto che da dieci medici passa a sette, ci sono sette medici che fanno il lavoro dieci”. Sotto la lente c’è la responsabilità delle regioni: “L’organizzazione regionalistica della sanità – dichiara Anelli –  non ha risolto i problemi delle disuguaglianze: ad esempio, la sanità del Veneto è moderna, composta da medici italiani; quella della Calabria è costantemente in affanno, sempre alla ricerca servizi e innovazioni, fatta da medici cubani. Il sistema delle regioni premia chi ha più soldi, è un sistema che non è stato capace di mettere in piedi meccanismi di solidarietà che, guarda caso, sono previsti dall’articolo.2 della Costituzione, non dal 117, che è quello delle regioni. Perchè i calabresi devono essere curati da personale estero? Un motivo ci deve essere”.

La presa di posizione dei medici potrebbe non essere l’unica in caso di mancate risposte da parte del governo: “Sì, penso ci possano essere nuovi scioperi dopo quello di domani – avverte il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Penso ci debba essere una mobilitazione, non è più sufficiente che protestino solo medici e infermieri: in discussione c’è un modello di servizio sanitario nazionale che noi tutti stiamo per abbandonare. I cittadini italiani sono chiamati a dire la propria: se si chiede a un italiano cosa identifica l’Italia in maniera forte risponderà che è la possibilità di andare in ospedale senza la carta di credito, a differenza degli stranieri, per esempio gli americani, che vengono in Italia e ogni volta che si ammalano pensano di pagare migliaia di euro e poi scoprono invece che è tutto gratis. Se si vuole un servizio sanitario così universalistico, solidaristico ed equo bisogna difenderlo. Le assicurazioni stanno prendendo sempre più piede nel nostro Paese, è già una prima realtà il fatto che sta avvenendo una transizione verso un sistema di prestazioni dove tu più ti assicuri e più prestazioni hai”.

Infine, il tema delle violenze di cui gli stessi medici sono vittima e che, secondo Anelli, è un argomento non distante dalle motivazioni dello sciopero: “Le violenze a cui assistiamo appartengono allo stesso scenario: i medici sono sempre più considerati come tecnici, addirittura delle imprese, a scapito del tempo da dedicare all’ascolto dei cittadini, che è la parte più nobile della professione medica. Dobbiamo considerare che il tempo di comunicazione è tempo di cura, come afferma la legge. Purtroppo questo non accade ed è un terreno molto fertile su cui la violenza si sviluppa” conclude.

SMALTIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI E BONIFICA RIFIUTI CEMENTO AMIANTO STRADA SCHIAPPARO-TORRE MILETO

Dopo la relazione in cui veniva evidenziato la presenza lungo la strada Torre Mileto – Schiapparo di cumuli di rifiuti in prevalenza ingombranti (mobiletti, divani, materassi, pneumatici, elettrodomestici, materiale di risulta edile) e di lastre e frammenti contenenti elementi di cemento-amianto, il comune di Lesina, al fine di procedere alla bonifica dell’area, ha affidato il servizio di recupero di detti rifiuti rinvenuti.

Totale costo a carico del comune di Lesina euro 16.470,00.

PESCHICI E’…”LA PERLA DEL NATALE” DAL 6 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2025

0

Da venerdì 06 dicembre 2024 a lunedì 06 gennaio 2025 Peschici sarà la “Perla del Natale” con un 𝙛𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙥𝙖𝙡𝙞𝙣𝙨𝙚𝙨𝙩𝙤 di attrazioni ed eventi adatti a tutte le età che interesserà diverse location del paese.

Il cartellone, il quale contribuirà anche a promuovere l’identità e l’economia locale, è 𝙞𝙡 𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙨𝙩𝙧𝙚𝙩𝙩𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙖 𝙨𝙞𝙣𝙚𝙧𝙜𝙞𝙖, con la Scuola, le Parrocchie, le Associazioni, i Gruppi spontanei, le Partite iva e i Cittadini tutti.

Concerti, villaggi per bambini, appuntamenti enogastronomici, attrattive straordinarie (pista di pattinaggio, simulatore di formula 1), presepe vivente, rappresentazioni scolastiche, artisti di strada, saggi di danza, musical, borgo del Natale (con tanto di luminarie ed addobbi), Capodanno in Piazza Pertini, iniziative culturali, solidali ed inclusive, si alterneranno sotto gli occhi dei residenti e, soprattutto, daranno il benvenuto ai tanti visitatori, poiché questo incantevole scorcio garganico è diventato “𝙘𝙤𝙢𝙚𝙩𝙖” 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙡𝙚𝙖𝙙𝙚𝙧 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙖𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.

Il Natale è magia, è condivisione, è vivere il periodo più emozionante dell’anno. E’ un programma di qualità che nasce, si rafforza e si incrementa grazie al costante impegno e alla collaborazione delle realtà del territorio. Peschici è un Comune che accoglie, che valorizza i suoi talenti e le sue tipicità. 𝙂𝙧𝙖𝙩𝙞𝙩𝙪𝙙𝙞𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞𝙩𝙖 a tutti coloro che renderanno possibile tutto questo.

La “Perla del Gargano” si rivestirà a Festa e, per il secondo anno consecutivo, diventerà la “Perla del Natale”.

SAN GIOVANNI ROTONDO, RIAPRE IL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO DIURNO

0

Il sindaco Barbano: «una struttura essenziale restituita alla città»

In concomitanza con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, mercoledì 20 novembre, alle ore 16:00, si terrà l’inaugurazione ufficiale della riapertura del Centro socio-educativo Diurno per minori, sito nella storica struttura di Piazza de Mattias.

«Siamo entusiasti dell’imminente riapertura del Centro Diurno: una struttura essenziale viene restituita alla città e, con essa, un servizio garantito per la collettività. – Spiega il sindaco Filippo Barbano – L’assistenza del Centro Diurno della nostra San Giovanni Rotondo può rappresentare una risposta alle fragilità, una risposta sinergica tra l’istituzione e le famiglie: la riapertura del Centro è parte di una politica rivolta a sostegno di chi è in difficoltà, con la proposta di nuovi servizi e il potenziamento di quelli già esistenti», conclude Barbano.

«Possiamo offrire un aiuto concreto alle famiglie, fornendo un sostegno educativo ed affettivo ai minori in difficoltà, incentivando la socializzazione, valorizzando le risorse personali e l’autonomia, in costante e aperto dialogo con i genitori. Insieme dobbiamo garantire una qualità di vita migliore, plasmando una rete di risorse in grado di rispondere alle criticità e le necessità delle fasce più fragili», dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Maria Stefania Siccardi.

Il Centro socio-educativo Diurno per minori è un servizio essenziale di prestazione sociale, garantito sul territorio, che ha l’obiettivo di lavorare per il benessere psico-sociale dei giovani e giovanissimi, di promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale, combattere l’emarginazione e l’alienazione giovanile, attraverso attività ed esperienze dirette come laboratori, escursioni, momenti di incontro, socialità e convivialità.

L’accesso al centro socio-educativo diurno per minori è garantito dall’Ufficio dei Servizi Sociali e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 15:30 alle ore 19:00.

LEGA NAVALE ITALIANA DI RODI GARGANICO – ISOLE TREMITI

0

Cambia denominazione la Lega Navale Italiana di Rodi Garganico: è quanto prevede una determina del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, che ha accolto la richiesta del Presidente della Sezione di Rodi, Michele Presutto. La nuova denominazione è ora LEGA NAVALE ITALIANA DI RODI GARGANICO – ISOLE TREMITI nel rispetto di un impegno sempre più diffuso e sinergico sul Territorio e sull’arcipelago diomedeo già iniziato e che continuerà con il programma del 2025. La comunicazione ufficiale è arrivata nelle ultime ore gratificando il lavoro svolto dal consiglio direttivo e da tutta l’Assemblea dei Soci della ASD con sede a Rodi Garganico.

“Un arricchimento importante per la nostra Sezione – commenta il presidente Presutto – che dà visibilità a un fronte mare a noi vicino da secoli con interessi economico-culturali prima e turistici ora sempre più intensi. La nostra è un’iniziativa tesa a valorizzare ancora più la bellezza e la ricchezza delle Isole Tremiti in un contesto nazionale qual è quello della Lega Navale Italiana. E lo faremo interfacciandoci con le autorità locali e gli operatori, tra i quali contiamo numerosi soci che hanno da subito aderito al nostro progetto”. Un percorso che prevede future attività sull’arcipelago legato alla tutela ambientale e del mare, eventi di promozione culturale e sportiva attorno alla natura delle Isole. “Saremo un ottimo partner per le Isole e i suoi protagonisti, senza sostituirci a nessuno. La nostra mission è costruire per difendere il mare. E lo faremo con i tremitesi: un impegno che abbiamo subito preso con i neo affiliati alla nostra realtà”.

Da oggi anche il sito nazionale della Lega Navale Italiana (www.leganavale.it) riporta la nuova denominazione e, nel prossimo futuro, l’auspicio è che crei nuovi e importanti presupposti. E a tal proposito il presidente Presutto ricorda l’appuntamento del 25 novembre p.v. con l’iniziativa contro la violenza sulle donne che si svolgerà al Porto Turistico di Rodi Garganico con protagonista la comunità locale e provinciale pronta a confrontarsi su un tema purtroppo molto ricorrente e che si augura di fronteggiare e debellare.

VICO DEL GARGANO, FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE DEL GARGANO

Sarà presentata giovedì 21 novembre, alle ore 11, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia (Piazza XX Settembre), la terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano.

Tantissime le novità di quest’anno, a partire da una partecipazione sempre più ampia e qualificata di compagnie teatrali di tutto il centro-sud d’Italia.

All’incontro con i giornalisti interverranno Raffaele Sciscio, sindaco di Vico del Gargano; Carlo Bonfitto, presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) per il Nord Puglia; e Giuseppe Aguiari, direttore artistico del Festival.

Il Festival del Teatro Popolare del Gargano è ideato e organizzato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun”, col sostegno dell’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano e il patrocinio dell’ente Provincia di Foggia e della Federazione Italiana Teatro Amatori.

UNIFG, LA LOCANDA DEL GIULLARE ECCELLENZA CHE CONIUGA RISTORAZIONE E INCLUSIONE LAVORATIVA

0

Giovedì 14 novembre, la Web TV dell’Università di Foggia ha realizzato una puntata speciale, registrata in esterna presso la Locanda del Giullare, una rinomata impresa sociale che si distingue per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e per il suo contributo alla coesione sociale del territorio pugliese. Questo evento ha avuto una doppia valenza: nasce come risposta concreta di solidarietà al recente furto subito dalla Locanda, un episodio che ha colpito profondamente la comunità locale e ha fatto emergere la vasta rete di supporto che circonda questa realtà. Ma si tratta anche di un’occasione per far conoscere a un pubblico più ampio il prezioso contributo che la Locanda del Giullare offre alla nostra comunità attraverso la creazione di opportunità di lavoro dignitose e inclusive.

Le attività della “Locanda del Giullare” sono parte delle attività promosse e organizzate dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà, la quale si impegna con dedizione a promuovere una cultura basata sulla solidarietà sociale, realizzata prevalentemente attraverso l’opera personale, volontaria e gratuita dei propri aderenti, i quali non si limitano a fornire assistenza, ma si adoperano per favorire l’inclusione attiva e il pieno riconoscimento della dignità di ciascun individuo, facendo dei valori del servizio, dell’integrazione, della parità dei diritti e del rispetto il cuore di ogni progetto e iniziativa.

Lo stesso spazio della Locanda non è solo un luogo dove gustare cibo, ma rappresenta un vero e proprio laboratorio di integrazione, dove persone con diverse abilità collaborano e dimostrano quanto sia possibile abbattere i pregiudizi attraverso il lavoro comune.

La visita alla Locanda del Giullare, avvenuta il 14 novembre 2024, ha visto la partecipazione della prof.ssa Toto e del team di ricerca LSi, che hanno avuto l’opportunità di immergersi nella realtà di un progetto che coniuga ristorazione e inclusione sociale. Durante l’incontro, gli ospiti hanno osservato da vicino l’organizzazione del lavoro e la straordinaria sinergia tra i collaboratori, molti dei quali in situazione di fragilità. La locanda, nei suoi tempi di apertura, si è distinta non solo per la qualità del servizio offerto, ma soprattutto per l’ambiente inclusivo e stimolante, capace di valorizzare le capacità individuali e promuovere la dignità personale.

Il team ha sottolineato come questo progetto rappresenti un esempio virtuoso di solidarietà e innovazione sociale, dimostrando quanto l’integrazione sia non solo un obiettivo, ma una realtà tangibile. La visita è stata arricchita da momenti di confronto con i responsabili e i volontari dell’associazione, che hanno condiviso le sfide e le conquiste del loro impegno quotidiano.

Attraverso iniziative come questa, l’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà testimonia in modo concreto come sia possibile costruire comunità più giuste e accoglienti. La Locanda del Giullare si pone come modello di riferimento, un luogo dove il rispetto, la collaborazione e l’inclusione non sono solo valori astratti, ma pilastri di un’azione quotidiana che trasforma vite e sensibilizza la società verso una cultura più equa e solidale.

L’Università di Foggia, da tempo impegnata su temi di rilevanza sociale, ha già collaborato con la Locanda del Giullare tramite il Learning Sciences institute (LSi), uno dei centri di ricerca dell’ateneo, nell’ambito del progetto Mission Inclusion, un’iniziativa finalizzata a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e la sensibilizzazione della comunità locale sul tema. Attraverso la puntata speciale della Web TV, l’Università intende ribadire il proprio sostegno alla Locanda del Giullare, riconoscendo in essa un modello di inclusione che non si limita alla sola occupazione, ma che abbraccia ogni aspetto della vita sociale e culturale delle persone coinvolte, puntando all’integrazione totale e alla valorizzazione delle capacità individuali.

La prof.ssa Giusi Antonia Toto, responsabile scientifica della Web TV e docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “In un contesto sociale in cui l’inclusione è spesso dichiarata ma non sempre perseguita, la Locanda del Giullare rappresenta un esempio di buone pratiche, mostrando come sia possibile tradurre in azione i principi di uguaglianza e inclusione. Con questa puntata vogliamo non solo esprimere vicinanza alla Locanda, ma anche dare risalto al loro eccezionale impegno nel garantire dignità, autonomia e possibilità di riscatto a persone che, troppo spesso, sono escluse dalle opportunità lavorative. Come Università di Foggia, siamo fieri di sostenere una realtà che mette al centro l’essere umano, e con la nostra Web TV ci impegniamo a diffondere e valorizzare le loro storie”.

La puntata speciale ha offerto al pubblico una panoramica completa del lavoro quotidiano svolto alla Locanda del Giullare, raccontando le storie di uomini e donne che, grazie a questa impresa sociale, hanno potuto trovare non solo un’occupazione ma anche un luogo di crescita personale e professionale. Sono stati mostrati momenti di vita quotidiana, interviste ai lavoratori e ai responsabili, testimonianze toccanti e autentiche su come questa esperienza abbia contribuito a dare un nuovo senso alla loro vita. La Web TV si pone così come un mezzo per avvicinare la comunità a una realtà che rappresenta la possibilità concreta di costruire una società più equa e inclusiva. Tra gli obiettivi della puntata, infatti, vi sono: sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, promuovendo una visione di impresa sociale come strumento di crescita collettiva; rendere omaggio al coraggio e alla resilienza della Locanda del Giullare, che ha saputo trasformare un episodio di difficoltà in una nuova occasione di unione e solidarietà; favorire una riflessione critica sul ruolo delle istituzioni, delle imprese e dei singoli cittadini nel costruire una comunità inclusiva e solidale.

La puntata trasmessa in streaming sulla Web TV dell’Università di Foggia, sarà successivamente disponibile on demand per garantire una fruizione ampia e accessibile a tutti.

GIANDIEGO GATTA SCRIVE AL MISITRO PIANTEDOSI PER EMERGENZA FURTI AUTO IN PROVINCIA

0

Giandiego Gatta, deputato pugliese di Forza Italia ha scritto al Ministro Piantedosi sull’emergenza furti in provincia: “Nella città di Foggia e in tutta la sua provincia – ha scritto Gatta nella sua interrogazione – si sta assistendo ad una impressionante escalation di episodi di criminalità e di vandalismo, che minacciano la sicurezza dei cittadini e del territorio. Quella di Foggia è risultata la provincia meno sicura della Puglia nella classifica annuale stilata dal quotidiano “Il Sole 24 Ore”, funestata dalla presenza di una criminalità organizzata violenta, riconosciuta come emergenza nazionale. Tra i vari episodi criminosi nelle ultime settimane si sono moltiplicati esponenzialmente I furti delle autovetture, vera e propria piaga per i cittadini di Capitanata. Ho presentato quindi una interrogazione al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, evidenziando la necessità di intervenire urgentemente con strumenti di contrasto più incisivi. Ho chiesto al Ministro quali iniziative intenda adottare “al fine di tutelare la sicurezza della cittadinanza e garantire la legalità sul territorio”, “attraverso il potenziamento dei servizi, e dei relativi organici, di prevenzione e di controllo territoriale e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica” e “attraverso l’operato delle Forze dell’Ordine nell’esercitare un’azione deterrente efficace e tempestiva nei confronti di una delinquenza sempre più aggressiva ed invasiva”. La sicurezza dei cittadini è e deve essere una nostra assoluta priorità”.

SAN NICANDRO GARGANICO, PROGETTO “CITTA’ CARDIO PROTETTA”

Entra nel vivo il progetto “Città cardio-protetta” voluto e approvato dall’Amministrazione comunale di San Nicandro Garganico. Si parte con il 𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗔𝗘 presente sul territorio.

Il presente avviso e rivolto a TUTTI: enti pubblici e privati, enti ecclesiastici, associazioni, imprese, attività commerciali, privati cittadini: vi chiediamo di 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗯𝗿𝗶𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 (DAE) su tutto il territorio comunale, in modo da poter definire la mappa cittadina.

Grazie a tutti, in anticipo, per l’aiuto che darete per costruire una città più sicura.

SAN NICANDRO GARGANICO, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN VIA BARACCHE

E’ stata emanata ordinanza circa le limitazioni alla circolazione stradale in Via Baracche.

– Nell’ipotesi in cui non sia necessario chiudere al traffico veicolare, la sosta vietata dalle ore 8,00 alle ore 18,00 e, comunque, fino al termine delle operazioni di trasloco, sul lato opposto a quello necessitante per la sosta del furgone Fiat Daily targato BX266CX;

– Nell’ipotesi in cui, per motivi di sicurezza pubblica e degli addetti alle operazioni di scarico del mobilio, sia necessario chiudere al traffico veicolare Via Baracche, la chiusura avverrà, dalle ore 8,30 (dopo il flusso veicolare delle scuole) alle ore 18,00, con il posizionamento di transenne mobili all’incrocio con Via G. B. Vico, e posizionamento di altra transenna con divieto di accesso all’incrocio di Via G. B. Vico con Via del Gargano, in prospicienza dell’autoricambio.

ATTIVAZIONE DELL’UFFICIO DI PROSSIMITA’ DEL COMUNE DI APRICENA

0

Apricena si distingue come il primo dei Comuni della Provincia di Foggia a istituire un Ufficio di Prossimità, confermando il suo impegno concreto verso i cittadini.

A partire dal 18 novembre 2024 entrerà ufficialmente in funzione l’Ufficio di Prossimità del Comune di Apricena, situato al piano terra della sede Comunale della Polizia Locale in Via Spartaco Lavagnini n. 25.

L’Ufficio di Prossimità del Comune di Apricena è aperto al pubblico nei seguenti orari: lunedì dalle 09:00 alle 12:00 e giovedì dalle 09:00 alle 12:00

In caso di necessità particolari o urgenze, è possibile prendere appuntamento previo accordo con i richiedenti.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare: Email: ufficioprossimitaapricena@pec.it. Tel: 0882.646171

L’Ufficio di Prossimità del Comune di Apricena è stato istituito per avvicinare i cittadini all’amministrazione della giustizia. Questo nuovo punto di contatto sul territorio delocalizza una serie di attività che in passato erano disponibili esclusivamente presso gli uffici giudiziari.

A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012, che ha comportato la soppressione delle sedi distaccate e di alcuni tribunali ordinari, i cittadini che facevano riferimento agli uffici giudiziari soppressi si sono trovati a dover raggiungere interlocutori spesso lontani. Il progetto Uffici di Prossimità si propone quindi di colmare questo vuoto, offrendo un punto di contatto unico e vicino al luogo di residenza dei cittadini.

Progetto Uffici di Prossimità

Il progetto “Uffici di Prossimità”, promosso dal Ministero della Giustizia con un finanziamento del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è realizzato in collaborazione con enti locali, territoriali e uffici giudiziari. Gli obiettivi principali sono:

Avvicinare la giustizia ai cittadini.

Creare nuovi punti di contatto e accesso sul territorio.

Decentralizzare attività precedentemente disponibili solo presso gli uffici giudiziari.

L’iniziativa, avviata nel 2019, si basa sull’idea di una giustizia intesa come servizio di facile e immediato accesso. Il progetto prevede modalità alternative per consentire ai cittadini di fruire di alcuni servizi di giustizia attraverso un unico punto di contatto vicino al luogo in cui vivono. Tra le regioni attivamente coinvolte vi è la Regione Puglia, con il Comune di Apricena che ha risposto agli avvisi pubblici di manifestazione di interesse.

Servizi Offerti

L’Ufficio di Prossimità del Comune di Apricena offre ai cittadini un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale. In particolare, fornisce:

Accoglienza, orientamento e informazione sull’accesso e l’attivazione dei servizi erogati dal Tribunale di Foggia nel settore della Volontaria Giurisdizione.

Supporto per gli istituti di protezione giuridica previsti dalla legge (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno) e per quelli relativi ai minori.

Nello specifico, l’Ufficio di Prossimità:

Fornisce informazioni sugli interventi che i servizi socioassistenziali o sociosanitari possono offrire all’utenza.

Accompagna e supporta i privati nella predisposizione delle istanze da sottoporre al Giudice Tutelare territorialmente competente.

Informa l’utenza legittimata sullo stato delle procedure pendenti e inoltra telematicamente ricorsi e atti al Tribunale di Foggia, competente per territorio.

Redige i documenti dei procedimenti tramite il rispettivo codice SICID e li inoltra tramite deposito telematico alla Cancelleria del Tribunale.

Supporta le attività di predisposizione dei rendiconti periodici di Amministrazione di Sostegno e Tutele.

Assicura la raccolta dei rendiconti periodici compilati e ne cura il deposito telematico nella Cancelleria del Tribunale.

All’interno dell’Ufficio di Prossimità di Apricena, i cittadini possono ricevere informazioni e supporto gratuiti e hanno la possibilità di depositare atti in modalità telematica per le seguenti procedure:

Amministrazioni di Sostegno (es. Richiesta nomina Tutore o Amministratore di Sostegno e tutte le istanze che abbiano ad oggetto la tutela, l’AdS e i minori)

Sub-procedimenti di ADS

Istanze relative alle tutele

Sub-procedimenti di tutele

Istanze relative alle curatele

Autorizzazioni ex art. 320 e ss. c.c. riguardanti i minori

Richiesta di autorizzazione all’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario per conto di minori, interdetti o beneficiario ADS

Atti dello stato civile (formazione, rettifica, attribuzione cognome)

Autorizzazioni al rilascio di documenti validi per l’espatrio

Nomina curatore speciale art. 320 e ss. (minori).

STREPITOSO SUCCESSO PER LA 2^ EDIZIONE DELLA “SAN GIOVANNI IN RUN”, PIU’ DI 500 ATLETI

Più di 500 gli atleti che hanno preso parte alla gara podstica di 10km

Un’ondata di sport e divertimento ha travolto nella giornata di domenica 17 novembre la cittadina di San Giovanni Rotondo.

Le strade del paese di San Pio sono state invase da centinaia di atleti accorsi in loco per la seconda edizione della “San Giovanni in Run- 2 Memorial Eppe Merla”, la gara podistica organizzata dall’A.S.D. Polisportiva Eppe Merla. Una seconda edizione che ha letteralmente bissato il successo strepitoso dello scorso anno.

Quasi 500 gli atleti iscritti alla gara competitiva e non competitiva che si sono dati appuntamento nella mattinata di domenica per correre e percorrere i quasi 10km previsti dal percorso di gara. Atleti di ogni età che, complice il bel tempo, hanno potuto godersi una gara che ha toccato i luoghi simbolo del paese.

Ad aggiudicarsi il primo scalino del podio di questa seconda edizione è stato l’atleta Boumalik Abdelkrim (A.S.D. Daunia Running), secondo posto per il runner Valerio Santoro (Polisportiva Eppe Merla) e medaglia di bronzo per il sangiovannese Marco Baldinetti (Polisportiva Eppe Merla).

Per la categoria femminile medaglia d’oro per Caputo Libera Francesca (Atl. San Nicando Garganico), secondo gradino del podio a D’oria Emanuela (A.S.D Foggia Running) e terzo posto per Gellotto Gentile Nicoletta (ASD Manfredonia Corre).

Quest’anno al primo classificato per la categoria SM35 in poi anche la maglia di Campione Provinciale, riconoscimento che, come ha ricordato dal palco il Presidente Fidal Foggia Romeo Tigre “ha contribuito a portare un importante numero di iscritti alla manifestazione garganica, mantenendo alto lo spirito competitivo dell’evento”.

Per l’associazione sangiovannese, oltre ai già citati secondo e terzo classificato assoluto, i premiati sono stati: Di Sciuva Francesco, De Cata Giuseppe e il giovanissimo diciassettenne Roma Francesco Pio

Nel corso della giornata l’associazione Polisportiva Eppe Merla ha voluto rendere omaggio al sangiovannese caporalmaggiore Pasquale Dragano, che perse la vita a soli 21 anni durante una missione di pace in Kosovo, e di cui quest’anno ricorre il 25°anniversario della morte. La famiglia lo ha ricordato con una targa in sua memoria assegnata a Samuele Parisi (I Podisti di Capitanata).

Ma l’evento sportivo della San Giovanni in Run non è stato il solo del fine settimana. Le gare master sono state precedute nella giornata di sabato dalle gare giovanili di Stelle in Corsa, gara podistica dedicata ai ragazzi da 0 ai 13 anni e che, nonostante il freddo che ha caratterizzato il pomeriggio, ha riscosso un grandissimo successo tra bambini e genitori.

Sono state ben 10 le medaglie portate a casa dai giovanissimi atleti seguiti dalla splendida realtà rappresentata dalla Scuola di Atletica Polisportiva Eppe Merla.

 “I ragazzi rappresentano il futuro di questo straordinario mondo” si legge dalle pagine social della società “vedere tanti piccoli voler gareggiare, nonostante il freddo, ci ha riempito il cuore di gioia. Lacrime di gioia e di tristezza per chi voleva fare di più sono tutte emozioni che servono a crescere e affrontare la vita con uno spirito diverso. Quello di non mollare mai”

“Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa grande manifestazione, al direttivo e al Presidente, agli allenatori la cui dedizione a questo sport e a questa associazione è ormai pilastro fondamentale, un grazie alle donne, mamme e mogli degli atleti in gara, agli speaker, ai fotografi, ai dj, all’associazione Legambiente, agli sponsor, a tutti gli organizzatori e al meraviglioso pubblico che ci ha sostenuto. Arrivederci al prossimo anno!”

PARTE DA FOGGIA UN MESSAGGIO DI “PACE GIUSTA” PER L’UCRAINA

0

Foggia capitale per la pace. E’ la sintesi del messaggio lanciato nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Palazzo Dogana alla presenza di una folta rappresentanza istituzionale ucraina del mondo ecclesiastico, accademico, culturale e parlamentare, aperta dai saluti del Presidente della Provincia Nobiletti. “L’Unesco ci offre un faro di speranza, un valore di incontro tra culture diverse, un’opportunità per costruire ponti piuttosto che muri – ha dichiarato il presidente Nobiletti. Oggi, mentre ci troviamo qui, l’Ucraina continua a vivere un momento drammatico e difficile. Le notizie che giungono da quel territorio martoriato ci ricordano ogni giorno il costo innumerevole di un conflitto che non ha ragione di esistere. La guerra è una ferita che sanguina non solo in Ucraina, ma in tutta Europa e nel mondo intero. Siamo qui per dimostrare che le nostre comunità sono unite, nonostante le distanze, nonostante le differenze. Oggi, con la presenza di Nina Kramareva e di numerosi rappresentanti istituzionali dell’Ucraina, instaureremo un dialogo che rafforza i legami culturali e umani tra le nostre due nazioni. La sottoscrizione degli accordi tra l’Università delle Dogane e delle Finanze di Dnipro e l’Università di Foggia è un passo verso una cooperazione accademica e rappresenta un gesto di solidarietà e fratellanza, una realtà che speriamo cresca e si dilati nei cuori di tutti noi”.

Il primo intervento è stato quello della presidente del Club per l’Unesco di Foggia, Billa Consiglio, che ha voluto ribadire i valori dell’associazione che rappresenta. “Questo incontro è l’occasione per promuover la diversità culturale e il dialogo interculturale, per superare diversità e incomprensioni, contribuendo a riportare la pace nel mondo”.

Il Primo Segretario Unesco dell’Ucraina, Nina Kramareva, ha voluto sottolineare il ruolo importante della comunità foggiana in questo percorso di pace basato sull’incontro fra popoli sotto il segno della fratellanza.

“Foggia può essere per noi la capitale per la pace, una comunità capace di accogliere, di donare, di essere solidale. La storia dei foggiani dice questo, noi possiamo confermarlo per quello che tutta la provincia di Foggia ha fatto per gli ucraini già dopo i primi bombardamenti. Per noi, da oggi, Foggia è un simbolo di pace e annunciarlo in un luogo eletto dall’Unesco Monumento messaggero della Cultura di Pace è per tutti noi una gioia. Oggi parliamo di pace giusta e lo facciamo attraverso l’incontro di comunità che hanno deciso di avviare scambi culturali oltre che rinsaldare rapporti di fratellanza. Sono segnali incoraggianti. Questo incontro avviene in un momento insolitamente importante per il nostro Paese, in cui stiamo facendo ogni sforzo possibile per difendere la nostra identità.  Grazie alla città di Foggia, l’Italia ha ancora una volta l’opportunità di apprezzare e godere della ricchezza e dell’originalità della cultura Ucraina. Mi auguro di ritornare il 15 novembre del prossimo anno per dire che questo messaggio ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo della pace”.

Importante momento è stato quello della sottoscrizione dell’accordo tra l’Università degli Studi di Foggia e l’Università delle Dogana e delle Finanze di Dnipro. A rappresentare l’Ateneo foggiano la delegata alle relazioni internazionali Maria Antonietta Fiore.

“Con grande soddisfazione oggi rendiamo pubblico il MoU fra l’Università di Foggia e l’Università di Dnipro nell’alveo di questo corridoio emozionale di pace, fratellanza e diffusione dei valori della condivisione e della comunità territoriale e culturale. L’UNIFG collabora con le Università ucraine da circa 10 anni nel corso dei quali ha ospitato circa 200 studenti ucraini e 120 tra docenti e personale TA coinvolgendo 18 università ucraine. L’iniziativa di oggi si innesta in maniera sinergica nel framework del recentissimo programma “Global Coalition of Ukrainian Studies” che ha lo scopo di unire tutte le iniziative per lo studio e la ricerca sulla cultura, storia, lingua e letteratura ucraina”.

Presenti anche i sindaci di Peschici, Luigi D’Arienzo, e di Roseto Valfortore, Lucilla Parisi, che hanno rinsaldato i rapporti con un documento di fratellanza con i comuni di Marhanets e di Pietrikivca.

A conclusione dell’incontro il presidente dell’associazione U.C.M. Paolo Brescia, che si occupa della formazione degli studenti in Ucraina ed è stato uno dei primi ad aprire un corridoio umanitario dall’Ucraina verso l’Italia, ha annunciato un rinnovato impegno organizzando corsi gratuiti per i reduci di guerra. “E’ stata una giornata emozionante, devo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a lanciare questo messaggio di pace giusta”.

RODI: UNA CIMA ROSSA PER FERMARE LA VIOLENZA SULLE DONNE. MAI PIÙ SENTIRSI SOLE

0

La Lega Navale di Rodi Garganico si impegna per un “Cambio di Rotta” e “salpa” con un convegno in programma il 25 novembre con enti e associazioni.

UNITI PER LA PREVENZIONE DELLA SANITÀ MENTALE E LO SVILUPPO CORRETTO DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA è il tema del convegno in programma lunedì 25 novembre 2024 (ore 10, Porto Turistico Rodi Garganico) organizzato dalla locale Sezione della Lega Navale per coinvolgere la comunità nella “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e per affrontare in chiave moderna, unita e continuativa la prevenzione della sanità mentale nonché il corretto sviluppo dell’intelligenza emotiva. Investire nella prevenzione è un’obbligo di istituzioni, associazioni, enti e tutti i cittadini; formando bambini e ragazzi sani avremo ed avranno un futuro e mondo migliore. Tra gli adulti vanno abbattuti i muri ipocriti dell’omertà affinché venga denunciato chi commette atti di violenza psicofisica, assicurando un sostegno psicologico alle vittime e a chi commette questi reati.

A tal proposito la Lega Navale promuove una serie di iniziative solidali, culturali e sportive nelle diverse sedi per sensibilizzare la cittadinanza e ribadire con fermezza la condanna di “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne”, come evidenziato nella risoluzione delle Nazioni Unite (54/134) del 17 dicembre 1999 che istituisce la ricorrenza. Nasce così l’appuntamento di Rodi Garganico.

Dopo i saluti delle istituzioni Raffaele Piemontese (Vice Presidente Regione Puglia e Assessore Regionale alla Sanità), di Carmine d’Anelli (sindaco di Rodi Garganico), Michele Presutto (presidente Lega Navale Sezione di Rodi Garganico), Antonio Nigri (Direttore Generale ASL Foggia), Teresa Cucciniello (dirigente Istituto onnicomprensivo “Del Giudice” di Rodi Garganico) sono previsti gli interventi di Libera Carnevale (Lega Navale Rodi Garganico),

Rosa Barone Cosigliere Regione Puglia, Il Filo di Arianna Cooperativa Sociale (centro antiviolenza di ambito territoriale), Michele Grossi (psichiatra), Vittoria Del Grosso (manager delle organizzazioni pubbliche e sanitarie),Veronica Gatto (psicologa), e don Fabio Clemente (parroco). I lavori saranno moderati dalla giornalista Rosaria D’errico .

A seguire tutte le associazioni e cittadini coinvolti manifesteranno in maniera libera, pacifica ed unita come segno di forte necessità di “un reale cambio di rotta”, tra sport, musica, arte, cultura ed iniziative sociali:

Associazioni sociali

Il Cuore Foggia, Una rosa per un sorriso, Associazione Luigi Russo.

Associazioni sportive per il benessere psicofisico

Noi di Danza & Movimento Vico scuola di danza-asd, Adlim sport, Dance Up, Real Rodi Garganico, Squadra del Cuore Maria SS. della Libera, ASD Podistica Vico del Gargano.

A.S.D. GARGANO ACCADEMY, SOCIETÀ AFFILIATA AL MILAN – CON LA PRIMA SQUADRA CALCIO FEMMINILE DEL GARGANO

Piccoli Uomini cantano l’amore per la donna

(Madre sorella amica o compagna) augurandole di non rinunciare mai ai propri sogni ed al suo sorriso.

DONATO E LUCA IN “SARA” DI PINO DANIELE

Associazioni culturali

Associazione Pervinca Laudato Sì Gargano, Associazione Culturale Rodi (Gargano nel cuore), Comunità Lituana della Puglia.

La Casa degli Artisti (Marche) giornalista della Repubblica Andreina de Tomassi

Opere dello scultore Antonio Sorace

Opere dello scultore ed artista Silvestro Regina

Il Violinista Antonio Pio Pennacchia

Gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Del Giudice” di Rodi Garganico

Comunità Accoglienza per Minori Cooperativa Giglio

Comunità Accoglienza per Minori Peter Pan e Trilly

Centro Diurno Integrato Uria

CENTRO OLISTICO MULTIDISCIPLINARE “EQUILIBRIO FEMMINILE”

FONDAZIONE THE SQUIRREL AND THE GRAIL ETS (accoglienza minori, prima struttura che potrà accogliere anche le mamme maltrattate con i propri figli nel nostro distretto)

Rappresentanze Istituzionali del Distretto:

Comune di Vico Sindaco Raffaele Sciscio e Vice Sindaco Porzia Pinto

Comune di Peschici Sindaco Luigi D’Arenzo

Comune di Cagnano Varano Assessore Michele Coccia, Assessora Ilaria Russo

Comune di Carpino Sindaco Rocco Di Brina

Comune di Ischitella Assessora alla Cultura Valerio Disciglio

Asl Direttore Distretto Cinzia Piccaluga

Carmela Esposito (presidente Rotary Club Gargano)

Forze dell’Ordine e Militari

EROS, la barca della legalità della Lega Navale Italiana sarà la testimonial che unisce le Sezioni e Delegazioni della LNI in tutta Italia contro ogni forma di violenza di genere.

La manifestazione è di tutti e per tutti, grazie.