Home Blog Pagina 82

SAN NICANDRO, AVIS: “EMERGENZA SANGUE”

L’Associazione Avis di San Nicandro Garganico comunica che si è ancora in piena emergenza sangue e c’è bisogno dell’aiuto di tutti i soci vecchi e nuovi per superare questo difficilissimo momento.

Il prossimo appuntamento è per domenica 8 settembre, dalle ore 8:00 presso il Poliambulatorio di Via Matteo del Campo per una raccolta che speriamo essere copiosa.

E’ il tempo della solidarietà, non mancate.

DELICETO, IL LATO OSCURO DEL CASTELLO: PASSAGGI SEGRETI, PRIGIONI E TORTURE

0

Sui muri della prigione, in uno dei luoghi più suggestivi del Castello di Deliceto, ancora si leggono i messaggi incisi sulla pietra dai prigionieri. Nel Medioevo, chi aveva la tragica sventura di essere condannato spesso veniva anche sottoposto a pene corporali e talvolta a sevizie crudeli e disumane. Sabato 7 e domenica 8 settembre, per le due giornate di “Castrum Yliceti”, sarà possibile visitare anche il museo della tortura all’interno del Castello di Deliceto. E non solo. Si potrà anche ammirare il passaggio segreto utilizzato quando era necessario abbandonare precipitosamente la fortezza, con una via di fuga che ancora oggi è esistente e conduce all’esterno. Per due intere giornate, il 7 e l’8 settembre i visitatori potranno vivere “Un giorno al Castello” e compiere un viaggio a ritroso nel tempo partecipando agli eventi della manifestazione “Castrum Yliceti”: nella costruzione fortificata che domina lo skyline di Deliceto torneranno cavalieri, soldati, botteghe e attività medievali, danzatrici, musici e falconieri. All’interno della fortezza si potrà assistere a spettacoli teatrali, giochi medievali, con la ricostruzione degli accampamenti popolati di figuranti in costumi d’epoca. Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici. Al Castello nelle due giornate del 7 e dell’8 settembre si accederà con ticket acquistabile sul posto, nell’Info Point di Corso Margherita, oppure sulla piattaforma Eventibrite (per i biglietti del 7 settembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-castrum-yliceti-un-giorno-al-castello-iv-edizione-990258468737; per i ticket dell’8 settembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-castrum-yliceti-un-giorno-al-castello-iv-edizione-990472498907). Info e prenotazioni visite guidate: 3501416852.

SABATO, L’ASSALTO AL CASTELLO. In entrambe le giornate, si potrà accedere al Castello alle ore 11. S’inizierà con il Torneo di tiro con l’arco per i bambini, le visite guidate e il laboratorio di danze medievali per tutti. Alle ore 12 uno dei momenti più suggestivi con “L’assalto al Castello” e lo spettacolo dei combattimenti sulle mura e dentro la fortezza. Alle 12.30 la “Cerimonia di vestizione del cavaliere”. Alle 14.30 il Torneo di tiro con l’arco per gli adulti. A seguire, lo spettacolo di danze saracene e dei giochi medievali. Alle 17 il Laboratorio di danze medievali e, mezz’ora più tardi, la replica della vestizione del cavaliere. Alle ore 18 i “Falchi in volo”, con uno spettacolo di falconeria. Alle ore 19, di nuovo l’assalto al Castello e i combattimenti. Alle ore 19.45, spettacolo teatrale.

DOMENICA, CACCIA AL CINGHIALE. La seconda giornata, quella di domenica 8 settembre, inizierà alle ore 11 con le visite guidate (su prenotazione al 3501416852). Alle 11.30 l’inizio del Laboratorio di danze medievali. Alle 12.30 la vestizione del cavaliere. Alle ore 14, una spettacolare dimostrazione di caccia al cinghiale. Anche domenica ci saranno il Tiro con l’arco e i falchi in volo con lo spettacolo di falconeria. Sia sabato che domenica, inoltre, ai visitatori sarà possibile accedere alla taverna e partecipare al gioco dei dadi assieme ai figuranti. Alle ore 18.30, prima di una ulteriore tornata di visite guidate agli ambienti del Castello, si terrà uno spettacolo teatrale. Alle ore 20 il concerto di musica medievale. Il programma, inoltre, prevede le visite ai banchi medievali, agli accampamenti e al museo della tortura.

CASTRUM YLICETI. “Castrum Yliceti” è organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale di Deliceto, con la collaborazione dall’Associazione Teatrale Tanino, e si svolge nell’ambito del progetto “Deliceto e il suo Castello dal Medioevo al Novecento: la storia rivive fra le vie del Borgo”, finanziato dal Ministero della Cultura, “Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014-2020 – Asse 1b – Bando Borghi e Valorizzazione dei borghi italiani – Piano operativo complementare al PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020.

“MARE NOSTRUM”, REATI AMBIENTALI +29,7%

0

Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum” sull’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese

I dati del 2023 sono da codice rosso per coste e mare italiano sotto scacco delle illegalità. Impennata dei reati ambientali, 22.956 quelli accertati, +29,7% rispetto al 2022. Insieme alle violazioni amministrative, la media è di 8,4 illeciti per km di costa, uno ogni 119 metri. Come sottolinea Legambiente i rati più diffusi a danno del “Mare Nostrum” si confermano quelli legati al Ciclo illegale del cemento (che contribuisce al 45% del totale dei reati accertati lo scorso anno), rifiuti, mare inquinato, pesca illegale.

Preoccupa anche la violazione delle normative che regolano la nautica da diporto: 2.059 illeciti penali accertati anche nelle aree marine protette (+ 230% rispetto al 2022).

In una nota Legambiente sottolinea: “Urgente rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle ARPA. Le nostre dieci proposte a Parlamento e Governo contro abusivismo, mala depurazione, gestione illecita  dei rifiuti e pesca illegale”.

Coste e mari italiani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. A dimostrarlo l’impennata degli illeciti nel 2023, un anno da codice rosso per il Mare nostrum. 22.956 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, +29,7% rispetto al 2022. Insieme alle violazioni amministrative, la media è di 8,4 illeciti per km di costa, uno ogni 119 metri. Ciclo illegale del cemento (10.257 reati, +11,2% rispetto al 2022), ciclo illegale dei rifiuti e mare inquinato (6.372, +59,3%), pesca illegale (4.268 illeciti penali, +11,3%) si confermano i reati più diffusi. Preoccupa anche la violazione delle normative che regolano la nautica da diporto: 2.059 illeciti penali accertati nel 2023, + 230% rispetto al 2022.

A scattare questa fotografia è il nuovo report Mare Monstrum 2024 che Legambiente presenta oggi alla vigilia del 14° anniversario dell’uccisione a Pollica (SA) del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità. Illeciti che purtroppo aumentano ogni anno a un ritmo sempre più intenso: 25.545 le persone denunciate nel 2023, in aumento del 43% rispetto al 2022. Cresce, però, l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone arrestate (204, +98,1% rispetto al 2022) e quello dei sequestri, pari a 4.026, in crescita del 22,8% sul 2022. Un reato su due (50,3%) si concentra nelle 4 regioni a tradizionale presenza mafiosa, Campania (3.095 illeciti penali), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371), che guidano nell’ordine, come numeri assoluti, la classifica regionale, seguite dal Lazio (1.529 reati) e dalla Toscana (1.516). Nelle prime dieci regioni figurano Sardegna, Veneto, Liguria e Marche. Proprio questa regione è, invece, la prima come numero di illeciti complessivi (reati e violazioni amministrative) per km di costa (38,9), seguita da Friuli-Venezia Giulia (31,9 illeciti per km) e Basilicata (30,9). 

Di fronte a questo quadro, Legambiente lancia oggi un pacchetto di dieci proposte che hanno al centro quattro macro temi: 1) la lotta all’abusivismo edilizio, su cui l’associazione ambientalista chiede ad esempio di velocizzare l’abbattimento degli immobili abusivi, anche prevedendo finanziamenti a favore dei Comuni che eseguono le ordinanze di demolizione e alle procure della Repubblica, alle procure Generali e alle Prefetture per l’esecuzione delle sentenze di condanna in materia di abusivismo edilizio; 2) la lotta alla maladepurazione, per uscire dalle onerose procedure d’infrazione  dell’Unione europea, investendo sulla realizzazione e/o sull’adeguamento dei sistemi fognari e di depurazione, migliorando in generale l’intero sistema di gestione, efficientando il trattamento delle acque reflue; 3) il tema dei rifiuti dando, ad esempio, piena attuazione alla normativa di recepimento della Direttiva 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi e regolamentare in maniera stringente lo scarico in mare dei rifiuti liquidi (acque nere ed acque grigie, acque di sentina, ecc.), istituendo, per esempio, delle zone speciali di divieto di qualsiasi tipo di scarico, anche oltre le 12 miglia dalla costa;  promuovendo politiche attive e misure per la prevenzione nella produzione e per la lotta all’abbandono e la dispersione dei rifiuti. 4) il contrasto della pesca illegale,con adeguati interventi normativi e sanzioni davvero efficaci. 

“Anche quest’anno, a fronte dell’impegno quotidiano delle Capitanerie di porto e delle forze dell’ordine contro l’aggressione alle coste e al mare del nostro Paese, con il nostro report Mare mostrum – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – ribadiamo l’esigenza di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle ARPA. La nostra associazione, da sempre impegnata in attività di monitoraggio e di volontariato, come quelle svolte grazie a Goletta verde, alle indagini Beach litter e alla campagna “Spiagge e fondali puliti”, avanza dieci proposte a Parlamento e Governo per tutelare in maniera più efficace lo straordinario patrimonio ambientale marino del Belpaese. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedendo nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale”. 

Focus classifiche degli illeciti più diffusi sulle coste

Il ciclo illegale del cemento (dall’abusivismo edilizio alle occupazioni illecite del demanio marittimo fino alle cave fuorilegge), con 10.257 reati (+11,1% sul 2022) rappresenta da solo il 44,7% di tutte le infrazioni accertate nel 2023.  In testa alla classifica regionale c’è la Campania con 1.531 reati accertati, quasi il 15% sul totale nazionale, +21,4% rispetto al 2022, così come di denunce, ben 1.710. Segue la Puglia, con 1.442 reati (e 1.546 denunce) – che ha anche il numero più alto di controlli (62.246) e di sequestri (368) –, la Sicilia (1.180) e la Calabria (1.046 reati, +20,1%). Quinto posto per la Toscana (794), seguita dal Veneto, con 705 reati, + 28,6% in un anno, che scavalca il Lazio (617 illeciti penali). La Sardegna sale dal 15° al decimo posto, con 406 reati (+172,5% sul 2022), ma è anche la Regione con più arresti (7) e la prima per valore delle sanzioni, superando abbondantemente i 7,6 milioni di euro. 

Report Mare Monstrum 2024, le 10 proposte di Legambiente 

Ripristinare, se necessario anche con modifiche normative, l’efficacia dell’art. 10bis della legge 120/2020 che affida ai Prefetti il compito di demolire le costruzioni abusive oggetto di ordinanze di abbattimento emesse ma non eseguite dai Comuni;

Prevedere il finanziamento con 100 milioni di euro l’anno del Fondo di rotazione istituito presso la Cassa depositi e prestiti a favore dei Comuni che eseguono le ordinanze di demolizione e lo stanziamento di 50 milioni di euro l’anno destinati alle procure della Repubblica, alle procure Generali e alle Prefetture per l’esecuzione delle sentenze di condanna in materia di abusivismo edilizio;

Rafforzare l’attività di contrasto delle occupazioni abusive del demanio marittimo, al fine di ripristinare la legalità, garantirne, dove possibile, la fruizione pubblica e tutelarne l’integrità, anche dal punto di vista ambientale;

Prevedere sanzioni penali adeguate per i dirigenti comunali che omettono di adottare i provvedimenti sanzionatori previsti nei casi di abusivismo edilizio e per i funzionari delle aziende erogatrici di servizi che stipulano contratti, in violazione della normativa vigente, con proprietari di immobili costruiti illegalmente;

Rilanciare a livello nazionale e su scala locale la costruzione e l’adeguamento e/o messa in regola dei sistemi fognari e di depurazione, migliorando in generale l’intero sistema di gestione, integrando il ciclo idrico (collettamento fognario e depurazione) con quello dei rifiuti (gestione fanghi di depurazione);

Efficientare la depurazione delle acque reflue, valorizzandole come risorsa e permettendone il completo riutilizzo in settori strategici come l’agricoltura, velocizzando la redazione del Decreto Presidente della Repubblica (D.P.R.) che regolamenterà il riutilizzo delle acque reflue per i molteplici usi irrigui, industriali civili e ambientali, armonizzando la normativa vigente e permettendo ai gestori un quadro normativo stabile e coerente. 

Dare piena attuazione alla normativa di recepimento della Direttiva 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi e regolamentare in maniera stringente lo scarico in mare dei rifiuti liquidi (acque nere ed acque grigie, acque di sentina, ecc.), istituendo, per esempio, delle zone speciali di divieto di qualsiasi tipo di scarico, anche oltre le 12 miglia dalla costa;

Promuovere politiche attive e misure per la prevenzione nella produzione e per la lotta all’abbandono e alla dispersione dei rifiuti, per la migliore tutela del mare e della costa.

Migliorare e rendere più efficienti i controlli delle Agenzie regionali di protezione ambientale messe in rete nel Sistema Nazionale di protezione ambientale coordinato da Ispra (SNPA); un sistema che è già stato concepito con la riforma della legge 132 del 2016 ma che attende ancora diversi decreti attuativi per rendere quanto prima operativa la riforma;

Adottare, da parte del Governo e del Parlamento, adeguati interventi normativi con sanzioni efficaci contro la pesca illegale, non dichiarata e non documentata, così da assicurare l’effettiva tutela delle specie pescate e dell’ecosistema marino.

A SAN SEVERO IL “TEATRO IN PELLICOLA”

0

Nei giorni 10 – 12 – 14 settembre 2024 alle ore 20,00 nel Chiostro di Palazzo“Celestini” (Piazza Municipio) verranno proiettate le commedie in dialetto sanseverese:

– U’ SUCCURZ’ (10 settembre)

– A’ ZUPPETT’ (12 settembre)

– PUR’ A NATEL’ STA RAPERT’ U’ SP’DEL (14 settembre)

dell’autore Mauro Valente e con la regia di Luigi Zampino, che tanto successo hanno avuto al teatro “Verdi”.

 Tre appuntamenti per passare serate all’insegna della tradizione, il dialetto sempre più da riscoprire, e del divertimento.

L’ingresso è gratuito e in caso di maltempo le proiezioni verranno trasferite al Foyer del Teatro.

CARAPELLE, SAGRA DEI CINGOLI DI GRANO ARSO ·

0

La 6ª Edizione della Sagra dei Cingoli di Grano Arso sta arrivando.

L’appuntamento è il 7 settembre 2024, una serata piena di divertimento con i Los Locos come ospiti speciali.

Un’ottima occasione per rivivere insieme i balli di gruppo e godersi la tradizione e il gusto del Grano Arso.

Galattica Nodo Carapelle Regione Puglia – Politiche Giovanili Pro Loco Carapelle APS Antonio Cisa Pagliara

UOMO SALVATO IN MARE SALVATO DA ANDREA COLLETTA PRESIDENTE DEL KITEBOARDING TORRE MILETO

Oggi all’incirca alle 15:00 il nostro presidente Andrea Colletta ha tratto in salvo un uomo che con una barchetta a remi ed al largo delle coste di Torre Mileto è stato sorpreso dall’improvviso cambio di vento messosi a sud, che ha portato al continuo ed inesorabile allontanamento della piccola imbarcazione dalla costa; il nostro presidente con l’aiuto del gommoncino che usiamo per i recuperi dei kiters in difficoltà, ha raggiunto la barchetta e trovato l’uomo a bordo sfinito, sdraiato e quasi incosciente; già da tempo era stata chiamata dal nostro vicino Peppino Giagnorio ex finanziere e uomo sempre attento a ciò che avviene in spiaggia ed in mare; la Capitaneria di Lesina arrivata sul posto via terra, ha potuto constatare il lieto finale di questa vicenda che poteva avere un altro e più triste epilogo.

prof. Michele Zaffarano

(vicepresidente ASD Kiteboarding Torre Mileto)

FOGGIA. LA SALANDRA: GOVERNO VICINO AGLI OPERATORI SANITARI AGGRADITI, DOMANI PRESENTE GEMMATO

0

“Domani, venerdì 6 settembre il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato sarà a Foggia per esprimere la propria solidarietà e la vicinanza del Governo a medici e infermieri aggrediti presso il Policlinico Riuniti.

Io stesso esprimo il mio dispiacere per l’evento violento che si è verificato ai danni dei nostri camici bianco. Lo scenario culturale e sociale è critico ma il Governo sarà sempre dalla parte del personale sanitario, che opera con senso di responsabilità in situazioni spesso di difficoltà e finisce per subire tali vili aggressioni.

Il Governo Meloni, lo ricordo, proprio quest’anno ha introdotto la procedibilità d’ufficio per lesioni, anche lievi, a carico degli operatori sanitari e l’estensione della reclusione fino a 5 anni.

A tal proposito ringrazio particolarmente il Sottosegretario Gemmato, sempre vicino al personale sanitario e attento alle loro esigenze, rendendosi protagonista nella sua azione di governo nel promuovere misure a loro tutela e a sostegno dell’intero comparto.

Episodi come questo saranno seriamente perseguiti e la comunità deve comprendere l’importanza vitale del personale sanitario, che è una risorsa per la nazione e per ciascuno di noi”.

Così in una nota il deputato pugliese di Fratelli d’Italia Giandonato La Salandra.

VIESTE, INTENSIFICATI I CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL PERIODO ESTIVO

0

A Vieste, nella seconda metà di agosto, i Carabinieri della locale Tenenza hanno intensificato i servizi di controllo del territorio allo scopo di prevenire la consumazione dei reati e incrementare la cornice di sicurezza in un periodo particolarmente sensibile per l’elevata presenza di turisti. Nel corso delle attività, svolte con il contributo dei Reparti Speciali dell’Arma – tra cui lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, le Squadre di Intervento Operativo dell’11° Reggimento Puglia e del 14° Battaglione Calabria, il Nucleo Cinofili di Modugno, il N.A.S., il N.I.L. di Foggia e il Nucleo T.P.C. di Bari, i Carabinieri hanno controllato complessivamente quasi 1.500 persone, circa 1.000 veicoli e 50 attività commerciali.

L’intensificazione dei servizi ha permesso di rafforzare l’azione di contrasto all’endemico fenomeno del traffico di droga: 5 le persone, accusate a vario titolo di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, arrestate in flagranza di reato – di cui una sorpresa, nel corso di un prolungato servizio di osservazione, a cedere dosi di cocaina in prossimità di una inferriata attigua alla propria abitazione, presidiata da telecamere -; più di 50 assuntori segnalati alla Prefettura di Foggia; sequestrati circa 420 grammi tra cocaina, hashish e marijuana, materiale per il taglio e il confezionamento delle dosi e circa 10.000,00 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività illecita.

Inoltre, sono stati arrestati due 40enni del luogo in esecuzione di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria e un 45enne per evasione, quest’ultimo rintracciato a Vieste nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari presso un’abitazione ubicata a Foggia.

I militari dell’Arma, durante i controlli effettuati congiuntamente agli assetti di specialità presso attività turistico ricettive del litorale Viestano, hanno rilevato criticità in materia di lavoro sommerso, sicurezza sui luoghi di lavoro, tracciabilità e sicurezza alimentare, elevando sanzioni amministrative per circa 11.400,00 euro, sequestrando circa 50 kg di prodotti alimentari e adottando un provvedimento di sospensione per una delle strutture controllate.

SAN NICANDRO GARGANICO, APERTURA SEGRETERIA DELLA PISCINA PROVINCIALE

Si comunica che la segreteria della Piscina San Nicandro Garganico sarà aperta per fornire tutte le informazioni necessarie.

Questi gli orari di apertura dal lunedì al sabato:

  • Mattina: 9:00 – 12:30
  • Pomeriggio: 17:00 – 20:00

Tutte le informazioni sulle attività della struttura provinciale.

SAN GIOVANNI ROTONDO, LA FESTA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE SI CHIUDE CON GIULIANO PALMA

San Giovanni Rotondo si prepara, come da tradizione, a celebrare le festività in onore di “Santa Maria delle Grazie”. Il 31 agosto ha inizio la festa patronale dedicata alla Madonna delle Grazie, con la consueta processione che porterà il Sacro Quadro dal Santuario di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa Madre di San Leonardo. La sacra Icona lascia il Convento per dieci giorni per essere venerata dalla comunità intera di San Giovanni Rotondo, per poi tornare nella sua “casa” la sera del 10 settembre.

Il programma artistico, che si svolgerà fra le incantevoli cornici di Piazza Europa e Piazza dei Martiri, accompagnerà la città dal 𝟕 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, in un ricco calendario di eventi, impreziositi dalla straordinaria presenza del celebre cantautore, Giuliano Palma, che il 10 settembre concluderà la rassegna musicale con un concerto in grande stile.

Il 7 settembre un’esibizione di DJ set della nostra città, l’8 settembre un concerto di giovani artisti del nostro territorio, il 9 settembre il concerto in cassa armonica con la Banda Euphonia.

Al Parco del Papa, la notte fra il 10 e l’11 settembre, alle ore 𝟎𝟎:𝟑𝟎, una novità di grande portata, sia di spettacolo sia di innovazione per la nostra città: si terranno, infatti, gli Spettacoli Piromusicali, uno show suggestivo che unisce l’arte pirotecnica, ma a ridotto inquinamento acustico, ad affascinanti colonne sonore cucite su misura per l’evento. Uno show che racchiude la meraviglia dell’antica arte dei fuochi di artificio alla più moderna tecnologia.

Giuliano Palma, nel 1987 fonda i “Casino Royale” gruppo musicale milanese con influenza Ska e Reggae. Nel 1999 entra a far parte del progetto Bluebeaters, che riunisce musicisti appassionati di rocksteady giamaicano: il loro primo album viene pubblicato nel 2000 e conquista il disco d’oro. Partecipa al festival di Sanremo nel 2012 e nel 2014. Tra i suoi più celebri brani ci sono le cover di “Tutta la mia città” (Equipe 84), “Per una lira” (Lucio Battisti) e “Il cuore è uno zingaro” (Nicola di Bari).

Il programma completo:

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟕 (𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚)

Esibizione DJ SET

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟖 (𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚)

Concerto giovani artisti “ORIZZONTI MUSICALI”

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟗 (𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐢)

Concerto in CASSA ARMONICA con la banda EUPHONIA

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 (𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚)

ore 21:30

GIULIANO PALMA

ore 00:30 (Parco del Papa) SPETTACOLI PIROMUSICALI

SAN NICANDRO GARGANICO, NASCE LA NUOVA ASSOCIAZIONE SPORTIVA “TS ACADEMY”

Grazie ad uno stretto legame sportivo e umano, Matteo Triggiani & Lorenzo Salerno uniti dalle stesse passioni, esperienze, idee e progetti, hanno dato vita così all’ Associazione Sportiva.

Due ragazzi che hanno fatto della passione per il calcio un’esperienza di vita professionale, militando nelle loro rispettive carriere da calciatori in giro per l’Italia, esperienze e valori che metteranno a disposizione per la crescita costante del Progetto.

La TS Academy avrà come principale obiettivo la gestione e lo sviluppo di una Scuola Calcio, proprio sul territorio Garganico, centro di appartenenza dei due ragazzi fondatori, che mirerà alla formazione sportiva e calcistica di ogni piccolo atleta attraverso un percorso di apprendimento e di crescita per diverse fasce di età ( dai 5 ai 12 anni ), integrando uno staff di educatori e tecnici preparati e professionali, mettendo in prima linea L’EDUCAZIONE SPORTIVA-SOCIALE E IL PURO DIVERTIMENTO che il GIOCO DEL CALCIO sa regalare.

La scuola calcio e le attività della TS Academy avranno luogo proprio a San Nicandro Garganico, dove si svolgeranno durante l’anno all’interno di strutture Outdoor come il Nuovo Campo di Calcetto di Arte&Movimento di Nazario Moffa, e in strutture Indoor (Palestra) nei periodi più freddi.

Grande interesse sin dai subito attorno alla TS Academy, che ha scelto di circondarsi e di arricchirsi già in questi primi mesi di gestione di gente competente e piena di valori sotto il profilo umano, punto fermo su cui la TS Academy punterà fortemente.

Di seguito Troviamo l’organico che dal 16 settembre 2024 inizierà ufficialmente l’attività per la nuova stagione sportiva:

Matteo Triggiani – Fondatore & Istruttore

Lorenzo Salerno – Fondatore & Istruttore

Domenico Di Nauta – Consigliere &

Istruttore

Michele Fulgaro – Segretario

Felice Martini – Dirigente

Antonio Del Campo – Collaboratore

Daniele Ciavarrella – Collaboratore

Francesco Gualano- Collaboratore

San Nicandro Garganico, avrà un nuovo fiore all’occhiello con l’inizio di una nuova realtà calcistica giovanile.

“I VERI RIBELLI STUDIANO”

0

L’importanza dello studio, anche per non piegare sempre la testa, secondo Paola Mastracola, affermata scrittrice e appassionata insegnante di scuola. Un tempo i contestatori demonizzavano la scuola, adesso il vero ribelle è che studia. Con passione e con responsabilità

Studiare per ribellarsi. Per non piegare la testa nè di fronte al prepotente di turno, nè all’onda sempre lunga del conformismo privo di senso critico. Studiare per non sprecare non solo in talenti, le opportunità, il presente e il futuro, ma anche per essere attrezzati a reagire a tutto ciò che non ci convince.

IMPORTANZA DELLA CULTURA

Un tempo, per esempio durante tutti gli anni della contestazione studentesca, chi si ribellava allo status quo, chi voleva mostrare il volto del rivoluzionario, sceglieva la strada più diretta: negare la funzione dello studio alla sua radice. E magari chiedere una promozione a scuola o un voto minimo all’università, il 18, gratuito, ope legis.

IMPORTANZA DELLO STUDIO PER I GIOVANI

Nell’era dell’ignoranza, e ignoranti lo siamo diventati parecchio, invece il paradigma si rovescia, e il vero, autentico ribelle, è colui o colei che studia. Con rigore, passione, responsabilità. Paola Mastrocola, scrittrice ma prima ancora insegnante liceale di lungo corso, ci racconta questo capovolgimento di fronte nel suo ultimo libro, La passione ribelle (edizioni Laterza), molto efficace nella narrazione.

VALORE DELLO STUDIO

L’ignoranza, che nasce anche dal non studiare, in fondo è piuttosto celebrata dalle nuove fonti della conoscenza. La tv, il web, i social. Qui conta l’approssimazione dell’attimo fuggente, il presentismo, e conta una certa sottocultura dell’apparire che non riconosce valore all’essere. Il ribelle invece studia, si prepara e si oppone alla decadenza dell’ignoranza. Rivalutando così non solo la sua personale conoscenza, ma la stessa funzione della scuola. Laddove, questo dovrebbe essere chiaro alle nuove generazioni, senza competenza, e quindi senza conoscenza, sarà sempre più difficile trovare lavoro. (nonsprecare)

LA ASD TRIMIGNO DI MANFREDONIA ALLA 12^ EDIZIONE DEL TOCATI’, GIOCHI IN STRADA

0

La ASD Trimigno, Manfredonia, Foggia, parteciperà alla XXII edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà a Verona dal 13 al 15 settembre 2024, con il Bastone Pugliese.

A Manfredonia, in provincia di Foggia, tra gli uliveti pugliesi, nasce il tiro al bastone: un’antica tecnica di difesa basata sul rispetto dell’avversario, oggi pratica ludica. Prima di iniziare la “Tirata”, la pratica è accompagnata da un rituale che prevede un invito, la richiesta di un lasciapassare. Il praticante chiede: “È Liber maestr?” (“È libero maestro?”) e, per proseguire nella pratica, attende la risposta: “Liber e franc…grazie tant.” (“Libero e franco, grazie tante.”). Un cerimoniale che testimonia l’importanza della lealtà nel combattimento.

L’edizione 2024 di Tocatì dal titolo L’Italia che gioca si apre con due grandi novità: la presenza per la prima volta di comunità ludiche di tutte le regioni d’Italia e la scelta di spostare il Festival a Veronetta, una zona più decentrata rispetto al centro storico della città.

La XXIIesima edizione è quindi interamente dedicata all’Italia con la partecipazione di comunità ludiche provenienti da tutte le regioni della penisola che porteranno a Verona gioco e cultura dei loro territori. Con questa iniziativa si vuole rafforzare la rete di Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali – un programma permanente, di cui il Festival è l’azione principale – iscritto nel Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO nel dicembre 2022.

La scelta di ospitare solo le comunità italiane darà la possibilità non solo di rafforzare il dialogo e lo scambio tra comunità nella splendida cornice di Tocatì, ma anche di raccontare i territori da cui provengono e gli elementi del patrimonio culturale immateriale di cui sono i detentori, come la lingua locale, il cibo tradizionale e l’artigianato. Un’occasione unica per conoscere l’Italia attraverso il gioco e per scoprire il legame che da sempre lega a doppio filo territorio, cultura e storia.

Oltre ai tanti giochi presenti non mancheranno come di consueto momenti di riflessione con incontri, proiezioni e presentazioni di libri, in cui registi, pedagogisti, scrittori e personalità dello spettacolo racconteranno il tema del gioco con varie sfaccettature ed esempi.

Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con il Comune di Verona, patrocinato dall’Università degli Studi di Verona, dall’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali (AEJEST) e dal MIC – Ministero della Cultura Italiana con la collaborazione e il sostengo dell’ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e della Regione del Veneto.

RECUPERATO IL SENTIERO CHE COLLEGA CARPINO AD ISCHITELLA

0

Si sono concluse le operazioni di verifica del Sentiero che collega Carpino a Ischitella. Si tratta del decimo sentiero su undici tra quelli recuperati e fruibili nell’ambito dell’intervento 2.6 – Misura 19- sottomisura 19.2 PSR Puglia 2014/2022. Un altro importante risultato di questo GAL.

Il punto di partenza/arrivo nel Comune di Carpino è ubicato nella centrale Piazza del Popolo; il percorso è lungo circa 12 km per la distanza fra Carpino ed Ischitella, mentre supera i 16 km con le varianti finalizzate a raggiungere alcuni punti di interesse ed il percorso ad anello proposto nei pressi di Ischitella. Sulla cima del Poggio Pastromele si gode poi di uno spettacolare panorama verso il lago di Varano e le Isole Tremiti.

Progettazione e direzione lavori sono state curate dal settore forestale del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano 

Info, foto e tracciato sul nostro sito: https://www.galgargano.com/sentiero-carpino-ischitella/

FOGGIA, 7 ARRESTI PR ASSALTO A FURGONE PORTAVALORI, RAPINA E SEQUESTRO DI PERSONA

0

I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 7 indagati, accusati – a vario titolo – di rapina aggravata, sequestro di persona, ricettazione, detenzione e porto di armi – anche da guerra – e altro.

L’attività investigativa – coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia e avviata dai Carabinieri  in seguito all’assalto ad un furgone portavalori, avvenuto il 03 dicembre 2021 ad Ascoli Satriano (FG), sulla S.S. 655 – ha permesso di raccogliere elementi nei confronti degli indagati, accusati di avere, a vario titolo, partecipato alla organizzazione e alla commissione di almeno una tentata rapina a un furgone portavalori, avvenuta il successivo 21 gennaio 2022 sempre lungo la S.S. 655 di Ascoli Satriano (FG), direzione Foggia – Candela, non consumata solo grazie all’attivazione di sistemi di sicurezza in dotazione al mezzo blindato. Nel corso dell’azione delittuosa, perpetrata da un commando armato con pistole e fucili da guerra giunto a bordo di autovetture di grossa cilindrata – utilizzate per lo speronamento del portavalori e la successiva fuga -, furono adoperati mezzi pesanti per lo sbarramento dell’arteria stradale e bande chiodate per inibire la circolazione dei veicoli. Attraverso le investigazioni sono state anche ricostruite

tre rapine commesse tra le province di Foggia e B.A.T. ai danni di altrettanti autotrasportatori, contestate a vario titolo a quattro indagati, i quali, con il concorso di complici non identificati, travisati da passamontagna, avrebbero fermato lungo la strada gli autisti degli autoarticolati, costringendoli con violenza e sotto la minaccia delle armi, anche da guerra, a consegnare loro il mezzo e abbandonandoli in un luogo isolato, presso cui le vittime venivano condotte a bordo di autovettura dopo essere state private della libertà personale.

I Carabinieri, a riscontro delle risultanze emerse durante le attività investigative – nella prima metà del 2022 – hanno:

–             tratto in arresto in flagranza di reato due indagati, accusati a vario titolo di ricettazione, detenzione illegale di armi comuni e clandestine, materiale esplodente e munizioni;

–             sequestrato complessivamente tre autocarri provento di rapina – occultati in un capannone nelle disponibilità di un indagato -, due fucili, una pistola, un ordigno esplosivo, munizionamento di vario calibro e altro materiale (radiotrasmittenti, fototrappole, un lampeggiante e altro);

–             rintracciato e tratto in arresto due indagati, destinatari di altrettanti ordini di esecuzione per la carcerazione emessi a loro carico per altra causa, i quali, in costanza di investigazioni, si erano resi irreperibili per sottrarsi ai provvedimenti restrittivi.

La Procura della Repubblica di Foggia, in sinergia con l’Arma e con le altre FF.PP., continua a promuovere una incessante azione di contrasto ai reati predatori e di particolare allarme sociale verificatisi nel territorio, con specifico riferimento ai delitti commessi in danno di istituti bancari, di credito e uffici postali. 

Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e gli indagati, la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, non possono essere considerati colpevoli fino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva

RODI, IN PARTENZA LA 3^ EDIZIONE DEL MOTOSURF CHAMPIONSHIP 2024

0

È ai nastri di partenza la terza edizione del MotoSurf World Championship che si svolgerà dal 6 all’8 settembre 2024 in Puglia presso la Marina di Rodi Garganico.

C’è grande attesa per la tappa italiana del Campionato Mondiale di MotoSurf sia da parte degli spettatori, sia da parte degli atleti provenienti da ogni parte del mondo che hanno ribattezzato Rodi Garganico “la Montecarlo della Puglia”, per via del circuito spettacolare della gara.

Ad evidenziarlo durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi il 3 settembre a Bari, è stato il presidente dell’associazione sportiva “Surf Boom” Cristian Stefania, che sta credendo molto nella crescita del MotoSurf in Italia. «È una disciplina che si sta diffondendo sempre di più, lo dimostra il fatto che quest’anno sarà presente in gara a Rodi una squadra italiana composta da dieci piloti e stiamo lavorando per creare una squadra femminile per le prossime edizioni, grazie anche all’impegno dell’assessora allo Sport Maria Soccio. Inoltre, grazie alla sinergia con il Porto Turistico di Rodi Garganico, si sta sviluppando un’accademia stabile per il MotoSurf», ha dichiarato Stefania.

Il Motosurf World Championship si inserisce perfettamente nella strategia di promozione della Regione Puglia. «I mondiali di MotoSurf rappresentano un momento di marketing territoriale importante, avremo 150 pilori provenienti da ogni parte del mondo. È un momento di turismo sportivo che promuoviamo da anni per fare in modo che le bellezze della Puglia possano essere conosciute ovunque», ha sostenuto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e allo Sport per tutti, Raffaele Piemontese.

«La tappa del Campionato mondiale di MotoSurf a Rodi Garganico rappresenta per la nostra piccola cittadina una vetrina fantastica, che permette di farci conoscere in tutto il mondo e di guardare ad un turismo diverso che è, appunto, quello sportivo», ha affermato l’assessora al Turismo, Sport e Spettacolo del Comune di Rodi Garganico Maria Soccio che crede molto nell’evento e si augura che sempre più le nuove generazioni del posto si leghino a questa disciplina, favorendo la crescita sportiva ed economica del territorio.

Ad accogliere con entusiasmo la terza edizione del campionato è anche Marino Masiero, direttore del Porto Turistico di Rodi Garganico e vicepresidente nazionale di Assonautica italiana, che in conferenza ha detto: «Questa manifestazione fa della Puglia una delle principali regioni italiane che si attrezzano per gli sport acquatici, dalla subacquea, alla vela, alla motonautica. Contiamo di portare l’immagine della nostra regione in tutto il mondo attraverso questa iniziativa».

«Il MotoSurf è una disciplina giovane, riconosciuta dal CONI da soli quattro anni. Questo appuntamento in Italia ha un ruolo importante perché permette di far crescere i piloti e di far avvicinare un numero sempre maggiore di curiosi. Come FIM siamo lieti di sostenere il MSWC e di partecipare allo sviluppo del MotoSurf», ha evidenziato il presidente della Commissione FIM Motosurf Giorgio Viscione.

Il Motosurf pur essendo la disciplina più giovane della motonautica – riconosciuta dalla UIM (Unione Internazionale Motonautica) nel 2019 e dalla FIM nel 2021 – si è guadagnato un posto ai “Giochi mondiali 2025” a Chengdu in Cina.

«La tappa di Rodi Garganico è un momento fondamentale per gli atleti perché rientra – insieme alle altre 5 tappe del MSWC (Emirati Arabi Uniti, Polonia Svezia, Croazia e Cina) – nello step per la qualificazione ai Giochi Mondiali 2025», ha sottolineato il CEO President di MotoSurf World Championship e Competition Manager dei Giochi Mondiali per il MotoSurf  Martin Jančálek.

A caratterizzare le gare di Motosurf, oltre al divertimento e all’adrenalina, è una grande attenzione alla sostenibilità e al sociale.

Il MSWC è tra gli eventi sportivi che sostengono la campagna di comunicazione “Allènati contro la violenza”, promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per Tutti, che ha l’obiettivo di diffondere un’attività di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Alla conferenza è intervenuta Barbara Rosaria Patetta, presidente della Cooperativa Sociale Il Filo di Arianna (che gestisce il Centro Anti Violenza Ambito sociale di Vico del Gargano), che ha evidenziato: «La cooperativa “Il Filo di Arianna” è impegnata in prima linea nella lotta alla violenza di genere con i 7 sportelli presenti sul territorio e con il numero attivo 24 ore su 24. Quest’anno sono stati aperti gli sportelli di Rodi Garganico e Ischitella grazie al progetto Zona Franca finanziato da Fondazione Con il Sud e lo sportello di Carpino finanziato dalla Regione Puglia attraverso il bando “Sportelli”. Il centro antiviolenza dell’Ambito di Vico del Gargano, intitolato ad Antonietta Caruso, svolge quotidianamente l’importante lavoro di prevenzione e informazione per contrastare il fenomeno della violenza di genere. Ci troviamo davanti ad un’emergenza culturale che richiede l’impegno di tutti gli attori sociali territoriali, perché la violenza riguarda tutti».

IL PROGRAMMA DEL MSWC 2024

La Marina di Rodi Garganico ospiterà le gare in programma dal 6 all’8 settembre 2024.

Durante la tre giorni oltre alle gare ci saranno momenti di festa, show cooking ed escursioni che porteranno i partecipanti alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Gargano.

Si parte venerdì 6 settembre con la registrazione dei partecipanti alle 7.00, poi il briefing e dalle 9.00 le prove libere, a cui sarà possibile assistere. Dalle 17.00 alle 19.00 ci saranno le prime gare, che continueranno durante l’intera giornata di sabato 7 settembre, dalle 8.00 alle 17.00, e di domenica 8 settembre, a partire dalle 9.00. Domenica a partire dalle 13.00 ci saranno le finali, seguirà la parata e alle 17.30 la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Cina, USA, Tailandia, Kuwait, Corea del Sud, Messico, Canada, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Austria, Belgio sono alcuni dei paesi di provenienza dei circa 150 atleti che parteciperanno al MSWC 2024.

I piloti si sfideranno nei diversi format: Elite, Men Stock, Stock R, Masters, Juniors, Women ed Electric Challenge competition.

Il MSWC è un evento organizzato dall’ASD “Surf Boom” con il sostegno della Regione Puglia, con il patrocinio di FIM Federazione Italiana Motonautica, Ente Parco Nazionale del Gargano, comune di Rodi Garganico, comune di Cagnano Varano, Porto Turistico Rodi Garganico e con la partecipazione di Ferrovie del Gargano

SAN NICANDRO GARGANICO, ARIA SONORA, OPEN DAY DANZE POPOLARI

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 14 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, ore 18.30, è stato organizzato un OPEN DAY presso la sede Arte e Movimento

Tarantella garganiche e del Sud, Pizziche, Tammurriare (base), Saltarelle (base), Danza scherma salentina (base), Sgherme garganica (base)

L’invito è rivolto ai bambini, ragazzi e adulti.

Le iscrizioni sono aperta dall’inizio di Settembre. Corsi a partire dal mese di Ottobre.

CASALVECCHIO DI PUGLIA, RIEVOCAZIONE STORICA ARBERESHE

0

PROGRAMMA UFFICIALE

Sulle orme di Skanderbeg  🇦🇱 – II edizione

Sabato 7 Settembre 2024 Casalvecchio di Puglia (FG) ore 18.45

UNA NUOVA MINACCIA INCOMBE SUL REGNO DI NAPOLI

Spettacolo di apertura in piazza municipio …a seguire

L’ARRIVO DEL PRINCIPE SKANDERBEG

Narrazione teatrale e a seguire corteo verso piazza Libertà

ore 19.20 L’AQUILA E IL PRINCIPE ALBANESE

Spettacolo di falconeria di alto volo in piazza Libertà …a seguire corteo verso  Piazza Padre Pio

ore 20.00 L’INCONTRO CON RE FERDINANDO D’ARAGONA eIL GIURAMENTO  DEL BARONE RIBELLE

Narrazione teatrale con esibizione di musici e sputafuochiin piazza Padre Pio …a seguire corteo verso largo

Santa Maria  delle Grazie ore 20.30

LA PARTENZA DELL’EROE ALBANESE  E IL TRADIMENTO DEL BARONE CARLO DI SANGRO

Narrazione teatrale in largo Santa Maria delle Grazie

ore 20.45 LA BATTAGLIA DI ORSARA  duello d’arme in largo Santa Maria delle Grazie

ore 21.10 L’INCENDIO DI CASTELLUCCIO DEGLI SCHIAVONI Gran spettacolo di fuoco con fachiri e

fire perfomers in largo Santa Maria delle Grazie

ore 21.40 LA (RI)NASCITA DI CASALVECCHIO  Narrazione teatrale in largo Santa Maria delle Grazie

ore 22.00 LA NOTTE DEI RAPACI Spettacolo di basso volo con rapaci notturni in largo Santa Maria delle Grazie

ore 22.30 ET CHE FESTA SIA per l’ARBERIA!  Gran concerto di musica medievale della Compagnia La Giostra  in largo Santa Maria delle Grazie

23.30 CHIUSURA ACCAMPAMENTI MILITARI e VILLAGGIO MEDIEVALE

________________________________

SPETTACOLI COLLATERALI

Piazzetta Oberdan

IL MEDIOEVO DEI BIMBI

TEATRINO con pupazzi medievali

Orario spettacoli teatrino: 18.30 – 19.30 – 20.30 -21.30 – 22.30 C.so Skanderbeg dalle 18.30 alle 23.30

SCACCHI DI ALTRI TEMPI P.zza Madonna delle Grazie dalle 18.30 alle 23.30

ESPOSIZIONE RAPACI, ACCAMPAMENTI MILITARI , GIOCHI STORICI , ANTICHI MESTIERI, MERCATO MEDIEVALE, TABERNE E , BOTTEGHE ENOGASTRONOMICHE

Ingresso GRATUITO

A PESCHICI SERGIO CAMMARIERE PER LA XV EDIZIONE DELLA RASSEGNA “PESCHI…JAZZ”

0

Ritornerà a Peschici una delle Rassegne musicali jazzistiche più importanti della Puglia e d’Italia giunta alla XV Edizione: il “Peschi…jazz”.

Un pregiatissimo Evento, gratuito, di alto spessore culturale e musicale, che si terrà 𝙨𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 7 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚, 𝙞𝙣 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙩𝙞𝙣𝙞, 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 21:30.

𝙇𝙖 “𝙋𝙚𝙧𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙂𝙖𝙧𝙜𝙖𝙣𝙤” 𝙤𝙨𝙥𝙞𝙩𝙚𝙧à 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 2024 𝙎𝙚𝙧𝙜𝙞𝙤 𝘾𝙖𝙢𝙢𝙖𝙧𝙞𝙚𝙧𝙚, musicista, compositore ed interprete di raffinata intensità espressiva, che ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz.

𝘼𝙛𝙛𝙞𝙖𝙣𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙪𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙗𝙖𝙣𝙙, un team di musicisti professionisti, che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli (sax soprano), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria), Sergio Cammariere ripercorrerà la sua carriera partendo dai suoi successi fino ad arrivare ai brani del suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Una sola giornata”, uscito nella primavera 2023.

Sergio Cammariere, infatti, 𝙧𝙚𝙘𝙪𝙥𝙚𝙧𝙚𝙧à 𝙙𝙖𝙡 𝙗𝙖𝙪𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙞 𝙡𝙚 𝙨𝙪𝙚 𝙘𝙖𝙣𝙯𝙤𝙣𝙞 𝙥𝙞ù 𝙖𝙘𝙘𝙡𝙖𝙢𝙖𝙩𝙚, dipingendole di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione al Festival di Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte, che è quasi un prolungamento del suo essere, svelano la melodia de “dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”.

𝙇𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙘𝙘𝙝𝙞𝙚𝙧à 𝙡’𝙖𝙣𝙞𝙢𝙤 𝙚 𝙡’𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙘𝙘𝙞𝙤 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖 in una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini intrecciate a calde atmosfere bossanova.