Home Blog Pagina 741

DISEGNANDO L’ITALIA, CAMMINO PER VALORIZZARE L’ITALIA. LA SPLENDIDA AVVENTURA DI NAZARIO NESTA

Un ragazzo sannicandrese girerà a piedi tutto il perimetro della nostra Italia. La partenza è programmata domenica 19 maggio, alle ore 11:00, dal Parco San Michele con prima tappa al “Panorama Beach” di Torre Mileto per poi proseguire fino alla spiaggia di Capoiale. Il suo nome è Nazario Nesta e così chiarisce questa sua interessante iniziativa.

“Mi chiamo Nazario Nesta, sono un ragazzo di 27 anni che sta per intraprendere una splendida avventura lungo il perimetro italiano. Un cammino che si aggira intorno agli 8000k, passando per i percorsi naturali percorribili dell’Italia.

Un sogno nato anni fa, e che finalmente mi sarà possibile realizzare. Ho sempre amato camminare, poter guardare con tutta calma la natura e le bellezze che mi circondano! Passo dopo passo, con le mie sole forze, apprezzando a pieno il creato di Dio.

Molte volte nel mio cuore e nella mia mente lottavo per la realizzazione di questo progetto, che sopprimevo con la paura di dover lasciare tutto o di poter fallire… ma finalmente ho preso una decisione, questo è il momento giusto, è il mio cammino. Ho deciso di non rinunciare a ciò che amo, ma di valorizzarlo portandolo alla luce. Questo perché, così facendo non solo migliorerò la mia vita, i miei modi di pensare e di guardare ciò che ho intorno, ma sarò felice e soddisfatto di me stesso.

(Penso che in queste ultime generazioni, la vita stia perdendo valore, come anche le nostre emozioni.. Abbiamo dimenticato chi siamo, abbiamo dimenticato che noi proveniamo dalla natura.
Proveniamo da un creato che è stato realizzato appositamente per noi, ma che noi abbiamo messo da parte per uno fatto dalle nostre mani: le mura di una casa, dei veicoli, gli smartphone ed intrattenimenti vari…
Abbiamo dimenticato non solo l’importanza ma anche il valore di ciò che ci circonda ! Le stagioni, il vento, il freddo.. il guardare le stelle stando sdraiati per terra, sentire il rumore del mare, il fruscio degli alberi.. il poter non solo guardare la natura selvaggia da dietro un display, ma viverla!! Osservandola e toccandola con mano).

Amo l’Italia, le sue coste e gli italiani stessi. L’accoglienza, l’approccio, i modi di fare. In questo progetto ho prefissato degli obiettivi, e uno di questi è proprio quello di poter rapportarmi con loro.
Passando del tempo in spiaggia accanto ad un fuoco o in cammino lungo il percorso .. parlando del nostro vissuto, delle nostre testimonianze e dei cambiamenti di vita..e parlando di alcuni punti importanti che affliggono la nostra generazione e che stanno portando l’Italia al fallimento.. come il problema del lavoro, della cultura, l’egoismo..l’indifferenza per la lotta della legalità e della solidarietà! Vorrei poter conoscere meglio l’Italia in ogni sua sfaccettatura, valorizzando le sue bellezze, la sua cultura ed il suo grande tesoro: l’italiano stesso.

Ho intenzione di valorizzare anche coloro che lottano ogni giorno per il progresso e il miglioramento del nostro paese, come alcune associazioni che ho affiancato al mio progetto le quali: ULTIMI, guidata da un gruppo di uomini e da un mio carissimo amico Pier Paolo Mascione, che lottano ogni giorno contro la criminalità che si verifica anche sulle coste italiane, come l’abusivismo delle cementificazioni e dei rifiuti.. una lotta continua per la legalità. Queste persone ogni giorno sacrificano e mettono in pericolo le loro vite, mirando ad un futuro migliore!

Dai loro occhi si può capire quanto amore ed impegno ci mettano nel lavoro che svolgono, ma si percepisce anche quanto siano grandi gli ostacoli davanti a loro. Poi l’AVIS che mira alla solidarietà, alla fratellanza e che valorizza la vita di ogni persona! Una realtà fatta di volontari che offrono il loro tempo per il bene della comunità. Sapere che c’è gente che ha in cuore la vita degli altri, e che si impegna nel salvarla e nel risolvere i loro problemi, mi fa stare bene e mi fa sperare in una Italia migliore.

E per finire Sharing TV, un circuito nazionale di emittenti native digitali. Realizzato in Italia, per condividere conoscenze e competenze! Sharing TV, mi seguirà e mi aiuterà nel valorizzare il mio viaggio mostrando e mettendo in risalto alcune tappe e percorsi.

Un grazie va anche ad alcuni sponsor che credono nel mio progetto! Come: Unipolsai (Apricena), Uci (San Nicandro Garganico), Fire service sea (San Severo)

Spero davvero che questo mio progetto possa essere utile non solo a me, ma anche a tutti quelli che mi seguiranno.
Che possa essere uno sprono, nel mettere da parte le paure e le ansie, portando a compimento i propri obbiettivi, ma che sia di sprono anche nell’apprezzare e nell’assistere la nostra amata Italia”.

“DONNA, TERRA, CIBO”

Il 23 maggio prossimo, alle ore 16:00, nell’auditorium di Palazzo Fioritto, un interessantissimo convegno, organizzato dallo SPI Cgil di San Nicandro, su “Donna, Terra, Cibo” con la presentazione del corto “Le fondamenta di un’alleanza” che ha ricevuto il premio come miglior documentario per Italiana.Doc al Torino Film Festival.

Prevista la proiezione del docufilm “In questo mondo” ed a seguire una riflessione con degustazione di prodotti tipici su: “la contemporaneità delle donne pastore”.

Questi gli interventi programmati: Costantino Ciavarella (sindaco di San Nicandro), Anna Kauber (autrice, filmaker, esperta di paesaggio rurale e tematiche socio-culturali), Loredana Capone (Assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Mariateresa Sammartino (nutrizionista biologa), Filomena Principale (Segretaria SPI Cgil Puglia), Matteo Vocale (imprenditore agricolo Azienda Bio Massera Vocale).

AVIS, DOMANI SI DONA

Domani, 18 maggio, sempre dalle ore 8:00 è prevista La donazione sangue e piastrine presso il Poliambulatorio di Via del Campo a San Nicandro.

L’Avis è pronta ad accogliervi forte dei suoi oltre 90 anni di storia nazionale e dei 40 anni di storia locale.
Non mancate.

“IN CONCERTO”, GRANDE RASSEGNA MUSICALE A SAN GIOVANNI ROTONDO

Parte la Rassegna Musicale internazionale “IN CONCERTO” a San Giovanni Rotondo. Aprirà la XVI edizione il Duo Chitarra e Mandolino, composto da Roberto MARGARITELLA (Chitarra) e Carlo AONZO (Mandolino), alla Sala Bramante, presso Bcc, in Viale Aldo Moro, Domenica 19 Maggio, con ingresso alle ore 20,00 ed inizio alle 20,30.

Si accompagnerà alla serata la degustazione di piatti tipici, offerta dall’Associazione “Le Tre Torri”, abbinati ai vini dell’Azienda Agricola di Domenico PAZIENZA. Un programma davvero ricco di buona musica e con diversi e nuovi appuntamenti, grazie ad interpreti eccellenti, ma anche grazie all’intraprendenza di Luciano POMPILIO, Direttore Artistico del Festival Internazionale di Chitarra “Città di Manfredonia” e della Stagione Concertistica Internazionale “IN CONCERTO” a San Giovanni Rotondo.

“Il concerto dal vivo, rappresenta un momento unico e magico che proietta il nostro spirito a contemplare la bellezza. I paesaggi sonori, le suggestioni e le diverse tappe rinnovano l’irrinunciabile esperienza dell’ascolto dal vivo e dell’unicità di ogni concerto. È importante sottolineare il valore di questo progetto sempre più ricco ed interessante che propone incontri unici e passa attraverso artisti di livello internazionale.

Questa Sedicesima edizione, un ennesimo viaggio musicale, prevede interpreti provenienti da diverse parti del mondo: Russia, Spagna, Francia, Macedonia; avremo l’occasione di ascoltare una grande varietà di musiche, con strumenti antichi originali e con artisti di cultura diversa dalla nostra”, dichiara con entusiasmo il Maestro POMPILIO. Ha altresì precisato: “Anche quest’anno alcuni Concerti della Rassegna saranno accompagnati da degustazioni offerte da aziende del nostro territorio. Si tratta di un attesissimo momento del calendario culturale di San Giovanni Rotondo che deve il suo successo e ringrazia doverosamente: la Regione Puglia, Casa Sollievo della Sofferenza, il Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, tutti gli Sponsor ed i numerosi collaboratori che hanno reso possibile questa grande iniziativa ed opportunità sia per i musicisti che per le aziende locali”.

Il Maestro Luciano POMPILIO è un musicista straordinario che, nonostante continui a raggiungere innumerevoli successi, riesce sempre a coinvolgere altri artisti, permettendo inoltre a tutti di avvicinarsi e conoscere meglio il panorama musicale sia italiano che non. In questa nuovissima rassegna, anche i prodotti tipici potranno venire valorizzati, con un connubio eccellente di suoni e gusti. Luciano POMPILIO: Si diploma in chitarra classica nel 1990 presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, con il massimo dei voti. Parallelamente studia Musicologia presso l’Università di Lettere e Filosofia di Bologna, conseguendo la Laurea D.A.M.S. con l’analisi del Nocturnal di Britten in Semiologia della musica. Dopo importanti esperienze solistiche e con varie formazioni, si è unito in duo con G. Caputo, imponendosi all’attenzione della stampa e degli addetti ai lavori, vincendo in questa formazione 25 concorsi con 15 primi premi assoluti, tra i quali spicca il concorso di Montelimar (Francia), il concorso più importante al mondo per Duo di Chitarra. Contemporaneamente ha seguito il Corso Triennale Internazionale di Formazione Concertistica presso l’Arts Academy di Roma, laureandosi con il massimo dei voti. Ha effettuato registrazioni televisive per Rai 3 e radiofoniche per RadioTre, Radio Vaticana a Roma, Radio Ucraina, France Musiques, ecc. Per Tele Padre Pio è stato ospite sia come solista che in varie formazioni cameristiche alla trasmissione televisiva in mondo visione “La Bibbia Giorno e Notte”. Ha inciso 8 CD’s. Tiene regolarmente Master Classin Italia e in varie parti del mondo. Ha collaborato con il quartetto d’archi “Prima Vista Quartet” di Varsavia e “Rimsky Korsakov Quartet” di San Pietroburgo e con importanti orchestre, eseguendo i maggiori concerti per chitarra sia da solista che per due chitarre e orchestra. Nel 2007 la prima assoluta nazionale e la seconda mondiale “The book of Signs di Leo Brower” per due chitarre ed Orchestra. Ha suonato per importanti istituzioni musicali in tutta Europa, America ed Asia. Nella sua recente visita in Paraguay, luglio 2018, il Maestro Pompilio ha ricevuto dal Congreso Nacional del Paraguay, Direcìon de Cultura, il “Premio Repubblica”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti civili dell’America Latina come cultore e diffusore delle opere di Augustin Barrios Mangorè nel mondo ed è stato considerato tra i migliori interpreti della musica del leggendario compositore. A Luciano è stata anche dedicata la copertina di una rivista importante come Guitart.

Ufficio Stampa “IN CONCERTO” Dott.ssa Elisabetta Ciavarella

DOMANI INCONTRO CON L’ON. FARO IN PIAZZA IV NOVEMBRE

Domani 17 maggio, alle ore 19:00, sarò in Piazza IV Novembre per incontrare e informare la cittadinanza sul programma europeo del m5s.

Vi aspettiamo, per portare il cambiamento anche in Europa”.

Deputata Marialuisa Faro

UN SANNICANDRESE AL SEGUITO DEL GIRO D’ITALIA

Proprio oggi che il giro d’Italia arriva sul Gargano, segnaliamo la presenza di un agente della Polizia Stradale al seguito della carovana del giro che accompagna i ciclisti. Si tratta del sannicandrese Francesco Malizia in servizio al Distaccamento della Polizia Stradale di Varese.

Francesco è alla sua quarta partecipazione al giro in quanto particolarmente esperto nella scorta ai ciclisti. Oggi lo si potrà notare sulla moto con la bandierina rossa con la staffetta a cui vengono demandati compiti abbastanza delicati per la sicurezza delle persone e degli stessi atleti.

STRADA PROVINCIALE SAN NICANDRO-SAN MARCO IN LAMIS, PARTE L’ITER PER MESSA IN SICUREZZA

“Interventi urgenti di bonifica idraulica lungo la strada provinciale n. 48 (San Nicandro Garganico – San Marco In Lamis) mediante l’efficientamento degli attraversamenti trasversali nei pressi della località di San Giuseppe”.

Così si legge della determina del responsabile del settore viabilità dell’amministrazione provinciale di Foggia. In sintesi e con parole più chiare, finalmente la pubblicazione della determina che fa seguito all’approvazione del progetto esecutivo delle sistemazione della strada che da San Nicandro porta a San Marco in Lamis per l’importo complessivo di 504.624,60 euro come previsto nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici.

Poiché è stata rilevata la necessità di realizzare con urgenza l’intervento anche per la eliminazione dei pericoli alla pubblica e privata incolumità, ora si procederà all’invito delle ditte e alla scelta della ditta a cui verranno affidati i lavori che devono essere conclusi entro il termine di 6 mesi.

Insomma, finalmente, si è arrivati alla conclusione di una vicenda che da anni i due comuni si sono trascinati e che non trovava ancora soluzione. Ora, grazie all’intervento e alla sensibilità del consigliere provinciale Antonio Zuccaro e al presidente della Provincia Gatta, la provinciale 48 sarà messa in sicurezza e potrà essere di nuovo percorribile e riaperta completamente al traffico veicolare.

RITORNA LA “CASSA ARMONICA” IN PIAZZA FIORITTO

Le associazioni che organizzano la festa patronale 2019 continuano nel loro impegno per l’evento del mese di giugno che vedrà, dopo tanti anni, la presenza della cassa armonica in Piazza Fioritto. Scelte anche le luminarie che verranno istallate come ogni anno. Da quanto si apprende, la programmazione degli eventi che si snoderanno nei quattro giorni di festa è sempre una scelta comune e condivisa con la parte femminile dell’organizzazione che è attiva e propositiva per offrire alla cittadinanza un prodotto il più possibile completo e che, soprattutto, sia gradito ai sannicandresi.

Intanto continua il “porta a porta” per la raccolta fondi perché proprio dai contributi di tutti sarà possibile conoscere il budget necessario per l’intera manifestazione e, in modo particolare, la guest star della serata finale.

ASSUNZIONI ALLA REGIONE PUGLIA. LA GIUNTA APPROVA IL PIANO ASSUNZIONALE 2019

La Giunta, su relazione dell’assessore al Personale, con l’approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale ha dato mandato al dirigente della Sezione Personale e Organizzazione di effettuare, entro l’anno 2019, le assunzioni a tempo indeterminato di:

-6 unità di categoria B Assunzioni ex legge n. 113/1985;

-25 unità di categoria B con l’utilizzo della graduatoria finale di cui all’atto dirigenziale del direttore del Dipartimento Risorse Finanziarie e Strumentali, Personale e Organizzazione 29 dicembre 2017, n. 31;

-16 unità di categoria C mediante concorso pubblico previo espletamento delle procedure previste dalla normativa vigente;

-12 unità di categoria C mediante procedura concorsuale riservata articolo 20, comma 2, decreto legislativo n. 75/2017;

-7 unità di categoria C mediante progressioni verticali da categoria B a C articolo 22, comma 15, decreto legislativo n. 75/2017 (di cui n. 4 pianificate nel piano assunzionale 2018);

-257 unità di categoria D mediante utilizzo graduatorie RIPAM previo espletamento delle procedure previste dalla normativa vigente;

-15 unità di categoria D mediante procedura concorsuale riservata articolo 20, comma 2, decreto legislativo n. 75/2017;

-63 unità di categoria D mediante progressioni verticali da categoria C a D articolo 22, comma 15, decreto legislativo n. 75/2017 (di cui n. 12 pianificate nel piano assunzionale 2018);

-14 unità dirigenziali a tempo indeterminato mediante concorso pubblico previo espletamento delle procedure previste dalla normativa vigente;

-1 unità dirigenziale a tempo determinato ex articolo 19, comma 6, decreto legislativo n. 165/2001 con fondi vincolati.

Le nuove capacità assunzionali, sono costituite dalle cessazioni del 2018, da quelle effettive del 2019, nonché dalle capacità assunzionali non utilizzate dell’ultimo quinquennio.

Dall’analisi dei fabbisogni rappresentati dai Direttori di Dipartimento/Strutture autonome e dal Segretario Generale del Consiglio regionale emerge con evidenza la richiesta di dirigenti, di personale di categoria D (funzionari amministrativi e tecnici), di categoria C e B anche per colmare il divario esistente tra la dotazione organica e il contingente effettivo del personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Inoltre, per il parziale turn over del personale avvenuto negli anni precedenti cui si aggiungono nel corso del triennio 2019-2021 le cessazioni anticipate per effetto delle recenti disposizioni in materia previdenziale (cd. quota 100) il numero del personale in servizio è destinato a ridursi ulteriormente.

“10^ TRINITAPOLI IN CORSA”, GARA AGONISTICA SU STRADA DI KM. 10

0

L’ A.S.D Atletica Trinitapoli con il patrocinio del comune di Trinitapoli, organizza per il giorno 19-05-2019, la 10° Trinitapoli in corsa, gara su strada di km. 10, inserita nel calendario FIDAL FOGGIA, valevole come prova unica del campionato provinciale individuale e di società.

Il raduno, giuria e concorrenti, è fissato per le ore 08.00 presso il Palazzetto dello sport a Trinitapoli, con partenza ore 9.30. A disposizione degli atleti, ampi parcheggi, spogliatoi, bagni. Speaker, per il decimo anno consecutivo, il prof. GIUSEPPE ACQUAFREDDA ex staffettista dell’AVIS BARLETTA con il grande PIETRO MENNEA.

Possono partecipare gli atleti FIDAL- CAT (AGM – SM – SM35 E OLTRE M/F) in regola con il tesseramento anno 2019 e le norme di tutela sanitaria alla pratica sportiva agonistica. Possono anche partecipare gli atleti tesserati agli enti di promozione sportiva, nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL, e atleti in possesso di RUNCARD. Le iscrizioni si potranno effettuare entro le ore 12:00 di venerdì 17 MAGGIO sul sito wwwcorrereinpuglia.it utilizzando la procedura ICRON Evolution.

Il percorso omologato e certificato di 10 km, piatto, veloce e ben segnalato, sarà controllato dai giudici FIDAL e sarà caratterizzato dal passaggio nel CENTRO DI EDUCAZIONE   AMBIENTALE, zona umida, dove si potrà osservare la bellezza naturale del paesaggio. 14.  Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto ai giudici di gara entro 15 minuti dall’annuncio dei risultati, nei modi previsti dalle norme federali.

Saranno premiati: con premi in natura, i primi 3 uomini e le prime 3 donne giunti al traguardo, che verranno esclusi dalle loro categorie, i primi 5 (cinque) di tutte le categorie M/F. Ai primi classificati di ogni cat. FIDAL sarà assegnato il titolo di campione provinciale. Come da regolamento CorriCapitanata 2019, tutti gli atleti che concluderanno la gara, riceveranno un bonus di 10 punti per la classifica finale del su detto campionato.

“IL MIO DIARIO” PER LA CULTURA DELLA LEGALITA’ NELLE SCUOLE

La Polizia di Stato, anche per l’anno scolastico 2019/2020 ha rinnovato l’agenda scolastica “Il mio diario”, quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i valori della nostra Costituzione.

Il diario, giunto alla 6^ edizione, attraverso i super eroi a fumetti Vis e Musa e con il contributo di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, affronta i temi della salute, dello sport, dell’ambiente, dell’integrazione sociale, dell’educazione stradale, dell’utilizzo di internet e dei social, ma anche i fenomeni di devianza più vicini ai ragazzi di quell’età, come il bullismo e il cyberbullismo.

Il progetto è realizzato in collaborazione con il MIUR ed è sostenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal PON “Legalità” per le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Quest’anno, infatti, si è aggiunta la collaborazione del PON “Legalità” che ha partecipato arricchendo i contenuti dell’agenda con la presentazione di alcuni interventi finanziati dal Programma a cofinanziamento europeo gestito dal Ministero dell’Interno nelle regioni cosiddette “meno sviluppate”.

L’agenda scolastica verrà assegnata agli studenti delle classi 3^ e future 4^, degli Istituti primari e quest’anno sarà distribuita in 20 province: Ascoli Piceno, Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Grosseto, La Spezia, Matera, Padova, Pescara, Piacenza, Pordenone, Sondrio, Terni, Trapani, Trento, Verbano Cusio Ossola, Vibo Valentia e Viterbo.

La cerimonia di presentazione si è tenuta presso l’Istituto Comprensivo “da Feltre – Zingarelli” di Foggia, alla quale ha partecipato il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, il quale ha consegnato il diario ad una folta rappresentanza di studenti.

All’evento hanno partecipato gli atleti delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Michele Pirro, campione mondiale di moto GP e Irma Testa, campionessa di pugilato, che hanno raccontato ai ragazzi l’importanza di vivere secondo le regole.

Intervento a sorpresa di Pinuccio, inviato di Striscia la Notizia che ha risposto alle domande dei numerosi bambini presenti. Madrina dell’evento la presentatrice Ingrid Muccitelli.

 

FESTA PATRONALE DI SAN SEVERO

Per la festa patronale di San Severo confermata la star dell’ultima serata che è il gruppo “Boomdabash” che si esibirà il 21 maggio prossimo a chiusura della manifestazioni della Santa Patrona di San Severo.

RINVIATA LA VISITA DEL MINISTRO FONTANA

Per motivi tecnici la venuta del Ministro Fontana e del candidato al parlamento Europeo Massimo Casanova, viene spostata a data da definirsi.

280 MILIONI ALLA PROVINCIA DI FOGGIA

“Notizia meravigliosa dalla nostra Ministra per il sud Barbara Lezzi, che molto probabilmente sarà in Provincia la prossima settimana.

Per il territorio di Foggia sono in arrivo 280 milioni attraverso il Contratto istituzionale di sviluppo.

Si tratta di una parte dei fondi destinasti al contratto istituzionale di sviluppo, di cui si sta occupando il Presidente Giuseppe Conte.

Queste risorse si andranno ad aggiungere ad altre, già previste, per progetti che hanno l’obiettivo di accelerare la realizzazione di interventi strategici per il rilancio di questi territori e la valorizzazione delle eccellenze locali.

Il presidente del Consiglio sta dimostrando grande attenzione per la Capitanata come tutto il Governo, infatti anche la Ministra Trenta che sarà in provincia il 20 Maggio, ha dato un altro importante segnale con il recupero dell’Idroscalo di Cagnano Varano dismesso da oltre 70 anni.

Le segnalazioni sortiscono il loro effetto, sono contenta, il Governo del Cambiamento sta cambiando davvero le sorti della nostra Provincia!” conclude la Deputata del m5s Faro Marialuisa

A SAN NICANDRO DOMANI LA FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA “LAGHI DEL GARGANO”

Domani attina, alle ore 9:00, presso il municipio San Nicandro, gli otto sindaci del territorio dei “Laghi del Gargano” firmeranno alla presenza dell’assessore regionale Pisicchio il protocollo d’intesa che ci porterà alla progettazione del Piano d’Area Integrato che abbiamo chiamato “Laghi del Gargano”. Il Piano sarà di iniziativa regionale ed avrà l’obiettivo di proporre uno sviluppo integrato di tutto il territorio con la individuazione anche delle risorse finanziarie.

CNA è orgogliosa di aver promosso questa iniziativa e costruito il consenso di ben otto amministrazioni comunali. Dopo la firma si procederà alla istituzione dell’ufficio di Piano tra i comuni per elaborare una proposta da sottoporre alla attenzione della Regione Puglia.

Questa prima parte della pianificazione adotterà lo strumento della partecipazione per coinvolgere la parte attiva della popolazione con l’obiettivo di costruire una proposta che parli agli interessi delle comunità e non di una singola parte.

CUSTODIVA IN CASA DROGA DA SPACCIARE, ARRESTATO

I Carabinieri del NORM – Sezione Operativa della Compagnia di Cerignola hanno arrestato in flagranza di reato L. M., cl. ’85, pregiudicato. Nell’ambito di mirati servizi effettuati per il contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti su Trinitapoli, i Carabinieri, con il supporto dei colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno fatto irruzione nell’abitazione di L. M., nel quartiere di UNRRA – CASAS.

Qui i militari hanno rinvenuto 7,85 gr. di cocaina suddivisi in 19 dosi, un panetto intero di hashish del peso di 97 gr., altri 81 gr. di hashish già confezionati in 79 dosi, la somma contante di 710 euro, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e decine di “pizzini” con nomi e cifre, verosimilmente riguardanti l’attività di spaccio delle sostanze. Stupefacenti, denaro e il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro.

Il L. è stato dichiarato in stato di arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, dopo le formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Foggia. A seguito della convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto nei confronti dell’arrestato l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari.

AGOSTINO TROMBETTA, IL MEDICO CHE REGALA PALLONCINI E MAGLIETTE AI BAMBINI DELL’AFRICA

Raccogliere materiale da calcio per regalare momenti di felicità ai bambini africani, aiutandoli a realizzare il sogno genuino di calciare un pallone vero con delle scarpe ai piedi, di rincorrerlo con entusiasmo e di riempire di fantasia e creatività il percorso di quella palla che, contrariamente a degli stracci legati, rotola per davvero. E’ questa l’iniziativa di Missione Africa Onlus (obiettivo regalare un sorriso) nata per aiutare i bambini più sfortunati a costruirsi un futuro migliore.

E tra i volontari più attivi c’è il sannicandrese Agostino Trombetta (medico che lavora al Pronto Soccorso dell’ospedale Padre Pio a San Giovanni Rotondo) che negli ultimi dieci anni di magliette ai ragazzi africani ne ha regalate tante (tra cui anche molte di squadre della Capitanata). Intanto Trombetta (tifosissimo del Cagliari) ha portato il nome di Gigi Riva nel Continente Nero, più precisamente nel Benin. Nel paese dell’Africa occidentale subsahariana che si affaccia sull’Oceano Atlantico è nata una società di calcio dedicata a Rombo di Tuono: lo Sporting Club de Parakou “Gigi Riva”, che è diventata la squadra di Parakou, una città di 170 mila abitanti. I suoi giocatori indossano proprio la maglia rossoblù, riproduzione fedele di quella originale indossata dai campioni dello scudetto del 1970.

Le maglie sono arrivate a Parakou direttamente dalla Sardegna; un infermiere sassarese, Sandro Nuvoli, le aveva a disposizione e le ha consegnate ad Agostino Trombetta, medico pugliese che lavora al Pronto Soccorso dell’ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina a san Giovanni Rotondo. Trombetta è un tifoso sfegatato del Cagliari. “Ho 60 anni ed ho vissuto l’epoca di Gigi Riva – dichiara – In quel periodo nacque il mio amore per il Cagliari, di cui sono tifosissimo: quando posso, vengo a vedere le partite in Curva Sud”. il Sannicandrese Trombetta è anche volontario dell’associazione Missione Africa Onlus ed è stato spesso in Benin, dove ha portato medicine e cure alla popolazione del luogo.

Antonio Villani

“FURBETTI DEL CARTELLINO”, OTTO ARRESTI ALL’ASL DI SAN SEVERO PER ASSENTEISMO. COINVOLTO UN NOTO PRIMARIO

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, dalle prime ore di questa mattina, stanno dando esecuzione ad una ordinanza cautelare applicativa degli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P presso il Tribunale di Foggia nei confronti di 8 dipendenti dell’ospedale di San Severo, nonché della sospensione dal servizio nei confronti di un altro dipendente della struttura sanitaria in ordine all’ipotesi di truffa a danno di un ente pubblico quantificata in oltre 80 mila euro.

Le Fiamme Gialle di San Severo, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, attraverso l’esame dei filmati acquisiti delle telecamere nascoste nei pressi dell’apparecchiatura marcatempo del presidio ospedaliero, l’esecuzione di numerose attività di carattere tecnico e l’esame della numerosa documentazione acquisita nel corso dell’indagine, hanno accertato che numerosi dipendenti attestavano la propria presenza sul luogo di lavoro ma, di fatto, erano impegnati in attività estranee al contesto lavorativo.

Gli indagati, per occultare l’assenza dal posto di lavoro, oltre ad utilizzare la ormai “classica” mancata timbratura del cartellino marcatempo (cd. badge) all’atto dell’allontanamento dal servizio, provvedevano, direttamente o grazie a due colleghi addetti all’inserimento dei dati nel data base delle attività di servizio prestate, complici nella truffa, ad alterare le informazioni contenute nel sistema informatico di registrazione delle presenze.

Un altro dipendente, invece, simulando di aver dimenticato il badge a casa, faceva attestare la propria presenza mediante la sottoscrizione di un’attestazione cartacea da parte del proprio dirigente anche quando questi era assente dal servizio.

Dalle indagini è emerso che le false attestazioni di presenza, per un totale di oltre 5.300 ore, venivano effettuate fin dal 2014.

Le attività svolte durante le assenze dal servizio erano le più variegate: si va dall’operatore tecnico che collaborava nella gestione del bar della moglie, ai vari dipendenti che si intrattenevano in lunghe chiacchierate perditempo con amici e parenti in bar cittadini, fino al primario che si allontanava dall’ospedale per interi pomeriggi in giro per la città o facendo rientro alla propria abitazione e che, in alcune occasioni, attestava anche di aver eseguito prestazioni specialistiche ricorrendo ad ore di straordinario al fine di smaltire le c.d. liste d’attesa dei pazienti.

Il caso più emblematico è quello di un operatore tecnico specializzato che dopo aver trascorso intere giornate presso lidi balneari, pur risultando in servizio, non aveva nessun problema a pubblicare foto su social network in cui era visibile in situazioni conviviali in luoghi diversi da quello lavorativo.

Le attività di indagine hanno consentito di raccogliere solidi elementi di prova a carico di 9 indagati (un primario, un dirigente, cinque collaboratori amministrativi, un operatore tecnico ed una commessa), valorizzati dalla locale Procura della Repubblica nelle richieste cautelari accolte dal G.I.P. del Tribunale di Foggia.

INCONSUETA FESTA DELLA MAMMA, INIZIATIVA DELLA CONFRATERNITA MARIA.SS. DI COSTANTINOPOLI

La Confraternita di Maria SS.ma di Costantinopoli, con sede in San Nicandro G.co (FG)- nel borgo antico della città -, fondata nel lontano 1882, è costantemente attiva e operante.

Tra le ultime attività svolte, programmata nel giorno dedicato alla “mamma”, è il pellegrinaggio che definirei prettamente “mariano”, per le visite dei partecipanti verso le tappe dei due santuari: Montevergine e Pompei, nonché della Parrocchia di Maria SS.ma di Costantinopoli, con sede a Nocera Superiore (SA).

Questo il programma e gli itinerari: partenza in pullman, alle ore 5:00, da San Nicandro G.co,  parco S. Michele,  fino a Mercogliano (AV), dove si è utilizzata la funicolare che collega l’Abbazia del Santuario di Montevergine, con altitudine di 1270 metri. La visita al maestoso Santuario mariano si è conclusa con la celebrazione e partecipazione alla S. Messa, animata dai fedeli pellegrini della suddetta Confraternita sannicandrese.  Diretti subito dopo verso Pompei (NA), i partecipanti al pellegrinaggio hanno potuto visitare il Santuario mariano dedicato alla Beata Vergine del SS.mo Rosario. Un santuario singolare, questo, tra i più importanti d’Italia, con sede di delegazione pontificia. A queste due tappe, prettamente religiose, ha fatto seguito un gioioso momento conviviale presso il “Ristorante Vesuviano”, situato di fronte ai noti scavi archeologici pompeiani, presso il quale si è potuto gustare un variegato e ricco menù.

Ultima tappa conclusiva dell’itinerario: a Nocera Superiore, con la visita alla Parrocchia di Maria SS.ma di Costantininopoli.    Ben accolti dal Parroco, don Raffaele Corrado, al quale è stato donato copia del libro: “Maria SS.ma di Costantinopoli a San Nicandro Garganico” da parte della Confraternita di San Nicandro G.co.

Don Raffaele ha illustrato brevemente la nascita della Parrocchia “Maria SS.ma di Costantinopoli” di Nocera Superiore, nonché il significato del dipinto situato sull’altare maggiore della Chiesa stessa e le varie iniziative in atto – tra cui l’indizione del XXI Concorso Internazionale dei Madonnari. Si è soffermato sulla devozione dei fedeli del luogo, verso la Madonna di Costantinopoli, unitamente a quella di S. Pasquale Baylon. È scaturita una interessante e serena conversazione, che ha fatto scoprire i comuni intenti e modalità di fede popolare. Un dialogo, questo, davvero prezioso, utile per la riflessione su quanto la Mamma celeste riesce a trasmettere ai suoi figli, attraverso la fiducia e il ricorso a Lei: la Madonna, oltre a essere madre di Gesù e della Chiesa, proclamata “Madre di Dio” nel Concilio di Efeso, è anche mamma di ogni vivente.

Inoltre, in riferimento alla devozione verso  Maria SS.ma di Costantinopoli, in S. Nicandro G.co si sono rivelate molteplici testimonianze, di guarigioni e interventi, diretti particolarmente verso le partorienti: è emerso che anche lì, a Nocera Superiore, si nutre una particolare devozione in merito, in quanto, ha affermato il parroco che molte partorienti, all’uscita dall’ospedale, prima di andare a casa portano il proprio nascituro in quella Parrocchia, per ringraziare la Madonna dell’aiuto ricevuto.

Al provvidenziale dialogo, ha fatto seguito la celebrazione della S. Messa, particolarmente partecipata, inserita nei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma di Costantinopoli e di San Pasquale Baylon. Anche qui sono scaturite ulteriori riflessioni sulla maternità di Maria, l’importanza delle mamme, il ruolo genitoriale, degli educatori, dei catechisti e quanti tengono a cuore l’educazione e la formazione dei fanciulli.

Di ritorno, nel pullman si sono elevate preghiere e canti di ringraziamento a Maria, Mamma celeste dei viventi, esempio luminoso per tutte le mamme.

Tuttora sembra echeggiare qualche verso, cantato sommessamente, ma con la passione tenera di figli: “… Mamma nel profondo stellato, come bella sorridi, più radiosa del sole, nel silenzio si cantan, note senza parole, questa voce è per Te … Mamma”.

Un grazie va a ai partecipanti e particolarmente al Priore della Confraternita, Michele Grana, ai consiglieri e tutti i confratelli.

Natina Mascolo-Vaira

DOVE VA A SBATTERE L’ASP ZACCAGNINO?

Carissimo direttore, approfittando della pioggia di questi giorni ho pensato bene di lanciare attraverso il tuo blog, con i rappresentanti delle maggiori (o uniche) istituzioni presenti sul territorio Sannicandrese una proposta di incontri programmatici sull’economia ed occupazione,  di cui  ritengo potresti essere un ottimo organizzatore e moderatore interpellando i diretti interessati. Per quanto mi riguarda e qualora invitato, io ci sarò per dare il mio contributo professionale gratuito e fattivo su idee e programmi che potrebbero ottenere anche la collaborazione di esperti esterni di settore.

Sto parlando ovviamente in tempi di Bilanci del futuro programmatico dell’ASP –Zaccagnino, del Comune e dell’AUSL,   che direttamente o indirettamente sono o dovrebbero essere  un  ulteriore, se non addirittura    una  preminente  fonte di   “sviluppo ed investimenti”  sul nostro territorio,  oltre che centri  di  erogazione nella quotidianità  di efficienti  “servizi alle persone” in regime di  normalità.

Dico ciò se penso alla qualità della sanità  erogata in Emilia Romagna ed a Reggio Nell’Emilia in particolare, ove  Comuni con meno di 10 mila abitanti  hanno da anni  un centro ospedaliero, spesso d’avanguardia con tempi di attesa nella norma  e dove i cittadini “pretendono” di ottenerli. Servizi invece da noi   limitati (o addirittura limitatissimi ed inefficienti  ai  fabbisogni   di persone , specialmente  se anziane) per lo più ai soli  residenti, in assenza di strutture che potessero  risultare  di uso  “intercomunale“  poiché  ricadenti  nei piani  di zona della Regione Puglia, istituzionalmente “garante” dell’utilizzo dei  pochi centri  esistenti  nostri disastrati territori.

Un accorato appello lo rivolgo anche all’On. Marinacci (Nino), rimasto da anni particolarmente  sensibile ai problemi del nostro territorio e dei cittadini residenti a giudicare dai continui  interventi sul Blog.

Come dicevo  nel precedente articolato  di questi giorni a proposito del cd “centro ALZHEIMER”,  programmato  dall’ASP –Zaccagnino nei locali di corso Garibaldi,  che  non  sarà  mai  più realizzato (ed i  finanziamenti Regionali  revocati) in “grave ed insanabile  danno”  dei  residenti  nel nostro  Comune  ed  anche  di   quelli di Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis.

Una bella figuraccia, non c’è dubbio ! Tanto è   lo sdegno  che  sono costretto, mio malgrado, a ridire  ciò   poiché  resti  evidente tra  gli  atti della   politica,  distratta  com’è  sempre più   da “beghe interne  o dall’incapacità  o dalla superficialità” ( termini adoperati sono buoni e sono voluti), a dare risultati   “positivi” non consentendo assolutamente attraverso i propri organi e strutture interne  preposte alla gestione, che  tutto ciò  poi  accadesse. Infrangendo  così, ancora una volta , una di quelle  “promesse della politica“  di  realizzare  a breve  un’opera pubblica  compiuta  e  soprattutto  di “alta qualità , funzionalità ed accessibilità – fruibilità”, che  oltre a  poter  dare ulteriore  occupazione nel  “breve e lungo periodo” ,  avrebbe  certamente  dato  “sollievo” ed un  ulteriore  servizio  ai   cittadini, colpiti da questa grave forma di patologia ed ai familiari che li assistono,  residenti  nei  territori comunali  interessati alla realizzazione di questo “centro ALZHEIMER” .

Devo purtroppo ricordare, a chi  oggi ci amministra  ed è  proveniente da fuori comune,  quindi  tale  da non sopportare direttamente le  inefficienze  sul territorio,  di avere  lo scrivente anticipato sin dal maggio 2010  di essere  gli immobili di corso Garibaldi,  come altri prospettati  di   interventi a breve,  assolutamente  non “idonei ”, per le caratteristiche storiche oltre che   “ubicazionali  ,  strutturali   e di  vincolo ” . E, che non  si  poteva a  priori ed in assenza di atti probatori e di censimento,  giustificare la reale “disponibilità -fattibilità” senza  prima  procedere ad una ricognizione dei  processi  realizzativi  anche   di  natura  edilizia  e  della sussistenza – permanenza  di   vincoli  urbanistici  e  di destinazione propria.

Con  ciò  dicevo al  Presidente Di Salvia ed al Vice  P. U.  Mimmo, nonché all’allora Direttore Generale  I. Panettieri, che potevano in futuro diventare……. di   “memoria corta” anche senza l’ ALZHEIMER , del   “metodo”  con  cui   si  poteva  procedere (volendo) ad  un  “processo di  valorizzazione“ della struttura e   degli immobili  attraverso  la partecipazione diretta dei Comuni  interessati .

Tanto da avere interpellato  per mandato chi   gestiva   con   grande competenza  professionale e  con gli  evidenti  risultati,   ben   n°  63  ASP dell’  Emilia Romagna, senza  la necessaria presenza giornaliera  di  un direttore generale. Struttura che ripeto essere  di  “servizi alle persone“ (e non solo di alcune decine di persone), quella dell’ ASP – Zaccagninopp,  ritenuta  a mio personale giudizio  e  con motivazioni  in atti, di  poter  diventare   un  vero  volano   per  l’occupazione e  l’economia  locale come avviene da anni al Nord in strutture analoghe e di ben ridotte dimensioni del patrimonio disponibile grazie anche ai privati.

Con ciò  avendo l’ASP prevalenti possibilità  di  sviluppo addirittura sul  Comune  di San Nicandro ,   indebitato e mal gestito  anche attraverso  la realizzazione di  “opere inutili ed infruttuose” di portare  nel tempo qualsiasi  beneficio reale  rispetto ai costi preventivati  d’ intervento  e di manutenzione.

Lo stesso dicasi sull’AUSL  FG-2, fin  troppo lontana  da noi  e con altri  preminenti  interessi  localizzativi  di strutture sanitarie  e  certamente non a  San Nicandro, con  l’attribuzione a scavalco  del relativo personale   per la  gestione di questi ed  altri  servizi.

A proposito di “inefficienze”  e mancate   promesse :

–  che fine ha fatto, dopo la  semplice notizia,   il finanziamento Regionale  ottenuto dall’AUSL di circa  €. 3 milioni,   per la realizzazione di un ulteriore padiglione vicino al  presidio sanitario del  118, o  allo stradone del   cimitero,  o  al  “San Raffaele” pure minacciato di chiusura per l’assenza, non di malati, ma  di medici specialistici   ?

– che fine ha fatto il progetto di riconversione o l’annunciato  completamento  del “centro per anziani” sito  in  rione boschetto oggetto dopo il completamento e  l’abbandono sistemico di  atti vandalici ed  indicibili  asportazioni ?  

Come vedi, carissimo direttore, di proposte e segnalazioni  a chi  presta  seppure a pagamento “attività di servizio” ai cittadini  ne vengono fatte anche  su come andrebbero  gestiti …. i nostri soldi, il nostro   patrimonio storico artistico – culturale, il nostro  bellissimo territorio

Nel   particolare,  oggi mi riferisco ad una grandissima  azienda pubblica  come  l’ ASP – Zaccagnino, che  possiede  in diversi  Comuni, un immenso patrimonio  costituito da  fabbricati e  terreni agricoli  concessi  prevalentemente  in  fitto   e   che   da sola   dovrebbe essere   in grado  di  dare  “diretta  e  costante  occupazione”, anche  attraverso   la  formazione  giovanile  in agricoltura ed in “sicurezza”,  a svariate centinaia di   persone ed anche di  giovani laureati.

Invece perché solo da  noi tutto questo non accade,  nonostante i tanti giovani  laureati  presenti e costretti  a migrare  in cerca di lavoro fuori Regione ed in Europa ?

In un  recente  incontro  sul Comune di Reggio Emilia , tra figure apicali di rilievo , ci siamo accorti di essere stranamente tutti, ma proprio  tutti   meridionali  di varie Regioni   e  quindi una domanda è sorta spontanea:  perché   qui al Nord   e  non da noi  ?

La risposta la lascio ad ognuno di voi in quanto ovvia !

L’ ASP – Zaccagnino  si    riduce quindi da  decenni ad  una   semplice “ azienda agricola ”  produttrice di  limitatissime risorse finanziarie, senza un vero programma di culture  e di  investimenti, dove   tirava inesorabilmente (e spero vivamente non continui in mancanza di propensione all’ascolto)   “ l’aria del …. tirare a campare”.

Infatti , seguendo e  perseguendo  questi  schemi   atavici,  risultati   poi   “ fallimentari ”   unico risultato  prodotto  in quegli anni  è stato la  perdita di  immobili   situati   dove  la Provincia di Foggia   acquirente  ha localizzato  da anni    un  grande   ed efficiente polo scolastico .

Questo   Ente, detto di  ….. “beneficienza” ha visto di recente , tra le iniziative  pubbliche  sponsorizzate dal Comune quella  dell’ accensione di una  “ lampadina ”al   busto bronzeo  del  fondatore,  posto  su piedistallo lapideo,  di  piazza  4  Novembre .

A memoria di quei pochi che hanno avuto moltissimo, di contro ai tanti che hanno avuto pochissimo (qualche borsa di studio o mancia).

Un accorato appello,  va  infine  rivolto   al   Presidente,  avv. Patrizia LUSI   che  da  soli  tre anni regge  l’ASP – Zaccagnino ,  unitamente  al   Vice  Presidente  P.U. Mimmo, in carica  che  da circa  un decennio  per   nomina  Vescovile ed  al  nuovo  Consiglio di  Amministrazione,  nel dare  l’assenso  all’eventuale iniziativa del Direttore di questo BLOG  e  la dovuta,  quanto obbligatoria attenzione, alla programmazione degli interventi  che invece potrebbero  costituire  in futuro  una  concreta  fonte  di sviluppo dei  servizi  e benessere per le  persone “diversabili” della  nostra città .

… E , se può esservi d’aiuto , in assenza di “memoria storica” su fatti ed avvenimenti,  non lasciatevi “rapire” da un  volo pindarico” poiché si corre il rischio reale di  andare ancora una volta a sbattere!

Concludo con questa frase latina che mi sembra appropriata: Ad maiorem rei memoriam ,  un moto usato nelle iscrizioni lapidee e significa “A più duraturo ricordo della cosa”,  a sottolineare l’idea che quello di cui  si parla  merita di essere ricordato negli  anni o nei secoli, ovverossia  “Ad perpetuam rei memoriam”.

                                                                                                               Gianni Della Torre