Home Blog Pagina 699

I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA ABBINATA ALL’”HALF MARATHON” DI SAN NICANDRO

0

Ecco i numeri vincenti della lotteria abbinata all’”Half Marathon” organizzata dall’associazione ASD Atletica San Nicandro Garganico:

  1. 43 – Crociera Mediterraneo per due persone
  2. 27 – Fornelli a induzione “Ferrari
  3. 109 – Forno pizza “Ferrari”
  4. 1893 – Tv 24 Fhd “Zenith”
  5. 176 – Forno ventilato “Howell”
  6. 152 – Sistema stirante “Trevi”
  7. 182 – Barbecue “Ferrari”
  8. 2229 – Asciugacapelli “Ferrari”

SAN NICANDRO, CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE. RICHIESTA DI AMPLIAMENTO

0

La Regione Puglia mette a disposizione dei comuni fondi finalizzati alla realizzazione oppure all’ampliamento e adeguamento di centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti.

La città di San Nicandro, avendo già un centro di raccolta funzionante, ha deliberato per l’ampliamento e l’adeguamento del suo centro già esistente nell’ottica di perseguite gli obiettivi di sostenibilità aziendale in materia di rifiuti per il quale intervento sono previsti 230 mila euro.

L’iniziativa dell’amministrazione comunale è quella di dotarsi di un proprio centro di raccolta differenziata con standard costruttivi che rendano più fluido e funzionale la raccolta di frazioni di rifiuti che l’utenza non riesce a conferire attraverso il normale servizio di raccolta domiciliare (cartoni, ingombranti, RAEE, oli vegetali, cc.).

E’ stata quindi affidata agli organi interni del comunale la predisposizione degli elaborati tecnici previsti al fine di poter ottenere i finanziamenti del bando regionale.

FARMACISTI IN PRIMA LINEA PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLON RETTO

0

La prevenzione passa per il grande contributo dei farmacisti. Da oggi anche quando si parla di combattere il tumore al colon retto. Ed è proprio per questo che, grazie a un accordo con la Regione Puglia, Federfarma Puglia e Assofarm Puglia, con il contributo della consulta regionale degli ordini dei farmacisti, si sono fatti promotori di sette appuntamenti di formazione tra i propri associati per diffondere la cultura dello screening nei confronti di un milione e 200mila cittadini pugliesi tra i 50 ai 69 anni.

L’ultimo importante incontro per la provincia di Bari si è tenuto proprio tra i banchi del consiglio regionale, alla presenza, tra gli altri, di Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’ordine dei farmacisti Bari-Bat, Marcello Gemmato, deputato e farmacista, Mario Loizzo, presidente del consiglio regionale, Vito Montanaro, direttore del dipartimento regionale Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti e Vito Novielli, presidente di Federfarma Bari e Federfarma Puglia. Al centro del progetto di intensificazione degli screening c’è la necessità di intervenire in modo precoce attraverso un’attività di controllo e prevenzione oncologica fondamentale. Fondamentale proprio per la portata di questa malattia: secondo le stime, infatti, quello al colon retto è il secondo tumore più diffuso sia tra le donne (dopo quello alla mammella) sia tra gli uomini (dopo quello alla prostata) e colpisce tra il 5 e il 7% dei soggetti target. Dati ancora più allarmanti se si pensa che i dati di screening in Puglia fino a oggi, in questo settore, invece sono praticamente pari a zero.

Ed ecco la nuova procedura che a metà ottobre riguarderà tutta la Puglia. I cittadini verranno raggiunti da una lettera inviata dalla Regione con cui saranno invitati a recarsi nella propria farmacia di fiducia per ritirare gratuitamente un kit di raccolta del proprio campione di feci. Una volta riportato, saranno i farmacisti stessi a consegnarlo con scadenza bisettimanale a un corriere che provvederà a portarlo in un laboratorio d’analisi, uno per provincia. Eseguito il controllo, il paziente riceverà una lettera in caso di esito negativo o una telefonata per fissare un esame di secondo livello in caso di esito positivo.

Al centro dell’idea c’è l’alta frequentazione della farmacia da parte dei clienti, basata spesso su rapporti fiduciari. L’elemento relazionale, quindi, diventa determinante per convincere gente che apparentemente è sana a sottoporsi a un test basilare per la propria vita. E a giudicare dai primi riscontri i farmacisti stanno rispondendo con entusiasmo a questa nuova veste, così come i clienti che sembrano già molto interessanti.

Nel progetto sono stati coinvolti mille farmacisti delle province Bari e Bat, per tutte le 480 farmacie del territorio. La formazione ha già interessato i territori di Taranto e a Brindisi e a breve avrà luogo a Lecce e Foggia. In totale saranno quattordici gli eventi per cinquemila farmacisti e loro collaboratori. (puglialive)

INCESSANTE AZIONE DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DEI CARABINIERI

0

Prosegue incessante l’azione straordinaria di controllo del territorio e di contrasto alla criminalità diffusa da parte dei Carabinieri della Compagnia di Manfredonia, attraverso mirate perquisizioni, sequestri di droga ed arresti vari. Nel corso della notte, in particolare, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio circa 260 grammi di marijuana, un 23enne manfredoniano, senza occupazione e privo di precedenti di polizia, che, viaggiando quale passeggero a bordo dell’autovettura condotta da un amico 19enne, anch’egli di Manfredonia; notando la presenza dei Carabinieri in via Tribuna e compreso che era loro intenzione fermarli, tentava di disfarsi di due involucri contenenti entrambi marijuana, per complessivi gr. 10 circa, recuperati immediatamente dai militari, ai quali non era sfuggita la repentina mossa del giovane, nonostante il buio. Una volta raggiunti, i due giovani venivano entrambi controllati e perquisiti dai militari operanti, anche presso le rispettive abitazioni. In particolare, all’interno di uno zaino posto nel balcone della cameretta del 23enne veniva rinvenuta una busta contenente ben 250 grammi circa di ulteriore sostanza stupefacente del tipo marijuana, che veniva così sequestrata assieme ad un coltello parimenti presentante delle tracce di verosimile sostanza stupefacente e la somma in contanti di 75 € in banconote di piccolo taglio, trovata in suo possesso e ritenuta essere il provento dell’illecito traffico da lui tenuto. Il 23enne veniva quindi tratto in arresto e temporaneamente sottoposto, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, alla misura degli arresti domiciliari presso la casa dei propri genitori, dove il giovane appunto vive, dichiaratisi comunque entrambi inconsapevoli delle azioni criminali del figlio.

Dalla mattinata odierna, inoltre, in Monte Sant’Angelo, i Carabinieri della Compagnia di Manfredonia e della locale Stazione, unitamente ad unità cinofile dei Carabinieri giunte da Potenza e a personale dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Puglia, di stanza a Jacotenente, stanno effettuando perquisizioni e rastrellamenti in abitazioni nel paese e zone impervie del territorio, per la ricerca di armi e droga, il tutto per rafforzare sempre di più l’attività di controllo e sicurezza sul territorio garganico per garantire così la legalità su tale delicata area della provincia. Da richiamare, inoltre, che nei giorni precedenti, sempre i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Manfredonia hanno arrestato, nella flagranza del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, un 72enne di Manfredonia, per le reiterate violenze subite dalla moglie per circa quarant’anni e dalla donna  mai denunciate, nonostante in alcune occasioni fosse stata costretta anche a rivolgersi alle cure dei medici del Pronto Soccorso per le lesioni personali subite, sino a quando, esasperata per le ennesime violenze, culminate con un’aggressione ai suoi danni, che le cagionava un trauma contusivo alla piramide nasale per le violente botte ricevute, ha trovato la forza ed il coraggio di opporsi e quindi di chiedere aiuto al 112, denunciando definitivamente le angherie ed i soprusi patiti dal marito, il quale, per futili motivi, la insultava, la minacciava e la percuoteva,  accusandola tra l’altro di presunti tradimenti, dubitando della sua fedeltà in modo ossessivo, quasi sempre in preda ai fumi dell’alcool. L’uomo è stato quindi associato al carcere di Foggia, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia. I Carabinieri, anche in questo caso, reiterano dunque l’invito a denunciare sempre le violenze, anche quando si consumano tra le “mura domestiche” con la consapevolezza per le vittime che sarà fatto tutto quanto possibile ed ogni sforzo per poter loro garantire aiuto, sicurezza e conforto.

GRANDISSIMO SUCCESSO DELL’”HALF MARATHON” DI SAN NICANDRO

0

Ieri a San Nicandro si è respirato in maniera eclatante l’atmosfera del grande evento, quella dell’”Half Marathon”, 1° Memorial dott. Leonardo Ciavarella che, per la prima volta è stata ospitata dalla nostra cittadina la quale, con grande ospitalità, ha accolto i podisti che hanno partecipato alla manifestazione sportiva e i loro accompagnatori.

Un fenomeno di massa, una marea di gente che ha fatto appassionare grandi e piccoli che dà la conferma di un podismo che si è evoluto nel corso degli anni grazie, soprattutto, al team dell’ASD Atletica San Nicandro Garganico. Se si è verificato tutto questo e se la mezza maratona ha avuto tanto successo capace di diventare sport di massa questo va a merito dell’intera organizzazione che, con impegno e sacrificio, cerca di soddisfare il bisogno sportivo locale anche con altri eventi collaterali.

Nell’ambiente sportivo della podistica si dice che quando un runner pensa a una festa, pensa solo ad una linea d’asfalto e ad una gara. Senz’altro è una grande verità in quanto ieri è stata veramente una grande festa per tutti i runner partecipanti ma anche per il pubblico presente.

L’”Half Marathon” di San Nicandro era inserita nel circuito regionale, nella Corri Puglia e Corri Capitanata. Partecipanti quasi 500 atleti.Vincitore della gara Antonello Petrei che ha percorso i 21,097 km in h. 1.15.20.

Presso lo stand allestito dal Lions Club San Nicandro “Enzo Manduzio” è stato effettuato lo screening alla lotta contro il diabete per oltre 300 volontari, tra atleti e gente comune, che hanno aderito a questa iniziativa con la misurazione gratuita della glicemia.

IMMIGRAZIONE, QUANDO L’INSICUREZZA SUPERA QUELLA REALE

0

Il dibattito sulle conseguenze dell’immigrazione è all’ordine del giorno e spesso polarizza l’opinione pubblica a tal punto da generare forti tensioni tra italiani e immigrati. Un dibattito poco informato alimenta anche i pregiudizi religiosi e favorisce atteggiamenti razzisti nei confronti dello straniero. A questo si aggiunge la crescente convinzione che l’immigrazione incrementi i tassi di criminalità. Da qui nasce una forte percezione di insicurezza collettiva che si materializza nell’introduzione di politiche migratorie troppo restrittive e che può tradursi in un incremento di spesa in sicurezza, pur in assenza di un reale incremento dei reati.

Il caso italiano. In un recente lavoro, abbiamo analizzato la relazione tra l’immigrazione – numero di cittadini stranieri residenti regolari – e la spesa pubblica corrente dei comuni italiani durante il periodo 2003-2015. Consideriamo la spesa pubblica dei comuni sia in totale che disaggregata nelle sue funzioni più rilevanti. Ci siamo in particolare concentrati su quella per la sicurezza, calcolata come rapporto tra la spesa destinata alla funzione di polizia locale e il totale della spesa comunale.

Per identificare il nesso causale tra immigrazione e spesa in sicurezza, sfruttiamo l’allargamento dell’Unione Europea e informazioni sul paese di provenienza degli immigrati all’interno di ciascun comune. I risultati ottenuti sono da considerarsi al netto di una serie di importanti fattori, come il numero di abitanti, la densità di popolazione, la quota di anziani sul totale della popolazione e il reddito comunale, oltre che possibili shock annuali e caratteristiche intrinseche a ogni comune.

Se si vede la distribuzione geografica della quota di spesa per la sicurezza sul totale della spesa pubblica e la percentuale di immigrati nei comuni emerge come la relazione interessi indistintamente tutto il paese e non determinate aree, segno che si tratta di un fenomeno geograficamente diffuso e quindi generalizzabile.

La spesa in sicurezza. Nel dettaglio, i risultati del nostro studio indicano che esiste una relazione positiva e significativa tra l’immigrazione e la spesa in sicurezza nei comuni italiani. In media, l’ammontare di spesa destinato alla sicurezza aumenta di 0,12-0,30 punti percentuali per un solo punto percentuale di incremento della quota di immigrati; l’effetto è ancora più rilevante se consideriamo che in media i comuni destinano circa il 4 per cento delle risorse del proprio bilancio alla funzione di polizia locale. I risultati suggeriscono anche che la relazione positiva si amplifica al crescere delle distanze culturali che intercorrono tra i nativi e immigrati. Tuttavia, queste evidenze devono essere lette con cautela. Infatti, in mancanza di dati attendibili sui flussi irregolari, i risultati del nostro studio potrebbero non catturare del tutto l’effetto dovuto alla immigrazione irregolare.

Da notare, infine, che nel nostro studio mostriamo come l’incremento della spesa per la sicurezza, una componente improduttiva per la crescita economica locale, sia finanziato quasi integralmente dalle risorse destinate ad altre importanti funzioni di bilancio, quali cultura, turismo e sviluppo locale.

Ma perché aumenta la spesa in sicurezza? Alla luce delle dichiarazioni dell’ex ministro dell’Interno sarebbe lecito attendersi che nei comuni a più alta concentrazione di immigrati il numero dei reati sia maggiore, così da giustificare l’incremento di spesa in sicurezza. La nostra analisi tuttavia non rileva nessuna relazione significativa tra presenza di immigrati e incremento dei reati totali e per tipologia di reato.

Se quindi i reati non aumentano, perché aumenta la spesa in sicurezza? Una possibile spiegazione potrebbe essere fornita da un disallineamento tra la percezione del crimine e la realtà. Analizzando i dati individuali provenienti dal campione italiano dell’indagine campionaria World Value Survey, abbiamo riscontrato che i cittadini italiani che abitano in quartieri con presenza di individui di nazionalità non italiana hanno una maggiore probabilità di affermare che i) la lotta contro il crime è una priorità nazionale e ii) l’immigrazione aumenta il tasso di criminalità. Inoltre, le persone di nazionalità italiana che abitano in tali quartieri mostrano un livello inferiore di fiducia nelle interazioni sociali, un minore livello di cooperazione civica e minor coesione sociale, rispetto agli individui che vivono in aree a bassa densità migratoria. Quest’ultimo aspetto è ulteriormente corroborato dall’evidenza di una forte relazione negativa tra il tasso di immigrazione e il numero di organizzazioni senza scopo di lucro, misura quest’ultima che mira a catturare la rete sociale all’interno dei comuni italiani.

Alla luce dei nostri risultati, possiamo concludere che l’incremento della spesa in sicurezza non sembra essere causato dall’aumento dei rischi reali legati al crimine, bensì dal peggioramento della mera percezione nei confronti dell’immigrato, retorica spesso utilizzata da numerosi partiti politici, nazionali e locali, per guadagnare consenso elettorale.

L’incremento della spesa locale legata alla sicurezza ha, ovviamente, notevoli conseguenze sulla determinazione delle priorità di bilancio del comune, nel breve e nel lungo termine, e sui servizi locali da finanziare. Comprendere le conseguenze dell’immigrazione sulla posizione fiscale del comune è quindi cruciale per un’efficace elaborazione delle politiche pubbliche, soprattutto considerate le enormi difficoltà di bilancio che interessano molti comuni italiani, spesso gravemente indebitati. (lavoce)

Vincenzo Bove, Leandro Elia e Massimiliano Ferraresi

SAN NICANDRO, GLI AUGURI DEL SINDACO E DELL’ASSESSORE ZAMINGA PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO

0

In occasione dell’inizio di questo nuovo anno scolastico ci preme formulare, a nome nostro e di tutta l’Amministrazione Comunale, sinceri auguri di buon inizio e buon lavoro a tutti coloro i quali operano nel mondo della scuola: alunni, famiglie, dirigenti, docenti, personale amministrativo ed ausiliario.

Alla scuola è affidato l’importante compito di fornire agli alunni gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, di acquisire un certo grado di responsabilità ed autonomia e, infine, di formare alla cittadinanza e alla vita democratica.

È altresì importante il ruolo della famiglia che collaborando fattivamente con i docenti può contribuire allo sviluppo del senso civico e della crescita morale e culturale dei loro figli.

L’Amministrazione Comunale intende venire incontro alle esigenze di tutti gli istituti siti nel territorio del Comune, al fine di migliorare il livello dei servizi offerti, come la mensa scolastica e il trasporto con scuolabus.

L’Amministrazione Comunale, si augura che gli alunni, le famiglie, i dirigenti, i docenti, il personale amministrativo ed ausiliario, operino con spirito di solidarietà e attiva collaborazione, al fine di contribuire alla crescita sociale e culturale della comunità in cui siamo nati e viviamo.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione                            Il Sindaco

Antonio  Zaminga                                     Costantino Ciavarella

 

OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI

0

Nelle ultime 12 ore i Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno operato tre arresti in flagranza di retato in sequenza nei confronti di pregiudicati o comunque nei riguardi di soggetti di interesse operativo del territorio e non solo. Il più importante sicuramente quello che ha visto l’arresto in flagranza di reato di un 26enne pregiudicato di Cerignola (FG) per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti che, a seguito di perquisizione personale e locale, è stato trovato in possesso di quasi 1 kg di hashish, nonché di una targa di ciclomotore clonata. Il giovane è stato dapprima fermato e trovato in possesso di 7 stecchette di hashish per circa 20 gr, successivamente, in un garage nella sua materiale disponibilità, i militari della Sezione Operativa del N.O.R. della Compagnia CC di Cerignola hanno rinvenuto per 8 panetti di hashish, per circa 8 etti, oltre ad altre 8 stecchette di hashish per alcune decine di grammi. Su disposizione del PM di turno, il 26enne, dopo il relativo arresto, è stato temporaneamente ristretto in regime di arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa dell’udienza di convalida davanti al Tribunale di Foggia. Sequestrato dagli investigatori dell’Arma anche del denaro contante trovato il possesso del 26enne e ritenuto provento dell’attività di spaccio.

Sempre a Cerignola (BG), questa volta i militari della Sezione Radiomobile hanno arrestato in flagranza di reato un 29enne con alle spalle alcuni precedenti di polizia in quanto evaso dagli arresti domiciliari, applicatigli quale misura cautelare custodiale per precedenti reati contro il patrimonio contestatigli. Il 29enne è stato così arrestato per il reato di evasione.

A Margherita di Savoia (BT), infine, sempre i CC della Compagnia di Cerignola e nello specifico i militari della locale Stazione CC hanno arrestato un 28enne di Barletta con diversi precedenti penali, in quanto aveva violato la misura di prevenzione personale della Sorveglianza speciale di P.S con obbligo di soggiorno nel Comune di Barletta. E’ stata la prontezza dei militari ad un posto di controllo ad accertare la grave violazione penale posta in essere dal 28enne, nonostante lo stesso avesse volutamente dato false generalità ai CC per cercare di eludere le relative verifiche, motivo per il quale l’uomo è stato denunciato anche per tale specifico reato.

LISA STOICO VINCE IL 7° TROFEO “LUCA AVESANI”

0

Ieri 14 Settembre si è disputato a Bussolengo (VR) il 7° Trofeo Luca Avesani (Organizzato dal Pastificio Avesani). Trattasi di una Corsa Campestre CSI per ragazzi e ragazze da 6 a 13 anni, che fa parte del circuito Straverona Junior che si conclude ogni anno con la gara finale che viene disputata a Maggio nella fantastica piazza Bra’ che circonda l’Arena di Verona.

La manifestazione ha l’obiettivo di avvicinare i giovani all’atletica leggera, ed ogni anno si conta un numero sempre maggiore di iscritti/e.

L’atleta di San Nicandro Garganico Lisa Stoico portacolori dell’US Intrepida di Verona, ha vinto la manifestazione percorrendo i mille metri di un percorso misto con l’ottimo tempo di 3 minuti e 25 secondi, presentandosi al traguardo con un ampio distacco sulle inseguitrici.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. LA FUNZIONE DELLA FIERA D OTTOBRE

0

Tra qualche settimana l’evento tradizionale di San Nicandro della Fiera di Ottobre, poi modificata in Fiera del Gargano ed ancora in Fiera d’ottobre del Gargano. È chiaro che di Gargano ce n’è ben poco in quanto manca la presenza dei tantissimi produttori garganico se non qualche sparuta rappresentanza.

Certo che l’idea che la fiera poteva essere luogo di incontro delle economie garganiche era un intento giusto ed importante, ma così non è stato e quindi l’evento diventa una tre giorni di svago per tutti.

Invece potrebbe essere veramente l’occasione di mettere a fuoco i problemi della economia di San Nicandro e di quella intera del Gargano anche con incontri e convegni sulle difficoltà della economia locale e la possibilità di fare sistema per superare i momenti di crisi in cui si rispecchia il territorio.

Giusto che ci sia la presenza delle associazioni in quanto esse sono il fulcro vitale del sistema paese ma occorre parlare dei settori che più interessano la comunità e cioè di agricoltura, che quest’anno è stata colpita da calamità naturale, di commercio, di turismo e di altro ancora che abbia come comune denominatore l’economia.

Spesso si dice che i convegni servono poco, tanto niente cambia. Invece l’assuefazione deve far posto alla speranza e alla concretezza delle cose. San Nicandro ha tanti problemi che vengono discussi dalla politica la quale, però, deve essere indirizzata verso un futuro. E chi può far questo se non l’apporto delle idee dei cittadini?

Quando si parla fiera sI intende un luogo di incontro tra domanda e offerta e quindi di economia locale. Allora perché non parlare di queste cose proprio in fiera? Perché non fare il punto sul turismo locale, sulle prospettive di futuro della comunità, di un laboratorio di idee per uno sviluppo collettivo e su problemi specifici che interessano i cittadini?

Insomma la fiera dovrebbe essere una occasione per crescere oltre ad un momento di svago collettivo.

Il Direttore

RACCOLTA DIFFERENZIATA, STABILE LA PERCENTUALE DI AGOSTO

0

Stabile la percentuale della raccolta differenziata nel mese di agosto che ai attesta al 54 per cento, un punto in meno rispetto al mese di luglio la cui percentuale si attestava al 55 per cento.

Un risultato molto positivo considerato che il numero della delle presenze a San Nicandro è stato notevolmente superiore a quello degli altri mesi e quindi maggiore possibilità di non rispetto delle regole.

Insomma sembra che la popolazione stia dimostrando maggiore sensibilità al problema ambientale anche se non mancano sacche di illegalità se consideriamo i tanti luoghi, anche nelle più vicine periferie della cittadina, che diventano discariche a tutti gli effetti. L’azienda di raccolta che sembra molto sensibile al decoro cittadino si adopera alla pulizia di questi luoghi anche se solo con le foto trappole il problema si attenuerebbe sensibilmente.

Intanto la percentuale del mese di agosto fa ben sperare al fine di poter raggiungere risultanti ancora più importanti sempre nell’ottica di una riduzione della Tari per il prossimo anno.

SAN NICANDRO DESCRITTA DA UNA VECCHIA GUIDA TURISTICA

0

In una vecchia guida turistica scritta da Donato Torraco e Salvatore Antonio Grifa che parla del Gargano c’è una parte dedicata a San Nicandro che così viene descritta.

SANNICANDRO GARGANICO: 224 metri sul livello del mare, abitanti: 10.000 sannicandresi, codice avviamento postale 71015, prefisso telefonico 0882, superficie: 17.000 ettari

C’è ancora il bel castello attorno al quale è cresciuta, abbarbicata su un pendio, la città. A guardare i laghi e a difendere il Gargano dall’invasore di turno. E’ territorio medioevale, antico e contadino, che va conquistato mano a mano. A cominciare dalle scalinate. La città trae origine da un piccolo casale denominato “terra vecchia” o “Sant’Anna”, fondato e popolato dai Longobardi. E’ tradizione, anche, che, Sannicandro, in origine sorgesse un prossimità del lago Varano con il nome di “Santannea” (Sant’Elena) e che solamente nel X secolo, gli abitanti, impauriti dai saraceni, si siano ritirato ove è la città ora, fondando il nuovo borgo ed edificando le mura considerandosi al sicuro sotto la protezione di San Giorgio, patrono degli armati.
Il primo documento che registra il toponimo di Sannicandro risale al 1095, quando la città, ormai del tutto cristianizzata, assume il nome del martire africano Nicandro, decapitato nel 303 dopo Cristo presso Venafro. Con molta probabilità nel sito doveva esistere un sacello dedicato a San Nicandro.

Nell’elenco dei Baroni, compilato dal Gran Cancelliere Matteo D’Ayello, tra il 1154 e il 1161, la città era registrata come “San Nicandro di Devia”. Successivamente il Conte Ionata, donava il feudo alla abazia di Santa Maria di Pulsano, vicino Monte Sant’Angelo. Nel 1225 Federico II confermava il possesso e nel 1230 la città di Apricena otteneva, sempre da re svevo, il diritto di esercitare gli usi civici sul territorio di Sannicandro.
Incerta la data in cui la città cessò di appartenere al Pulsanesi il cui Ordine, di origine garganica, durò fino al XIV secolo. La città, nel 1464, veniva infeudata dal nobile Nicola La Marra che costruì anche il castello per poi passare ad Antonio Picciolo, consigliere personale del re Federico d’Aragona. Nel 1568 Alfonso Picciolo alienò il feudo per 30 mila ducati d’oro in favore di Francesco De Sangro.

Nel 1598 la città era governata dalla famiglia Caroprese e, nel 1626, veniva venduta “sub hasta” per 12 mila ducati. Intorno al 1800 Sannicandro passò alla famiglia del principe Cattaneo, ultimo feudatario.
L’economia della città ha solide basi agricole e casearie.

ARTIGIANATO: merletti e lavorazione in ferro

BENI SOTTOPOPSTI A VINCOLO STIRICO-ARTISTICO: castello al largo Colonna, casa di Via XX Settembre, Palazzo in Corso Garibaldi, Arco della Terra Vecchia, chiesa di Santa Maria del Borgo, chiesa del Buon Consiglio, Palazzo signorile, chiesa di Santa Maria di Devia

DA VISITARE: castello medioevale, chiesa di Santa Maria del Borgo, convento di Santa Maria delle Grazie

ESCURSIONI: chiesa di San Giuseppe, Dolina carsica di Pozzatina, grotta della Macina, grotta dell’Angelo, Abazia di Santa Maria di Devia, santuario di San Nazario

FESTE RELIGIOSE: San Nicandro (17 giugno), San Biagio (3 febbraio), San Nazario (28 luglio), Sant’Antonio (13 giugno), settimana santa, Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (8 dicembre)
MANIFESTAZIONI: sagra della mozzarella garganica (14 agosto), sagra del torcinello (16 agosto), festa di sant’Antonio (13 giugno)

MERCATO: quindicinale (primo e terzo venerdì di ogni mese)

SPECIALITA’: latticini, uova, campesine, ricotta salata, caciocavallo, annoglia, dolci (calzoni pieni di ceci impastati con vincotto e fritti nell’olio di oliva), testina e frattaglie di agnello, contornate di patate e lampascioni.

PROGETTO WIFI GRATUITO IN PARCHI E PIAZZE DI SAN NICANDRO

0

La strategia europea per il digitale ha lanciato il 9 settembre scorso la fase di pre registrazione allo schema di finanziamento “WiFi4Europe” per la copertura di spazi pubblici con servizi di accesso ad internet wifi.

Dopo questa prima fase seguirà il 19 settembre la giornata di registrazione definitiva per l’acquisizione di un voucher da 15 mila euro per il comune di San Nicandro dedicato all’acquisto e alla istallazione di apparati wifi in luoghi pubblici. Tale iniziativa è utile in quanto fornisce un servizio wifi gratuito sul territorio comunale a favore di cittadini di San Nicandro e ai turisti da istallarsi nei parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, contri sanitari.

L’invito a presentare la candidatura verrà aperto il 19 settembre alle ore 13:00 e sarà possibile candidarsi fino al 20 settembre alle ore 17:00.

Il consiglio che si vuole dare al comune è quello di aderire alla iniziativa comunitaria già dalle ore 13 e un secondo del 19 settembre in quanto i voucher da 15mila euro verranno assegnati sulla base del principio “primo arrivato, primo servito“. È necessario essere tempestivi.

LA 32^ EDIZIONE DI “SUONI, SAPORI, COLORI DI TERRAVECCHIA”

0

Dopo il “Terravecchia Festival” si riaccendono i riflettori su Pietramontecorvino per la 32^ edizione di “Suoni, sapori, colori di Terravecchia”, l’evento organizzato dalla Pro Loco della cittadina in collaborazione con il Comune, che vanta un ricco programma all’insegna di rievocazioni storiche ed enogastronomia tipica.

Al centro della due giorni, in programma sabato 21 e domenica 22 settembre, che ruoterà sul tema “Il Fantastico nel Medioevo”, ci saranno incontri e conferenze con storici ed archeologi, concerti medievali e spettacoli itineranti. Ad arricchire tutto sarà il percorso enogastronomico che permetterà ai presenti di assaporare i piatti della tradizione locale. Dagli sfringl (pizze fritte) ai cumplment (o sospiri, dolci tipici pugliesi ricoperti con glassa di zucchero), passando per il pancotto della tradizione fino all’immancabile salsiccia alla brace.

L’evento sarà l’occasione per visitare Pietramontecorvino – considerato uno dei borghi più belli d’Italia, conserva intatto il suo fascino medievale, immerso nel verde lussureggiante dei boschi – e il bellissimo Borgo Terravecchia, scoprendo e riscoprendo sapori e profumi locali, senza tralasciare i saperi universali.

Si parte sabato 21 settembre alle 19.30 in Piazza Martiri del Terrorismo con spettacoli di trampolieri, sputa fuoco, giocolieri e lanciatori di coltelli. Alle 20.30 si aprirà il percorso enogastronomico nel suggestivo Borgo Terravecchia che sarà animato da spettacoli itineranti e rievocazioni di scene di vita quotidiana in costume. Non mancheranno stand di artigiani e artisti locali, una fra tutte Angela Quitadamo, l’artista delle ceramiche daunie.

Il Palazzo Ducale ospiterà la conferenza dal titolo “I conti normanni di Lesina e Civitate” a cura del prof. Giuseppe Di Perna che sarà introdotto dal dr. Raffaele Iannantuono.

Alle 21.00, all’interno della Chiesa Madre di Santa Maria Assunta – di origine medievale, come si evince dal rilievo gotico sul portale laterale raffigurante l’Agnus Dei, è la più antica della cittadina – ci sarà la Rassegna di Musica Medievale con l’esibizione degli Odor Rosae Musices.

La prima giornata della manifestazione si concluderà con uno spettacolo previsto alle 23.30 in Piazza Cavour.

Domenica 22 settembre a dare il via alla seconda giornata di “Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia” sarà il Corteo Storico, che partirà alle 17.00 dalla palestra comunale.

Saranno circa cento i figuranti che sfileranno per le strade del paese, indossando abiti d’epoca realizzati a mano dalle donne di Pietramontecorvino, grazie ad un progetto sponsorizzato dal Comune e dall’associazione “Terra Mia” in collaborazione con Nicola Ippolito, Rosanna Moffa, Betta De Matteis, Annamaria Paoletti e Vanda Margiotta.

Alle 18.00 il Corteo arriverà in Piazza Martiri del Terrorismo, dove ad attenderlo ci sarà uno spettacolo di danza con personaggi dell’immaginario fantastico medievale. Gli allievi della scuola di ballo Hollywood Dance Olympia di Titti e Luigi interpreteranno la lotta tra il bene e il male, indossando i costumi realizzati da Rosanna Scibinico. Seguiranno spettacoli di trampolieri, sputa fuoco, lanciatori di coltelli e sbandieratori.

Un’altra rappresentazione medievale, a cura di “Terra Mia”, andrà in scena alle 20.00 in Piazza Cavour, dove i figuranti interpreteranno le danze a cura dell’A.S.D. Attiva Mente di Maria Di Donato e Tonia Longo.

A partire dalle 20.30 si aprirà il percorso enogastronomico nel Borgo Terravecchia, mentre Palazzo Ducale ospiterà la conferenza su “L’immaginario fantastico del Medioevo” che sarà introdotta dal dr. Giovanni Lingua.

La 32^ edizione di “Suoni, sapori, colori di Terravecchia” si chiuderà con lo spettacolo in programma alle 23.30 in Piazza Cavour a cura di Liu-Bo, Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Lucera e Diavoli Rossi.

Durante la due giorni ci sarà uno spettacolo a sorpresa organizzato dall’associazione “Terravecchia Festival” e sarà, inoltre, possibile partecipare ad un concorso fotografico a cura dell’associazione AF Scatto Matto di Foggia. Chiunque potrà armarsi di fotocamera e andare alla scoperta dei particolari nascosti nei vicoli del centro storico di Pietramontecorvino. Le fotografie saranno esposte e premiate in occasione di un altro evento che sarà organizzato a conclusione di “Suoni, sapori e colori di Terravecchia”.

«Siamo pronti a vivere una due giorni “fantastica” in tutti i sensi nel borgo antico di Pietramontecorvino coinvolgendo in modo attivo anche le altre associazioni, come Terra Mia e Terravecchia Festival, per perseguire l’obiettivo comune di promuovere il territorio. Crediamo che eventi di questo tipo possano dare lustro alla nostra comunità e ai luoghi che abitiamo, facendo riscoprire le tradizioni», sostiene Danilo Grande, presidente della Pro Loco di Pietramontecorvino.

IL M5S INCONTRA IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL GARGANO

0

“Programmazione, sviluppo e visione strategica del territorio”, sono i temi trattati questa mattina, sabato 14 settembre, nell’incontro tra gli eletti del Movimento 5 stelle e il neo presidente del Parco Nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza. Un incontro, sollecitato dai parlamentari pentastellati, importante, che ha posto al centro della discussione e del confronto il rilancio del Parco Nazionale del Gargano, attraverso azioni di tutela, di valorizzazione e di sviluppo, azioni concrete di sostegno e promozione del territorio.

La delegazione del Movimento 5 stelle era composta dai parlamentari M5S di Capitanata Marialuisa Faro, Carla Giuliano, Giorgio Lovecchio, Rosa Menga, Gisella Naturale, Marco Pellegrini, Francesca Troiano, dal parlamentare europeo Mario Furore, la consigliera regionale Rosa Barone, dal consigliere portavoce del Comune di Foggia, Giovanni Quarato, dalla consigliera del Comune di San Giovanni Rotondo, Nunzia Palladino, dal consigliere del Comune di San Severo, Gianfranco Di Sabato.

«Un incontro estremamente proficuo quello con il Presidente Pazienza- dichiarano i rappresentanti del Movimento cinque stelle – noi crediamo che l’obiettivo sia quello di far percepire l’Italia come un “Paese-parco”, come spesso sostiene il Ministro dell’Ambiente Costa. Alla base di tale concetto vi è l’idea che tutela ambientale, la valorizzazione e lo sviluppo del territorio debbano andare di pari passo. Il Gargano vive da anni un paradosso, seppur considerato di alto valore ambientale, è spesso oggetto di interventi che sacrificano l’ambiente. Auspichiamo che anche il Parco possa intraprendere un percorso di discontinuità con il passato e, siamo certi, che ciò possa avvenire presto. È necessario “armonizzare” la pianificazione strategica del territorio con le esigenze di tutela e di valorizzazione del Parco. I problemi sono molti ed è necessario iniziare un percorso di condivisione e di visione comune tra cittadini e Parco».

«La condivisione delle idee con i referenti territoriali delle forze politiche chiamate alla governance di territorio rappresenta certamente un valido metodo con cui tracciare le linee d’intervento, che verranno portate a implementazione nel prossimo periodo. Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori incontri. Esprimo grossa soddisfazione per l’incontro di questa mattina con la delegazione del Movimento 5 stelle, che ha rappresentato l’occasione giusta per affrontare i primi temi “capisaldo” della vision di intervento nell’area, che riporterà presto all’ attenzione l’organo decisionale dell’Ente Parco. Solo con tutte le forze politiche, la società civile e i cittadini riusciremo a rafforzare la nostra azione di rilancio del Parco per rafforzare la sua identità e rilanciare lo sviluppo dell’area». Dichiara Pasquale Pazienza, presidente del Parco Nazionale del Gargano.

SEQUESTRATE CIRCA 13.000 PIANTE DI CANAPA INDIANA. TRATTI IN ARRESTO TRE RESPONSABILI

0

Nel tardo pomeriggio di ieri, i Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno tratto in arresto tre soggetti intenti alla coltivazione non autorizzata di una vasta piantagione di marijuana composta da circa 13.000 piante sottoposte a sequestro.

In particolare, le Fiamme Gialle della Compagnia di Cerignola, durante un’attività di controllo economico del territorio finalizzata al contrasto del fenomeno del caporalato in agricoltura, hanno individuato, su un fondo rustico ubicato nel comune di Cerignola, la rigogliosa piantagione, occultata all’ombra di una coltivazione “a tendone” di uva, costituita da circa 13.000 piante di marjuana dal peso complessivo di 2,4 tonnellate.

La coltivazione, dall’estensione di circa 2,5 ettari, munita di autonomo impianto di irrigazione, era costituita da piante dell’altezza media di 150 cm in avanzato stato di maturazione pronte per essere sottoposte alla successiva fase di essiccazione.

Tre persone, M.S di anni 59, P.C. di anni 53 e M.C. di anni 37, soprese mentre erano intente a coltivare e raccogliere alcune delle innumerevoli piante ivi presenti, sono state tratte in arresto, in flagranza di reato, ed associate alla Casa Circondariale di Foggia a disposizione della competente Autorità Giudiziaria che ha disposto l’estirpazione delle piante di canapa indiana.

La intera piantagione, completamente fiorita, avrebbe prodotto circa 5 quintali di marijuana essiccata che, una volta confezionata in dosi ed immessa sul mercato, avrebbe fruttato almeno 4 milioni di euro.

Un duro colpo inferto dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Cerignola a quella che rappresenta, ad oggi, una delle più fruttifere forme di business della criminalità pugliese.

DAL 4 AL 6 OTTOBRE LA FIERA D’OTTOBRE DEL GARGANO ASSEGNATA AL COMITATO FESTE PATRONALI

La 177^ Fiera d’Ottobre del Gargano, anche per il 2019, verrà organizzata dal Comitato Feste Patronali che si avvarrà della collaborazione della ”Confcommercio” sezione di San Nicandro. La Fiera si svolgerà nei giorni 4, 5 e 6 ottobre in Piazza IV Novembre e nel Parco della Rimembranza.

Nello specifico viene concesso il patrocinio della manifestazione ed evidenziati i seguenti punti:

  • Utilizzo del logo del comune sul materiale informativo
  • Affissione gratuita dei manifesti pubblicitari
  • Autorizzazione al posizionamento degli stands e delle casette
  • Riconoscimento di un contributo di 6 mila euro per spese di noleggio stands e casette
  • Utilizzo della stanza del comune sita in corso Garibaldi n. 64
  • Utilizzo dei bagni dei campi di calcetto e relativa pulizia giornaliera
  • Interdizione al traffico di Piazza IV Novembre e Viale Papa Giovanni XXIII dal 4 al 6 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 24:00
  • Messa a disposizione di un palco di mt 6 x 8
  • Potenziamento della corrente elettrica di 40 kw
  • Messa a disposizione di bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • Occupazione suolo pubblico sarà incassato direttamente dalla organizzazione della manifestazione.

SAN NICANDRO: VIA GRAMSCI, VIA OTTAVIANO E VIA VITTORIO VENETO, PRECEDENZA A DESTRA?

Sono pervenute in redazione delle richieste sulla viabilità di alcune strade e sulla relativa segnaletica. Le strade in questione sono Via Gramsci, Via Ottaviano e Viale Vittorio Veneto. La domanda posta è molto semplice e diretta: “Quelle tre strade hanno il diritto di precedenza sulle strade laterali?”.

Civico 93 è stato informato dall’assessore Antonio Berardi il quale ha precisato che le tre strade non hanno nessun diritto di precedenza in quanto devono dare la precedenza a destra. La segnaletica è stata aggiornata in tal senso e, quindi, tantissima attenzione da parte degli automobilisti e motociclisti che prima sfrecciavano sicuri e che, invece, ora saranno costretti a moderare la velocità e quindi una maggiore sicurezza per tutti.

“HALF MARATHON” DI SAN NICANDRO, UNISCITI ALLA LOTTA CONTRO IL DIABETE

0

Domani l’attesissimo evento dell’”Half Marathon” a San Nicandro con la partecipazione di atleti provenienti da ogni parte della regione Puglia e dalle regioni limitrofe. Un grandissimo evento sportivo che è stato affidato all’ASD Atletica di San Nicandro per la sua consolidata esperienza organizzativa e per i risultati raggiunti dall’associazione nel corso degli anni.

All’interno della manifestazione è previsto uno screening gratuito sul diabete che sarà effettuato dal Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio” a cui possono sottoporsi oltre, naturalmente, i podisti anche tutti i cittadini.

Si vuole evidenziare l’importanza della prevenzione di questa malattia che è in rapidissima crescita al mondo d’oggi e attualmente colpisce 422 milioni di persone di tutte le razze, di ogni ceto sociale ed età e anche bambini.

Come Lions e Leo siamo impegnati a contrastare la diffusione del diabete per migliorare la vita delle persone, rendere le famiglie più forti e rivitalizzare le comunità.

Questi i nostri obiettivi: educare noi stessi e le nostre comunità sul diabete, creare ambienti che ispirino e supportino stili sani di vita, ampliare l’accesso alle cure per il diabete, ai farmaci e alle strutture diagnostiche e aumentare il coordinamento e il supporto delle norme e dei piani nazionali per il diabete.

SAN NICANDRO, APERTE LE ISCRIZIONI AL CENTRO LUDICO PER L’INFANZIA “BABYLANDIA”

Si informa la cittadinanza che sono aperte le iscrizioni per il centro ludico per la prima infanzia “Babylandia” per l’anno educativo 2019-2020.

La domanda, compilata su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del comune o scaricando l’apposito allegato, deve essere consegnata presso l’ufficio protocollo dell’Ente.

A breve verrà organizzata una giornata di accoglienza e di conoscenza degli spazi per tutti gli interessati a visitare il centro.

Per ulteriori informazioni l’Ufficio Servizi Sociali è aperto al pubblico del lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30, oppure contattare telefonicamente il 0882-477383 oppure 0882-477324.

DOMANDA ISCRIZIONE CENTRO LUDICO BABYLANDIA- A.S. 2019-2020