Home Blog Pagina 320

IL TEMA DELL’EDIZIONE 2022 DEL CARPINO IN FOLK ROTTE MEDITERRANEE

0

Spettacoli musicali e grandi concerti in Piazza del Popolo.

Il bacino del Mediterraneo è sempre stato un crocevia meraviglioso di culture, popoli e tradizioni che vi sono incontrate e contaminate.

La musica ha sempre viaggiato sulle onde del mare, insieme alle imbarcazioni che si spostavano dall’Italia alla Spagna, Africa, Turchia, Grecia e Medio Oriente.

Il Mediterraneo racchiude tra le sue braccia un patrimonio artistico – culturale immenso. Bisogna pensare su come la musica che proveniva dai territori bagnati del Mare Nostrum, sia ancora molto da indagare, da riscoprire, da assaporare perché in un certo senso ha sempre fatto parte del nostro substrato culturale, è nel dna della musica che ascoltiamo oggi.

Lo scambio culturale ha permesso inoltre di miscelare queste conoscenze ed invenzioni in campo musicale, abbattendo il concetto di confine, di limite, creando così un magma ribollente    di idee.

Il mar Mediterraneo e le terre che bagna erano e saranno per sempre una rete di connessioni.

Il Carpino in Folk si propone di essere il punto d’incontro, il trade union di questo crocevia delle musiche del mediterraneo.

Il canto “alla carpinese” come approdo naturale delle contaminazioni dei popoli del Mare Nostrum,

con i suoi ritmi in battere e in levare, con la sua chitarra battente. Con le sue ballate o tarantelle, classico esempio delle contaminazioni provenienti dai balli del darwish della Cappadocia, e della tradizione barbara ahidaus.

Un grande abbraccio fraterno tra popoli apparentemente differenti ma tutti figli dello stesso mare.

Il Direttore Artistico Antonio Pizzarelli

SAN NICANDRO: “MEGGHJ SOL’ CA MAL ACCUMPAGNAT””

Continua una nuova serie di articoli che parlano sui modi di dire e degli aforismi locali per capire e analizzare la quo ed offrire una visione chiara, lucida e trasparente della condizione umana in cui ognuno di noi può legittimamente dedurre o trarre da ciascuno di essi la considerazione che gli sembrano più ovvie in riferimento ai tempi, alle usanze, ai problemi, ai comportamenti e agli altalenanti rivolgimenti che la società sta attualmente vivendo. Gli articoli sono tratti dal libro “Voci di Capitanata” di Donato D’Amico.

Il detto di oggi è: “Megghj sol ca mal accumpagnat”, cioè “Meglio solo che male accompagnato”.

In via propedeutica dobbiamo dire che oggi, a fronte di una società travolta da fatti misfatti di ogni genere, di cui è più bello tacere per non esacerbarsi ulteriormente l’animo, e nella quale non esistono quasi più certezze morali, la raccomandazione della tesi popolare è quanto mai calzante ed estremamente opportuna.

Infatti, nessuno mai deve dimenticare che il “contagio dei vizi” è oltremodo pericoloso e non solo perché il vizio mette facilmente radici e cresce di solito prosperosamente, ma soprattutto perché poi diventa assai difficile liberarsi da una abituale predisposizione al male, cioè redimersi e riabilitarsi al cospetto della pubblica opinione. Allora, suggerisce il proverbio, piuttosto che frequentare persone senza scrupoli e poco affidabili, con il rischio di compromettere la propria dignità e reputazione, è preferibile godersi la propria compagnia leggende un libro preferito, ascoltando buona musica, assistendo a gradite rappresentazioni teatrali, coltivando hobby interessanti; oppure rendendosi disponibile per opere attraverso viaggi per conoscere luoghi, costumi, usanze, tradizioni. E’ un modo giusto per investire in umanità e cultura.

L’esperienza ci ha insegnato, purtroppo, che l’onestà e la lealtà nei rapporti umani diventano sempre una merce rara. La stessa fiducia, vale a dire, quel sentimento di sicurezza che ci perviene dalla speranza da noi riposta nel comportamento dei nostri amici o dalla stima che nutriamo per essi, viene tradita per futili interessi e, a volte, per comuni banalità. A questa stregua, l’invito alla prudenza e alla circospezione ci sembra più che legittimo. Non si tratta di diffidare di tutti ad ogni costo. Però è necessario proteggersi, cautelarsi con accorgimenti leciti derivanti dalla buona consuetudine di soppesare attentamente e diligentemente circostanze, proposte, comportamenti. Certo, le insidie sono tante, ma se noi ci comportiamo sempre con dignità non corriamo il rischio di esporci al vituperio delle genti e al pubblico ludibrio.

Noi siamo convinti che facendo il nostro dovere salveremo non solo la nostra reputazione, ma porremo anche agli altri in condizione di non nuocere per mancanza di accoliti. Il che ci conferma nell’opinione che l’esempio è una forza trainante sulla strada di un sano e corretto comportamento sociale. In questa operazione educativa c’è certamente un rischio, nel senso che l’esortazione, l’incoraggiamento e il fervore possono anche scadere, poi, nella competizione e nell’antagonismo. Questi ultimi, ovviamente, non possono assolutamente essere definiti “categorie educative”, ma se essi valgono a migliorare l’uomo, accettiamoli. E’ vero che nell’educazione il fine non giustifica i mezzi, ma quando non sono sconvenienti o illeciti, nessuno può vietarci di usarli per raggiungere le finalità richieste da una organizzazione sociale preordinata a conquistare fratellanza e amore, libertà e giustizia, lavoro e benessere per tutti.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 25 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 25 luglio 2022.

ore 10.00: Cimitero comunale – Deposizione corona d’alloro alla tomba di Domenico Fioritto.

ore 20.00 alle 23.00: Palazzo Fioritto – Mostra: ‘‘RICORDANDO DOMENICO FIORITTO’’ – Florilegio fotografico (3-8-1872 * 25-7-1952).

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

EDITORIALE DELLA DOMENICA. UN VOTO PER IL “BENE DEGLI ITALIANI” NELLA CONFUSIONE DELLA POLITICA

0

Non era mai successo che l’Italia fosse chiamata alle elezioni politiche in estate. L’Italia meraviglia il mondo con le sue bellezze e la sua storia culturale ma anche con le sue stranezze politiche che, di vera politica, c’è veramente ben poco.

Si faranno comizi sulle spiagge? Come comunicheranno i partiti il loro programma elettorale? Come si avrà la certezza sulle proposte per la nuova fase del problema Italia? Sì, l’Italia è piena e confusa dai suoi problemi e si chiede agli italiani che tra 60 giorni devono depositare nell’urna elettorale la propria preferenza sulla scelta fatta.

Tutti i partiti diranno una sola frase “lo facciamo solo per il bene degli italiani”, oppure “sono stati gli altri a far cadere il governo” addossandone sempre la responsabilità delle cause sulle spalle altrui.

Insomma un fenomeno che continua con la consapevolezza che il “gregge Italia”, perché questo secondo la politica siamo diventati per loro, continua a camminare sulle loro strade che raramente si incrociano. Questa è la politica per i politici.

Dicono che la gente non ce la fa ad arrivare alla fine del mese, che la ricchezza non cresce, che manca il lavoro e, come antidoto a questo problema c’è solo la politica. Insomma la politica come medicina per i mali dell’Italia. Ma si nasconde che i mali dell’Italia vengono proprio e solamente dalla politica o, meglio, dalla brutta politica che domina nel parlamento italiano.

Un cane che si mangia la coda. Si vede nei talk show televisivi le bugie che si dicono perché la verità è per le persone per bene perché solo le persone per bene guardano il prossimo prima di loro stessi. Per chi segue un po’ la politica e, come si dice, si legge le carte, è incomprensibile dal punto di vista morale atteggiamenti che mischiamo la menzogna all’arroganza, la velata serietà del discorso con la verità dei fatti accaduti.

Questi atteggiamenti, chi più e chi meno, coinvolgono un po’ tutti i partiti, veti incrociati, vendette personali, accordi palesemente impensabili, egoismi e spregiudicatezze che impoveriscono proprio il cuore della politica seria, quella che cittadini ancora devono scoprire, quella che non vuole essere messa in campo altrimenti finirebbero tutti i giochi di palazzo e le sopravvivenze di coloro che fanno le belle statuine nella casa degli italiani che è e deve rimanere il parlamento.

Il parlamento rappresenta la storia della nostra nazione dove si trova la soluzione a tutto ma è diventato il luogo delle discordie reciproche, dai capi partiti che indicano come votare (altrimenti…), di una moralità di cui sembra non vergognarsi nessuno.

Intanto, tra due mesi si vota e, come al solito, l’elettore sarà trascinato più che dalla sua coscienza, dalle sollecitazioni di tanti per un convincimento della propria scelta. Astenersi? Questo assolutamente no perché è un diritto/dovere il voto nella flebile speranza che si avvii un processo di svolta per una maturità collettiva di una scelta giustificata solo dalla propria esperienza personale senza alcuna interferenza estranea alla propria coscienza.

Il Direttore

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 24 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 24 luglio 2022.

ore 20.30:  Auditorium Palazzo AMICI DELLE ARTI: Presentazione a cura di SALVO BORDONARO “Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera” e ‘‘Il medico della mutua’’ di GIORGIO COSMACINI.

ore 21.00: TORRE MILETO -PROLOCO: GARGANO SHOW SUL LUNGOMARE ‘‘Fontanella’’.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

FAI – I LUOGHI DEL CUORE – C’E’ ANCHE TORRE MILETO

Tra i luoghi indicati dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) c’è anche Torre Mileto insieme ad altri nove della provincia di Foggia. Sono stati considerati importanti luoghi da visitare per motivazioni culturali, artistiche e naturalistiche.

Adesso occorre solo dare il proprio voto tenendo che le operazioni di voto terminano il 15 dicembre prossimo. Un voto non costa niente per questo censimento che, come detto prima, comprende le seguenti dieci località:

San Nicandro Garganico: Torre Mileto

Vieste Foresta Umbra

Peschici: Abbazia di Calena

San Giovanni Rotondo: Chiesa di San Giovanni Battista

San Marco in Lamis: Monastero San Matteo

Monte Sant’Angelo: Castello Normanno Svevo-Aragonese

Monte Sant’Angelo: Eremi dell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano

Ordona: Scavi di Herdonia

Cerignola: Santuario Madonna di Ripalta

Serracapriola: Chiesa di San Mercurio

TELEVISITA, AL VIA IN CASA SOLLIEVO DI SAN GIOVANNI ROTONDO AGLI AMBULATORI VIRTUALI

Gli ambulatori di “Malattie infiammatorie croniche intestinali” (MICI) e “Terapia del dolore” sono i primi due ambulatori dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo che, a partire dal 18 luglio, hanno iniziato ad erogare “la televisita”: secondo la definizione del Ministero della Salute, è un “atto in cui il medico interagisce a distanza con il paziente che si conclude con un referto firmato digitalmente e che può dar luogo alla prescrizione di cure e farmaci”.

Si tratta di una nuova modalità di erogazione della prestazione sanitaria alternativa a quella in presenza in ambulatorio e permetterà, al paziente idoneo individuato dal medico specialista, di interagire a distanza con i medici dell’Ospedale di San Giovanni Rotondo, il primo a partire in Puglia con le televisite in ambito non cardiologico e in convenzione con il Sistema Sanitario Regionale.

Pur essendo limitata alle visite di controllo di pazienti con malattia cronica già diagnosticata – non sarà quindi utilizzabile come prima visita – la televisita darà la possibilità, agli utenti che intraprendono un percorso di cura lungo e strutturato, di effettuare visite e controlli programmati senza spostarsi fisicamente dal proprio domicilio, riducendo tempi, costi e disagi del viaggio verso l’Ospedale per loro e per i loro familiari o caregiver.

L’erogazione delle televisite, spiegata passo passo in questa guida, segue le stesse regole e procedure delle prestazioni specialistiche ambulatoriali tradizionali in presenza e, pertanto, vengono prescritte, prenotate e refertate con le stesse modalità di una qualsiasi altra visita specialistica tradizionale.

Le “visite a distanza” vengono eseguite attraverso una piattaforma tecnologica di facile utilizzo interamente progettata e sviluppata dall’Unità Sistemi Informativi dell’Ospedale e che garantisce la totale sicurezza e il pieno rispetto delle norme vigenti in tema di privacy e trattamento dei dati sensibili. Per utilizzare la piattaforma serve una connessione ad internet ed un computer fisso o portatile dotato di webcam, altoparlante e microfono, oppure uno smartphone o un tablet. È sufficiente aver installato una versione aggiornata dei browser più diffusi, preferibilmente Chrome. Per i dispositivi mobili è possibile utilizzare l’applicazione Jitsi Meet scaricabile gratuitamente dagli store. Sempre nella stessa piattaforma con la quale avviene l’interazione audiovisiva con il medico, inoltre, è possibile condividere referti ed esami già in possesso dei pazienti: basta acquisirli con uno scanner o un app per dispositivi mobili, oppure facendo semplicemente una foto ben leggibile.

Per assistere gli utenti nelle procedure di accesso alla televisita, l’Ospedale Casa Sollievo ha attivato anche un call center tecnico, gestito da partner, per richieste di informazioni, supporto, assistenza e per la risoluzione di problemi legati all’utilizzo della piattaforma tecnologica.

«La pandemia da Covid19 e le esigenze dei malati di sottoporsi periodicamente alle visite di controllo hanno dato un forte impulso allo sviluppo di nuove modalità di erogazione delle prestazioni – ha spiegato Michele Giuliani, direttore generale dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza –.  In Casa Sollievo abbiamo iniziato subito a lavorare ad una piattaforma per andare incontro alle esigenze dei pazienti cronici, in attesa del legislatore. Questo nuovo strumento renderà sicuramente più semplice la vita ai pazienti e ai loro caregiver che hanno necessità di tornare periodicamente in Ospedale. In questo modo potranno eseguire il controllo da casa, senza stress, e con un risparmio notevole di tempi e di costi. Per ora siamo partiti con 2 ambulatori ma nei prossimi mesi, a partire da settembre, sono già pronti altri 30 ambulatori di varie specialità cliniche. Mi preme sottolineare che la televisita – conclude il direttore – non sostituisce le visite di controllo in presenza ma si aggiunge ad esse. Per quanti lo vorranno, gli ambulatori resteranno sempre disponibili ad accogliere pazienti che scelgono le visite in presenza».

Con la televisita, l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza ha chiuso un importante capitolo di innovazioni nella digitalizzazione dei servizi sanitari. Sul portale dell’Ospedale, www.operapadrepio.it, che presto sarà sostituito da una versione ancora più aggiornata e intuitiva, nella sezione “Servizi on line” è già possibile da alcuni anni: richiedere via web una prenotazione di prestazione o cancellarla; registrare le impegnative e pagare le prestazioni prenotate; scaricare fogli di lavoro e fatture;  consultare e scaricare i referti di laboratorio, dei donatori di sangue e di radiologia; consultare i tempi di attesa agli sportelli e al Pronto Soccorso.

SAN NICANDRO, L’AMMINISTRAZIONE VOCALE OTTIENE 2,5 MILIONI PER RISCHIO ALLAGAMENTI

Con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in data 18 luglio 2022, sono stati determinati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dall’articolo 1, commi 139 e ss., della Legge n.145/2018, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

La graduatoria, pubblicata nella serata di ieri, assegna al Comune di San Nicandro Garganico ben 2,5 MILIONI DI EURO, che finanziano tre distinti progetti, presentati a marzo scorso, per la mitigazione del rischio idraulico nelle zone urbane: 1) Stazione/Vigna di Brenna, 2) via Gramsci/via Torre Mileto, 3) via Marconi, da decenni soggette ad allagamenti in caso di piogge torrenziali.

Un risultato notevole, che abbiamo raggiunto di concerto con l’assessore al Gianpaolo D’Antuono e l’assessore Giovanni Villani, grazie al lavoro dell’Ufficio Lavori Pubblici (ing. Vincenzo Restani, ing. Graziano Giagnorio e ing. Giuseppe Stefania).

Abbiamo, finalmente, l’opportunità di mettere in sicurezza una parte del nostro territorio urbano e i suoi abitanti.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 23 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 23 luglio 2022.

Ore 18:00: Auditorium Palazzo Fioritto. Unitre: Laboratorio “I canti della tradizione orale sannicandrese” con Angelo Frascaria

0re 20:00 – 23:00 – Palazzo Fioritto: “Unitre in mostra”, mostra di manufatti realizzati durante i laboratori.

Ore 20:30: Largo Terravecchia – Presentazione del libro “Tracce del nostro cammino”. Donne del Gargano si raccontano in collaborazione con l’associazione “Donne del Gargano in cammino” e con la partecipazione della poetessa e cantattrice Maria Rosaria Vera.

Ore 20:00: Ritrovo ex bar San Giuseppe. Pellegrinaggio a piedi da San Nicandro Garganico a San Giovanni Rotondo

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

 

ESTATE VICHESE, IN ATTESA DI FRASSICA MUSICA, LIBRI E MUSICA

Dopo il successo dello spettacolo di Giorgio Panariello, il prossimo 3 agosto l’Anfiteatro comunale di Vico del Gargano, struttura interamente al coperto di via Mauro Rostagno, è pronto ad accogliere lo show di un altro grande attore e comico italiano, Nino Frassica. Lo showman siciliano sarà accompagnato dai Los Plaggers per uno spettacolo che unisce ironia, musica e risate.

I BIGLIETTI. L’evento è organizzato dal Comune di Vico del Gargano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. I biglietti speciali a prezzo ridotto per lo spettacolo sono disponibili online al link https://bit.ly/3AGNmz0, in tutti i punti vendita Vivaticket e presso presso la Tabaccheria Angelicchio (via Gioco delle Palle n. 3) – Vico del Gargano tel. 0884-991333. Prezzo intero per la PLATEA primo settore (dalla fila A alla fila L): 45 euro; prezzo ridotto per la PLATEA secondo settore (dalla fila M alla fila T) 35 euro anziché 45 euro; prezzo ridotto GRADINATA NON NUMERATA: 25 euro anziché 35 euro. La promozione sarà attiva per i posti in gradinata non numerata e per i posti in platea dalla fila M alla T.

Sabato 23 luglio, si terrà il quinto appuntamento con la rassegna di incontri di “Un libro per amico”. In Piazzetta del Conte, questa volta, sarà Rosa Porcu a intervistare Laura Marchetti, antropologa barese autrice di “Matria”. Un neologismo per dare forza alle ragioni e alla necessità di andare oltre un’Italia patriarcale che ancora nega meriti, parità e voce alle donne. “Matria” è una parola nuova, un concetto differente, un seme per far germogliare il cambiamento culturale e di prospettiva.

GIANNI VERSACE, IL GIOVANE FAVOLOSO. A San Menaio, nel piazzale della stazione, dalle ore 21.30 sabato 23 luglio si terrà la presentazione del libro “Gianni Versace, il giovane favoloso”. A dialogare con l’autore Tony di Corcia sarà il giornalista Gianni di Bari. Il libro racconta le origini di un talento eccezionale, capace di rivoluzionare le regole della moda in tutto il mondo. Tony di Corcia ripercorre le tappe dello straordinario successo di Versace, dall’infanzia a Reggio Calabria al debutto della sua collezione a Milano nel 1978.

IL CONCERTO DI RENGA. Piazza Monte Tabor, a Vico del Gargano, è pronta ad accogliere uno degli eventi estivi e musicali dell’anno, in Capitanata. Domenica 24 luglio 2022, infatti, nel ‘paese dell’amore’ sarà di scena il concerto di Francesco Renga, uno dei grandi interpreti e cantautori della musica italiana, tra le migliori voci degli ultimi 30 anni prima alla guida del gruppo dei Timoria, poi nel prosieguo della sua carriera da solista.

 CARLANTINO NON RINUNCIA AL “VOLO DELL’ANGELO”

0

“Non è finita e non ci arrendiamo, il progetto è valido e speriamo che la Regione Puglia lo sostenga”. Con queste parole, il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, ha commentato il mancato finanziamento del progetto “Zipline – Volo sul lago” detto anche “Il volo dell’Angelo”, presentato all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ora si spera venga “ripescato” dall’ente regionale. Anche il Consorzio di Bonifica della Capitanata aveva dato l’ok alla realizzazione della struttura sul lago artificiale di Occhito. Il Comune di Carlantino, però, non è risultato fra gli enti finanziati per i progetti presentati all’interno della Linea di Azione B dell’investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” del PNRR, pur essendosi piazzato nelle parti alte della graduatoria. “Il progetto è stato molto apprezzato – ha spiegato il primo cittadino – tant’è che da qualche giorno si sta lavorando in sinergia con le Aree Interne affinché la Regione Puglia possa recuperare altri fondi per finanziare questa iniziativa. Non ci facciamo illusioni, ma ci speriamo tanto”. E’ molto rammaricato il sindaco di Carlantino, così come ha lasciato molta amarezza fra i cittadini carlantinesi la bocciatura di questo importante progetto, potenziale punto di partenza per lo sviluppo turistico ed economico di questo territorio. Non a caso, nel presentare “Il volo dell’Angelo” il sindaco Coscia aveva dichiarato che questo progetto era “l’ultima occasione per il rilancio del paese e dell’intera zona della diga di Occhito, l’ultima opportunità per non morire”.

Nello schema del progetto, la Zipline sorvola la diga al confine del Molise con un’estensione di 1.230 metri e un dislivello di 190 metri. Le stazioni di partenza e di arrivo, nel progetto, sono connesse attraverso una fune di acciaio sulla quale i partecipanti vengono fatti scendere attraverso lo scorrimento di una carrucola. La Zipline è stata progettata sia per il volo standard che per il volo in posizione sdraiata. Si tratta di un’attività totalmente assente in Puglia e poco presente in tutto il territorio nazionale. L’obiettivo del progetto è valorizzare un sistema paesaggistico mozzafiato attraverso una strategia innovativa che possa rappresentare un’attrazione turistica unica. La speranza è che con un incremento dei pacchetti turistici e con il conseguente aumento delle presenze dei visitatori, sul territorio si possano creare anche numerosi posti di lavoro. Lo scopo principale del progetto è proprio quello di intercettare, oltre che gli appassionati di sport estremi, anche e soprattutto tutti gli amanti del turismo naturalistico che avrebbero un punto di osservazione privilegiato e affascinante come quello del lago di Occhito.

La Zipline è solo una parte di un progetto molto più vasto che consiste nella creazione di un vero e proprio circuito turistico-culturale che sfrutta le bellezze paesaggistiche e quelle storico-archeologiche situate sull’agro di Carlantino e del lago di Occhito.

MOVIMENTO 5 STELLE SAN NICANDRO, ALTRO OBIETTIVO RAGGIUNTO

Si ringrazia l’assessore al Welfare Daniela Carbonella del Comune di San Nicandro Garganico.

“Un altro obiettivo raggiunto nel nostro programma elettorale”.

Un piccolo passo in avanti per garantire a tutti il diritto alla mobilità e a una migliore qualità della vita. È stato infatti consegnato all’amministrazione comunale il pulmino da 9 posti acquistato con 50mila euro derivanti dalle risorse aggiuntive del Fondo di Solidarietà Sociale per il potenziamento dei servizi sociali, che potrà accogliere anche due carrozzelle per i diversamente abili. Verrà utilizzato dal prossimo mese di settembre per il trasporto studenti, e di persone con disabilità e difficoltà motorie.

I Consiglieri del movimento 5 stelle, Costanza Lombardi e Nicola Corso ringraziano il sindaco Matteo Vocale e tutta la giunta per l’identità di vedute in un ambito delicato e per la volontà di tradurre in realtà il programma illustrato ai cittadini in campagna elettorale, la struttura tecnica dell’ente e il consiglio comunale per il clima di confronto e costruttiva collaborazione che sta caratterizzando questa amministrazione. Continueremo a lavorare nell’ interesse della nostra comunità.

SAN NICANDRO, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER L’ESTATE SANNICANDRESE

L’Associazione Pro Loco di San Nicandro ha chiesto all’amministrazione comunale provvedimenti temporanei per la interdizione al traffico veicolare delle strade interessate dalle manifestazioni dell’Estate Sannicandrese 2022, come indicate nel programma mediante l’apposizione della relativa segnaletica di divieto di transito e sosta.

E’ stata, pertanto, decisa la interdizione al traffico con i relativi divieti di transito e sosta delle strade e nei giorni di seguito indicati:

FARO, INSIEME PER IL FUTURO: “IL PAPEETE 2 DI CONTE E SALVINI SULLA PELLE DEGLI ITALIANI”

0

Una nota dell’on. Marialuisa Faro, vicepresidente del gruppo Insieme per il Futuro alla Camera dei Deputati.

“Il governo di unità nazionale è stato fatto fuori dai giochi di palazzo e dalla smania di guadagnare qualche punto percentuale nei sondaggi elettorali. Un governo nato in un momento di emergenza tutt’altro che terminato, fortemente voluto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e guidato da una personalità apprezzata a livello mondiale come Mario Draghi. L’irresponsabilità, il cinismo, il bieco calcolo e l’ interesse di bottega sulla pelle degli italiani hanno prevalso e prodotto una crisi che avrà ripercussioni gravissime sin nell’immediato. Una crisi insensata che porta i nomi di Giuseppe Conte e Matteo Salvini, che non hanno nemmeno avuto il coraggio di metterci la faccia e di assumersi la responsabilità di fronte al Paese, facendo uscire dall’aula e ordinando di non votare ai propri rappresentanti eletti da un popolo sovrano calpestato e deriso, e che adesso si rimpallano grottescamente colpe o addirittura si atteggiano a vittime.

Gli italiani devono sapere la verità: è stata una crisi nata sul nulla, perché tutto quanto chiesto dal partito di Conte era già in agenda e il governo ci stava lavorando, come è stato detto chiaramente dal Presidente Draghi nel suo discorso. Chi afferma di non avere avuto risposte, quindi, mente sapendo di mentire. Bisogna crescere e maturare, in politica, e se necessario ammettere che alcune norme vanno migliorate, per farle funzionare meglio nell’interesse dei cittadini e del paese, e non si può continuare ad essere ciechi davanti alle evidenze.

Conte e Salvini sono i principali responsabili di un conto salatissimo che saranno i cittadini a pagare: il possibile mancato raggiungimento degli obiettivi del PNRR, necessari per ottenere entro fine anno quasi 22 miliardi di euro; lo stop del lavoro avviato per le riforme sociali necessarie per colmare marcate disuguaglianze in un quadro economico allarmante, in particolare l’introduzione del salario minimo; l’inflazione galoppante senza la possibilità di contrastarla in maniera efficace; nessun taglio del cuneo fiscale; una corsa affannosa per varare misure di contrasto al caro bollette e agli aumenti della benzina.

Hanno voluto totalmente azzerare l’agenda Draghi, ben sapendo che veniva al tempo stesso pure azzerata la credibilità internazionale dell’Italia, oggi più che mai esposta ai mercati e alle speculazioni. Hanno colpevolmente lasciato e abbandonato le famiglie e le imprese in mezzo a una tempesta terribile, e con una drammatica pandemia ancora in corso.

In una democrazia le elezioni non devono essere mai considerate un problema o un’incognita, e non è certo il confronto vero – e non attraverso sondaggi – con gli elettori che ci spaventa. Ma le vere ragioni, i tempi e i modi di questa sciagurata crisi, con epilogo ancora più desolante, devono essere ben spiegati ai cittadini, perché non è accettabile la beffa della presa in giro, in aggiunta ai gravissimi danni arrecati.

Per quanto mi riguarda, invece, sono felice e orgogliosa di non essere stata complice di questo ennesimo ‘Papeete’ sulla pelle degli italiani”.

0
Oggi alle ore 10  si celebreranno nella chiesa del Carmine  i funerali di Giuseppe Perta che lascia questo mondo per vita migliore,  dopo aver trascorso un’intera vita a lavoro e fino all’ultimo  giorno ha cercato di portare avanti le varie attività di  famiglia e le varie aziende da lui create . Giuseppe per la città era Chiamato Peppino per il suo carattere affabile  era il più piccolo di 4  Fratelli  maschi :  Angelo , Costantino , Antonio e  Peppino, oltre alle sorelle che si occupavano anch’esse di lavorare nell’azienda di famiglia , infatti il padre Michele dava incarico  di rompere un blocco di pietra ogni mattina prima che i figli si recassero a scuola. I Fratelli Perta  insieme al papà Michele misero in piedi una delle più grandi aziende di fornitura materiali edili che li vide esplodere come azienda durante il boom economico  italiano degli anni 6070-80 , grazie ai soldi degli emigrati italiani in Germania  che con il cambio favorevole , marco – lira riuscivano a costruire e realizzare il sogno della casa di proprietà.  La ditta Perta è  figli   prese al volo questa ghiotta occasione    diventando un vero punto di  riferimento per la fornitura di materiale in  tutto il Gargano e facendo da apri  pista per nuove attività  di  edilizia una tra tante fu quella del sig. Nicola Colucci di Cagnano che mi racconto personalmente prima di morire che Giuseppe  lo avvio nel settore delle forniture edili  nel comune di Cagnano diventando anche lui grazie a Giuseppe un imprenditore di successo.  Con la morte di Giuseppe  si chiude la dinastia Dei Fratelli  Perta di prima generazione che negli anni, li vide dividersi  tra loro in prima per la morte del Fratello Antonio  venuto a mancare giovanissimo,  poi il fratello Costantino  che si divise dall’edilizia per dedicarsi al commercio del grano e dei cereali,  e il fratello Angelo che prese un altra strada per problemi di salute , l’unico che resistette nell’edilizia  fu proprio Giuseppe il più piccolo dei fratelli maschi ,  che seppe reinvestire in altre aziende I proventi dell’edilizia che ancora oggi esiste la sua azienda edile che  è  gestita da suo cognato Matteo.  Giuseppe  fu promotore della zona industriale di Apricena dove fu uno dei primi a realizzare capannoni industriali per affittarli agli industriali , dove vennero ospitati per molti anni industrie navali per costruzioni barche , industria del marmo, industria macchinari industriali per bar e ristorazioni, e dove tutt’oggi c’è  una  delle sedi più importanti della Capitanata per il commercio e riciclo di materiali ferrosi ! Giuseppe è  un pezzo di storia dell’imprenditoria Garganica che ci lascia un eredità morale  molto prospera che fu da esempio per le giovani leve degli anni 70 che prendevano spunto da lui per avviare le molteplici attività imprenditoriali che oggi stesso formano il Gargano  che lavora . Ciao Peppino e grazie per gli insegnamenti che hai dato anche senza volerlo.

PER LE ELEZIONI POLITICHE SI VOTERA’ IL 25 SETTEMBRE

0

Il Consiglio dei ministri ha comunicato la data per le elezioni politiche che si terranno domenica 25 settembre prossimo.

Questi gli adempimenti:

 27 LUGLIO: è il termine entro il quale il Viminale deve inviare alla Farnesina gli elenchi degli elettori all’estero.

12-13 E 14 AGOSTO: termine entro il quale i partiti devono depositare al Viminale i contrassegni e i simboli elettorali.

21 e 22 AGOSTO: presentazione delle liste, il 35esimo e il 34esimo antecedente il voto.

26 AGOSTO: data d’inizio della propaganda elettorale.

25 SETTEMBRE: giorno delle elezioni

15 OTTOBRE: data della prima seduta del nuovo Parlamento.

I Parlamentari passeranno da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori.  Sono previsti nuovi collegi: gli uninominali, quelli che vengono assegnati con il sistema maggioritario, sono 147 alla Camera e 74 al Senato mentre quelli plurinominali sono 245 alla Camera e 122 al Senato. A questi collegi se ne aggiungono altri 12 riservati ai deputati e ai senatori eletti all’estero (8 alla camera e 4 al senato).

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI 22 LUGLIO 2022

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 22 luglio 2022.

Ore 18:00: Auditorium Palazzo Fioritto. Unitre: Laboratorio “I canti della tradizione orale sannicandrese” con Angelo Frascaria

Ore 20:00: Masseria Vocale. Musica d’autore “Songs for Africa”. Serata di beneficienza a cura di Missione Africa Onlus.

0re 20:00 – 23:00 – Palazzo Fioritto: “Unitre in mostra”, mostra di manufatti realizzati durante i laboratori.

Apertura estiva della Torre Aragonese di Mileto:

  • lunedì e mercoledì: dalle ore 10 alle ore 12.
  • venerdì e sabato: dalle ore 18 alle ore 20.

 

NOTE DI GUSTO ALLA MASSERIA “PIANA DELLA MACINA”

Alla Masseria “Piana della Macina”, domenica 24 luglio, ritorna “Note di gusto” che si tingono di rosa con la musica e le sonorità di sempre che incontrano l’arte dei sapori garganici, un connubio per vivere una serata particolare di note e di gusto e di buon cibo e ottima musica con il concerto live di Chantanna.

APRICENA, ASSUNTI OTTO NUOVI AGENTI DI POLIZIA LOCALE

0

Sono stati stipulati oggi alla presenza del Sindaco Potenza otto contratti a tempo indeterminato full-time con i nuovi agenti di Polizia Locale che opereranno nel Comune di Apricena, una nuova risorsa operativa per far fronte alle necessità di sicurezza della città.

«È una grande opportunità per tutti, nonché un grande risultato per voi agenti» – aggiunge il Sindaco Potenza – «nel porvi i miei auguri anche da parte di tutta la cittadinanza, ci tengo a sottolineare quanto sia importante il vostro apporto per la nostra comunità. Con queste risorse ulteriori saremo in grado anche di assicurare il servizio di sicurezza notturna nel fine settimana. Un grande passo in avanti.»

VICO DEL GARGANO, TUTTO PRONTO PER IL CONCERTO DI FRANCESCO RENGA

Piazza Monte Tabor, a Vico del Gargano, è pronta ad accogliere uno degli eventi estivi e musicali dell’anno, in Capitanata. Domenica 24 luglio 2022, infatti, nel ‘paese dell’amore’ sarà di scena il concerto di Francesco Renga, uno dei grandi interpreti e cantautori della musica italiana, tra le migliori voci degli ultimi 30 anni prima alla guida del gruppo dei Timoria, poi nel prosieguo della sua carriera da solista. Una carriera che Renga ha intrapreso sostanzialmente a partire dal 2000.

Il vero ‘grande salto’ come solista, però, avviene nel 2001, quando sul palco di Sanremo conquista il premio della critica con “Raccontami”. Nel 2005, arriva la vittoria alla kermesse sanremese con la stupenda “Angelo”.

A organizzare il concerto vichese di uno dei più grandi cantautori italiani degli ultimi anni è la Confraternita dei Carmelitani scalzi di Vico del Gargano.

“Nel rispetto di tutte le nuove normative sulla sicurezza degli eventi pubblici all’aperto”, fanno sapere gli organizzatori, “per accedere allo spazio delimitato della piazza in cui si terrà il concerto, tutti dovranno prenotare e munirsi di ticket d’ingresso. Per i disabili, le persone in stato di bisogno e i bambini fino a dieci anni d’età, il ticket sarà gratuito. In ogni caso, una regola valida per tutti è l’obbligo di prenotare il proprio ticket contattando il numero 392.0895686”.

I ticket sono disponibili nella sede della Confraternita dei Carmelitani scalzi di Vico del Gargano e, inoltre, si possono richiedere anche online contattando l’organizzazione attraverso il profilo social (https://www.facebook.com/profile.php?id=100014299171632).

Renga è una delle voci più belle della musica italiana. Nelle scorse settimane, attraverso un video sui social, ha annunciato con entusiasmo il suo ritorno sui palchi e nelle piazze. Nello stesso messaggio, ha parlato anche delle date che lo vedranno protagonista in giro per l’Italia, citando naturalmente anche la tappa a Vico del Gargano.

L’Estate 2022 tour di Francesco Renga segnerà il tanto atteso ritorno live del cantautore dopo i fortunati concerti della bella stagione passata e prima degli spettacoli attesi per il prossimo autunno nei migliori teatri italiani. Un’occasione unica per immergersi nella discografia di uno tra gli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano, tra brani di repertorio e le novità dei singoli più recenti. Il concerto a Vico del Gargano sarà anche una bellissima commistione di generi tra pop, melodia, rock, tensione espressiva e intramezzi orchestrali che da sempre caratterizzano la musica di Renga.

“Volevamo un grande concerto per Vico e per tutta la provincia di Foggia”, hanno spiegato gli organizzatori, “e con Francesco Renga crediamo di poter dare la possibilità a tante persone di ascoltare uno degli artisti più talentuosi della scena italiana degli ultimi 20 anni. E’ il miglior modo per tornare a vivere insieme dei grandi eventi all’aperto”.