Home Blog Pagina 301

EDITORIALE DELLA DOMENICA, IN CONSIGLIO COMUNALE LA PROPOSTA DI TRANSAZIONE TRATTURO TORRE MILETO

0

Il prossimo 29 settembre è stato convocato il consiglio comune di San Nicandro Garganico con un solo punto all’ordine del giorno “Approvazione proposta di transazione fra Comune e Sant’Elia Agriturismo per definizione controversie esistenti”. Tale transazione riguarda la definizione di un contenzioso che dura da tantissimi anni e che riguarda la vecchia strada comunale (tratturo) che attraversa la proprietà del “Principe”.

Già nella passata amministrazione si parlò tanto di questa vicenda e di un possibile accordo tra le due parti in causa anche in virtù di una perizia tecnico-estimativa dei beni interessati alla transazione.

Però su questa transazione proposta emersero elementi che avevano innescato tanta curiosità e voglia di conoscere i contenuti per opinioni contrastati sull’argomento. Infatti Domenico Fallucchi, ex presidente del consiglio comunale, ebbe a puntualizzare ed analizzare i possibili vantaggi e svantaggi delle parti in caso di concretizzazione della transazione. A questa iniziativa rispondeva direttamente il sindaco Costantino Ciavarella che ne precisava i benefici per l’ente comune.

Ora non si sa cosa contiene la nuova transazione, se è la stessa di quella dello scorso anno, se è stata modificata, come è stata modificata anche sulla base di un’ulteriore perizia richiesta dall’attuale amministrazione (sembra per evitare danni erariali).

Resta il fatto che, se si celebrerà il consiglio comunale di fine settembre, la transazione dovrebbe essere approvata. Nel caso contrario, si rimanderà tutta la questione in un altro consiglio.

Si è dell’avviso che questa vicenda debba trovare una soluzione che non penalizzi il comune di San Nicandro Garganico anche in vista di un futuro sviluppo di Torre Mileto.

Il Direttore

 

LIQUORE ALL’ALLORO (LAUR’) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA REGIONE PUGLIA

0

Descrizione sintetica del prodotto

Liquore molto aromatico di colore verde brillante.

Processo produttivo

Si ottiene dall’infusione delle foglie di alloro insieme ad acqua, alcol e zucchero. In un litro di alcol si mettono in infusione 20 foglie di alloro per circa 4-5 giorni. Si prepara uno sciroppo con un litro di acqua e 800 g di zucchero che viene unito all’infusione di alcol. Dopo circa 20 giorni si procede con la filtrazione e l’imbottigliamento

Descrizione sintetica del prodotto

Liquore molto aromatico di colore verde brillante.

Processo produttivo

Si ottiene dall’infusione delle foglie di alloro insieme ad acqua, alcol e zucchero. In un litro di alcol si mettono in infusione 20 foglie di alloro per circa 4-5 giorni. Si prepara uno sciroppo con un litro di acqua e 800 g di zucchero che viene unito all’infusione di alcol. Dopo circa 20 giorni si procede con la filtrazione e l’imbottigliamento

Tipologia di commercializzazione

In distribuzione moderna, al dettaglio

tradizionale, in negozi specializzati e

vendita online.

Iniziative di promozione

  • Il ‘liquore di alloro’, alla pari di numerosi infusi della tradizionale regionale pugliese, è sovente presente in sagre e fiere di paese, come accompagnamento alle pietanze principali o digestivo.

TUTTI I NUMERI DEI GOVERNI DELLA LEGISLATURA

0

2.188 ministri, sottosegretari, collaboratori, consiglieri 719 con Draghi, 758 nel Conte I, 711 nel Conte II. L’analisi del centro studi Comar

Un Governo è composto da almeno 700 persone; non solo Ministri e Sottosegretari, ma anche Uffici di diretta collaborazione, Consiglieri ed Esperti. Dai dati degli ultimi Governi si comprendono anche i valori del primo della prossima Legislatura.

È quanto evidenzia la prima ricerca sul tema, elaborata dal centro studi di CoMar sulla base di dati ufficiali (“Amministrazione Trasparente”, al 21 luglio 2022, giorno della conferma delle dimissioni del “Governo Draghi”).

  • Il “Governo Draghi” annovera, in totale, 719 Persone, in:
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri, con 6 Sottosegretari;
  • 8 Dipartimenti (Ministri senza Portafoglio), con 4 Sottosegretari;
  • 15 Ministeri, con 6 Vice Ministri e 25 Sottosegretari;

per ognuno delle suddette 65 Cariche politiche, Uffici di diretta collaborazione (Gabinetto, Legislativo, Comunicazione, Addetti Militari e Diplomatici, ecc.), oltre Consiglieri ed Esperti giuridici, economici e tecnici, per complessivi 654 nominativi.

Tale numero totale non si discosta da quelli dei precedenti Governi della XVIII^ Legislatura:

  • il “Conte I”, con 758 Componenti
  • il “Conte II” con 711.

La somma delle persone che hanno fatto parte di questi ultimi 3 Governi porta, quindi, a un risultato finale di 2.188, tra Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari, Collaboratori, Consiglieri ed esperti. Di tutti questi, le sole Cariche politiche sono state 194.

È stata valutata anche la presenza femminile nel Governo “Draghi”: sui 719 Componenti totali, le donne sono 279, equivalenti al 38,7%; considerando tale parametro solo per le 65 Cariche politiche, la percentuale sale al 43% corrispondente a 28 donne tra Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari.

Lo Studio ha calcolato anche i compensi lordi annui percepiti da ognuno, sempre sulla base dei dati ufficiali. Sui 719 nominativi, 104 hanno svolto il mandato a titolo gratuito, soprattutto tra le categorie dei Consiglieri e degli Esperti. Dei restanti 615, 311 hanno percepito un emolumento eguale o inferiore ai 35.000,00 euro annui lordi (ovvero, sommandovi anche coloro a titolo gratuito, 415 su 719). Per Ministri, Vice Ministri e Sottosegretari, gli emolumenti variano a seconda che si tratti di Parlamentare (con un’ulteriore differenza tra Senatori e Deputati) o di Tecnico.

Il Governo Draghi è il 67° della Repubblica. È in carica dal 13 febbraio 2021. Il 21 luglio 2022 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha confermato le dimissioni e con DPR sono state sciolte le Camere, convocando le elezioni politiche per il 25 settembre 2022. L’Esecutivo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Dall’insediamento e fino alle dimissioni, il Parlamento ha approvato 125 Leggi. Di queste: 44 ratifiche di Trattati internazionali; 43 Leggi di conversione di Decreti Legge; 21 Leggi ordinarie; 10 Leggi delega; 5 Leggi di Bilancio ed Atti collegati; 2 Leggi Costituzionali. L’80% delle Leggi sono state di iniziativa governativa. Il Governo ha posto la fiducia 55 volte. (startmagazine)

VERDE PUBBLICO, SCUOLA, WELFARE, SERVIZI PER I PERCETTORI DEL REDDITO CITTADINANZA DI ORSARA

0

A Orsara di Puglia, chi percepisce il reddito di cittadinanza sarà impiegato in 7 diversi Progetti di Utilità Collettiva (PUC). E’ quanto ha deciso l’Amministrazione comunale approvando i relativi progetti e avviando l’iter che, nelle prossime settimane, porterà concretamente i percettori a impegnarsi in differenti ambiti: tra questi, il verde pubblico, la scuola, welfare, servizi amministrativi, ambiente, turismo e altro ancora.

“Abbiamo approvato i PUC, ora l’iter proseguirà fino a individuare le disponibilità e a organizzare e avviare i servizi come previsto da progetto”, ha spiegato il sindaco Mario Simonelli. Nell’ambito dei Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: per i beneficiari, perché i progetti sono strutturati in coerenza con le competenze professionali degli stessi, con quelle acquisite anche in altri contesti; per la collettività, perché i PUC sono stati individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e devono intendersi come complementari, a supporto e integrazione rispetto alle attività ordinariamente svolte dai Comuni e dagli Enti pubblici coinvolti.

Le attività messe in campo nell’ambito dei PUC rispondono a uno specifico obiettivo da raggiungere in un intervallo di tempo definito, attraverso la messa in campo di risorse umane e finanziarie.

“Stiamo lavorando affinché sia i percettori di Rdc sia chi fruirà dei loro servizi, attraverso lo svolgimento dei progetti, possano beneficiare degli effetti positivi di queste iniziative. In una piccola Comunità come la nostra, crediamo che i PUC possano dare un contributo importante in diversi ambiti”, ha concluso Mario Simonelli.

SAN NICANDRO, ALLERTA METEO: CHIUSURA PARCHI E ZONE ALBERATE

0

Poiché la Protezione Civile della Regione Puglia ha diramato un’allerta meteo 20 ore per venti di forte intensità con rinforzi di burrasca, fino a burrasca forte o tempesta sul territorio garganico e tenuto che la gravità del rischio previsto può comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità nei parchi e giardini comunali, specialmente con alberi di medio ed alto fusto, il sindaco Di San Nicandro Garganico ha emanato un’ordinanza dalle ore 17:00 di oggi 17 settembre e fino a cessata allerta arancione da parte della Regione Puglia nella quale si evince quanto segue:

  • chiusura parchi e giardini pubblici e viali con presenza di alberi di medio e alto fusto, nonché nel cimitero e, in particolare: Parco San Michele, Piazza IV Novembre, Parco della Rimembranza, Viale Papa Giovanni XXIII e “Gargano Blu”
  • si raccomanda i cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili e quelle di cui non è possibile la delimitazione o la chiusura
  • di dare notizia dell’ordinanza mediante cartellonistica nelle aree interessate.

FINANZA, LAVORATORI IN NERO E UN’ATTIVITA’ COMMERCIALE SU TRE NON EMETTE LO SCONTRINO

0

11 lavoratori “in nero” sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Cerignola nel corso dei controlli effettuati nei giorni scorsi. Le attività ispettive hanno riguardato 10 aziende operanti nella ristorazione e nella somministrazione di bevande, 5 delle quali sono risultate non in regola.

Le posizioni lavorative esaminate sono state 39, tra cui quelle relative ad un ristorante – pizzeria della città in cui 6 degli 8 lavoratori presenti sono risultati privi di assunzione e di qualsiasi forma di tutela per la loro sicurezza.

Nei confronti del ristorante in questione e di altre tre attività commerciali sono state irrogate sanzioni amministrative per più di 37.000 euro. E’ stata, inoltre, avanzata all’Ispettorato del Lavoro proposta di sospensione dell’esercizio avendo impiegato più del 10% dei dipendenti in nero.

I titolari dovranno anche provvedere alla liquidazione della contribuzione previdenziale ed assicurativa evasa, alla regolarizzazione ed alla ricostruzione dei rapporti di lavoro irregolari.

Nel corso del medesimo piano ispettivo, il reparto ha eseguito 77 controlli in materia di scontrini, ricevute, memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi nei Comuni di Cerignola, Ascoli Satriano, Stornara, Stornarella, Candela e Rocchetta Sant’Antonio, riscontrando 24 violazioni.

Anche i controlli tesi a garantire il rispetto della normativa sui prezzi dei carburanti per autotrazione hanno portato alla contestazione di violazioni nei confronti di 8 distributori stradali.

I controlli proseguono con mirate attività volte a contrastare tutte le forme di illegalità economico – finanziaria ed il lavoro sommerso, un illecito che danneggia le aziende rispettose delle regole e priva i lavoratori di certezze sulla stabilità e sui diritti relativi al rapporto d’impiego.

SAN NICANDRO, PULIZIA ERBACCE AI PLESSI SCOLASTICI DI PORTONE PERRONE

Continua l’attenzione dell’amministrazione provinciale di Foggia per la cittadina di San Nicandro. Infatti, il consigliere provinciale Antonio Zuccaro si è attivato per gli interventi all’interno dei plessi scolastici di Portone Perrone. Tali interventi riguardano la pulizia l’intera area dalle erbacce che infestano l’interno della stessa, il giardino circostante gli edifici che si presenta agli occhi dell’utenza con erbacce folte ed altissime del tutto incontrollate, uno spettacolo indecoroso per quella zona che andava immediatamente ripulita

L’intervento rende più vivibile ed accogliente Portone Perrone e, come tutti gli spazi pubblici, deve essere continuamente curato e quindi c’è la necessità di eseguire il taglio della vegetazione incolta, arbusti, sterpaglie e quanto altro possa essere anche causa di incendio, al fine di scongiurare rischi derivanti anche da proliferazione di infestanti, oltre che prevenire rischi per la salute e l’incolumità pubblica.

LA 180^ FIERA D’OTTOBRE DEL GARGANO SARA’ SPOSTATA IN ZONA STADIO

E’ stata predisposta una ordinanza sindacale che prevede, per i giorni 1 -2 – 3 ottobre 2022, lo svolgimento presso la zona Campo Sportivo Comunale, della 180^ Fiera d’Ottobre del Gargano.

Tale decisione rinviene dal fatto che nella stessa programmazione commerciale su aree pubbliche è previsto lo svolgimento della “Fiera di Ottobre del Gargano” e del mercato viene individuato in zona Campo Sportivo Comunale, sulle aree delle strade limitrofe nelle quali sono stati individuati n. 119 parcheggi.

Nel merito sono stati effettuati diversi incontri tra l’amministrazione comunale e le Rappresentanti Associazioni di Categoria del Commercio su Aree Pubbliche per la discussione sulla nuova localizzazione del mercato settimanale ed altre aree destinate a mercatini /fiere/manifestazioni pubbliche, con alcune eccezioni di rilievo sollevata dalle stesse.

ORSARA: “A SCUOLA DI FELICITA’ NELLA VALLE DELLA FELICITA’”

0

“A scuola di felicità nella Valle della Felicità”: domenica 18 settembre, alle 10.30, Villa Jamele a Orsara di Puglia ospiterà la ‘start edition’ di un evento attorno al quale sta nascendo un progetto. L’obiettivo è quello di unire arte, benessere, conoscenza e natura per promuovere un nuovo modo di vivere il territorio e attivare, attorno ad esso, economie virtuose e dinamiche sociali e culturali di crescita. La presentazione del progetto sarà aperta dai saluti istituzionali di Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia. Coordinata da Oscar Buonamano, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, la tavola rotonda comincerà con l’intervento di Peppe Zullo, cuoco-ambasciatore della filosofia che unisce cibo e felicità. A seguire, interverrà Mariano Laudisi, docente e ideatore del progetto ‘Le scuole della felicità’, una rete che mette insieme diversi istituti scolastici italiani. Giorgio Mercuri, presidente della Cooperativa Giardinetto, parlerà dell’agricoltura della felicità; Milena Tancredi, componente AIB Associazione Italiana Biblioteche, si soffermerà sull’importanza della lettura condivisa come pratica che produce benessere. A Gianfranco Secondo, coach direttore per la Puglia delle scuole di Roberto Re, il compito di illustrare le tecniche della felicità. All’incontro, interverrà Rocco Dedda, docente di matematica e fisica che – col suo progetto di divulgazione online “Un quarto d’ora con il Prof” – coinvolge quotidianamente una platea social di 80mila follower (i suoi video hanno raggiunto oltre 5milioni di visualizzazioni). Rocco Dedda relazionerà sulla “Matematica della felicità”. La tavola rotonda si avvarrà, inoltre, dell’intervento di Maria D’Innocenzio, presidente Club Lions Monti Dauni. La partecipazione all’evento, al quale si accede su invito, è aperta ai giornalisti.

“Stiamo mettendo insieme ambiti e competenze diverse ma complementari”, ha spiegato Peppe Zullo. “Quando parliamo di ‘felicità’, intendiamo una condizione di benessere psichico e fisico, uno stato di benessere, di crescita individuale e collettiva. Vogliamo un territorio felice, capace di apprezzare quello che di buono riesce a esprimere e di costruire futuro sulla condivisione della conoscenza, la trasformazione delle potenzialità, la costruzione di un’economia sociale attenta alla cultura, alle identità, all’innovazione”.

“Questo è un territorio fecondo – ha aggiunto Rocco Dedda – che mette insieme potenzialità di assoluto rilievo non solo per quanto riguarda i luoghi e la loro bellezza, ma soprattutto per ciò che attiene alla cultura, il capitale delle conoscenze e delle competenze diffuse e specifiche. Noi stiamo facendo squadra, questa è la prima condizione per costruire futuro”.

A SAN SEVERO “IL VIOLINO VIRTUOSO” CON MUNAF0’ E ARENA

0

Ritornano, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con la rassegna musicale degli Amici della Musica di San Severo. La 53.ma stagione concertistica dell’Associazione presieduta da Gabriella Orlando ospita sabato 24 settembre 2022 Maria Assunta Munafò (pianoforte) e Joseph Arena (violino) con lo spettacolo “Il violino virtuso”. Il concerto si terrà presso l’auditorium della Chiesa Sacra Famiglia di San Severo alle ore 19.45 (porta ore 19.15).

Particolarmente affascinante il programma con il quale si cimenteranno Munafò e Arena e, rispettivamente madre e figlio, tutto all’insegna del virtuosismo. Il concerto vedrà l’esecuzione di alcune delle pagine per violino e pianoforte più famose per fascino e stile: la Sonata op.100 n°2 di Johannes Brahms, cui seguiranno Polonaise Brillante op. 21 di Henry Wieniawski e la Sonata n° 1 i D minor op. 75 di Camille Saint Saëns. Un concerto in cui il violino non si trova più subordinato rispetto alla tastiera nella scena musicale, ma al contrario ne diviene parimenti protagonista grazie al legame indissolubile che s’instaura tra il timbro dello strumento ad arco e le idee compositive.

L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura, la Regione Puglia – Assessorato dall’Industria Turistica e Culturale e con la Città di San Severo – Assessorato alla Cultura.

Per informazioni: 329.1286673 – 348.6628775 – Cdp Service per Amici della Musica

ENERGIA, SOS FORMAGGI: IL FIORDILATTE PIÙ LUNGO AL MONDO CONTRO IL CARO BOLLETTE

0

Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico regionale. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti pugliesi con la provocatoria preparazione del ‘fior di latte’ DOC più lungo del mondo presso la Camera di Commercio di Bari. La treccia di fior di latte è lunga 10 metri ed è stata ottenuta – sottolinea la Coldiretti Puglia – da ben 150 litri di latte di mucche di razza Bruna che ha impiegato oltre 3 ore per trasformarsi in cagliata, poi intrecciata grazie all’abilità di due esperti casari.

In 3 anni, da giugno 2019 a giugno 2022, in Puglia hanno già chiuso 266 stalle, con l’emergenza economica – denuncia Coldiretti Puglia – che mette a rischio la stabilità della rete zootecnica, importante non solo per l’economia ma perché ha una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.

Da difendere secondo la Coldiretti Puglia c’è un sistema composto da 2mila stalle da latte pugliesi che garantiscono una produzione di 108.000 tonnellate di latte che esprime un valore di oltre 130 milioni di euro e oltre 40.000 tonnellate di formaggi che alimenta una catena produttiva lattiero-casearia regionale, o di euro ed occupa oltre 6.000 persone fra occupati diretti e indotto con una ricaduta positiva in termini di reddito e coesione sociale.

In pericolo c’è in Puglia un patrimonio di formaggi unico al mondo – riferisce la Coldiretti regionale – dove la Fattoria Puglia assicura un decisivo presidio di un territorio dove la manutenzione è assicurata proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali e un patrimonio dell’agroalimentare Made in Italy che in Puglia vanta ben 4 formaggi DOP, la burrata di Andria IGP e 17 specialità riconosciute tradizionali dal MIPAAF, con le specialità provenienti dalla Puglia come il Canestrato leccese, il Caciocavallo podolico Dauno, il Caciocavallo della Murgia.

L’aumento del costo dei mangimi collegato al rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais e cereali anche a causa dell’attuale crisi Ucraina ha prodotto – spiega Coldiretti Puglia – un aumento dei costi per le produzioni del latte e delle carni, al quale si sono aggiunti i rincari su dell’energia, con l’agroalimentare che in Puglia assorbe dal campo alla tavola oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. Il risultato è un crollo del valore aggiunto che in alcuni settori sfiora i 100mila euro ad azienda e che mette un allevamento su dieci a serio rischio di chiusura, secondo un’analisi Coldiretti su dati Crea.

va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – insiste Coldiretti Puglia – perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.

Un strage che apre peraltro le porte all’arrivo del cibo sintetico, dalla carne al pesce fino ai formaggi, dietro il quale si nascondono – evidenzia Coldiretti – i colossali interessi commerciali e speculativi che rappresenta una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta.

La chiusura di un’azienda zootecnica significa anche che non riaprirà mai più, con la perdita degli animali e del loro patrimonio genetico custodito e valorizzato da generazioni di allevatori. Per questo è necessario intervenire subito per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro, conclude Coldiretti sottolineando che occorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.

FINANZA: VISITA DEL COMANDANTE REGIONALE PUGLIA, GEN. FABRIZIO TOSCANO, AL COMANDO PROVINCIALE

0

Il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Fabrizio Toscano, ha visitato il Comando Provinciale di Foggia.

Il Generale, giunto presso la caserma “M.A.V.M. Cap. Antonio Smalto”, è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Leonardo Ricci e, dopo gli onori di rito, ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso tutti i reparti del Comando Provinciale ed i militari in congedo dell’Associazione Nazionale Finanzieri – Sezione di Foggia.

Dopodiché il Comandante Regionale ha presieduto un briefing istituzionale, nel corso del quale il Colonnello Ricci ha illustrato la situazione socio – economica del territorio, unitamente ai principali aspetti relativi alla gestione, al personale, alla logistica ed alle operazioni della Guardia di Finanza nella provincia.

Uno specifico approfondimento è stato dedicato alle principali attività operative in corso in un territorio che vede il Corpo particolarmente impegnato nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria ed organizzata, all’evasione fiscale ed agli sprechi in materia di spesa pubblica.

Al termine della visita, il Generale Toscano ha espresso parole di apprezzamento ai militari del Reparto, esortando il personale a tenere alto il livello di impegno e professionalità nell’azione di servizio volta al contrasto di ogni forma di illegalità.

Nella stessa giornata il Generale Toscano ha incontrato il Prefetto di Foggia e il Procuratore della Repubblica presso il locale Tribunale, prima di proseguire la visita presso la Compagnia di Cerignola e i Reparti alla sede di Manfredonia (Compagnia e Sezione Operativa Navale).

QUANDO INIZIA L’ITER ORGANIZZATIVO DELLA “FIERA DI OTTOBRE” DI SAN NICANDRO?

Quando partirà il conto alla rovescia per la organizzazione della prossima Fiera di Ottobre a San Nicandro Garganico?

Tra qualche settimana ci sarà l’evento tradizionale della Fiera di Ottobre, poi modificata in Fiera del Gargano ed ancora in Fiera d’ottobre del Gargano. Certo che l’idea che la fiera potesse essere luogo di incontro delle economie garganiche è un intento giusto ed importante, ma così non è stato e quindi l’evento diventa una tre giorni di svago per tutti.

Invece potrebbe essere veramente l’occasione di mettere a fuoco i problemi della economia di San Nicandro e di quella dell’intera del Gargano anche con incontri e convegni sulle difficoltà della economia locale e la possibilità di fare sistema per superare i momenti di crisi in cui si rispecchia il territorio.

Giusto che ci sia la presenza delle associazioni in quanto esse sono il fulcro vitale del sistema paese ma occorre parlare dei settori che più interessano la comunità e cioè di agricoltura, che quest’anno è stata colpita da calamità naturale, di commercio, di turismo e di altro ancora che abbia come comune denominatore l’economia.

Spesso si dice che i convegni servono poco, tanto niente cambia. Invece l’assuefazione deve far posto alla speranza e alla concretezza delle cose. San Nicandro ha tanti problemi che vengono discussi dalla politica la quale, però, deve essere indirizzata verso un futuro. E chi può far questo se non l’apporto delle idee dei cittadini?

Quando si parla di fiera si intende un luogo di incontro tra domanda e offerta e quindi di economia locale. Allora perché non parlare di queste cose proprio in fiera? Perché non fare il punto sul turismo locale, sulle prospettive di futuro della comunità, di un laboratorio di idee per uno sviluppo collettivo e su problemi specifici che interessano i cittadini?

Insomma la fiera dovrebbe essere una occasione per crescere oltre ad un momento di svago collettivo. Inoltre, le proposte dei sannicandresi vanno in una direzione semplice, cioè non pensare alla Fiera come un grande mercato, ma un evento pieno di iniziative di vario genere (economiche, culturali, artistiche, musicali, ecc..) oltre, naturalmente, il recupero delle tradizioni tipiche della Fiera e inserire nel programma (di comune accordo con il parroco responsabile) la Festa della Madonna del Rosario della Chiesa di San Giovanni.

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022, AGEVOLAZIONE PER I VIAGGI FERROVIARI

0

Si comunica che, in occasione delle prossime elezioni politiche del 25 settembre prossimo, gli elettori che si recheranno a votare nei propri comuni di iscrizione elettorale, potranno usufruire delle agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e con mezzo aereo.

Per tutti gli interessati, si allegano due circolari della Prefettura di Foggia in cui sono elencate tutte le agevolazioni per ogni tipo di viaggio.

ALLEGATO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

VIAGGI ELETTORALE

VIAGGI ELETTORALE 2

PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI NELLE SCUOLE

0

E’ stata disposta l’apertura della presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso Pubblico per il sostegno ad iniziative inerenti il programma di Educazione Alimentare attraverso la valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi per gli anni 2022/2023.

Queste sono le finalità: a) promuovere il messaggio della corretta e sana alimentazione attraverso la comunicazione ed il coinvolgimento dei consumatori, degli insegnati, degli studenti, degli operatori del settore sanitario e di quanti sono protagonisti delle scelte alimentari; b) promuovere il territorio, attraverso il sostegno ad attività svolte sul territorio e collegate al turismo agroalimentare.

Possono beneficiare del contributo gli enti locali, le scuole di ogni ordine e grado, le Associazioni/Consorzi di Masserie didattiche, anche in forma associata, aventi come fruitori gli istituti scolastici.

La domanda e il progetto, corredati di tutta la documentazione devono essere inviati in formato per mezzo pec al seguente indirizzo: Pec: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it entro la scadenza del 13.10.2022 alle ore 24,00.

 

CINGHIALI: RAID IN CAMPI BROCCOLETTI IN CAPITANATA MA C’E’ UNA SOLUZIONE POSSIBILE

0

Raid nei campi in provincia di Foggia con i cinghiali che divorano e distruggono intere colture, aggravando lo scenario di crisi delle aziende agricole strette tra crollo dei raccolti a causa della siccità e il caro energia con l’aumento esponenziale dei costi di produzione. E’ l’ennesima denuncia di Coldiretti Puglia, dopo le scorribande dei cinghiali nei campi di broccoletti tra Rignano Garganico e San Marco In Lamis, per cui è urgente che gli ATC individuino e costruiscano i distretti di gestione e i settori di prelievo, dopo la delibera della Giunta della Regione Puglia che ha approvato il disciplinare per la gestione della “Caccia di Selezione” a cinghiali, cervidi e bovidi in Puglia, fortemente voluto dalla Coldiretti che ha contributo a scriverne le linee guida, che permette di prendere parte alle operazioni di riduzione del numero degli animali selvatici anche agli agricoltori provvisti di tesserino di caccia, ai cacciatori abilitati, guardie venatorie e ambientali volontarie, guardie giurate, a patto che siano appositamente formati.

La proliferazione senza freni dei cinghiali sta compromettendo l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali anche in aree di elevato pregio naturalistico. I cinghiali raggiungono i 180 centimetri di lunghezza, possono sfiorare i due quintali di peso e hanno zanne che in alcuni casi arrivano fino a 30 centimetri risultando assimilate a vere e proprie armi dalle conseguenze mortali per uomini e animali oltre a diventare strumenti di devastazione su campi coltivati e raccolti.

Intanto, alcuni giorni fa, si è tenuto in Prefettura di Foggia il tavolo istituzionale sull’emergenza cinghiali, convocato dal Prefetto su sollecitazione dello del sindaco di San Nicandro Garganico Matteo Vocale, e dei sindaci di Lesina e Cagnano Varano.

Presenti i sindaci, le parti tecniche di Regione Puglia e ATC, Provincia di Foggia, Parco Nazionale del Gargano e ANAS. Un incontro ritenuto positivo in quanto l’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, che stava già lavorando sul tema, ha preso impegni precisi, tra cui l’implementazione di maggiori unità di cacciatori da formare per il selecontrollo, la zonizzazione delle aree del Gargano esterne all’area Parco, l’inizio della caccia selettiva a conclusione della stagione venatoria ordinaria (gennaio). Inoltre, il Parco Nazionale del Gargano, che ha già  predisposto il piano, facendolo approvare dalla Regione, e seguirà ad attivarsi per il selecontrollo per l’area di propria competenza unitamente alla Regione mentre l’ANAS valuterà la possibilità di predisporre segnaletica dedicata sulle maggiori arterie di sua competenza.

Il Prefetto, infine, ha stabilito che ci sarà un tavolo permanente sul problema che, salvo emergenze ulteriori, si aggiornerà all’inizio di febbraio 2023, anche per valutare lo stato delle attività alla luce degli impegni e si arricchirà della partecipazione di altre autorità.

3^ FESTA DI FINE ESTATE ”TUTTI UNITI PER A.G.A.P.E.”

0

L’evento di beneficienza si svolgerà sabato 17 Settembre 2022 dalle ore 18,00 presso ili Centro Sportivo Urban Playground, Via Guareschi a San Severo.

Ospite d’eccezione Santino Caravella con la partecipazione dei ”MIMATTI” Dottor Clown e ”METROMAN”cantante di strada oltre a tante altre sorprese

Previsto il 1° TORNEO DI BENEFICENZA  PADEL   PRO AGAPE

Per info:

Marcello De Filippis 329.0607564

Roberto Mariantoni 340.3703762

Pino Vetritti 328.6528962

Tutto il ricavato della serata andrà a favore della CASA ANGELI E SOGNI “Francesca de Sinno”

e per il sostegno delle famiglie dei bambini con patologia oncoematologica.

Durante la serata food e drink (con contributo agli stand). Ingresso € 5,00.

L’ingresso è gratuito per tutti inostri pazienti nonché bambini fino all’età di 1O anni.

Per info contattare il numero: 345.2840539 (Segreteria A.G.A.P.E.) 335.8419618 (Ciro de Sinno – Presidente Onorario A.G.A.P.E.)

FIDAS SAN NICANDRO, DONAZIONE SANGUE

0

Sabato 17 settembre, dalle ore 8:00 alle ore 12:00, presso il Poliambulatorio di Via del Campo, la Sezione Fidas di San Nicandro Garganico ha programmato la donazione sangue.

Perchè donare?

Si stima che in Italia siano necessarie circa 2.500.000 unità di sangue intero e circa 860.000 kg di plasma ogni anno. Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale.

La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.

Prenota la tua donazione al numero 337-259040

ALLA PROVINCIA ALTRI 22 MILIONI DI EURO, DAL 2022 AL 2029, PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE

0

Ammonta a 22 milioni 69mila euro il riparto dei fondi destinati alla Provincia di Foggia e rivolti a programmi di straordinaria manutenzione della viabilità stradale del territorio, trasferiti dai Ministeri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e dell’Economia e delle Finanze. La provvista finanziaria complessiva è divisa in singole annualità, comprese tra il 2022 ed il 2029.

“Una dotazione finanziaria importantissima – commenta il presidente Nicola Gatta – che ci permette di integrare gli interventi programmati dall’Ente e che aggiunge risorse a quelle già investite in questi anni nella manutenzione stradale della Capitanata dalla Provincia”.

Proprio recentemente, tra l’altro, l’Ente di piazza XX Settembre ha pubblicato 7 procedure aperte, riferite ad altrettanti Accordi Quadro per lavori di manutenzione stradale nelle Aree Interne del Gargano, dei Monti Dauni Meridionali e Settentrionali, dei Distretti Agricoli del Tavoliere Nord e Sud.

Un programma finanziato complessivamente con 33 milioni di euro, di cui 20 milioni rivenienti da economie del bilancio provinciale, frutto di mutui contratti con Cassa Depositi e Prestiti e ‘liberati’ con la recente approvazione del rendiconto 2021, ed altri 13 milioni a valere sui finanziamenti del PNRR, ottenuti attraverso il Decreto Interministeriale 394 del 12 ottobre 2021 per le Aree interne del Gargano e dei Monti Dauni.

“Siamo finalmente riusciti a dare centralità nazionale al grande tema della manutenzione stradale provinciale, che è condizione essenziale per qualunque prospettiva di sviluppo – precisa Nicola Gatta –. Solo con infrastrutture all’altezza delle nostre necessità e con servizi adeguati il ‘sistema Capitanata’ sarà nella condizione di fare un efficace salto di qualità”.

“Questa nuova assegnazione di fondi ci permette dunque di migliorare ulteriormente l’eccezionale stagione di programmazione aperta dalla Provincia in questo settore fondamentale – sottolinea il presidente dell’Ente di Palazzo Dogana – all’interno della quale individuare, assieme agli amministratori del territorio, priorità, esigenze ed emergenze su cui intervenire”.

“Ora è dunque il momento di metterci al lavoro, insieme, all’insegna di quel confronto e di quella collaborazione tra la Provincia ed i Comuni che è sempre stata la stella polare della nostra attività amministrativa – conclude Nicola Gatta –. Mettere a profitto questa straordinaria opportunità è un obiettivo che non possiamo fallire”.

CASALVECCHIO DI PUGLIA E L’ALBANIA: TORNA “VELLANZERIA – FESTA DELLA FRATELLANZA”

0

Una grande “Festa della Fratellanza”, nel segno della lingua e delle popolazioni arbëreshë (le comunità italiane di origine albanese) d’Italia, di cui Casalvecchio di Puglia è uno dei baluardi più fieri: questa è e sarà la quinta edizione di “Vëllazëria”, che si terrà sabato 17 e domenica 18 settembre 2022. Tanti e autorevoli gli ospiti che arriveranno dall’Albania, per rinnovare un patto di amicizia scritto nella storia e alimentato dall’antica fondazione e dalle radici culturali di Casalvecchio di Puglia. E poi arte, accoglienza, laboratori, musica, stand gastronomici, danze del folclore albanese e un Festival della poesia dialettale e delle lingue minoritarie. Tutto in due giorni durante i quali – grazie anche a una visita guidata che si caratterizzerà come un vero e proprio tour tra vicoli, piazze e architetture del borgo – sarà possibile scoprire le origini di un legame profondo e fecondo tra Casalvecchio di Puglia e l’Albania. “Vëllazëria Festa della Fratellanza per noi è un ponte che unisce passato, presente e futuro – ha dichiarato Noè Andreano, sindaco di Casalvecchio di Puglia -. L’Albania è un Paese al quale siamo legati in modo fraterno e che può insegnarci molto: il suo percorso di pace e modernizzazione è un esempio, così come è esemplare la storia di integrazione degli albanesi in Italia. Siamo orgogliosi di questo legame e, attraverso quel ponte che ci unisce, già da molti anni stiamo lavorando a un progetto di lungo corso che intende costruire il futuro, anche a partire da un evento che si propone come modello di promozione culturale delle comunità linguistiche minoritarie in Italia e nel mondo”.

SABATO 17 SETTEMBRE. Sabato 17 settembre, la due giorni della “Festa della Fratellanza” comincerà alle ore 10 in Largo Santa Maria delle Grazie, con l’accoglienza dei gruppi e degli ospiti, per poi proseguire con un’estemporanea di arte grafica murale a cura dell’artista argentino Emanuel Alaniz, già autore di diverse opere a Casalvecchio e, tra queste, del murales monumentale dedicato al patriota e condottiero albanese Giorgio Castriota Skanderbeg. Alle ore 13, si terrà il Convivium di benvenuto. Alle ore 17.30, i Piazza Padre Pio, ci terrà l’inaugurazione della quinta edizione di Vëllazëria e, a seguire, la presentazione dei risultati dell’estemporanea e del laboratorio di arte grafica murale per bambini, a cura dell’Associazione Stornara Life Aps e dell’artista Emanuel Alaniz. Particolarmente suggestivo e colorato sarà il momento che prenderà il via alle ore 18.30, in Piazza Libertà, da dove comincerà ‘Vallje’, la sfilata in costumi tradizionali per le strade del paese con postazioni per le degustazioni di prodotti tipici. In largo Santa Maria delle Grazie, alle ore 20, l’apertura degli stand gastronomici e, a seguire, uno spettacolo di improvvisazioni musicali a cura dei gruppi folk ospiti della manifestazione.

DOMENICA 18 SETTEMBRE. La seconda giornata sarà aperta, alle ore 10.30, dalla ‘Gjtonie’, il tour alla scoperta dell’architettura, dell’artigianato e delle tradizioni locali coordinato dalla guida turistica Franca Palese. Dopo la pausa pranzo, le attività riprenderanno alle ore 17, in Largo Santa Maria delle Grazie, con uno stage di danza tradizionale albanese a cura del gruppo Rrenit e Vllaznis. In Piazza Padre Pio, dalle ore 18.30, Festival della poesia dialettale e delle lingue minoritarie, a cura del Centro Studi S.K.A.NDER. Dalle ore 20, apertura degli stand gastronomici e grande spettacolo di musica e folclore con i gruppi Rrenit e Vllaznis e della Peppa Marriti Band.

LE ORIGINI. Casalvecchio di Puglia, tra il XV e il XVI secolo, fu popolato dagli albanesi venuti in Italia a seguito di Giorgio Castriota Skanderbeg per combattere al fianco di Ferdinando I d’Aragona contro Giovanni D’Angiò. Il paese rappresenta fieramente una delle 50 comunità albanesi di antica tradizione residenti in Italia, gli arbëreshë, comunità che conservano e promuovono la conoscenza di una fortissima identità storico-culturale e linguistica.