Home Blog Pagina 268

I FUOCHI DI SAN NICANDRO INSERITI NEL REGISTRO DEI FUOCHI DELLA REGIONE PUGLIA. SI, PERO’….

Il culto dei fuochi in onore di Sant’Antonio Abate è un’antica tradizione ancora oggi molto sentita a San Nicandro Garganico, difatti il 17 gennaio di ogni anno, vengono allestiti numerosi falò, nei vari quartieri cittadini; un rituale ancestrale, misto fra sacro e profano che conserva ancora oggi una sua peculiare identità.

Tanti, si riuniscono attorno a questi grandi fuochi e si divertono fra balli e canti, mangiando ceci, carne arrostita con del buon vino, come si faceva un tempo conservandone la tradizione.

In questa ricorrenza si inaugura anche il carnevale, come citato nel proverbio sannicandrese “sant’Antòn, masckur e sòn”.

Considerata l’importanza per la nostra Città, di questa antica usanza e tenuto conto che la Regione Puglia con legge regionale n. 1 del 25 gennaio 2018 ad opera di Napoleone Cera che fu il primo firmatario, ha istituito il registro regionale dei  rituali festivi legati al fuoco, il defunto Sindaco Costantino Ciavarella con l’Assessore al Turismo Costanza Di Leo, hanno fortemente voluto e quindi avviato l’iter per il riconoscimento dei Fuochi di Sant’Antonio alla Regione Puglia, attraverso l’Ufficio Turismo del Comune nelle persone di Vincenzo Augello e di Vincenzo Civitavecchia.

Con determina dirigenziale n. 135 del 17/09/2020 della Regione Puglia è stata approvata l’iscrizione nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco della manifestazione “Fuochi di Sant’Antonio Abate” promossa dal Comune di San Nicandro Garganico.

Un riconoscimento importante  per San Nicandro, in quanto ora è possibile accedere ai fondi regionali per promuovere e organizzare al meglio le manifestazioni legale ai rituali dei falò come strumento di sviluppo turistico e consentire la valorizzazione e la conoscenza i nostri fuochi, quale espressione del patrimonio storico e culturale e per trasmettere le sue tradizioni alle generazioni future.

Sembra che in tre anni tutto è rimasto ancora come prima e nessuna richiesta di contributi è stata fatta. A che è servito il riconoscimento da parte della Regione di questo tipo di iniziative se poi non vengono richiesti i contributi?

LA PRIMA DONAZIONE SANGUE DEL 2023

Domenica 15 gennaio, sempre dalle ore 8:00, presso il Poliambulatorio di Via del Campo di San Nicandro Garganico, è prevista la prima donazione sangue di questo nuovo anno.

L’Avis invita sempre alla massima partecipazione perché donare significa amare per un semplicissimo gesto che può salvare una vita.

CIME DI RAPA, L’ORTAGGIO PIÙ SAPORITO DI QUESTA STAGIONE

0

Ricche di vitamine A, B e C e molti minerali, sono ottimi disintossicanti perché aiutano l’organismo a eliminare metalli e tossine. Inoltre stimolano l’appetito e sono particolarmente indicate in caso di disturbi alimentari e astenia

Le cime di rapa o broccoletti o friarielli sono un ortaggio dalle notevoli proprietà benefiche e sono composti per il 92% da acqua, contengono una piccola quota di fibre e proteine. Buona è anche la concentrazione di sali minerali, tra cui, in particolare, potassio, calcio, magnesio e fosforo. Tra le vitamine è presente soprattutto la vitamina C, insieme alla A e a quelle del gruppo B. Questo ortaggio presenta usi terapeutici come cibo vermifugo, emolliente e antianemico.

Grazie all’elevata concentrazione di vitamina C, come altri cavoli o broccoli, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. La presenza degli isotiocianati, inoltre, sembra responsabile delle proprietà antitumorali di questo alimento; tra questi spicca il sulforafano, sostanza studiata per la sua capacità di combattere le cellule cancerogene.  Tra le straordinarie virtù curative di questo prezioso alimento vi è anche la capacità di ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus. Il basso apporto calorico (circa 25 kcal per 100 grammi) di questo ortaggio, a dispetto del suo alto valore nutrizionale, lo rende adatto ad una dieta ipocalorica. Inoltre, essendo prive di glutine può essere consumato anche da chi soffre di celiachia.

Se ne consuma l’infiorescenza immatura, ovvero ancora non sbocciata, mentre le foglie e la radice andrebbero scartate o usate diversamente. Ricche sia di Betacarotene, sia di vitamina C, sono una buona fonte di acqua, fibra alimentare, antiossidanti di vario genere, come i flavonoidi e certi minerali – come potassio, magnesio e manganese.

Non hanno controindicazioni dietetiche particolarmente rilevanti e sono pertinenti alla maggior parte dei regimi nutrizionali, inclusi quelli per la nutrizione clinica. Solo per quanto concerne l’alimento crudo, emergono due aspetti negativi di cui tenere conto, ovvero: una modesta concentrazione di fattori antinutrizionali, comune a tante altre verdure e un altrettanto contenuta capacità gozzigena, anch’essa condivisa con altri alimenti di origine vegetale. Entrambi vengono annullati dalla cottura totale dell’alimento. Si prestano a quasi tutti i regimi alimentari. Poco energetiche, non hanno controindicazioni nella dieta per il sovrappeso, anche di grave entità. Inoltre, essendo scarsamente zuccherine, vengono consigliate anche nella dieta contro il diabete mellito di tipo 2 e l’ipertrigliceridemia.

Le fibre alimentari in esse contenute svolgono numerose funzioni benefiche per l’organismo ed esse possono aumentare lo stimolo meccanico gastrico di sazietà, modulare l’assorbimento nutrizionale, riducendo l’aumento sia della glicemia che dell’insulinemia e ostacolando l’assorbimento e il riassorbimento del colesterolo e dei Sali biliari, prevenire o curare la stitichezza.

a cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023 COMUNE DI PESCHICI: LUIGI D’ARENZO CANDIDATO SINDACO

0

Dopo innumerevoli anni di impegni indiretti e disinteressati, tesi al miglioramento socio-economico della nostra cittadina, ho deciso congiuntamente con un gruppo di amici, professionisti e gente semplice, facenti parte del tessuto socio-culturale del nostro comune, di proporre la mia candidatura a Sindaco di Peschici.  Questa decisione è scaturita dalle sollecitazioni di tutte le persone che mi hanno incoraggiato a intraprendere questa nuova sfida per lavoraread un progetto inclusivo e non disgregativo, che è in grado di riportare quella serenità che manca alla nostra cittadina. Voglio indicare con forza una via sulla quale, a mio avviso, dobbiamo migliorare ancora: Il comune di Peschici deve essere la “Casa di tutti i cittadini di Peschici” e non un luogo delle fazioni politiche o interessi privati. Come già quotidianamente avviene da parte mia, spero di aver modo di confrontarmi con il maggior numero dei cittadini di Peschici, per ascoltare le loro proposte, oltre ad illustrare la mia visione, costruendo così assieme delle linee guida di governo di Peschici ampiamente condivise. Senza sottostare a nessuna logica politica.  Aspettiamo il voto ma una cosa è chiara, il mio stile non cambierà, sarò realmente il Sindaco di tutti.

Affinché si possano verificare le condizioni di un benessere comune bisogna dotare il nostro Ente di uno strumento socio-economico dal quale non si può più prescindere: “il Piano Urbanistico Generale” ed in particolar modo la rigenerazione e riqualificazione urbana, che ci permetterà di intervenire e migliorare tutti i settori, dal comparto turistico, artigianale, agricolo, ittico e sportivo.

Il mio intento è quello di dare pari dignità per tutti i cittadini e, anzi, particolare attenzione a quelli con meno possibilità economiche e bisognose di aiuti.

Una particolare attenzione verrà posta sulla promozione (nazionale ed internazionale)  ,valorizzazione  turistica e culturale  del nostro territorio con la redazione di progetti che porteranno ad una puntuale programmazione della stessa. Inoltre è mia intenzione, appena eletto Sindaco, di proporre un Protocollo di Intesa tra i comuni garganici coinvolgendo tutte le categorie operanti sul territorio affinché si faccia realmente sistema,in linea con il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia, che permetterà di destagionalizzare l’offerta turistica. È mia intenzione dotare l’Ente di una politica Social con uno staff dedicato solo ed esclusivamente a quelli che sono attualmente i maggiori canali di promozione (Facebook, Instagram, Tiktok) coinvolgendo vari influencer nazionali ed internazionali

La nota dolentissima dalla quale non si può più prescindere è quella della riorganizzazione del servizio della raccolta dei rifiuti urbani che ci ha visti protagonisti in negativo negli ultimi anni. Il servizio cosi come predisposto non è più attuabile. La nostra Peschici,in considerazione dell’altissima valenza turistica, non merita questo. È mia intenzione affidare all’Ufficio Tecnico comunale la redazione del programma di raccolta ed il coordinamento del servizio che dovrà poi essere eseguito e controllato. Si procederà ad individuare aree esterne all’abitato, non antropizzate, per posizionare isole ecologiche e impianti utili al funzionamento della stessa di concerto con l’ente Regione per questi ultimi.

Per quanto all’ambiente si valorizzerà l’ambiente naturale del comune di Peschici, ha un grande valore culturale e sociale; è indicatore rilevante della qualità della vita nella nostra città. È una risorsa, un capitale ecologico, che ogni singolo cittadino deve impegnarsi a curare e mantenere nel migliore dei modi. Progettare e operare trasformazioni nel territorio comporta un investimento che, tanto più oggi, può e deve essere ottimizzato, creando percorsi e risorse alla portata del più ampio numero possibile di utenti, con una particolare attenzione al significato che questo implica dal punto di vista pedagogico, educativo e sociale. Il programma sull’ambiente assicurerà, nell’ambito del territorio, l’applicazione di metodi di gestione e di restauro ambientale idonei a realizzare un’integrazione tra uomo ed ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici ed architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali.

Il nostro territorio, costituirà un punto di riferimento per la crescente domanda di informazione naturalistica ed ecologica che viene dai numerosi visitatori dell’area Parco, per il mondo della scuola, per gli operatori del settore. Sarà un ottimo strumento didattico per gli istituti scolastici con valenze educative-ambientali e inoltre, arricchirà e qualificherà la promozione turistica da parte degli Enti preposti. Costituirà, senz’altro, uno strumento efficiente per un immediato approccio ai valori naturalistici culturali ed ambientali della zona.

Il nostro sarà un progetto partecipato che vedrà coinvolti i cittadini, il mondo della scuola  ,le associazioni , i giovani che rappresentano il futuro e la vita della nostra cittadina al fine di valorizzarne  la crescita culturale  nell’intento  di operare il  vero cambiamento. Pronti alle sfide che ci attendono, pronti a condividere scelte importanti per il futuro di Peschici, un futuro che ci vedrà lealmente impegnati affinché si realizzino al meglio le iniziative fondamentali che la città attende ormai da troppo tempo.  I punti salienti descritti sono solo una parte minimale del programma elettorale elaborato dal gruppo che verrà presentato ai cittadini

 

GEOM. LUIGI D’ARENZO CANDIDATO SINDACO

FINANZA: OSCURATI 59 SITI WEB E 138 ANNUNCI PER VENDITA PRODOTTI DA FUMO SU PIATTAFORME DI E-COMMERCE

0

Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, unità delle Fiamme Gialle specializzata nelle investigazioni tecnologiche, grazie alle costanti attività di monitoraggio della rete orientate anche al settore del commercio di generi di monopolio, ha individuato 59 siti e 138 annunci web che proponevano illecitamente l’acquisto di tabacco, sigari, sigarette e liquidi da inalazione per sigarette elettroniche, cartine e filtri funzionali ad arrotolare le sigarette. In Italia, infatti, vige il divieto di vendita online di prodotti da fumo, assimilati e accessori, che possono essere commercializzati solo dalle rivendite autorizzate.

Ciò, anche per assicurare il rispetto degli standard di tutela della salute e sicurezza dei consumatori, considerato che la distribuzione, attraverso canali non ufficiali, presenta molti rischi per gli acquirenti, in ragione del fatto che la specificità dei prodotti da fumo impone un efficace e preventivo sistema di controllo, in mancanza del quale possono venire meno gli elevati livelli qualitativi previsti.

Le investigazioni sul web, integrate attraverso consolidate metodologie di ricerca e aggregazione delle informazioni accessibili sulla rete, sono state successivamente sottoposte a processi di analisi e filtraggio dei dati reperiti, consentendo di individuare con precisione le risorse online dedite alla vendita illegale di prodotti da fumo, soprattutto allo scopo di identificare i responsabili delle condotte illecite, i quali saranno destinatari delle sanzioni, fino a diecimila euro, previste dal d.lgs. n. 8/2016.

All’esito di tale monitoraggio, il Nucleo Speciale ha notificato specifici ordini di inibizione richiesti all’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato (ADM), grazie ai quali sono state rimosse le risorse web illegali presenti su note piattaforme online ospitanti gli annunci, pubblicati, peraltro, in violazione dell’obbligo di verifica dell’età degli acquirenti, previsto dalla legge n. 189/2012, che vieta la vendita e la somministrazione di prodotti del tabacco ai minori di diciotto anni.

In tale quadro, è utile anche ricordare che con l’entrata in vigore e il susseguente inizio dell’applicazione del Digital Services Act (Regolamento UE 2022/206), volto a creare un ambiente online più sicuro e responsabile, tutti gli intermediari online dovranno rispettare precisi obblighi di trasparenza e due diligence finalizzati all’aumento degli standard di responsabilità e sorveglianza, prevedenti anche un meccanismo di segnalazione di contenuti illegali, in difetto del quale le big tech e i siti di e-commerce potranno subire sanzioni fino al 6% del loro fatturato globale.

L’attività di polizia economico-finanziaria svolta, finalizzata al contrasto delle forme di vendita e promozione di Finanza che, in questo senso, ha stipulato un apposito protocollo d’intesa con la Federazione Italiana Tabaccai (F.I.T.), volto a rafforzare la collaborazione nella lotta al contrabbando, alla contraffazione di tabacchi lavorati e alla vendita illegale di prodotti da fumo, assicurando in tal modo anche un canale di comunicazione diretto tra il Corpo e la predetta Organizzazione rappresentativa dei rivenditori di generi di monopolio.

 

GDF FOGGIA: SCOPERTI 22 LAVORATORI IN NERO NELL’ULTIMO MESE. CONSTATATE VIOLAZIONI A STUDI PROFESSIONALI

0

Sono 22 i lavoratori irregolari individuati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia nel corso dei controlli effettuati nell’ultimo mese.

I dipendenti in questione sono stati individuati all’esito dell’intensificazione delle attività di controllo economico del territorio disposte in tutta la provincia nel periodo delle festività sia presso negozi al dettaglio, quali panifici, macellerie ed attività di somministrazione alimenti e bevande, che presso attività ricettive e industriali nei comuni di Manfredonia, San Severo, Cerignola, Monte Sant’Angelo, Vieste, Torremaggiore ed Apricena.

All’esito dei controlli sono emersi 22 lavoratori totalmente “in nero”, alcuni dei quali sono risultati essere percettori di reddito di cittadinanza.

I controlli hanno riguardato anche le attività professionali della provincia nei cui confronti, dopo una mirata attività di analisi condotta sulla base delle risultanze in atti e della consultazione delle banche dati, sono stati svolti approfonditi accertamenti finalizzati alla verifica del volume d’affari conseguito.

In particolare, nel caso di uno studio legale di San Severo sono stati ricostruiti ricavi non dichiarati al Fisco per 160 mila euro e constatate violazioni all’IVA per 75 mila euro; per un avvocato di Vieste, invece, la maggiore base imponibile constatata è risultata essere di 85.000 euro, mentre nel caso di un professionista di Cerignola i ricavi occultati all’Erario e le violazioni in materia di IVA sono risultate essere di oltre 350.000 euro.

Constatate violazioni anche nei confronti di due commercialisti di Foggia e Cerignola, con maggiore base imponibile complessivamente rilevata per oltre 200 mila euro.

Per quanto riguarda uno studio notarile di Foggia sono stati riscontrati atti di rogito, mutuo, donazione e permuta fatturati in misura inferiore, con la ricostruzione di maggiori ricavi per 240 mila euro.

L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori totali e i frodatori.

SAN NICANDRO. IL MERCATO COPERTO DI VIA BRUNELLESCHI DIVENTA MERCATO LOCALE PER I PRODOTTI DELLA PESCA

Il mercato coperto (attualmente ancora inutilizzato) diventerà mercato per i prodotti ittici. E’ quanto deliberato dalla Giunta Comunale di San Nicandro

Tutto ha inizia con il GAL Gargano che ha reso note le modalità e le procedure per la presentazione e la selezione delle domande di sostegno finalizzate a promuovere la realizzazione, da parte delle amministrazioni pubbliche dell’area FEAMP del GAL, di interventi infrastrutturali in aree o spazi pubblici da destinare ad attività di vendita diretta di produzioni ittiche locali, i cosiddetti “mercatini locali del pesce”.

Tale sostegno per gli interventi era concesso alle Amministrazioni Comunali dell’area costiera del GAL Gargano Agenzia di Sviluppo (Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Mattinata, Monte S. Angelo, Peschici, Rodi Garganico, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Vieste)

Come atto finale della procedura, la giunta ha approvato il progetto esecutivo redatto dal tecnico progettista incaricato per l’esecuzione degli “interventi di manutenzione straordinaria per la riqualificazione del mercato coperto di via Brunelleschi in mercato locale per i prodotti della pesca”, comportante una spesa complessiva di 85.000 euro.

ISCRIZIONI ON LINE PER LE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI. SCADENZA 30 GENNAIO

0

È disponibile, dallo scorso 9 gennaio, la piattaforma online sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso cui procedere con le iscrizioni degli studenti ai corsi per l’anno scolastico 2023/2024. Si può trasmettere online fino alla scadenza del 30 gennaio e va inviata accedendo con le credenziali di identità digitale (SPID, CIE o eIDAS), esclusivamente per le scuole dell’infanzia resta la modalità cartacea.

È possibile procedete alle iscrizioni online anche per i corsi di istruzione e formazione dei centri di formazione professionale regionali che hanno aderito alla procedura telematica, il tutto attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline.

Per ulteriori dubbi, è possibile visionare la guida operativa messa a disposizione dal Ministero, cliccando qui: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/allegati/miniguide/SG1-PA-MAN-GuidaOperativa_202324_come_compilare_inoltrare_domanda_1.0.pdf

A VICO DEL GARGANO LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE DEL GARGANO

0

Cinque spettacoli, 10 date, quattro diverse compagnie teatrali del Gargano e una del vicino Molise, un mese all’insegna dello spettacolo, del divertimento e della cultura: sono questi, in sintesi, i numeri della prima edizione del “Festival del Teatro Popolare” che si terrà a Vico del Gargano da sabato 4 febbraio a domenica 5 marzo 2023, caratterizzandosi come la stagione teatrale invernale del ‘Paese dell’Amore’.

All’organizzazione del Festival – nata dalla collaborazione tra le associazioni culturali e teatrali “Gli Squinternati” di Rodi Garganico e Ncvò Cappà Nsciaun di Vico del Gargano con un grande lavoro di raccordo a cura di Giuseppe Tavani e Giuseppe Aguiari – il Comune di Vico del Gargano ha riconosciuto il proprio patrocinio.

Ognuna delle cinque opere teatrali che andranno in scena sarà proposta in due spettacoli, uno si terrà il sabato e l’altro la domenica. Tutti avranno inizio alle ore 20.30 e si svolgeranno nell’Auditorium comunale “Lanzetta” di via Aldo Moro. Il biglietto ha un prezzo popolare e, chi vorrà, potrà ottenere un ulteriore vantaggio acquistando l’abbonamento valido per assistere a tutti e cinque gli spettacoli (info e abbonamenti: 348.8797538 – 333.4269496).

“Saranno protagoniste realtà e associazioni teatrali di Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico, Campobasso e, naturalmente, Vico del Gargano”, ha spiegato il sindaco Michele Sementino. “E lo saranno in un periodo molto importante dell’anno, quello che coincide con le iniziative che celebrano il legame di Vico del Gargano con il suo Patrono, San Valentino”.

Il primo spettacolo del Festival è in programma sabato 4 febbraio (con replica domenica 5 febbraio): saranno protagonisti attori e attrici de “Gli Squinternati”, gruppo teatrale e culturale di Rodi Garganico che metterà in scena la commedia “Per mezz’ora di sfizio…”.

Sabato 11 e domenica 12 febbraio, invece, sarà la volta di “Ncvò ‘Cappà ‘Nsciaun”, formazione teatrale di Vico del Gargano che aprirà il sipario su “Vico Imperiale”. Sabato 18 e domenica 19 febbraio, spazio a “La valigia sul letto”, spettacolo che sarà messo in scena dall’associazione Dopolavoro Ferroviario di Campobasso. Il 25 e il 26 febbraio, toccherà all’Associazione Culturale Prospettive Artistiche di San Nicandro Garganico portare in scena “La Malafemmena”. Il 4 e il 5 marzo, infine, sul palco dell’Auditorium ci saranno attrici e attori della Scuola di arti sceniche ‘Le piume del Vento’, di San Giovanni Rotondo, con “Miseria e Nobiltà”.

“Si tratta di compagnie e associazioni che rinnovano la tradizione teatrale, culturale e musicale nei nostri paesi, svolgendo un’importantissima attività di divulgazione e di aggregazione”, ha aggiunto Sementino. “Per questo motivo, sostenere e promuovere questa prima edizione del Festival ci è sembrato quanto mai giusto e opportuno”.

EMILIANO E PIEMONTESE: IN CAMPO 45 MILIONI DI EURO PER 150 INTERVENTI DIFFUSI IN PUGLIA

0

Emiliano e Piemontese, in campo 45 milioni di euro per 150 interventi diffusi in tutta la Puglia

“Il 2023 si apre con una buona notizia per tutte e sei le province pugliesi: sono in arrivo circa 45 milioni di euro che la Regione Puglia mette in campo per realizzare 150 interventi diffusi per la cura e la messa in sicurezza del territorio e, tra questi, anche interventi su alloggi popolari, scuole, impianti sportivi, strade, illuminazione. Sono quindi risorse che andranno a beneficio dei Comuni e dei cittadini perché finalizzate ad azioni molto concrete e tempestive per la tutela del patrimonio e dei servizi pubblici”

ha evidenziato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando un pacchetto di delibere approvate dalla Giunta regionale e di provvedimenti amministrativi completati dal Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture, a cavallo degli ultimi giorni dello scorso anno e i primi del nuovo.

Si tratta di una selezione di interventi e opere sollecitate dalle Amministrazioni comunali, definita nell’ambito dei contributi agli investimenti, della risposta ai danni da calamità naturali e della realizzazione e manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse.

“Al di là dei numeri e delle fonti finanziarie, questa azione regionale assicura una serie di interventi su strade, canali, scuole, impianti sportivi, edifici storici, centri sociali, cimiteri, reti di illuminazione: i beni e gli spazi in cui si snoda la vita quotidiana delle nostre comunità, su cui i Comuni potranno e dovranno intervenire velocemente, dato che sono obbligati ad affidare i lavori entro 8 mesi dall’attribuzione materiale dei contributi”, ha evidenziato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore ai Lavori pubblici, Raffaele Piemontese, che ha guidato tutte le complesse fasi sfociate nella selezione degli interventi.

“Siamo anche riusciti a finanziare importanti interventi sulle case popolari, sempre bisognose di rinnovo e manutenzioni – ha aggiunto Piemontese – come nel caso di 72 alloggi che a Foggia saranno riqualificati e messi in efficienza energetica, di nuovi alloggi che saranno realizzati a Torremaggiore, sempre in Capitanata, e ulteriori che saranno messi in sicurezza a Poggiardo, in provincia di Lecce”.

Gli interventi sono finanziati nell’ambito dei contributi agli investimenti previsti per il periodo 2021-2033, assegnati alle Regioni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Un volume complessivo di 34 milioni 596.750 euro, cui si aggiungono 4 milioni e 10 mila euro riassegnati sull’annualità 2021, che serviranno alla messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di strade, ponti e viadotti, delle scuole e di altre strutture di proprietà dei Comuni.

Altri 4 milioni di euro sono stati disposti su capitoli del bilancio autonomo della Regione Puglia e serviranno per interventi di ripristino di opere pubbliche o di pubblico interesse danneggiate da calamità naturali e per la realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse.

A queste risorse si aggiungono i 2 milioni e 200 mila euro che hanno finanziato 42 interventi su chiese e altri beni culturali, di cui è stato diffuso l’elenco il giorno dell’Epifania.

Questo il quadro della provincia di Foggia:

– 150 mila euro e 255 mila euro a Accadia, rispettivamente, per la manutenzione e rifunzionalizzazione di Palazzo Maselli e per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del “Torrente Acquatonda” e suoi affluenti per i tratti costeggianti la strada, più 75 mila euro per il ripristino delle strutture all’impianto sportivo comunale che, nell’ambito del Piano di Protezione Civile, è destinata ad “Area di Emergenza” articolata con “Area di Attesa” (gradinata) e “Area di Accoglienza” e di “Elisoccorso (campo di calcio);

– 150 mila euro a Alberona per la messa in sicurezza e il ripristino di Via Volturino per il tratto a servizio della piscina comunale;

– 150 mila euro e 181 mila e 800 euro a Anzano di Puglia, rispettivamente, per realizzare loculi cimiteriali e nicchie ossarie nel cimitero comunale e per il consolidamento e la messa in sicurezza dell’area del centro abitato a ridosso della scuola dell’infanzia in Via Guardia di Pubblica Sicurezza. Giulio Rivera;

– 149 mila e 789 euro a Ascoli Satriano per la manutenzione straordinaria dell’edificio comunale di via San Donato;

– 1 milione e 200 mila euro a Apricena per realizzare un sistema di gestione delle acque pluviali nel centro abitato;

– 150 mila euro a Biccari per la manutenzione straordinaria e la sostituzione degli infissi della sede municipale;

– 150 mila euro e 181 mila e 800 euro a Bovino, rispettivamente, per la manutenzione straordinaria della sede municipale e per lavori urgenti per le per la messa in sicurezza dell’area della Villa Comunale lato Via Indipendenza adiacente il Parco Giochi;

– 150 mila euro e 295 mila euro a Cagnano Varano, rispettivamente, per la messa in sicurezza di una voragine all’incrocio fra via Foggia e via Enrico Toti e per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Piano del Pozzo” nella zona della Grotta di San Michele;

– 250 mila euro a Candela per la ristrutturazione edilizia della caserma dei Carabinieri;

– 150 mila a Carapelle per la manutenzione straordinaria agli spogliatoi esistenti a servizio degli impianti sportivi;

– 150 mila euro a Carlantino per la manutenzione straordinaria del campo sportivo comunale;

– 150 mila euro a Casalnuovo Monterotaro per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della viabilità comunale all’interno del centro abitato;

– 150 mila euro e 75 mila euro a Casalvecchio di Puglia, rispettivamente, per la manutenzione straordinaria della palestra scolastica “Attilio Celozzi” e per interventi urgenti a seguito delle avversità atmosferiche del mese di novembre 2022;

– 300 mila euro a Castelluccio Valmaggiore per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Sant’Angelo” e gli affluenti in destra e sinistra;

– 265 mila euro e 150 mila euro a Castelluccio dei Sauri, rispettivamente, per completare i lavori di pulizia, di sistemazione e messa in sicurezza del canale “Pozzo Vitolo” e per l’adeguamento del fabbricato comunale ricadente nell’area PIP a Centro servizi polifunzionali a supporto delle imprese;

– 75 mila euro a Castelnuovo della Daunia per un intervento di consolidamento e messa in sicurezza del muro di contenimento del terrapieno a monte di Via della Gardenia a seguito delle precipitazioni di eccezionale portata nei mesi di agosto e settembre 2022;

– 294 mila 500 euro a Celle San Vito per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Fontana Ferile”, “Fontanelle” e “Perraglia”;

– 150 mila a Cerignola per la manutenzione straordinaria di vari plessi scolastici;

– 150 mila euro a Chieuti per la manutenzione straordinaria dei locali comunali adibiti a deposito e del muro perimetrale di recinzione;

– 300 mila euro e 150 mila euro a Deliceto, rispettivamente, per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Carapellotto” e coli naturali affluenti al canale “Gavitelle” e per la messa in sicurezza della zona a monte del versante a ridosso dei fabbricati di Vico I Fontana;

– 150 mila euro a Faeto per la manutenzione straordinaria dell’immobile comunale destinato a attrezzature e servizi culturali denominato “Gate Local” in via Duca Degli Abbruzzi con sovrastante copertura dell’immobile adibito a spazio pubblico in via Giuseppe Garibaldi;

– 2 milioni 108.542,97 euro a Foggia per la riqualificazione e l’efficientamento energetico di un complesso edilizio di 72 alloggi C.E.R. (Comitato per l’edilizia residenziale) in Via Parini scale A-B-C-D;

– 52 mila e 856,01 euro a Ischitella per la messa in sicurezza e la conservazione del Cipresso di San Francesco;

– 150 mila euro a Lesina per la manutenzione della sede comunale;

– 150 mila euro a Lucera per la manutenzione straordinaria di Palazzo di Città – Mozzagrugno;

– 150 mila euro a Mattinata per la manutenzione straordinaria di un immobile di pubblico interesse adibito a fanale di segnalazione;

– 300 mila euro e 75 mila euro a Monte Sant’Angelo, rispettivamente, per il completamento delle urbanizzazioni in continuità con Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele e per intervenire sulle condizioni di stabilità di un sentiero a causa dello smottamento del muretto a secco poggiante sul costone per un tratto di circa 20 metri lineari, più 20 mila euro di contributo per l’omologazione del campo sportivo;

– 150 mila euro a Motta Montecorvino per la manutenzione straordinaria della sorgente “Umara”;

– 150 mila euro a Orsara di Puglia per lavori di manutenzione e il ripristino dei danni al cimitero “San Salvatore”;

– 292 mila euro e 150 mila euro a Orta Nova, rispettivamente, per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale ai tratti dei canali “Bisifiocco”, “Bonifica” e “Ponticello” e per la messa in sicurezza del solaio al primo piano del Centro sociale Polivalente;

– 181 mila e 800 euro a Panni per interventi urgenti per la messa in sicurezza del centro abitato in Via Giordano e Via Papa Giovanni XXIII

– 300 mila euro e 340 mila euro a Pietramontecorvino, rispettivamente, per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del “Torrente Triolo” e per il progetto di miglioramento sismico della sede municipale e della sede C.O.C. (Centro Operativo Comunale), più 150 mila euro per il risanamento e il recupero del chiosco e dei bagni pubblici nell’area della villa comunale;

– 150 mila euro e 181 mila e 800 euro a Poggio Imperiale, rispettivamente, per la riqualificazione e manutenzione di Via Giuseppe Di Vittorio e per la sistemazione idraulica e regimentazione delle acque bianche dell’area ovest del centro abitato con rifacimento del manto stradale;

– 150 mila euro e 298 mila e 500 euro a Rignano Garganico, rispettivamente, per il recupero e la valorizzazione della pavimentazione stradale e pedonale di corso Giannone, via Belvedere e via Piccirilli, e per il completamento dell’intervento per il ripristino della continuità idraulica e ambientale del “Canale Mal Boccone” e dei suoi affluenti;

– 75 mila euro a Rocchetta Sant’Antonio per la messa in sicurezza di alcuni tratti della strada rurale “Mezzo Bosco”;

– 181 mila e 800 euro a Rodi Garganico per interventi di manutenzione straordinaria del canale di accesso in avamporto al Porto Turistico Marina di Rodi Garganico;

– 299 mila e 500 euro e 150 mila euro a Roseto Valfortore, rispettivamente, per la manutenzione ordinaria e straordinaria sul demanio idrico superficiale del fiume Fortore “Vallone Vadangillo” e per la messa in sicurezza dello spogliatoio del campo sportivo e area annessa, più 181 mila e 800 euro per ripristino e messa in sicurezza della viabilità comunale extra-urbana e dei sottoservizi idraulici fortemente compromessi a seguito del susseguirsi di eventi calamitosi in località “Maitini”;

– 300 mila euro e 150 mila euro a San Marco in Lamis, rispettivamente, per la manutenzione straordinaria dei canali Fajarama e difesa del torrente Jana e per la manutenzione straordinaria del “Teatro del Borgo”;

– 150 mila euro a San Marco La Catola per il risanamento e il recupero dei bagni pubblici e degli attigui spazi a parcheggio e aree pic-nic nell’area turistica “Bosco di San Cristoforo”;

– 300 mila euro a San Nicandro Garganico per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale dei torrenti “Scalzacalzati”, “Trippa”, “Costa dell’Arena e “Irca”;

– 150 mila euro a San Paolo di Civitate per la manutenzione straordinaria dell’isola pedonale minore di Piazza Aldo Moro;

– 3 milioni 434.088,91 euro a San Severo per la messa in sicurezza, rimozione rifiuti quali sorgenti primarie di contaminazione e ripristino ambientale;

– 150 mila euro a Sant’Agata di Puglia per la manutenzione straordinaria nel cimitero;

– 181 mila e 800 euro a Serracapriola per la messa in sicurezza e il ripristino funzionale della palestra del plesso scolastico “Giuseppe Mazzini” facente parte dell’Istituto comprensivo “Grimaldi Giovanni Paolo II” in via Paolo VI, a seguito di eventi meteorici avvenuti tra il mese di giugno e il mese di ottobre 2022;

– 270 mila euro e 150 mila euro a Stornara, rispettivamente, per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Marana la Pidocchiosa” e per l’adeguamento strutturale e la messa in sicurezza della copertura crollata dell’immobile pubblico denominato “Caggese”;

– 150 mila euro e 290 mila euro a Stornarella, rispettivamente, per la sistemazione delle dissestate piazzette comunali e per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del canale “Marana la Pidocchiosa”;

150 mila euro e 300 mila euro a Torremaggiore, rispettivamente, per interventi di manutenzione urgenti del campo polifunzionale del polo sportivo comunale e per la manutenzione ordinaria e straordinaria del canale “Coppa la Breccia”, nonché 2 milioni e 320 mila euro per la realizzazione di alloggi di edilizia sovvenzionata e delle opere di urbanizzazione;

– 181 mila e 800 euro a Troia per interventi urgenti di consolidamento con palificazione della Via Roma tra i civici 75 e 111;

– 150 mila euro a Vico del Gargano per la manutenzione straordinaria sul Palazzo della Bella;

– 180 mila euro e 150 mila euro a Vieste, rispettivamente, per lavori di movimentazione di sedimenti marini all’interno del bacino portuale e per la manutenzione delle opere dei parapetti murari di sostegno della strada del lungomare Europa;

– 295 mila euro e 150 mila euro a Volturino, rispettivamente, per completare la manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzata alla continuità idraulica e ambientale del “Canale Villanella” e coli naturali affluenti “Pozzo di Meo” e “Marano” e per la manutenzione straordinaria alla copertura a tetto del Complesso dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Salvatore Savastio” – Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado – Via delle Scuole;

– 300 mila euro a Zapponeta per la manutenzione ordinaria e straordinaria al demanio idrico superficiale del torrente “Carapelle”

 

BIBLIOTECA “LA MAGNA CAPITANA”: GUIDE ALL’ASCOLTO

0

Le guide all’ascolto tornano a partire da gennaio. Il primo appuntamento del nuovo anno, il 20 gennaio, sarà dedicato all’interprete, tra compositore e ascoltatore, mentre il 24 febbraio protagonista dell’incontro sarà Il canto ispirato di Franz Schubert.Armonie e trasfigurazioni musicali in Gustav Mahler sarà in programma il 17 marzo. La rassegna si concluderà il 5 aprile, con un incontro dedicato alla Settimana Santa, per parlare di Bach e Pergolesi. Ingresso riservato ai possessori di Bibliocard, fino ad esaurimento posti.

FINANZA: IL SOTTOTENENTE CARMEN VERRENGIA E’ IL NUOVO COMANDANTE DELLA TENENZA DI LUCERA

0

Il Sottotenente Carmen Verrengia è il nuovo Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Lucera.

L’Ufficiale, originaria della provincia di Caserta, si è arruolata nel Corpo nell’anno 2010 ed ha frequentato, presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, il 19° corso ruolo normale, comparto speciale, riservato ai militari laureati.

E’ laureata in Giurisprudenza ed ha conseguito due master in “Criminologia e Studi Giuridici Forensi” ed in “Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio”.

Ha, da ultimo, prestato servizio presso il Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Trieste.

Il Sottotenente Carmen Verrengia è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Col. t. SPEF Leonardo Ricci, che ha formulato all’Ufficiale i migliori auguri per il nuovo incarico.

A ORSARA C’E’ VINCENZO SCHETTINI, PROF – DIVULGATORE CHE INSEGNA AD AMARE LA FISICA

0

Imparare divertendosi, con un nuovo tipo di didattica e nuovi metodi di divulgazione capaci di mettere insieme competenze, mondo dei social network e intrattenimento. Di questo si discuterà giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 18, nel Centro Polivalente di via Madonna della Neve, a Orsara di Puglia.

Ospite della serata sarà Vincenzo Schettini, docente di Fisica, divulgatore social tra i più seguiti e apprezzati in Italia, autore del libro “La fisica che ci piace”, che racconta di sé stesso e delle sue idee innovative su didattica e divulgazione dal proprio portale www.ilprofchecipiace.com. L’iniziativa sarà aperta dagli interventi di Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia; Michele Roberto Terlizzi, consigliere comunale; e Rocco Dedda, docente e divulgatore social di ‘Un quarto d’ora con il Prof’ e presidente dell’associazione Lumi della Ragione. L’intervento di Vincenzo Schettini, previsto per le ore 19, sarà preceduto dai saluti di Vincenzo Nunno, sindaco di Bovino e presidente dell’Unione dei Comuni di cui fa parte Orsara di Puglia.

Poi sarà il ‘super ospite social’ a prendere la parola e a spiegare come anche – e soprattutto – materie di studio complesse come la Fisica, spesso giudicate dagli studenti ‘troppo difficili’ da studiare, possano non solo essere comprese ma entusiasmare, creare un interesse e un ‘ponte’ di attenzione e partecipazione capace di coinvolgere attivamente centinaia di migliaia di studenti.

Per fare questo, Vincenzo Schettini utilizza tutte le sue abilità di docente, youtuber, musicista, tiktoker, e ne darà dimostrazione anche a Orsara, illustrando e spiegando un esperimento di fisica. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di Orsara di Puglia, in collaborazione con associazioni e attività imprenditoriali e commerciali del paese. “C’è un interesse crescente, da parte soprattutto dei più giovani, verso forme e metodologie diverse e più coinvolgenti per l’apprendimento”, ha dichiarato il sindaco Mario Simonelli. “E’ una dinamica molto interessante che, in Puglia e con una importante proiezione nazionale, è ben rappresentata da Rocco Dedda, docente di Matematica e Fisica, ma anche divulgatore social attraverso il proprio format innovativo di Un quarto d’ora con il Prof. Utilizzare i social e le conoscenze didattico-scientifiche in modo da coinvolgere e interessare milioni di ragazze e ragazzi, a mio parere, può comportare una crescita culturale molto utile ai nostri giovani e non soltanto a loro. Ecco perché, anche attraverso iniziative come questa, ci fa piacere valorizzare un nuovo approccio e promuoverne la conoscenza”.

 

FUOCHI, CARNEVALE E SETTIMANA SANTA, OPPORTUNITA’ TURISTICA DEL TERRITORIO DI SAN NICANDRO

Con la manifestazione dei riti dei fuochi (San Sebastiano, San Ciro, Sant’Antonio Abate e San Biagio), il nostro carnevale potrebbe essere incluso in un progetto di un itinerario turistico-culturale che termini fino alla rappresentazione della Settimana Santa di Pasqua con una serie di eventi che possono richiamare l’attenzione di flussi turistici in un periodo di destagionalizzazione del settore.

E’ noto come il Carnevale di San Nicandro abbia una sua specificità che lo rendono sul piano culturale ed antropologico molto interessante ed unico che potrebbe essere proposto al grande pubblico garganico e della Capitanata. San Nicandro è l’unica cittadina che conserva ancora (fortunatamente!!!) sia i costumi tradizionali del Pastore e dalla Pacchiana sia l’utilizzo del “Cunc’rtin” per la musica tradizionale. Con una regia attenta alla intera manifestazione carnevalesca, l’evento potrebbe coordinare varie iniziative che comprendono non solo la tradizione, ma anche nuovi modelli e proposte per un pubblico più diversificato.

Oltre ai “campanacci” (altra tipicità nostrana) il nostro Carnevale si festeggia fino alla domenica successiva e quindi una serie di manifestazioni da proporre in un periodo in cui dappertutto è già quaresima.

Poi c’è la “Quarantana”, altra usanza tipica che può essere offerta al turismo di massa. Queste manifestazioni folkloristiche sono una opportunità di crescita e di richiamo di flussi turistici i quali mettono in moto l’economia locale e la vendita di prodotti tipici ed alimentario.

E dopo il Carnevale i riti della Settimana Santa con la nostra bellissima e commovente processione solenne e il ripristino della “Passione Vivente” organizzata dalla Chiesa del Convento.

E’ possibile dare un’immagine nuova di San Nicandro in grado di fare turismo sul territorio con un progetto specifico relativo al periodo interessato, con la partecipazione allargata a tutti, con un coinvolgimento degli operatori del settore per la riscoperta delle peculiarità culturali del nostro territorio e porle in rilievo con un’azione sinergica che veda impegnata il settore cultura e agricoltura del nostro comune. Può essere questa un’azione innovativa basata sulla nostra storia locale, sulle tradizioni e sulle novità da proporre per offrirle al turismo ed iniziare un percorso strategico comune che possa dare risultati attesi e vantaggi alla comunità.

SAN NICANDRO, ECCO LE NORME PER L’ACCENSIONE DEI TRADIZIONALI FALO’

L’amministrazione comunale di San Nicandro ha voluto regolamentare l’accensione dei tradizionali falò rionali in occasione delle feste di Sant’Antonio Abate (17gennaio), San Sebastiano (20gennaio), San Ciro (31gennaio) e San Biagio (3febbraio) emanando apposite prescrizioni utili a garantire l’incolumità e la sicurezza, nonché la salubrità dell’ambiente.

Viene pertanto disposto quanto segue:

-l’accensione dei falò deve avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni, utili a garantire l’incolumità e la sicurezza, nonché la salubrità dell’ambiente

– i fuochi dovranno svolgersi in ottemperanza alla normativa generale, per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto dell’ambiente;

– alle fasi di accensione e a quelle di spegnimento dovrà presenziare costantemente almeno una persona maggiorenne;

– gli spettatori e gli avventori in genere dovranno tenersi a prudente distanza dalla fiamma;

– gli organizzatori cureranno di lasciare libere delle vie di fuga utili in caso di emergenza e per l’accesso di eventuali mezzi di soccorso;

– il fuoco andrà acceso a centro strada e, comunque, deve essere evitata l’eccessiva vicinanza alle abitazioni e possibili ricadute di scorie incandescenti sui fabbricati;

-la fiamma dovrà essere contenuta e devono impedirsi episodi di incontrollato aumento della stessa o vampate, ad esempio dovute a combustione di materiale leggero (carta, frasche, ecc.);

– deve essere bruciata soltanto legna vergine, di essenze arboree naturali non trattate, con esclusione quindi di materiali che costituiscano rifiuto, specie se plastici, pneumatici e simili;

– la sede stradale o, comunque, lo spazio destinato al sedime del fuoco, dovrà essere opportunamente protetto e isolato con la stradi metallo (o materiale non combustibile) e adeguato strato di sabbia o sabbione (hmin. 40cm) atto ad evitare danni da calore al suolo o rischio per le condotte di gas metano;

– è tassativamente vietato l’utilizzo di bottiglie e recipienti in vetro;

– gli attrezzi per il governo del fuoco dovranno essere tenuti sotto la custodia del referente o persona da lui delegata;

– al termine della manifestazione e, comunque non oltre le 36 ore dallo spegnimento, dovrà essere posta particolare cura nella bonifica del suolo e ripristinato puntualmente lo stato dei luoghi anche attraverso lavaggio dell’eventuale sede stradale;

– gli organizzatori dovranno, preventivamente e comunque con un anticipo non inferiore a tre giorni prima, comunicare l’accensione del falò tramite l’apposita modulistica costituente

In ogni caso dovranno essere tenuti comportamenti e azioni nel rispetto delle misure previste nel Codice della strada.

In caso di violazione delle prescrizioni di cui sopra, si procederà ai sensi del D. Lgs. 285/92ess.mm.ii. per inosservanza delle norme sulla circolazione oltre alle altre sanzioni previste dal T.U.L.P.S., dalla normativa di Settore e/o dalle norme di carattere Penale.

MODELLO RICHIESTA

Al Signor Sindaco del Comune di San Nicandro Garganico (FG)

OGGETTO: comunicazione accensione tradizionale falò.

Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________, nato/a a ___________________________(___)  il ___/___/_____ e residente in ____________________________(___), via/piazza ______________________________n. _____, con la presente comunica che in data ______________, dalle ore _______ alle ore ______, in via/piazza ___________________________, in occasione della ricorrenza di: ___________________________________________, accenderà il tradizionale falò rionale.

In ottemperanza all’Ordinanza sindacale N. 02/2023 del 11/01/2023, durante le fasi di accensione e spegnimento, sarà assicurata una costante vigilanza da parte:

( ) dal sottoscrittore della presente comunicazione;

oppure

( ) da (indicare le generalità complete di un cittadino maggiorenne):

_____________________________, nato/a a _____________________(___)  il ___/___/_____ e residente in __________________________________________________(____), via/piazza ______________________________ n. ____;

Allega: atto di assenso del proprietario dell’area;

oppure

CONCESSIONE DEL SUOLO PUBBLICO

Il Responsabile del V Settore “Gestione del Patrimonio”, vista la comunicazione che precede, autorizza l’occupazione del suolo pubblico per come richiesto dal Sig. ____________________________________ e in ottemperanza all’Ordinanza sindacale n. 02/2023 del 11/01/2023.

Il Responsabile del V Settore

========================================================

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Consapevole che la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000, ai sensi dell’art. 3, comma 7, della Legge 13 Agosto 2010, n. 136, dichiara che verranno rispettate le prescrizioni di cui all’Ordinanza sindacale N. 02/2023 del 11/01/2023

Allega copia documento d’identità.

San Nicandro Garganico, ______________                                  Il referente del falò

 

 

SAN NICANDRO, CHIUSURA DEL PLESSO SCOLASTICO “M.A. ZUPPA”

0

L’ENEL tramite volantino affisso al plesso scolastico “M.A. Zuppa” sito in viale Vittorio Veneto, ha comunicato l’interruzione di energia elettrica nella giornata di venerdì 13 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 17.00 in alcune zone del territorio di San Nicandro Garganico ed in particolare in viale Vittorio Veneto, dove ha sede il plesso scolastico “M.A. Zuppa” che ospita alcune sezioni della Scuola Primaria e dell’Infanzia.

Si è pertanto ritenuto opportuno disporre l’interruzione dei servizi scolastici, in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni minime di vivibilità della struttura, in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sull’impianto di riscaldamento e sulla disponibilità di acqua per i servizi igienici.

Per quanto sopra, è stata la chiusura del plesso scolastico “M.A. Zuppa” nella giornata di venerdì 13 gennaio 2023.

PANCHINA ROSSA…MA DELLA VERGOGNA, RUBATO IL SIMBOLO DELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

0

Genti.ma Redazione, mi trovo a raccontare una storia non so se definirla brutta o ignobile.

Mi presento, sono Francesco Pio Paoletti e vivo a Lucera (Fg). Per hobby ho un canale Youtube dove racconto l’agricoltura, la natura e quant’altro.

Per la giornata contro la violenza sulle donne, ho voluto dare un segnale, utilizzando il mio canale Youtube, come “megafono”, allestendo il mio uliveto per dire No alla Violenza sulle Donne, facendo varie cose come visibile all’interno del video https://youtu.be/dnVih2HfguI e in particolare installando una panchina acquistata presso una ferramenta locale e dopo averla pitturata di rosso e scritto una frase, l’ho portata in campagna per poter allestire il mio uliveto per sensibilizzare attraverso questa iniziativa e attraverso il video realizzato.

Qualche giorno dopo natale, però, la brutta notizia, ovvero ho subito il furto della panchina.

Questa per me è la cosa più schifosa e ignobile.

Posso capire un furto di qualche ortaggio perché si ha fame, probabilmente “voglio” capire il furto di una panchina, la classica panchina anonima che vediamo spesso nelle nostre città, ma non concepisco il gesto di “Rubare” una panchina rossa con una scritta, segno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.

Questo no, non lo ammetto…

Lo so, può sembrare una cosa da niente il furto di una panchina per il suo valore economico, ma a mio avviso ha un valore morale molto alto.

Per questo scrivo alla vostra redazione, in quanto, se lo riterrete opportuno, potete realizzare un servizio per raccontare questa vicenda.

Per me è stato un gesto SCHIFOSO. Quindi attraverso la vostra testata chiedo di raccontare quanto mi è accaduto in modo da sensibilizzare contro la violenza sulle donne e magari, chissà, che possa scuotere e illuminare chi ha asportato via la panchina rossa, sperando che mi venga riconsegnata o per lo meno far capire la grande “Caxxxta” fatta per il valore morale di quella panchina.

Ad oggi le domande che mi pongo sono tante!

Come si fa a rubare una panchina simbolo della lotta alla violenza sulle donne?

In particolare mi chiedo se questa persona, che mi ha portato via la panchina dal mio uliveto dedicato per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, avesse una figlia morta ammazzata dal genero, come si sentirebbe se subisse un furto in casa e gli facessero sparire SOLO le foto della figlia morta? Ecco questo è il senso!

Non lasciano in pace nemmeno i simboli di una lotta senza confine, ma una cosa è certa, oggi la panchina sarà ancora Rossa ma sicuramente dalla vergogna!!!

“COM’E’ PROFONDO IL MAR”, I SUCCESSI DI LUCIO DALLA CON GINGER BREW & TEO CIAVARELLA QUARTET

0

Nuovo appuntamento con la rassegna musicale degli Amici della Musica di San Severo. La 54.ma Stagione concertistica dell’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita sabato 21 gennaio 2023 al cinema “Cicolella” di San Severo alle ore 20.30 (porta ore 20), il musicista Teo Ciavarella, per anni collaboratore dell’indimenticabile Lucio Dalla.

Ciavarella al pianoforte, con il suo quartetto composto da Tiziano Paragone (batteria), Ulrico Priore (contrabbasso) e Flavio Piscopo (percussioni), propone un omaggio agli indimenticabili brani e alla passione di Lucio per il jazz e il soul. Ospite del concerto Ginger Brew, cantante ganhese dal curriculum incredibile e già collaboratrice di Paolo Conte. Tra i brani di Dalla in programma “Caruso”, “Piazza grande”, “Com’è profondo il mar”, “Attenti al lupo” e tanti altri successi in un incontro tra tradizione e improvvisazione che trae la creatività dalle splendide composizioni del musicista bolognese. Le sue canzoni profonde e intense, la sua voce straordinaria, la sua musica così ricercata che attingeva alle sue esperienze giovanili nel jazz, il suo personaggio simpatico e al tempo stesso delicato, con il cappello e la barba, lo rendevano un artista fuori dal tempo, che ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama musicale italiano.

Il concerto prevede anche una sezione dedicata ai successi internazionali come “The man I love”, “Blue moon”, “Smile”, “Amazing Grace”, “What a wonderful world” ecc.

L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e la Regione Puglia (Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, PACT – Polo di riferimento per l’Arte, la Cultura e il Turismo nella Regione Puglia e PiiiL Cultura in Puglia) e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – Città di San Severo.

GINGER BREW (preparazione e sensibilità musicale che comprende afro gospel, reggae e calypso, jazz, soul, rhythm & blues. Ginger Brew ha collaborato con gruppi africani come Boombaia, Osibisa e con artisti internazionali del calibro di Black Ladies, Art Farmer, Mariah Carey, Phil Collins, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Elisa)

TEO CIAVARELLA (pianista, compositore e direttore d’orchestra). Notevole la sua produzione teatrale e televisiva con Virgina Raffaele, Renzo Arbore, Pupi Avati, Lucio Dalla (in tour per due anni), Antonio Albanese, Gianni Morandi, Enrico Bertolino, Vinicio Capossela, Giorgia, Tiziano Ferro, Claudio Baglioni, Paolo Conte, Paolo Rossi, Francesco Baccini ed altri ancora. Ha diretto per anni la big band dell’Università di Bologna e tiene seminari e concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Centroamerica.

ULRICO PRIORE (ha suonato con svariati musicisti tra i quali Peppino Prencipe, Max Tagliata, Enzo Nini, Tony Santagata, Gianni Iorio e Tony Esposito. Nel 2010 inizia una collaborazione con Renato Sellani e partecipa a svariate sessioni di registrazioni a Milano, conservate gelosamente, in quello che è lo studio più importante e leggendario di quel periodo: il Murec Studio.

FLAVIO PISCOPO, (già collaboratore di Enzo Gragnaniello, Mia Martini, Roberto Murolo, Francesco Baccini, Neffa, Vinicio Capossela. In campo jazz e new age ha collaborato e suonato con James Senese, Joe Amoruso, Tony Esposito, Nana Vasconcelos, Bob Berg, Mike Stern, Evan Lurye, Marc Ribot, Antonio Marangolo, Teo Ciavarella, Jimmy Villotti, Dom Um Romao, Pippo Guarnera, James Thompson, Rudy Rotta e molti altri.

TIZIANO PARAGONE, vive sul Gargano dove svolge la professione di medico, specialista in chirurgia, fin da ragazzo ha anche una grande passione per la musica. Si è laureato in Jazz al Conservatorio di Foggia ed ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale. Nel 2010 è stato insignito del Premio Ninni Maina per la migliore orchestra, insieme all’orchestra OGM, con la quale era batterista, compositore e arrangiatore di tutte le musiche. Organizzatore di eventi e concerti, attualmente è il direttore artistico del Festival Jazz Città di San Nicandro Garganico.

GDF FOGGIA: FABBRICA DI DIPLOMI FALSI SCOPERTA IN PROVINCIA DI FOGGIA. 3 ARRESTI. PERQUISIZIONI IN 6 PROVINCE

0

I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare e 36 perquisizioni nell’ambito di un’indagine relativa ad un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di decine di reati di truffa, falsità ideologica e materiale in atti pubblici (posti in essere anche mediante induzione in errore di pubblici ufficiali) e contraffazione ed uso di sigilli dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana, della Regione Campania ed altri enti pubblici.

I reati contestati agli indagati sarebbero stati commessi anche attraverso la formazione di falsi diplomi per operatori socio sanitari ed altri falsi documenti, attestanti titoli mai conseguiti e, successivamente, utilizzati dagli acquirenti per essere assunti presso strutture private, partecipare a concorsi e selezioni pubbliche e per l’iscrizione nelle graduatorie del personale scolastico A.T.A..

Oltre 130 finanzieri hanno dato esecuzione in tutta la Provincia di Foggia e nelle province di Napoli, Salerno, Avellino, Pescara e Barletta – Andria – Trani all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Foggia, su proposta del Pubblico Ministero ed alle perquisizioni nei confronti degli indagati e degli istituti di formazione coinvolti nel rilascio dei falsi diplomi ed attestati.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, scaturiscono da alcune denunce presentate da diversi discenti, quali parti offese, nei confronti di un Istituto privato di formazione con sede in Provincia di Foggia e diramazioni in altri territori ove negli anni sarebbero stati organizzati falsi corsi per il conseguimento di diplomi di Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) ed Operatore Socio Sanitario Specializzato (O.S.S.S.), ovvero sarebbe stato garantito il conseguimento dei suddetti titoli a soggetti che non avevano completato il percorso formativo o, comunque, privi dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Le prime denunce provengono, infatti, da vincitori esclusi dalle graduatorie del concorso pubblico indetto per gli Ospedali Riuniti di Foggia durante il periodo COVID, che non si sono visti riconoscere i titoli presentati all’esito delle successive verifiche.

L’attività investigativa, svolta dalla Tenenza di San Nicandro Garganico e durata oltre un anno, ha consentito di acquisire indizi di colpevolezza in capo a 33 persone, alcune delle quali ritenute, a vario titolo, responsabili dei delitti di associazione per delinquere (contestata ad alcuni dei trentatré indagati), truffa aggravata e falsità materiale ed ideologica in atti pubblici commessa anche mediante induzione in errore dei pubblici ufficiali, nonché contraffazione ed uso di falsi sigilli provenienti da enti pubblici.

Dalle indagini svolte – confortate dalle eloquenti risultanze delle attività di intercettazione audio/video effettuate è emerso come alcuni degli indagati abbiano corrisposto ai sodali cospicue somme di denaro, ammontanti finoad € 25.000, per ottenere diplomi ed attestazioni false.

I diplomi e gli altri attestati falsi costruiti dal sodalizio sono stati rilasciati a favore di soggetti consapevoli (e quindi indagati) e non consapevoli, quest’ultimi convinti della genuinità dei titoli, a seguito di corsi o tirocini proposti dal sodalizio criminale, per poi essere presentati dai “discenti” in sede di partecipazione a diversi concorsi e selezioni – banditi da strutture sanitarie pubbliche e private – nonché per l’inserimento nelle graduatorie pubbliche utilizzate dagli istituti scolastici per l’assunzione del personale A.T.A..

Non si tratta, infatti, soltanto di diplomi del settore sanitario, ma nel corso delle indagini è emersa anche la falsificazione di attestati di anzianità di servizio o per il conseguimento di altri titoli utili ad ottenere punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici riservati al personale scolastico (conoscenza di lingue estere, EIPASS, P.E.K.I.T., CFU 24 etc.).

Le indagini proseguono con l’esame del ponderoso materiale probatorio raccolto, anche per accertare la possibile commissione di truffe ai danni di enti pubblici da parte degli indagati realizzate attraverso le assunzioni dei falsi discenti.

Va precisato che la posizione delle persone arrestate e di tutti gli indagati è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino ad eventuale pronunzia di una sentenza definitiva di condanna

ASPETTANDO CARNEVALE 2023. IL CARNEVALE DI SAN NICANDRO, UNO DEI PIU’ ANTICHI D’ITALIA

Come pubblicato ieri da Civico 93, si può senz’altro affermare, sembra ombra di smentite, che il Carnevale di San Nicandro è uno dei più antichi non solo della Puglia ma dell’Italia.

Infatti, dalla documentazione che è stata riproposta ai lettori risulta che nel 1618 già si festeggiava il Carnevale e, quindi, si può realmente presumere che già anni addietro si festeggiava tale evento.

Insomma un bene importantissimo per il turismo ma che rimane relegato ad una manifestazione di piazza per ravvivare nei tre giorni la nostra cittadina. Invece il Carnevale può e deve essere molto di più per i sannicandresi in quanto è patrimonio culturale che non va dimenticato.

Poiché questo evento, dopo tantissimi secoli, rimane ancora un evento molto atteso per tutti occorre impegnarsi per un suo rilancio a livello regionale.

Come fare? Ogni anno la Regione Puglia concede finanziamenti per manifestazioni carnevalesche ritenute significative e storiche però San Nicandro non ha mai fatto richiesta. Inoltre, il Ministero dei Beni Culturali emana un bando a sostegno dei Carnevali Storici, al fine di promuoverne e valorizzarne le attività, intese come forme di conservazione e trasmissione delle manifestazioni storiche proprie della tradizione italiana con una riconoscibile identità anche a livello internazionale. Il carnevale di San Nicandro ha tutti i requisiti per l’accesso ai contributi per la specificità dell’evento e per i suoi trascorsi storici (non deve essere dimenticato che la coppia “Pastor e Pacchiana” ha vinto il primo premio a Roma durante il periodo fascista).

Insomma la Pro Loco e le altre associazioni che organizzano il carnevale, congiuntamente all’amministrazione comunale, dovranno attivarsi per gli anni futuri affinché questa manifestazione ridiventi attrazione turistica anche con il supporto dei contributi, anche rilevanti, regionali e nazionali.