Home Blog Pagina 24

PD SAN NICANDRO GARGANICO, INCONTRO CON L’ASSESSORE RAFFAELE PIEMONTESE

Il gruppo dirigente del PD di San Nicandro, il gruppo consiliare e i componenti della Giunta Comunale, esprimono il loro pubblico ringraziamento nei confronti dell’assessore regionale alla sanità, RA FFAELE PIEMONTESE, per il suo grande impegno in favore della nostra comunità.

La nostra RSA “San Raffaele”, a seguito dell’approvazione della legge regionale n. 39 del 29/1112024, viene convertita da struttura con gestione privata a servizio socio-sanitario pubblico, con evidenti vantaggi per i cittadini in ordine a una maggiore efficienza del servizio per le persone anziane e più fragili e una maggiore tutela per i dipendenti.

È incomprensibile e inaccettabile che tale legge abbia trovato l’opposizione del Governo nel quale personaggi come il sen. Angelucci e il sottosegretario Gemmato sono in evidente conflitto di interessi con il principio sancito dall’art.32 della Costituzione.

Il PD continuerà, in ogni sede, a battersi a favore di una sanità pubblica, per il diritto alla salute, contro le lunghe liste di attesa.

Confidiamo nell’impegno di tutte le forze politiche locali e della nostra amministrazione comunale a difesa della nostra RSA e degli interessi della nostra comunità’.

L’assessore Raffaele Piemontese sarà presente nel circolo del PD il giorno 1° marzo, alle ore 18.00, per incontrare gli iscritti, i simpatizzanti e i cittadini, per illustrare i contenuti della legge regionale.

Tutti sono invitati a partecipare.

SAN NICANDRO GARGANICO, RINNOVATI GLI ORGANI DIRIGENTI DELL’AVIS

Lo scorso 22 febbraio 2025, nei locali della sezione comunale, si è tenuta l’assemblea ordinaria annuale dei soci AVIS che quest’anno ha avuto carattere elettivo considerato che a norma di Statuto associativo si impone l’esigenza di rinnovare gli organi dirigenti per il quadriennio 2025- 2028.

Oltre agli adempimenti stabiliti dall’ordine del giorno riguardanti l’approvazione dei bilanci consuntivo 2024 e Preventivo 2025, della nomina dei delegati alle assemblee provinciale, regionale e nazionale, il Consiglio Direttivo uscente nella Relazione Finale di Mandato ha presentato i risultati realizzati e gli obiettivi raggiunti nel precedente mandato 2021-2024 soffermandosi, naturalmente, sulle numerose raccolte di sangue organizzate e sul numero di sacche raccolte.

Nonostante il forte decremento demografico che affligge da anni la comunità cittadina, soprattutto nella sua componente giovanile, il numero dei soci continua ad essere rilevante attestandosi sulle 600 unità con un numero di donazioni di sangue annue ormai stabilizzatesi attorno alle 800 sacche di sangue annue raccolte compreso la piastinoaferesi.

Il Consiglio Direttivo uscente ha inoltre presentato le numerose iniziative sociali svolte in questo quadriennio tese a promuovere la cultura del volontariato, del servizio e della donazione di sangue come caratteri irrinunciabili propri dell’associazione.

A conclusione, dopo un ricco, partecipato e appassionato dibattito fra i numerosi soci intervenuti, l’Assemblea dei Soci ha eletto all’unanimità il nuovo Consiglio Direttivo che nella prima seduta di insediamento da definito gli incarichi e le funzioni per il quadriennio sociale 2025-2028 e che risultano così definiti:

Presidente: Rocco Frascaria;

Vice-Presidente e tesoriere: Rosa Ramone;

Segretario: Leonardo Accadia;

Consigliere: Addolorata De Cancellis;

Consigliere: Mirko Pallante;

Consigliere: Antonio Curatolo;

Consigliere: Vincenzo Lordi;

Consigliere: Roberta Perta;

Consigliere: Leonardo Donatacci.

L’assemblea dei soci ha eletto, inoltre, il nuovo Addetto Contabile e di Bilancio nella persona del Dott. Giacomo Gaggiano.

APRICENA CELEBRA IL MESE DELLA DONNA

0

In occasione del Mese della Donna, il Comune di Apricena ha organizzato un ricco programma di eventi dedicati alla cultura, alla salute e alla valorizzazione del ruolo delle donne nella società.

NELLE ZONE INTERESSATE DAL “CARNEVALE RODIANIO 2025”, DIVIETO VENDITA BEVANDE IN BOTTIGLIE DI VETRO

0

Nei giorni 𝟎𝟏 𝐞 𝟎𝟒 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟒.𝟎𝟎 nelle Piazze e nelle Vie interessate dalla manifestazione e nelle aree adiacenti:

  • è fatto divieto di vendita per asporto, somministrazione e introduzione di bevande di qualsiasi genere compresi gli alcolici in contenitori di vetro e lattine di alluminio;
  • è consentita la somministrazione e la vendita per asporto di bevande di qualsiasi genere comprese gli alcolici, purchè siano debitamente confezionati in involucri di carta, plastica leggera o materiale equivalente chiusi;
  • è consentita la somministrazione di bevande di qualsiasi genere in deroga al punto 1 comprese gli alcolici ai soli avventori seduti ai tavoli sia interni che esterni degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande;

Gli addetti agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande dovranno vigilare affinchè i consumatori lascino sul tavolo bicchieri di vetro, bottiglie e lattine che saranno rimossi per lo smaltimento immediatamente al termine della consumazione;

‼️𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚.

Le violazioni alle suddette disposizioni comportano l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di euro 25,00 ad un massimo di euro 500,00 prevista dall’Art. 7/bis del D.L.vo 18/08/2000 n. 267.

APERTE LE ISCRIZIONI PER “MIGNOLA D’ORO” – GARGANO EXTRA VIRGIN OLIVE OIL AWARD

Il concorso dedicato agli oli extra vergini di oliva del Gargano ideato, organizzato e promosso dal Comune di Vieste.

Il Comune di Vieste annuncia che il 1° marzo 2025 si apriranno le iscrizioni al concorso “Mignola D’Oro – Gargano Extra Virgin Olive Oil Award”, un’iniziativa nata per valorizzare e promuovere l’eccellenza dell’olio extra vergine di oliva del Gargano.

Il nome del premio trae ispirazione dalla “mignola”, il fiore dell’olivo che precede la formazione del frutto. Questo fiore rappresenta il primo passo verso la produzione dell’olio, proprio come il concorso si propone di premiare i migliori oli extra vergini di oliva del Gargano, riconoscendo il lavoro e la passione dei produttori locali. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare le migliori produzioni di olio extra vergine di oliva del Gargano e di Vieste; sensibilizzare i produttori verso la qualità e la cura dell’immagine del prodotto; promuovere l’olio extra vergine locale sui mercati nazionali ed esteri; diffondere la cultura dell’olio come elemento di sana alimentazione; incrementare la produzione di olio extravergine di oliva di pregio.

Chi può partecipare al concorso

Il concorso è aperto agli oli extra vergini di oliva prodotti da aziende dei comuni di Vieste, Vico del Gargano, Peschici, Rodi Garganico, Carpino, Cagnano Varano, Mattinata, Ischitella, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Lesina, San Nicandro Garganico, Apricena, Manfredonia, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, San Marco in Lamis e Isole Tremiti. Possono partecipare aziende singole o associate, frantoi, oleifici sociali e cooperativi, organizzazioni di produttori con oli etichettati secondo le normative vigenti. Sono ammessi anche oli certificati DOP, IGP e certificati BIO.

Categorie di premi, organizzazione e giuria

Il concorso prevede tre categorie principali di premi:

_ Premi Assoluti, suddivisi in tre classi (Fruttato Leggero, Fruttato Medio e Fruttato Intenso).

_ Premi Speciali, tra cui il “Premio Speciale Olio Biologico” e il “Premio Speciale Roberto Dirodi”.

_ Menzioni di Merito, riservate agli oli che raggiungono un punteggio minimo di 75/100.

“Mignola D’Oro” è organizzato dal Comune di Vieste, nella persona dell’Assessore all’Agricoltura Tano Paglialonga che è anche il Presidente del Concorso, con il supporto di esperti del settore. Il direttore del Premio, che ha la responsabilità tecnica e di vigilanza dei lavori, sarà Vittorio De Rosa, Capo Panel dell’associazione Oleum ed ex Capo Panel e Funzionario dell’ICQRF di Napoli. La giuria sarà composta da otto assaggiatori professionisti provenienti da tutta Italia, coordinati dal Capo Panel Sabrina Pupillo (tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di oli di oliva con qualifica di capo panel) che gestirà la seduta di assaggio e l’elaborazione dei dati. I campioni saranno valutati attraverso un’analisi sensoriale rigorosa e anonima.

Partner tecnico del concorso sarà Oleum, Associazione Professionale Internazionale di Assaggiatori di Olio di Oliva, nata in Campania negli anni ’90 per diffondere la cultura dell’assaggio dell’olio e difendere, valorizzare, tutelare l’importante patrimonio tecnico e culturale dell’olio extravergine di oliva.

La prima edizione di “Mignola d’Oro” ha il patrocinio di Slow Food Gargano, CNA, CIA, APO Foggia, AIFO, Confagricoltura, Città dell’Olio, Coldiretti.

Svolgimento del concorso

1 marzo 2025: Apertura delle iscrizioni e invio dei campioni.

4 aprile 2025: Chiusura delle iscrizioni.

11-13 aprile 2025: Selezione e analisi sensoriale degli oli in concorso.

13 aprile 2025: Cerimonia di premiazione a Vieste.

Informazioni per l’iscrizione

Le aziende interessate devono inviare la domanda di partecipazione entro il 4 aprile 2025 via e-mail all’indirizzo mignoladoro@gmail.com. I campioni devono pervenire entro il 4 aprile 2025 presso la sede del Comando dei Vigili Urbani di Vieste (C.so Lorenzo Fazzini 29, 71019 Vieste – FG).

Il regolamento e il modulo di iscrizione su: https://www.settimanadellolio.it

TORREMAGGIORE, ATTI VANDALICI AL CIMITERO CITTADINO

0

Quello che è accaduto la scorsa notte al cimitero di Torremaggiore è di una gravità sconcertante, un gesto vile che ha profondamente ferito la nostra città.

Ignoti hanno devastato e profanato numerose tombe, distruggendo vetrate, portafiori e suppellettili, oltraggiando con inaudita violenza il luogo sacro dove riposano i nostri cari.

Condanno con fermezza questo atto criminale ignobile, che colpisce non solo la memoria dei nostri antenati, ma il cuore stesso della nostra comunità.

Le Forze dell’Ordine stanno già indagando sull’accaduto, acquisendo le immagini di videosorveglianza, e sono certo che faranno tutto il possibile per individuare i colpevoli e assicurarli alla giustizia.

RODI GARGANICO, RIAPERTA AL CULTO LA CHIESA MADRE

0

Lunedi 24 marzo alle ore 17.30- la Comunità cristiana di Rodi Garganico gioirà per la 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐲𝐫𝐚 – 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐫𝐞- chiusa nel 2018 per lavori di ristrutturazione.

L’Arcivescovo Monsignor Franco MOSCONE presiederà la Concelebrazione Eucaristica durante la quale, mediante il rito di Dedicazione, sarà 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐜𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞.

CONFERMATA LA SFILATA DEL 2 MARZO: APRICENA PRONTA A VIVERE UNA NOTTE DI CARNEVALE SPETTACOLARE

0

Nessun rinvio, nessun cambiamento: la sfilata del 2 marzo si farà e sarà ancora più spettacolare! Il Carnevale Storico di Apricena conferma il secondo appuntamento con una grande novità: il corteo si terrà in versione serale e notturna, trasformando le strade della città in un palcoscenico di luci, musica e magia.

L’evento inizierà alle 17:30 con partenza da Via San Nazario. Mentre il sole tramonta, i Carri Allegorici sfileranno tra le vie illuminate, accompagnati da maschere, gruppi in costume e coreografie spettacolari. Un’esperienza inedita per il Carnevale di Apricena, che renderà l’atmosfera ancora più suggestiva e coinvolgente.

A impreziosire la serata ci sarà Manuela Arcuri, madrina d’eccezione, che parteciperà alla sfilata tra il calore del pubblico. Dopo il corteo, la festa si sposterà in Piazza Josemaria Escrivá, dove il palco ospiterà un grande show musicale: Lo Zoo di 105, pronti a scatenare la piazza con la loro energia, e Haiducii, che farà ballare tutti sulle note della sua hit mondiale Dragostea Din Tei.

Quella di domenica 2 marzo non sarà una semplice sfilata, ma un evento destinato a lasciare il segno. Il Carnevale Storico di Apricena si conferma come una delle manifestazioni più attese e spettacolari della regione, capace di evolversi senza perdere la sua identità.

TORREMAGGIORE: L’EVENTO DI CARNEVALE “TORREMAGIA” RINVIATO A LUNEDI’ 3 MARZO

0

Causa avverse condizioni meteorologiche previste, il tanto atteso evento “Torremagia di Carnevale 2025” è rinviato a lunedì 3 marzo.

Torremaggiore è davvero pronta ad accogliere turisti e visitatori, la Città si trasformerà in un tripudio di colori, musica e divertimento per bambini, giovani e famiglie che invaderanno le nostre strade!

L’appuntamento è alle ore 15:30 in via Vincenzo Lamedica per il raduno di carri, mascotte e gruppi mascherati, che sfileranno per le vie del centro tra spettacoli e musica, durante il percorso, vi aspetteranno artisti di strada e animatori con esibizioni coinvolgenti e momenti di pura festa! 𝐈𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚, 𝐯𝐢𝐚 𝐏. 𝐍𝐞𝐧𝐧𝐢, 𝐯𝐢𝐚 𝐀. 𝐌𝐨𝐫𝐨, 𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐯𝐢𝐚 𝐃𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐆. 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢, 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.

Gran finale alle 19:30 in corso Italia con Dj OSSO il più animato ed happy dei Disc Jockey. Per l’occasione, saranno allestiti stand gastronomici con specialità locali, perfetti per una pausa golosa tra un’esibizione e l’altra.

SAN NICANDRO GARGANICO, RINVIO DELLA SFILATA STORICA “PASTORE E PACCHIANA”

Si informa che la 5^ edizione della sfilata storica “Pastore e Pacchiana” nell’ambito della manifestazione “Carnevale Storico Sannicandrese 2025, precedentemente prevista per domenica 2 marzo, è stata rinviata al giorno successivo lunedì 3 marzo 1015, alle ore 14:30 con partenza dal Parco San Michele di San Nicandro Garganico.

SAN NICANDRO GARGANICO, CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

E’ stata disposta la convocazione del Consiglio Comunale in sessione ordinaria, in seduta di prima convocazione, per il giorno 06.03.2025, ore 18.00, ed in seconda convocazione per il giorno 07.03.2025, ore 19.00, presso l’aula consiliare di Palazzo Zaccagnino, per trattare gli argomenti di cui all’ordine del giorno:

1. ACQUISIZIONE COATTIVA SANANTE AL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE, AI SENSI DELL’ART. 42 BIS DEL D.P.R. N. 327 DEL 08 GIUGNO 2001, RELATIVAMENTE AI SUOLI INTERESSATI DALLA REALIZZAZIONE DI STRADE DI P.D.F. VERTENZA BRENGOLA / COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO. ACQUISIZIONE INTEGRALE P.LLE. DETERMINAZIONI;

2. APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DEGLI ACQUISTI DEI BENI E SERVIZI TRIENNIO 2025-2027;

3. APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2025-2027 E DELL’ELENCO ANNUALE 2025 DEI LAVORI PUBBLICI;

4. APPROVAZIONE ELENCO DEI BENI NON STRUMENTALI ALL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI E DEL PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI 2025-2027;

5. APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) PERIODO 2025-2027 (ART. 170, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000);

6. APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025-2027 (ART. 151 DEL D.LGS. N. 267/2000 E ART. 10 DEL D.LGS. N. 118/2011).

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO PER L’AMMISSIONE DI N. 1.198 ALLIEVI MARESCIALLI

0

È indetto per l’anno accademico 2025/2026 il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.

I posti disponibili sono così ripartiti:

a) n. 1.108 sono destinati al contingente ordinario di cui:

1. n. 20 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della

Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o

superiore;

2. n. 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unicisuperstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;

b) n. 90 sono destinati al contingente di mare di cui:

1. n. 40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);

2. n. 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);

3. n. 20 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM);

4. n. 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 26 marzo 2025) compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE)

rilasciata dal Comune di residenza.

Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.

Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo

https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

IL COMUNE DI PESCHICI PRESENTE ALLA BTM 2025 DI BARI

0

Dopo il grande successo riscontrato alla BIT di Milano, 𝙞𝙡 𝙎𝙞𝙣𝙙𝙖𝙘𝙤 𝙚 𝙡’𝘼𝙢𝙢𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, per il secondo anno consecutivo, 𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖𝙣𝙤 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝘽𝙏𝙈 (26-28 febbraio), uno degli eventi dedicati al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’intento di creare un momento di incontro e conoscenza tra operatori del settore turistico locale generando di fatto una rete di valori intorno al tema del turismo.

Piano strategico del turismo, nuovi modi di comunicare il territorio, tecnologia 4.0, eventi, rassegne di spessore con la partecipazione di artisti nazionali ed internazionali, decoro urbano, attrattori culturali, porto e strategie varie, 𝙖𝙡 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙩𝙖𝙢𝙥𝙖 “Gargano 2025: mare, spiritualità e cultura, gastronomia ed esperienze”.

Un 𝙂𝙖𝙧𝙜𝙖𝙣𝙤 𝙪𝙣𝙞𝙩𝙤, appunto, insieme ai Comuni di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Vieste e, ovviamente, Peschici.

AL FESTIVAL DEL TEATRO DI VICO DEL GARGANO 4 MILA SPETTATORI

Sono già sold-out le due date di sabato 1 e domenica 2 marzo per lo spettacolo “Lo stambecco reale” della compagnia vichese “Ncvò Cappà Nsciaun”, quindi la stessa commedia verrà riproposta all’Auditorium Lanzetta anche domenica 9 marzo. La terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, la cui conclusione era prevista proprio per il 2 marzo, arriverà quindi a offrire 14 spettacoli (compreso quello messo in scena dagli studenti del Manicone-Fiorentino) che hanno già registrato e registreranno fino al 9 marzo una partecipazione complessiva di circa 4mila spettatori in sala.

“Sono numeri importanti e lusinghieri che mettono in evidenza uno straordinario successo per l’edizione 2025”, dichiara il direttore artistico Giuseppe Aguiari. “Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale di Vico del Gargano per aver creduto ancora una volta in questo Festival. Un ringraziamento va alle compagnie partecipanti, alla Provincia di Foggia che ha patrocinato il Festival, alla Proloco di Vico del Gargano e alla Federazione Italiana Teatro Amatori di cui ci onoriamo di far parte”. Sul palco dell’Auditorium Lanzetta si sono esibite 9 compagnie e, complessivamente, circa 100 fra attrici e attori. Oltre alle due formazioni vichesi, il sipario si è alzato sugli spettacoli di compagnie provenienti da Napoli, Pomezia (Roma), Lecce, Castellana Grotte, Foggia e Sannicandro Garganico.  Anche stavolta, i biglietti per assistere allo spettacolo di sabato 1 e alla replica di domenica 2 marzo sono andati subito esauriti. La corsa al biglietto testimonia, ancora una volta, l’eccellente riuscita di una rassegna e un premio dedicati al teatro popolare, alla voglia di stare insieme, di riflettere e di farsi qualche sana risata sulla vita e le sue rocambolesche piroette.

LA PREMIAZIONE. Sabato 1° febbraio, oltre allo spettacolo, si svolgerà anche la cerimonia di assegnazione dei premi della terza edizione del Festival. Saranno assegnati i premi per la compagnia vincitrice della rassegna, il miglior attore, la miglior regia, il riconoscimento della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) e il premio del pubblico.

WORLD’S BEST HOSPITAL 2025, CASA SOLLIEVO SI RICONFERMA PRIMO CLASSIFICATO TRA GLI OSPEDALI DEL SUD

La metodologia utilizzata da Newsweek e da Statista per il ranking ha raccolto ed elaborato dati attraverso sondaggi tra colleghi, medici e professionisti della sanità in ambito nazionale ed internazionale, metriche di qualità ospedaliera, esperienze ed esiti riferiti dai pazienti

L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) si riconferma anche per il 2025 primo classificato tra gli ospedali del Mezzogiorno nell’annuale classifica italiana dei World’s Best Hospitals (“I migliori ospedali del mondo”) redatta dalla rivista americana Newsweek, in collaborazione con la società Statista, leader mondiale nella ricerca, raccolta ed elaborazione dati statistici.

Per il 2025 la rivista Newsweek e Statista hanno classificato 2.445 ospedali di 30 nazioni diverse, selezionate in base a molteplici fattori di comparabilità, come ad esempio standard/aspettativa di vita, dimensione della popolazione, numero di ospedali e disponibilità di dati.

La metodologia utilizzata per il ranking del 2025 ha preso in considerazione i seguenti dati, elencati in ordine di importanza e di peso attribuito nella composizione del dato numerico finale: sondaggi tra decine di migliaia di colleghi, medici e professionisti in ambito sanitario, principalmente nazionali (peso attribuito 40%); metriche di qualità ospedaliera sul rapporto pazienti/medici-infermieri, qualità dell’assistenza per trattamenti specifici e misure di igiene e sicurezza, tempi di attesa (37,5%); esperienze dei pazienti (17,5%); sondaggio su implementazione e utilizzo delle PROMs (Patient-Reported Outcome Measures), ovvero misure di esito riportate dal paziente (5%).

Analizzando il ranking così delineato si nota che, per il sesto anno consecutivo, l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, l’Ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina sul Gargano, si classifica in prima posizione tra tutti gli istituti del Sud Italia con un punteggio del 72.60%, precedendo un altro ospedale pugliese. A livello nazionale Casa Sollievo conferma la 35esima posizione dell’anno precedente su 133 ospedali censiti quest’anno.

Inoltre, anche per il 2025, Casa Sollievo della Sofferenza precede in classifica numerosi altri istituti ospedalieri di rilevanza nazionale, compresi quelli situati nelle regioni del Nord e del Centro, persino di città metropolitane come Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze e Roma e che insistono in territori molto più vasti, con maggiore densità abitativa e geograficamente più facilmente raggiungibili rispetto al Gargano.

«Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto nuovamente il riconoscimento di ‘World’s Best Hospitals’ da Newsweek anche per il 2025, che ci conferma come il primo ospedale del Sud Italia per il sesto anno di fila – sottolinea Gino Gumirato, direttore generale dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo –. Questo risultato è frutto dell’impegno costante di tutti gli operatori sanitari dell’Ospedale ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti di tutto il Consiglio di Amministrazione. Nel perseguire l’eccellenza, i professionisti di Casa Sollievo mettono l’ammalato sempre al centro dell’attenzione sia nell’assistenza clinica e chirurgica, sia nel campo della ricerca scientifica, affinché l’obiettivo resti invariato: rispondere ai bisogni di salute dei cittadini offrendo prestazioni sanitarie fortemente integrate, ad alta specialità, e caratterizzate da un alto contenuto tecnologico, professionale e umano.

La loro professionalità – conclude Gumirato – è guidata da solidi principi etici, che rappresentano i valori fondamentali della nostra missione aziendale, così come ci ha insegnato il Santo fondatore, Padre Pio da Pietrelcina».

SAN NICANDRO, ELIMINAZIONE PASSAGGI A LIVELLO: DA MARZO CIRCOLAZIONE A SENSO ALTERNATO

Avrete notato che da qualche settimana due grandi cantieri sono in corso tra Portone Perrone e Camarda: si tratta delle prime due grandi opere per l’eliminazione dei passaggi a livello della tratta Apricena – San Nicandro Garganico di Ferrovie del Gargano.

Finalmente potremo presto percorrere la SS 89 in totale sicurezza e senza dover aspettare per lunghissimi minuti la chiusura delle sbarre al passaggio dei treni, eliminando l’ostacolo soprattutto per i mezzi di soccorso.

Come Amministrazione comunale abbiamo avuto un ruolo fondamentale sull’opera, sia nell’ottenere lo sblocco dei fondi dalla Regione Puglia a favore di Ferrovie del Gargano, sia nel pianificare con i tecnici di FerGargano, di ANAS e della Provincia di Foggia le migliori soluzioni progettuali.

Un’opera importantissima, di cui siamo orgogliosi e che resterà alla storia, anche perché cambierà in meglio uno degli ingressi principali della nostra Città.

Il Sindaco Matteo Vocale

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE: PD E ‘CON’ “NOBILETTI NON CI RAPPRESENTA PIÙ, DIMISSIONI”

0

I consiglieri e i segretari provinciali del Partito Democratico e di Con, a seguito dell’assegnazione diretta di quasi 100 mila euro da parte dell’Ente Provincia di Foggia – presieduto dal sindaco di Vieste – all’Assessora al Turismo della stessa città, Graziamaria Starace, per un incarico retribuito di supporto al Rup per progetti provinciali, denunciano con forza – “l’inopportunità politica e istituzionale di tale decisione. Nobiletti non ci rappresenta più, annunciamo pertanto l’uscita dalla maggioranza”.

“Questa gestione autocratica dell’Ente pubblico non ci appartiene, una scelta inopportuna dal punto di vista politico e istituzionale, pertanto sia il gruppo consiliare del Partito Democratico che quello di Con non sosterranno più il presidente Nobiletti e ne chiedono le immediate dimissioni, per il venir meno ormai della maggioranza che lo ha sostenuto ed eletto a Palazzo Dogana. L’affidamento diretto dell’incarico in questione, firmato dall’ing. Luciano Follieri Dirigente a termine scelto da Nobiletti ex art. 110 Tuel, rappresenta un atto che solleva perplessità, considerando che la beneficiaria dell’incarico è non solo una stretta collaboratrice, ma anche una probabile candidata alle prossime elezioni regionali, così come riportato più volte dalla stampa. Un’operazione che, nei fatti, compromette trasparenza e credibilità dell’azione politico-amministrativa dell’Ente, mettendo in discussione l’imparzialità delle sue decisioni e alimentando il sospetto di una gestione politicamente dubbia delle risorse pubbliche” – continuano.

Per i consiglieri provinciali e i segretari provinciali – “Alla luce di questa grave forzatura politica, riteniamo non ci siano più le condizioni per garantire un’azione amministrativa responsabile all’interno dell’attuale maggioranza. Riteniamo che sia venuto meno il principio di buon governo che dovrebbe guidare ogni amministrazione pubblica.

Nobiletti non è più il nostro presidente e non sarà più il nostro candidato alle prossime elezioni provinciali. Per questo, i consiglieri provinciali del Partito Democratico e di Con annunciano la loro uscita dalla maggioranza e chiedono le immediate dimissioni del Presidente della Provincia di Foggia, affinché si ristabilisca un corretto equilibrio istituzionale nell’interesse di tutti i cittadini e nel rispetto della buona amministrazione”.

Firmato:

Partito Democratico – I consiglieri provinciali Emilio di Pumpo, Leonardo Cavalieri, Giuseppe Mangiacotti, Anna Rita Palmieri e il segretario provinciale Pierpaolo d’Arienzo.

CON – I consiglieri provinciali Pasquale Ciruolo, Antonio de Maso, Giosuè del Vecchio e il coordinatore provinciale Rosario Cusmai.

IL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI “PUGLIA” IN VISITA ALLE STAZIONI DEL COMANDO COMPAGNIA CERIGNOLA

0

Nella mattinata del 26 febbraio u.s., il Comandante della Legione “Puglia”,Gen. B. Ubaldo Del Monaco si è recato presso le Stazioni di Anzano di Puglia e di Rocchetta Sant’Antonio, entrambe alle dipendenze della Compagnia Carabinieri di Cerignola dove è stato ricevuto dai Comandanti di Stazione, unitamente al Comandante di Compagnia e ad una rappresentanza di militari

Il Comandante della Legione, durante l’incontro con i militari ha elogiato il loro operato esprimendo profonda gratitudine per il servizio reso alla comunità loro affidata, sottolineando l’importanza della capillarità dei Comandi più periferici quali le Stazioni Carabinieri, molto unico presidio di polizia sul territorio.

Il Generale ha, inoltre, sollecitato i militari a continuare ad impegnarsi al meglio al fine di garantire la sicurezza dei difficili territori in cui operano.

CARNEVALE STORICO SANNICANDRESE, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi programmati oggi, 27 febbraio 2025, del “Carnevale Storico Sannicandrese 2025.

  • ore 10:30: Sfilata in maschera degli alunni dell’Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore “Mario Zaccagnino (Partenza da Corso Garibaldi)
  • ore 15:00: Sfilata Carri allegorici e Gruppi mascherati da Viale Ottaviano Augusto (Parco San Mi chele) e arriva in Piazza 4 Novembre con musica e Dj set.

TEATRO AD APRICENA: “TANT’ TANT’, NEND’ NEND’”

0

Nei giorni 22 e 23 marzo 2025 appuntamento ad Apricena presso Casa Matteo Salvatore per assistere allo spettacolo teatro “Tant’ tant’, nent’ nent”.