Home Blog Pagina 222

SAN NICANDRO: 3 ARRESTI, DENUNCE E SEGNALAZIONI ALLA PREFETTURA DI ASSUNTORI DI STUPEFACENTI

Prosegue l’azione di contrasto ai fenomeni criminali in San Nicandro Garganico da parte dei Carabinieri della locale Stazione. Nel corso di servizi straordinari di controllo del territorio pianificati nelle ultime due settimane dalla Compagnia Carabinieri di San Severo sono state effettuate perquisizioni, ispezioni, posti di blocco e controlli ad esercizi commerciali. Determinante il supporto alla locale Stazione fornito dalle varie componenti specializzate, quali le Squadre di Intervento Operativo, i Carabinieri Cacciatori e, infine, i Nuclei Cinofili addestrati alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti. Centinaia di persone e veicoli controllati, 3 persone arrestate, numerose le denunce in stato di libertà a cui si aggiunge il sequestro di un considerevole quantitativo di sostanza stupefacente.

I Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un trentunenne del luogo, già sottoposto agli arresti domiciliari, quale presunto autore del furto aggravato commesso la notte del 31 maggio u.s. ai danni di un esercizio commerciale. In particolare, l’autore del reato, travisato da passamontagna e mediante l’utilizzo di un piccone, asportava il denaro contenuto all’interno di un distributore automatico per poi darsi alla fuga a piedi nelle vie limitrofe. Dalla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza e dalla successiva perquisizione domiciliare venivano recuperati sia il piccone che l’abbigliamento utilizzati per compiere il reato. A seguito dell’attività investigativa svolta lo stesso veniva successivamente arrestato in esecuzione di un ordine di sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con la misura cautelare della custodia in carcere.

Sempre a San Nicandro Garganico, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un trentaduenne del luogo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla propria madre, poiché lo stesso, violando la misura, si avvicinava alla donna chiedendole del denaro e provocandole lesioni personali. A seguito dell’attività di indagine svolta il predetto veniva successivamente arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della Repubblica, dal Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Foggia.

Infine, nel medesimo centro, i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione all’ordine per espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Bari – Ufficio Esecuzioni Penali – nei confronti di un trentenne del luogo, con cui veniva sottoposto alla misura della detenzione domiciliare a seguito di condanna per espiazione pena di anni 1 mesi 10 giorni 21 di reclusione per i reati in concorso di minaccia, sequestro di persona, violenza privata, lesioni personali, detenzione illegale di armi e porto di armi o oggetti atti ad offendere.

A corollario dell’attività sopra menzionata, i Carabinieri della Compagnia di San Severo, operanti anche sui comuni limitrofi, hanno provveduto a deferire molteplici soggetti che, all’atto dei vari controlli, sono stati trovati in possesso di armi bianche quali coltelli, pugnali, bastoni e mazze da baseball. Numerosissime, altresì, le segnalazioni alla locale Prefettura di soggetti, perlopiù giovani, assuntori di sostanze stupefacenti.

GUARDIA DI FINANZA: BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2022 AL 31 MAGGIO 2023

0

Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, la Guardia di finanza del Comando Provinciale di Foggia ha eseguito oltre 5.000 interventi ispettivi e 1.800 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire il corretto utilizzo delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

CONTRASTO DELLE FRODI SUI CREDITI D’IMPOSTA E DELL’EVASIONE FISCALE

Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, hanno permesso di accertare frodi per oltre 1,3 miliardi euro ed individuare centinaia di responsabili.

Sono stati scoperti 68 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco, e 367 lavoratori in “nero”.

I denunciati per reati tributari sono oltre 150. Il valore dei beni sequestrati quali profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 641 milioni di euro.

Sono state avanzate 55 proposte di cessazione della partita IVA e di cancellazione dalla banca dati degli operatori comunitari nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.

I 79 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti hanno permesso di sequestrare oltre 100 mila litri di prodotti energetici e di contestare il consumo in frode di ulteriori 7,5 milioni di litri.

30 sono le persone denunciate ed 11 quelle tratte in arresto in seguito alla scoperta di distributori e depositi di carburante clandestini tra cui figurano i componenti di un’associazione a delinquere con base nel sud della provincia.

74 sono gli interventi ed i controlli a contrasto del gioco illegale che hanno permesso di scoprire 43 punti clandestini di raccolta scommesse e di verbalizzare 140 persone, di cui 7 denunciate all’Autorità giudiziaria. 43 sono gli apparecchi da gioco illegali sequestrati.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse nazionali e dell’Unione europea per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.

Le direttive impartite per il corrente anno mirano, in particolare, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del PNRR. Ciò anche in ragione del ruolo affidato al Corpo nell’ambito del sistema di governance del Piano.

Un impegno importante è stato dedicato al controllo degli appalti, anche in ragione del ruolo che rivestiranno tali procedure nell’ambito del PNRR, in vista del quale la Guardia di Finanza sta affinando strumenti di analisi e moduli operativi, in collaborazione con tutte le Amministrazioni responsabili della gestione e dell’attuazione dei progetti e degli investimenti.

Le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione sono state 62.

II valore delle procedure contrattuali risultate irregolari, in quanto interessate da condotte penalmente rilevanti, è stato di 86 milioni.

L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e ad altri delitti contro la Pubblica Amministrazione è stata svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia-economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti.

Complessivamente, gli interventi in materia di spesa pubblica sono stati 835, cui si aggiungono 514 indagini delegate dalla magistratura: 1.403 persone sono state denunciate.

Le frodi scoperte ai danni delle risorse dell’Unione europea ammontano ad oltre 6 milioni mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a 106 milioni.

I controlli sul reddito di cittadinanza, svolti in collaborazione con l’INPS, hanno riguardato, in maniera selettiva, soggetti connotati da concreti elementi di rischio. Nel complesso, sono stati scoperti illeciti per 3,1 milioni di euro e sono state denunciate 446 persone.

Inoltre sono stati segnalati più di 550 falsi braccianti agricoli che hanno truffato gli enti previdenziali ed assistenziali per false indennità di disoccupazione, malattia e maternità per oltre 3 milioni di euro.

 

CONTRASTO DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA

In materia di riciclaggio ed autoriciclaggio sono state eseguite 16 indagini, che hanno portato alla denuncia di 99 persone, di cui 3 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 4,2 milioni.

Sono state inoltre analizzate 442 segnalazioni di operazioni sospette ossia caratterizzate dal pericolo di riciclaggio, finanziamento al terrorismo ed altre violazioni finanziarie.

In materia di reati fallimentari sono stati eseguiti 11 interventi, denunciate 48 persone e proposti per il sequestro beni per un valore di oltre 10 milioni di euro.

In applicazione della normativa antimafia, sono state sottoposte ad accertamenti patrimoniali 130 persone, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per più di 6,2 milioni di euro.

Oltre 2.200 sono invece gli accertamenti svolti su richiesta dell’Autorità prefettizia, finalizzati a verificare i presupposti per il rilascio della certificazione antimafia.

II contrasto al narcotraffico ha portato all’arresto di 54 persone, alla denuncia di 130 persone e al sequestro di oltre 128 Kg di sostanze stupefacenti.

Oltre 384 assuntori di sostanze stupefacenti sono stati segnalati all’Autorità prefettizia degli oltre 300 interventi computi dalle unità cinofile del Corpo in tutta la Provincia.

Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati ad incrementarne la prontezza operativa e l’efficacia di intervento.

In particolare, sono state impiegate 11.413 pattuglie, oltre 22 al giorno, anche congiuntamente alle altre forze di polizia in numerose operazioni straordinarie di controllo del territorio e contrasto alle attività illegali.

Sul versante della contraffazione sono stati eseguiti 179 interventi e 56 indagini, sottoponendo a sequestro oltre 250.000 prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri nonché ingenti quantitativi di prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere. Denunciate 73 persone.

Per quanto riguarda il settore agroalimentare, sono stati sequestrati oltre 3 milioni di litri (essenzialmente vini e spumanti) oggetto di contraffazione e frode commerciale che recavano false attestazioni DOP e IGP.

ORDINANZA DI DEMOLIZIONE DELLE OPERE ABUSIVE IN LOCALITA’ MONTE VERGINE

0

Al comune di San Nicandro è stata prodotta una comunicazione relativa alla descrizione delle opere non autorizzate rilevate in sede di accertamento dalla Stazione Carabinieri Parco di San Nicandro Garganico, su un terreno agricolo. Tali opere consistono in un fabbricato composto da due container appoggiati su blocchi in cemento e mattoni forati il tutto sito in località Monte Vergine, area Parco Nazionale del Gargano.

E’ stata, pertanto, emessa ordinanza di demolizione delle opere indicate e il ripristino dello stato dei luoghi en tro il termine di giorni 90 con l’avvertimento, che in caso di inadempienza, si provvederà  ad acquisire il sedime dei manufatti e loro pertinenze.

A VICO IL PERSORSO DEGLI INNAMORATI, LA NOTTE ROMANTICA E SERGIO CAPUTO

0

L’inaugurazione del “Percorso degli Innamorati” oggi, venerdì 23 giugno; La Notte Romantica sabato 24; il concerto di Sergio Caputo domenica 25 giugno: tre giorni e tre iniziative diverse per celebrare al meglio la festa patronale dedicata alla Madonna del Rifugio. É tutto pronto, a Vico del Gargano, per il fine settimana più lungo e denso di eventi di questo inizio d’estate. Le manifestazioni sono organizzate dal Comitato Feste Patronali, in collaborazione con il Comune di Vico del Gargano, la Parrocchia Santa Maria Assunta-San Marco Evangelista, la Pro Loco Vico del Gargano e il patrocinio del Gal Gargano. Stasera, alle ore 21, sarà inaugurata la terza edizione del “Percorso degli Innamorati”: nel centro storico, allestimenti, installazioni, musica e colori per un itinerario che conduce fino al famoso Vicolo del Bacio. Uno dei momenti più suggestivi delle tre giornate è quello che sarà vissuto sabato 24 giugno, dopo la santa messa delle ore 19, con la “Consegna delle chiavi della città” alla Madonna da parte del sindaco Raffaele Sciscio e la solenne processione per le vie di Vico del Gargano accompagnata dal complesso bandistico Nardini.

LA NOTTE ROMANTICA. Nell’ambito della Festa della Madonna del Rifugio, sabato 24 giugno si terrà “La Notte romantica”. Il cuore del centro storico vichese sarà animato da allestimenti, degustazioni e musica in strade e piazze. Musicisti di tutta la Capitanata si ‘impadroniranno’ di un angolo del borgo per riempirlo di note e armonie. Una street band attraverserà i luoghi più belli di Vico del Gargano portando musica e allegria. Si tratta di un’iniziativa nazionale, organizzata nell’ambito dell’associazione che unisce I Borghi più belli d’Italia.

SERGIO CAPUTO IN CONCERTO. Domenica 25 giugno, terza e ultima giornata della Festa della Madonna del Rifugio, alle 20.30 la Chiesa Madre ospiterà lo spettacolo teatrale “I Santi” a cura della compagnia teatrale “Ncvò Cappà Nsciaun”. Alle 21.45, in Largo Fuoriporta, concerto gratuito di Sergio Caputo. Sono passati 40 anni da quando, nel 1983, Sergio Caputo pubblicò il suo primo album intitolato “Un sabato italiano”, come una delle canzoni di maggiore successo del cantautore romano. In quell’album, ci sono brani che diventeranno dei classici della musica italiana: “Bimba se sapessi”, “Merci bocù”, “Spicchio di luna” e, naturalmente, “Un sabato italiano”. In tutto, 10 canzoni che lanciarono Sergio Caputo facendolo entrare di diritto tra i cantanti più originali e apprezzati d’Italia. Il suo sarà il primo grande concerto dell’estate in provincia di Foggia. Al termine dello spettacolo, i festeggiamenti saranno chiusi da uno spettacolo di fuochi pirotecnici in zona campo sportivo, a cura della Nuova Pirotecnica Manfredonia, zona Campo Sportivo. Le vie del paese saranno illuminate dalla ditta Venditti Antonio di Carpinone (IS).

L’ESTATE VICHESE. Da metà giugno a tutto settembre, quest’anno l’Estate Vichese offrirà più di tre mesi di eventi. Tanti gli appuntamenti a San Menaio, dove si terranno la prima edizione del Torneo di Beach Volley, la Festa del Turista, il Mercato della Terra e l’atteso ritorno di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, oltre a tanti altri appuntamenti. Al centro di tutto, naturalmente, c’è Vico del Gargano, non solo per strada, nelle piazze, in ogni luogo di arte e di storia, ma anche nelle strutture che in questi anni sono state rimesse a nuovo: l’Anfiteatro Hintermann e l’Auditorium Lanzetta.

LETTERE AL DIRETTORE

Siccome Civico 93 è sempre attento ai problemi della nostra città di Sannicandro, voglio segnalare che il degrado della “Piazza duc aut” la quarta traversa di Corso Umberto. Come si vede dalla fotografia che mando è piena di siringhe che vengono lasciate sul posto.

Siccome quel luogo che poi sta al centro della nostra città spesso raccoglie immondizia ed altro e è anche ritrovo di persone che poi usano sostanze vietate come dimostrano le siringhe della foto, vorrei chiedere una attenzione maggiore e soprattutto continua di quella zona che è comunque frequentata e non solo dai residenti.

Vorrei chiedere al sindaco se può fare qualcosa per questo degrado perché da quella zona passano anche tanti bambini e perciò dovrebbe essere molto controllata ogni mattina.

Sperò che il sindaco possa prendere i provvedimenti necessari.

Lettera firmata

COME PU0’ UNO SCOGLIO: CIAK, SI GIRA PER PIO, AMEDEO E GENNARO NUNZIANTE

0

Dopo Belli ciao, il duo comico foggiano Pio e Amedeo si fa dirigere da Gennaro Nunziante in una commedia provvisoriamente intitolata “Come può uno scoglio”. Le riprese sono cominciate e il film sarà distribuito da Vision Distribution.

Pio e Amedeo, al secolo Pio D’Antini e Amedeo Grieco torneranno presto al cinema in una commedia sempre diretta da Gennaro Nunziante. Il titolo del film, Come può uno scoglio, è provvisorio e, da fan di Lucio Battisti, possiamo dirvi che è il primo verso del ritornello della celeberrima canzone “Io vorrei… Non Vorrei… Ma se vuoi”, che parla di un uomo che grazie a un nuovo amore riesce a dimenticare una donna che lo ha abbandonato facendolo precipitare in un abisso di disperazione. Nunziante ha cominciato le riprese e sta girando tra Roma, Napoli, la Puglia e il Veneto.

Come può uno scoglio è una produzione Fremantle e Vision Distribution in collaborazione con Sky. A scrivere la sceneggiatura sono stati Gennaro Nunziante, Pio e Amedeo. Accanto agli ultimi due, a cui sono andati i ruoli principali, troviamo Francesca Valtorta, Nicola Rignanese e Claudio Bigagli. Ecco la sinossi ufficiale del film, che sarà distribuito da Vision Distribution:

Alla morte di suo padre, Pio eredita la gestione di svariate attività. Ora vive nell’agio di Treviso con la sua famiglia, ed è in corsa per diventare sindaco. Finché Amedeo, un ex carcerato fatto assumere dal parroco del paese come autista personale, non irrompe nella sua vita come un tornado. Ma i due hanno in comune molto più di quello che sembra. Grazie ad Amedeo, Pio riscoprirà le sue passioni e la verità sulla sua famiglia, in un viaggio di riconciliazione con sé stesso.

Il primo film in cui Pio e Amedeo sono stati diretti da Nunziante era Belli ciao, che è uscito nel mese di gennaio del 2022 e ha avuto un grande successo di pubblico. Dal set di Come può uno scoglio è arrivata una prima foto del duo comico: è quella che vedete in cima all’articolo. (comimgsoon.it – foto:open)

IN ALTO I CALICI, SABATO ORSARA BRINDA ALL’ESTATE CON GEO-FESTA DEL VINO

0

In alto i calici, a Orsara di Puglia, per brindare all’inizio dell’estate con la Galleria Enogastronomica Orsarese e la trentaseiesima edizione della Festa del Vino. La trentaseiesima edizione di GEO-Festa del Vino, che si terrà sabato 24 giugno, è stata organizzata in collaborazione con Slow Food Foggia e Monti Dauni APS, che ha provveduto alla selezione e all’abbinamento di quattro vini prodotti da cantine selezionate dalla Guida Slow Wine. Il servizio vino sarà a cura dei sommelier dell’AIS. Quest’anno l’evento ‘raddoppia’: oltre alla Festa del Vino, infatti, si celebrerà contemporaneamente anche il ritorno di “Orsara in Fiore”, con il paese addobbato da allestimenti floreali che coloreranno vie, strade, piazze, balconi.

Degustazioni e spettacoli, con gli stand delle cantine e dei ristoratori, si terranno a partire dalle ore 20, ma le altre iniziative cominceranno già dal mattino: alle ore 10, con partenza dall’Info Point di via Mentana, prenderà il via la visita guidata del borgo. Dalle 10 alle 12 e poi dalle 18 fino a mezzanotte, in tutto il centro storico sarà possibile ammirare mostre di arte e artigianato: fotografie, lavorazioni in legno, moda, dipinti, ricamo a altro ancora. Alle ore 17, i visitatori che vorranno conoscere il complesso abbaziale e la Grotta di San Michele, si ritroveranno davanti all’Info Point di via Mentana 1 per iniziare la visita guidata. Alle ore 18, in aula consiliare, si terrà il convegno intitolato “Monti Dauni da bere, da gustare, da vivere”: interverranno l’europarlamentare Mario Furore, il presidente del Gal Meridaunia Pasquale De Vita e lo chef Peppe Zullo. Dalle ore 20, aprirà i battenti la Galleria Enogastronomica Orsarese con il percorso delle degustazioni, gli spettacoli e il mercatino della gastronomia e dell’artigianato in Piazza Mazzini. L’itinerario delle degustazioni si articolerà in 12 tappe: ad ognuna delle sei postazioni dedicate ai vini, si accompagneranno altrettanti punti di degustazione per le pietanze tipiche. Sono 7, invece, gli spettacoli che si terranno a partire dalle ore 20 in diversi luoghi del centro storico. Alle ore 22, il grande concerto del gruppo La Maschera, formazione musicale del panorama artistico napoletano che quest’anno festeggia 10 anni di attività, centinaia di concerti in tutta Italia, tre album pubblicati. La band, seguitissima, ha uno stile originale che coniuga folk, pop rock, world music e musica etnica. GEO-Festa del Vino avrà anche un’appendice domenica 25 giugno, alle ore 10, con l’iniziativa “Aperitivo in vigna”, a cura della Cantina Tuccanese e di Ortovolante (info e prenotazioni 320.8676367). La prima Festa del Vino, a Orsara di Puglia, fu organizzata nel 1988. L’appuntamento, allora, si caratterizzava come una festa sostanzialmente locale, basata sulla valorizzazione delle tipicità gastronomiche e vinicole che gli orsaresi producevano soprattutto per l’uso familiare o comunque per un consumo limitato alla domanda interna del paese. A differenza di quanto accadeva alla fine degli anni ’80, col nuovo secolo l’evento ha acquisito una dimensione molto più ampia. Sono arrivati visitatori da tutta la provincia di Foggia ma anche dalle vicine regioni di Campania e Molise. I vini orsaresi, oggi, sono certificati, hanno ottenuto il marchio Daunia Igt (Identificazione Geografica Tipica) e una parte cospicua della produzione è destinata al mercato esterno. La Galleria Enogastronomica, al contrario del passato, valorizza non solo le produzioni vitivinicole di Orsara ma si è trasformata in piattaforma ideale per promuovere anche le eccellenze espresse da tutta la Puglia. L’offerta delle tipicità gastronomiche orsaresi, inoltre, si è ampliata, professionalizzata ed è andata qualificandosi tra le migliori in provincia di Foggia.

SUCCESSI PER I RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE PIZZAIOLI GARGANICI AL CAMPIONATO ITALIANO “PASSIONE PIZZA”

0

Si è conclusa il 30 maggio 2023, la 6^ edizione del campionato italiano Passione Pizza” che si è svolto a Foggia, con ottimi risultati per i pizzaioli apricenesi

Si sono sfidati pizzaioli provenienti da tutte le parti d’Italia, tra i partecipanti si sono distinti con successo  i ragazzi dell’Associazione Pizzaioli Garganici capeggiati dal Presidente Vincenzo D’Apote.

Ieri 22 giugno,  a Palazzo di Città, l’Assessore Michele Di Maio, l’Assessora Anna Maria Torelli, il Presidente del Consiglio Comunale Nino Specchiulli e la Consigliera Comunale con delega al commercio Maria Rita Labombarda, in rappresentanza dell’intera Amministrazione Comunale, hanno ricevuto i pizzaioli apricenesi vincitori a vario titolo in questo importante campionato. E’ stata l’occasione per condividere un breve momento conviviale per assaporare una focaccia esclusiva, preparata dagli stessi pizzaioli.

Il Sindaco Antonio Potenza e la Consigliera Comunale Maria Rita Labombarda con delega al commercio premiato i vincitori con un attestato di riconoscenza.

Hanno guadagnato il podio: Iannone Francesco 2 classificato nella categoria calzone e premiato come pizzaiolo scelto; Ferrandino Biagio si è classificato al 2 posto nella categoria alternativa; Bevere Luigi nella categoria caciocavallo si è classificato al terzo posto; Mastrodomenico Daniele nella categoria dessert si classifica 3 e sempre 3 posto sempre per Mastrodomenico nella categoria pala; Vincenzo Lombardi, titolo di istruttore tecnico della nazionale italiana pizzaioli.

PIEMONTESE E PALESE ACCOLGONO L’ESIGENZA DELLA DIALISI A SAN NICANDRO E ACCADIA

0

Per la prima volta in Puglia sarà attivata la dialisi tele e video assistita per pazienti con insufficienza renale cronica. Fino al prossimo 30 settembre, la Regione Puglia ha autorizzato l’ASL di Foggia a mettere in campo, nei Centri di Assistenza Domiciliare di San Nicandro Garganico e di Accadia, in provincia di Foggia, un modello di dialisi tele e video assistita che preveda una control room connessa con dispositivi elettronici e sensori applicati all’apparecchiatura per dialisi presente nei due CAD territoriali.

Da un lato fronteggiamo le carenze di organico di medici nefrologi, dall’altro sperimentiamo un modello su cui da due anni abbiamo puntato con un progetto specifico per migliorare la qualità della vita del paziente e per ridurre gli oneri economici e logistici della dialisi legati al trasporto dei pazienti stessi, sottolinea il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, che ha raccolto l’esigenza espressa dal sindaco di San Nicandro Garganico, Matteo Vocale, in coordinamento con l’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro e il direttore generale dell’ASL di Foggia Antonio Nigri.

La dialisi sarà eseguita all’interno dei CAD con l’assistenza di infermieri e in collegamento con i medici specialisti di nefrologia.

STEFANO BONACCINI RINGRAZIA “U CUNCIURTIN” DI SAN NICANDRO PER IL CONCERTO DI BENEFICENZA

0

Il 12 giugno scorso il gruppo folk “U Cunciurtin” ha organizzato un concerto di beneficenza a favore delle comunità dell’Emilia Romagna colpite da alluvioni e frane. Si è poi provveduto a fare un piccolo bonifico.

Ieri sono arrivati i ringraziamenti del Governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini:” Grazie di cuore davvero, l’Emilia Romagna vi è debitrice. Un abbraccio forte”

Grazie di cuore al gruppo folk” U Cunciurtin” per tutto l’impegno profuso e per la sensibilità dimostrata nei confronti di chi è stato duramente colpito

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

0

E’ indetto Bando di Concorso per la formazione della graduatoria finalizzata all’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica disponibili o che si renderanno disponibili nel Comune di San Nicandro Garganico.

I cittadini interessati ad ottenere l’assegnazione di un alloggio di E.R.P dovranno presentare domanda al Comune di San Nicandro Garganico su apposito modulo, secondo i termini e le modalità contenute nel presente Bando di concorso. Gli interessati all’assegnazione possono partecipare ad una sola assegnazione in ambito regionale.

Al Bando di Concorso possono partecipare tutti coloro che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 3 della L. R. P. n. 10 del 07/04/2014. Ai sensi dell’art. 20 della Legge Regionale n.10/2014 non possono partecipare al Concorso coloro i quali hanno occupato o ceduto, alloggi abusivamente.

REQUISITI PER L’ASSEGNAZIONE

  1. Può conseguire l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica:
  2. a) chi ha la cittadinanza italiana. Il cittadino straniero è ammesso in conformità a quanto previsto dall’articolo 40 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero;
  3. b) chi ha la residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di San Nicandro Garganico;
  4. c) chi non è titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato in qualsiasi località;
  5. d) chi non ha già ottenuto l’assegnazione immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici o l’attribuzione di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, sempreché l’alloggio non sia inutilizzabile o perito senza dar luogo al risarcimento del danno;
  6. e) chi fruisce di un reddito annuo complessivo, riferito al nucleo familiare, non superiore al limite di € 15.250,00 giusta delibera di Giunta Regionale n. 735 del 25 maggio 2016, pubblicata sul BURP n. 67 del 13.6.2016, determinato ai sensi dell’art. 21 della legge 5 agosto 1978, n. 457. (Il reddito familiare complessivo è diminuito di €. 516,46 per ogni figlio che risulti fiscalmente a carico. Qualora alla formazione del reddito complessivo familiare, concorrano redditi da lavoro dipendente, questi, dopo la detrazione dell’aliquota per ogni figlio che risulti essere a carico, sono calcolati nella misura del 60%).

Il reddito di riferimento è quello imponibile relativo all’ultima dichiarazione fiscale 2023, al lordo delle imposte e al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari. Oltre all’imponibile fiscale vanno computati tutti gli emolumenti, esclusi quelli non continuativi, quali pensioni e sussidi a qualsiasi titolo percepiti nonché tutte le indennità, comprese quelle esentasse, fatta eccezione per l’indennità di accompagnamento e l’assegno di cura per pazienti affetti da SLA/SMA e per pazienti non autosufficienti gravissimi. La mancanza di reddito deve essere autocertificata nelle forme previste dalla legge. Deve essere, inoltre, dichiarata l’eventuale iscrizione alla Camera di Commercio.

  1. f) chi non ha ceduto in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice.

Per nucleo familiare si intende la famiglia costituita da coniugi, figli, affiliati e affidati con provvedimento del giudice con loro conviventi da almeno due anni. Rientrano nel nucleo familiare anche i soggetti di seguito elencati:

  1. a) conviventi more uxorio
  2. b) ascendenti, discendenti, collaterali fino al terzo grado;
  3. c) affini fino al secondo grado e che dichiarano, nelle forme di legge, alla data di pubblicazione del bando, che la convivenza è finalizzata alla reciproca assistenza morale e materiale e che sono inseriti nello stesso stato di famiglia, da almeno due anni dalla data di pubblicazione.

d)soggetti legati da unione civile.

I requisiti devono essere posseduti da parte del richiedente e da parte degli altri componenti il nucleo familiare al momento della presentazione della domanda nonché al momento dell’assegnazione e devono permanere in costanza del rapporto.

PER LA MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, PUNTEGGI E COMUNQUE MAGGIORI INFORMAZIONI GLI INTERESSATI POSSONO RECARSI NELLA SEDE COMUNUALE PER GLI OPPORTUNI CHIARIMENTI.

SAN SEVERO- CONCLUSO ONE HEALTH, L’AMBIENTE E’ LA NOSTRA SALUTE, II EDIZIONE

0

La salute è una sola. L’ambiente, l’uomo ed ogni essere e cosa creata sono in relazione. Prenderci cura dell’ambiente significa prendersi cura del pianeta, di sé stessi e di ogni comunità.

E’ questo il messaggio chiaro e forte lanciato dalla seconda edizione di ONE HEALTH, L’AMBIENTE E’ LA NOSTRA SALUTE, il convegno organizzato dall’ASPNAT ONLUS di San Severo, aderente al progetto internazionale della Organizzazione Mondiale della Sanità.

Un incontro importante, in cui diverse discipline, medicina, filosofia, etnobotanica ed energie rinnovabili, si sono confrontate, in una visione olistica della salute e del benessere, che vede l’essere umano e l’ambiente fondersi, fornendo un quadro originario e naturale dell’essere.

Un percorso innovativo che vede coinvolti non solo le Istituzioni e le Organizzazioni, ma anche i singoli cittadini: “Una sola salute” è la sintesi per indicare le azioni per salvare il pianeta e le generazioni future.

Biodiversità, Qualità della Vita, salute, benessere, sopravvivenza, armonia con l’ambiente, uso consapevole delle risorse, antibioticoresistenza, deforestazione, pandemie, clima e rapporto con gli animali, queste alcune parole chiave dell’incontro, tenutosi venerdì 16 Giugno 2023, presso l’Auditorium Istituto Scolastico “F.Petrarca – Padre Pio”.

Moderato dal giornalista Giorgio Ventricelli, il convegno ha visto il benvenuto del presidente dell’ASPNAT ONLUS, Dott. Niro Corradino, l’introduzione di Maria Rosaria Rossetti, segretaria dell’associazione e gli interventi del Dott. Nello Biscotti, etnobotanico; del Prof. Michele de Pasquale, filosofo di strada; Dr. Antonio Granata, Direttore SC Nefrologia e Dialisi AOE Cannizzaro Catania; Ing. Sabina Piccaluga, Responsabile Bioenerys Gruppo SNAM, per una nuova visione del futuro, dove ognuno di noi deve essere un attore protagonista.

L’evento partecipa al Festival della Complessità.

 

MEDAGLIA D’ORO ALLE ATLETE DELLA FITNESS EVOLUTION ILARIA PIZZARELLI E GIULIA LEONE

0

La Fitness Evolution di Antonella Leone conquista con le atlete Ilaria Pizzarelli e Giulia Leone la medaglia d’oro come coppia al campionato Europeo di “POLE SPORT E AERIAL SPORT” svoltosi a Bologna dal 22 giugno 2023.

Non solo in coppia sono state premiate, anche nell’individuale portando a casa rispettivamente Giulia Leone la medaglia D’Argento ed Ilaria Pizzarelli la Medaglia di Bronzo.

Le atlete della Fitness Evolution dopo aver superato il campionato Regionale svoltosi a Foggia conquistando il podio, hanno di diritto partecipato al campionato italiano di Pole Sport e Aerial Sport, svoltosi a Bologna nei giorni 1 – 2 giugno 2023 (si ringrazia il Sindaco Matteo Vocale, l’Assessore Daniela Carbonella e l’Assessore Arcangela Tardio per la disponiblità ed interesse per lo sport) qualificando le atlete nuovamente sul podio.

Questo è il risultato di anni di sacrifici, di allenamenti non certi semplici, le ragazze e le bambine gareggiano con il cerchio e l’amaca in sospensione avendo il peso del corpo sulle braccia o sulle gambe, per raggiungere gli obiettivi serve costanza, forza di volontà ed il supporto dei genitori che è fondamentale.

La fitness evolution è una realtà di San Nicandro Garganico, un fiore all’occhiello per la nostra comunità in questa specialità con il coach Leone Antonella che forma, prepara e qualifica le atlete coni risultati che vediamo.

SAN NICANDRO, FESTA DEL CAMMINO 2023

L’associazione Gargano Nordic Walking Escursionismo e Ambiente di San Nicandro Garganico, in collaborazione con la locale Pro Loco, il locale Circolo Iride Legambiente e il Comune di San Nicandro Garganico, organizzano per domenica 25 giugno 2023 la “FESTA DEL CAMMINO”: una giornata nella Natura all’insegna della Cultura e dell’Amicizia. L’evento si svolgerà su Bosco Spinapulci, nel territorio di San Nicandro Garganico, presso il Centro Esperienze Ambientali (ex caserma Forestale – waypoint 41°49’36.0″N 15°38’05.6″E).

Spinapulci, nel dialetto locale è il termine col quale si identifica il biancospino, un arbusto spinoso con fiori bianchi e dal tenue profumo. E da considerare tra i boschi meravigliosi del Gargano, per la sua caratteristica di altopiano boschivo, ed ha una forte valenza identitaria per gli abitanti di San Nicandro Garganico.

Questo il programma dell’evento:

ore   8.00 ritrovo c/o piazzale laterale del cimitero di San Nicandro Garganico (di fronte al distributore gasauto Garganogas) sulla S.S. 89 San Nicandro Garganico – Cagnano Varano

ore   8.15 partenza per bosco Spinapulci

ore   8.30 ritrovo c/o ex Caserma Forestale in bosco Spinapulci (S.S. 89 San Nicandro Garganico – Cagnano Varano bivio a dx dopo il km 30)

ore   8.45 registrazione partecipanti

ore   9.00 presentazione percorso ed inizio escursione: un’immersione nella natura, tra animali al pascolo, in un bosco antico e maestoso

ore 13.00 fine escursione

ore 13.15 pranzo a sacco (ognuno provvede per se); dei pastori locali ci spiegheranno le tecniche di produzione caseari

ore 15.00 giochi antichi, canti e balli popolari

ore 17.30 termine Festa del Cammino

Classificazione Escursione: T

Lunghezza percorso 9km circa / Dislivello 250mt (prevista possibilità di fare metà percorso)

Equipaggiamento: scarpe da trekking, cibo di conforto, acqua, abbigliamento a strati, pranzo a sacco, allegria e voglia di stare insieme

Info Nazario Peluso 329.4318289 / Raffaele Contessa 339.3590166

CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU A CALA DELLE ARENE A TREMITI

0

Un prestigioso riconoscimento ascrivibile all’impegno del Comune e risultato anche dei numerosi interventi strategici messi in atto dal Parco nazionale del Gargano, Ente Gestore dell’Area Marina Protetta di Tremiti.

La Bandiera Blu si aggiunge a un altro importante riconoscimento europeo conseguito grazie al lavoro del Parco, ovvero la 𝐂𝐄𝐓𝐒 – 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 assegnata per la prima volta a Tremiti lo scorso dicembre grazie all’istituzione dei necessari processi partecipativi di candidatura attivati e seguiti dall’Ente e riconosciuti come laboratori europei di buone pratiche nella strutturazione di un’offerta turistica compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità.

Le celebrazioni per la Bandiera Blu hanno costituito dunque l’occasione per fare il punto sui progetti che l’Ente sta portando avanti a Tremiti che rappresenta anche l’unico Comune il cui territorio ricade totalmente in area Parco.

Numerose sono le azioni messe in campo per assicurare migliori margini di gestione, ovvero di tutela e controllo del territorio come per esempio la strutturazione del 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝’𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐚 – oggi in procedura di validazione finale da parte del MASE – e 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐨 che partiranno a breve.

“Il Parco in qualità di Ente gestore dell’Area Marina Protetta sta portando avanti una serie di attività – dal Regolamento d’uso, ai lavori in pineta, al ripristino dei segnalamenti marittimi – finalizzate ad assicurare la tutela ambientale, il decoro e la sicurezza dell’Arcipelago. Contestualmente ci stiamo impegnando in attività volte a ridurre gli impatti negativi che le attività antropiche hanno sugli ecosistemi. In quest’ottica, abbiamo aderito e sostenuto diversi progetti nazionali per il monitoraggio e la pianificazione di strategie di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici”, ha commentato il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚.

Il Parco ha sostenuto e partecipato al progetto “𝐌𝐚𝐫𝐞 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐨” 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐩𝐞𝐚𝐜𝐞 per il monitoraggio delle temperature nei fondali e la messa in rete dei dati al fine di favorire protocolli d’intervento comuni e più efficaci. Per questo progetto il Parco ha provveduto all’acquisto e coadiuvato l’installazione di sensori a Tremiti per il monitoraggio e l’analisi delle temperature.

Attraverso la partecipazione a 𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐖𝐚𝐯𝐞 𝐔𝐧𝐞𝐬𝐜𝐨, inoltre, il Parco ha co-finanziato l’attività di reimpianto di circa 100 mq di Posidonia oceanica. Si tratta di una pianta un tempo presente ma a rischio scomparsa a causa soprattutto delle attività di ancoraggio. Tra i vantaggi della posidonia vi è la capacità di immagazzinare il carbonio per moltissimi anni.

“Sono progetti nei quali impegniamo risorse nella convinzione che siano anche utili a creare consapevolezza nelle comunità locali e a tutelare e a preservare per le generazioni future il nostro straordinario patrimonio ambientale”, ha commentato il Presidente Pazienza.

Il Parco ha finanziato, inoltre, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗧𝗿𝗲𝗺𝗶𝘁i per un investimento di circa 727 mila euro

Si tratta di un importante intervento che – oltre che a riqualificare una struttura di pubblica utilità a San Domino – consentirà l’abbattimento della quota di CO2 associata al suo funzionamento.

Un intervento che è stato possibile 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’ 𝗘𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 progettuali al bando “Programma di interventi di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici dei Parchi” del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica (MASE).

Dopo aver conseguito tutti i risultati prefissati si avvia inoltre alla conclusione anche l’attività inserita nel progetto 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐃𝐈𝐎𝐌𝐄𝐃𝐄𝐄 con cui il Parco ha lavorato all’eradicazione delle specie aliene presenti nell’Arcipelago che sono state per lungo tempo una minaccia per l’uomo e per l’ecosistema. Tra queste, in particolare, il ratto nero (rattus rattus), che risulta ormai eliminato a beneficio della salute pubblica non solo della comunità ma anche dei turisti.

Un ultimo passaggio il Presidente Pazienza lo ha dedicato al ricordo del compianto Sindaco Giuseppe Calabrese.

“Salutiamo con favore la proposta di istituzione di una Legge Regionale in memoria del Sindaco Giuseppe Calabrese. Un amico, un uomo lungimirante estremamente pragmatico sempre attento e che si è speso lungamente per la crescita della sua Comunità. Auspico che questa legge, a lui nominativamente dedicata, possa essere un perno attorno al quale attivare sinergie interistituzionali … sarebbe questo il miglior modo per onorare la Sua memoria”, ha concluso il Presidente Pazienza.

VICO DEL GARGANO: APRE LA “CASA BABETTE” DI MICHELE ANGELICCHIO

0

In questo paese dove tutto è amore e processioni arriva una buona notizia: apre la “Casa di Babette”, una Associazione culturale per seminari, eventi, laboratori teatrali, “Teatro Giò”, aperta a bambini e adulti di ogni fascia d’età. Fondatrice e conduttrice l’attrice e regista Giovanna Lombardi, da poco tempo cittadina vichese proveniente da Roma, un ricco curriculum di lavori teatrali, cinematografici e televisivi. Sede dell’Associazione l’Auditorium comunale “Raffaele Lanzetta” per laboratori di Teatro sperimentale; Teatroterapia; lezioni pre-espressive; espressive; post-espressive.

Giovanna Lombardi si laurea in lettere moderne con una tesi su Vittorio De Sica, si dedica alla sua formazione di attrice, frequentando l’Accademia Teatrale del Teatro dell’Orologio, a Roma, ed altri corsi, stage e tirocini di recitazione e doppiaggio.

A teatro, ha collaborato a lungo con Mario Moretti, il quale l’ha diretta in Ortensia se ne fotte di G. Feydeau, in Diario intimo di Sally Mara di R. Queneau e Raccontare Nannarella; ha partecipato, inoltre, a spettacoli diretti da Riccardo Cavallo.

In televisione, ha partecipato a fiction come Un medico in famiglia, Un posto al sole, e al film Papa Luciani, il sorriso di Dio di Giorgio Capitani. Nel cinema ha fatto parte, tra gli altri, del cast di La seconda notte di nozze, La cena per farli conoscere e un Viaggio Lungo Cent’anni di Pupi Avati. Collabora con il Laboratorio K2 di Vico del Gargano.

La cerimonia d’apertura la sera di venerdì 23 giugno, alle ore 20.00, presso l’Auditorium comunale.

Info e iscrizioni:3288633156, mail:giogiolombardi@live.it

CLASSICI AMERICANI E NAPOLETANI IN CHIAVE JAZZ CON IL DUE “ZAMUNER & ZAMUNER”

0

Il concerto domenica 2 luglio nel cortile della chiesa Santa Maria della Libera

Nuovo appuntamento musicale con la stagione concertistica degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita domenica 2 luglio 2023, nel cortile della Parrocchia Santa Maria della Libera di San Severo (inizio ore 20:30, porta ore 20:00) il duo “Zamuner & Zamuner“ composto dalla voce di Emilia Zamuner e da Paolo Zamuner al pianoforte.

Un programma elegante e ricco di emozioni con i classici napoletani e americani riadattati in chiave jazz con contaminazioni sudamericane, il tutto improntato alla verve e al mood partenopeo. Alcuni dei grandi successi jazz firmati, tra gli altri, da Duke Ellington, Astor Piazzolla e Richard Rodgers saranno messi a confronto con pezzi intramontabili della canzone classica napoletana come Io te vurrìa vasà (di Eduardo Di Capua e Vincenzo Russo) ed Era de Maggio (di Salvatore Di Giacomo e Pasquale Costa). Un viaggio che racconta le storie e il vissuto dei due protagonisti Emilia e Paolo Zamuner, un viaggio intorno al mondo, nelle lingue e nelle culture. Un medley evocativo, riletto con unicità e abilità, che unisce notissime pagine di musica, interpretate con maestria e personalizzate dalla voce avvolgente di Emilia Zamuner, accompagnata dalla vibrante destrezza musicale e tecnica di Paolo Zamuner

L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, la Regione Puglia (Assessorato all’Industria Turistica e Culturale), PACT – Polo di riferimento per l’Arte, la Cultura e il Turismo nella Regione Puglia, PiiiL Cultura in Puglia e Aiam (Associazione italiana attività musicali).

Emilia Zamuner, ha studiato canto jazz presso il Conservatorio di Napoli laureandosi con lode in canto e composizione jazz. Si è esibita in prestigiosi festival, tra cui Umbria Jazz, Lucca jazz donna. Ha collaborato, tra gli altri, con Karima, Pietro Condorelli, Marco de Tilla, Andrea Rea, Sandro Deidda, Aldo Vigorito, Giuseppe La Pusata, Massimo del Pezzo, Mariano Rigillo, Sebastiano Somma. Attualmente è docente di canto jazz al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno ed ideatrice e direttore artistico della rassegna Pignatelli in Jazz e collabora con il sassofonista Daniele Sepe in numerosi progetti. Nel 2017 vince una borsa di studio per partecipare all’International Congress of voice teachers a Stoccolma, ed è stata finalista al Ella Fitzgerald Competition di Washington ottenendo il secondo premio.

Paolo Zamuner, dopo gli studi con la pianista e jazzista americana Carmel Rossini ha seguito, presso il Conservatorio di Napoli, i corsi di pianoforte jazz con Mario Nappi e di improvvisazione con Pietro Condorelli, conseguendo con lode la laurea triennale. Successivamente si specializza presso il Conservatorio di Salerno laureandosi in pianoforte jazz con il massimo dei voti e la lode. Si esibisce in duo con Emilia Zamuner, in trio con i musicisti Aldo Capasso e Marco Gagliano, con i quali sta sviluppando nuove sonorità ed idee da applicare al jazz, inserendo brani non propriamente appartenenti alla tradizione jazzistica, con contaminazioni provenienti anche dal repertorio classico. Ha partecipato a diversi festival e a produzioni teatrali con Silvia Siravo e Mariano Rigillo.

Per informazioni: 329.1286673 – 348.6628775

VICO, GRANDE STAGIONE TEATRALE NELL’ANFITEATRO COMUNALE

Sono cinque gli appuntamenti che il Comune di Vico del Gargano, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, organizza per l’estate 2023. Paolo Conticini, Marco Bocci, Emanuela Aureli, i Gemelli di Guidonia e Alessandro Preziosi saliranno sul palco dell’Anfiteatro comunale per una serie di spettacoli imperdibili.

La vendita degli abbonamenti su www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket aprirà il 26 giugno alle ore 11 per chiudersi il 2 Luglio alle ore 23. Dal 3 Luglio 2023 alle ore 11 sarà aperta invece la vendita dei biglietti interi su www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.

A inaugurare la stagione il 29 luglio sarà Paolo Conticini in “La Prima Volta” per la regia di Luigi Russo. L’artista toscano canta e racconta di sé: un breve e ironico bilancio di un uomo che, a cinquant’anni, ha imparato a fare della sua esistenza ciò che ha sempre sognato, e a metà del suo cammino sceglie con coraggio di condividere le sue esperienze, i suoi errori e giocare a fare progetti per il futuro.

Il 1° agosto sarà la volta di Marco Bocci con “Lo Zingaro – Non esiste curva dove non si possa sorpassare”, per la regia di Alessandro Maggi: un monologo emotivo ed appassionante attraverso il quale l’attore umbro racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna. L’8 agosto Emanuela Aureli porterà in scena “Mamma ho perso…l’Aureli!”, un one woman show in cui l’Aureli si diverte a mettere in scena i suoi personaggi con i quali negli anni si è fatta conoscere al grande pubblico. Il 18 agosto arrivano i Gemelli di Guidonia  in “Tre per due – Tra radio e tv”. Pacifico, Gino e Eduardo si esibiranno dal vivo con gag, canzoni e imitazioni e con tanti personaggi della loro trasmissione di successo su Rai Radio 2, musiche e comicità coinvolgenti per uno show effervescente.

La stagione si chiude il 31 agosto con Alessandro Preziosi e il suo “Omaggio a Zeffirelli”, un tributo a uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo, nel ricordo del regista che diede un fondamentale contributo al mondo del cinema, ma anche a quello dell’opera lirica. Per il centenario della nascita del Maestro Franco Zeffirelli, un evento che coniuga Prosa e Musica in un ricco programma dallo stile raffinato.

“Un’altra stagione teatrale di alto profilo”, commenta soddisfatto Raffaele Sciscio, sindaco di Vico del Gargano, “con spettacoli che porteranno a Vico del Gargano alcuni dei protagonisti assoluti della scena teatrale italiana. Il costo dei biglietti, ma ancor più quello degli abbonamenti, permette a tutti di poter godere degli eventi in calendario”. “L’Anfiteatro comunale”, conclude Sciscio, “è una struttura moderna, ampia, completamente al coperto. Contiamo di bissare il grande successo dello scorso anno”.

SCOSSA DI TERREMOTO NELLA ZONA GARGANICA

E’ stato avvertito un evento sismico nella provincia di Foggia con la seguente localizzazione preliminare:

Data e ora locale: 21 giugno 2023 alle ore 17:33:53

Coordinate Epicentrali: 42.124 15.720

Zona: Costa Garganica (FOGGIA)

Magnitudo Richter: 4.2 ML

Profondità: 35.0 km

Al momento nessun danno a persone o cose.

LA GUARDIA DI FINANZA CELEBRA I SUOI 249 ANNI DI ATTIVITÀ AL SERVIZIO DEL PAESE: IL BILANCIO OPERATIVO

0

BILANCIO OPERATIVO DAL 1° GENNAIO 2022 AL 31 MAGGIO 2023

GDF: IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITÀ A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE

Nel 2022 e nei primi cinque mesi del 2023, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 1,5 milioni di interventi ispettivi e oltre 99 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

CONTRASTO DELLE FRODI SUI CREDITI D’IMPOSTAE DELL’EVASIONE FISCALE

Le attività investigative e di analisi sui crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica hanno permesso di sequestrare crediti inesistenti per un ammontare di circa 5,4 miliardi. Sono stati individuati 8.924 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico), e 45.041 lavoratori in “nero” o irregolari. Scoperti, inoltre, 1.246 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, a manipolazioni dei prezzi di trasferimento, a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine. I soggetti denunciati per reati tributari sono 19.712, di cui 438 tratti in arresto. Il valore dei beni sequestrati quale profitto dell’evasione e delle frodi fiscali è di 4,8 miliardi. Sono state avanzate 2.568 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.

I 4.884 interventi in materia di accise hanno permesso di sequestrare oltre 2.000 tonnellate di prodotti energetici e di accertare oltre 383 mila tonnellate consumate in frode. Quasi 83 mila sono, invece, i controlli doganali sulle merci introdotte sul territorio nazionale in evasione d’imposta, contraffatte o in violazione delle norme sulla sicurezza.

Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato al sequestro di 596 tonnellate di tabacchi lavorati esteri e alla denuncia di 895 soggetti, di cui 170 tratti in arresto. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 389 punti clandestini di raccolta scommesse e di verbalizzare 9.302 soggetti, di cui 465 denunciati all’Autorità giudiziaria.

TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA

L’attività della Guardia di Finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse nazionali e dell’Unione europea per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. Le direttive operative impartite per il corrente anno mirano, in particolare, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del PNRR. Ciò anche in ragione del ruolo affidato al Corpo nell’ambito del sistema di governance del Piano.

Complessivamente, in tale arco temporale, i Reparti operativi hanno svolto 50.171 interventi nel settore, cui si aggiungono 19.935 indagini delegate dalla magistratura nazionale – penale e contabile – ed europea (EPPO), al cui esito sono stati denunciati all’A.G. 35.651 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 5.766 responsabili in relazione all’accertamento di danni erariali per oltre 3,33 miliardi di euro.

Le frodi scoperte ai danni delle risorse dell’Unione europea ammontano a oltre 491 milioni mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a 852 milioni. In materia di reddito di cittadinanza sono stati Eseguiti 24.290 controlli, tutti selettivamente orientati grazie a mirate analisi di rischio sviluppate dalla Componente speciale, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per oltre 203 milioni di euro, e denunciare 18.240 responsabili.

In tema di appalti, sono state monitorate procedure contrattuali per oltre 8,1 miliardi, di cui 574 milioni riferibili a investimenti finanziati con risorse del PNRR.

L’azione del Corpo nel contrasto ai fenomeni corruttivi e ad altri delitti contro la Pubblica Amministrazione è stata svolta facendo leva sulle peculiari potestà investigative che connotano la polizia economico-finanziaria e sviluppando indagini strutturate, di natura tecnica, finanziaria e patrimoniale, volte a ricostruire le regie criminali e il ruolo dei soggetti coinvolti. In tale comparto, sono state denunciate, complessivamente, 3.946 persone di cui 291 tratte in arresto.

CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATAED ECONOMICO-FINANZIARIA

In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 1.572 interventi, che hanno portato alla denuncia di 5.066 persone, di cui 379 tratte in arresto, e al sequestro di beni per un valore di oltre 1,7 miliardi. A circa 43 milioni ammontano, invece, i sequestri per usura. Sono state analizzate oltre 240 mila segnalazioni di operazioni sospette, di cui quasi 750 attinenti al finanziamento del terrorismo.

Ai confini terrestri e marittimi sono stati eseguiti oltre 23.400 controlli sulla circolazione della valuta con la scoperta di illecite movimentazioni per oltre 247 milioni e l’accertamento di 10.494 violazioni. Ammontano a oltre 4,9 milioni i sequestri di valuta, titoli, certificati e valori bollati contraffatti eseguiti nei confronti di 284 soggetti, di cui 27 tratti in arresto. In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa i beni sequestrati ammontano a 538 milioni su un totale di patrimoni distratti di oltre 4,5 miliardi.

Dal 23 febbraio 2022, in conseguenza della crisi russo-ucraina e della conseguente escalation militare, il Corpo, quale membro del Comitato di sicurezza finanziaria, ha avviato mirati accertamenti economico-patrimoniali sugli individui e sulle entità listate nei provvedimenti restrittivi emanati dall’Unione europea.

Ad oggi, sono state eseguite misure di congelamento nei confronti di 28 soggetti, aventi ad oggetto fabbricati, autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili, terreni, opere d’arte e quote societarie per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro. Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato sono state concluse 164 indagini che hanno permesso di denunciare all’Autorità Giudiziaria 1.154 soggetti di cui 493 colpiti da provvedimenti restrittivi della libertà personale. In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 17.783 soggetti, conclusi con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per un totale di circa 3,4 miliardi di euro.

Ammonta, invece, ad oltre 3,9 miliardi di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per l’applicazione delle misure ablatorie. Tra questi, ai sensi del Codice Antimafia, si annoverano 1.159 misure di prevenzione nei confronti di soggetti connotati da c.d. “pericolosità economico-finanziaria” ai quali sono conseguiti sequestri per oltre 1,7 miliardi di euro e confische per oltre 756 milioni di euro. Al contempo, si è proceduto ad un sistematico ricorso alle alternative misure preventive, individuate dal Codice Antimafia nell’amministrazione e nel controllo giudiziario di aziende infiltrate o condizionate dalla criminalità organizzata, per un valore di oltre 1,4 miliardi, tese al recupero della legalità e al reinserimento nel mercato economico di queste realtà imprenditoriali

Sono stati eseguiti, poi, 91.293 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali (91.091) riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia. Nel periodo in esame, i Reparti del Corpo hanno sequestrato, in territorio nazionale ed estero, circa 84,9 tonnellate di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina (39,4 tonnellate), hashish (18 tonnellate) e marijuana (18,4 tonnellate), denunciando all’A.G. 6.877 soggetti (di cui 2.019 in stato di arresto) e segnalandone 14.505 ai Prefetti. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza

operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.

Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 17.233 interventi, sviluppate 4.443 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 5.964 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 700 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore. Sono stati, anche, sequestrati 14.944.661 litri (essenzialmente vini e spumanti) e 23.424 tonnellate di prodotti agroalimentari (nella quasi totalità granturco), recanti marchi industriali falsificati, indicazioni non veritiere nonché oggetto di frode commerciale.

L’attività di contrasto alla pirateria digitale, alla diffusione di contenuti editoriali in rete e alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri tramite vetrine online ha consentito l’oscuramento o il sequestro di 1.241 siti internet.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA

Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese, la Guardia di Finanza assicura un’ampia azione di contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, rifiuti, armi ed esseri umani, spesso di dimensioni internazionali. Le attività si sviluppano attraverso articolate indagini di polizia giudiziaria, avviate e portate avanti anche ricorrendo alla collaborazione con Paesi esteri, nonché mediante il pattugliamento del mare territoriale ed extraterritoriale da parte dei mezzi navali ed aerei del dispositivo aeronavale del Corpo. I grandi traffici illeciti che danneggiano la sicurezza e l’economia del nostro Paese, infatti, hanno origine in massima parte oltremare, transitando per il mediterraneo, e fanno capo ad organizzazioni criminali transnazionali la cui scoperta e disarticolazione presuppone un’azione operativa che – senza soluzione di continuità – si sviluppi con la massima e rapida integrazione fra dispositivo di vigilanza a mare e strutture investigative sul territorio.

Per la Guardia di Finanza, questo è possibile grazie ad un dispositivo unitario dislocato lungo tutta la costa nazionale, in cui i 15 Reparti Operativi Aeronavali, con le dipendenti 16 Stazioni Navali e 13 Sezioni Aeree, si coordinano costantemente con i Comandi Provinciali e le altre unità operative presenti sul territorio, scambiandosi informazioni e pianificando ed eseguendo interventi congiunti. La combinazione fra terra e mare costituisce, dunque, una leva irrinunciabile per consentire al Corpo il pieno assolvimento delle sue missioni istituzionali, permettendo, inoltre, di realizzare un immediato raccordo con l’Autorità Giudiziaria.

Da gennaio 2022 ad oggi, le attività poste in essere dal dispositivo aeronavale del Corpo hanno permesso di arrestare complessivamente n. 305 scafisti e concorrendo al salvataggio di 46.410 migranti. La Guardia di Finanza, quale Forza di Polizia e Corpo Armato dello Stato, è annoverata tra le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile ed è chiamata quindi a fronteggiare calamità e disastri naturali nonché a fornire il proprio apporto per eventi straordinari, che richiedono un intervento di carattere eccezionale dell’apparato statale. In quest’ottica gli interventi di assistenza, seppure di natura concorsuale rispetto ai prioritari compiti istituzionali, trovano sempre nel Corpo un pronto interlocutore capace di fornire risposte efficaci ad ogni esigenza, anche la più imprevedibile, come accaduto lo scorso febbraio a seguito del devastante evento sismico che ha colpito la Turchia e la Siria. In quella circostanza il Corpo ha partecipato con assetti aerei e personale specializzato del Soccorso Alpino (S.A.G.F.) alle operazioni attivate dal Meccanismo europeo di Protezione Civile.

Anche in occasione dell’emergenza maltempo che ha colpito lo scorso mese di maggio la Regione Emilia Romagna, la Guardia di Finanza ha contribuito nelle operazioni di soccorso mediante le proprie componenti specialistiche, che hanno consentito il salvataggio di 995 persone in difficoltà. Nel 2022, gli interventi complessivi effettuati dal S.A.G.F. sono stati 2.251 e hanno permesso di portare in salvo 1.855 persone e recuperare 254 salme.

L’attività del comparto alpestre, che sta continuando anche nel 2023, ha consentito di eseguire ad oggi 1.185 interventi, salvare 1.190 persone e recuperare 57 salme. L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza, cui il Corpo partecipa prioritariamente con l’impiego dei militari specializzati Anti Terrorismo Pronto Impiego “AT-P.I.”. Nel contesto rientrano anche gli eventi di respiro internazionale caratterizzati dalla contemporanea presenza di numerose Autorità estere e, spesso, organizzati in luoghi anche prospicienti le aree litoranee e portuali. Nel 2022, la Guardia di Finanza ha impiegato complessive 123.867 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2023, ha portato ad un impiego complessivo di 53.190 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.