Home Blog

MOSTARDA (MUSTARDA) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA PUGLIA

Descrizione sintetica del prodotto

l prodotto presenta una consistenza densa, colorazione bruno-rossastra, sapore agrodolce ed aroma intenso

Processo produttivo

I grappoli di uva dei vitigni locali (principalmente Negroamaro, Malvasia Bianca e/o Nera) vengono accuratamente lavati e, dopo aver staccato gli acini ed eliminato i racemi, si fanno bollire, per poi eliminare semi e bucce. Il mosto così ottenuto si rimette sul fuoco e si continua la cottura, aggiungendo zucchero (200 g/kg di uva), insieme ad una cotogna sbucciata e tagliata a pezzi. Si mescola continuamente per evitare che

si attacchi alla pentola, e si continua a cuocere fino al raggiungimento della densità normale delle marmellate. La confettura ottenuta si lascia raffreddare e viene posta in contenitori di vetro per la conservazione, con l’aggiunta di cannella e pepe garofano.

Storia e tradizione

Il processo produttivo viene tramandato di generazione in generazione, non sono disponibili documenti scritti. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale della materia prima e dalle tecniche di produzione, che non avviene su vasta scala ma esclusivamente secondo tradizioni familiari.

LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI FESTEGGIATA ANCHE NELLE MARCHE

Come a San Nicandro Garganico, la Giornata Nazionale degli abiti storici dell’11 novembre è stata felicemente accolta anche a Castelraimondo nella regione Marche che, con questa interessantissima iniziativa della sen. Annamaria Fallucchi offre un contributo notevole alla valorizzazione del proprio paese e, in maniera specifica, al “Museo del Costume Folkloristico” della piccola cittadina che avrà un ruolo di spicco sia nelle Marche che altrove, in quanto sede del primo Museo Nazionale del costume folkloristico.

Una prospettiva importante per quel piccolo paesino che potrà meglio valorizzare il proprio patrimonio culturale con la presenza di abiti di gruppi folkloristici

Per il sindaco la Giornata degli abiti storici farà di Castelraimondo un centro di interesse nazionale in quanto il museo del costume rappresenterà la storia e la identità del suo paese non più come luogo di conservazione, ma un punto di incontro con la cultura, turismo e senso di appartenenza.

ORSARA FESTEGGIA I 105 ANNI DI CARMELA ZULLO: UNA DELLE PERSONE PIU’ LONGEVE D’ITALIA

0

Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sacrifici e all’impegno sul lavoro, ha aggiunto le fatiche, la sofferenza e le gioie che derivano dall’essere fulcro e motore di una grande famiglia. Terza di tre figli, Carmela è nata dal matrimonio tra suo padre Lorenzo Zullo e sua madre Felice Lalla. Fin da ragazzina, ha lavorato in campagna assieme ai componenti della sua famiglia d’origine.

Nel 1938 arriva il matrimonio con Vito Di Biccari e Carmela inizia a lavorare come fornaia. Un mestiere durissimo che lei svolge fino al 1969, anche negli anni in cui diventa mamma e deve far crescere i suoi tre bambini: Biasina, Angelo e Peppino. Per tantissimo tempo, continua a curarsi dei propri figli e, contemporaneamente, a portare avanti il proprio lavoro. E continua a farlo anche dopo il 1969, anno in cui assieme al marito si trasferisce negli Stati Uniti. In America, dove assieme al marito lavora in una ditta di elettrodomestici, ci resta fino al 1980.

Tornata a Orsara, ricomincia a lavorare come contadina e lo fa fino all’età di 85 anni. Carmela era bambina quando l’Italia visse gli anni difficili che seguirono alla “Grande guerra”. Quando scoppiò il secondo conflitto mondiale, invece, si era sposata da pochissimo. Ha visto susseguirsi al Quirinale tutti i presidenti della Repubblica eletti dal 1946 ad oggi. Quando la nazionale italiana di calcio vinse il suo primo Mondiale aveva 14 anni. Quando nacque, Orsara di Puglia apparteneva dal punto di vista amministrativo alla provincia di Avellino, prima di passare nel 1927 alla provincia di Foggia.

Nel 1969, quando la signora Carmela emigrò negli USA, il presidente degli Stati Uniti in carica era Richard Nixon. In America, dove restò fino al 1980, la signora Carmela vide esplodere le proteste pacifiste contro la sanguinosa guerra del Vietnam e riuscì ad assistere alle elezioni alla Casa Bianca prima di Gerald Ford poi di Jimmy Carter.

Martedì 11 novembre, il sindaco Mario Simonelli è andata a trovarla per portarle gli auguri di tutta la comunità. “Carmela Zullo è una grande donna, umile, forte, coraggiosa, capace di andare oltreoceano in mezzo ai grattacieli e poi di tornare a Orsara a fare la contadina. Ha sempre lavorato ed è riuscita ad affrontare i problemi e i cambiamenti con volontà e spirito di adattamento. Tutto il paese le vuole bene ed è orgoglioso di lei”, ha dichiarato Mario Simonelli.

CONSIGLIERA DI PARITA’: PRESENTAZIONE PROGETTO “LE FOGGIANELLE”

0

Si terrà giovedì 13 novembre, a partire dalle ore 17.30, presso la Sala della Ruota di Palazzo Dogana, la presentazione del progetto “Le Foggianelle”. Un concept ideato da Francesca Di Gioia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, insieme alla sua allieva Francesca Cervati, oggi neolaureata in Pittura, che ha portato questo lavoro come progetto di tesi.

“Le Foggianelle” è un lavoro di ricerca che trae ispirazione dalla tradizione gastronomica della Capitanata, reinterpretandola in chiave Pop, attraverso il linguaggio del colore cangiante e della moltiplicazione delle immagini tipico del movimento artistico. L’intento è quello di rivalutare l’immaginario locale, trasformando una narrazione spesso negativa del territorio — e, in particolare, della figura femminile — in una celebrazione della donna e dell’identità daunia, capace di unire tradizione e contemporaneità.

Il progetto propone, con ironia e creatività, modi e tipi popolari reinterpretati in chiave accattivante e inedita, combinando segni e simboli della cultura locale in un vero e proprio ricettario visivo, rigorosamente “Made in Fodia”; termine arcaico che restituisce alla città di Foggia il fascino delle sue radici e della sua eleganza millenaria.

Nascono così creazioni uniche, tra cui quadri a olio su tela e borse artistiche con la stampa dell’iconica Foggianella, simbolo di una rinascita identitaria e di una nuova estetica territoriale.

Interverranno: dott.ssa Assunta di Matteo, Consigliera di Parità della Provincia di Foggia; prof.ssa Francesca Di Gioia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia; Francesca Cervati, artista.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Alessia Paragone.

Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di dolci natalizi della tradizione a cura della gastronomia gourmet “Dal Sammarchese” di Nicola Stilla.

A tutti i partecipanti sarà donata una bag in edizione limitata a tema Foggianelle.

L’evento è patrocinato e sponsorizzato dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.

IL FOGGIANO GIOVANNI RINALDI CAMPIONE DEL MONDO DI PIZZA PICCANTE

0

E’ foggiano il podio conquistato nella 24ª edizione del Campionato Mondiale di Pizza Piccante disputato a Scalea, in provincia di Cosenza. Si tratta del maestro pizzaiolo Giovanni Rinaldi che con la sua pizza napoletana ha portato a casa questo importante trofeo facendosi strada tra concorrenti provenienti da 18 regioni italiane, da paesi europei e d’oltreoceano.

Da anni Giovanni si dedica con impegno alla formazione di nuovi aspiranti pizzaioli, attualmente collabora con Posta Guevara, agriturismo di Orsara di Puglia e con l’Associazione “Passioni e Tradizioni”, scuola di cucina e di pizzeria, con cui organizza corsi di diversi ordini e grado.

Nel 2019 Giovanni, più noto come Johnny, si era aggiudicato il primo posto nella sezione “Pizza in Pala” al 19° Campionato Mondiale di Pizza Piccante.

Inoltre, nel 2018 aveva ottenuto un secondo posto nella categoria “Pizza Mediterranea piccante”.

Il successo del 2025 è stato raggiunto grazie all’applicazione di particolari tecniche di lavorazione e all’utilizzo di grani naturali prodotti nell’azienda Posta Guevara, in un connubio in grado di regalare naturalezza, digeribilità e fragranza al prodotto: un altro assist per la valorizzazione del territorio dei Monti Dauni e per l’intera Capitanata.

PILOTI SIPONTINI: PRESENTI ALLA FINALE NAZIONALE CRZ

0

La scuderia garganica Piloti Sipontini è pronta a lasciare il segno alla Finale di Coppa Italia ACI Sport, in occasione del 22° Rally Tirreno Messina, organizzato da Top Competition.

Oltre 150 equipaggi si daranno battaglia sulle spettacolari strade siciliane, e tra questi ci sarà anche il nostro portacolori Graziano Taglienti, affiancato dal suo inseparabile navigatore Davide Luciani, a bordo della grintosa Renault Clio Williams A7.

Un equipaggio affiatato, unito da passione, amicizia e tanta voglia di mettersi in gioco: “Andiamo a confrontarci con i migliori d’Italia — raccontano Graziano e Davide — per fare esperienza, crescere ancora e, perché no, provare a portare a casa un grande risultato per la nostra classe. Daremo tutto, come sempre!”

Il programma di gara:

Sabato 15 novembre: dalle 7:00 alle 14:00 si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche, con priorità per gli equipaggi che parteciperanno allo shakedown sulla parte centrale della prova “Peloritani” (2,38 km). Nel pomeriggio verranno pubblicati l’elenco dei verificati e l’ordine di partenza, seguiti alle 16:00 dal briefing ufficiale al Palasport. Poi, nel suggestivo scenario di Piazza Duomo, cuore pulsante di Messina, alle 18:01 si terrà la cerimonia di partenza. Subito dopo la gara entrerà nel vivo con due prove speciali in notturna:

–             “Le Masse” (3,40 km) alle 18:37

–             “Reginella” (4,10 km) alle 19:06

Infine, rientro in Piazza Duomo per il riordino notturno alle 20:30.

Domenica 16 novembre, il rally proseguirà tra i monti Peloritani e la costa tirrenica, con oltre 83 km di prove speciali. Le sfide più attese:

–             “Peloritani” – 13,40 km

–             “Roccavaldina” – 5,40 km (3 passaggi)

–             “Rometta” – 8,70 km (3 passaggi)

–             “Campo Italia” – 6,50 km (1 passaggio)

L’arrivo e la cerimonia di premiazione si terranno alle 17:45, sempre nella splendida cornice di Piazza Duomo.

La gara sarà seguita in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat) e in streaming online.

In bocca al lupo ai nostri ragazzi! Forza Graziano e Davide, portate in alto i colori dei Piloti Sipontini e del nostro Gargano!

SAN MARTINO 2025 – IL CUORE DI SAN NICANDRO GARGANICO BATTE TRA TRADIZIONE, EMOZIONE E CONTINUITA’

Ieri sera, 11 novembre 2025, il quartiere di San Martino a San Nicandro Garganico si è illuminato di luci, suoni e profumi che hanno riportato indietro nel tempo, facendoci riscoprire la bellezza autentica delle nostre radici popolari.

Per tutta la serata ho avuto il privilegio di camminare tra le stradine e la piazzetta del quartiere, dove la gente, i sorrisi e la musica si fondevano in un’unica, travolgente atmosfera di festa e di appartenenza.

È stato emozionante assistere a una manifestazione che non è solo una festa, ma un abbraccio collettivo alla nostra identità, un ritrovarsi come comunità viva e orgogliosa della propria storia.

I canti popolari, i balli, gli abiti tradizionali e i sapori di una volta, accompagnati da un buon calice di vino nuovo, hanno fatto rivivere usanze e gesti che raccontano chi siamo davvero.

Le vie e la piazzetta antistante la chiesa di San Martino, purtroppo chiusa quest’anno per lavori di manutenzione, erano gremite di gente: famiglie, bambini, giovani, anziani… tutti uniti dalla stessa emozione.

Tra la folla, il profumo della musciska e il suono delle tammorre si mescolavano alle voci allegre di chi, anche solo per una sera, ha voluto celebrare la propria storia con orgoglio e passione.

È doveroso ricordare quanto sia importante salvaguardare e valorizzare le tradizioni popolari, in particolare gli abiti tradizionali come la nostra amata Pacchiana, simbolo di grazia e identità sannicandrese. Questo è oggi un obiettivo comune, un impegno concreto per far sì che questi tesori del passato continuino a vivere e a raccontare la nostra unicità.

Iniziative come questa sono un tuffo nel cuore della nostra cultura, un modo per riscoprire la semplicità, la bellezza e la fierezza di un popolo che non dimentica le proprie origini.

Nel frastuono di un mondo che ci vuole sempre più simili e distratti, noi sappiamo ancora fermarci, guardare indietro e riconoscerci nelle nostre radici, perché da esse nasce la forza del nostro futuro.

Come è stato ricordato con parole che toccano l’anima:

“Grazie a questa iniziativa, una parte importante del nostro patrimonio culturale potrà tornare agli antichi splendori: è un’occasione per togliere via la polvere, riaprire i bauli, e riportare orgogliosamente per le strade dei piccoli borghi la nostra storia, riappropriandoci di un passato glorioso che è spinta verso il futuro. È da quei bauli, in fondo, che sono nati lo stile, l’eleganza e la maestria che hanno fatto grande la moda italiana nel mondo.”

Un ringraziamento speciale al gruppo folk sannicandrese, per aver portato avanti con passione e dedizione questa tradizione in tutti questi anni, che quest’anno abbiamo potuto ampliare e valorizzare ancora di più. Grazie di cuore per aver reso possibile, con il vostro entusiasmo e talento, una serata così emozionante.

Un grazie speciale va anche a:

   •   l’associazione “Dalla radice al fiore” per il prezioso supporto;

   •   il maestro Michele Monaco per aver allietato la serata con la sua musica;

   •   la mitica Matracatroppa, per aver rallegrato tutti e per essere riuscita, come solo lei sa fare, a farmi ballare e cantare pubblicamente;

   •   Avers e Tradizionale 365, per averci deliziato con i suoi piatti della tradizione contadina;

   •   l’associazione Sommelier Foggia, per averci fatto degustare i vini delle cantine del territorio;

   •   e un immenso grazie alle meravigliose signore del gruppo folk, che, come vuole la tradizione, hanno preparato per noi l’iconico pane, vino e alici.

Un grazie immenso e sentito alla Pro Loco, all’associazione Oro tra le Mani, all’associazione Mos Maiorum La Pacchiana Sannicandrese. Senza di loro, che in pochissimi giorni e con pochi mezzi ma con tanta passione la bellissima serata non si sarebbe realizzata. Sono riusciti a coordinare con professionalità, pazienza e tanta passione tutti i lavori di allestimento che hanno reso suggestivo tutto il piccolo rione che prende il nome del Santo a cui la legge è dedicata. Grazie a tutte le altre associazioni che hanno collaborato con amore.  Grazie al forno Brezel per l’incantevole bancarella di pane e olio. Grazie alla mia Amica Silvana di Lella per aver curato e registrato i primi prodotti PAT di cui noi tutti siamo orgogliosi: “u pancott con i fogghja misck , i Pupurat, e iMulugnam richien”. A loro, e a tutti coloro che hanno messo generosamente a disposizione le loro abitazioni hanno contribuito in pochi giorni, a questa meravigliosa serata che è diventata realtà.

Grazie a tutti!

Annamaria Fallucchi

SAN NICANDRO GARGANICO, CARTA ALIMENTARE 2025: PUBBLICAZIONE ELENCO BENEFICIARI

Anche per l’anno 2025 è stata attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”.

Trattasi di un contributo economico di 500,00 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, con l’esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, così come previsto dal Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025.

L’importo pari a 500 euro, verrà accreditato una volta sola per il 2025 sulla carta elettronica e nominativa di pagamento emessa da Poste Italiane S.p.A.

Sul sito Internet del Comune di San Nicandro Garganico (www.comune.sannicandrogarganico.fg.it) è pubblicata la lista anonimizzata per codice di protocollo ISEE dei cittadini beneficiari e residenti in questo Comune che tutti possono consultare.

Per i nuclei familiari già percettori del contributo nell’annualità precedente e ancora in possesso della carta, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.

In caso di smarrimento della “Carta Dedicata a Te”, o non si fosse più in possesso della stessa, sarà possibile richiedere la sostituzione presso l’Ufficio Postale presentando allo sportello:

un documento di identità in corso di validità;

il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;

la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. Per non perdere la somma accreditata, sarà indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Il Sindaco Matteo Vocale

SAN SEVERO OSPITERÀ IL MATCH DELL’ANNO PER LA DIFESA DEL TITOLO ITALIANO BOXE PRO

0

Il mondo della boxe impone regole precise sul mantenimento del titolo in carica e così, ogni volta che un atleta professionista ne diventa detentore, deve necessariamente difenderlo, affrontando uno sfidante meritevole, individuato dalla federazione.

Michele de Filippo, il pugile sanseverese attualmente detentore del titolo Italiano di Boxe per la Categoria Welter, dopo il successo ottenuto lo scorso 10 ottobre 2025 a Rezzato Brescia, dovrà affrontare un nuovo durissimo incontro, allo scopo di difenderlo.

È notizia di ieri la importante decisione della Federazione Pugilistica Italiana Settore PRO che vede protagonista proprio la città di San Severo come luogo che ospiterà la sfida.

La possibilità che ciò potesse accadere, riverberava già da tempo, ma adesso è ufficiale: a fine gennaio 2026 – la data sarà resa nota nei prossimi giorni – il pugile pugliese della scuderia Pugilistica d’Abruzzo di Simone di Marco, dovrà affrontare Ivan Guarnieri, atleta della Pugilistica di Giacomo, e difendere il Titolo Italiano di Boxe, Categoria Welter.

Michele de Filippo ne è entusiasta e ha subito rilasciato una dichiarazione in merito: “Sono sicuro che combattere nella mia terra abbia un valore aggiunto, perché se sentirò il tifo dei miei concittadini potrò dare il meglio. Mi fa piacere che sia arrivata ora questa notizia, perché in occasione della premiazione per la mia scorsa vittoria, già programmata dall’amministrazione Comunale di San Severo, dal Sindaco e dall’assessore allo Sport, potrò, anzi potremo, festeggiare anche questo importante traguardo. Assicuro alla mia città, un grande Match!”

La serata, visto il livello dei due professionisti, promette grandi emozioni e scene memorabili di coraggio e grinta tutte da gustare, ecco perché l’organizzazione ha già deciso di iniziare i preparativi per ospitare l’immenso Show Boxing che di sicuro porterà lustro alla città.

A questo punto non resta che aspettare e intanto prepararsi a quello che si preannuncia l’evento dell’anno.

SULLE TRACCE DEI PELLEGRINI: SGR FRANCIGENA “SVELA” I MONASTERI MEDIOEVALI DEL GARGANO

0

riscoprire i luoghi santi lungo le antiche vie micaeliche.

L’Associazione SGR Francigena presenta il secondo appuntamento del ciclo di incontri culturali “Il Pellegrinaggio micaelico e il Gargano Medievale”. L’evento, intitolato “Monasteri e luoghi santi sulle strade dei pellegrini micaelici”, si terrà il 14 e 15 novembre a San Giovanni Rotondo.

L’iniziativa, promossa con il dott. Angelo Cardone, archeologo dell’Università di Bari, offre una due-giorni di approfondimento e scoperta, combinando un incontro di studio con un’esperienza pratica nel. L’obiettivo è conoscere, diffondere e riscoprire il ricco patrimonio monastico del Gargano. Dal Medioevo i monasteri garganici e le loro comunità hanno avuto un ruolo cruciale, non solo come centri di accoglienza e spiritualità per i pellegrini diretti a Monte Sant’Angelo, ma anche come promotori dello sviluppo territoriale. Partendo da nuove ricerche su questi siti, si parlerà di realtà note come San Matteo (già San Giovanni in Lamis nel Medioevo), San Leonardo e Pulsano, di siti oggi abbandonati (come Sant’Egidio, San Nicola al Pantano o “Santa Bernabea”), delle storie degli uomini legati a questo mondo. Questi siti e le loro vicende sono importantissimi a livello storico e archeologico per il Gargano e tutta la Capitanata.

“Questo ciclo di incontri è un’occasione preziosa per riscoprire le radici profonde dei cammini nel nostro territorio,” dichiara Domenico Sergio Antonacci, Presidente dell’Associazione SGR Francigena. “Vogliamo offrire ai cittadini e agli appassionati non solo una conferenza, ma un’esperienza diretta di conoscenza. Grazie alla competenza del Dott. Cardone, potremo ‘leggere’ il paesaggio e comprendere il ruolo vitale che questi monasteri avevano lungo le antiche vie di pellegrinaggio.”

A guidare il percorso sarà il Dott. Angelo Cardone, Archeologo e Assegnista di Ricerca (PRIN 2022 My Fortlands) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Esperto di archeologia dei paesaggi, architettura medievale e urbanistica, il Dott. Cardone vanta una profonda conoscenza della Capitanata medievale, maturata attraverso numerosi studi e scavi sul campo.

Il programma dell’evento:

L’incontro si articola in due momenti distinti per unire teoria e pratica:

•             Venerdì 14 novembre | ore 18:00

o             Conferenza: “I monasteri medievali del Gargano verso Monte Sant’Angelo”

o             Luogo: Sala multimediale Infopoint (Piazzale Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Rotondo).

•             Sabato 15 novembre | ore 10:00

o             Camminata con visita guidata: Ex convento di Sant’Egidio al Pantano.

o             Dettagli: L’escursione permetterà di visitare i resti dell’antico complesso monastico. A seguire, è prevista una degustazione di formaggi locali dell’azienda zootecnica Granvincenzo (richiesto un contributo ai partecipanti).

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, ai soci dell’associazione e agli appassionati di storia, trekking e cultura locale.

L’Associazione SGR Francigena L’Associazione SGR Francigena opera per la valorizzazione, la promozione e la tutela dei cammini storici nel territorio di San Giovanni Rotondo e del Gargano, con particolare attenzione alla Via Francigena Micaelica. Attraverso eventi culturali, escursioni e attività sul territorio, l’associazione mira a rafforzare il legame tra la comunità locale e il suo patrimonio storico e paesaggistico.

TORREMAGGIORE INVESTE NEL FUTURO CON UNA NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOSTENIBILE

0

Ha preso ufficialmente il via il progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica del Comune di Torremaggiore, un intervento strategico affidato a Hera Luce che prevede la sostituzione di oltre 2.970 punti luce con moderne tecnologie LED.

Si tratta di un passo concreto verso una città più moderna e sostenibile, un investimento che unisce innovazione, risparmio e attenzione al benessere collettivo. La nuova illuminazione permetterà un consistente efficientamento energetico, con un risparmio pari all’86% rispetto ai consumi attuali, e garantirà una maggiore sicurezza nelle aree urbane, grazie a una luce più uniforme e performante. La riduzione dei consumi porterà inoltre a una significativa diminuzione delle emissioni di CO₂, contribuendo a rendere Torremaggiore una città più attenta all’ambiente e al futuro delle nuove generazioni.

Questo intervento non è solo un’opera di ammodernamento degli impianti, ma rappresenta una scelta di visione e di responsabilità. Il Comune investe in tecnologie avanzate e sostenibili, confermando una gestione amministrativa orientata all’innovazione, all’efficienza e all’uso consapevole delle risorse pubbliche.

Un sentito ringraziamento ai responsabili di Hera Luce e a tutta la tecnostruttura comunale, che con impegno, professionalità e un lungo e meticoloso lavoro hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante obiettivo per la nostra comunità.

Torremaggiore continua a guardare avanti, illuminando il futuro con scelte concrete e sostenibili.

Emilio Di Pumpo – Sindaco di Torremaggiore

PIRAMIDE ALIMENTARE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA: ALLA BASE L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Il plauso del presidente di CIA Puglia Gennaro Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»

Nell’ultimo aggiornamento della rappresentazione grafica della dieta mediterranea curata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), tra gli alimenti da consumare quotidianamente spicca l’olio extravergine di oliva. Un’ulteriore conferma della bontà di un ingrediente d’eccellenza, colonna portante dell’alimentazione pugliese, da tutelare costantemente a difesa della salute dei consumatori.

L’ultimo aggiornamento della piramide alimentare, in sintesi, integra le più recenti evidenze scientifiche in tema di nutrizione, salute e sostenibilità ambientale. La nuova piramide si fonda su cinque livelli di consumo: dai cibi da assumere quotidianamente a quelli da riservare a un consumo occasionale.

Insieme a frutta e verdura, come detto, alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt.

«Si tratta di un aggiornamento scientifico capace di guidare le scelte alimentari quotidiane nel rispetto della salute e dell’ambiente. Trovare l’olio extravergine di oliva tra i prodotti da consumare ogni giorno per noi rappresenta una grande conferma della bontà del nostro lavoro quotidiano» ha commentato il presidente di CIA Puglia e presidente nazionale di Italia Olivicola Gennaro Sicolo, da sempre in prima linea in termini di tutela, promozione e divulgazione dei benefici dell’olio extravergine di oliva.

«Secondo la SINU – ha aggiunto Sicolo – seguire la dieta mediterranea, già patrimonio Unesco, significa non solo mangiare bene, ma ridurre fino a un terzo le emissioni di CO₂, contribuendo così al benessere del pianeta. E un modello alimentare che guarda al futuro non può che partire dalle radici della nostra tradizione. Una tradizione che in Puglia si traduce con la produzione e la commercializzazione di olio extravergine di oliva.

La strada è senza dubbio quella giusta: dobbiamo continuare a promuoverlo e a tutelarlo chiedendo controlli serrati e una stretta sulle contraffazioni. Invito i consumatori – ha concluso Sicolo – a consumare olio extravergine di qualità dop, igp, monovarietale delle nostre produzioni».

SAN NICANDRO, TRUFFE TELEFONICHE: ATTENZIONE AI MESSAGGI CHE SEMBRANO INVIATI DEL CUP DELL’ASL

Ultimamente stanno arrivando dei messaggi che sembrano inviati dal CUP dell’ASL ma che in realtà sono una truffa il cui scopo è svuotare il credito sul telefono (VEDI FOTO ALLEGATA ALL’ARTICOLO).

Non si deve assolutamente richiamare e si consiglia di cancellare il messaggio e di bloccare il mittente.

Non è facile distinguerli dai messaggi autorizzati. In linea generale il messaggio ASL viene inviato dai server 5 giorni prima della prenotazione (quindi se non avete appuntamenti è un primo campanello di allarme), in secondo luogo contiene le parole “Asl foggia e il numero prenotazione”.

Per essere sicuri inoltre ci si può sempre rivolgere agli sportelli territoriali, alle farmacie, ai numeri verdi o sul sito internet. Comunque mai richiamare nessun numero e mai fornire i propri dati.

SAN NICANDRO, 24^ EDIZIONE DELLA FESTA DI SAN MARTINO

Finalmente è arrivato il giorno 11 novembre per la la Festa dei San Martino che giunge quest’anno alla 24^ edizione.

Questo il programma della manifestazione:

Ore 9:30 – Largo San Martino: Laboratori didattici con gli alunni dell’istituto Comprensivo “D’Alessandro-Vocino”

ore 18:30 – Chiesa del Carmine: celebrazione santa messa

ore 19:30 – Largo San Martino: Degustazioni prodotti agroalimentari territoriali (PAT) con intrattenimento musicale e balli tradizionali.

La serata sarà allietata dal “Gruppo Folk Sannicandrese” con il M° Michele Monaco e la partecipazione del gruppo etnico “La Matracatroppa”.

La novità di questa 24^ edizione è rappresentata dalla numerosa presenza dei costumi tradizionali di San Nicandro Garganico, il Pastore e la Pacchiana che, di recente, sono stati alla attenzione nazionale, del Ministero della Cultura e di uno spot che sarà trasmesso dalle Reti Rai e, quasi certamente, da un prossimo programma Rai che avrà come tema proprio i nostri due costumi e che sarà girato unicamente nel centro storico della Terravecchia di San Nicandro Garganico.

GIORNATA ABITI STORICI, RAIPLAY: SPECIALE “VESTITI D’ITALIA”

In occasione della prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici, RaiPlay propone lo speciale di Rai Cultura “Vestiti d’Italia”, disponibile da domani.

Il programma, condotto da Barbara Politi e da Angela Tuccia, ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo del costume come motore turistico, culturale e identitario anche per i comuni più piccoli, raccontando la loro microeconomia.

Al centro del format c’è l’Italia che resiste e crea: dalle più grandi città fino ai microborghi che attraverso gli artigiani continuano a tramandare le tradizioni legate agli abiti storici. Lo speciale prende il via dal Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, simbolo della memoria nazionale.

La Giornata Nazionale degli Abiti Storici non è solo una celebrazione. È un percorso nel tempo, nei tessuti e nell’identità profonda del Paese: ogni abito cucito a mano è un frammento di storia, un simbolo di appartenenza. Gli abiti storici rappresentano un patrimonio vivo, capace di generare valore economico, sociale e culturale. Sono i precursori della moda italiana, oggi riconosciuta nel mondo come sintesi di eleganza, creatività e radici.

NUOVO APPUNTAMENTO CON SAN SEVERO IN ARTE – ARTISTI E AUTORI CHE RACCONTANO LA CITTA’

0

LUNEDI’ 17 NOVEMBRE 2025 RITORNA SAN SEVERO IN ARTE, LA RASSEGNA DI ARISTI E AUTORI CHE RACCONTA LA CITTA’.

QUESTO INCONTRO SARA’ OSPITATO NELLA NUOVA SEDE DI CIAK SIPARIO, SITA IN VIA CASTELFIDARDO N. 15, NEI PRESSI DEL “VIALE DELLA VILLA”, DOVE, DALLE ORE 20,15 ANDRANNO IN SCENA ANNA MARIA LONGO, CON POESIE E CANZONE-POESIA, MARINA VILLANI, CON POESIE, CANZONE-POESIE E MEMORIA DEL ‘900, MICHELE FINI, CON MOSTRA FOTOGRAFICA IN PROIEZIONE E I RAGAZZI DI CIAK SIPARIO, DIRETTI DA TONIA D’ANGELO E SIMONA REGINA, CON MOMENTI TEATRALI.

A COORDINARE L’INCONTRO NAZARIO TARTAGLIONE, CHE INTERVALLERA’ CON COMICITA’ E BUONUMORE IN CHIAVE POPOLARE.

A CHIUDERE LA SERATA UN APERITIVO, ALL’INSEGNA DEL DIALOGO E DELLA CONVIVIALITA’.

ATTIVO ANCHE IL PUBBLICO, CHE POTRA’ SCRIVERE, DISEGNARE, FOTOGRAFARE, ESPRIMENDOSI E CREANDO IN MODO INTERATTIVO.

UN MOMENTO DI INCONTRO PREZIOSO, SAN SEVERO IN ARTE, IN CUI PERSONE, IDEE, SENSIBILITA’ E CITTA’ SI INCONTRANO, PER UN RACCONTO COLLETTIVO: A RICORDARE IL VALORE DEGLI ARTISTI E AUTORI LOCALI, VALORE PER OGNI TERRA.

APPUNTAMENTO QUINDI LUNEDI 17 NOVEMBRE, DALLE ORE 20,00, PRESSO CIAK SIPARIO, IN VIA CASTELFIDARDO N. 15, A SAN SEVERO (NEI PRESSI DEL “VIALE DELLA VILLA”). L’INGRESSO E’ GRATUITO.

IL CIRCOLO “PEPPINO IMPASTATO” DEI G.D. DI SAN NICANDRO AL CONGRESSO NAZIONALE DI NAPOLI

San Nicandro Garganico, 10 novembre 2025 – Dopo oltre quattro anni di assenza, i Giovani Democratici sono tornati sul panorama politico nazionale con un congresso ricco di entusiasmo, partecipazione e proposte concrete per il futuro.

L’8 e il 9 novembre, presso la Casa della Musica di Napoli, si è svolto il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici, che ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’organizzazione giovanile progressista più rappresentativa d’Italia.

Il circolo “Peppino Impastato” di San Nicandro Garganico ha partecipato ai lavori congressuali con una delegazione composta da Nazario Frascaria (segretario cittadino), Maria Concetta D’Agruma (vicesegretaria cittadina) e Linda D’Amaro (componente del direttivo cittadino). I tre delegati entreranno a far parte stabilmente dell’Assemblea Nazionale dei Giovani Democratici, rappresentando così la comunità sannicandrese all’interno dell’organismo decisionale dell’organizzazione giovanile a livello nazionale.

Durante la due giorni di confronto, i delegati hanno potuto respirare un forte clima di rinnovamento e condivisione. Dibattiti, assemblee e momenti di discussione con movimenti, associazioni e organizzazioni studentesche hanno permesso di delineare le linee guida del nuovo corso dei Giovani Democratici.

Il congresso ha eletto Virginia Libero come nuova Segretaria Nazionale dei Giovani Democratici, attorno alla quale si è formato un gruppo dirigente motivato a portare avanti un progetto politico fondato su partecipazione, uguaglianza e giustizia sociale. Nella stessa occasione è stata votata anche la nuova Direzione Nazionale, alla quale, nella prossima seduta d’insediamento, si affiancherà la Segreteria Nazionale che lavorerà al fianco della nuova segretaria per dare concretezza alle linee programmatiche emerse dal congresso.

“Dopo anni difficili, siamo tornati con l’entusiasmo di chi vuole costruire un futuro migliore – dichiarano i delegati del circolo ‘Peppino Impastato’ –. Continueremo a portare avanti sui nostri territori il valore della militanza, della partecipazione e del dialogo, convinti che la politica giovanile possa e debba tornare ad essere motore di cambiamento.”

Il titolo del congresso, “E anche se il vento ci soffia contro, abbiamo sempre mangiato pane e tempesta, e passeremo anche questa”, rappresenta lo spirito con cui i Giovani Democratici intendono affrontare le sfide che li attendono.

Alla luce di questo importante evento, il Circolo “Peppino Impastato” invita tutti i giovani di San Nicandro Garganico a partecipare alle attività del gruppo, a condividere idee e proposte e a dare il proprio contributo per il rinnovamento del sistema politico locale e nazionale.

SAN NICANDRO GARGANICO CELEBRA IL PROTETTORE DEGLI ARTIGIANI SAN MARTINO

In un piccolo borgo che come tanti in Italia fa parte dei “piccoli 8.000 campanili”, ci ritroviamo con orgoglio e speranza.

Vi aspettiamo a San Nicandro Garganico l’11 novembre per celebrare con entusiasmo e devozione il protettore degli artigiani San Martino.

È una giornata che parla di radici, di mani sapienti che plasmano la tradizione artigiana, di abiti che raccontano storie, di eventi che uniscono generazioni. Perché grazie alla legge n. 59 del 2025 – che istituisce la “Giornata Nazionale degli Abiti Storici” – la nostra arte, i nostri mestieri e le nostre tradizioni hanno finalmente uno spazio riconosciuto. 

Qui, tra vicoli e piazze di Sannicandro, ogni abito, ogni accento, ogni gesto parla di comunità. E quando lo facciamo insieme, diventiamo più forti. Diventiamo il volto vivo di una cultura che ama, che custodisce, che trasmette.

Vi invitiamo a unirvi a noi, non solo come spettatori, ma come protagonisti ad indossare per l’occasione, simbolicamente la tradizione, anche solo semplicemente indossando uno scialle antico o un gioiello di famiglia per celebrare con gioia, e camminare insieme verso un domani che non dimentica le sue radici!

Con affetto e gratitudine

Annamaria Fallucchi

GIORNATA ABITI STORICI, SANTANCHE’: “IMPORTANTE CONOSCERE DA DOVE SI VIENE”

La Giornata Nazionale degli Abiti Storici, che si celebrerà domani l’11 novembre, rappresenta una iniziativa dedicata alla valorizzazione delle tradizioni, dell’artigianato e della cultura territoriale, con l’obiettivo di promuovere un turismo di qualità, diffuso e fortemente identitario

Cosi l’Adnkronos descrive l’interventi della ministra Santanchè.

“Oggi è una giornata molto importante perché abbiamo Istituito la Giornata degli Abiti Storici, abbiamo messo risorse affinché i borghi e le aree interne del Paese possano comunicare le loro competenze e ciò che c’è sul territorio. In un mondo in cui, dall’intelligenza artificiale ai social, tutto diventa più virtuale, gli abiti storici sono la nostra identità, il nostro patrimonio, la nostra artigianalità. E’ importante sapere inoltre dove si va, ma anche ricordare da dove si viene. E gli abiti storici sono la testimonianza di chi siamo”. Lo ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè, presentando oggi a Roma, al Museo della Civiltà, insieme al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, la Prima Giornata Nazionale degli Abiti storici, che si terrà l’11 novembre.

Si tratta di un’importante iniziativa dedicata alla valorizzazione delle tradizioni, dell’artigianato e della cultura territoriale, con l’obiettivo di promuovere un turismo di qualità, diffuso e fortemente identitario. Per l’occasione, sarà allestita anche una mostra di abiti storici regionali, negli spazi del Museo della Civiltà, che sarà possibile visitare fino all’11 novembre, data dedicata alla ricorrenza. Per Santanchè la Giornata Nazionale degli Abiti Storici “diventerà anche un’occasione di crescita per il Turismo del nostro Paese, alla scoperta del patrimonio dei nostri borghi e delle aree più interne. Quello legato agli abiti – ha aggiunto il ministro – è un patrimonio tutto italiano, è identità, appartenenza, mette soprattutto in luce cosa sono capaci di fare gli italiani con le proprie mani, la loro sapienza, la loro creatività. In un’epoca in cui la tecnologia fa passi da gigante – ha ricordato il ministro del Turismo- vogliamo mantenere in vita il senso di appartenenza, l’abito come simbolo di orgoglio e passione che unisce tutti all’interno di un ordito ricco, raffinato e variopinto che è l’Italia”.

TORREMAGGIORE, 8^ EDIZIONE FESTIVAL DI SANTA CECILIA

0

Pubblicati gli eventi della 8^ edizione del Festival di Santa Cecilia che si tiene nella città di Torremaggiore.

Di seguito il programma completo:

SAN SEVERO – AL TEATRO DELLE SACRAMENTINE “CASA MARESCA” DELLA COMPAGNIA TEATRO DELLE FORMICHE

0

Nuovo spettacolo per la Compagnia del Teatro delle Formiche di San Severo, che il 15 e 16 novembre 2025, 

porterà in scena CASA MARESCA, un’esilarante commedia sui canoni della sitcom.

Lo spettacolo, tutto da ridere, è ricco di colore e colpi di scena tipici della comicità televisiva, che questa volta viene catapultata sulle tavole del teatro, regalando al pubblico una situation comedy fresca, dai tempi dinamici, immersa nelle sacre tavole ma di una rinnovata forza comunicativa.

L’esempio è quella di Casa Vianello o de la serie I Robinson, per intenderci, ma con attualità e stile ben distinti.

Diretti da Luig de Nisi, che curerà anche le scene, si esibiranno gli attori Arturo Cardillo, Mariangela di Luzio, Nicola Nardone, Franca Martelli, Loredana Miraggio, Katia Sacco, Mariana Napolitano, Alessio Napolitano, Renato Cardillo, Giuseppe Spallone, Luciano Elia, Vincenzo Lucchese, Armando Liuzzi e Daniele Sacco.

Una produzione TEATRO DELLE FORMICHE, in collaborazione con Cine Circolo Avvenire e Officina Salesiana. Responsabile di produzione Michele Bortone.

Col sostegno di Movimento Uniti per San Severo.

Info e prenotazioni 327/1419093.

Appuntamento al TEATRO ISTITUTO DELLE SACRAMENTINE, via San Marco Evangelista 4, San Severo. Sabato 15 novembre, porta ore 20,00, sipario ore 20,30. Domenica 16 novembre, porta ore 18,30, sipario ore 19,00.

Prevendita biglietti presso OFFICINA SALESIANA, via San Giovanni Bosco n. 3 (Salesiani), San Severo, dalle ore 19,00 alle 20.00