Home Blog

MOSTARDA (MUSTARDA) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA PUGLIA

Descrizione sintetica del prodotto

l prodotto presenta una consistenza densa, colorazione bruno-rossastra, sapore agrodolce ed aroma intenso

Processo produttivo

I grappoli di uva dei vitigni locali (principalmente Negroamaro, Malvasia Bianca e/o Nera) vengono accuratamente lavati e, dopo aver staccato gli acini ed eliminato i racemi, si fanno bollire, per poi eliminare semi e bucce. Il mosto così ottenuto si rimette sul fuoco e si continua la cottura, aggiungendo zucchero (200 g/kg di uva), insieme ad una cotogna sbucciata e tagliata a pezzi. Si mescola continuamente per evitare che

si attacchi alla pentola, e si continua a cuocere fino al raggiungimento della densità normale delle marmellate. La confettura ottenuta si lascia raffreddare e viene posta in contenitori di vetro per la conservazione, con l’aggiunta di cannella e pepe garofano.

Storia e tradizione

Il processo produttivo viene tramandato di generazione in generazione, non sono disponibili documenti scritti. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale della materia prima e dalle tecniche di produzione, che non avviene su vasta scala ma esclusivamente secondo tradizioni familiari.

PATRIMONIO IMMATERIALE DELLA PUGLIA, INVENTARIO DELLE FESTE PATRONALI PUGLIESI

Il Dipartimento Cultura e Turismo di Regione Puglia, con atto della Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali della Regione Puglia, ha avviato la call relativa alle procedure per l’inventariazione delle Feste Patronali della tradizione religiosa e civile pugliese.

La procedura rientra tra le azioni messe in campo dalla Regione Puglia per l’istituzione formale dell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia. Nello specifico, l’elenco delle Feste Patronali della tradizione religiosa e civile pugliese costituirà la principale categoria di beni da inventariare nella sezione “Consuetudini sociali, riti ed eventi festivi” in quanto espressione del patrimonio culturale immateriale regionale, come “feste liturgiche, correlate con la pietà popolare, dedicate ai Santi Patroni e ai Co Patroni venerati nei Comuni della Puglia, connotate da antiche consuetudini e da altre attività di carattere culturale e approvate dall’Ordinario Diocesano”.

Le Parrocchie e gli Enti Ecclesiastici interessati potranno presentare istanza di candidatura dal 5 maggio al 30 giugno 2025, compilando e inviando l’apposita modulistica all’indirizzo PEC inventario.patrimionioculturale@pec.rupar.puglia.it,

mentre l’indirizzo PEO servizio.beniculturali@regione.puglia.it potrà essere usato anche per la richiesta di chiarimenti e/o informazioni.

“VOCI E SUONI DAL GARGANO AI MONTI DAUNI”

0

 Prende il via un progetto innovativo nel panorama culturale pugliese: “Voci e suoni dal Gargano ai Monti Dauni”, ideato dall’associazione musicale Symphonia Pugliese e sostenuto dal Bando Siae “Per chi crea – Professionalizzazione degli artisti creatività under 35”. L’iniziativa mira alla riscoperta, alla salvaguardia e alla valorizzazione delle melodie tradizionali della Capitanata, trasformandole attraverso il contributo creativo di giovani talenti.

Il progetto si concentra su due residenze artistiche, pensate per trasformare i borghi di Vico del Gargano e Rocchetta Sant’Antonio in veri e propri laboratori artistici a cielo aperto dall’8 al 19 luglio. Le residenze coinvolgeranno etnomusicologi, musicisti, compositori e cantanti under 35, selezionati per un percorso intensivo strutturato in tre fasi: la raccolta e lo studio del materiale, la rielaborazione compositiva delle melodie tradizionali, e l’allestimento di due concerti dal vivo. I partecipanti saranno guidati da figure professionali di alto profilo, tra cui etnomusicologi, musicologi, antropologi, compositori, arrangiatori e drammaturghi.

L’obiettivo è duplice: da un lato, scoprire e custodire la ricchezza immateriale del territorio dauno e garganico, dall’altro, offrire ai partecipanti un’esperienza formativa di alto livello, con un totale di 96 ore di attività tra ricerca, lezioni e laboratori. Il progetto offre una borsa di studio di 600 euro per ciascun selezionato, oltre al rimborso delle spese di viaggio in classe economica e all’alloggio in struttura ricettiva.

Al termine delle residenze, i lavori confluiranno in due concerti aperti al pubblico, in programma il 20 e 21 luglio. Le opere create saranno inoltre oggetto di un’edizione e di un’incisione discografica.

“Questo progetto mira a creare un legame tra due territori straordinari della Capitanata – spiega Mara De Mutiis, presidente dell’associazione Symphonia Pugliese – attraverso la riscoperta e la reinterpretazione, in chiave moderna, del patrimonio musicale e popolare di cui questi territori sono custodi. Rappresenta un’opportunità unica per i giovani artisti di sviluppare competenze professionali, contribuire alla valorizzazione dell’eredità culturale e lasciare un segno nella storia musicale della Puglia”.

Symphonia Pugliese, attiva a Foggia dal 2020, è una realtà culturale di rilievo che promuove grandi eventi multidisciplinari e valorizza giovani talenti pugliesi, creando opportunità performative significative. Il progetto “Voci e suoni dal Gargano ai Monti Dauni” si avvale del supporto di partner istituzionali, come i Comuni di Vico del Gargano e Rocchetta Sant’Antonio, il Conservatorio “Umberto Giordano” e l’Università degli Studi di Foggia, oltre che di partner privati: InnoData, Clab Studios e l’Associazione Festival dei Monti Dauni.

Al bando possono candidarsi giovani artisti under 35, italiani o residenti in Italia. Le domande dovranno pervenire entro le ore 24.00 di mercoledì 28 maggio 2025; la graduatoria degli idonei ammessi alle attività del progetto sarà pubblicata entro l’8 giugno e comunicata agli interessati. Il bando completo si può consultare insieme ai moduli di partecipazione sul sito sites.google.com/view/symphoniapugliese o sui social dell’associazione. Per informazioni, si può scrivere a symphonia.pugliese@gmail.com o telefonare al 393.2867242.

FOGGIA, STUDENTI E STUDENTESSE CONTRO I FEMMINICIDI

0

Lunedì 28 aprile, in piazza Umberto Giordano, a Foggia si è svolta una manifestazione nata dall’iniziativa spontanea e dal lavoro di studenti e studentesse. Ci siamo uniti, assieme ad altre realtà del territorio, per denunciare il problema sistematico che rappresentano i femminicidi nella società contemporanea e mostrare così come viene percepito dalle nuove generazioni. La manifestazione si è svolta col susseguirsi di vari interventi e discorsi da parte dei manifestanti e con alternanze di cori, attirando l’attenzione dei passanti. L’ evento si è aperto con un discorso di una delle studentesse, Miryam Pellegrino, che ha esposto motivi e riflessioni sul fenomeno della violenza di genere: “Chiediamo educazione sessuo-affettiva a partire dalla tenera età, ma questo non esclude che vogliamo la vogliamo anche per le generazioni passate.” Questo discorso è stato poi susseguito da un altro, esposto sempre da uno studente, Samuele Delli Carri: “oggi vogliamo dare uno scossone culturale e far riflettere la città su questa emergenza.” “Agiamo, o ci saremo condannati a morte nel nostro quieto vivere.” La manifestazione prosegue con vari interventi da studenti e da professori.

“A Mia Figlia”

di Carlotta Russo

Vorrei poter essere certa che tu possa leggere questa lettera un giorno; vorrei poter esser certa che tu possa vedere tua madre; ancora, vorrei essere certa che ti possa innamorare del mondo, e che esso ricambi.

Tu che non hai ancora un nome, eppure, esisti già nei miei pensieri, e ci vivi e ci cresci lì! Aspetti e aspetti di poter uscire da lì, di poterti trasferire da quel luogo freddo al caldo abbraccio mio, aspetti di poter ascoltare il battito del mio cuore al posto dei dubbi che corrono per la mia testa.

Uno di questi dubbi tu lo conosci bene, proprio perché ti riguarda, è il pensiero di trasformarti da idea a realtà. Ora però vorrei che tu ti mettessi nelle mie scarpe, come potrei, io che conosco il mondo, portarti qui per l’unico semplice capriccio di volere una bimba tutta mia? Non te ne renderai conto subito, appena arrivate nessuna ci riesce, ma avrai una miriade e una miriade di aspettative che dovrai portare sulle tue spalle in ogni attimo della tua esistenza.

Aspettative come sposarti, avere figli, lavorare, cucinare, badare alla casa e ai bambini, accontentarti di tante di quelle cose per il semplice motivo che sei nata donna! Per non parlare poi del fatto che, se verrai violata, dovrai andare incontro a persone che ti daranno della bugiarda, che ti attribuiranno la colpa, o ancor peggio ti insegneranno che quello è l’amore!

E io che dovrei fare in queste situazioni? Io in principio sono colei che ti ha esposto al rischio di essere negata, al rischio di essere zittita, violata, uccisa per un no. Nonostante tutte queste paure però mi brucia il desiderio di cullarti tra le mie braccia, di insegnarti, di passarti le mie passioni, mi consuma il desiderio di mostrarti la bellezza del mondo, quella lasciataci dagli umani passati prima di noi e quella che la natura ci offre ogni giorno!

Ti desidero così ardentemente che pur di mostrati tutta questa bellezza cancellerò le vergogne che la consumano. Così che tu non debba mai pensare che, se tu fossi nata uomo, tutto sarebbe stato più semplice; così che tu non debba mai maledire il giorno in cui tu sia nata; così che io non debba trovare coraggio per metterti al mondo.

Non mi fermerò al mio paese, perché devi essere libera ovunque tu sia e vada. Perché non sarò mai certa se arriverai qui tramite il mio corpo o quello di un’altra. Perché ogni donna del futuro potresti essere tu, mia figlia.

SUI MONTI DAUNI INIZIA LO SPETTACOLO DELLA COPPA ITALIA GIOVANILE XCO 2025

0

Ad Accadia prima prova nazionale il prossimo 1 maggio. Regioni pronte al via

La mountain bike nazionale torna in Puglia. Accadia sarà la capitale del Cross Country giovanile giovedì 1 maggio. Dopo gli ultimi test, è tutto pronto per la prima prova nazionale della Coppa Italia Giovanile XCO 2025, targata A.s.d. Mtb Puglia, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Si prospetta una gara entusiasmante, lungo un percorso tecnico immerso tra querce roverelle, cerri ed esemplari secolari.

Il tracciato, disegnato e preparato dall’A.s.d. Mtb Puglia, si snoda nella folta vegetazione dell’incantevole Bosco Paduli.  L’anello del circuito XCO è di 3,6 Km, con un dislivello positivo di 152 metri per giro, da ripetere più volte. Sono state predisposte due aree tecniche per il supporto agli atleti. Oltre 250 giovani bikers affronteranno salite tecniche ed impegnative e discese veloci con drop e contropendenze, dai 3 giri previsti per gli esordienti di primo anno, atleti di 13 anni, fino ai 6 giri previsti per gli allievi sedicenni.

L’ormai rodata organizzazione è pronta ad accogliere le rappresentative da tutta Italia. Saranno presenti tutti i Comitati regionali della Federazione Ciclistica Italiana. È la prima tappa della 27esima Coppa Italia MTB 2025, specialità XCO (Cross-Country Olimpico) per le categorie Esordienti e Allievi. Le giovani promesse della mountain bike arriveranno ad Accadia già mercoledì 30 aprile, con tecnici e familiari al seguito. Dalle 15, sono previste, infatti, le prove ufficiali del percorso. Il giorno successivo, dalle 9, partiranno le gare divise per categorie e sesso.

Saranno presenti Barbara Mussa, Presidente della Commissione nazionale Settore Fuoristrada Federciclismo, e Iolanda Ragosta, consigliere federale della Federazione Ciclistica Italiana.

Il Comune di Accadia, a supporto della manifestazione, ha messo a disposizione il rifugio Casone per la segreteria e il ristoro dei partecipanti.

“Accadia si appresta a vivere una giornata di grande sport. Siamo convinti che manifestazioni come questa portino energia positiva, nuove occasioni di incontro e contribuiscano a far crescere il nostro paese anche dal punto di vista turistico. Invitiamo tutti a partecipare, a sostenere i giovani atleti e a condividere con noi questa giornata speciale”, dichiara il Sindaco dott. Agostino de Paolis.

“La nostra Amministrazione è orgogliosa di aver contribuito all’organizzazione della Coppa Italia Giovanile XCO per il secondo anno consecutivo. Diversi anni fa, quando abbiamo ricevuto la proposta di ospitare l’evento, abbiamo subito colto l’opportunità di promuovere il nostro territorio e le sue bellezze naturali attraverso lo sport. In stretta sinergia con l’organizzazione, abbiamo lavorato anche per garantire la sicurezza degli atleti e del pubblico. L’evento attira tanti appassionati e turisti. Siamo certi che anche questa edizione sarà memorabile”, aggiunge il consigliere comunale delegato allo Sport Paolo Marinaccio.

“Dopo tutti gli forzi profusi in questi mesi, finalmente ci siamo. Sarà una gara adrenalinica per le giovani promesse della mountain bike lungo un circuito affascinante, nel cuore dei Monti Dauni. Non possiamo che ringraziare la Struttura tecnica nazionale della Federazione Ciclistica Italiana per la fiducia e il supporto, il Comune di Accadia, i tanti sponsor locali e l’Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia che hanno riconosciuto il grande valore dell’evento”, afferma Francesco Velluto, presidente dell’A.s.d. Mtb Puglia.

Sempre giovedì 1 maggio, alle 15:15, si disputerà l’8° XC dei Monti Dauni, quarta tappa del circuito regionale Puglia Challenge XCO, gara Cross country in mountain bike aperta a tutte le categorie agonistiche ed amatoriali Fci e degli enti della consulta (esclusi esordienti e allievi).

TORREMAGGIORE, FESTA DELLA FONTANA: FINALE CON FRED DE PALMA E GLI ARTICOLO 31

0

Siamo giunti al momento conclusivo dei festeggiamenti civili in onore di Maria SS.ma della Fontana, che anche quest’anno ha percorso le strade della nostra Torremaggiore per abbracciare la sua gente e migliaia di turisti e visitatori giunti da ogni parte d’Italia.

Un gran finale suggellerà l’enorme successo della “Festa della Fontana 2025”.

Diamo appuntamento quindi a mercoledì 30 aprile 2025, a partire dalle ore 21:00 in Piazza Incoronazione, per una serata imperdibile all’insegna della musica: sul palco si esibiranno FRED DE PALMA e gli ARTICOLO 31, ospiti d’eccezione di questo grande evento, reso possibile grazie alla generosa collaborazione delle Cantine GIULIANO di Torremaggiore e di M.T.S. SANDEI s.r.l. di Pontenure (PC).

A chiudere la splendida edizione della Festa, saranno  gli spettacolari fuochi pirotecnici e una grandiosa batteria bolognese che illumineranno il cielo dalla Contrada Pacicco, Zona Spirito Santo, in via Sartorio, a cura della Pirotecnica San Pio di Michele Presutto e Vladimiro Florio, con il contributo della Società Semplice SAN PASQUALE delle famiglie Lagatta e della ORLANDO s.r.l.

Matteo Calabrese Presidente Comitato Festa

SAN GIOVANNI ROTONDO: APPROVATI DUE PROGETTI PER IL BORGO ANTICO

0

Tre murales e la nuova segnaletica turistica

L’Amministrazione Comunale di San Giovanni Rotondo, su proposta dell’assessorato al turismo, approva due importanti progetti per il Borgo Antico: la realizzazione dei primi tre murales e l’installazione della nuova cartellonistica turistica, che guiderà il turista alla scoperta della parte storica della città e racconterà i numerosi monumenti.

I primi tre murales saranno realizzati dall’artista Paolo Di Cataldo noto per la realizzazione di numerosi interventi nei centri storici del Gargano, lo street artist ha anche partecipato al progetto della Regione Puglia per la riqualificazione della Laguna di Varano con la realizzazione di cinque opere e ha partecipato al progetto di riqualificazione “Borghi in Calabria” realizzando due opere murales a Castelsilano (Kr). I tre temi sviluppati sono un omaggio a Lucio Dalla che frequentava il centro storico, in modo particolare la casa del sindaco di Padre Pio, Francesco Morcaldi, un omaggio al vento, la “voria”, e un omaggio all’acqua e alle storiche fontanine dell’acquedotto pugliese. Tre temi in pieno rispetto del genius loci, frutto della sua storia, cultura, ambiente e della sua relazione con chi lo abita.

«Riqualificare il nostro Borgo Antico è una delle nostre priorità, dopo pochi mesi dal nostro insediamento approviamo questo importante progetto di promozione turistica- dichiara il sindaco Filippo Barbano- il percorso è ancora lungo, la nostra idea è quella di favorire anche un ripopolamento e nuove attività commerciali. Con questi due progetti si favoriranno le visite e la scoperta della nostra storia, a breve partirà anche il progetto dell’apertura delle sette chiese».

«Dopo l’acquisto delle luminarie, dei rosoni per Corso Regina Margherita, questi due progetti arricchiranno notevolmente il nostro centro storico, la nuova cartellonistica guiderà il turista alla scoperta di chiese, stradine e scorci unici, un progetto che sarà anche digitale. Le tre opere che verranno realizzate da Di Cataldo contribuiranno, concretamente, alla rigenerazione estetica dei luoghi che sono stati individuati- aggiunge l’assessore al Turismo e cultura, Gennaro Tedesco. I tre temi che sono stati sviluppati nascono dalla necessità di omaggiare le nostre tradizioni, la storia, individuando nell’arte uno strumento potente di comunicazione».

DEBUTTO IN TERZA CATEGORIA DA DIECI E LODE PER MELISSA CARRAFA ARBITRO SANNICANDRESE

Il sorriso come biglietto da visita e poi autorevolezza in campo. Melissa Carrafa, primo storico arbitro donna sannicandrese in Categoria, ha diretto brillantemente domenica scorsa Gs Sant’Agata-Punto Foggia penultima gara del campionato di Terza Categoria.

Una direzione da dieci e lode per la giovanissima arbitro a soli 17 anni. E alla fine è stata salutata da tutti i componenti con sorrisi e strette di mano con gli allenatori delle due squadre compiaciuti dalla sua direzione con solo 2 ammoniti. Carrafa fa parte dell’organico degli arbitri della sezione di Foggia e dopo tante direzioni nelle giovanili è stata promossa nella categoria superiore.

Una famiglia nel pallone, quella dei Carrafa: oltre a Melissa anche il fratello Jonathan e arbitro, mentre Kevin è un calciatore della compagine sannicandrese.

Antonio Villani

SAN NICANDRO GARGANICO, VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’

Il Comune di San Nicandro Garganico informa che, in vista dei prossimi referendum, è possibile fare richiesta per il voto domiciliare da parte degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione».

Gli elettori interessati possono presentare apposita dichiarazione manifestando la volontà di votare presso la propria abitazione. La domanda deve essere inviata entro lunedì 19 maggio 2025.

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il modello di domanda e consultare l’avviso completo sul sito web istituzionale del Comune di San Nicandro Garganico.

SAN GIOVANNI ROTONDO DIVENTA “CITTA’ AMICA DEGLI SCOUT”

Un modo per ricordare la lunga storia dello scautismo nella città della Pace

Un’occasione importante per ricordare l’eredità lasciata da Baden-Powell e per rinnovare l’impegno nella formazione di cittadini responsabili e attivi.

Durante la cerimonia ufficiale, che si svolgerà mercoledì 30 aprile alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, verrà consegnata una pergamena ai responsabili del Gruppo Scout, inoltre un’altra pergamena verrà posizionata nei locali di Palazzo San Francesco. Il giorno successivo, 1maggio, verrà ricollocata la cosiddetta “Madonna degli Scout”, collocata nel 2004 alle pendici del Monte Calvo e recentemente ristrutturata.

Alla cerimonia parteciperà il primo cittadino, Filippo Barbano, l’assessore alla cultura, Gennaro Tedesco e i responsabili del Gruppo Scout.

“Una cerimonia per celebrare il grande gioco, la lunga storia nella nostra città dello scautismo, sono tanti i ragazzi che nel corso di questi anni si sono formati grazie al lavoro di questi educatori. San Giovanni Rotondo sarà città amica degli scout anche perché abbiamo una importante base che ogni anno ospita tanti gruppi che vengono da fuori”, dichiara il sindaco Filippo Barbano. 

A MATTINATA IL SINDACO VIETA AI BAMBINI DI GIOCARE A PALLA PER STRADA

0

Torna in primo piano il “problema” dei giochi in strada dei bambini. E’ quanto è successo a Mattinata a causa di una ordinanza del sindaco del 23/04/2025 che vieta il gioco con palla in determinate zone del paese e una sanzione pecuniaria in caso di trasgressione. Cittadini perplessi per la nuova ordinanza che chiedono una attenta valutazione da parte del primo cittadino.

E’ questo un problema che spesso ritorna perché il gioco all’aperto è un diritto per i bambini ma a volte la loro esuberanza può provocare danni a terzi.

Insomma un discorso complesso in quanto, molto spesso, l’infanzia viene vista come disturbo urbano e, quindi, i bambini diventano potenziali “disturbatori” con giochi che si trasformano in rumori molesti e schiamazzi.

Per la Convenzione Onu sui diritti all’infanzia gli Stati riconoscono al fanciullo il diritto al tempo libero, di dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età. Insomma il gioco ha una funzione importante nello sviluppo fisico e sociale.

Sta di fatto che molti comuni, come quello di Mattinata diventa un problema urbano che occorre meglio  regolamentare.

ELEZIONI COMUNALI LESINA, ECCO LA CIVICA NUOVA LESINA

0

𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒐: 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒐𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒄𝒂𝒏𝒅𝒊𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒄𝒂 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂!

𝑳𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂 𝒆̀ 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂, 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒂, 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊𝒂, 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒔𝒆, 𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒊𝒗𝒆: 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑻𝒓𝒐𝒎𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒖𝒊. 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒅𝒖𝒆 𝒎𝒂𝒏𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝑺𝒊𝒏𝒅𝒂𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒕𝒐 𝒂𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒎𝒆𝒕𝒂 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊.

𝑨𝒄𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒂 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐, 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊 𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒅𝒂𝒍 𝒄𝒖𝒓𝒓𝒊𝒄𝒖𝒍𝒖𝒎, 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐, 𝒆𝒄𝒄𝒆𝒍𝒍𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒂𝒗𝒗𝒐𝒄𝒂𝒕𝒊, 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒊, 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒊, 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊, 𝒊𝒎𝒑𝒊𝒆𝒈𝒂𝒕𝒊, 𝒊𝒏𝒈𝒆𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊 𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒐𝒇𝒇𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒍𝒆 𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒏𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊.

𝑳𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒄𝒂 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑳𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂 𝒆̀ 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆: 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒄𝒉𝒆́ 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒂𝒅 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒊𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑻𝒓𝒐𝒎𝒃𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒊 𝒂𝒗𝒆𝒗𝒂 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒆𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒇𝒂 𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒈𝒊, 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒔𝒑𝒍𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆. 𝑨𝒏𝒏𝒂 R𝒊𝒕𝒂, 𝑨𝒏𝒏𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂, 𝑺𝒐𝒏𝒊𝒂, 𝑻𝒊𝒛𝒊𝒂𝒏𝒂, 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆, 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐, 𝑽𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒛𝒐, 𝑵𝒂𝒛𝒂𝒓𝒊𝒐, 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐, 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒐, 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑳., 𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒈𝒏𝒐, 𝒄𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆𝒅 𝒆𝒏𝒕𝒖𝒔𝒊𝒂𝒔𝒎𝒐.

CAMBIA CON ANGIOLA: UNA PIAZZA A GIOVANNI PANUNZIO A LIDO DEL SOLE (RODI). UN ESEMPIO DA SEGUIRE

0

L’iniziativa del Comune di Rodi Garganico di intitolare una nuova piazza a Giovanni Panunzio rappresenta un gesto di grandissimo valore civile e culturale. Non è solo una questione di intitolazione formale: è un modo concreto per dare vita alla memoria, per rendere visibile e quotidiana la scelta del coraggio e della legalità.

Giovanni Panunzio, imprenditore foggiano, ha pagato con la vita la sua determinazione a non piegarsi al racket delle estorsioni. È un simbolo nazionale della lotta contro la mafia e la criminalità organizzata, e l’unica vittima di mafia riconosciuta ufficialmente dallo Stato nella Capitanata. Ricordarlo attraverso uno spazio pubblico non significa solo onorare il suo sacrificio: significa anche riaffermare che il coraggio, la giustizia e la libertà devono essere i pilastri su cui costruiamo le nostre comunità.

Esprimere apprezzamento per questa iniziativa è doveroso, perché restituisce a tutti noi una memoria condivisa e positiva, proprio in un tempo in cui c’è bisogno di esempi veri, concreti, di impegno civile. È un messaggio chiaro soprattutto ai più giovani: la legalità non è un valore astratto, ma una scelta quotidiana, che spesso richiede forza e sacrificio.

Anche tutti gli altri Comuni della provincia di Foggia dovrebbero seguire questa strada. La lotta contro le mafie, contro il malaffare, non riguarda solo alcune zone della provincia, riguarda tutti i comuni, riguarda tutti noi. E valorizzare figure come quella di Giovanni Panunzio aiuta a costruire comunità più consapevoli, più fiere, più unite.

Iniziative come questa non solo rendono onore al passato, ma costruiscono il futuro, un futuro in cui il ricordo di chi ha dato la vita per la libertà non si perde, ma diventa la radice viva di una società più giusta e più forte. I giovani lo capiranno e al momento opportuno ringrazieranno.

– Nunzio Angiola, segretario provinciale del Movimento Cambia con Angiola e consigliere comunale a Foggia;

– Vincenza Delli Carri, responsabile Legalità del Movimento Cambia Con Angiola

– Mirella Losito, responsabile antimafia sociale del Movimento Cambia Con Angiola.

DELICETO VIDEOCONTEST: IL 5, 6 E 7 MAGGIO NEL BORGO LA CREATIVA INVASIONE DEI VIDEOMAKER

0

Una pacifica e creativa invasione di videomaker e documentaristi: il 5-6 e 7 maggio, videomaker e documentaristi parteciperanno al Deliceto Videocontest, un’esperienza immersiva di tre giorni in cui i partecipanti saranno chiamati a realizzare brevi video o piccoli documentari ispirati all’identità culturale di Deliceto. In palio c’è un premio di 1000 euro destinato all’autrice o all’autore del miglior lavoro, secondo l’insindacabile valutazione della giuria. Per informazioni e iscrizioni, si può scrivere all’indirizzo mail madarchivio@gmail.com. Il Deliceto Videocontest è uno degli interventi previsti nell’ambito di “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta, per aspera ad astra”, progetto finanziato dal PNRR per la promozione e lo sviluppo di Deliceto quale borgo da scoprire e da vivere 365 giorni l’anno. L’intervento è realizzato da @archivio Mad Memorie Audiovisive della Daunia diretto dal regista Luciano Toriello.

“Mystica Harmonia” prevede 18 azioni il cui obiettivo è promuovere il borgo e dotare Deliceto di strumenti, strutture e servizi che rafforzino l’identità del paese quale nuova destinazione turistica. Il filo conduttore è quello rappresentato dagli astri e dal grande patrimonio culturale materiale e immateriale delicetano: da “Tu scendi dalle stelle”, il canto di Natale composto a Deliceto da Sant’Alfonso Maria dei Liguori, al Castello Normanno-Svevo, senza dimenticare i boschi, il Convento della Consolazione, grotte e ipogei, le chiese, la valorizzazione in chiave moderna di tradizioni e vocazioni territoriali. La call rivolta a videomaker e documentaristi ha l’obiettivo di promuovere il paese attraverso sguardi nuovi, prospettive inedite e punti di vista diversi e plurali. Le giornate del 5-6 e 7 maggio rivestono grande importanza per Deliceto, perché sono quelle in cui si prepara e poi si celebra il pellegrinaggio-processione dedicato alla Madonna dell’Olmitello. Ogni 7 maggio, infatti, una lunga fila di fedeli, muovendosi dalla Chiesa Madre, raggiunge dapprima la Chiesetta dell’Olmitello, poi il Convento della Consolazione. Un cammino lungo 7 chilometri tra i campi verdi e le colline in fiore, con il maestoso profilo del paese e del suo imponente castello che è sempre visibile, per tutto il percorso, come se l’intero borgo vegliasse sul pellegrinaggio accompagnandolo fino a destinazione.

SAN NICANDRO GARGANICO, L’UFFICIO POSTALE DI NUOVO OPERATIVO NELLA VERSIONE “POLIS” CON ABILITAZIONE DEI SERVIZI INPS

0

I cittadini possono ora richiedere direttamente a sportello il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”

Ha riaperto al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di San Nicandro Garganico, in Via Alfredo Casella, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

Presso l’ufficio postale di San Nicandro Garganico sono da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.

Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi. In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti.

CAPUTO TRIONFA A SAN GIOVANNI ROTONDO

Libera Francesca Caputo iscritta con l’ A.S.D. Atletica San Nicandro Garganico ha conquistato una vittoria straordinaria il 27 aprile 2025, nella gara che si è tenuta a San Giovanni Rotondo. L’atleta ha dimostrato una forma fisica eccellente e una determinazione che l’ha portata a tagliare il traguardo per prima, lasciandosi alle spalle una concorrenza agguerrita.

La gara, che si è svolta in una cornice paesaggistica mozzafiato, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta la regione e fuori regione. Il percorso, impegnativo ma suggestivo, ha messo a dura prova la resistenza dei partecipanti.

Caputo ha saputo gestire al meglio le proprie energie, mantenendo un ritmo costante e accelerando nel momento decisivo. La sua performance è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico presente, che ha applaudito a lungo la vincitrice.

Questo successo rappresenta un’importante tappa nella carriera di Libera Francesca Caputo, che si conferma come una delle atlete più promettenti del panorama sportivo locale.

Altri risultati:

Secondo posto nella categoria M50 per Mauro Giagnorio, atleta sempre iscritto con l’Atletica San Nicandro Garganico, con un crono eccellente di 38 minuti. Si è classificato 10° assoluto su 400 atleti ed è stato il primo tra i sannicandresi presenti.

Un applauso va a tutta l’Atletica San Nicandro Garganico che sta tornando a essere sempre più numerosa nelle gare della nostra Capitanata

La manifestazione si è conclusa con le premiazioni e i festeggiamenti, in un clima di grande sportività e amicizia.

CAGNANO VARANO, I CARABINIERI ARRESTANO 30ENNE PER SPACCIO E DETENZIONE SOSTANZE STUPEFACENTI

I Carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 30enne di Cagnano Varano, tradotto presso la casa circondariale di Foggia con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di quasi 9 chili di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana.

Dopo accurati sevizi di osservazione i Carabinieri, insospettiti da alcuni comportamenti dell’uomo, hanno proceduto a una perquisizione presso la sua abitazione e le relative pertinenze, rinvenendo alcune dosi di hashish e marijuana, nonché un involucro termosaldato contenente 50 grammi di cocaina. Le operazioni, estese ad un altro appartamento nelle disponibilità dell’indagato, hanno consentito di sequestrare ulteriori 7,5 chili di hashish (suddivisi in 70 panetti e 50 ovuli), 350 grammi di cocaina (custoditi in 3 involucri termosaldati), 710 grammi di marijuana (in ulteriori 2 involucri), oltre a materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente e un bilancino di precisione.

 A LUCERA IN SCENA “QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA”

La commedia di Eduardo De Filippo “Quei figuri di tanti anni fa” in scena al Piccolo Teatro Santa Maria delle Grazie di Lucera sabato 10 maggio 2025. In allegato la locandina dello spettacolo.

REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 8 GIUGNO E LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025

0

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi sui referendum abrogativi relativi a 5 quesiti in tema di lavoro e cittadinanza. Possibile votare domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

Questi i quesiti così come i cittadini troveranno scritti nella scheda elettorale.

RE F E R E N D U M P O P O L AR E N. 1

Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, come modificato dal d.l. 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018, n. 96, dalla sentenza della Corte costituzionale 26 settembre 2018, n. 194, dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145; dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, dal d.l. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40; dalla sentenza della Corte costituzionale 24 giugno 2020, n. 150; dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147; dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150); dalla sentenza della Corte costituzionale 23 gennaio 2024, n. 22; dalla sentenza della Corte costituzionale del 4 giugno 2024, n. 128, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

RE F E R E N D U M P O P O L AR E N. 2

Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

RE F E R E N D U M P O P O L AR E N. 3

Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato,

durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

«Volete voi che sia abrogato il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, avente ad oggetto “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” limitatamente alle seguenti parti: Articolo 19, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b-bis)”; comma 1-bis, limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “, in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; Articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

RE F E R E N DU M PO P OL AR E N. 4

Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»

RE F E R E N D U M P O P O L AR E N. 5

Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

«Volete voi abrogare l’articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante “Nuove norme sulla cittadinanza”?»

LETTURA: I MAGGIORI BENEFICI PER LA SALUTE

0

Massaggia il cervello, aumenta l’empatia, riduce l’ansia. E migliora l’umore

Leggere, leggere, leggere. Non è solo un dovere, quando per esempio studiamo oppure prepariamo una prova professionale (pensate a un concorso ed ai relativi testi per affrontarlo) molto importante per il nostro futuro. E’ innanzitutto un piacere, tutto da scoprire e coltivare, un timbro autentico per uno stile di vita sostenibile. La lettura, una volta che l’avrete afferrata in questa dimensione di puro piacere, di arricchimento della vostra persona e della vostra conoscenza, non la mollerete più. Sarà l’amante di tutta la vostra vita. E nel tempo, capirete meglio che, proprio grazie alla lettura, non avrete mai sprecato tempo, gioia, talento e relazioni umane, ma si sentirete anche più forti rispetto alle curve pericolose della vita. La lettura vi ha reso più solidi, nella testa e nel cuore.

I benefici della lettura

Se fate questa scelta sostenibile (ripeto: leggere, leggere, leggere), lasciatevi anche guidare dall’istinto, da una passione che parte da dentro di voi, e non restate prigionieri sempre e soltanto dei consigli di altri lettori o comunque di un percorso quasi obbligato per diventare un lettore “forte”, cioè fornito di continuità nella lettura.

Provo a spiegarmi meglio. Chi ama la narrativa, per esempio, non può prescindere in nessun modo e per alcun motivo, dal Grande Romanzo dell’Ottocento, i maestri della letteratura italiana, francese, tedesca, russa, americana, dell’Est Europa. Evito l’elenco dei nomi altrimenti questo articolo rischia di essere troppo lungo. Ma se un grande scrittore dell’Ottocento, e poi del Novecento, non vi piace, non sentite la forza e l’emozione della sua vena narrativa, allora non sprecate tempo e fatiche inutili: chiudete il libro, e passate avanti. Magari poi ci riproverete qualche anno dopo, e allora, forse, la vostra reazione sarà diversa.

Un altro aspetto fondamentale per conquistare il piacere della lettura è, nel rispetto di tutte le meraviglie tecnologiche di questo mondo, la scelta di preferire sempre e comunque il libro di carta. Sì, la dimensione tattile del libro, che già in quanto contatto fisico, di pelle, crea una relazione e quindi una chimica molto piacevole per i vostri sensi. Non a caso, chi ama davvero i libri e la lettura, piazza biblioteche, anche minuscole, ovunque si trova vivere, in qualsiasi stanza della casa (mi raccomando: non esagerate, altrimenti rischiate la separazione) in quanto sono proprio i libri cartacei che producono e spandono calore, compagnia, eros, conoscenza. E non solo arredo di una stanza.

Importanza della lettura

Tra i tanti cambiamenti radicali che la tecnologia ha prodotto nei nostri stili di vita, c’è anche quello relativo al rapporto con la lettura dei libri. Ma dopo la lunga stagione dell’enfasi della lettura digitale, si sta affacciando una sorta di ripensamento sull’importanza della carta, su quanto possa essere utile e perfino prezioso un ritorno, almeno parziale, alla lettura dei libri cartacei, e non attraverso i dispositivi elettronici. Per esempio, alcuni studi scientifici dimostrano che leggendo un libro su carta, e non in versione digitale, si ricorda meglio e si ricordano più dettagli. Non solo: si favorisce l’astrazione del pensiero, e quindi la creatività e la fantasia.

Il recupero, ovviamente parziale, dei libri di carta aiuta in generale anche a valutare meglio i benefici, sempre più sorprendenti della lettura. Quante volte, sin da quando siete bambini, vi hanno ripetuto l’importanza della lettura? Eppure la caduta sembra inarrestabile nonostante la scienza non faccia altro che ricordarci come i libri ci rendano migliori. In tutti i sensi. Le statistiche sulla lettura in Italia sono sempre più impietose: solo 4 cittadini su 10 hanno letto almeno un libro per motivi non scolastici o professionali e il 9 per cento delle famiglie non ha alcun testo in casa. Non parliamo delle librerie: quelle indipendenti stanno scomparendo, e solo a Roma, si viaggia a un ritmo di 10 librerie all’anno che chiudono. E, per miracolo, ogni tanto ne apre una di ricambio.

Uno studio arriva dalla New School for Social Research di New York ed è firmato da un italiano, Emanuele Castano, che ha pubblicato i risultati sulla rivista Science. Che cosa ha scoperto Castano mettendo sotto osservazione gruppi di lettori divisi per fasce di età? La lettura dei libri aumenta l’empatia e la capacità di relazione con gli altri. Dunque, ci migliora. La ricerca di un team congiunto di studiosi americani e canadesi ha portato a stabilire il cuore del benessere che la lettura produce a una zona decisiva per la nostra qualità della vita: il cervello. Un gruppo di lettori sono stati sottoposti a una serie di risonanze magnetiche durante la lettura dei libri. E si è scoperto così che la lettura smuove la rete dei neuroni che genera quel pensiero ondivago, tipico della mente a riposo. In parole più semplici potremmo dire che la lettura è un benefico massaggio al cervello.

Perchè leggere fa bene

Non solo: è molto adatta per curare i disturbi dell’ansia e dell’umore e per imparare a convivere con alcune patologie croniche. In particolare l’effetto empatia e l’aumento della capacità di relazione con gli altri si dimostrano molto efficaci sui bambini che, attraverso il libro e la lettura, escono dal loro guscio, dalla tendenza ad isolarsi favorita dall’uso compulsivo di computer e cellulari. Gli studi di Castano sono ulteriori buoni motivi per non sprecare le opportunità che derivano dalla lettura e per ricordarci quanti benefici possiamo avere da un semplice libro che può perfino cambiarci, in meglio, la vita.

La lettura migliora il linguaggio e la scrittura

Una persona che legge con una certa frequenza la riconoscete subito: il suo linguaggio è largo, non ristretto, con un buon livello di proprietà e un uso corretto di termini. Anche la quantità di vocaboli usati è superiore alla media, e chi legge non usa sempre le solite frasi idiomatiche. Stesso discorso per la scrittura: leggere aumenta l’abilità di scrittura, e anche in questo caso consente di avere a disposizione un vocabolario molto più ampio rispetto a chi non ha l’abitudine alla lettura.

Letture ad alta voce per i bambini

Per chi non avesse tempo tutti igiorni di leggere ai piccini la loro razione quotidiana di libri, la casa editrice Il Castoro sul suo canale youtube propone delle splendide letture ad alta voce, ottima alternativa alla voce di mamma e papà:

Comunque non troverete mai in circolazione qualcosa che si possa sostituire, per efficacia e per risultati, alla lettura ad alta voce dei libri ai propri figli. Di una vera condivisione con loro della lettura e del piacere che concede un libro. È un esercizio da fare con estrema leggerezza, con qualche consiglio di metodo che diamo qui, e senza alcuna forzatura. La lettura, a parte i testi scolastici e universitari o per il lavoro, è una libera scelta. E tale deve restare.

Leggere, anche un romanzo d’amore, è uno strumento essenziale per una vera conoscenza della realtà. Oggi viviamo una fase storica di regressione del primato della lettura a favore dell’immagine e dei segni dell’universo di Internet. Che cosa succede a chi non legge? Il filosofo Umberto Galimberti risponde così a questa domanda: “L’intelligenza sequenziale, che è quella che usiamo per leggere, comporta un esercizio della mente che la visione delle immagini non può dare. La concentrazione, il silenzio, la solitudine, sono essenziali a chi legge, mentre si può guardare facendo altre cose. Ma è la fatica di leggere che favorisce la riflessione e l’approfondimento”. Traduco: senza lettura siamo destinati a essere più stupidi e più ignoranti. (nonsprecace)

A CAGNANO VARANO ENRICO NIGIOTTI IN CONCERTO

Quando la musica è vera, arriva dove le parole non bastano.

Vi aspettiamo! Piazza Giannone, Cagnano Varano (FG) – 10 Maggio – Ore 22.00