Home Blog

MOSTARDA (MUSTARDA) NELL’ATLANTE DEI PRODOTTI TRADIZIONALI DELLA PUGLIA

Descrizione sintetica del prodotto

l prodotto presenta una consistenza densa, colorazione bruno-rossastra, sapore agrodolce ed aroma intenso

Processo produttivo

I grappoli di uva dei vitigni locali (principalmente Negroamaro, Malvasia Bianca e/o Nera) vengono accuratamente lavati e, dopo aver staccato gli acini ed eliminato i racemi, si fanno bollire, per poi eliminare semi e bucce. Il mosto così ottenuto si rimette sul fuoco e si continua la cottura, aggiungendo zucchero (200 g/kg di uva), insieme ad una cotogna sbucciata e tagliata a pezzi. Si mescola continuamente per evitare che

si attacchi alla pentola, e si continua a cuocere fino al raggiungimento della densità normale delle marmellate. La confettura ottenuta si lascia raffreddare e viene posta in contenitori di vetro per la conservazione, con l’aggiunta di cannella e pepe garofano.

Storia e tradizione

Il processo produttivo viene tramandato di generazione in generazione, non sono disponibili documenti scritti. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale della materia prima e dalle tecniche di produzione, che non avviene su vasta scala ma esclusivamente secondo tradizioni familiari.

“NOTTE BIANCA” A PESCHICI

0

La Città di Peschici si prepara a illuminare la “Notte Bianca”. L’evento che, come da tradizione, trasformerà la “Bomboniera del Gargano” in un immenso 𝙥𝙖𝙡𝙘𝙤𝙨𝙘𝙚𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙖 𝙘𝙞𝙚𝙡𝙤 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤, con musica, spettacoli e performance distribuite tra piazze, strade e vicoli.

Anche in questa IX edizione di 𝙫𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙ì 29 𝙖𝙜𝙤𝙨𝙩𝙤, dalle ore 22:00, la manifestazione si distinguerà per un programma ricco, variegato e sorprendente, capace di catturare l’immaginazione e i sensi dei partecipanti.

La “Notte Bianca” è un 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙥𝙞𝙖𝙣𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙡 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙚𝙨𝙘𝙝𝙞𝙘𝙞 𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙋𝙖𝙧𝙩𝙞𝙩𝙚 𝙄𝙫𝙖 che porta benefici significativi: promozione dell’aggregazione e della socializzazione, sostegno alle attività commerciali, creazione di un’identità comunitaria, promozione del turismo.

𝙋𝙀𝙍𝘾𝙊𝙍𝙎𝙄 𝙈𝙐𝙎𝙄𝘾𝘼𝙇𝙄 𝙀 𝘾𝙐𝙇𝙏𝙐𝙍𝘼𝙇𝙄

Esperienze coinvolgenti che pulseranno al ritmo della festa.

𝙎𝙋𝘼𝙕𝙄𝙊 𝙂𝙊𝙉𝙁𝙄𝘼𝘽𝙄𝙇𝙄

In Piazza Pertini sarà allestito un vero e proprio “parco divertimenti”

𝙋𝘼𝙍𝘼𝙏𝘼 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙀 𝙈𝙀𝙍𝘼𝙑𝙄𝙂𝙇𝙄𝙀

Artisti-figuranti che scaturiranno curiosità, emozioni e magia

𝘾𝙃𝙄𝙀𝙎𝙀 𝙀 𝙉𝙀𝙂𝙊𝙕𝙄 𝘼𝙋𝙀𝙍𝙏𝙄

Aperture straordinarie anche dei luoghi di culto e degli esercizi commerciali

𝘾𝙄𝘼𝙈𝘽𝙀𝙇𝙇𝘼𝙉𝘿𝙊

Prelibatezze elaborate dalle instancabili mani del Gruppo “Bella Fè”

𝘿𝙅 𝙎𝙀𝙏

Mixaggio perfetto per mantenere viva e accesa l’energia della musica

𝙎𝙞 𝙧𝙞𝙣𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙖: il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, gli Uffici dell’Ente, la Polizia Locale, la Stazione Carabinieri, la Protezione Civile, le Partite Iva, i Mass Media e quanti collaboreranno per l’ottima riuscita dell’evento.

SUGGESTIONI SUB FLORE 2025: RIEVOCAZIONI MEDIOEVALI DI FIORENTINO E FEDERICO II

Torremaggiore celebra la propria storia e identità con la sesta edizione di “Suggestioni Sub Flore”, un programma che unisce rievocazioni medievali, spettacoli, visite guidate, cortei storici e convegni. Una settimana ricca di appuntamenti diffusi nei luoghi simbolo della città, recentemente riconosciuta dalla Regione Puglia come “Città d’Arte”.

Al centro degli eventi, come da tradizione, la figura di Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”, il cui nome è indissolubilmente legato a Castel Fiorentino, sito archeologico situato nel territorio di Torremaggiore dove l’Imperatore morì il 13 dicembre 1250. Questo legame storico profondo ha reso Federico II una figura simbolica per la comunità locale, che attraverso questa manifestazione ne rinnova ogni anno la memoria con eventi culturali di grande valore.

PROGRAMMA

Domenica 31 agosto

Dalle ore 17:00 – Sul sito archeologico di Castel Fiorentino – visite guidate; villaggio medievale.

Ore 19:00 – performance teatrale” SECONDO FEDERICO” della Compagnia del Sole

* Navetta gratuita dal Castello Ducale Corse: ore 16:00 – ore 17:00  – ore 18:00. Prenotazioni fino a sabato 30 Agosto alle ore 18:00. Contatti whatsapp 0882391114

Lunedì 1 settembre

Ore 19:00 – Chiesa matrice di San Nicola, Messa del Palio, il quale viene rimesso in gara. A seguire, visite guidate del centro storico.

Martedì 2 settembre

Ore 19:30 – visite guidate al Santuario della Fontana e alla chiesa di Gesù Divino Lavoratore.

Mercoledì 3 settembre

Ore 20:00 – Contrade in festa.

Codacchio-San Nicola, S. Maria della Strada, S. Maria dell’Arco e Torrevecchia invitano contradaioli e pubblico a partecipare dinanzi alle rispettive chiese parrocchiali a momenti di convivialità in attesa del Corteo storico e del Palio con canti, giochi e assaggi gastronomici.

Giovedì 4 settembre

Ore 17:30 – Al Castello Ducale De Sangro visita guidata presso il museo archeologico e visita con i visori ottici 3d

Ore 18:30 – Convegno “FEDERICO II DI SVEVIA, L’IMPERATORE MODERNO” al Castello Ducale De Sangro

Ore 20:00 – Visione del Cortometraggio “HEREDITAS SUB FLORE 1250 ” su gli ultimi istanti di vita dell’imperatore FEDERICO II di Svevia.

Ore 21:00 – Piazza De Sangro Disfatta di Fiorentino

Venerdì 5 settembre

Dalle ore 19:30 – In via Nicola Fiani Terre Maioris: Frammenti di vita medievale. Cena medievale nel Borgo Antico con ambientazione, spettacoli con  giullari, giochi di fuoco e altro

Sabato 6 settembre

Ore 18:00 – Villaggio Medievale nel borgo antico, con botteghe, accampamenti, spettacoli e punti ristoro.

Ore 18:30 – Corteo storico di Fiorentino – 40esima Rievocazione dell’accoglienza dei profughi.

Partenza dalla villa comunale Federico II

Domenica 7 settembre

Al sito archeologico Castelfiorentino: Ore 05:00 – Concerto all’alba “Musica da Opera”

*Navetta gratuita dal Castello Ducale. ore 4:30 – colazione inclusa al sito archeologico. Prenotazioni navetta fino alle 18 del 6 settembre al numero whatsapp 0882391114

Piazza De Sangro: Ore 18:00 – Corteo imperiale di Federico II di Svevia – Palio delle Contrade con corsa equestre agli anelli. Raduno di “Merletto a corte”.

“Suggestioni Sub Flore” quest’anno è stato istituzionalizzato dal Comune di Torremaggiore Assessorato alla Cultura e al Turismo, con il patrocinio della Regione Puglia, organizzato in collaborazione con: Centro attività culturali “Don Tommaso Leccisotti”, APS Borgo Antico, Arcieri storici “Turris Maior”, “Insieme per Fiorentino” APS, Sbandieratori e musici “Florentinum Torremaggiore”.

A LIDO DEL SOLE EUGENIO BENNATO

0

Oggi 24 agosto, alle ore 21:30, a Lido del Sole – Rodi Garganico – Eugenio Bennato e Rione Jummo

 Ingresso libero fino a esaurimento posti

Parco Atas: h. 21.00 apertura porte –  h. 21.30 inizio live

UNIFG FOR GAZA: APRIRE PORTE, COSTRUIRE PONTI

0

Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 17:00, sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali del Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia il webinar “Call for Gaza: un ponte dalla Puglia”, promosso e organizzato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del LSi e ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale. 

L’iniziativa nasce dalla volontà di trasformare il dolore e l’indignazione in un impegno reale, dando forma a un’azione concreta per sostenere studenti e ricercatori palestinesi attraverso borse di studio, corridoi educativi e nuove reti di solidarietà accademica.

Il webinar rappresenta l’estensione naturale di un dialogo avviato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati, dove si sono incontrate voci provenienti dal mondo della politica, della cultura e della ricerca: Gilda Sportiello, Antonio Caso e Stefania Ascari (deputati M5S), Annalisa Nanna (avvocata), Anna Gilda Altomare (editrice), Hafez Haidar (scrittore, traduttore e candidato al Nobel per la Pace e per la Letteratura), Tony La Piccirella (attivista), Fausta Scardigno (Università di Bari) e Giusi Antonia Toto (Università di Foggia). Da quell’incontro è emersa una volontà condivisa: non fermarsi alla testimonianza, ma costruire possibilità concrete, coinvolgendo anche la componente studentesca e le istituzioni accademiche e territoriali.

Sulla stessa scia e in continuità con le azioni intraprese, durante il nuovo incontro interverranno, insieme a Nunzio Del Latte, vicepresidente del Consiglio degli Studenti UniFg, la prof.ssa Giusi Antonia Toto, promotrice dell’evento, Gilda Sportiello, promotrice del progetto Fiori dai Cannoni, Anna Giada Altomare, editrice e operatrice culturale, Annalisa Nanna, avvocata penalista, Maria Grazia Patania, attivista e scrittrice, Francesco Savini, attivista da sempre attento ai temi dell’inclusione e della cooperazione internazionale.

Tra le proposte operative che saranno al centro del dibattito:

•             bandi universitari che facilitino l’accesso agli studenti da Gaza;

•             procedure accelerate per il rilascio di visti con priorità “educativa”;

•             una cornice diplomatica ufficiale che riconosca l’operazione come missione umanitaria;

•             mezzi sicuri di trasporto e protezione lungo il tragitto;

•             un coordinamento stabile con l’Ambasciata d’Italia.

La prof.ssa Giusi Antonia Toto commenta: “Aprire le porte della nostra università a chi oggi vive sotto assedio è un gesto che va oltre l’accoglienza: è un atto educativo, politico e profondamente umano. L’inclusione non è una parola da inserire nei piani didattici: è una pratica quotidiana, una postura del pensiero. Credo fortemente che coinvolgere studenti, docenti e istituzioni in un progetto del genere significhi dare senso concreto alla missione dell’università pubblica: rendere accessibile il sapere, costruire futuro insieme, abbattere confini visibili e invisibili. È il momento di agire, e di farlo insieme”.

L’incontro rientra tra le azioni internazionali del Learning Sciences institute, da sempre impegnato in una didattica inclusiva, interdisciplinare e orientata alla trasformazione sociale. Tra progetti, scambi e ricerche, il LSi si propone come spazio aperto al mondo e ai suoi bisogni più urgenti.

Giovedì 28 agosto 2025, l’Università di Foggia lancia un messaggio chiaro: aprire una porta è spesso il primo passo per cambiare un destino.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare le nostre pagine social o scrivere all’indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it.

ESTATE SANNICANDRESE 2025 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi domenica 24 agosto 2025

Ore 22:00 – Torre Mileto – 2^ edizione Mileto Folk Fest – Aria Sonora Danze Popolare i in concerto con i Musici e Cantatori di Carpino

Ore 24:00 – Torre Mileto – Spettacolo pirotecnico d’Estate

ISTANZA OCCUPAZIONE DEMANIALE LACUALE NEL COMUNE DI LESINA PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO

0

E’ stato pubblicato l’avviso di pubblicazione dell’istanza di concessione demaniale per l’occupazione di un’area lacuale ricadente nel Comune di Lesina, finalizzata alla installazione di un impianto fotovoltaico di tipo floating (galleggiante) da 220 MW.

La domanda di concessione è depositata presso la sede della Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture – Servizio Autorità Idraulica della Regione Puglia e può essere consultata per un periodo di giorni 30 (trenta) consecutivi e successivi alla data di pubblicazione dell’avviso.

Ai sensi del D. Lgs. del 25 novembre 2024 n. 190, art. 10 comma 2 è possibile presentare istanze concorrenti che dovranno pervenire entro e non oltre il termine di 30 (trenta) gg dalla data di pubblicazione.

Entro il suddetto termine, i soggetti portatori di interessi diffusi, possono presentare alla Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture – Servizio Autorità Idraulica della Regione Puglia eventuali osservazioni/opposizioni.

FOGGIA: MAXI SEQUESTRO DI 80 CHILI DI MARIJUANA, ARRESTATO 59ENNE IN UNA MASSERIA

0

Nel corso di un’operazione finalizzata alla prevenzione e al contrasto dei reati in materia di stupefacenti, i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia hanno arrestato in flagranza di reato un 59 del luogo, ritenuto responsabile di produzione e detenzione illecite di sostanze stupefacenti.

I militari dell’Arma hanno fatto irruzione in una masseria isolata in località Tortorella di Foggia, rinvenendo all’interno di un locale seminterrato circa 80 chilogrammi di marijuana in fase di essiccazione, oltre a numerosi strumenti utilizzati per la lavorazione e il confezionamento della droga. Si tratta di un sequestro di rilevante entità: il valore commerciale della marijuana, qualora immessa nel mercato, è stato stimato in circa mezzo milione di euro.

Durante la perquisizione sono stati inoltre trovati due dispositivi elettronici (jammer) utilizzati per disturbare le frequenze dei sistemi di comunicazione, a conferma del livello di organizzazione dell’attività illecita.

Il locale adibito ad essiccatoio è stato sottoposto a sequestro e l’arrestato è stato associato presso la casa circondariale di Foggia.

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE, GIANNI MAROCCOLO IN CONCERTO AL “FUORI ROTTA FESTIVAL”

0

Lo storico bassista di Litfiba, CCCP, CSI farà vivere un viaggio sonoro nell’ambito del progetto “In Valle”

Il “Sonatore di Basso” non è solo una performance, ma un’esperienza immersiva che intreccia suoni, narrazione e incontro umano. Un progetto che supera i confini dei generi artistici: non un semplice concerto, né una lezione o una conferenza, ma un evento multidimensionale che celebra il 50° anniversario dal primo incontro con il basso elettrico di colui che oggi rappresenta uno dei suoi interpreti più influenti. Sul palco Gianni Maroccolo dà vita a un viaggio sonoro unico ed emozionatne, capace di trasformare mercoledì 27 agosto 2025, a partire dalle ore 21.00, Via Salita Borgo di Castelluccio Valmaggiore in un palcoscenico sotto le stelle per immergersi nelle vibrazioni profonde della musica d’autore. Quella di Gianni Maroccolo, storico bassista di gruppi leggendari come Litfiba, CCCP, CSI, PGR e Marlene Kuntz. Assistere alla sua performance dal vivo è un’esperienza unica ed irripetibile per avvicinarsi e conoscere questa espressione artistica arricchita dalla partecipazione straordinaria di Andrea Chimenti, voce iconica dei Moda, e del progetto musicale Mur Rouge.

L’evento musicale, con ingresso gratuito e aperto a tutti, rientra nel programma di attività del “Fuori Rotta Festival” di Castelluccio Valmaggiore, che punta a valorizzare il turismo lento, i profumi e la storia di questi luoghi attraverso arte cultura e natura. L’iniziativa è parte fa parte del progetto “In Valle”, a cura della cooperativa sociale Altereco e della Open Planet, finanziato dalla Regione Puglia all’interno del bando “Luoghi Comuni” e in collaborazione con il Comune di Castelluccio Valmaggiore ed il Club Alpino Italiano – CAI sezione di Foggia. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il Bosco della Petrera come spazio di animazione culturale e ambientale attraverso iniziative educative, ricreative e partecipate, culturali ed ambientali. Un’aula didattica immersa nella natura è il simbolo di un nuovo modo di abitare il territorio e custodirlo, aprendolo alla comunità locale e ai visitatori.

Il “Fuori Rotta Festival” si concluderà poi sabato 30 agosto con il Bosco Didattico della Petrera sarà scandito da tre momenti, alle ore 15.30 con “I colori del tramonto”, laboratorio artistico per adulti e bambini con il maestro Salvatore Lovaglio; alle ore 17.00 con un trekking ad anello a cura del CAI sezione di Foggia, accompagnata da una sessione di hang drum al tramonto; alle 20.30 con un concerto live del duo acustico Double Stumble Blues Band, seguito dalla jam session Syncop Party con degustazioni di prodotti locali ed etici. Per info: 320.0659421

ESTATE SANNICANDRESE 2025 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi sabato 23 agosto 2025

Ore 22:30 – Lido Fuori Rotta Torre Mileto: “Nativa Closing Party”

Ore 22:00 – Piazza 4 Novembre – Calypso: Live music con Closing Party “Phurore e Night”

 Raimbow Party

LA BBC SAN GIOVANNI ROTONDO PATROCINA L’INTERNATIONAL FENCING CAMP GA

0

Dal 25 al 30 agosto 2025, San Giovanni Rotondo sarà la cornice dell’International Fencing Camp Gargano, un evento di respiro internazionale, che unisce sport, cultura e promozione del territorio.

Una settimana di attività ludico-ricreative e di allenamenti di alto livello vedrà protagonisti giovani studenti schermidori provenienti da tutta Italia (Roma, Milano, Napoli, Sicilia) e dall’estero, con la partecipazione del Manhattan Fencing Club di New York e di una rappresentanza turca.

Un’iniziativa patrocinata dalla Provincia di Foggia e dal Comune di San Giovanni Rotondo e resa possibile grazie al lavoro congiunto del Consorzio Gargano Slow (con la guida del Presidente Costanzo Dragano), dell’Hotel Corona, dell’Olympia Fencing Club e della BCC di San Giovanni Rotondo, che ancora una volta conferma la propria vicinanza al mondo dello sport e l’attivo impegno nella valorizzazione di un evento di rilievo internazionale, che diventa strumento di crescita, socialità e scoperta del territorio.

Gli allenamenti, dedicati alle specialità di sciabola e spada, saranno guidati da tecnici e campioni di assoluto prestigio:

·  Giovanni Sirovich, ex CT della nazionale azzurra e il più vincente della storia della sciabola italiana

·  Matteo Tagliariol, oro olimpico a Pechino 2008 nella spada maschile

·  Cristiano Impatto, tecnico dello staff della nazionale di sciabola maschile e femminile

·  Loreta Gulotta, maestra del Giardino Milano, olimpica a Rio 2016 e campionessa mondiale a Lipsia 2017

 Ospite d’onore sarà il maestro Alex Sourimto, già commissario tecnico della nazionale bielorussa e oggi punto di riferimento del Manhattan Fencing Club.

Accanto all’aspetto sportivo e ludico-ricreativo, il camp proporrà un vero e proprio viaggio alla scoperta del Gargano: sono in programma escursioni a San Giovanni Rotondo, Vieste, Peschici e Monte Sant’Angelo, con l’obiettivo di coniugare sport, socializzazione e valorizzazione delle eccellenze locali.

La settimana si concluderà il 30 agosto con un’esibizione schermistica in Piazza dei Martiri a San Giovanni Rotondo, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la scherma e il valore aggregativo di questa antica disciplina.

Grazie alla fattiva partnership della BCC di San Giovanni Rotondo, l’International Fencing Camp Gargano costituirà un’occasione unica per far conoscere dal vivo la scherma e per rafforzare i legami tra giovani atleti e territorio, proiettando il Gargano in una dimensione internazionale sportiva e culturale.

GRANDE ATTESA A TORREMAGGIORE: EUGENIO BENNATO ALLA 10^ ECO FESTA CONTADINA

0

La magia della musica e la forza delle tradizioni si incontrano a Torremaggiore per la decima edizione dell’Eco Festa Contadina – “dove la terra canta e la tradizione vive” – in programma sabato 30 agosto 2025, a partire dalle ore 19:00, presso Piazzale Palma Piacquaddio (Pineta Comunale).

Ospite d’eccezione della serata sarà Eugenio Bennato con il suo spettacolo “Musica del mondo 2025”: un viaggio sonoro che porta sul palco la potenza, la bellezza e l’impegno della sua musica d’autore contemporanea.

Non mancheranno le emozioni regalate dagli artisti locali, tra cui i Cantori Paesani, Nazario Tartaglione, Andrea Maiorano e i Cantori di Carpino, che daranno voce alla forza del canto contadino e alle sonorità uniche del Gargano.

L’Eco Festa Contadina è più di un evento: è un omaggio alle nostre radici, un’occasione per riscoprire il legame con la terra, valorizzare l’agricoltura locale e custodire la memoria delle tradizioni rurali. Durante la serata, sarà possibile degustare piatti tipici contadini e partecipare alla storica gara del pancotto, simbolo della nostra cultura culinaria.

L’ingresso è libero. L’iniziativa è promossa con il patrocinio e il contributo del Comune di Torremaggiore – Assessorato all’Agricoltura e organizzata dalla Confraternita Misericordie di Torremaggiore odv, con il supporto di numerose associazioni ed enti del territorio.

Segna la data: 30 agosto 2025

Musica, tradizione, sapori e cultura ti aspettano!

Non mancare alla Eco Festa Contadina 2025… sarà un’edizione indimenticabile!

ESTATE A PIETRA MONTECORVINO 

0

Domenica 31 Agosto dalle ore 21.00, in collaborazione con il Comune di Pietra Montecorvino. sesta e ultima tappa del nuovo spettacolo itinerante nelle piazze, conduce Luigi Mossuto in streaming su TvGargano Webtv 

Gli ospiti della serata sono: Cat Carol, poetessa, I Normanni, gruppo di corteo storico, Giulia Rita D’onofrio, Interprete, Mario Aprile Cantautore e Interprete, Filippo Mucci , cantautore e Interprete, Denny Farra, Cantautore, Anna Maria Marinozzi, Interprete, Anna Pia Mangiacotti, Interprete, Lex, cantautore, Antonella Savino Interprete, Francesco Spano Interprete, con la partecipazione di: Giuseppe Luigi Iannetti, showman televisivo pugliese direttamente da SANREMO DOC con il suo tour estivo Ballando in Red, Antonio Pace, cabarettista

A LUCERA “LA NOTTE BIANCA DEI MUSEI”

0

Sabato 23 agosto 2025: Musei Lucera capitale cultura

A Lucera – Capitale Italiana della Cultura 2025 – domani – Sabato 23 Agosto –  la Notte Bianca dei Musei!

Ore 19 e 30 apertura straordinaria del Museo di Archeologia Urbana “G. Fiorelli” di Lucera!

Notte Bianca dei Musei – Un viaggio tra archeologia, arte sacra e spettacolo -| 23 agosto 2025

Alle ore 22 tutti in Piazza Duomo per il musical – La Storia di Notre Dame.

Ad accogliere i visitatori ci saranno i soci dell’Archeoclub; durante la serata, le atmosfere del museo saranno arricchite da esibizioni musicali dal vivo a cura di Alessio Forte e della Sveva Small Band Silvio Mancini.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale cittadino e avvicinare il più ampio pubblico ai luoghi della cultura.

Per l’occasione sarà possibile visitare anche il Museo Diocesano di Lucera, aperto dalle 19:30 alle 21:30, a cura dell’associazione Terzo Millennio.

ESTATE SANNICANDRESE 2025 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi venerdì 22 agosto 2025.

Ore 22:30 – Piazza 4 Novembre – Il Chioschetto: Serata musicale con Dj Set

Ore 19:30 – “La luna nella scarpa” – Scampamort’ sotto le stelle

AD APRICENA FIORELLA MANNOIA

0

Fiorella Mannoia si prepara a incantare il pubblico con un’esperienza unica dal titolo “Fiorella Sinfonica – Live con Orchestra”, che promette di essere un viaggio emozionante attraverso la sua carriera musicale. Il 22 agosto, la Cava Dell’Erba di Apricena ospiterà questo straordinario evento, con la cantante accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante.

Con una carriera che ha avuto inizio nel 1968, Fiorella Mannoia è una delle voci più distintive della musica italiana, nota per il suo timbro unico e le sue interpretazioni emozionanti di brani di altri artisti.

La scelta di Apricena come location per questo evento non è casuale: la zona è ricca di storia e tradizione, e il suo paesaggio suggestivo è il palcoscenico ideale per un concerto che mescola la potenza della musica sinfonica con l’intensità emotiva di Fiorella Mannoia. La cava, che di solito ospita eventi all’aperto e manifestazioni culturali, diventerà il cuore pulsante di una serata che promette di emozionare ogni spettatore.

L’appuntamento in questo luogo incantevole rappresenta una rara occasione per immergersi nella magia della musica dal vivo in un contesto naturale, rendendo il concerto un’esperienza che va oltre la semplice performance musicale. Non solo la bellezza del paesaggio, ma anche l’acustica perfetta della cava contribuirà a rendere questa serata un evento memorabile per tutti i partecipanti.

La carriera della Mannoia, ricca di successi e di emozioni, si arricchisce ora di un concerto che promette di regalare al pubblico una serata indimenticabile. (localtourism)

TORREMAGGIORE SCENDE IN PIAZZA PER LA PACE IN RICORDO DI SACCO E VANZETTI

0

Il 23 agosto a Torremaggiore torna il Sacco e Vanzetti Memorial Day, una giornata che unisce memoria, impegno civile e musica resistente, per trasformare il ricordo in azione e la piazza in un grande abbraccio collettivo.

L’evento, sostenuto dal Comune, assessorato alle politiche sociali e assessorato alla cultura, e reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione “Gentilezza è cultura” e l’associazione “Sacco e Vanzetti”, oltre al coinvolgimento di numerose realtà associative, sarà un’occasione per ribadire l’importanza della pace, dell’integrazione e della valorizzazione dei diritti civili, in un tempo in cui il bisogno di nuovi modelli sociali inclusivi e solidali è più che mai urgente.

«Invito tutti a partecipare portando una bandiera, una lettura, un simbolo di pace – spiega Arcangela De Vivo – ma soprattutto la disponibilità ad abbracciarci in un grande abbraccio collettivo. Il Memorial Day dedicato a Sacco e Vanzetti non è solo un momento di ricordo, ma vuole essere testimonianza concreta che una società diversa è possibile, fondata sulla gentilezza, sui diritti civili e sull’integrazione».

De Vivo evidenzia il valore della rete: «È un piacere essere a Torremaggiore il 23 agosto, comune che sta mostrando grande vitalità e impegno sui temi che riguardano il nostro territorio ma anche con “sguardo lungo” a quelli dei diritti e della Pace, ed essere parte attiva di questa giornata.

Un piacere l’aver collaborato con l’associazione Sacco e Vanzetti.

Un grazie sincero e doveroso a loro, per l’impegno che mettono nelle loro attività, e al contributo delle tante associazioni e realtà della rete che hanno aderito. Ancora più significativo è sapere che con la rete Costruiamo Gentilezza lo stesso sit-in si svilupperà in tanti altri comuni d’Italia e in diverse realtà della provincia di Foggia che hanno aderito all’appello. Un appello che è partito proprio dall’associazione e dall’evento organizzato insieme al Comune di Torremaggiore in occasione del Sacco e Vanzetti Memorial Day. La loro presenza è il segno che insieme possiamo diffondere nuovi modelli sociali, più inclusivi, capaci di mettere al centro la dignità della persona e la costruzione di percorsi di pace».

Appuntamento a sabato 23 agosto 2025, Piazzale Palma e Piacquaddio, Torremaggiore.

Nel ricordo di Sacco e Vanzetti, scendiamo in piazza per la pace.

Il programma

18:30: Apertura degli stand delle associazioni: animazione sociale, testimonianze e degustazioni di cibo interetnico per celebrare l’integrazione.

19:00: Sit-in ✨ “Fili di gentilezza per reti di pace”: letture, musica e testimonianze per Gaza, contro tutte le guerre e per la pace. A seguire, il reading “Confini di carta”, con storie di migranti e racconti di resilienza.

19:30: Dibattito con ospiti e interventi di rilievo.

Gran finale musicale con Ritmi Circolari e Samen Mi Casa & Podolik Band.

I CAFONI DEL MARE SI RICONOSCONO A OCHIO NUDO

0

Girano dappertutto in bikini o in slip da bagno. In spiaggia si allargano come se fosse loro. In acqua sparano musica a tutto volume. E non riescono mai a fermare le urla dei figli piccoli

I cafoni del mare non sono una minoranza, ma un vero popolo, molto trasversale, anche dal punto di vista del reddito. Anzi: spesso sono proprio le persone più ricche e con più mezzi che entrano a far parte di diritto di questa larghissima e variopinta comunità. Pensate, solo per fare un esempio, a quelli che girano con lussuose imbarcazioni dotate di potenti motori.  entrano in una rada o, peggio, si avvicinano a una spiaggia, a velocità sostenuta, alzando le onde e disturbando chi è a bordo di piccole barche o semplicemente sta facendo il bagno al mare.

I cafoni del mare hanno un’altra caratteristica che li rende quasi una specie antropologica: diventano brutti, inguardabili esteticamente, modificano i loro connotati in virtù di una innaturale mancanza di pudore e di sobrietà, e soffrono, senza saperlo, di una sorta di delirio di onnipotenza. Fa molto caldo? E loro possono girare nudi, ovunque. C’è voglia di musica a mare? E i cafoni del mare la “sparano” dalle loro imbarcazioni. La spiaggia è di tutti? E loro se ne impossessano, come se fosse una proprietà esclusiva, e piazzano dappertutto ombrelloni, lettini e gadget. I comportamenti dei cafoni del mare, una sorta di dizionario dell’orrore in versione estiva, sono a tutto campo, e vanno dall’abbigliamento al tono di voce, dallo smaltimento dei rifiuti ai figli che urlano dappertutto. Hanno in tasca una sorta di galateo all’incontrario, un manuale di maleducazione e volgarità.

In costume ovunque

Il popolo del “costume dappertutto”, circola ovunque, con un semplice bikini o con un due pezzi, a torso nudo, con il costumino da piscina, e senza lo straccio di un pantalone ovunque, come se fosse sempre in spiaggia. Siamo arrivati così alla necessità, da parte di molte amministrazioni comunali (dal Veneto alla Calabria, dalla Liguria alla Sicilia) di ricorrere alle multe per difendere il decoro e la decenza delle loro cittadine. I cafoni del mare non danno tregua con la loro arroganza. Bar, ristoranti, uffici pubblici, chiese: entrano ed escono dappertutto. E questi comportamenti non dipendono certo dal reddito, ci sono persone semplici che sanno essere sobrie, anche in estate; e persone ricche che si sentono autorizzate a girare semi-nude come se fossero nel bagno di casa loro. Fino a costringere le amministrazioni locali a intervenire, talvolta solo in modo virtuale. Non è certo possibile riempire città e borghi di vigili che vanno a controllare come la gente si veste quando circola per strada.

I costumi pacchiani

A dare una bella mano ai cafoni del mare, ci pensano poi i noti personaggi dell’universo delle star a cavallo tra cinema, tv e pubblicità. Sono loro, spesso, i primi cafoni. Per esempio quando fanno pubblicità milionaria a costumi pacchiani, quando mettono la loro faccia e la loro popolarità al servizio della cafonaggine in versione abbigliamento estivo. Da mare.

Tempo fa, Cindy Crawford, all’epoca considerata una delle 50 donne più belle del mondo, ha avuto la sciagurata idea di posare, come testimonial, per una ditta di bikini, e ha scelto il pezzo peggiore: un modello micro, a stelle e strisce, i colori della bandiera americana. Un perizoma da spiaggia. Molte donne purtroppo la imitano in una fiera di frammenti di tessuto che scoprono, più che coprire,  le parti più interessanti e più sexy di un corpo femminile. E giù con la fantasia dei colori: si va dal leopardato al fucsia fluorescente. Il bikini diventa sempre più piccolo, fino ad assumere le sembianze di un nuovo modello, il V-kini che non lascia nulla, neanche l’attimo di uno sguardo, alla fantasia di un ammiratore.

Sia chiaro: ognuno è libero di vestirsi come meglio crede. Non siamo in una caserma, e quindi se qualcuno preferisce alla pura e semplicità meravigliosa nudità di un corpo, gli ammiccamenti da pornoshop di un bikini davvero micro, cavoli suoi.

L’effetto pin-up è comprensibile e gratificante. Ma provate a guardare con un minimo di attenzione in più la scultorea bellezza femminile di una donna cinta nel suo costume pezzo unico. Vi farà tremare i polsi dal fascino, la guarderete non solo con interesse e con curiosità, ma anche con rispetto. Un pezzo intero semplice, con colori semplici, con taglio semplice. L’eleganza che si mostra in spiaggia.

I costumi minislip degli uomini

Quanto agli uomini, ne vedi alcuni e dici: poveracci. Si trascinano con una pancia tonda e vulcanica, ma pensano di essere erotici mostrandosi con un leggero costume Speedo, pezzi da bambini, o da adulti che sono restati, nella testa e nello stile, dei bamboccioni minorenni. Dai minislip si passa con altrettanta disinvoltura  ai boxer enormi, imbottiti di fiori, multicolori, che servono a gonfiare muscoli e parti basse. Qui i testimonial per eccellenza del cattivo gusto sono i calciatori e gli ex calciatori: andrebbero tutti spediti a un corso di abbigliamento, a frequentare lezioni sul come vestire per andare a mare. Anche per l’uomo, come per la donna, ciò che conta, ciò che fa la differenza tra un costume e l’altro, è la sua sobrietà.  Un sinonimo per eccellenza di classe naturale.

Come essere eleganti in spiaggia

Eppure, per essere eleganti in spiaggia, bastano davvero poche cose. Non dovete sentirvi come durante una sfilata di moda. Ci sono cose da evitare: slip troppo piccoli, tanga, infradito usurati, canottiere, magliette troppo colorate. E ci sono indumenti, semplici, da indossare. Un caftano, un cappello, una maglietta a maniche lunghe: piccole cose che possono fare una grande differenza. E tutte ispirate dalla semplicità, anche nell’abbigliamento.

La spiaggia come proprietà privata

La spiaggia, anche quando è a pagamento, e quindi di fatto “privatizzata”,  resta comunque uno spazio di tutti e per tutti. E invece il cafone del mare si sente come al fronte, e tenta in tutti i modi di conquistare spazio: piazza dappertutto sedie, lettini, sdraio. E sparge nelle sue vicinanze, come un ras della sabbia, materassini e canotti, tende e frigoriferi.

Rifiuti seminati come il grano

Bottiglie e bottigliette, plastica, cartacce, mozziconi di sigarette, giocattoli rotti: il passaggio dei cafoni del mare sulla spiaggia è riconoscibile come quello di una mandria. O come i seminatori di grano, che invece di qualche chicco da far crescere, spargono, dove possono, la loro immondizia.

Al mare come in discoteca

Quando circola in barca, su un gommone come a bordo di un mega-yacht, il cafone del mare spara la sua musica, un gesto di oscena violenza, dalle prime ore del mattino, se soffre di insonnia oppure si è ritirato tardi in barca, a notte fonda. E guai a chiedere di abbassare la musica: bene che vada, avrete buone possibilità di prendervi un insulto a buon mercato, con diritto di replica a vostro rischio e pericolo.

Smartphone e il cellulare usati senza tregua

Il cafone del mare non ha alcuna intenzione di assorbire qualche elementare regola del bon ton applicato alle nostre protesi elettroniche. Mitraglia video, post, foto e storie: si sente al centro del mondo. Se parla con qualcuno, più che il vivavoce, usa l’urlo della voce. Anche se deve insultare la fidanzata della quale è geloso, oppure se sente l’irrefrenabile bisogno di lamentarsi per aver mangiato male a ristorante.

Figli che urlano

I cafoni del mare non sono mai soli: c’è sempre una tribù che li accompagna e li protegge. La famiglia, i bambini, gli amici. E, a proposito di bambini, se sono maleducati, urlano e pretendono di giocare dappertutto, per il cafone del mare godono di una sorta di salvacondotto: al mare possono fare quello che vogliono. E se disturbano, il problema riguarda sempre e solo le vittime, mai i carnefici. (nonsprercare)

VICO DEL GARGANO, ALEX BRITTI IN CONCERTO

0

Martedì 26 Agosto importante appuntamento con la musica a Vico del Gargano. In Piazza Monte Tabor si esibirà, con ingresso gratuito, il noto cantautore e chitarrista romano ALEX BRITTI.

Il Sindaco Sciscio: “La nostra idea dello scorso anno di regalare un grande evento musicale ai nostri cittadini e ai nostri ospiti si è rivelata vincente e su questo solco anche per la prossima estate ci siamo impegnati nell’organizzare un nuovo importante show”.

“L’Amministrazione Comunale è riuscita ad individuare un artista di grande valore internazionale” – dice l’Assessore agli Eventi Vincenzo Azzarone – . “Il mercato musicale è in continua evoluzione, ma grazie alla nostra esperienza nel settore, abbiamo puntato su un grande interprete che saprà replicare il successo di Raf dello scorso anno. Sono certo che il pubblico apprezzerà la sua performance e che l’evento sarà un grande successo”.

Azzarone sottolinea inoltre l’importanza di offrire eventi di qualità che siano accessibili a tutti: “Il nostro obiettivo è quello di creare momenti di aggregazione e divertimento per tutta la comunità. Vogliamo che i nostri eventi siano un’occasione per vivere emozioni indimenticabili, senza dover rinunciare alla qualità”.

Alex Britti inizia il suo percorso artistico a diciassette anni quando fonda il primo gruppo di genere blues ed inizia a lavorare nei locali romani ed a collaborare con musicisti stranieri in Italia, da Louisiana Red a Buddy Miles e Billy Preston, fino alla tournée europea con Rosa King. Nel 1992 esce un primo album intitolato semplicemente Alex Britti.

Il successo presso il grande pubblico arriva nell’estate del 1998, quando il suo singolo “Solo una volta (o tutta la vita)” è balzato al primo posto delle classifiche italiane. Nell’ottobre del 1998 ha pubblicato l’album “It.Pop” che lo ha consacrato al grande pubblico e venduto più di trecentomila copie.

Nel 1999 è approdato al Festival di Sanremo vincendo nella categoria Nuove Proposte con la canzone “Oggi sono io”, che qualche anno dopo è stata incisa anche da Mina.

Nel 2001 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con “Sono contento”, che si è classificata al settimo posto.

Nel 2003 torna a Sanremo con “7000 caffè” classificandosi secondo, subito dopo Alexia. Ha poi pubblicato il suo terzo album, “3”, che contiene anche i singoli “La vita sognata” e “Lo zingaro felice”.

Nel 2006 è ritornato al Festival di Sanremo con “…Solo con te”, classificandosi terzo nella categoria uomini. Nello stesso anno, dalla collaborazione con Edoardo Bennato, nasce il duetto “Notte di mezza estate”, collaborazione che porta i due artisti a girare tutta Italia con un tour congiunto.

Nel settembre del 2007 registra negli studi di Mtv Italia il secondo MTV Unplugged italiano della storia: il concerto, che rivisita i successi del chitarrista in versione completamente acustica, viene anche trasmesso su Mtv il 28 gennaio 2008.

Presente più volte al Festival di Sanremo e al Festivalbar, collabora negli anni con diversi artisti, tra cui Mina e Claudio Baglioni. Nel 2011 firma la colonna sonora del film “Immaturi” di Paolo Genovese, pubblicando due anni dopo il suo settimo album, “Bene così”.

Nel 2015 si piazza 11° a Sanremo con il brano “Un attimo importante”, incluso nell’ottavo album “In nome dell’amore – Volume 1”. Nel maggio 2017 esce “In nome dell’amore – Volume 2”.

Nel 2018 è un professore nel talent “Amici” di Maria De Filippi. Nel luglio 2022 pubblica Mojo, il suo nono album in studio, ma interamente strumentale. Con la sua inseparabile chitarra, Alex Britti porterà sul palco il meglio del suo repertorio, alternando i grandi classici ai più recenti: Gelido, Da Piccolo, Solo una volta, La vasca, Oggi sono io, 7000 caffè, fino a Tutti come te, Nuda, Supereroi e Uomini.

La sua straordinaria capacità di unire blues, rock e cantautorato italiano renderà il concerto di Vico del Gargano un’esperienza musicale ed emozionale indimenticabile.

A CASALVECCHIO DI PUGLIA “SULLE ORME DI SKANDERBEG”

0

L’attesa sta per terminare. Sulle orme di Skanderbeg – III Edizione sta per tornare con una nuova e straordinaria rievocazione storica.

Non perdere un fantastico viaggio nel tempo, nel cuore del XV Secolo, per rivivere le gesta di una

delle più grandi personalità del tardo Medioevo: 𝐒𝐤𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐛𝐞𝐠l’eroe nazionale, fondatore delle comunità Arbëreshë.

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐥𝐯𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚

ANCHE ANTONIO DE CARO AD AMMIRARE I DIPINTI DEL POPOLO E LA CHIESA RECUPERATA DOPO 50 ANNI DI OBLIO

0

È arrivato anche Antonio Decaro, che ieri mercoledì 20 agosto era in paese per presentare il suo libro, ad ammirare i dipinti che adornano la chiesa di San Giovanni Battista a Rocchetta Sant’Antonio. L’europarlamentare ha chiesto dei lavori di restauro grazie ai quali l’edificio sacro, risalente al ‘700, è stato riaperto dopo 50 anni, poi ha ammirato le tavole realizzate in queste settimane di residenza artistica da Sergio Michilini, con i volti dei cittadini di Rocchetta a caratterizzare le scene dipinte. La visita di Decaro, per il piccolo borgo della provincia di Foggia, è stato un ulteriore motivo di orgoglio in una giornata storica. Dopo mezzo secolo di buio e abbandono, la chiesa di San Giovanni Battista è stata riaperta e restituita al presente e al futuro del paese. D’ora in poi avrà una doppia funzione: sala convegni immersa nell’arte e luogo consacrato per la celebrazione della santa messa in tutte le ricorrenze legate al culto di San Giovanni Battista. A benedire la struttura restaurata e i nuovi dipinti che la adornano è arrivato Monsignor Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano. Visibilmente emozionato e soddisfatto Pompeo Circiello, sindaco di Rocchetta Sant’Antonio.

“Questa è una giornata storica”, ha detto il sindaco. “Al paese non abbiamo soltanto restituito un luogo importante del proprio patrimonio storico-culturale e monumentale, oltre a riaprire l’antica chiesa, i lavori effettuati e i nuovi dipinti in essa realizzati hanno regalato un nuovo spazio d’arte, di crescita e di confronto per il presente e il futuro della nostra Comunità”.

Il restauratore Francesco D’Addario ha ripercorso le tappe dei lavori di consolidamento e ripristino che, in pieno raccordo con la Soprintendenza Archeologica, hanno portato al pieno recupero dell’edificio. Pasquale Bonnì, dell’associazione Libri e Dialoghi, ha ricordato quanto sia importante la chiesa di San Giovanni Battista per la popolazione di Rocchetta. Particolarmente interessante e dettagliato l’intervento di Gianfranco Piemontese, con lo storico dell’arte che si è soffermato sul valore artistico e sul significato delle splendide tavole che adornano una chiesa per tanti anni totalmente spoglia. Sergio Michilini, insieme all’artista Salvatore Lovaglio, ha spiegato il senso e gli obiettivi del proprio lavoro, soffermandosi sulla bellezza del rapporto che si è creato con gli abitanti del borgo. Il risultato finale è sorprendente: l’interno della chiesa, che per cinquant’anni e fino a qualche mese fa si presentava completamente spoglio, ora mostra linee, colori ed emozioni che hanno i volti di cittadine e cittadini del paese, ritratti in sei tavole differenti che, attraverso la mano e la pittura di Michilini, ricostruiscono scene sacre e parabole come quella del Buon Samaritano. Michilini non ha agito sulle pareti della chiesa, ma su pannelli amovibili che vi aderiscono. Per curare la sua residenza artistica, nell’ambito del progetto del Comune di Rocchetta Sant’Antonio finanziato dalla Linea Borghi del PNRR, Michilini – che ha 77 anni e vive in Nicaragua da oltre 40 – da diverse settimane si è trasferito a Rocchetta Sant’Antonio. Ora, coi suoi dipinti, l’artista di origini friulane sarà legato per sempre a questo bel paese dei Monti Dauni.