Riprendono gli incontri del progetto “I nomi di Dio: culture e religioni in dialogo. Costruire competenze interculturali per vivere consapevolmente in un mondo globalizzato”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia ed organizzato dalla Cooperativa sociale “Sinergia”.
L’iniziativa, che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti a condividere le diversità e promuovere l’integrazione, la conoscenza e il rispetto degli “altri”, è rivolta alle classi III e IV Istituti Secondari di II grado del territorio pugliese.
Il progetto è attuato in 24 Istituti Scolastici Secondari di II Grado selezionati, tra quelli che si sono candidati, nel rispetto di un’equa distribuzione territoriale regionale. I primi incontri si sono svolti nel mese di maggio 2019.
Le scuole partecipanti alla seconda parte del progetto, che terminerà a gennaio 2020, sono: l’IISS Mons Bello di Molfetta, il Liceo Banzi Bazoli di Lecce, il Liceo Volta e l’ITE Blaise Pascal di Foggia, l’IISS Canudo di Gioia del Colle (BA), l’ITI Panetti Pitagora di Bari, l’ITES Pitagora, il Liceo Scientifico Battaglini e il Liceo Aristosseno di Taranto, l’IISS Alpi Montale di Rutigliano, l’IISS Garrone di Barletta e l’IISS Lentini Einstein di Mottola (BA).
Gli incontri formativi, due per ogni scuola, sono tenuti dal Prof. Alberto Fornasari, Esperto in Processi Multi e Interculturali, Direttore del Laboratorio di Pedagogia Interculturale dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione.
Il progetto, che si pone in prosecuzione con quelli realizzati negli scorsi anni, ha la finalità di valorizzare alcuni nuclei tematici presenti nelle diverse tradizioni religiose e di elaborare opportuni percorsi didattici a favore del dialogo interreligioso indirizzati alle scuole, avvalendosi anche del materiale documentario messo a disposizione dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”.