I consiglieri comunali di Carpino, Ischitella, Peschici, Rodi e Vico chiedono interventi per la Strada scorrimento veloce del Gargano
Con questa nota – dichiarano i Consiglieri – intendiamo denunciare una situazione divenuta ormai insostenibile sulla SSV del Gargano. L’attraversamento incontrollato di cinghiali lungo questa arteria non è solo un problema, è una piaga che sta seminando vittime e provocando danni gravissimi.
Incidenti frequenti, molti dei quali mortali, si verificano in un silenzio istituzionale che non può più essere tollerato. La SSV è un’arteria fondamentale per il territorio, percorsa quotidianamente da centinaia di cittadini per motivi di lavoro, per raggiungere il casello autostradale o i principali centri urbani.
Tuttavia, la percorrenza della strada è resa estremamente pericolosa, non solo per la presenza di cinghiali ma anche per le sue condizioni strutturali inaccettabili. Il manto stradale è disseminato di avvallamenti che, durante le piogge, favoriscono il pericolosissimo effetto di aquaplaning. In questo contesto, va sottolineato che la maggior parte degli utenti della SSV non può fare affidamento sui trasporti pubblici, che nella nostra area sono notoriamente carenti o del tutto inesistenti.
Questo obbliga la popolazione a utilizzare mezzi privati su strade pericolose, trasformando ogni spostamento in una roulette russa. È paradossale e scandaloso che a fronte di questa emergenza nulla sia stato fatto.
Quanti altri incidenti, quante altre vite spezzate, saranno necessarie prima che le istituzioni si decidano ad agire? Con estrema determinazione, esigiamo immediatamente:
a) l’installazione urgente di barriere protettive o altre soluzioni tecniche per impedire l’accesso dei cinghiali lungo i tratti critici della SSV;
b) interventi strutturali per la messa in sicurezza della strada, eliminando gli avvallamenti e migliorando il drenaggio per prevenire l’aquaplaning;
c) un piano straordinario per il controllo della fauna selvatica, che preveda il monitoraggio costante e misure di contenimento concrete;
d) una revisione e un potenziamento dei trasporti pubblici locali, oggi inesistenti, affinché la popolazione possa disporre di alternative valide e sicure alla mobilità privata;
e) l’apertura della caccia ai cinghiali per tutto l’anno solare, considerata l’elevata velocità con cui questi animali si riproducono, con il coinvolgimento attivo del Parco Nazionale del Gargano per la gestione sostenibile e responsabile della fauna selvatica. Non possiamo accettare che questa situazione venga ignorata ulteriormente.
Ogni giorno di inerzia aumenta il rischio di nuove tragedie, e noi non resteremo in silenzio. In caso di ulteriori incidenti legati all’assenza di interventi, non esiteremo a richiedere l’apertura di indagini formali per verificare eventuali responsabilità istituzionali per omissione di atti dovuti. Questa non è solo una richiesta, è una pretesa di giustizia, sicurezza e dignità per i cittadini che rappresentiamo. Auspichiamo una pronta risposta e siamo disponibili a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte per trovare soluzioni tempestive ed efficaci.
I CONSIGLIERI COMUNALI
Carpino – Rocco Ruo, Giuseppe Gentile, Michele Trombetta
Ischitella – Pietro Colecchia, Michele Datri
Peschici – Francesco Tavaglione, Michele Trocano
Rodi Garganico – Michele Azzellino
Vico del Gargano – Michele Sementino, Daniele Cusmai