SAN NICANDRO GARGANICO, IISS”DE ROGATIS-FIORITTO”: EVENTI E ATTIVITA’

0
331

A partire dal mese di gennaio ad oggi, varie sono state le attività organizzate dall’IISS “De Rogatis-Fioritto”. In data 17/01 il nostro Istituto ha collaborato con l’I.C “D’Alessandro-Vocino” per la realizzazione dell’evento “Insieme contro il Bullismo e il Cyberbullismo” in cui gli alunni delle classi terze, coordinate dalle prof.sse A.M. Conte e Mirella Montemitro,  hanno incontrato docenti  e alunni del “De Rogatis Fioritto”, hanno presentato i  loro lavori mediante cartelloni, video e hanno messo in scena sketch teatrali simulando episodi di bullismo atti alla sensibilizzazione di tale tematica sempre più sentita tra i giovani. Ad accoglierli, gli alunni della classe terza del Liceo Scientifico che hanno aperto l’incontro pronunciando, ognuno, delle frasi ad effetto.

Preziosa la partecipazione e l’intervento dei Dirigenti Scolastici Francesco Donataccio e Angela Pia Vaira, del Sindaco Matteo Vocale e dell’Assessore Giovanni Villani, dei Presidenti del Consiglio d’Istituto di entrambe le scuole, Ins. Federica Mimmo e avv. Giovanni Tricarico, della psicologa S. Nardella, del Comandante dei Carabinieri F. Letizi, del Comandante della Guardia di Finanza L. Coco e del Comandante della Polizia Municipale P. Bortone di Sannicandro Garganico che hanno testimoniato sul loro operato e sulle ripercussioni legali per chi commette atti di bullismo.

A seguire in data 31 gennaio è stata organizzata la giornata sulla neve a Roccaraso in cui sono state coinvolte tutte le classi di tutti gli indirizzi. Gli obiettivi educativi del viaggio: promuovere la conoscenza dell’ambiente montano e delle attività sportive invernali proponendo un’iniziativa che consente un approccio alla montagna di tipo culturale, turistico e commerciale.

Mercoledì 5 febbraio si è svolto un incontro, indirizzato alle classi terze di tutti gli indirizzi, con esperti sul problema del gioco d’azzardo identificato come una dipendenza patologica in cui si è posta particolare attenzione ai rischi e alle conseguenze ad esso correlate attraverso un talk “Fate il nostro gioco”.

Venerdì 7 febbraio gli alunni della classe 1 A del Liceo Scientifico e 1 A del Liceo delle Scienze Umane hanno partecipato alla corsa campestre per la categoria “Allievi” con alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo D’Alessandro-Vocino. Tale attività rientra nei campionati sportivi studenteschi 2024-2025 deliberati per questo anno scolastico.

In collaborazione con il Sindacato di Polizia Nuova Forza Democratica il 10 febbraio si è avviato il corso di formazione in Criminologia e Legalità in cui hanno relazionato i Magistrati Onorari del Tribunale di Foggia con la durata complessiva di 25 ore formative indirizzate ai fini del PCTO.

Tante le attività, gli eventi e i corsi organizzati che hanno coinvolto e coinvolgeranno nei mesi a seguire i nostri alunni sempre impegnati per il raggiungimento del loro successo formativo.