PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA, PROGETTO REGIONALE PER LE SCUOLE

0
634

Presentato il progetto-concorso destinato a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Puglia ideato e promosso da Inail Direzione Regione Puglia e assessorato alla Promozione della Salute della Regione Puglia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Dopo gli ottimi risultati raggiunti negli anni scorsi con i progetti “Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione” e “@scuola di prevenzione: a(c)corti & sicuri”, con “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione” si è voluta ampliare la platea dei destinatari.

Negli ultimi cinque anni infatti i due progetti hanno raggiunto 61mila studenti delle scuole superiori regionali. Sono stati coinvolti 180 istituti scolastici sui 214 presenti sul territorio. Per la prima volta il progetto di quest’anno “”Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione” si rivolge invece a tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Complessivamente gli studenti potenzialmente coinvolti sono circa 600mila. Le scuole invece sono oltre 650.

Gli ScacciaRischi sono un brand videoludico realizzato dalla P.M. Studios, sulla base di una idea promossa dall’Inail Direzione regionale Puglia e dall’Assessorato alla promozione della salute della Regione Puglia, con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare il pubblico dei bambini e degli adolescenti sui temi della sicurezza e della prevenzione. Esso, infatti, è rivolto a tutti gli studenti delle scuole pugliesi, che potranno partecipare ad un concorso a premi scaricando il video game. L’iniziativa rientra tra le numerose attività che Inail e Regione Puglia realizzano per favorire la diffusione della cultura della prevenzione, della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Il noto processo di Gamification che accompagna l’inarrestabile mercato dei videogames (questo mezzo di comunicazione interattiva ha da anni superato Cinema e Musica raggiungendo un valore globale di oltre 100 miliardi di USD nel 2017) è alla base del nostro dinamico progetto che utilizza i meccanismi del “gaming classico” per catturare l’attenzione e l’entusiasmo partecipativo dei giovani in età di formazione scolastica. Fondato sull’esperienza di successo degli Ecowarriors (www.ecowarriors.it), il brand “ScacciaRischi” ha dato vita a una nuova squadra di eroi della sicurezza che, pilotando i fantastici “Safebots”, combatteranno senza sosta contro i malvagi “Dangerbots” insegnando in modo semplice e diretto come individuare, prevenire o gestire rischi e pericoli in casa, a scuola e a lavoro.

BANDO PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Art. 1) Oggetto

L’Inail – Direzione Regionale per la Puglia, la Regione Puglia – Assessorato alla promozione della Salute -, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, promuovono il progetto-concorso: “Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione”, destinato a tutti gli studenti delle scuole primarie di primo grado, delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Puglia.

Art. 2) Finalità

Scopo della iniziativa è promuovere e diffondere nelle giovani generazioni – attraverso il gioco – i concetti cardine della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro attraverso la corretta percezione dei rischi.

Art. 3) Destinatari

Possono partecipare al progetto-concorso tutte le classi delle scuole pugliesi che, in base agli ordini, sono suddivise nelle seguenti categorie progettuali:

  • Scuole primarie di primo grado;
  • Scuole secondarie di primo grado;
  • Scuole secondarie di secondo grado.

Per ogni scuola possono partecipare diverse classi, con uno o più studenti, ciascuna con uno specifico docente referente.

La partecipazione al progetto è completamente gratuita.

Art. 4) Modalità di partecipazione

Le classi interessate potranno iscriversi direttamente sul sito www.scacciarischi.it attraverso la registrazione del docente referente fino al 27 gennaio 2019.

I docenti referenti correttamente registrati potranno poi associare al proprio profilo gli studenti mediante l’utilizzo di nickname anonimi generati in modo automatico dal sistema.

Visitando il sito ufficiale www.scacciarischi.it e scaricando il videogioco sarà possibile:

  • giocare e scalare le classifiche* di un videogame platform-cartoon composto da una serie di avvincenti livelli aventi ad oggetto la salute e la conoscenza dei rischi a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro;
  • visualizzare la SECUR-PEDIA con contenuti relativi ai rischi negli ambienti domestici, scolastici e lavorativi, personalizzate in base ai diversi ordini di scuola (categorie progettuali), ed utili per rispondere correttamente ai quiz;
  • rispondere ai Secur-Quiz con punteggi attribuiti in base alla correttezza ed ai tempi della risposta;
  • acquisire conoscenze e informazioni di gameplay fondamentali per migliorare i punteggi all’interno del videogioco.

* Le Classifiche sono attive solo nella “Versione Olimpiadi”.

Art. 5) Modalità di svolgimento

A partire dal 15 ottobre 2018 sarà possibile esercitarsi ai diversi livelli del gioco ed ai Secur-quiz attraverso le versioni scaricabili dal sito www.scacciarischi.it e attraverso l’app “Scacciarischi” disponibile sia su Google Play che su APP Store.

Per i docenti referenti che necessiteranno di assistenza e di informazioni aggiuntive relative ai contenuti della Secur-pedia saranno organizzati degli incontri informativi, in ogni provincia della regione, nei mesi di dicembre 2018 e gennaio 2019.

A tal fine, i docenti dovranno formulare apposita richiesta alla segreteria organizzativa, inviando un’email all’indirizzo puglia-prevenzione@inail.it, entro il 7 dicembre 2018.

Sarà possibile iscriversi a “Le olimpiadi della prevenzione” entro il 27 gennaio 2019 tramite il sito www.scacciarischi.it tramite la registrazione del docente referente, al quale saranno fornite le credenziali di accesso degli studenti per poter partecipare, a partire dal 28 gennaio 2019 e sino al 3 maggio 2019, alle fasi di qualificazione de “Le olimpiadi della prevenzione”.

Ai fini della classifica utile per selezionare i finalisti, saranno considerati validi esclusivamente i punteggi conseguiti, dal 28 gennaio al 3 maggio 2019, attraverso il corretto accesso al sito tramite le predette credenziali.

Sul sito saranno pubblicati gli aggiornamenti delle classifiche sino al 3 maggio 2019 e le prime otto classi classificate, per ciascuna categoria progettuale, saranno qualificate al party game finale de “Le olimpiadi della prevenzione”.

Nel caso in cui vi fossero più studenti di una scuola nelle prime otto posizioni sarà considerato valido solo il punteggio più alto di quella scuola e, pertanto, si qualificherà alle fasi finali solo la classe dello studente che avrà conseguito il punteggio più alto.

In occasione del party game finale, che sarà svolto a Bari entro la conclusione dell’anno scolastico 2018/2019, gli otto studenti che avranno conseguito il punteggio più alto nelle qualifiche, suddivisi per categoria progettuale e col supporto della propria classe, si sfideranno in diretta per decretare i vincitori de “Le olimpiadi della prevenzione”.

Sono previsti premi in denaro ai primi quattro classificati finali per ciascuna categoria progettuale che saranno assegnati alle scuole per il miglioramento delle condizioni di sicurezza negli edifici.

Gli enti promotori del progetto garantiranno il trasporto degli studenti in occasione del party game finale.

Art. 6) Premi

Per ciascuna categoria progettuale sono previsti i seguenti premi in denaro:

I classificato = € 5.000,

II classificato = € 3.000,

III classificato = € 2.000,

IV classificato = € 1.000.

Le scuole vincitrici dovranno inderogabilmente destinare le somme dei premi all’acquisto di attrezzature e materiali funzionali alla prevenzione ed al miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle strutture scolastiche.

Art. 7) Pubblicità del bando

Il presente regolamento è disponibile sul sito: www.scacciarischi.it e per ogni ulteriore informazione sarà possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email: puglia-prevenzione@inail.it.