Home Blog Pagina 96

DELICETO SUMMER, 40 EVENTI TRA AGOSTO E SETTEMBRE

0

È ufficiale il calendario di “Deliceto Summer 2024 – Un Borgo da vivere”, cartellone degli eventi estivi caratterizzato da quasi 40 appuntamenti con la musica, la cultura, i sapori, il teatro e tanti momenti dedicati a grandi e piccini. La programmazione agostana, giovedì 1° agosto, sarà inaugurata da una grande serata-tributo a Fabrizio De Andrè con “Le nuvole in concerto”, dalle ore 22, nello scenario suggestivo del Castello Normanno. Gli eventi saranno un vero e proprio viaggio nei luoghi di interesse storico, ambientale e culturale del “Borgo da vivere”. Il 2 agosto, con “Corpora Coalitura”, nella Piazzetta Padre Mattia si terrà uno spettacolo di danza contemporanea con musiche dal vivo a cura di Organic Laboratorio d’Arte. Tutti in Piazza Europa a cantare e ballare il 3 agosto, dalle ore 22, con Phoenix Pop Rock Band e il meglio della musica anni 70-80-90. Domenica 4 agosto, spazio ai sapori della tradizione con la Sagra delle Orecchiette, giunta alla sua 47esima edizione: degustazioni e musica al Rione Molo, dalle 20.30, con l’iniziativa a cura della Pro Loco tra gli ipogei di Via Molo con Dj Dread. Il 5 agosto, alle ore 22, si tornerà in Piazzetta Padre Mattia per “Un mattino da sogni inquieti”, spettacolo teatrale a cura del Collettivo Sante di Lana e con Luisa Casasanta. Dal 5 al 7 agosto, nel Bosco Valle in vincolis, si terrà “Educafiabe”, tre giorni dedicati ai bambini con escursioni, laboratori creativi, giochi, caccia al tesoro, educazione alimentare e letture animate. Doppio appuntamento giovedì 8 agosto in Piazzale Belvedere, balcone panoramico di Deliceto: alle ore 22, concerto della tribute band dei Nomadi e Cocomerata a cura della società cooperativa SERAG.

NOTTE DELLE STELLE AL CASTELLO. Nella notte delle stelle, il 10 agosto, un altro doppio appuntamento: undicesima edizione del “Country Day”, con spettacoli per i bambini, dalle ore 18 nel Centro Ippico Scarano; dalle 21.30, invece, tutti a rimirar le stelle al Castello Normanno con la quarta edizione di “Dalla luna a Venere”, a cura della Pro Loco. L’11 agosto, in Piazzale Belvedere e Piazza Europa, dalle ore 20.30, serata interamente dedicata ai più piccoli con i gonfiabili e gli spettacoli di “Ludolandia”. Altra serata musicale quella del 12 agosto, con “La musica nel cuore”: saranno gli Alta Frequenza a compiere un viaggio di note e canzoni con il meglio degli anni ’60 e ’70. Il 13 agosto, in piazza Europa dalle ore 22, serata-tributo con la cover band dei Matia Bazar. Spettacolo di beneficenza il 14 agosto in Piazzale Belvedere dalle ore 22 con “Tale e quale show”, evento giunto alla sua 37esima edizione. Il 15 agosto, con la cover band dei Pooh, la musica e il ritmo di “Gli amici per sempre”. Il 16 agosto, tutti nel Piazzale Belvedere per “Na storia nuov”, Festa di San Rocco con canti e balli popolari a cura del Laboratorio Orafolk.

FINO AL 31 AGOSTO E OLTRE. Fino al 31 agosto, saranno ancora molti gli appuntamenti in programma, ma il “Deliceto Summer 2024” continuerà a proporre ancora molti eventi fino al 23 settembre. Il 7 e l’8 settembre, infatti, Deliceto tornerà nel Medioevo con rievocazioni storiche, percorsi, un’intera giornata nel Castello Normanno e tante iniziative in tutto il centro storico nell’ambito della manifestazione intitolata “Castrum Yliceti”. Dal 21 al 23 settembre, infine, la Festa Patronale con tre giorni di manifestazioni che, tra le altre cose, proporranno la Cavalcata Storica, concerti e spettacoli.

PROVINCIA DI FOGGIA, VISITA DEL COMANDANTE INTERREGIONALE CARABINIERI “OGADEN”

0

Nel pomeriggio di ieri 30 luglio, il Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, si è recato in Provincia di Foggia, facendo tappa presso la Compagnia Carabinieri di Lucera, dove è stato ricevuto dal Maggiore Marco Vivaldi e da una rappresentanza di militari, a cui ha rivolto parole di ringraziamento per l’impegno e la dedizione profusi nello svolgimento del servizio, ricordando l’importanza della vicinanza ai cittadini, che vedono nelle Stazioni dei Carabinieri un punto di riferimento ineludibile. Ha inoltre sottolineato la necessità di arricchire l’autorevolezza dell’uniforme attraverso l’intima adesione ai principi e ai valori che hanno da sempre contraddistinto l’Istituzione, traendo ispirazione dagli eroi e dai martiri dell’Arma che hanno sacrificato la propria esistenza per la difesa della vita altrui e della verità, tra cui ha citato il Vice Brigadiere Medaglia d’Oro al Valor Civile “alla memoria” Mario Cerciello Rega.

Il Generale, nel prosieguo, ha avuto modo di incontrare il maestro Luigi Valeno, pittore lucerino, autore del dipinto dal titolo “Il Coraggio dell’Amore”, raffigurato in un francobollo commemorativo emesso da Poste Italiane in occasione dell’80° anniversario del sacrificio del Vice Brigadiere Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Salvo D’Acquisto.

Nella mattinata odierna il Comandante Interregionale ha proseguito la sua visita giungendo presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.

Al suo arrivo presso la caserma “A. Guglielmi”, il Generale è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Michele Miulli e, successivamente, ha incontrato una rappresentanza dei Reparti dell’Arma Territoriale presenti in Provincia, i Comandanti dei Reparti Speciali (Gruppo Carabinieri Forestale, Reparti Carabinieri “Biodiversità” e “Parco Nazionale del Gargano”, Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, R.O.S., N.A.S., N.I.L., Stazione Carabinieri P.M. Aeronautica Militare), nonché il personale in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Nella circostanza, il Generale Minicucci ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto nell’azione di contrasto alla criminalità, non mancando di sottolineare l’importanza per ogni Carabiniere di operare con dedizione e passione non solo in caso di partecipazione ad operazioni di polizia giudiziaria di rilievo, ma anche nelle normali attività prestate quotidianamente in favore della collettività, nella consapevole responsabilità di costituire una presenza rassicurante per i cittadini e un insostituibile presidio di legalità.

Al termine il Generale, accompagnato dal Comandante Provinciale, si è recato presso il Palazzo del Governo per un incontro con il Prefetto di Foggia, con cui ha intrattenuto un colloquio incentrato sulle strategie protese ad armonizzare sinergicamente le attività dell’Arma con tutte le Istituzioni del territorio e le altre Forze di Polizia.

A seguire, il Comandante Interregionale ha voluto recarsi a Manfredonia, dapprima dai familiari del Maresciallo Francesco Pastore – tragicamente scomparso in servizio unitamente al Carabiniere Francesco Ferraro, nel corso di un incidente avvenuto a Campagna (SA) lo scorso mese di aprile -, a cui ha manifestato la continua vicinanza e l’affetto dell’Arma, rivolgendo poi un commosso omaggio alla memoria del militare presso il cimitero di quel centro. Proseguendo si è recato prima in visita alla Compagnia di Manfredonia e successivamente alla Stazione di Monte Sant’Angelo, ove l’Alto Ufficiale ha espresso ai Carabinieri presenti parole di riconoscenza per il loro operato, evidenziando la necessità di continuare a prestare con impegno il proprio servizio, nella consapevolezza di dover garantire vicinanza alla comunità. Rientrato presso il Comando Provinciale, il Generale Minicucci ha ricevuto il Presidente del Tribunale di Foggia e il Procuratore della Repubblica, con cui si è soffermato a dialogare sull’attuale scenario criminale in provincia e sulle iniziative volte a migliorare l’azione di contrasto dell’Arma sul territorio.

La visita del Comandante Interregionale rappresenta un gesto di attenzione nei confronti di un territorio particolarmente sensibile sotto il profilo della delittuosità, a cui l’Arma ha recentemente destinato più di 100 Carabinieri, che potranno contribuire alla tutela della legalità e rinforzare i presidi in Provincia di Foggia attualmente impegnati al servizio della collettività.

TORRE MILETO: ATTIVATE CORSE SPERIMENTALI PER IL MESE DI AGOSTO

A partire da domani 01 agosto e fino all’8 settembre sarà avviato un potenziamento sperimentale del servizio di trasporto pubblico urbano (cosiddette “circolari”) da San Nicandro Garganico alla stazione balneare di Torre Mileto.

Il servizio, a cura dell’attuale gestore del trasporto pubblico urbano Acapt nord gargano S.r.l., avrà perciò un’aggiunta di 5 coppie di corse che, dalla prima partenza delle 15:20 all’ultimo rientro da Torre Mileto alle 21:10, coprono la fascia oraria pomeridiana e serale, completando così il servizio extraurbano tradizionale (quello dei pullman).

Fino a sera, perciò, per la prima volta sarà possibile raggiungere la zona che va dai lidi balneari fino ai piedi della splendida torre aragonese, aperta al pubblico nel periodo estivo.

Con l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità Mario D’Ambrosio, che ringrazio per aver seguito la programmazione di questa innovazione favorita dalle consolidate interlocuzioni con la Regione Puglia, abbiamo condiviso la necessità di provare a dare questa opportunità ai cittadini, anche in considerazione del crescendo afflusso di persone in rapporto al problema parcheggi.

Un ringraziamento va infine ad Acapt, per la disponibilità a ragionarci su nei mesi scorsi e al Servizio Mobilità del Comune per avere attivato la procedura.

Continuiamo a lavorare aggiungendo servizio per una città sempre più vivibile e a misura d’uomo.

Il Sindaco Matteo Vocale

V^ EDIZIONE PASTORE E PACCHIANA- STORIA DI UNA COPPIA- ASS. DALLA RADICE AL FIORE

Si è conclusa domenica 21 luglio 2024 la 5^ Edizione di PASTORE E PACCHIANA- STORIA DI UNA COPPIA, la rassegna di cultura e tradizioni organizzata dall’Associazione artistico culturale DALLA RADICE AL FIORE. La manifestazione si è svolta in 2 giornate, sabato 20 e domenica 21 luglio, all’interno delle mura della Terravecchia, un posto incantevole e ricco di storia, per far conoscere le origini e le radici di San Nicandro Garganico.

Ogni anno l’Associazione DALLA RADICE AL FIORE, ha proposto un aspetto diverso del rituale del matrimonio antico dei sannicandresi, dalla vestizione degli abiti tradizionali, al repertorio coreutico musicale, dal corteggiamento, alla serenata, dal fidanzamento al matrimonio e quest’anno per la sua quinta edizione, si è concentrata sulla festa.

La rassegna è iniziata con l’immancabile appuntamento del seminario sulla vestizione della Pacchiana, tenuto dalla sig.ra Tina Nardella, una delle ultime conservatrici dell’antico rituale; ad indossare l’abito della Pacchiana, l’Ing. Paola Oriana Di Salvia, appassionata di tradizioni sannicandresi. La serata è proseguita con una serenata alla Pacchiana eseguita dal gruppo Primitivo Trad che successivamente ha allietato la piazza con canti della tradizione salentina, omaggiando il Gargano con ballate della zona. 

Intervenuta per i saluti istituzionale l’Assessore alla cultura Arcangela Tardio molto entusiasta dell’ iniziativa; presente in rappresentanza della Pro Loco, la segretaria Betti Ricciotti e l’Ass. Avers per il servizio sicurezza.

Il Presidente Alessandro Napolitano e la Vice Presidente Costanza Di Leo hanno voluto donare un piccolo presente simbolico: un tremolente alle tre donne partecipanti alla prima serata: Tina Nardella, Paola Di Salvia e l’Assessore Tardio.

Il 21 luglio invece la serata è iniziata con un laboratorio teorico pratico tenuto dal Prof. Mario Di Leo e dal Dr. Giuseppe Pacilli sulla danza di combattimento del Gargano: la Sgherme di Carpino.

L’Associazione organizzatrice, ha voluto omaggiare l’Amministrazione Comunale con l’Ass. Tardio, La Pro Loco con il Presidente Calello e tutti i collaboratori dei 2 laboratori, con delle targhe di ringraziamento, poi si è dato spazio alla musica, con il gruppo Ensamble Sannicandrese che ha proposto un repertorio garganico in chiave festosa e allegra con incursione nelle tradizioni musicali di altre regioni viciniore.

La 5^ Edizione è stata particolarmente partecipata, con la presenza di un pubblico nutrito; tanti i forestieri venuti appositamente per avvicinarsi alla tradizione popolare di San Nicandro Garganico e molti i sannicandresi residenti altrove, che hanno voluto rivivere rituali ormai quasi dimenticati.

Le tradizioni di un popolo forniscono continuità alla nostra vita e ci trasmettono un senso di radici e di appartenenza; approfondire la cultura popolare e tramandarla alle nuove generazioni, ci dà l’opportunità di riappropriarci della nostra identità ed il fatto che si ripetano ciclicamente crea un senso di comunità e di speranza dice il Presidente dell’Ass. Dalla Radice al Fiore Alessandro Napolitano che si ritiene molto soddisfatto della manifestazione.

L’Associazione DALLA RADICE AL FIORE, nel darvi appuntamento al 2025 per la VI Edizione di PACCHIANA E PASTORE- STORIA DI UNA COPPIA, ringrazia di cuore l’Amministrazione Comunale che ha promosso l’iniziativa dando la massima disponibilità, l’Ass. Pro Loco per la collaborazione, l’Avers per il supporto, la Regione Puglia per il patrocinio, tutti gli attori protagonisti delle 2 giornate di tradizioni ed il gentile e folto pubblico che ha partecipato con gioia.

   Costanza Di Leo

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 31 luglio 2024.

Ore 21:00 – Largo Castello proiezione del film “Mr. Danny Diamonds” di Michele Giagnorio

Ore 20:30 – Palazzo Zaccagnino: L’APS “Gargano Talent Place” presenta “La mia terra”, note per salvaguardare il pianeta. Cantano i poeti il grido della terra.

Ore 22:30 – Piazza 4 Novembre: “Mercolegin”, Disco live in piazza, Calypso e il Chioschetto.

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

MANFREDONIA-TREMITI: RIPARTE IL SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO ESTIVO

0

Da oggi e fino a settembre, le Tremiti accorciano le distanze da Manfredonia e dintorni, con l’attivazione del collegamento marittimo. Grazie alla riconferma dello stanziamento regionale di 450mila euro in favore della Provincia di Foggia, destinato a garantire il servizio di trasporto pubblico marittimo Manfredonia farà anch’essa da ponte alle splendide Isole Tremiti.

“Con questo investimento, possiamo finalmente riavviare il Collegamento Tremiti, un servizio che rappresenta un’opportunità per i turisti, ma anche per i residenti della nostra provincia. Il nostro obiettivo è quello di rendere questi luoghi ancora più accessibili e vivibili,” ha dichiarato il presidente Nobiletti.

Il servizio è partito questa mattina e continuerà fino a settembre, salvo interferenze dovute a condizioni meteorologiche avverse. Quest’anno, grazie a una gestione più efficiente dei fondi regionali, saremo in grado di offrire ben quattro corse in più rispetto agli anni precedenti, garantendo almeno tre coppie di corse settimanali.

Le tariffe applicate saranno quelle dei servizi di trasporto pubblico locale interurbano: andata a 13,10 euro e ritorno a 9,90 euro, mantenendo così l’accessibilità economica per tutti.

Sono estremamente soddisfatto di poter confermare che il servizio di biglietteria sarà attivo sia online, attraverso il portale garganodamare.it, che in loco, per facilitare ulteriormente l’esperienza di viaggio di tutti coloro che desiderano visitare le Isole Tremiti.

CARLANTINO, IN AGOSTO LA GRANDE “FESTA DEGLI AGRICOLTORI” E LA “FESTA DELL’EMIGRANTE”

0

La grande “Festa degli Agricoltori”, l’accoglienza di chi torna in paese con la “Festa dell’Emigrante”, una serata dedicata all’epopea musicale di Max Pezzali e degli 883, e poi tanti altri eventi: a Carlantino, l’Amministrazione comunale e la Pro Loro hanno ufficializzato il calendario di manifestazioni che animeranno il “paese del lago di Occhito” dal 1° agosto e per le successive due settimane. Teatro, concerti, giochi ed eventi sportivi accompagneranno l’estate dei carlantinesi dal 1° al 14 agosto.

“Anche quest’anno la sinergia fra il Comune e la Pro Loco di Carlantino ha dato i suoi frutti con un cartellone di eventi ricco di novità e gradite conferme – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – senza dimenticare la preziosa collaborazione di altre associazioni e di numerosi volontari.

Fulcro degli eventi, come da tradizione, sarà la “Festa degli Agricoltori” che si svolgerà il 9 agosto. Giornata che si aprirà alle ore 17 con la tradizionale e partecipatissima sfilata dei trattori, per poi proseguire alle ore 18 con la suggestiva santa Messa di ringraziamento per il raccolto dei campi. Alle ore 20,30 la degustazione dei prodotti tipici locali accompagnata da tanta musica.

“Sicuramente la “Festa degli Agricoltori” è la più attesa e la più sentita – ha proseguito il sindaco Coscia – poiché rappresenta le nostre origini, le nostre tradizioni e la principale fonte di reddito per tante famiglie carlantinesi. L’agricoltura è, ad oggi, la nostra economia e l’economia del Tavoliere”.

Il programma “Agosto Carlantinese 2024” si aprirà il 1° agosto con la rappresentazione teatrale “Il fantasma di Canterville”. Il giorno successivo, venerdì 2 agosto, si terrà lo spettacolo “Voci bandite nella notte dell’anello” di Zinco. Il 3 agosto spazio alla festa della Pro-Loco, mentre il 4 agosto si terrà il torneo di calcio. Il 6 agosto spazio ai grandi successi di Max Pezzali e degli 883 con il concerto della cover band “Come Max”.

Il 7 agosto è il giorno della festa patronale di San Donato. Giornata scandita dalla santa messa delle ore 11, dalla Solenne Processione per le vie del paese delle ore 18 e dal concerto alle ore 22 della banda “Città di Manfredonia”. Concerto seguito dai tradizionali spettacoli pirotecnici.

Il 10 agosto e il 14 agosto ancora spazio alla musica con, rispettivamente, il “Murales summer DJ” ed il concerto “80 Voglia di 90-00”.

Il 12 agosto si terrà “La Festa dell’Emigrante”: il programma della giornata prevede la santa messa alle ore 18 e, alle ore 22, lo spettacolo musicale “Lady Imma” Infine, fino al 2 agosto, si terrà “Estate Ragazzi” con tanta musica, divertimento, sport e laboratori organizzati per ragazze e ragazzi del paese. Nel dettaglio, si terranno la “Giornata della Musica”, la “Giornata dei Lavoretti”, la “Giornata dello Sport”, la “Giornata della Cucina” e la “Caccia al tesoro”.

TORREMAGGIORE, PARTE LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA “TORRESTATE 2024”

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha programmato il ricco cartellone estivo “Torrestate 2024”, accogliendo le istanze dei cittadini, delle Associazioni e dei tanti artisti del Territorio.

Dopo alcune manifestazioni svoltesi tra giugno e luglio, parte la programmazione degli eventi per Agosto e Settembre che diventeranno scenario di Cultura, Sport e Tradizioni Enogastronomiche e Musicali.

Gli appuntamenti in programma coinvolgeranno diverse zone della città di Torremaggiore.

Musica, Spettacoli e Cultura ancora una volta saranno protagonisti dei mesi più caldi per intrattenere tutti i cittadini, dai più piccini ai più grandi, ma anche i tanti turisti e visitatori che giungeranno a Torremaggiore per le vacanze estive.

Vi aspettiamo tra le piazze della nostra bella Città per vivere questa lunga estate 2024.

Il Sindaco Emilio Di Pumpo

OK DEL GOVERNO AL RADDOPPIO DELLA FOGGIA – SAN SEVERO

0

“Ringrazio il Governo e il vice ministro ai Trasporti on. Bignami per l’ok al raddoppio della Foggia – San Severo, un tratto già interessato da lavori di adeguamento per 119 milioni di euro, che riguardano però al momento solo le complanari. Ora, dopo anni di attese e speranze, dopo decine di decessi su quella che è diventata la pericolosissima statale 16, finalmente viene approvato l’allargamento della carreggiata, permettendo due corsie per senso di marcia, vale a dire  l’unico intervento in grado di restituire sicurezza a quel tratto”: lo fa sapere il deputato Giandonato La Salandra, firmatario di un ordine del giorno accolto dal Governo, che impegna l’esecutivo a prevedere proprio la doppia corsia nella statale 16 tra Foggia e San Severo, all’interno del decreto infrastrutture.

Agli sgoccioli della pausa estiva anche per i lavori d’Aula di Montecitorio, è stato licenziato proprio il decreto che contiene disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.

I lavori di raddoppio dovrebbero riguardare il medesimo tratto di realizzazione delle complanari, ovvero il tratto compreso tra il km 651,000 (allaccio tangenziale di San Severo) e il km 670,500 (allaccio con la tangenziale di Foggia) per uno sviluppo complessivo di circa 22,5 chilometri.

“Sono orgoglioso di aver ottenuto questo via libera per una strada su cui non si contano più gli incidenti stradali, – conclude il parlamentare La Salandra – trafficata non solo da auto ma soprattutto da mezzi pesanti. Esprimo soddisfazione anche per aver fatto squadra con gli altri deputati pugliesi di Fratelli d’Italia, che hanno sostenuto il mio impegno e insieme abbiamo sottoscritto anche gli ordini del giorno sullo stanziamento economico necessario per il rinnovo della flotta delle Ferrovie del Sud e il completamento delle opere necessarie al porto di Taranto, tutti interventi prioritari e strategici per lo sviluppo della nostra Puglia, mediaticamente alla ribalta ma anche piena di problemi infrastrutturali, mai risolti in decenni con la sinistra alla guida della Regione. Nella prossima manovra di bilancio, questi impegni sono certo entreranno a pieno titolo, per lo sviluppo della Puglia e della Capitanata in particolare”.

On. Giandonato La Salandra

MISULAB “DECOLLA” CON AEROPORTI DI PUGLIA

0

Nemmeno il gran caldo di questi giorni ferma le attività della MISURLAB. Il calendario di queste ORE propone verifiche di messa a terra presso gli scali aerei regionali su incarico di AEROPORTI DI PUGLIA. Con i suoi tecnici la società del capoluogo sta infatti svolgendo attività di verifica presso gli impianti aeroportuali pugliesi. Anche questo risultato premia il lavoro sinora svolto dal Team di MISURLAB e dal target di qualità raggiunto dal Laboratorio da tempo impegnato in tutta Italia con i propri servizi.

AEROPORTI DI PUGLIA gestisce in concessione gli aeroporti pugliesi: Bari, Brindisi, Foggia e Taranto. Tale attività si esplica nella progettazione, sviluppo e gestione delle infrastrutture per l’esercizio delle attività aeroportuali e commerciali. Si intersecano in questo contest le verifiche affidate a MSIURLAB. Rientra, pertanto, tra le attività ricomprese nell’oggetto sociale, anche la gestione dei servizi aviation e non aviario.

Il lavoro di MISURLAB (www.misurlab.it) viene svolto ai sensi del DPR 462/01 che prevede l’obbligo di verifica degli impianti di messa a terra, dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti elettrici installati in luoghi a rischio esplosione in ambienti di lavoro, pubblici e privati, “così come previsto dall’art. 86 del D.Lgs 81/2008 con riferimento alla salvaguardia del rischio di natura elettrica connesso all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a disposizione del lavoratore”.  “Misurlab – commenta Patrizia Zorzetto, founder e manager dell’azienda – è una realtà consolidata nel settore delle verifiche e certificazioni. Opera nel rispetto dei criteri di indipendenza e fornisce servizi di terza parte, in conformità a quanto previsto dalla direttiva 11 marzo 2002 del Ministero delle Attività Produttive. Garantisce un servizio di elevato livello professionale grazie alla competenza tecnica specialistica del suo staff, al continuo aggiornamento normativo e alla dotazione delle proprie strumentazioni di misura tutte conformi alle normative di settore”.

CONTROLLO DEI CARABINIERI PER RUMORI MOLESTI E CORSE DI VELOCITA’ NEL CENTRO CITTADINO

0

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno intensificato i servizi di controllo del territorio, con un significativo aumento di pattuglie e militari impiegati.

Numerose sono state, nell’ultimo periodo, le richieste di intervento pervenute ai militari dell’Arma da parte di cittadini, in relazione all’avvistamento di veicoli che percorrevano a forte velocità alcune vie della città creando pericolo per i residenti, in special modo in orario serale e notturno. In taluni casi, sarebbero state segnalate vere e proprie gare di velocità su rettilinei urbani e l’emissione di rumori molesti causati dalle manovre incaute di auto e motoveicoli, che avrebbero provocato paura e rabbia tra gli abitanti, costretti a notti insonni.  

Il bilancio dei servizi effettuati negli ultimi giorni dai Carabinieri è di circa 150 veicoli controllati e di altrettanti utenti, nonché di contravvenzioni al codice della strada per violazioni delle norme sulla sicurezza stradale, mancato rispetto dei limiti di velocità ed emissione di rumori molesti.

GUARDIA DI FINANZA: DONATI 300 CAPI DI ABBIGLIAMENTO ALLA CROCE ROSSA DI FOGGIA

0

I Finanzieri della Tenenza di Lucera hanno devoluto in beneficenza alla n. 300 capi di abbigliamento Croce Rossa di Foggia.

Si tratta di maglie e giubbotti sequestrati nel corso delle ultime operazioni di contrasto al commercio illegale di merce contraffatta, che la Tenenza della Guardia di Finanza di Lucera ha donato alla Croce Rossa Italiana nell’ambito di iniziative di solidarietà per aiutare i più bisognosi.

La consegna, su autorizzazione della competente Autorità Giudiziaria, è avvenuta alla presenza del Commissario della C.R.I. Foggia, dott.ssa Valentina delle Fave, del Comandante della Tenenza, Sottotenente Carmen Verrengia, e dei militari che hanno effettuati i sequestri.

Ai prodotti devoluti in beneficenza, sono stati rimossi o cancellati, come prevede la legge, i segni distintivi contraffatti.

Il Comitato di Foggia della C.R.I., nel ringraziare la Guardia di Finanza, ha comunicato che l’iniziativa consentirà di dare sostegno alle oltre 200 famiglie bisognose assistite.

La produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti determinano significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini.

L’iniziativa dei finanzieri che si inserisce nel clima di solidarietà è espressione della forte vocazione sociale del Corpo e della volontà di essere vicini, anche con gesti concreti, ai cittadini più bisognosi nonché di ausilio a chi, quotidianamente, opera nel settore del volontariato.

ESTATE SANNICANDRESE 2024 – GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 30 luglio 2024.

Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.

SANT’AGATA DI PUGLIA, CENSIMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Si è svolta ieri presso la Corte del Castello Imperiale di Sant’Agata di Puglia (FG) la presentazione del progetto Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale. San Nicandro Garganico ha portato all’evento una coppia di pastore e pacchiana. Tutto ciò si è potuto attuare grazie alla sinergia tra le due associazioni proloco e mos Maiorum.

L’evento condotto da Beppe Convertini insieme al Presidente Nazionale UNPLI Antonino La Spina mirava non solo a promuovere il progetto che UNPLI insieme ad ANCI e ICPI stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale, ma a valorizzare alcuni dei più importanti patrimoni custoditi dalle Pro Loco che caratterizzano la Regione Puglia quali 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐜𝐨𝐫𝐢, 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐢, 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐞, 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐢 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢.

SAN NICANDRO GARGANICO HA AVUTO IL SUO RICONOSCIMENTO. PASTORE E PACCHIANA ANDRANNO AL CARNEVALE STORICO DELLE TRADIZIONI DI VENEZIA. Un grazie a Rocco Lauciello e a Vincenzo Santoro Responsabile anci dipartimento cultura, turismo e agricoltura nonché a Costanza Contessa e Vincenzo Rendina la nostra pacchiana ed il nostro pastore a chi ha vestito la pacchiana, Mirella Montemitro, alla Presidente Anna Maria Santamaria  e a chi ha seguito da vicino questo percorso, Betty Ricciotti      

Presenti il 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐀𝐍𝐂𝐈 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨, 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐨 𝐋𝐚𝐮𝐜𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐨 𝐃𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐁𝐨𝐯𝐞, 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐮𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐜𝐨, 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐀𝐦𝐞𝐝𝐞𝐨 𝐃𝐞 𝐂𝐨𝐭𝐢𝐢𝐬 𝐞 𝐈𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐜𝐚𝐩𝐫𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐃’𝐎𝐧𝐨𝐟𝐫𝐢𝐨, 𝐢𝐥 𝐕𝐢𝐜𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐋𝐢𝐨𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢, il 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚, il componente di Giunta Unpli Puglia con delega al patrimonio immateriale Gerardo Strippoli .

L’UNIFG LANCIA QUATTRO NUOVI CORSI

0

Foggia, luglio 2024 – L’Università di Foggia è lieta di annunciare l’avvio di quattro nuovi corsi nel percorso di orientamento formativo per le competenze trasversali e per le soft skills. I corsi, che partiranno a settembre, sono alla loro prima edizione e sono a cura della Area ORIENTAMENTO e PLACEMENT dell’Università di Foggia.

I temi dei corsi sono i seguenti:

1.           Parità, inclusione e management: questo corso mira a preparare gli studenti universitari a comprendere, apprezzare e promuovere la parità, l’inclusione e la diversità nei contesti organizzativi e sociali. Gli studenti acquisiranno conoscenze, competenze e capacità necessarie per diventare agenti di cambiamento positivo, sviluppando una sensibilità e un approccio inclusivo fondamentali nel mondo moderno.

2.           Imprenditorialità e soft skills: un percorso pensato per affrontare le sfide imprenditoriali e sviluppare competenze trasversali fondamentali per il successo sia nel contesto aziendale che nella vita professionale. Gli studenti impareranno a navigare le complessità del mondo del lavoro moderno, dotandosi di strumenti essenziali per l’innovazione e la leadership.

3.           Network digitali: questo corso fornisce agli studenti una base solida di conoscenze e competenze nel campo dei network digitali. Gli studenti saranno in grado di comprendere, utilizzare e gestire reti digitali di base e affrontare le sfide legate alla sicurezza e alla privacy nell’era digitale, preparandosi così a diventare professionisti competenti nel mondo tecnologico contemporaneo.

4.           Self empowerment e autodeterminazione: un percorso dedicato alla crescita personale e professionale, dove gli studenti impareranno a riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità. Questo corso è progettato per incentivare l’autodeterminazione e il self empowerment, elementi chiave per raggiungere obiettivi ambiziosi e costruire una carriera soddisfacente.

“La nostra Università è profondamente impegnata a fornire un’educazione di qualità che non solo prepara gli studenti a essere protagonisti del cambiamento nella società, ma anche a diventare leader innovativi e consapevoli”, ha dichiarato la prof.ssa Giusi Antonia Toto, Delegata del Rettore all’Orientamento e formazione insegnanti. “L’introduzione di questi nuovi corsi rappresenta un passo cruciale in questa direzione, offrendo agli studenti non solo le competenze tecniche e professionali necessarie per affrontare con successo le sfide del futuro, ma anche una formazione etica e umanistica che li rende cittadini responsabili e attenti alle dinamiche globali. Con questi programmi, intendiamo stimolare il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi, preparandoli ad avere un impatto positivo e sostenibile nel mondo del lavoro e nella società”.

Anche il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa: “Siamo orgogliosi di lanciare questi nuovi corsi che riflettono il nostro impegno costante per l’innovazione didattica e l’orientamento degli studenti. La formazione trasversale è essenziale per creare professionisti completi e consapevoli delle dinamiche attuali, capaci di apportare un contributo significativo alla società”.

Il prof. Giorgio Mori, delegato al Placement e alla Didattica, ha aggiunto: “Grazie alla professionalità dei maggiori esperti nel settore, questi corsi rispondono alla crescente domanda di competenze pratiche e trasversali nel mercato del lavoro. Offriamo agli studenti l’opportunità di sviluppare abilità che sono sempre più richieste dai datori di lavoro, migliorando così la loro occupabilità e preparandoli a percorsi professionali di successo”

I corsi, tenuti da docenti e ricercatori esperti nei diversi settori disciplinari, sono aperti a tutti gli studenti dell’Università di Foggia e rappresentano un’opportunità unica per arricchire il proprio percorso formativo con competenze altamente richieste nel mercato del lavoro odierno.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi, si prega di visitare il sito web dell’Università di Foggia o contattare l’ufficio orientamento.

SAN NICANDRO, LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA CANALE SCALACALZATI

Ultime rifiniture nei 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗮𝘂𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗮𝗹𝘇𝗮𝗰𝗮𝗹𝘇𝗮𝘁𝗶, a ridosso del versante Sudovest del centro abitato di San Nicandro Garganico, perciò finora molto pericoloso per le abitazioni adiacenti a causa della scarsa manutenzione degli anni e decenni addietro.

L’intervento, finanziato per 300.000 € da un bando della Regione Puglia che si è aggiudicato il nostro Comune nel settembre 2022, proseguirà sui canali Trippa, Costa dell’Arena e Irca.

La 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼 è una delle preoccupazioni più importanti della nostra Amministrazione, perché ne vale della sicurezza delle persone e della tenuta generale del territorio.

Entro fine anno, inizieremo anche i lavori di potenziamento del sistema di collettamento delle acque piovane (c.d. fogne bianche) in alcuni quartieri della città, finanziato da un bando del Ministero dell’Interno che ci siamo aggiudicati sempre nel 2022, per 2,5 milioni di euro.

LESINA E VARANO: FONDI AI COMUNI PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ECOSISTEMI LAGUNARI

0

E’ tempo di speranza e ottimismo per i nostri preziosi ecosistemi lagunari. Grazie all’impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti e alla recente delibera presidenziale della Provincia di Foggia, sono state trasferite risorse rilevanti per poter operare immediatamente sugli interventi necessari per le lagune di Lesina e Varano.

In data 25 Giugno 2024, presso l’Ente Provincia di Foggia, abbiamo tenuto un tavolo tecnico che ha visto la partecipazione dei tecnici comunali, della Tecnostruttura del Servizio Viabilità e Ambiente e dei Sindaci di Ischitella, Cagnano Varano, Carpino e Lesina. In quell’occasione è stato definito un programma strategico che assegna il ruolo di capofila al Comune di Ischitella per la laguna di Varano e al Comune di Lesina per la laguna di Lesina.

In totale, sono stati messi a disposizione € 4.064.000,00 dalla Regione Puglia, con assegnazioni doppie di € 2.032.000,00 a ciascun comune per affrontare interventi urgenti a protezione dei loro rispettivi ecosistemi. Questo sarà cruciale in un momento in cui le nostre lagune affrontano sfide ambientali sempre più pressanti.

Unire le forze per salvaguardare il nostro patrimonio naturale è una priorità. È nostro dovere intervenire e non lasciare che queste bellezze languiscano in situazioni di emergenza ambientale. Grazie all’impegno della Regione, della Provincia e dei Comuni, possiamo finalmente agire concretamente.

Ciò ci permette di avviare immediatamente i lavori di risanamento e di pulizia, contribuendo a contrastare le problematiche che affliggono i nostri ecosistemi lagunari.

Da ora in poi, i comuni di Lesina e Ischitella possono operare con maggiore efficacia e lavorare in sinergia per garantire la salute e il benessere delle lagune, che sono parte integrante della nostra identità culturale e naturale garganica.

PUGLIA. SICCITÀ, RACCOLTI DIMEZZATI

0

Sicolo: “Si riconosca lo Stato di Calamità. Nessun settore risparmiato, -50% per ortofrutta, uva, cereali. Per la prossima campagna olearia si prevede il 60% in meno di produzione, olivi bruciati dal caldo. Servono infrastrutture irrigue, azioni e opere per il risparmio e il riuso delle acque reflue, nuovi invasi.

“Sui campi dell’intera Puglia e di tutti i settori dell’agricoltura non piove da mesi. L’emergenza idrica, nel 2024, non ha precedenti. Saranno dimezzate le produzioni di ortofrutta, la raccolta dell’uva, sono già calate fino al 50% le rese per ettaro del grano duro e si prevede una drammatica diminuzione della produzione di olive e di olio nei prossimi mesi, un colpo durissimo che vanificherà in gran parte quanto di buono è stato espresso nella scorsa campagna olearia. Per la prossima campagna olearia, infatti, si prevede una produzione in calo del 60%, ma le cose peggiorano di giorno in giorno nelle aree in cui è impossibile irrigare. La campagna olivicolo-olearia è già compromessa, con danni enormi. CIA Agricoltori Italiani di Puglia chiede alla Regione di procedere celermente per attivare le procedure per lo Stato di Calamità”.

Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, va dritto al punto. “Lo Stato di Calamità, purtroppo, è nei fatti. Nessun settore agricolo è risparmiato da questa prolungata siccità”, aggiunge Sicolo, “nemmeno l’olivicoltura sarà risparmiata, perché le piante d’olivo già stanno risentendo della mancanza di acqua e dell’impossibilità, in moltissime zone della Puglia, di effettuare almeno le irrigazioni di soccorso. È una situazione, questa, aggravata dall’inerzia dei consorzi di bonifica commissariati, i quali in tutti questi anni non hanno approntato piani, programmazioni, progetti e azioni per affrontare strutturalmente il problema idrico-irriguo e l’insufficiente dotazione di strutture e tecnologie per il risparmio e il riuso dell’acqua.  

CIA Agricoltori Italiani di Puglia chiede da tempo un piano di interventi per l’autosufficienza idrico-irrigua della Puglia, per garantire agli agricoltori pugliesi l’acqua necessaria per le diverse colture e per ridurre gli sprechi che compromettono il già insufficiente apporto di acqua. CIA Puglia ritiene che non sia più rinviabile la realizzazione di invasi e nuove infrastrutture che migliorino l’apporto idrico a disposizione dell’agricoltura regionale, oggi fortemente condizionato da un insufficiente e arcaico sistema di emungimento dai pozzi e, in gran parte della regione, da una forte dipendenza dalle regioni limitrofe. CIA Puglia chiede che siano potenziati gli impianti di depurazione per l’uso irriguo delle acque reflue e il finanziamento di sistemi dotati di innovative tecnologie di irrigazione che ottimizzino la fornitura idrica. È necessario, inoltre, potenziare le infrastrutture già esistenti, per renderle in grado di ridurre gli sprechi e recuperare quanta più acqua possibile. Si deve, infine, investire sull’innovazione tecnologica, in modo da assicurare sempre più il risparmio idrico, rendere più efficienti gli impianti e garantire agli agricoltori il necessario apporto idrico a prezzi equi e sostenibili.

SAN NICANDRO, RICERCHE ANZIANO DISPERSO

Da alcune ore non si hanno più notizie del nostro concittadino Antonio Palmieri, 88 anni, pensionato.

È uscito come ogni mattina con il suo Ape Car 600 verde (tipo quello qui in foto) con sponde alte in alluminio, per recarsi presso la sua campagna nella Sacca Orientale e non ha fatto più ritorno.

Le ricerche sono in atto ad opera di Carabinieri e Protezione Civile e dovrebbero intervenire a breve anche i Vigili del Fuoco

Chiunque avvistasse lui o l’Ape Car o fosse a conoscenza di elementi utili, può chiamare immediatamente il 112 o il numero della Protezione Civile di San Nicandro Garganico 0882 471215.

IL COMANDANTE LEGIONE CARABINIERI PUGLIA VISITA LE STAZIONI DI LESINA E DI SAN PAOLO CIVITATE

0

Nella mattinata il Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, si è recato presso le Stazioni Carabinieri di San Paolo di Civitate e Lesina.

Il Generale, ricevuto dal Tenente Tommaso Napolitano e dai Comandanti delle rispettive Stazioni, in entrambe le sedi ha voluto incontrare una rappresentanza di militari dell’Arma, a cui ha sottolineato la necessità di essere un costante e sicuro punto di riferimento per la collettività, nonché di saper accrescere il senso di fiducia nelle Istituzioni e di mostrare vicinanza e capacità di ascolto verso il cittadino, soprattutto nei piccoli centri urbani dove l’Arma spesso rappresenta il principale e unico baluardo di legalità, in ragione delle sua capillare presenza su tutto il territorio nazionale.

Il Comandante della Legione ha inoltre ricordato l’importanza per ciascun Carabiniere di contribuire quotidianamente ad accrescere la coesione e l’armonia all’interno dei reparti, operando con l’esempio e la passione nella propria quotidiana missione, che rappresentano sicuramente il presupposto fondamentale per poter agire per il bene delle comunità.