Il Comitato Feste Patronali Lesina ha reso noto l’evento clou della festa.
Saranno a Lesina il 17 agosto per una tappa del loro tour gli “Zero Assoluto”
Il Comitato Feste Patronali Lesina ha reso noto l’evento clou della festa.
Saranno a Lesina il 17 agosto per una tappa del loro tour gli “Zero Assoluto”
Sabato 3 agosto si è svolta a Monte Sant’ Angelo la 12ª edizione CorriMonte valevole per il campionato Gran prix,
“Una gara molto dura oltre, un percorso già noto per la sua difficoltà. Vento, pioggia e persino una leggera grandine hanno accompagnato per tutto il percorso i nostri atleti master.
Abbiamo assistito al debutto di Francesco Pio Manduzio sulla sua prima 10 km su strada. Nonostante le avverse condizioni meteo e la durezza del percorso, Francesco ha dimostrato una forte determinazione e passione, chiudendo la gara con uno sprint finale in 46:55 e piazzandosi quinto nella sua categoria AGM, ma soprattutto confermandosi il più giovane tra i partecipanti.
A seguire, il presidente Bruno Solimando ha concluso la gara con un tempo di 47:17, mentre Matteo Ciavarella ha impiegato 51 minuti.
Nelle gare giovanili, il nostro piccolo campione Vincenzo Manduzio si è distinto nella gara dei 2000 metri. Oltre al percorso reso molto insidioso dalla pioggia, Vincenzo si è trovato ad affrontare atleti di pari livello, dando vita a una competizione serrata fin dall’inizio. Nonostante le raccomandazioni dei giudici di completare semplicemente la gara, il nostro atleta si è piazzato terzo con un ottimo tempo. Complimenti, Vincenzo!
Un ringraziamento particolare va all’ASD Atletica San Nicandro Garganico, a tutto il direttivo, al tecnico e presidente Bruno Solimando, e soprattutto alle famiglie dei ragazzi. Grazie a tutti voi, i nostri giovani atleti hanno l’opportunità di affermarsi nel mondo dello sport, ma anche di crescere come persone. Noi crediamo nelle loro potenzialità, valorizzandole e aiutandoli a superare le difficoltà che inevitabilmente si presentano sia durante le gare che nella vita, insegnando loro ad affrontare e superare gli ostacoli in modo corretto e leale. Ragazzi, grazie a voi per averci dato questa fiducia.
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 4 agosto 2024.
Ore 20:30 – Corso Garibaldi: “Massaie in Piazza” Traditional 365
Ore 22:00 – Corso Garibaldi: Enzo Martino Band (Mamani)
Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟏𝟏 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟒 – Largo Portagrande / Rignano Garganico
La Pro Loco di Rignano Garganico è lietissima di invitarvi alla “42^ Sagra della Carne di Capra acqua e sale” ed alla ” 33^ Sagra della Musciska”.
La manifestazione culinaria più longeva di Capitanata ritorna. Piatti tipici, buona musica con 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙎𝙞𝙡𝙫𝙚𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙫𝙞𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙨𝙪𝙙 e l’incantevole borgo di Rignano Garganico, saranno il mix perfetto per una splendida serata d’estate.
Il menù della serata
*in collaborazione con la Pro Loco Quadratum Corato
Due bellissimi appuntamenti, il 7 e l’8 agosto, fanno entrare nel vivo l’estate di San Menaio, stupenda località balneare di Vico del Gargano.
Il 7 agosto un’intera serata “fronte-mare”, presso la Torre dei Preposti, sarà dedicata al talento indimenticabile e straordinario di Andrea Pazienza nell’ambito del progetto Borgo Artistico. Alle ore 21, proprio sulla facciata della Torre dei Preposti, sarà proiettato il videomapping intitolato “Che Pazienza!”, un viaggio attraverso musica e immagini dentro l’eccezionale universo creativo di un artista che ha legato la sua breve ma intensissima vita al Gargano e in particolare a San Menaio, luogo d’ispirazione e del cuore per Andrea Pazienza al quale non a caso è stato intitolato il lungomare di questo meraviglioso tratto di costa garganica.
L’8 agosto, invece, nel Piazzale della Stazione di San Menaio a partire dalle ore 20.30, si terrà la terza finale regionale di Miss Italia. L’evento è stato finanziato dal Comune di Vico del Gargano. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato Ferrovie del Gargano.
L’appuntamento con l’elezione di Miss Framesi Puglia 2024 è stato organizzato dalla società “Carmen Martorana Eventi”, esclusivista interregionale di Miss Italia per Puglia e Basilicata, con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano.
A condurre la serata sarà Christian Binetti, apprezzato presentatore, tra le altre cose, del programma televisivo Miss Italia Puglia e Basilicata in onda su Antennasud. Ospiti della serata saranno Luigi Cutrone, con la sua voce possente, e l’attrice comica Lilia Pierno, suocera di Checco Zalone in “Quo Vado”. Per l’organizzazione della serata è stata preziosa la collaborazione della Pro Loco di San Menaio.
“Quest’anno, nell’ambito dell’Estate Vichese, l’Amministrazione comunale ha inteso dare ancora più spazio alla valorizzazione di San Menaio”, dichiara il sindaco di Vico del Gargano Raffaele Sciscio. “Gli eventi che stanno animando l’estate nella nostra località balneare sono ancora più numerosi e di spessore rispetto al recente passato”.
“Le collaborazioni di Ferrovie del Gargano e della Pro Loco di San Menaio e Calenella”, dichiara l’assessore e vicesindaco Porzia Pinto, “hanno creato la giusta sinergia con il Comune di Vico del Gargano per ospitare la finale regionale di Miss Italia. San Menaio, anche con l’evento su Andrea Pazienza, è al centro dell’Estate Vichese insieme al nostro centro storico”.
In occasione del progetto “𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗶”, finanziato dal 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑓𝑓𝑎𝑟𝑖 𝐸𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, in occasione dell’𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒆 𝟐𝟎𝟐𝟒, il 5 agosto l’amministrazione comunale e il Sindaco Rocco Di Brina sono lieti di invitarvi alla 𝗖𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲, tavolata conviviale per accogliere e rivivere i bei ricordi legati alla propria terra e alle proprie tradizioni.
La bellissima piazza del paese di Carpino diverrà lo scenario perfetto per una lunga tavolata elegantemente apparecchiata nel cuore del pittoresco borgo, dove le luci soffuse e l’atmosfera conviviale arricchita dalle musiche e balli dei cantatori carpinesi vi faranno vivere una serata davvero indimenticabile!
Il menu preparato dalla Proloco di Carpino sarà a base di cucina tipica garganica.
𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑎 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜. 𝐼𝑠𝑐𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑢 𝐸𝑣𝑒𝑛𝑡𝑏𝑟𝑖𝑡𝑒 https://shorturl.at/Lh2Jl
Ai fini di una migliore gestione della cena 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏 (prima dell’inizio della stessa). Presso l’infopoint in piazza del Popolo bisognerà confermare la propria adesione!
Il progetto “𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗶” è finanziato con il contributo dal 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑓𝑓𝑎𝑟𝑖 𝐸𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑈𝐸 𝑁𝑒𝑥𝑡 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑒𝑎 nell’ambito del Progetto 𝘗𝘕𝘙𝘙 “𝗜𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 – 𝗨𝗻𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱-𝟭𝟵”
“Patrimoni Generativi”, il progetto partecipativo ideato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera e finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”, volge al termine e tiene fede all’ambiziosa sfida iniziale giungendo alla costituzione della Cooperativa di Comunità di Lucera.
Lunedì 5 agosto 2024 alle ore 18.30 nel Giardino del Circolo Unione di Lucera si terrà l’evento conclusivo del progetto nato dall’idea di coinvolgere la cittadinanza chiamandola a riappropriarsi del patrimonio immateriale storico e culturale della città di Lucera per generare “Capitale Sociale”, inteso come senso di appartenenza, identificazione e acquisizione della consapevolezza delle proprie radici, valorizzazione delle risorse culturali e storiche, produzione di “economia” legata alla cultura e al turismo.
L’incontro prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, del vicepresidente Consiglio Regionale Puglia Giannicola De Leonardis, della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bat e Foggia Anita Guarnieri e della presidente Confcooperative Foggia Carla Calabrese.
Interverranno il Presidente APS 5 Porte Storiche e referente progetto Patrimoni Generativi Gianni Finizio, il project manager di Patrimoni Generativi e presidente Confcooperative Cultura Turismo Sport Puglia Gerardo Fascia e il responsabile Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura ANCI Vincenzo Santoro.
A seguire ci sarà la stipulazione dell’atto pubblico di costituzione della Cooperativa di Comunità “Lux Cereris” alla presenza del notaio Liana Benincaso.
Il progetto “Patrimoni Generativi”, presentato alla città il 29 marzo 2023, ha messo in campo diverse azioni per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Lucera: sei laboratori per la riscoperta del passato; due seminari di approfondimento con esperti per favorire il recupero della coscienza identitaria e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità; due tavoli di co-progettazione partecipata per la definizione dei percorsi di valorizzazione dei filoni storici romano e angioino; due eventi di ricostruzione storica e di archeologia sperimentale per l’accrescimento della redditività del patrimonio culturale sotto il profilo economico e in chiave turistica; la realizzazione di un forum cittadino per coinvolgere la popolazione nell’iniziativa e l’istituzionalizzazione della rete attraverso la creazione di un coordinamento degli enti coinvolti, per avviare una riflessione su nuovi modelli gestionali dei beni culturali in una logica di tipo imprenditoriale. In particolare hanno riscosso grande successo i laboratori sul periodo imperiale romano e su quello medioevale, rivolti a ben 600 alunni degli istituti comprensivi della città.
Partner di “Patrimoni generativi” sono il Comune di Lucera, le Aps storiche Porta Albana, Porta Foggia, Porta Troia, Porta San Giacomo e Porta San Severo, gli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”, Bozzini Fasani” e “Tommasone Alighieri”, l’OdV Famiglia Murialdo, l’Impresa sociale Murialdomani, l’Associazione SPQL – gruppo storico di Lucera, Gens Capitanatae, Archeoclub Lucera e Università degli Studi di Foggia.
In Puglia oltre 10mila strutture alberghiere ed extra-alberghiere. Posti letto a quota 302mila
La Puglia ha un’offerta turistica rappresentata da oltre 10mila esercizi ricettivi. Per la precisione, si contano 10.133 unità tra strutture alberghiere ed extralberghiere. È quanto emerge dal nuovo studio condotto dall’Osservatorio Economico Aforisma, diretto da Davide Stasi, che ha elaborato i dati più aggiornati sugli hotel, bed & breakfast, case vacanze ed alloggi in affitto, agriturismi, campeggi e villaggi turistici, case per ferie, ostelli per la gioventù.
In particolare, si contano 49 alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso; 418 hotel 4 stelle; 415 hotel 3 stelle; 77 hotel 2 stelle; 30 hotel con 1 stella; 81 residenze turistico-alberghiere per un totale di 1.070 alberghi. Di questi ben 338 sono ubicati in provincia di Lecce; 292 in quella di Foggia; 185 in quella di Bari; 110 in quella di Brindisi; 101 in quella di Taranto e 44 in quella di Barletta-Andria-Trani.
I posti letto sono 110.540, le camere 46.136 e 45.888 bagni.
Sempre in Puglia, l’offerta turistica si amplia con le strutture extra-alberghiere: 5.001 alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale; 3.033 bed & breakfast; 774 agriturismi; 223 campeggi e villaggi turistici; 25 case per ferie e 7 ostelli per la gioventù, per un totale di 9.063 unità.
Di questi ben 2.932 sono ubicati in provincia di Lecce; 2.560 in quella di Bari; 1.211 in quella di Foggia; 915 in quella di Brindisi; 914 in quella di Taranto e 531 in quella di Barletta-Andria-Trani. I posti letto sono ben 191.242. Sommando i posti letto delle strutture alberghiere si raggiunge quota 301.782.
«La Puglia – spiega il data analyst Davide Stasi – ha accelerato, negli ultimi anni, una specializzazione produttiva basata sul turismo. Si rileva, infatti, una significativa crescita del numero delle imprese nei settori della ricettività, della ristorazione, del terziario e dei servizi. Anche per valorizzare il nostro patrimonio di inestimabile valore: uno «scrigno» di beni materiali ed immateriali. È una terra ricca di storia, di arte, di cultura e di tradizioni, ma non solo. Di generazione in generazione sono state tramandate conoscenze e competenze. Lo studio analizza le caratteristiche e le tendenze del settore turistico nelle province e nei comuni pugliesi. Il comparto registra un trend di crescita costante soprattutto nell’ultimo decennio. Oggi si parla molto di turismo sostenibile – aggiunge Stasi – I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico. Il turismo ecosostenibile guarda quindi al futuro: si tratta di un insieme di pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente e favoriscono uno sviluppo economico durevole, non danneggiando i processi sociali locali, ma contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei residenti. Economia, Etica e Ambiente sono i principi fondamentali su cui si basa il turismo sostenibile. Di contro, i pugliesi investono ancora troppo poco nella qualità dei servizi resa ai propri ospiti e, pertanto, la redditività non può che restare bassa: è questo il tema cruciale da affrontare per lo sviluppo della Puglia. Intraprendendo un percorso sostenibile, sia dal punto di vista finanziario che da quello ambientale, occorre perseguire un modello di sviluppo che possa far incrementare i ricavi e gli utili delle aziende. Solo così si potranno prevedere nuovi investimenti e, conseguentemente, creare occupazione stabile e non solo stagionale. Se gli arrivi e le presenze, anno dopo anno, stanno aumentando, con percentuali di crescita sempre più elevate, il dibattito deve ruotare non più sul maggiore afflusso di altri visitatori, quanto sugli strumenti da utilizzare per rafforzare il nostro tessuto imprenditoriale – sottolinea Stasi – Già da tempo, principalmente nel periodo estivo, la Puglia è frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. Forse, nei periodi più caldi, è anche troppo affollata. Tuttavia, i ricavi degli operatori del settore turistico non crescono di pari passo. Se a fronte di migliaia e migliaia di arrivi non si riscontrano ritorni economici altrettanto eclatanti, allora vuol dire che il modello di fare impresa non è redditizio come dovrebbe. O meglio, vuol dire che la nostra offerta turistica non è così matura da garantire buoni profitti. Questa debolezza è confermata anche dai numerosi commenti – fa notare Stasi – Da una parte, gli imprenditori lamentano una scarsa programmazione, avviata dagli enti preposti, che in alcuni ambiti viene considerata lacunosa, se non del tutto assente. Gli stessi evidenziano anche di essere lasciati da soli e di doversi spesso affidare al caso. Dall’altra parte, invece, i Comuni e i Gruppi di azione locale (Gal) chiedono una maggiore professionalità da parte degli operatori del settore. In questo rimpallo di responsabilità, non si può che invitare i titolari di ditte individuali e i soci di società di capitali o persone, cooperative o consorzi, a «fare rete» nel loro stesso interesse, al fine di rafforzare l’attività di lobbying che solo in Italia ha da sempre avuto un’accezione negativa, ma in realtà bisogna intenderla come un gruppo di persone legate da interessi comuni che si riuniscono per ottenere provvedimenti a sostegno della propria categoria. Per competere sul mercato – prosegue Stasi – le imprese turistiche hanno bisogno di investimenti, delle opportune competenze manageriali e gestionali, nonché di un’adeguata formazione del personale. Ormai, non bastano più o la passione o la simpatia o la buona volontà, se si vuole realmente che il turismo possa risultare trainante per l’economia locale. Il turismo deve essere opportunamente gestito, con l’obiettivo di generare valore nel tempo sia a vantaggio delle imprese quanto per il territorio nel suo insieme in un processo più ampio di pianificazione e sviluppo territoriale».
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 3 agosto 2024.
Ore 20:00 – Piazza 4 Novembre: “Festa di mezza estate” Associazione Aficionados
Ore 21:00 – Corso Garibaldi: Sagra capra acqua e sale. Backout
Ore 22:00 – Corso Garibaldi: Hip Hop Set – Mamani
Ore 23:00 – Piazza 4 Novembre: Notte Bianca “Oltre i confini”
Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.
Il 3 agosto a Masseria Vocale ritorna Suoni Terranei, ma questa volta è in EVO-lution. Dopo la piacevole esperienza di 4 anni fa abbiamo riproposto il format che unisce la cultura della nostra terra con la musica.
Suoneranno Samen Mi Casa & Podolik Band, che mescoleranno la cultura popolare garganica con ritmi regge. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione di olio extravergine d’oliva e spumante metodo classico prodotti da Masseria Vocale.
L’anfiteatro di Masseria Vocale farà da cornice a questa serata indimenticabile, dove potremo immergerci nella bellezza del paesaggio, assaggiare le delizie prodotte in Masseria, e ballare con la musica di artisti molto frizzanti.
I posti limitati, quindi vi invito a prenotare con una chiamata o un messaggio al +39 3801930417.
Qui trovate ulteriori info utili sulla serata, come raggiungerci e come prenotare! https://taplink.cc/su
Lo sport è vita, è passione, ma anche impegno e sacrifico. Per raggiungere alcuni sogni bisogna essere pronti a raccogliere le sfide che si presentano, Lisa per la prossima stagione ha deciso per un nuovo cambiamento, che probabilmente sarà più sfidante di quello dello scorso anno.
In tre anni di calcio c’è stata un’evoluzione continua del suo percorso, ma partiamo dall’inizio, dalle prime gare con l’Under 15 e Under 17 della Virtus Verona, dove Lisa si è distinta sin da subito, infatti è arrivata la convocazione nella selezione regionale Serenissime che quell’anno è diventata campione d’Italia nel torneo Under15+.
Successivamente è stata selezionata nell’Under 17 dell’Hellas Verona Women dove ha disputato un ottimo campionato aiutando la squadra al raggiungimento di un ottimo piazzamento a livello nazionale.
L’anno scorso Lisa ha deciso di fare un’esperienza fuori casa militando nella Primavera della San Marino Academy.
Anche se in quest’ultimo percorso i risultati a livello di squadra non sono stati entusiasmanti, l’esperienza è stata elettrizzante e stimolante, staff, società, e compagne a dir poco fantastiche, giocare nel più importante campionato giovanile femminile le ha consentito di crescere molto sotto il profilo tecnico e tattico, giocare contro squadre di altissimo livello ha reso il percorso decisamente formativo, e Lisa si è messa alla prova dando come sempre il massimo impegno.
Per la stagione calcistica 24/25 sono arrivate diverse proposte interessanti, dopo un’attenta valutazione, Lisa ha deciso di trasferirsi a Genova e sposare il progetto della Sampdoria Women, dove giocherà nella squadra della Primavera.
Abbiamo raggiunto la calciatrice classe 2007, che ha risposto alle nostre domande.
– Cosa ci racconti Lisa di questi primi tre anni di calcio?
– Sono stati tre anni intensi, trascorsi molto velocemente, ho giocato in tre società e in tre categorie diverse.
Sono state tutte esperienze utili al percorso fatto finora che mi serviranno anche per il futuro.
– Come è stato l’approccio al calcio e le difficoltà incontrate?
– Partivo da un’ottima base fisico atletica, i dieci anni di atletica praticati ad alto livello mi hanno sicuramente aiutata e mi stanno aiutando tutt’oggi.
A livello regionale il divario tecnico con le altre calciatrici più esperte era minimo rispetto a quello nazionale. In Primavera si incontrano squadre molto strutturate e preparate dove giocano ragazze con qualità, e dunque bisogna mettercela tutta per contrastarle. Quest’anno ho lavorato molto per migliorare la parte tecnica e tattica, e sono contenta di ciò che sono riuscita a imparare.
– Qual’è il ricordo più bello di questi tre anni?
– Senza dubbio il percorso con le Serenissime, probabilmente ha influito anche la vittoria finale, ma è stato un periodo fantastico che mi ha dato veramente tanto, anche perchè ero proprio all’inizio della mia esperienza calcistica.
Colgo l’occasione per salutare il responsabile tecnico provinciale Italo Costantini, e per la rappresentativa regionale ringrazio infinitamente il Mister Diego Sasso e la Team Manager Giorgia Rossato assieme a tutto lo staff, e’ stato un piacere far parte di quella squadra, li ricordo tutti con molto affetto.
– Com’è stata la tua esperienza alla San Marino Academy nella stagione appena conclusa?
– Mi sono presa tutto il tempo necessario prima di decidere, in quanto si trattava di qualcosa di importante per me, andare fuori casa a 16 anni non è stato semplice.
Alla fine mi sono detta che era la soluzione migliore e in effetti così è stato, potessi tornare indietro, rifarei esattamente la stessa cosa, la stagione appena conclusa mi ha insegnato molto, e sento di essere cresciuta tanto, per questo ringrazio il Mister Filippo Zaghini, il Team Manager Sergio Conti, e il responsabile Johnny Arcangeli, e tutto lo staff, tutte persone stupende che porterò sempre nel mio cuore.
– Cosa significa vivere fuori casa alla tua età?
– All’inizio del ritiro non mi rendevo bene conto cosa mi aspettava, poi ho preso coscienza con la realtà, lontano dalla famiglia, dagli affetti più cari non è stato facile, però ero molto motivata e credevo in quello che stavo facendo, dunque alla fine sono riuscita a metabolizzare il tutto nella maniera corretta, e ho accettato il percorso con molta serenità e tranquillità.
Devo ringraziare molto la San Marino Academy che mi ha fatto sempre sentire praticamente a casa, una società con la S maiuscola.
– Quali sono i tuoi punti di forza?
– L’atletica mi ha insegato molto, è uno sport fantastico e allo stesso tempo molto faticoso, si lavora veramente tanto e a volte si rischia di raccogliere poco.
Ci vuole umiltà, tanto sacrificio, e una montagna di determinazione e grinta.
Nei miei dieci anni di atletica ho lavorato molto anche sulla componente mentale perchè sono certa che a certi livelli questa può fare la differenza.
Oltre ai punti di forza, ci sono anche le debolezze su cui bisogna lavorare costantemente, e soprattutto le sconfitte, che a volte sono necessarie, perché analizzando gli errori si può migliorare.
– Come riesci a conciliare scuola e sport ?
– La mia priorità assoluta resta la scuola, è un tema che ho affrontato spesso con la mia famiglia, e siamo tutti allineati su questo argomento.
Credo che fare sport a certi livelli mantenendo un elevato rendimento scolastico implichi dei sacrifici nella vita privata, qualche rinuncia bisogna farla, personalmente faccio a meno volentieri della discoteca nei week end. Praticare attività agonistica ti porta a organizzare le tue giornate in maniera perfetta, so cosa devo fare e quando lo devo fare, diciamo che molto probabilmente lo sport mi ha consentito e mi consente tutt’ora di avere un ottimo rendimento scolastico.
– Perchè hai scelto la Sampdoria ?
– Stiamo parlando di una società con grande storia e blasone, la prima squadra femminile milita nel campionato di Serie A.
Ai campi di allenamento si respira un’aria serena e familiare, ma allo stesso tempo si lavora con serietà e professionalità.
La Primavera della Samp nella stagione appena conclusa ha dimostrato di avere grande carattere e personalità, nonostante siano partiti in ritardo a livello di preparazione hanno fatto un campionato incredibile, questo significa che lavorano duro per il raggiungimento degli obiettivi.
Queste sfide mi appassionano molto, e voglio che siano parte del percorso che ho intrapreso.
– Hai dei sogni nel cassetto ?
– Decisamente si, anche perchè grazie ai sogni si costruiscono gli obiettivi su cui lavorare.
In realtà, con la vittoria delle Serenissime al campionato nazionale Under 15+, e con la partecipazione al Trofeo Città di Verona nello Stadio Marcantonio Bentegodi giocando nella stessa squadra ( Virtus Verona ) di mia sorella Clara quattro anni più piccola di me, ho già realizzato due dei miei sogni.
Mi piacerebbe un giorno poter calcare un campo di serie A, so che la strada è lunga, ma ci proverò con il massimo impegno e dedizione.
Poi ho un altro sogno molto difficile da raggiungere che ho condiviso solo con la mia famiglia.
– Un aiutino per aiutarci a capire meglio di cosa si tratta?
– Diciamo che mi piacciono le belle giornate di sole dove il cielo è decisamente AZZURRO.
– Ti facciamo un grosso in bocca al lupo per il futuro sperando che questi sogni si possano realizzare al più presto.
– Viva il lupo e grazie mille per avermi dato l’opportunità di raccontare la mia esperienza.
Si scaldano i motori per l’edizione 2024 – l’ottava – di ‘Serenata alla Tarantella’, la kermesse musicale all’insegna del divertimento e della cultura organizzata dalla Associazione Serenata alla Tarantella e che quest’anno beneficia del patrocinio del MIBAC – Ministero della Cultura. L’appuntamento è dal 17 al 22 agosto nella splendida cornice di Vieste: si tratta di sei giorni ricchi di appuntamenti per tutti i gusti che culmineranno, come tradizione consolidata vuole, nel grande concerto di musica popolare sulla spiaggia di Pizzomunno il 22 alle ore 21 e che insieme all’Orchestra Popolare Serenata alla Tarantella vedrà due graditi ospiti, gli Audio 2 e gli Apres La Classe. Presenta il comico di ‘Made in Sud’ Santino Caravella. Saverio Cota, Presidente dell’Associazione, saluta con grande entusiasmo questa ottava edizione di Serenata alla Tarantella, che ha visto già da mesi all’opera i componenti dell’orchestra, i cantanti e i ballerini impegnati in un evento di altissimo livello.
Il suo grazie va a tutti coloro che hanno permesso, con un fattivo supporto, la realizzazione di un grande evento: il Comune di Vieste, la Regione Puglia, il Parco Nazionale del Gargano, il Teatro Pubblico Pugliese e tutti gli enti patrocinanti. Un particolare ringraziamento alle Ferrovie del Gargano da sempre vicino a Serenata, e a tutti gli sponsor, i commercianti, collaboratori a vario titolo. Questo il programma, stilato in collaborazione con il Comune di Vieste. Sabato 17 agosto a partire dalle ore 17 walking tour per il centro storico di Vieste (info e prenotazioni 338 7348468 – chiedere di Giorgio) e alle 22.30 tutti con il naso all’insù
insieme all’associazione ‘Astrofili Dauni’ per l’evento ‘Stelle Danzanti’ (info e prenotazioni 346 7841984- chiedere di Nunzio)
Domenica 18 agosto sarà all’insegna dei laboratori di Tarantella di San Giovanni Rotondo e di tamburello (info e prenotazioni 3391951612) in un momento dedicato alla tarantella con i nonni del Mendicicomio Gesù e Maria di Vieste, mentre a partire dalle ore 21.30 concerto Taranta Folk presso l’anfiteatro Carlo Nobile. Lunedì 19 alle ore 20 presso l’anfiteatro Carlo Nobile ci saranno il workshop ‘La tradizione popolare del Gargano’ e lo stage di ballo ‘Tarantella di San Giovanni Rotondo’ (info e prenotazioni 347 0861845). A seguire la ‘Serenata con il sociale’ con ‘Le Mulieres Garganiche’ che canteranno con gli ospiti della ‘Casa di riposo Gesù e Maria’ e che alle 21.30 terranno un concerto di musica popolare all’Anfiteatro Carlo Nobile. Martedì 20 agosto alle ore 19.30 visita guidata al ‘Museo Petrone’ e alle ore 21.00 convegno dedicato al deportato viestano Giulio Laganella, vittima degli orrori di Dachau e Buchenwald, convegno a cura della responsabile Culturale Serenata alla Tarantella Carmela di Giovanni. L’evento si terrà sul piazzale Chiesa SS. Sacramento e sarà corredato di mostra fotografica inerente al convegno. Mercoledì 21 agosto si partirà alle 16.30 sulla spiaggia di Pizzomunno con i laboratori di Tarantella del Gargano info e prenotazioni 328 7035746.
A seguire alle ore 18.00 visita ai trabucchi (info e prenotazioni www.trabucchidelgargano.com). Alle ore 21.00 ritorno sulla spiaggia di Pizzomunno per le prove generali del grande concerto finale. L’ultimo giorno – giovedì 22 – alle ore 9.30 escursione in Foresta Umbra (info e prenotazioni 3479261948- chiedere di Luisa), mentre alle 10 sulla spiaggia di Pizzomunno ci sarà il laboratorio di tamburello. Gran finale alle ore 21 con il concerto dell’Orchestra Popolare Serenata alla Tarantella con gli Audio2egli Apres la Classe. Durante l’intera durata dell’evento (dal 18 al 22 luglio) sarà visitabile la mostra di pittura di Filomena Dimauro Artista di Vieste e sulla spiaggia di Marina Piccola sarà possibile ammirare la scultura di sabbia dell’artista e scultore Marco Baj.
Associazione Culturale “Serenata alla Tarantella A.P.S” Contrada Scialara, 64 -71019 Vieste
Durante i due giorni (03-04 agosto 2024) il centro cittadino si vestirà a festa con musica, intrattenimento, artisti di strada e gonfiabili per i bambini SAN PAOLO DI CIVITATE: anche quant’anno come ormai da tradizione, la Pro Loco “Civitas” APS di San Paolo di Civitate ha inserito nella rassegna di eventi dell’estate sanpaolese, l’attesissimo appuntamento della Sagra del Torcinello, giunta ormai alla 19^ edizione.
Re indiscusso della manifestazione, come da tradizione, il torcinello, vera prelibatezza culinaria locale. La sagra, radicata nella tradizione del piccolo e rigoglioso borgo dell’alto tavoliere della Puglia, vanta migliaia di visitatori, provenienti dai molteplici paesi della provincia foggiana ma anche dalle regioni limitrofe, i quali nei due giorni adibiti alla manifestazione, affollano il centro cittadino per gustare il buonissimo ed eccellente Torcinello sanpaolese, preparato con maestria e secondo un rigoroso procedimento che si tramanda da secoli, dalle macellerie locali che collaborano con la Pro Loco “Civitas” APS per l’ottima riuscita dell’evento.
Durante i due giorni di sagra, 03-04 agosto 2024, il centro cittadino, Piazza Aldo Moro in particolare, sarà vestita a festa, con un programma ricco e variegato, pensato per intrattenere le persone di tutte le età. Si parte, il 03 agosto, con il concerto degli “Onda Radio Italia” e con l’animazione itinerante dei “RizzaBand”. Durante la seconda serata, il 07 agosto, si esibiranno i “The Big Ball Band” e per i più piccoli sarà allestito il “Luna Park” gioia per i bambini.
Dunque un evento importante che mettendo al centro la tradizione ed i sapori d’un tempo, volge lo sguardo verso il futuro promuovendo e valorizzando l’economia locale, l’enogastronomia ed il turismo.
Dal pomodoro ai primi funghi, dall’anguria ai fichi. Tanti sapori diversi per chi ama seguire i ritmi della terra
Fresca, coloratissima, dissetante e golosa. La spesa di agosto è ricca di frutta e verdura dalle proprietà rimineralizzanti e depurative.
Contro il caldo e l’afa in questo periodo dell’anno arrivano sulle tavole ortaggi e frutti dalle proprietà dissetanti e soprattutto rinfrescanti. Sicuramente il pomodoro è da considerare il re delle tavole estive.
Rosso e quindi ricco di antiossidanti, si presta alle ricette più diverse, ma soprattutto grazie alle molteplici varietà presenti in natura, è possibile assaggiarlo fresco per condire bruschette, paste fredde o specialità al tonno; oppure, se passato in padella, specialmente quello di varietà datterino, diventa l’ingrediente sfizioso e fresco di diversi primi piatti che, proprio grazie al pomodoro acquistano una maggior creatività. Iniziano nel mese di agosto anche i prelibati funghi: specialmente chi passerà le ferie in montagna, non potrà non cedere alla tentazione di gustare un bel piatto di risotto con i funghi, oppure, di polenta con i funghi.
Agosto è comunque il mese della frutta: contro il caldo la Natura ha pensato bene di regalarci per questo periodo prelibatezze dalle proprietà dissetanti e rinfrescanti. A partire dal melone, poco calorico nonostante il suo sapore tipicamente zuccherino: un concentrato di energia, grazie al suo contenuto di vitamine e ferro, ma anche un alimento dall’azione diuretica e detossinante dovuta all’elevata quantità d’acqua e fibre che lo compongono. Poi troviamo l’anguria, che è il frutto più gettonato in questo periodo: pochissime calorie e tanta acqua, la rendono davvero la regina incontrastata delle tavole. Se avete il palato che ama i sapori decisamente dolci allora ad agosto potrete fare incetta di fichi: polposi e ricchi di zuccheri (74Kcal ogni 100gr.) questi frutti si sposano benissimo anche con il salato… lo sa bene chi è ghiotto della famosa combinazione pizza e fichi.
Tra le prelibatezze dell’estate ci sono anche i frutti di bosco, una salutare delizia per il palato dagli straordinari principi nutritivi: le vitamine A e C, quelle del gruppo B, il ferro e gli antociani (pigmenti dalla spiccata attività antiossidante) ne fanno un vero e proprio superfood, utilissimo per contrastare l’invecchiamento e la fragilità capillare.
Non solo frutta. Il carrello della spesa del mese estivo per eccellenza è carico di verdure, freschissime e saporite.
Vitamina C, ferro, potassio, magnesio e calcio, sono invece i nutrienti principali apportati dai peperoni: un toccasana per la pelle, grazie anche al betacarotene, dalle proprietà spiccatamente antiossidanti. Versatili e saporiti, sono perfetti disposti su crostoni di pane casereccio: passateli alla griglia e conditeli con un trito di aglio e prezzemolo, poco olio evo e qualche filetto d’acciuga.
Spazio anche alle melanzane, ingrediente incontrastato di un primo piatto che profuma d’estate: la pasta alla norma. Povere di grassi e ricche di fibre e acido folico, sono uno dei vegetali più apprezzati dell’estate, insieme alle zucchine, anch’esse alla base di moltissime preparazioni fredde e calde.
A completare la tavolozza di colori e sapori di agosto c’è la rucola o rughetta, un alimento che non deve mancare nella dieta delle donne in dolce attesa, poiché ricca di acido folico. Dalle virtù purificanti e digestive, è l’ideale accompagnamento per carpacci di carne o pesce, pizze e piadine, soprattutto in abbinamento a una generosa porzione di Squacquerone di Romagna Dop. Assaggiare per credere!
Nel quadro della 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗽 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝟰, a cui il Comune di San Nicandro Garganico ha aderito, Edison Next ha avviato, a partire dal 1 agosto 2024, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell’illuminazione pubblica cittadina, con un investimento complessivo di un milione di euro.
Il progetto consiste nell’efficientamento a LED di circa 2.900 punti luce e nell’installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione sul 100% dei quadri elettrici cittadini.
Inoltre, è prevista la gestione di più di 3.000 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, la sostituzione di pali e sbracci e della totalità dei quadri elettrici e la riqualificazione di circa 5,5 chilometri di linee elettriche.
Pertanto ora il Servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione è affidato alla Società EDISON NEXT GOVERNMENT.
Eventuali guasti o malfunzionamenti possono essere segnalati al 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝟮𝟰𝗵 𝟴𝟬𝟬 𝟲𝟮𝟴 𝟭𝟳𝟮.
Un altro importantissimo passo avanti verso una città più moderna e vivibile
Incremento e riorganizzazione dei posti letto negli ospedali pubblici e privati accreditati per migliorare la qualità dell’assistenza, ridurre il sovraffollamento dei pronto soccorso e evitare il ricorso alle cure sanitarie fuori regione.
Questi gli obiettivi dell’aggiornamento del “Piano di riordino della rete ospedaliera” che è stata approvata dalla Giunta regionale.
Il piano tiene conto delle proposte pervenute dalle direzioni strategiche delle aziende sanitarie e dei riscontri delle due manifestazioni di interesse rivolte agli erogatori privati accreditati e prevede un aumento di circa il 20% dell’offerta sanitaria.
Complessivamente sono 1.577 i posti letto aggiuntivi previsti e suddivisi tra posti per acuti, riabilitazione e lungodegenza. Si arriva così a una offerta complessiva in Puglia di 15.302 posti letto di cui n. 10.311 pubblici e 4.991 privati accreditati.
“Con questa delibera intendiamo dare avvio alla seconda fase di riorganizzazione del piano ospedaliero. L’incremento dei posti letto nelle nostre strutture ospedaliere è una misura indispensabile per adeguare l’offerta sanitaria ai crescenti bisogni della popolazione pugliese. È previsto in particolare un aumento complessivo dei posti letto in area medica, essenziale per gestire meglio i pazienti anziani o cronici, che rappresentano una parte significativa delle presenze nelle aree di emergenza. Questo incremento potrà consentire di trasferire più rapidamente questi pazienti dai pronto soccorso ai reparti appropriati”, spiega il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
Viene, infatti, prevista l’istituzione di posti letto dedicati alla Medicina d’urgenza e accettazione (con un minimo di 10 fino a un massimo di 20) nei Pronto soccorso del Policlinico di Bari e di Foggia e negli ospedali “Santissima Annunziata” di Taranto, “Perrino” di Brindisi, “Fazzi” di Lecce, “Dimiccoli” di Barletta, “Bonomo” di Andria, “Tatarella” di Cerignola e degli enti Ecclesiastici “Panico” di Tricase, “Miulli” di Acquaviva delle Fonti e “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo.
Questi posti letto permetteranno una migliore qualità delle cure di pronto soccorso per i pazienti, garantendo al contempo un ambiente di lavoro sostenibile per il personale sanitario.
L’offerta complessiva, inoltre, tiene conto anche della realizzazione dei nuovi ospedali, precisamente: San Cataldo di Taranto, Nord Barese e Nuovo Ospedale di Andria.
Nel percorso di riqualificazione dell’offerta assistenziale c’è anche il potenziamento dei posti letto per l’assistenza riabilitativa, indispensabile per ridurre i tempi di degenza nei reparti per acuti. Infatti, l’impossibilità di dimissioni “protette” in strutture dedicate può bloccare i posti letto di aree chirurgiche e generare anche per interventi di bassa complessità un motivo di mobilità verso strutture sanitarie fuori regione.
Inoltre, è stata prevista l’attivazione di posti letto di lungodegenza integrata con le azioni messe in campo per il potenziamento dell’assistenza territoriale e il finanziamento PNRR per la realizzazione degli Ospedali di Comunità.
“Questi provvedimenti mirano a creare una rete ospedaliera più efficiente ereattiva,capace di gestire meglio i flussi di pazienti a partire dalla riduzione della permanenza dei pazienti nei Pronto soccorso prima che sia disponibile un posto letto in un reparto appropriato. Vanno letti, nel loro insieme, con l’approvazione delle ultime delibere che assegnano risorse e obiettivi alle strutture convenzionate per ridurre i tempi di attesa per visite ed esami diagnostici. Vogliamo affrontare i tutti problemi, tenendo conto delle specifiche peculiarità di ogni territorio. Questo significa che le azioni di potenziamento e riqualificazione saranno mirate a risolvere i bisogni sanitari di ciascuna area, garantendo un’assistenza sanitaria adeguata in tutta la regione”, dichiara il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.
Lo schema di Regolamento sarà proposto all’approvazione definitiva, previo parere da parte della Commissione consiliare sanità nonché della valutazione del Ministero della Salute. L’assessorato regionale alla Salute avrà il compito di monitorare la rete ospedaliera per valutare i volumi e i risultati delle varie Unità operative.
Ecco gli eventi organizzati dall’Estate Sannicandrese per oggi 2 agosto 2024.
Ore 20:00 – Parrocchia Santa Maria delle Grazie: celebrazione della Festa del Perdono di Assisi
Ore 21:00 – Lido Pantarei Torre Mileto: “Cinema sotto le stelle”
Ore 20:00 – Piazza 4 Novembre: “Festa di mezza estate” Associazione Aficionados
Dal 27 luglio al 18 agosto Torre Aragonese Torre Mileto (mattina ore 09:00 – 13:00 / pomeriggio 16:00 – 20:00). Mostra sculture lignee in noce garganica a cura di Antonio Soccio.
E’ da ormai quasi otto anni che vive l’esperienza degli “Aficionados” nella piccola cittadina di San Nicandro Garganico. Tutto è iniziato da quando ad alcuni di noi venne proposto, attraverso un puro rapporto di amicizia, di sperimentare un nuovo modo di vivere la vita, diverso da quello a cui il mondo esterno ci aveva abituati. Tutto è iniziato con l’imbattersi in dei volti che ci sfidarono a scommettere in questa storia, promettendoci che vi era un guadagno per la nostra vita.
Insomma, un fatto che comunemente chiamiamo «avvenimento cristiano». Don Giussani, in “In Cammino”, definisce l’avvenimento cristiano come «un incontro umano per cui Gesù Cristo si rivela significativo per il cuore della vita e svela l’io» cioè il desiderio che ognuno di noi porta dentro. Ad ognuno di noi, in un preciso momento della nostra vita e in un preciso luogo, è avvenuto questo incontro umano: a scuola, in università, in parrocchia o in vacanza. Dal far memoria di quanto ci è capitato, che ha stravolto la nostra vita, nasce la gratitudine per tutto ciò che abbiamo vissuto in questi anni: gli amici sparsi per l’Italia, la nascita del blog, l’esperienza dei centri estivi e tanto altro. Inoltre, come affermava Don Giussani in “Si può vivere così?”: «l’esito della fiducia è sempre una festa […] travolge tutto, e questo si chiama missione, fare della propria vita una missione. Uno si alza al mattino per una missione, e uno va a far scuola per una missione, e uno scopa la casa per una missione e uno fa i raduni della casa per una missione.», è dalla certezza di Lui che nasce la fiducia verso ogni circostanza, e così tutta la vita diventa un continuo comunicare, in ogni modo possibile, l’origine della nostra Speranza: la nostra vita diventa una missione.
Coscienti della missione a cui quotidianamente siamo chiamati e per la quale ci muoviamo, scalpitante è il nostro desiderio di comunicare pubblicamente a tutti ciò che abbiamo incontrato e la storia di cui facciamo parte.
Proprio in virtù del fatto che l’avvenimento cristiano genera una mentalità nuova, un popolo nuovo e una compagnia che apre alla realtà intera, facendoti interessare di tutto, per cui nulla di ciò che riguarda l’uomo e il mondo ci è estraneo, abbiamo deciso di organizzare una grande festa che cercherà di gridare al mondo quello che abbiamo incontrato e che quotidianamente viviamo.
Bellissima, bravissima, amatissima: in due parole, Ornella Muti. Dal 1969, l’anno in cui debuttò quattordicenne sul grande schermo del cinema nel film “La moglie più bella”, Francesca Romana Rivelli, questo il suo nome di battesimo prima di identificarsi pienamente nel suo nome d’arte, è stata ed è ancora un’icona di fascino e bellezza, ma non solo. Ornella Muti è soprattutto un’attrice straordinaria, premiata con numerosi riconoscimenti di prestigio per le sue eccezionali doti di interprete che le hanno permesso di ‘indossare’ tutti i suoi ruoli.
Ornella Muti sarà in Piazza San Domenico, a Vico del Gargano, martedì 6 agosto, alle ore 21.30. L’attrice romana sarà sul palco di “Agorà”, la rassegna d’incontri curata dall’assessore alla Cultura Rita Selvaggio, per raccontare e raccontarsi tra presente, vita vissuta e progetti per il futuro. Lo farà dialogando con Luigi Mossuto e ripercorrendo i suoi “Racconti di Cinema” che l’hanno resa una delle donne più ammirate del grande e del piccolo schermo in Italia e nel mondo, lavorando al fianco delle registe e dei registi più importanti d’Italia e del globo.
“Agorà”, con una formula innovativa, per il secondo anno dà continuità a quanto sperimentato per quattro anni e fino al 2022 con “Un libro per amico”. Piazze e strade di Vico del Gargano diventano un moderno salotto culturale, aperto e inclusivo, con una serie di appuntamenti ai quali si può partecipare gratuitamente. Uno spazio d’incontro tra la città e le personalità che hanno qualcosa da raccontare di sé stesse, del loro percorso, di storie che hanno a che fare con il loro vissuto intrecciando le vicende del nostro Paese.
Il 4 agosto, sempre nell’ambito di “Agorà”, in Piazza Castello alle 21.30, protagonisti saranno “Foglie e ricordi” di Tommaso Castellana. Il 5 agosto, in via Mattiucci, alle 21.30 Luca Improta racconterà il suo “Le ombre non lasciano traccia. Assassino zero”. La serata sarà condotta da Desirèe Gervasio e Eustachio Agricola. Il 6 agosto sarà la volta di Ornella Muti. Il 14 agosto, l’ultimo appuntamento di Agorà vedrà protagonista un altro volto noto del mondo dello spettacolo italiano: Patrizia Pellegrino ci racconterà “Ho scelto di sorridere” dialogando con Luigi Mossuto, in Piazza San Domenico alle ore 21.30.
“Il Barone Rampante è stato il mio libro che ho letto tutto di un fiato e Le città invisibili è stato il mio primo spettacolo teatrale, da regista e attrice, quando avevo diciannove anni. Da allora porto dentro di me la scrittura cinematografica di Calvino, la cui lettura consiglio ai genitori per educare i propri figli e dalla cui devozione culturale è derivata la spinta di costruire il recital Gli amori difficili di Calvino che sono felicissima di portare ora in scena, assieme al bravissimo violinista Rodrigo D’Erasmo, nell’ispirante Anfiteatro Augusteo di Lucera”. Isabella Ragonese, l’attrice siciliana Nastro d’Argento per la bellissima interpretazione nella serie Sky Il Re, mostra tutta la sua emozione alla vigilia della prima replica nazionale del suo spettacolo Gli amori difficili di Calvino, che domani venerdì 2 agosto alle 21.30 (ingresso dalle 21) porterà sul palco come prima regionale pugliese all’Anfiteatro di Lucera come secondo appuntamento della rassegna curata da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio “PrimaVera al Garibaldi” all’interno del cartellone di Comune di Lucera e Teatro Pubblico Pugliese “Estate| Muse| Stelle”.
Ad interagire musicalmente con la lettura dei racconti da parte di Isabella Ragonese, sarà il formidabile compositore e storico violinista degli Afterhours Rodrigo D’Erasmo. In questa raccolta scritta da Calvino tra il 1949 e 1967, assurta negli anni allo statuto di cult della sua opera e divenuta oggetto di omaggi in diversi ambiti, il quadro dell’autore cardine del Novecento si muove per “avventure”, delle quali “ho scelto uno spaccato al femminile, riportandomi ad uno spirito avventuriero da quando mi sono imbarcata in questo progetto teatrale, condividendone sensazioni ed umori con un altro amante di Calvino come Rodrigo D’Erasmo, il cui estro artistico inseguivo da tempo” dichiara Ragonese. Una delle presenze più luminose e significative della scena italiana, teatrale e cinematografica (Premio Biraghi ai Nastri D’Argento 2008 con Tutta la vita davanti di Paolo Virzì), sulla scena di Lucera, domani sera, assieme a Rodrigo D’Erasmo che firmerà i passaggi sonori della lettura dei racconti, costituirà un dittico artistico che innerverà l’opera calviniana di espressioni rock. Suoni ed effetti dello spettacolo sono a cura di Giulio Favaro.
Isabella Ragonese, tra le più acclamate attrici italiane, ha debuttato al cinema nel 2006 con Nuovomondo di Emanuele Crialese. Al lavoro coi maggiori artisti del cinema, della tv e del teatro, è stata protagonista de Il commissario Montalbano, Rocco Schiavone e Solo per passione. Letizia Battaglia fotografa (2022) di Roberto Andò. Grande estimatrice dell’opera di Calvino, ha portato in scena Le città invisibili e il reading musicato Cosmicomiche al Museo Egizio di Torino.
Rodrigo D’Erasmo è un polistrumentista, compositore e produttore. Storico violinista degli Afterhours ha collaborato con grandi nomi internazionali come Muse, Damon Albarn e Mark Lanegan. Dal 2014 dirige l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Diodato col quale ha vinto il Festival nel 2020 con la popolarissima Fai rumore. Ha composto colonne sonore per cinema, tv e documentari, tra i quali Sergio Leone-L’italiano che inventò l’America, per cui ha ricevuto una menzione speciale alla Biennale del Cinema di Venezia, e Caracas, il nuovo film di Marco D’Amore con Toni Servillo.
I biglietti per ciascun spettacolo e i pacchetti-abbonamento di “PrimaVera al Garibaldi” sono in vendita: sul sito Vivaticket; presso la libreria Kublai di Lucera (Corso Gramsci, 27) dal lunedì al venerdì (9.30-13 / 17-20), e il sabato dalle 9.30 alle 13; presso il botteghino dell’Anfiteatro a partire dalle ore 19.30 nei giorni di spettacolo. Info e costi al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/gli-amori-difficili-di-italo-calvino/239839; tel: 3445672079.