Home Blog Pagina 706

CAGNANO VARANO, “FESTA DELL’EMIGRANTE” CON LA BAND “LA MMUINA”

Il Comitato Feste – Cagnano Varano organizza per questa sera, alle ore 21,00, in Piazzetta Bellavista la “Festa dell’Emigrante”. Sono previste degustazioni di prodotti tipici a cura dell’Associazione Cuochi del Gargano e di Capitanata e l’esibizione della Band Orchestra “La Mmuina” che presenterà “Mandulinata a Napule”

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Ecco gli eventi dell’Estate Sannicandrese organizzati per oggi.

16 – 17 – 18 agosto, ore 20.00 – 23.00 – Atrio Palazzo Zaccagnino

L’ABITO TRADIZIONALE SANNICANDRESE “PACCHIANA E PASTORE”

Mostra fotografica a cura di Centro Studi Storici Demologici Etnografici e Gruppo Folk Sannicandrese

VINCENZO DI LEO, ATLETA GOLD STAR T.I.A.F. 2019.

Al sannicandrese Vincenzo Di Leo è stato assegnato il titolo di “GOLD STAR T.I.A.F.” 2019 avendo vinto consecutivamente sia al Mr. Italia che al Mr. Universo T.I.A.F. 2019, l’assoluto della categoria bodybuilding e l’assoluto degli over.

Vincenzo riceve questo meritato riconoscimento in quanto è risultato l’atleta più titolato dell’anno 2019.

Congratulazioni per i risultati raggiunti nel settore del bodybuilding da parte della comunità sannicandrese per il suo impegno sportivo e per portare il nome della nostra cittadina nelle più affermate e importanti competizioni nazionali e internazionali.

SAGRA ALLA PAESANA

Altro evento di oggi è la “Sagra alla paesana” organizzata dalla Piccola Panineria del Corso.

L’appuntamento è dalle ore 21:00 in Piazza IV Novembre con bruschetta, caciocavallo e vino.

PARCO DEL GARGANO, INIZIATA “L’ERA PAZIENZA”

Martedì 13 agosto, alle ore 16,00 è iniziata l’ “era Pazienza” al Parco Nazionale del Gargano (il  quinquennio va dal 7 agosto 2019 al 7 agosto 2024). Il neo presidente ha effettuato una prima visita informale presso la sede dell’ente in via Sant’Antonio Abate a Monte Sant’Angelo. Si è trattati in sostanza del suo primo giorno da “numero uno” dell’area protetta. Pasquale Pazienza, 50 anni a dicembre, docente di politica economia all’Università di Foggia, trascorsi da assessore all’ente Provincia risalenti al 2008 (giunta Pepe di centrodestra), dopo il decreto di nomina numero 230 del 7 agosto 2019 a firma del ministro Sergio Costa (manca solo il passaggio della registrazione alla Corte dei Conti) è a tutti gli effetti il quinto presidente nella giovane storia (24 anni) dell’area protetta (prima di lui, Petrilli, Fusilli, Gatta e Pecorella).

Dopo gli auguri dell’altro giorno dell’assessore della giunta esecutiva del Parco Pasquale Coccia, a decreto notificato all’ente lo scorso giovedì 8 agosto, sono arrivati anche quelli di Claudio Costanzucci, il vicepresidente nonché reggente dall’aprile 2017 della struttura: “A nome mio e dell’intero ente che ho avuto l’onore di guidare, gli giungano i migliori auguri di buon lavoro” le parole di Costanzucci. Il quale ci tiene a sottolineare l’importanza per il Parco dell’arrivo di un presidente effettivo perché “darà ulteriore impulso al lavoro di tutela e valorizzazione del territorio garganico, che con il consiglio direttivo e la tecnostruttura abbiamo cercato di portare avanti con impegno in questi due anni di vacatio, intensi ma molto stimolanti”.

Con l’arrivo di Pazienza, Claudio Costanzucci “esce di scena” suo malgrado dal vertice apicale dell’ente, ma non dalla governance, in quanto è membro – insieme a Pasquale Coccia- dell’esecutivo dell’ente. Organismo che oggi passa da due a tre rappresentanti. Avanzato a metà luglio dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il nominativo di Pazienza ha incassato martedì 23 luglio l’ok formale all’intesa da parte di Michele Emiliano e tra martedì 30 luglio e giovedì 1 agosto i due pareri favorevoli in commissione Ambiente di Camera e Senato. “Ho già percepito in Pasquale Pazienza, con il quale ho avuto più volte occasione di confrontarmi – rivela Costanzucci – una grande disponibilità al dialogo”. “Sono questi i presupposti giusti – aggiunge- per lavorare in armonia e in squadra e per fare del Parco Nazionale del Gargano il volano di uno sviluppo economico che parta sempre dalla tutela di quell’immenso patrimonio ambientale che ci invidiano in tanti”.

Martedì 13 agosto il neo presidente ha fatto la conoscenza dei ventuno dipendenti (molti in ferie) della forza lavoro, nonché della direttrice facente funzioni Carmela Strizzi, in carica dal settembre 2015. Pazienza entrerà in carica ai primi di settembre dopo l’evasione del passaggio della registrazione del decreto di nomina datato 7 agosto 2019 presso la Corte dei Conti. Il mandato presidenziale abbraccia un arco temporale di cinque anni 2019-2024.

TUTTO PRONTO PER “SERENATA ALLA TARANTELLA” SULLA SPIAGGIA DEL PIZZOMUNNO

Vieste anche quest’anno capitale della tarantella. La città garganica si appresta a vivere uno degli appuntamenti più attesi del cartellone estivo: il concertone di Serenata alla Tarantella che si terrà sulla spiaggia del Pizzomunno lunedì prossimo 19 agosto con inizio alle ore 21. Organizzato dalla omonima associazione, l’evento mira a valorizzare una delle tradizioni popolari più importanti della cultura garganica e punta ad esaltare la magia di questa musica che non è solo salentina, anzi è soprattutto figlia di questa terra. Vieste il 19 agosto sarà il centro nevralgico della musica popolare, antica custode di leggende e storie passate come quella del Pizzomunno. Ed è proprio all’ombra del faraglione che si suonerà e si danzerà, sulla sabbia e in riva al mare per uno spettacolo che inizierà al tramonto del 19 agosto e si protrarrà fino all’alba del giorno dopo. Tanti gli ospiti che si esibiranno, ad iniziare dal maestro de La Notte della Taranta di Melpignano, Antonio Castrignanò che sarà preceduto dal cantautore del Gargano, Michele Merla e ancor prima dal preconcerto del gruppo folk de “La vesstesene”. Grande novità di quest’anno, l’Orchestra popolare di Serenata alla Tarantella diretta dal maestro concertatore Giovanni Delle Fave, unito al corpo di ballo della “Vestesene coreografato da Antonio e Simona Russo del progetto Aria Sonora.

Sul palco della spiaggia Pizzomunno aanche altri nomi di rilievo della musica popolare, da Franco Nasuti a Katia Palermo al cantastorie folk di San Giovanni Rotondo Michele Merla e Carmen De Ronzo,

“Vogliamo diventare il punto di riferimento della musica popolare, ma soprattutto della tarantella garganica. Spesso – spiega il presidente dell’associazione, Saverio Cota, si identifica la tradizione musicale della Puglia con il Salento, dimenticando l’importanza del Gargano che con la sua tarantella non è da meno a nessuno. Ecco, il messaggio che vogliamo lanciare da Vieste è proprio questo”. Per il direttore artistico e voce inconfondibile dell’orchestra popolare, Carmen De Ronzo, il 19 agosto a Vieste c’è tanto da divertirsi. “Divertimento, ma anche cultura delle tradizioni popolari. Si inizia già da domenica 18 agosto con un itinerante del Gruppo Folk la Vestesène nelle vie del paese.

Ingresso gratuito.

 

Serenata alla Tarantella è un evento organizzato dalla omonima associazione culturale con il sostegno del Gruppo Ferrovie del Gargano e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Vieste e del Parco Nazionale del Gargano. Presenta il comico di Made in Sud Santino Caravella. Diretta sulla pagina facebook de La Tua Tv. Ingresso gratuito.

APERITIVO E MUSICA A 5 STELLE

Alle ore 20:30 di domani 17 agosto, presso il chiosco “Piccole Ore” di Piazza IV Novembre l’evento “Aperitivo e musica a 5 stelle” con i portavoce del Movimento Mario Furore e Marialuisa Faro.

Una occasione per conoscere i portavoce del Movimento ed essere informati sulle attività del Parlamento Europeo e del Parlamento Italiano.

BUON FERRAGOSTO DA CIVICO 93

La redazione di Civico 93 augura ai suoi lettori BUON FERRAGOSTO.

SAN NICANDRO, GLI EVENTI DI OGGI

Fuori cartellone dell’Estate Sannicandrese 2019, questi gli eventi di oggi, 15 agosto 2019.

Ore 22:00, piazza IV Novembre

Alla Piccola Panineria del Corso: “3 Più Uno band”, acoustic, rock, indie, pop

CONTROLLI STRAORDINARI DEL TERRITORIO PER UN’ESTATE ALL’INSEGNA DI SICUREZZA E LEGALITÀ

In   prosecuzione   con   i   servizi   coordinati   di   controllo   straordinario   del   territorio   disposti   dal Comando Provinciale di Foggia nei quartieri più “a rischio” di San Severo, Cerignola e Foggia, che comunque verranno a breve ripetuti, l’attenzione dei Carabinieri dalle prime ore del mattino odierno si è concentrata su Vieste,  la meta turistica più frequentata del Gargano.

Dall’alba, infatti, una settantina di Carabinieri del Comando Provinciale, supportati dai colleghi di C.I.O. e S.A.T. dell’11° Reggimento Carabinieri Puglia, dalle unità del Nucleo Cinofili di Modugno e dai Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e Antisofisticazione e Sanità, stanno letteralmente passando al setaccio il centro storico della “perla del Gargano” e rastrellandone le campagne circostanti in esecuzione di un complesso piano provinciale teso al ripristino della legalità, in ogni sua forma, e alla restituzione dei territori alla società civile. Questi obiettivi, già certamente alla base di ogni servizio che l’Arma assicura nel corso di tutto l’anno, sono ora perseguiti con maggiore tenacia, sia a garanzia di sicurezza e serenità dei molti vacanzieri, sia locali che ospiti, sia a stroncare in chi vive di reati ogni illusione di “abbassamento della guardia” da parte dei Carabinieri.

Le robuste attività di controllo, consistite in mirate perquisizioni a carico di  pregiudicati legati alla criminalità organizzata e non, in stringenti controlli ai soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, in serrati controlli alla circolazione stradale attuati con posti di controllo e posti blocco, ed in specifiche verifiche in materia di lavoro e sanità, hanno finora portato ai seguenti risultati:

– 98 mezzi controllati e 215 persone identificate;

– 20 contravvenzioni al Codice della Strada elevate, soprattutto per mancato uso della cintura di sicurezza, per un ammontare complessivo di circa 2.000 euro;

– 12 soggetti sottoposti a misure  restrittive controllati;

– otto persone denunciate in stato di libertà per reati vari;

– sedici giovani, sia del posto che turisti, segnalati alle Prefetture competenti quali assuntori di sostanze stupefacenti, in quanto trovati in possesso di modici quantitativi di hashish;

– due attività commerciali, un bar e una pizzeria, controllate da NAS e NIL con esito finale di una denuncia in stato di libertà per utilizzo di manodopera in nero e con utilizzo di telecamere interne a circuito chiuso per il controllo dei dipendenti, oltre a sanzioni per somministrazione di alimenti scaduti per complessivi 3.000 euro circa di multa, nonché proposta di sospensione della licenza in capo ad una delle due attività. I controlli da parte di NAS e NIL proseguiranno per il resto della giornata.

L’attività ad “alto impatto” che sta ancora interessando Vieste è stata particolarmente apprezzata sia dalla popolazione locale che dai turisti, che chiaramente hanno visto nel dispiegamento di forze messe in campo non una limitazione alla propria libertà di movimento ma una sicura azione di prevenzione e repressione a loro diretto vantaggio.

I servizi così pianificati dal Comando Provinciale proseguiranno, già da domani, almeno fino al termine della stagione turistica.

FESTA DELL’UNITA’ 2019, INSIEME CON CORAGGIO

Le sere del 17 e 18 agosto, in Piazza IV Novembre, la cittadinanza è invitata a partecipare alla “Festa dell’Unità 2019” organizzata dalla locale sezione del Partito Democratico.

Filo conduttore delle serate sarà il coraggio. Nella prima serata il 17 agosto sarà dato ampio spazio alla componente “rosa” della politica locale con le Democratiche che presenteranno l’iniziativa “Non chiamatelo Amore, #stopfemminicidio”. Oltre all’intervento della studentessa Giada Potenza che parlerà della storia di sua madre, vittima di femminicidio, ci saranno tra i relatori la dott.ssa psicologa e psicoterapeuta Fulvia Bozza, l’avv. Cristina De Meo e in conclusione la prof.ssa Loredana Olivieri segretaria prov. Cgil Foggia.

A seguire il concerto del gruppo musicale “Le Scie Ciniche” composto dai musicisti: Antonio Torella, Federico Russo, Michele Torella e Lello Basile.

Nella seconda serata del 18 agosto si toccheranno i temi della politica locale e si parlerà di “Sinergie e strategie per il rilancio di San Nicandro”. A moderare il dibattito sarà il prof. Rino Manduzio del giornale online Civico 93. Ospiti e relatori del dibattito, oltre al segretario Dem Antonio D’Apote, saranno i consiglieri comunali dr. Mario D’Ambrosio, avv. Piero Paolo Gualano, sig.ra Antonietta Tiscia, dr. Fabrizio Tancredi, ed alcuni tra gli esponenti dei maggiori partiti politici di San Nicandro dr. Domenico Fallucchi, on. Nicandro Marinacci e on. Maria Luisa Faro.

A seguire il concerto del gruppo musicale “A. Da Costa” cantautore con repertorio Sud America- Sud Italia, e spettacolo con Mangiafuoco, Capoeira e ballerine.

Alla fine della manifestazione ci sarà la premiazione dei biglietti vincenti dell’estrazione a premi che assegnerà al vincitore una bellissima ed ecologica Bicicletta Elettrica ATALA E- Route, una smart tv ultrahd 50’ e tanti altri premi.

Durante la festa, all’interno dell’area attrezzata in piazza IV Novembre, sarà possibile trovare stand gastronomici ed assaporare prelibatezze e prodotti tipici preparati dai nostri collaboratori.

Ringraziamo tutti gli ospiti e in particolare l’Ass. ORO TRA LE MANI, l’Ass. ESPERANZA, il salumificio artigianale MONTEMITRO e BIRRA GARGANTUA per la collaborazione e il supporto.

Il direttivo del PD San Nicandro

FESTA DELL’UNITA’ 2019

Ritorna la Festa dell’Unità organizzata dal Partito Democratico di San Nicandro. Previsti due eventi durante la manifestazione che avrà luogo in Piazza 4 Novembre il 17 e il 18 agosto prossimo.

Sabato 17 agosto, ore 20:00

“Non Chiamatelo amore – Stop al femminicidio

Modera Celestina Russo (Direttivo PD). Interventi di Giada Potenza (studentessa), dott.ssa Fulvia Bozza (psicologa-psicoterapeuta), avv. Cristina De Meo (avvocato del Foro di Foggia). Le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Loredana Olivieri (segreteria provinciale Cgil Foggia).

Alle ore 22:00 musica in piazza con “Le scie chimiche” (Antonio Torella, Federico Russo, Michele Torella, Lello Basile)

Domenica 18 agosto, ore 20:00

“Sinergie e strategie per il rilancio di San Nicandro

L’incontro si apre con i saluti del dott. Antonio D’Apote (segretario PD). Seguiranno gli interventi dell’avv. Piero Paolo Gualano, on. Nicandro Marinacci, sig.ra Antonietta Tiscia, dott. Fabrizio Tancredi, dott. Domenico Fallucchi, on. Marialuisa Faro, dott. Mario D’Ambrosio. Modera l’incontro Rino Manduzio di Civico 93.

Alle ore 22:00 musica in piazza con il gruppo musicale “A. Da Costa”, cantautore con repertorio Sud America e Sud Italia. Spettacolo con Mangiafuoco, Capoeira e Ballerine.

Nei due giorni previsti momenti di gastronomia, mostra tematica e estrazione lotteria con una bici elettrica Atala come primo premio.

IL FOLK SANNICANDRESE IMPERVERSA ANCHE AL NORD

Ancora i “SONABBASH” di Fabio Martino in concerto a Marghera oggi, mercoledì 14 agosto al Parco Catene con musiche e balli popolari del Sud. Fabio, con la sua professionalità musicale e quella di tutto il suo gruppo, sta raggiungendo in brevissimo tempo traguardi importanti consolidando una preparazione già eccellente. Insomma un pezzo di San Nicandro anche a Venezia con le musiche e il ritmo della nostra tarantella sannicandrese e garganica.

33^ EDIZIONE DELLA MARATONINA 2 COLLI”

0

17 agosto 2019. Ritorna la “Maratonina dei 2 colli” sulla distanza di km. 13,00 giunta quest’anno alla sua 33^ edizione.

La manifestazione è patrocinata dai Comuni di Carpino e Cagnano Varano, oltre che dal Parco Nazionale del Gargano. Appuntamento irrinunciabile per i podisti foggiani e pugliesi, nonchè per i numerosissimi appassionati provenienti da ogni parte d’Italia, che trascorrono un periodo di vacanze sul nostro meraviglioso ed accogliente territorio Garganico. Uno dei motivi per i quali gli atleti rinnovano la partecipazione alla Maratonina dei 2 Colli, è lo stupendo e naturale paesaggio, con visioni mozzafiato sul lago di Varano, sul mare Adriatico e sulle Isole Tremiti, attraversando una dei posti più suggestivi e frequentati del Parco Nazionale del Gargano. La dura gara, viene compensata, arrivati a Carpino, dalla stupefacente e meravigliosa accoglienza della popolazione del centro Garganico, che ogni anno attende il realizzarsi della manifestazione e da un abbondante e fresco frutta Party, magistralmente organizzato daill’Associazione Cuochi di Capitanata, dagli amici irrinunciabili Mario Falco e Matteo Sanzone.

Alle 17,30, un’ora prima della partenza della Maratonina, ci sarà la camminata, sullo stesso percorso, ad andatura libera, riservata a tutte le persone che vogliono liberamente ammirare e vivere una giornata di amicizia e di sport. La Maratonina dei 2 Colli, è intitolata alla memoria di Michele Di Perna, nostro amato concittadino, trasferitosi in Toscana, precursore del podismo a Carpino ed in Capitanata, prematuramente scomparso il 2 giugno del 2018. Dopo le premiazioni dei vincitori e partecipanti, oltre che dei ragazzi per le gare promozionali giovanili, in Piazza del Popolo a Carpino, a cura del Veloclub Carpino Runners, ci sarà l’esibizione della BandOrchestra di 9  elementi “La mmuina“. Abbinata alla Maratonina, vi è anche una lotteria a premi, regolarmente autorizzata dalla Agenzia delle Entrate e dei Monopoli di Foggia. Nel ringraziare tutti per l’aiuto ed il sostegno dato alla manifestazione, si invita la gentile cittadinanza Carpinese a non usare dalle 19,00 alle 20,30 di sabato 17 agosto 2019, gli automotomezzi, ma a vivere appassionatamente un pomeriggio di sport e serena amicizia.

Per qualsiasi informazione chiamare il 333/4267454.

LA PISCINA DI SAN NICANDRO A RISCHIO CHIUSURA?

Una struttura all’avanguardia che è una eccellenza nel Gargano e nella provincia di Foggia rischia la chiusura. Si farà di tutto affinchè questo non succeda ma il pericolo, come si dice, è dietro l’angolo.

La convenzione per l’utilizzo della struttura è scaduta nel luglio scorso e niente è stato approntato per un successivo affidamento nonostante la Provincia di Foggia ha avuto un anno di tempo per le scelte da fare ma tutto è rimasto come prima.

Quali sono gli scenari possibili?

L’amministrazione provinciale deve fare il bando pubblico per l affidamento della piscina e, intanto, la stessa dovrebbe aprire al pubblico già dal mese di settembre. Difficile questo iter in quanto i tempi sono strettissimi e quindi si sta pensando ad un affidamento di proroga per un anno alla società che finora ha avuto la gestione della struttura. Tutto questo in attesa della preparazione del bando pubblico.

Questa eventuale proroga, però, non sarebbe indolore per la società a cui viene affidata il servizio pubblico in quanto parrebbe che, poiché i vecchi contratti sono scaduti, non è più possibile concedere contributi pubblici a soggetti privati, come è stato evidenziato dalla relazione dei revisori dei conti della Provincia in quanto si evidenzierebbe un danno erariale che nessun amministratore vuole accollarsi.

È allora? La situazione è in evoluzione e, se non dovesse esserci il contributo pubblico, nonostante sia un servizio per la comunità che richiede notevoli costi di gestione, potrebbe esserci il diniego della società di voler continuare. Questo sarebbe il preludio di una chiusura della struttura che, finora, è stato un vanto per la città di San Nicandro in quanto utilizzata, oltre che dai sannicandresi, anche da persone di vari centri garganici e viciniori.

Ci si augura che quest’ultima ipotesi non si verifichi e che anche l’amministrazione comunale di San Nicandro intervenga in tempo per scongiurare la chiusura della piscina.

LE ELEZIONI SUBITO? SONO SOLO SOGNI DI ALCUNI O INCUBI DI ALTRI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Egregio direttore, le scrivo questa mia lettera aperta come vice segretario nazionale del n. C.D.U. per esternare a lei e ai suoi numerosi lettori. Lettera aperta, senza secondi fini ed intellettualmente RAGIONATA ED ONESTA per essere, ancora una volta, presente nel dibattito politico che si svolge sotto il sole dell’estate italiana, l’ennesima pessima figura che stiamo facendo agli occhi dell’Europa e, intanto dire davvero cosa accadrà…per legge!

Tutto ciò che succede sono solo e soltanto CHIACCHIERE E BUGIE DI “MATTEUCCIO” E DI GIGGINO” CHE RIFILANO A NOI ITALIANI PENSANDO CHE ABBIAMO “L’ANELLO AL NASO”…SE QUALCUNO SPERA NELLE ELEZIONI SUBITO SI SBAGLIA…SONO SOLO SOGNI (di alcuni) O INCUBI (di altri) DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE…SI VOTA ( ma non ci credo neanche)…SOLO A NOVEMBRE 2020 ( cioè, dopo 2 anni, sei mesi e un giorno e non prima)…PERCHE’??

1) TANTI DEPUTATI M5S E ALTRI “NOMINATI” E NON VOTATI, NON CI PENSANO AFFATTO DI TORNARE AD ESSERE DISOCCUPATI SENZA AVER RAGGIUNTO IL PERIODO MINIMO PENSIONABILE (soprattutto i “grillini” che all’inizio della legislatura si facevano chiamare “CITTADINI”…ora non più, anzi, pretendono di essere chiamati, a giusta causa istituzionale, “onorevoli!! Non prendono più il bus per recarsi l Parlamento ma usano le auto blu e non c’è più neanche il vincolo dei due mandati tanto sbandierato…solo a parole e se si votasse subito, tanti di loro che, erano, sempre a parole, contro il “vitalizio” non lo prenderebbero mai più…Cosa che essi non volevano e, sempre a parole, dicevano di rinunciare però, fino ad oggi di tali “cittadini”, NESSUNO LO HA ANCORA ABIURATO E LO HA RINUNCIATO) e non potrebbero neanche usufruire del reddito di cittadinanza, perché già in corso di erogazione …o no??

2) MATTEUCCIO PRIMA HA TIRATO “LA PIETRA” DELLA SFIDUCIA, PERO’, FINO AD ORA, HA SOLO SPARLATO DI RENZI, NON HA ANCORA SFIDUCIATO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E ORA, DOPO CHE SI E’ FATTO I CONTI, HA CAPITO CHE IL PD E GIGGINO, CON UN INTERVENTO DEL COLLE DEL PRESIDENTE MATTARELLA, SONO PRONTI, CON UN GOVERNO ISTITUZIONALE, AD “ASFALTARLO” E ORA NASCONDE LA MANO, TANTO CHE NON RITIRA LA DELEGAZIONE DEI MINISTRI, NON HA SFIDUCIATO CONTE E RILANCIA SULLA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI (cosa che noi del C.D.U. egregio direttore lo diciamo solo dal 2014…e per iscritto). OPERAZIONE PARLAMENTARE COSTITUZIONALE CHE DUREREBBE, ALMENO UN ANNO…SE TUTTO VA BENE. ALLORA? GODIAMOCI LE FERIE E IL “TEATRINO DELLA POLITICA DEL NULLA”…QUASI QUASI E’ MEGLIO GUSTARCI L’ESTATE SANNICANDRESE …CHE NON C’E’…COME NON C’E’ CRISI, ALMENO FINO AD ORA SOLO CHIACCHIERE DA OMBRELLONE E PROVE DI FORZA…SPERANDO DI SBAGLIARMI!

On. Nino Marinacci

FOGGIA, IL 15 AGOSTO CONCERTO IN PIAZZA DI MASSIMO RANIERI

Grande appuntamento musicale con Massimo Ranieri con “Sogno e son desto” a Foggia per giovedì 15 agosto prossimo. L’accesso alla piazza del concerto sarà consentito per un massimo 6.960 persone di cui 500 posti a sedere riservati agli ultrasessantenni. Divieto assoluto di possesso di oggetti in vetro e alluminio, oltre alle bevande alcoliche. Insomma tutte le precauzione del caso per l’evento clou dell’estate foggiana.

SOTTOSCRIZIONE CIS CAPITANATA. M5S: “QUESTA E’ LA POLITICA DEL FARE”

Nota congiunta, parlamentari M5S di Capitanata: Marialuisa Faro, Carla Giuliano, Giorgio Lovecchio, Rosa Menga, Gisella Naturale, Marco Pellegrini, Francesca Troiano, del parlamentare europeo Mario Furore e della consigliera regionale Rosa Barone.

Con la firma di questa mattina del Cis Capitanata, il Contratto Istituzionale di Sviluppo, si chiude un primo importante passaggio per il rilancio della Provincia di Foggia, con uno stanziamento di risorse senza precedenti per progetti reali e indispensabili.

«Il Cis è un programma di sviluppo che questo territorio attendeva da anni, ma è importante sottolineare, e lo hanno fatto sia il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sia il Ministro per il Sud Barbara Lezzi, presenti oggi in Prefettura a Foggia per la sottoscrizione del contratto, come in realtà quest’incredibile opportunità non si concluda nella giornata di oggi, che rappresenta solo un primo importante step. Dei 43 progetti già finanziati, 31 sono immediatamente cantierabili, e per 18 di questi verranno pubblicati i bandi già a partire da settembre. Si parla di risorse pari a 280 milioni di euro, già stanziati dal CIPE, che permetteranno di attivare investimenti per 568 milioni di euro e di contribuire in modo determinante anche alla creazione di nuovi posti di lavoro, con 500 assunzioni previste nel solo stabilimento “Leonardo” di Foggia. Questa è la politica del fare, che ha contraddistinto il premier Conte, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per aver portato a compimento questo progetto in soli sei mesi, nonché l’azione di governo del Movimento Cinque Stelle, vale la pena ricordarlo in un momento particolare come questo per la vita politica del nostro Paese. Come rappresentanti nelle istituzioni della Regione Puglia, del Parlamento Italiano e di quello europeo orgogliosamente figli e figlie di questa terra, continueremo a lavorare per lo sviluppo della Capitanata e non solo, cercando di coinvolgere tutti gli attori principali del territorio affinché, conclusa questa prima fase, si possano presentare ulteriori e importanti progetti innovativi che mirino alla crescita economica e culturale. Interrompere irresponsabilmente questa esperienza di Governo significherebbe mettere a rischio anche questo percorso virtuoso fortemente voluto dal presidente Giuseppe Conte e dal Ministro Lezzi, e di questo ed altro qualcuno dovrà assumersi le proprie responsabilità. Noi, dal canto nostro, difenderemo quanto ottenuto in ogni sede opportuna, affinché anche la provincia di Foggia abbia niente più e niente meno di ciò che merita».

RIABILITAZIONE, PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI, NASCE NUOVO CENTRO D’AVANGUARDIA DEI CENTRI PADRE PIO

La fondazione di San Giovanni Rotondo, unica in Italia ad aver ricevuto la certificazione internazionale JCI, è tra i 43 progetti inseriti nel Cis (Contratto istituzionale di Sviluppo) della Capitanata 15mila metri quadrati di superficie interna e 50mila esterni. Sono questi i numeri del maestoso progetto di riconversione e ristrutturazione degli spazi di proprietà della Fondazione Centri Padre Pio Onlus a San Giovanni Rotondo. Il programma strategico e innovativo, inserito nel Cis Capitanata, è stato formalmente sottoscritto oggi in Prefettura a Foggia, con la firma del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, accompagnato nell’appuntamento istituzionale dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi. Per la Fondazione, il Presidente Francesco Colacelli e la Direzione Generale, detta Esecutiva oggi rappresentata da Giacomo Francesco Forte e Serena Filoni e la segreteria, con Marco Crisetti.

Con un investimento di 20 milioni di euro, verrà realizzato un Centro Polifunzionale per il benessere e la salute delle persone unico nel suo genere, interconnesso con le avanzate attività di riabilitazione robotica che già da 10 anni distinguono il presidio di eccellenza internazionale “Gli Angeli di Padre Pio”, che quest’anno ha ricevuto la prestigiosa “patente” JCI (unico centro di riabilitazione in Italia) che lo colloca tra le 24 strutture sanitarie d’eccellenza pubbliche e private del Paese e le circa 600 al mondo. Il polo sanitario verrà implementato con un programma di sviluppo industriale manifatturiero (produzione e commercializzazione di prodotti ortopedici compreso ausili e ortesi) e dei servizi (addestramento all’uso quotidiano o inseriti in un percorso riabilitativo tecnologico, assistito da robot) con un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione funzionalmente connesso (nuovi e più appropriati ausili innovativi, comparazione tra tecnologie robotiche, ecc.).

Sono previsti risvolti positivi anche su altri settori come quello del turismo sanitario e quello religioso, ma che punta ad offrire il meglio esistente oggi per la particolare e delicata utenza che si rivolge ai servizi della Fondazione. Il centro permetterà di migliorare il dato della mobilità attiva extraregionale ed estera: leve decisive per lo sviluppo economico e valorizzazione del territorio attraverso la connessione funzionale con altri progetti di sviluppo della Fondazione già in itinere. L’ente, a dimostrazione dell’estrema attenzione al territorio e alla qualità del lavoro, non ha mai ricevuto aiuti con finanziamenti e agevolazioni, oltre a non aver mai usufruito di ammortizzatori sociali; inoltre, ha sempre applicato il CCNL con contratti a tempo indeterminato e integrazioni premiali, non ricorrendo mai a licenziamenti per motivi economici. Ora, con il nuovo progetto di sviluppo, a regime sono previste 100 assunzioni tra ricercatori, medici specialisti ortopedici, fisiatri, professionisti sanitari della riabilitazione e infermieri, operatori socio sanitari, ingegneri biomedici, tecnici ortopedici, commerciali e informatori tecnico scientifici. Queste assunzioni si aggiungeranno al mantenimento dei livelli occupazionali della struttura ricettiva già acquisita pari a 14 operatori tra chef, camerieri di sala e addetti alla reception. Un incremento del 25% della forza lavoro per un costo complessivo stimato di circa 4 milioni di euro l’anno. “E’ arduo trovare le parole adeguate per ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo risultato – ha spiegato il presidente della Fondazione, fr Francesco Colacelli OFM Cap -, Grazie da parte mia, dell’intero CdA della Fondazione, dalla sua Direzione Generale e da tutti i miei confratelli che vedono concretizzarsi la possibilità di ampliare la nostra mission orientata verso la carità cristiana e l’aiuto ai più deboli. Ma è doveroso da parte nostra, sottolineare la determinazione e la tenacia del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e di quanti, a partire da Invitalia, nelle persone del Dott. Arcuri, Prof. Somma, Dott. Tommasini, Dott.ssa Fabrizi e del consigliere delegato della Presidenza del Consiglio per il CIS, Dr. Gerardo Capozza, che lo hanno supportato in questo viaggio che ha portato a premiare anche la nostra realtà a cui non hanno mai fatto mancare il prezioso apporto professionale. Una realtà, che voglio ricordare a molti, non ha mai usufruito di alcuna agevolazione e aiuto economico se non la remunerazione delle proprie attività e servizi; non ha mai utilizzato ammortizzatori sociali e non ha mai licenziato nessuno se non per gravi motivi disciplinari e nell’ordine di tre o quattro persone in 50 anni, ma che, al contrario, nel corso di tutti questi anni ha dato occupazione a migliaia di persone. Un Ente che ha sempre reinvestito gran parte dei ricavi in tecnologie innovative, in alta formazione e nel miglioramento continuo del confort alberghiero degli ospiti e della qualità del servizio erogato. È stata premiata finalmente l’unica struttura riabilitativa extraospedaliera d’Italia che è riuscita a conseguire l’Accreditamento Internazionale della Joint Commission International (JCI) e si trova a San Giovanni Rotondo, in Puglia. Dobbiamo esserne tutti fieri. La Fondazione, da parte sua sente tutta la responsabilità che il CIS le ha assegnato e introdurrà ogni risorsa economica e umana per fare di questo progetto ciò che è stato fatto per 50 anni per i Centri di Riabilitazione Padre Pio”.

 

A FOGGIA LA FIRMA PER CONTRATTO ISTITUZIONALE CAPITANATA CON IL PRESIDENTE CONTE

Oggi un importante appuntamento a Foggia per la sottoscrizione del Contratto Istituzionale e Capitanata con il Presidente del Consiglio Conte, IL Presidente Della Regione Puglia Emiliano ed altri attori istituzionali.

Soddisfazione del Presidente Conte che ha dato già prova di vicinanza alla terra di Capitanata e che continua nella sua opera di aiuto alle regione del Sud Italia.

“È una giornata positiva – ha commentato Emiliano – nella quale la fine di questo Governo coincide con l’inizio di un percorso della Capitanata che la Regione Puglia intende coordinare e soprattutto rendere compatibile con tutto ciò che già sta avvenendo. Noi stiamo investendo quasi 200 milioni di euro sui Monti Dauni e sul Gargano contro il dissesto idrogeologico, e gli investimenti sono in corso, più di 80 milioni di euro sulla ristrutturazione delle strade. È chiaro che questo danaro supplementare servirà a riprogettare, ci auguriamo in maniera rapida, tutte le strade statali del Gargano e dei Monti Dauni. Speriamo che questo avvenga, perché si tratta di opere non immediatamente cantierabili e quindi bisognerà farlo con grande pazienza e determinazione”.

“Quando al mio arrivo stamattina – ha concluso Emiliano – avvicinandomi alle balaustre, un gruppo di militanti del Movimento 5 stelle ha cominciato a gridare “buffone” perché “sono del Pd”, dopo qualche minuto vedendo che io non mollavo, mi hanno guardato negli occhi e hanno capito che il nemico non ero io. E che non lo è nemmeno il Partito democratico, o la storia dei partiti che hanno fatto la Resistenza. Forse hanno capito che il nemico è quello che ti pugnala alle spalle ed è tutto ciò che rappresenta l’eredità dell’autoritarismo di questo Paese. Quando sei una persona seria e hai la coscienza a posto tutto ti scivola addosso, e anzi oggi è stato bello dopo quel primo momento ritrovarci a stringerci la mano con quegli stessi militanti del Movimento 5 Stelle nella consapevolezza dell’importanza di dare a questo Paese un governo civile”.